Entra

Visualizza la versione completa : modifica e mantenimento valori...


massimom
23-10-2008, 12:17
ciao,

i valori della mia acqua sono Ph 8 Gh 12 e Kh 6...
So che sono valori adeguati a molti tipi di pesci (platy, guppy ecc.) ma vorrei abbassare un pò il ph per ampliare le possibilità di popolazione... (attualmente la mia vasca è avviata da appena 4 g...quindi sono in attesa di maturazione)

Vorrei evitare di inserire un impianto di C02 e di utilizzare la torba per non colorare l'acqua. Quindi pensavo...se facessi un cambio di acqua con RO, diciamo di 1/3 per portare il kh a 4 riducendo l'effetto tampone ma senza andare in una situazione di instabilità, il ph potrebbe/dovrebbe calare anche se di poco giusto? anche per via della nitrificazione. Successivamente i cambi di acqua li farei, in % da stabilire 15 o 20 ad es., con acqua di rubinetto tagliata con RO tale da mantenere il kh a 4.

Mi sono perso qualcosa o potrebbe funzionare? Diciamo che mi basterebbe portare il ph a 7,5 per inserire, ad esempio, qualche otocinclus che altrimenti con ph a 8 soffrirebbe.

Ciao

massimom
23-10-2008, 12:17
ciao,

i valori della mia acqua sono Ph 8 Gh 12 e Kh 6...
So che sono valori adeguati a molti tipi di pesci (platy, guppy ecc.) ma vorrei abbassare un pò il ph per ampliare le possibilità di popolazione... (attualmente la mia vasca è avviata da appena 4 g...quindi sono in attesa di maturazione)

Vorrei evitare di inserire un impianto di C02 e di utilizzare la torba per non colorare l'acqua. Quindi pensavo...se facessi un cambio di acqua con RO, diciamo di 1/3 per portare il kh a 4 riducendo l'effetto tampone ma senza andare in una situazione di instabilità, il ph potrebbe/dovrebbe calare anche se di poco giusto? anche per via della nitrificazione. Successivamente i cambi di acqua li farei, in % da stabilire 15 o 20 ad es., con acqua di rubinetto tagliata con RO tale da mantenere il kh a 4.

Mi sono perso qualcosa o potrebbe funzionare? Diciamo che mi basterebbe portare il ph a 7,5 per inserire, ad esempio, qualche otocinclus che altrimenti con ph a 8 soffrirebbe.

Ciao

augustus
23-10-2008, 20:45
L'acqua d'osmosi ti servirà per abbassare gh kh, abbassando il kh diciamo almeno a 5 riuscirai più facilmente a far scendere il ph, ma senza torba e senza co2 sarà un'impresa. Comunque sia inizia ad abbassare il gh con cambi d'acqua osmotica anche se non è consigliabile cambiare l'acqua durante la maturazione del filtro.

augustus
23-10-2008, 20:45
L'acqua d'osmosi ti servirà per abbassare gh kh, abbassando il kh diciamo almeno a 5 riuscirai più facilmente a far scendere il ph, ma senza torba e senza co2 sarà un'impresa. Comunque sia inizia ad abbassare il gh con cambi d'acqua osmotica anche se non è consigliabile cambiare l'acqua durante la maturazione del filtro.

Perry Cox
24-10-2008, 08:33
massimom, no purtroppo in questo modo non riuscirai ad abbassare il PH;
come è risaputo, la RO, acquisisce il PH dell'acqua in cui viene immessa, qualunque sia al sua % di utilizzo;
processi come la nitrificazione, non potranno aiutarti nel tuo intento.
se proprio non vuoi usare CO2 o torba, agisci in modo da modificare il PH dell'acqua per i cambi prima di immettrla in vasca.
Ti prepaari un'acqua con potere tampone noto (diciamo 4°) e poi agisci con un acidificante su questa.
Procedi poi al cambio e, a seconda delle percentuali di cambio e del PH dell'acqua per i cambi, in breve tempo, potrai abbassare il PH della vasca.

