Visualizza la versione completa : Futuro MARINO
RED FOR EVER
22-10-2008, 23:14
Sono 2 anni e mezzo che coltivo la passione dell'acquarofilia e fin'ora ho speso per il DOLCE la bellezza di 4.500 Euro , pensate quale marino avrei potuto allestire !!!!!
In questo momento, non potendo finanziariamente permettermi un acquario di barriera, ho allestito un Malawi pensando che questo biotipo fosse un buon surrogato ma la tentazione del marino è sempre presente.
Per il momento vorrei semplicemente farmi un'idea di che cosa potrei in futuro allestire partendo dal presupposto che non ho lo spazio in soggiorno per acquari da 400 e più litri.
POTREBBE essere una VASCA 90 x 65 x 50 H con 45 cm d'acqua per un totale di 240 litri netti che, dopo l'introduzione di 50 Kg di rocce vive diventeranno ?????
La vasca sarà artigianale con le appropriate forometrie.
Sotto la vasca sarà ( speriamo ) posizionata una SUMP , una vasca di rabbocco e tutte le attrezzature indispensabili per un allestimento " con i fiocchi ".
Essendo il mio 1° marino non vorrei allevare già da subito coralli duri od invertebrati " difficili " ma inizierò con pesci e coralli molli, almeno ora la penso così , poi vedremo.
Quello che vorrei sapere , pur sapendo ce sarà difficile rispondere, è quali pesci ed invertebrati potrei tenere , escludeno da subito gli AMPHIPRION, comunemente chiamati pesci pagliaccio o Nemo.
Non ditemi PSEUDOCROMIDI e GAMMA , o GOBIDI ma parliamo di pesci Angelo , i CENTROPYE oppure i pesci FARFALLA , i CHAETODON.
Aspetto qualcosa di buono, un saluto a tutti
RED FOR EVER
22-10-2008, 23:14
Sono 2 anni e mezzo che coltivo la passione dell'acquarofilia e fin'ora ho speso per il DOLCE la bellezza di 4.500 Euro , pensate quale marino avrei potuto allestire !!!!!
In questo momento, non potendo finanziariamente permettermi un acquario di barriera, ho allestito un Malawi pensando che questo biotipo fosse un buon surrogato ma la tentazione del marino è sempre presente.
Per il momento vorrei semplicemente farmi un'idea di che cosa potrei in futuro allestire partendo dal presupposto che non ho lo spazio in soggiorno per acquari da 400 e più litri.
POTREBBE essere una VASCA 90 x 65 x 50 H con 45 cm d'acqua per un totale di 240 litri netti che, dopo l'introduzione di 50 Kg di rocce vive diventeranno ?????
La vasca sarà artigianale con le appropriate forometrie.
Sotto la vasca sarà ( speriamo ) posizionata una SUMP , una vasca di rabbocco e tutte le attrezzature indispensabili per un allestimento " con i fiocchi ".
Essendo il mio 1° marino non vorrei allevare già da subito coralli duri od invertebrati " difficili " ma inizierò con pesci e coralli molli, almeno ora la penso così , poi vedremo.
Quello che vorrei sapere , pur sapendo ce sarà difficile rispondere, è quali pesci ed invertebrati potrei tenere , escludeno da subito gli AMPHIPRION, comunemente chiamati pesci pagliaccio o Nemo.
Non ditemi PSEUDOCROMIDI e GAMMA , o GOBIDI ma parliamo di pesci Angelo , i CENTROPYE oppure i pesci FARFALLA , i CHAETODON.
Aspetto qualcosa di buono, un saluto a tutti
RED FOR EVER, bè , mi sembra che hai le idee chiare , quello che desideri è fattibilissimo .... con un pò di accortezze e l'aiuto del mercatino , si arriva a spendere molto meno di quello che si pensa. ti suggerisco di valutare bene tutti i suggerimenti , se non si hanno pretese , si può illuminare una vasca come la tua anche con una hqi da 70w, o 4 t5 da 24 w basta mettere i coralli giusti ... per le rocce bastano 30kg , lo schiumatoio è fondamentale ....