ciao,
paolo

Perry Cox
24-10-2008, 08:33
massimom, no purtroppo in questo modo non riuscirai ad abbassare il PH;
come è risaputo, la RO, acquisisce il PH dell'acqua in cui viene immessa, qualunque sia al sua % di utilizzo;
processi come la nitrificazione, non potranno aiutarti nel tuo intento.
se proprio non vuoi usare CO2 o torba, agisci in modo da modificare il PH dell'acqua per i cambi prima di immettrla in vasca.
Ti prepaari un'acqua con potere tampone noto (diciamo 4°) e poi agisci con un acidificante su questa.
Procedi poi al cambio e, a seconda delle percentuali di cambio e del PH dell'acqua per i cambi, in breve tempo, potrai abbassare il PH della vasca.

ciao,
paolo

massimom
24-10-2008, 09:02
Ti prepaari un'acqua con potere tampone noto (diciamo 4°) e poi agisci con un acidificante su questa.
Procedi poi al cambio e, a seconda delle percentuali di cambio e del PH dell'acqua per i cambi, in breve tempo, potrai abbassare il PH della vasca.
ciao,
paolo

Grazie, questo mi piace.
Quindi, se ho capito mi preparo l'acqua per il cambio con 2/3 di rubinetto (avendo Kh 6) ed 1/3 di RO per arrivare ad un Kh 4. Cosa posso usare come acidificante? e dove lo trovo? in che quantità? Ovviamente credo si debba procedere in più volte, altrimenti dovrei svuotare la vasca e riempirla di nuovo con l'acqua così preparata, però essendo la vasca in maturazione non credo sia il caso ;-) Inoltre agendo con dei cambi parziali prima di raggiungere il ph desiderato...ci vorranno più operazioni...oppure è possibile fare un solo cambio con acqua molto acida in modo da mediare subito?

Ovviamente conto di fare tutto prima di inserire qualsiasi pesce.
Un ultimo dubbio...l'acqua così preparata sarà stabile? ed i successivi cambi andranno sempre così preparati (credo che una volta stabilita la "ricetta" dopo sarà più semplice).

massimom
24-10-2008, 09:02
Ti prepaari un'acqua con potere tampone noto (diciamo 4°) e poi agisci con un acidificante su questa.
Procedi poi al cambio e, a seconda delle percentuali di cambio e del PH dell'acqua per i cambi, in breve tempo, potrai abbassare il PH della vasca.
ciao,
paolo

Grazie, questo mi piace.
Quindi, se ho capito mi preparo l'acqua per il cambio con 2/3 di rubinetto (avendo Kh 6) ed 1/3 di RO per arrivare ad un Kh 4. Cosa posso usare come acidificante? e dove lo trovo? in che quantità? Ovviamente credo si debba procedere in più volte, altrimenti dovrei svuotare la vasca e riempirla di nuovo con l'acqua così preparata, però essendo la vasca in maturazione non credo sia il caso ;-) Inoltre agendo con dei cambi parziali prima di raggiungere il ph desiderato...ci vorranno più operazioni...oppure è possibile fare un solo cambio con acqua molto acida in modo da mediare subito?

Ovviamente conto di fare tutto prima di inserire qualsiasi pesce.
Un ultimo dubbio...l'acqua così preparata sarà stabile? ed i successivi cambi andranno sempre così preparati (credo che una volta stabilita la "ricetta" dopo sarà più semplice).

Perry Cox
24-10-2008, 09:16
Io in passato, prima di affidarmi totalmente alla CO2, utilizzavo HCl 37% per seguire il modus operandi che ti ho descritto.
Tu potresti usare dell'acido muriatico (+ pericoloso e difficile da dosare) o dell'acido acetico (in farmacia), più “maneggiabile” ma molto “odoroso”.
Purtroppo no ritrovo più i dosaggi che attuavo…..non ti riamne che, una volta trovato l'acido, fare molte prove sull'acqua con KH 4°.
Parti sempre da dosaggi minimi (nell'ordine dello 0.05% per il muriatico) sul volume totale e vai di misurazioni.

Quando avrai ottenuto ciò che ti serve, fai cambi parziali (15-20%) ogni 7-14 giorni (dopo la maturazione), oppure cambi molto piccoli durante la maturazione (tra l'altro ambianti acidi favoriscono la maturazione stessa.


Per ottenere il PH desiderato dunque, niente cambio drastico, ma poco alla volta.


L'acqua preparata in questo modo, in quanto dotata di potere tampone, sarà stabile. La correzione del PH in vasca non sraà comunque proporzionale.
Trovata la ricetta, dovrai sempre fare la stessa soluzione.


Ciao,
paolo

Perry Cox
24-10-2008, 09:16
Io in passato, prima di affidarmi totalmente alla CO2, utilizzavo HCl 37% per seguire il modus operandi che ti ho descritto.
Tu potresti usare dell'acido muriatico (+ pericoloso e difficile da dosare) o dell'acido acetico (in farmacia), più “maneggiabile” ma molto “odoroso”.
Purtroppo no ritrovo più i dosaggi che attuavo…..non ti riamne che, una volta trovato l'acido, fare molte prove sull'acqua con KH 4°.
Parti sempre da dosaggi minimi (nell'ordine dello 0.05% per il muriatico) sul volume totale e vai di misurazioni.

Quando avrai ottenuto ciò che ti serve, fai cambi parziali (15-20%) ogni 7-14 giorni (dopo la maturazione), oppure cambi molto piccoli durante la maturazione (tra l'altro ambianti acidi favoriscono la maturazione stessa.


Per ottenere il PH desiderato dunque, niente cambio drastico, ma poco alla volta.


L'acqua preparata in questo modo, in quanto dotata di potere tampone, sarà stabile. La correzione del PH in vasca non sraà comunque proporzionale.
Trovata la ricetta, dovrai sempre fare la stessa soluzione.


Ciao,
paolo

massimom
24-10-2008, 09:37
Parti sempre da dosaggi minimi (nell’ordine dello 0.05% per il muriatico) sul volume totale e vai di misurazioni.

Trovata la ricetta, dovrai sempre fare la stessa soluzione.

Ciao,
paolo

Capisco la diluizione...ma fa un certo effetto pensare di mettere dell'acido muriatico nell'acquario con piante e pesci....

Grazie

massimom
24-10-2008, 09:37
Parti sempre da dosaggi minimi (nell’ordine dello 0.05% per il muriatico) sul volume totale e vai di misurazioni.

Trovata la ricetta, dovrai sempre fare la stessa soluzione.

Ciao,
paolo

Capisco la diluizione...ma fa un certo effetto pensare di mettere dell'acido muriatico nell'acquario con piante e pesci....

Grazie

Perry Cox
24-10-2008, 09:42
Capisco la diluizione...ma fa un certo effetto pensare di mettere dell'acido muriatico nell'acquario con piante e pesci....


pensa che i vari PH minus di tuti le marche, sono fatti da acido solforico e cloridrico, ergo........

ciao,
perry

Perry Cox
24-10-2008, 09:42
Capisco la diluizione...ma fa un certo effetto pensare di mettere dell'acido muriatico nell'acquario con piante e pesci....


pensa che i vari PH minus di tuti le marche, sono fatti da acido solforico e cloridrico, ergo........

ciao,
perry

massimom
24-10-2008, 09:48
pensa che i vari PH minus di tuti le marche, sono fatti da acido solforico e cloridrico, ergo........

ciao,
perry

Sì infatti dico solo che non pensando alla chimica...fa un certo effetto...
Secondo potrei utilizzare questi prodotti per ottenere il risultato desiderato? Cioè non direttamente in vasca, perchè ho letto che hanno solo un effetto temporaneo, ma come acidi...oppure sono già troppo diluiti?

massimom
24-10-2008, 09:48
pensa che i vari PH minus di tuti le marche, sono fatti da acido solforico e cloridrico, ergo........

ciao,
perry

Sì infatti dico solo che non pensando alla chimica...fa un certo effetto...
Secondo potrei utilizzare questi prodotti per ottenere il risultato desiderato? Cioè non direttamente in vasca, perchè ho letto che hanno solo un effetto temporaneo, ma come acidi...oppure sono già troppo diluiti?