RED FOR EVER, bè , mi sembra che hai le idee chiare , quello che desideri è fattibilissimo .... con un pò di accortezze e l'aiuto del mercatino , si arriva a spendere molto meno di quello che si pensa. ti suggerisco di valutare bene tutti i suggerimenti , se non si hanno pretese , si può illuminare una vasca come la tua anche con una hqi da 70w, o 4 t5 da 24 w basta mettere i coralli giusti ... per le rocce bastano 30kg , lo schiumatoio è fondamentale ....
spielberg
23-10-2008, 00:06
scusa,fappio
ma un litraggio di 200 litri
non sara' poco per:
pesci angelo(pomacantidi)
chetodon,farfalla?
le dimensioni mi paiono inadeguate #24
spielberg
23-10-2008, 00:06
scusa,fappio
ma un litraggio di 200 litri
non sara' poco per:
pesci angelo(pomacantidi)
chetodon,farfalla?
le dimensioni mi paiono inadeguate #24
spielberg, si in effetti è piccola ma un centropyge ci sta ... i pesci farfalla , hanno meno esigenze di spazio rispeto algli acanturidi , per un piccolo rostratus 200l sono il minimo ...
spielberg, si in effetti è piccola ma un centropyge ci sta ... i pesci farfalla , hanno meno esigenze di spazio rispeto algli acanturidi , per un piccolo rostratus 200l sono il minimo ...
RED FOR EVER
23-10-2008, 22:35
Quando avete tempo mi fate un elenco dei pesci che potrei tenere ?
RED FOR EVER
23-10-2008, 22:35
Quando avete tempo mi fate un elenco dei pesci che potrei tenere ?
RED FOR EVER, ok , ma i pesci , sin un acquario di barriera dovrebbero passare in secondo piano ...
RED FOR EVER, ok , ma i pesci , sin un acquario di barriera dovrebbero passare in secondo piano ...
RED FOR EVER
23-10-2008, 23:27
Lo sò Fappio ma fin'ora , nel dolce , ho dato sempre più importanza ai pesci , devo cambiare mentalità.
Forse ho posto in modo sbagliato la domanda.
Quello che vorrei capire è se poteri tenere dei pesci che a mè piacciono e non limitarmi, come ho detto all'inzio , ad una coppia di pesci pagliaccio o a specie che si possono tenere in 100 litri .
Se ho un pò di " lista " potrei andare a guardarmeli.
RED FOR EVER
23-10-2008, 23:27
Lo sò Fappio ma fin'ora , nel dolce , ho dato sempre più importanza ai pesci , devo cambiare mentalità.
Forse ho posto in modo sbagliato la domanda.
Quello che vorrei capire è se poteri tenere dei pesci che a mè piacciono e non limitarmi, come ho detto all'inzio , ad una coppia di pesci pagliaccio o a specie che si possono tenere in 100 litri .
Se ho un pò di " lista " potrei andare a guardarmeli.
RED FOR EVER, teoricamente , in un 100l , si possono mettere molti pesci , se si rispettano le convivenze , ma occorrerebbe una sump , più grossa della vasca , con uno schiumatoio , proporzionato non più al litraggio , ma alla quantità dei pesci ... i pesci generalemte sono la prima causa degli insuccessi acquariofili ...
RED FOR EVER, teoricamente , in un 100l , si possono mettere molti pesci , se si rispettano le convivenze , ma occorrerebbe una sump , più grossa della vasca , con uno schiumatoio , proporzionato non più al litraggio , ma alla quantità dei pesci ... i pesci generalemte sono la prima causa degli insuccessi acquariofili ...
i pesci generalemte sono la prima causa degli insuccessi acquariofili
dici?
i pesci generalemte sono la prima causa degli insuccessi acquariofili
dici?
Mah..io prima metto un bel po' di altre cose..a meno che non ho capito cosa vuoi dire..
Mah..io prima metto un bel po' di altre cose..a meno che non ho capito cosa vuoi dire..
Mah..credo (o spero) di non aver capito..spiegami cosa intendi con
i pesci generalemte sono la prima causa degli insuccessi acquariofili ...
che magari non ho capito cosa intendi ed evito discussioni inutili ;-)
Mah..credo (o spero) di non aver capito..spiegami cosa intendi con
i pesci generalemte sono la prima causa degli insuccessi acquariofili ...
che magari non ho capito cosa intendi ed evito discussioni inutili ;-)
Perry,riallacciandomi al discorso fatto da RED FOR EVER, intendo dire che generalemte , il più grande e comune errore è l'esagerare con i pesci ...
Perry,riallacciandomi al discorso fatto da RED FOR EVER, intendo dire che generalemte , il più grande e comune errore è l'esagerare con i pesci ...
Ok..è un errore che capita molto spesso, su questo sono perfettamente d'accordo..
però vedendo le "medie" degli insuccessi acquariofili, non li metto comunque al primo posto. Sempre di errori spesso si tratta, ma le perdite di vasche, o vasche che "girano" male, le imputo ad altre cause..metodi di gestioni mal seguiti o portati al limite può essere uno di questi..parlo di insuccessi "pesanti", naturalmente..non il corallino che resta marrone invece che diventare blu ;-)
Ok..è un errore che capita molto spesso, su questo sono perfettamente d'accordo..
però vedendo le "medie" degli insuccessi acquariofili, non li metto comunque al primo posto. Sempre di errori spesso si tratta, ma le perdite di vasche, o vasche che "girano" male, le imputo ad altre cause..metodi di gestioni mal seguiti o portati al limite può essere uno di questi..parlo di insuccessi "pesanti", naturalmente..non il corallino che resta marrone invece che diventare blu ;-)
ALGRANATI
25-10-2008, 10:57
anche x me i pesci non sono sicuramente tra le prime cause di insuccessi.....colori non bellissimi si, ma non insuccessi.
quello che è vero, che i neofiti tendono sempre a inserire troppi pesci vedendoli piccolissimi e non conoscendo assolutamente le esigenze e le reali dimensioni dei pesci adulti -28d#
ALGRANATI
25-10-2008, 10:57
anche x me i pesci non sono sicuramente tra le prime cause di insuccessi.....colori non bellissimi si, ma non insuccessi.
quello che è vero, che i neofiti tendono sempre a inserire troppi pesci vedendoli piccolissimi e non conoscendo assolutamente le esigenze e le reali dimensioni dei pesci adulti -28d#
io quoto Fappio...stavolta secondo mè ha ragione....è la prima causa di insuccessi.
io quoto Fappio...stavolta secondo mè ha ragione....è la prima causa di insuccessi.
ALGRANATI, e perry per insuccessi , non intendo la vasca che scoppia ... secondo me parte tutto da li , si inserisce il pesce di troppo e si lotta per ottenere risultati, da qui , ci si spinge in metodologie più complesse , che in alcuni casi porta ad altri errori. nell'allevamento del corallo , il primo pericolo sono i nutrienti alti , ed i pesci ne sono , la principale causa .... semplificando , se la mia vasca , è in grado di ospitare 4 pesci se ne metto 3 , avrò un margine di errore potendo nutrire in modo più disinvolto i coralli , (personalmente doso tutto a occhio , non faccio test dalla maturazione ecc ecc ) se ne metto 5 , avrò compromesso il risultato , per tutta la durata della vasca o dei pesci , dovrò lottare con i nutrienti ... #36#
ALGRANATI, e perry per insuccessi , non intendo la vasca che scoppia ... secondo me parte tutto da li , si inserisce il pesce di troppo e si lotta per ottenere risultati, da qui , ci si spinge in metodologie più complesse , che in alcuni casi porta ad altri errori. nell'allevamento del corallo , il primo pericolo sono i nutrienti alti , ed i pesci ne sono , la principale causa .... semplificando , se la mia vasca , è in grado di ospitare 4 pesci se ne metto 3 , avrò un margine di errore potendo nutrire in modo più disinvolto i coralli , (personalmente doso tutto a occhio , non faccio test dalla maturazione ecc ecc ) se ne metto 5 , avrò compromesso il risultato , per tutta la durata della vasca o dei pesci , dovrò lottare con i nutrienti ... #36#
*Tuesen!*
25-10-2008, 12:41
RED FOR EVER, ok , ma i pesci , sin un acquario di barriera dovrebbero passare in secondo piano ...