Perry Cox
24-10-2008, 09:51
no, no nadrebbero bene....il discorso è che un litro di acido muriatico al supermercato, mi pare costi 1€ e lo utilizzerai credo per akmeno 30 anni;
quelli commerciali costano molto e durerarnno credo 2-3 mesi.


ciao,
perry

Perry Cox
24-10-2008, 09:51
no, no nadrebbero bene....il discorso è che un litro di acido muriatico al supermercato, mi pare costi 1€ e lo utilizzerai credo per akmeno 30 anni;
quelli commerciali costano molto e durerarnno credo 2-3 mesi.


ciao,
perry

massimom
24-10-2008, 10:05
no, no nadrebbero bene....il discorso è che un litro di acido muriatico al supermercato, mi pare costi 1€ e lo utilizzerai credo per akmeno 30 anni;
quelli commerciali costano molto e durerarnno credo 2-3 mesi.

ciao,
perry

Addirittura dovrei già averlo a casa...ma l'acido muriatico commerciale, che se ricordo bene dovrebbe essere HCl molto diluito, non potrebbe contenere altre sostanze inquinanti? L'ideale sarebbe usare direttamente HCl...ma dove lo trovo? tu dove lo prendevi?

Grazie ancora per i consigli

massimom
24-10-2008, 10:05
no, no nadrebbero bene....il discorso è che un litro di acido muriatico al supermercato, mi pare costi 1€ e lo utilizzerai credo per akmeno 30 anni;
quelli commerciali costano molto e durerarnno credo 2-3 mesi.

ciao,
perry

Addirittura dovrei già averlo a casa...ma l'acido muriatico commerciale, che se ricordo bene dovrebbe essere HCl molto diluito, non potrebbe contenere altre sostanze inquinanti? L'ideale sarebbe usare direttamente HCl...ma dove lo trovo? tu dove lo prendevi?

Grazie ancora per i consigli

Perry Cox
24-10-2008, 10:41
L'acido muriatico è HCl diluito 90/10 con acqua distillata.
La concentrazione di HCl è dunque del 3.7%


tu dove lo prendevi?



Io la voro in un laboratorio chimico...

ciao,
perry

Perry Cox
24-10-2008, 10:41
L'acido muriatico è HCl diluito 90/10 con acqua distillata.
La concentrazione di HCl è dunque del 3.7%


tu dove lo prendevi?



Io la voro in un laboratorio chimico...

ciao,
perry

massimom
24-10-2008, 10:45
Io la voro in un laboratorio chimico...

ciao,
perry

Ah ecco...

Che mi dici sulle possibili sostanze inquinanti dell'acido muriatico in commercio?

massimom
24-10-2008, 10:45
Io la voro in un laboratorio chimico...

ciao,
perry

Ah ecco...

Che mi dici sulle possibili sostanze inquinanti dell'acido muriatico in commercio?

Federico Sibona
24-10-2008, 11:02
Perry Cox, noto che ultimamente ti si intrecciano sovente le dita sulla tastiera :-D :-D

Federico Sibona
24-10-2008, 11:02
Perry Cox, noto che ultimamente ti si intrecciano sovente le dita sulla tastiera :-D :-D

massimom
24-10-2008, 11:15
no, no nadrebbero bene....il discorso è che un litro di acido muriatico al supermercato, mi pare costi 1€ e lo utilizzerai credo per akmeno 30 anni;
quelli commerciali costano molto e durerarnno credo 2-3 mesi.


Bhè...facendo due conti...mica tanto poi...
Considerando una diluizione dello 0,05%...sarebbero 10ml ogni 20Lt, per cui con un litro di acido si trattano 2000Lt di acqua che per un acquario di 120L sono circa 16,6 volte la sua capacità che con cambi del 20% sono circa 83 cambi ad una media di 1 cambio ogni 2 settimane sono circa 3,2 anni di autonomia....

Ovviamente non è per correggerti, ci mancherebbe, solo per vedere se sto facendo bene i conti...ripeto che mi fa effetto pensare di mettere dell'acido muriatico nell'acquario insieme ai pesci.
E se usassi dell'acido citrico (puro)? è un acido più debole ma forse più innocuo ed inodore...a proposito ma utilizzando l'acido muriatico come siamo messi ad odore?