De, col piffero a me i pesci garbano e parecchio de, ho fatto vasca di LPS da 300 litri e ci tengo una 25ina di pescini, e intendo superare le 30 unità....senza pesci le vasche fan cacà :-))
*Tuesen!*
25-10-2008, 12:41
RED FOR EVER, ok , ma i pesci , sin un acquario di barriera dovrebbero passare in secondo piano ...
De, col piffero a me i pesci garbano e parecchio de, ho fatto vasca di LPS da 300 litri e ci tengo una 25ina di pescini, e intendo superare le 30 unità....senza pesci le vasche fan cacà :-))
*Tuesen!*
25-10-2008, 12:43
io quoto Fappio...stavolta secondo mè ha ragione....è la prima causa di insuccessi.
De, allora la mi vasca è un'insuccesso? O è destinata a un'insuccesso? #24
Non m'è mai garbata come mi garba ora nemmeno quando avevo acropore supercolorate......senz apesci le vasche fan cacà...de! :-))
*Tuesen!*
25-10-2008, 12:43
io quoto Fappio...stavolta secondo mè ha ragione....è la prima causa di insuccessi.
De, allora la mi vasca è un'insuccesso? O è destinata a un'insuccesso? #24
Non m'è mai garbata come mi garba ora nemmeno quando avevo acropore supercolorate......senz apesci le vasche fan cacà...de! :-))
De, allora la mi vasca è un'insuccesso? O è destinata a un'insuccesso?
se esageri secondo mè sì....forse alla lunga...ma come dice giustamente Fappio... rischi.IMHO
De, allora la mi vasca è un'insuccesso? O è destinata a un'insuccesso?
se esageri secondo mè sì....forse alla lunga...ma come dice giustamente Fappio... rischi.IMHO
*Tuesen!*
25-10-2008, 13:22
...o metti stiumer grosso parecchio.... :-))
*Tuesen!*
25-10-2008, 13:22
...o metti stiumer grosso parecchio.... :-))
*Tuesen!*, a chi non piacciono i pesci ? il problema è proprio questo , se non fossero belli sarebbe tutto più semplice #18 ... qui si sta facendo un'altro discorso però , almeno che non si voglia andare contro alla logica , una vasca con tanti pesci , tenderà ad essere più difficile da gestire rispetto alla stessa con pochi ... personalmente potrei tenere 20 pesci in 100l ...ma questo comporta sicuramente dei costi , un pò di esperienza , maggior lavoro e probabilmente risultati più modesti ... il primo suggerimento , che mi sento di dare ad uno che inizia , è appunto , pochi pesci ...
*Tuesen!*, a chi non piacciono i pesci ? il problema è proprio questo , se non fossero belli sarebbe tutto più semplice #18 ... qui si sta facendo un'altro discorso però , almeno che non si voglia andare contro alla logica , una vasca con tanti pesci , tenderà ad essere più difficile da gestire rispetto alla stessa con pochi ... personalmente potrei tenere 20 pesci in 100l ...ma questo comporta sicuramente dei costi , un pò di esperienza , maggior lavoro e probabilmente risultati più modesti ... il primo suggerimento , che mi sento di dare ad uno che inizia , è appunto , pochi pesci ...
*Tuesen!*,
O è destinata a un'insuccesso?
sicuramente è più predisposta ad avere problemi col tempo ... se una vasca da 300l ha 30 pesci , potenzialmente , avrà circa 10volte di più di detrito rispetto ad una con 3 , una fortissimissima schiumazione , toglie elementi fondamentali , per la salute del corallo e non è solo iodio e ferro ...
*Tuesen!*,
O è destinata a un'insuccesso?
sicuramente è più predisposta ad avere problemi col tempo ... se una vasca da 300l ha 30 pesci , potenzialmente , avrà circa 10volte di più di detrito rispetto ad una con 3 , una fortissimissima schiumazione , toglie elementi fondamentali , per la salute del corallo e non è solo iodio e ferro ...
*Tuesen!*
25-10-2008, 18:06
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
*Tuesen!*
25-10-2008, 18:06
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
RED FOR EVER
25-10-2008, 18:30
Non ci stò più a capire niente.
la mia intenzione non è di tenere MOLTI pesci, anzi, potrei tenerne solo 2 ma SPETTACOLARI, avete capito cosa intendo.
Come ho detto di invertrebati non ne capisco un gran chè e sono sicuro che quando mi informerò sulle varie specie ne resterò affascinato magari più dei pesci.
Vorrei paragonare gli invertrebati alle piante nel dolce,il consiglio è TANTE piante e POCHI pesci.
Alla fine i pesci mi piacevano , crescevano bene senza nessuna moria, delle piante MI SONO STUFATO , ho smantellato tutto e stò allestendo un Malawi di 180 LITRI dove terrò 7/8 pesci e STOP.
Cosa potrei tenere in un marino 90 x 65 con 45 cm d'acqua di SPETTACOLARE che mi costringerebbe , senza premura , ad abbandonare il DOLCE e farmi spendere un pò di quattrini ?
RED FOR EVER
25-10-2008, 18:30
Non ci stò più a capire niente.
la mia intenzione non è di tenere MOLTI pesci, anzi, potrei tenerne solo 2 ma SPETTACOLARI, avete capito cosa intendo.
Come ho detto di invertrebati non ne capisco un gran chè e sono sicuro che quando mi informerò sulle varie specie ne resterò affascinato magari più dei pesci.
Vorrei paragonare gli invertrebati alle piante nel dolce,il consiglio è TANTE piante e POCHI pesci.
Alla fine i pesci mi piacevano , crescevano bene senza nessuna moria, delle piante MI SONO STUFATO , ho smantellato tutto e stò allestendo un Malawi di 180 LITRI dove terrò 7/8 pesci e STOP.
Cosa potrei tenere in un marino 90 x 65 con 45 cm d'acqua di SPETTACOLARE che mi costringerebbe , senza premura , ad abbandonare il DOLCE e farmi spendere un pò di quattrini ?
Cosa potrei tenere in un marino 90 x 65 con 45 cm d'acqua di SPETTACOLARE
un TV lcd alta definizione.....e cambi pesce quando vuoi....anche uno squaletto puoi tenere :-))
Cosa potrei tenere in un marino 90 x 65 con 45 cm d'acqua di SPETTACOLARE
un TV lcd alta definizione.....e cambi pesce quando vuoi....anche uno squaletto puoi tenere :-))
RED FOR EVER, forse i pesci più belli adatti a quei litraggi , sono i centropyge (pesci angelo nani )... si gli invertebrati , teoricamente possono essere rapportati alle piante di un dolce ...avere paura mi sembra eccessivo ... #18 ...
RED FOR EVER, forse i pesci più belli adatti a quei litraggi , sono i centropyge (pesci angelo nani )... si gli invertebrati , teoricamente possono essere rapportati alle piante di un dolce ...avere paura mi sembra eccessivo ... #18 ...
*Tuesen!*, voi toscani sempre di buon umore #18 ... l'astaxantina è un carotenoide , se non sbaglio il colore dei ciano è caratterizzato proprio da questa molecola ... avere parecchi ciano in vasca generalemte signivica avere carenze di carotenoidi la trovi comodamente nel reef power della reef star , io lo uso da un pò secondo me è un buon prodotto , a basso costo ......scusate l'ot
*Tuesen!*, voi toscani sempre di buon umore #18 ... l'astaxantina è un carotenoide , se non sbaglio il colore dei ciano è caratterizzato proprio da questa molecola ... avere parecchi ciano in vasca generalemte signivica avere carenze di carotenoidi la trovi comodamente nel reef power della reef star , io lo uso da un pò secondo me è un buon prodotto , a basso costo ......scusate l'ot
carotenoide
bestia..... ecco perchè in una roccia ho Bugs Bunny #23 e io che mi chiedevo cosa si mangiava.
carotenoide
bestia..... ecco perchè in una roccia ho Bugs Bunny #23 e io che mi chiedevo cosa si mangiava.