Grazie ancora per la disponibilità

massimom
24-10-2008, 11:15
no, no nadrebbero bene....il discorso è che un litro di acido muriatico al supermercato, mi pare costi 1€ e lo utilizzerai credo per akmeno 30 anni;
quelli commerciali costano molto e durerarnno credo 2-3 mesi.


Bhè...facendo due conti...mica tanto poi...
Considerando una diluizione dello 0,05%...sarebbero 10ml ogni 20Lt, per cui con un litro di acido si trattano 2000Lt di acqua che per un acquario di 120L sono circa 16,6 volte la sua capacità che con cambi del 20% sono circa 83 cambi ad una media di 1 cambio ogni 2 settimane sono circa 3,2 anni di autonomia....

Ovviamente non è per correggerti, ci mancherebbe, solo per vedere se sto facendo bene i conti...ripeto che mi fa effetto pensare di mettere dell'acido muriatico nell'acquario insieme ai pesci.
E se usassi dell'acido citrico (puro)? è un acido più debole ma forse più innocuo ed inodore...a proposito ma utilizzando l'acido muriatico come siamo messi ad odore?

Grazie ancora per la disponibilità

Perry Cox
24-10-2008, 12:01
Che mi dici sulle possibili sostanze inquinanti dell'acido muriatico in commercio?


non devono essercene.



Bhè...facendo due conti...mica tanto poi...
Considerando una diluizione dello 0,05%...sarebbero 10ml ogni 20Lt, per cui con un litro di acido si trattano 2000Lt di acqua che per un acquario di 120L sono circa 16,6 volte la sua capacità che con cambi del 20% sono circa 83 cambi ad una media di 1 cambio ogni 2 settimane sono circa 3,2 anni di autonomia....



giusti i tuoi conti!

E se usassi dell'acido citrico (puro)? è un acido più debole ma forse più innocuo ed inodore...a proposito ma utilizzando l'acido muriatico come siamo messi ad odore?



puoi provare, a livello di "odore" l0unico veramnte pungente è l'acetico.




Perry Cox, noto che ultimamente ti si intrecciano sovente le dita sulla tastiera
_________________



hai ragione federico, ma sai bene la storia.....sono a alvoro in questo momento: devo essere super rapido nella scrittura!


ciao,
perry

Perry Cox
24-10-2008, 12:01
Che mi dici sulle possibili sostanze inquinanti dell'acido muriatico in commercio?


non devono essercene.



Bhè...facendo due conti...mica tanto poi...
Considerando una diluizione dello 0,05%...sarebbero 10ml ogni 20Lt, per cui con un litro di acido si trattano 2000Lt di acqua che per un acquario di 120L sono circa 16,6 volte la sua capacità che con cambi del 20% sono circa 83 cambi ad una media di 1 cambio ogni 2 settimane sono circa 3,2 anni di autonomia....



giusti i tuoi conti!

E se usassi dell'acido citrico (puro)? è un acido più debole ma forse più innocuo ed inodore...a proposito ma utilizzando l'acido muriatico come siamo messi ad odore?



puoi provare, a livello di "odore" l0unico veramnte pungente è l'acetico.




Perry Cox, noto che ultimamente ti si intrecciano sovente le dita sulla tastiera
_________________



hai ragione federico, ma sai bene la storia.....sono a alvoro in questo momento: devo essere super rapido nella scrittura!


ciao,
perry

lrsalvo
11-11-2008, 19:46
Io in passato, prima di affidarmi totalmente alla CO2, utilizzavo HCl 37% per seguire il modus operandi che ti ho descritto.
Tu potresti usare dell’acido muriatico (+ pericoloso e difficile da dosare) o dell’acido acetico (in farmacia), più “maneggiabile” ma molto “odoroso”.
paolo

Ed io che mi faccio gli scrupoli perchè sto usando Amtra Trop + estratto di quercia... allora posso dormire sonni tranquilli??
Perchè hai smesso di usare l'acido?
Visto che sei un chimico, hai parole a favore, sui prodotti che sto usando x acidificare l'acqua??
Anzi, se puoi farmi un favore... dai un'occhiata al mio post, x un problema simile a questo...
http://tinyurl.com/5k6j7q

Grazie!!

lrsalvo
11-11-2008, 19:46
Io in passato, prima di affidarmi totalmente alla CO2, utilizzavo HCl 37% per seguire il modus operandi che ti ho descritto.
Tu potresti usare dell’acido muriatico (+ pericoloso e difficile da dosare) o dell’acido acetico (in farmacia), più “maneggiabile” ma molto “odoroso”.
paolo

Ed io che mi faccio gli scrupoli perchè sto usando Amtra Trop + estratto di quercia... allora posso dormire sonni tranquilli??
Perchè hai smesso di usare l'acido?
Visto che sei un chimico, hai parole a favore, sui prodotti che sto usando x acidificare l'acqua??
Anzi, se puoi farmi un favore... dai un'occhiata al mio post, x un problema simile a questo...
http://tinyurl.com/5k6j7q

Grazie!!

Perry Cox
12-11-2008, 09:16
lrsalvo, io utilizzavo quella metodologia, perchè lavorando in un laboratorio, ho a disposizione dosatori di precisione, acidi puri e strumenti molto precisi per le misurazioni.
Ciò che mi aveva fatto prendere quella via, era sopratutto il costo, elemento non favorevole invece utilizzando blandi acidificanti commerciali molto costosi.
Poi, il mio modus operandi, era ben studiato, non immettevo in vasca l'acido cos'ì come si fa con i prodotti in commercio.....dopo aver "donato" una durezza all'acqua RO con appositi sali, acidificavo l'acqua nelle taniche, prima di immetterla in vasca.
Tengo a sottolineare che ora per l'acidificazione dell'acqua, mi affido totalemnte alla CO2, in quanto le piante gradiscono molto.
Sottolineo inoltre, che l'utilizzo di acidi forti è molto pericioloso e facilmente a rischio di errore nel dosaggio, ergo pericoloso anche per i pesci.
L'utilizzo di prodoti commerciali infine, se non si lavora sulla regolazione del KH portandolo a valori consoni, è solo un blando placebo senza praticamente utilità, anzi, porta a d avere oscillazioni di PH dannose.

purtroppo non visualizzo il link.....


ciao,
perry

Perry Cox
12-11-2008, 09:16
lrsalvo, io utilizzavo quella metodologia, perchè lavorando in un laboratorio, ho a disposizione dosatori di precisione, acidi puri e strumenti molto precisi per le misurazioni.
Ciò che mi aveva fatto prendere quella via, era sopratutto il costo, elemento non favorevole invece utilizzando blandi acidificanti commerciali molto costosi.
Poi, il mio modus operandi, era ben studiato, non immettevo in vasca l'acido cos'ì come si fa con i prodotti in commercio.....dopo aver "donato" una durezza all'acqua RO con appositi sali, acidificavo l'acqua nelle taniche, prima di immetterla in vasca.
Tengo a sottolineare che ora per l'acidificazione dell'acqua, mi affido totalemnte alla CO2, in quanto le piante gradiscono molto.
Sottolineo inoltre, che l'utilizzo di acidi forti è molto pericioloso e facilmente a rischio di errore nel dosaggio, ergo pericoloso anche per i pesci.
L'utilizzo di prodoti commerciali infine, se non si lavora sulla regolazione del KH portandolo a valori consoni, è solo un blando placebo senza praticamente utilità, anzi, porta a d avere oscillazioni di PH dannose.

purtroppo non visualizzo il link.....


ciao,
perry

lrsalvo
12-11-2008, 15:45
Ciò che mi aveva fatto prendere quella via, era sopratutto il costo


Io avrei preferito l'impianto d'osmosi, ma essendo poco pratico/estetico installarlo nel lavabo, ho optato per gli acidificanti... e poi utilizzandolo 1 o 2 volte al mese, c'è il l'handicap dello scarto che da 1:5 per un impianto usato quotidianamente, aumenta notevolmente... per produrre 10 lt di osmosi, ne dovrei buttare 70/80 lt....


Poi, il mio modus operandi, era ben studiato, non immettevo in vasca l'acido cos'ì come si fa con i prodotti in commercio.....dopo aver "donato" una durezza all'acqua RO con appositi sali, acidificavo l'acqua nelle taniche, prima di immetterla in vasca.


Anch'io sto facendo così: acidifico in tanica circa 22lt di acqua, controllo a che valori porto l'acqua e poi la verso nell'acquario...
Dai valori iniziali dell'acquedotto: kh 11; gh 11; ph 8
aggiungendo 20ml di estratto di quercia + 20ml di Amtra Trop arrivo a: kh 7; gh 4; ph 5


Tengo a sottolineare che ora per l'acidificazione dell'acqua, mi affido totalemnte alla CO2, in quanto le piante gradiscono molto.


Ci riesci perchè hai in vasca un'acqua non dura come nel mio caso... nel mio acquario da 200lt, con un kh oltre 10, non ci riuscirei nemmeno se avessi un impianto professionale... figurati con quella a gel fatta in casa...
Ho la CO2 sparata a "manetta", ma non è mai accaduto di avere un eccesso di CO2 in vasca...


L'utilizzo di prodoti commerciali infine, se non si lavora sulla regolazione del KH portandolo a valori consoni, è solo un blando placebo senza praticamente utilità, anzi, porta a d avere oscillazioni di PH dannose.


Ecco il punto... l'abbassamento del kh... infatti per questo all'estratto di quercia ho aggiunto l'Amtra Trop... sembrerebbe che quest'ultimo lavori su gh e kh.

Cosa mi consiglieresti per abbassare ulteriormente il kh??
E' possibile che non ci sia un prodotto chimico che assorba il kh in modo stabile e duraturo??


purtroppo non visualizzo il link.....


Prova con questo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=213965
Non capisco perchè TinyUrl spesso crea questi problemi... sarà un problema suo o del browser??

lrsalvo
12-11-2008, 15:45
Ciò che mi aveva fatto prendere quella via, era sopratutto il costo


Io avrei preferito l'impianto d'osmosi, ma essendo poco pratico/estetico installarlo nel lavabo, ho optato per gli acidificanti... e poi utilizzandolo 1 o 2 volte al mese, c'è il l'handicap dello scarto che da 1:5 per un impianto usato quotidianamente, aumenta notevolmente... per produrre 10 lt di osmosi, ne dovrei buttare 70/80 lt....


Poi, il mio modus operandi, era ben studiato, non immettevo in vasca l'acido cos'ì come si fa con i prodotti in commercio.....dopo aver "donato" una durezza all'acqua RO con appositi sali, acidificavo l'acqua nelle taniche, prima di immetterla in vasca.


Anch'io sto facendo così: acidifico in tanica circa 22lt di acqua, controllo a che valori porto l'acqua e poi la verso nell'acquario...
Dai valori iniziali dell'acquedotto: kh 11; gh 11; ph 8
aggiungendo 20ml di estratto di quercia + 20ml di Amtra Trop arrivo a: kh 7; gh 4; ph 5


Tengo a sottolineare che ora per l'acidificazione dell'acqua, mi affido totalemnte alla CO2, in quanto le piante gradiscono molto.


Ci riesci perchè hai in vasca un'acqua non dura come nel mio caso... nel mio acquario da 200lt, con un kh oltre 10, non ci riuscirei nemmeno se avessi un impianto professionale... figurati con quella a gel fatta in casa...
Ho la CO2 sparata a "manetta", ma non è mai accaduto di avere un eccesso di CO2 in vasca...


L'utilizzo di prodoti commerciali infine, se non si lavora sulla regolazione del KH portandolo a valori consoni, è solo un blando placebo senza praticamente utilità, anzi, porta a d avere oscillazioni di PH dannose.


Ecco il punto... l'abbassamento del kh... infatti per questo all'estratto di quercia ho aggiunto l'Amtra Trop... sembrerebbe che quest'ultimo lavori su gh e kh.

Cosa mi consiglieresti per abbassare ulteriormente il kh??
E' possibile che non ci sia un prodotto chimico che assorba il kh in modo stabile e duraturo??


purtroppo non visualizzo il link.....


Prova con questo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=213965
Non capisco perchè TinyUrl spesso crea questi problemi... sarà un problema suo o del browser??