*Tuesen!*
25-10-2008, 19:14
non seguire i miei consigli io prendo un pò in giro Fappio.... :-))
Puoi impostarla a tuo gradimento, se preferisci tenere qualche pesce in più magari orientati su coralli che preferiscono acque un pò più cariche di organico, LPS, molli, actinodischi, ricordee, zoanthus e SPS semplici se invece ti senti in grado di limitarti sui pesci (io non lo sono per niente eh?) orientati su una vasca di SPS....però a mio avviso è una vasca parecchio noiosa, a parte i colori sono vasche parecchio statiche, IMHO.
*Tuesen!*
25-10-2008, 19:14
non seguire i miei consigli io prendo un pò in giro Fappio.... :-))
Puoi impostarla a tuo gradimento, se preferisci tenere qualche pesce in più magari orientati su coralli che preferiscono acque un pò più cariche di organico, LPS, molli, actinodischi, ricordee, zoanthus e SPS semplici se invece ti senti in grado di limitarti sui pesci (io non lo sono per niente eh?) orientati su una vasca di SPS....però a mio avviso è una vasca parecchio noiosa, a parte i colori sono vasche parecchio statiche, IMHO.
*Tuesen!*
25-10-2008, 19:21
*Tuesen!*, voi toscani sempre di buon umore >:-< ... l'astaxantina è un carotenoide , se non sbaglio il colore dei ciano è caratterizzato proprio da questa molecola ... avere parecchi ciano in vasca generalemte signivica avere carenze di carotenoidi la trovi comodamente nel reef power della reef star , io lo uso da un pò secondo me è un buon prodotto , a basso costo ......scusate l'ot
OT
Eh, Fappio, col buonumore si cerca di esorcizzare la sfiga che è perennemente presente purtroppo -28d#
non credo che i ciano sintetizzino astaxantina, sarebbe troppo bello. L'unica alga in grado di sintetizzare astaxantina è Haematococcus pluvialis e per 1 kg di alga essiccata si ricavano 40 gr di astaxantina pura. I cibi commerciali che vantano di avere all'interno astaxantina non mi garbano, vorrei provare ad arricchire delle colture di zooplancton con questo carotenoide e poi fornirle agli anthias
Fine OT.
RED FOR EVER, hai già pensato a come allestire la vasca? Attrezzature e cosine del genere?
*Tuesen!*
25-10-2008, 19:21
*Tuesen!*, voi toscani sempre di buon umore >:-< ... l'astaxantina è un carotenoide , se non sbaglio il colore dei ciano è caratterizzato proprio da questa molecola ... avere parecchi ciano in vasca generalemte signivica avere carenze di carotenoidi la trovi comodamente nel reef power della reef star , io lo uso da un pò secondo me è un buon prodotto , a basso costo ......scusate l'ot
OT
Eh, Fappio, col buonumore si cerca di esorcizzare la sfiga che è perennemente presente purtroppo -28d#
non credo che i ciano sintetizzino astaxantina, sarebbe troppo bello. L'unica alga in grado di sintetizzare astaxantina è Haematococcus pluvialis e per 1 kg di alga essiccata si ricavano 40 gr di astaxantina pura. I cibi commerciali che vantano di avere all'interno astaxantina non mi garbano, vorrei provare ad arricchire delle colture di zooplancton con questo carotenoide e poi fornirle agli anthias
Fine OT.
RED FOR EVER, hai già pensato a come allestire la vasca? Attrezzature e cosine del genere?
*Tuesen!*, a per i pesci !... il prodotto che ti ho postato , ne contiene parecchia , essendo liofilizato puoi mescolarlo comodamente al cibo ed è un alimento completo ... dovrebbe avere anche un buon sapore .... la vendono in farmacia essendo un forte antiossidante , pura non saprei ... mi riscuso per l'ot
*Tuesen!*, a per i pesci !... il prodotto che ti ho postato , ne contiene parecchia , essendo liofilizato puoi mescolarlo comodamente al cibo ed è un alimento completo ... dovrebbe avere anche un buon sapore .... la vendono in farmacia essendo un forte antiossidante , pura non saprei ... mi riscuso per l'ot
però a mio avviso è una vasca parecchio noiosa, a parte i colori sono vasche parecchio statiche, IMHO.
questo non l'ho capito ...
però a mio avviso è una vasca parecchio noiosa, a parte i colori sono vasche parecchio statiche, IMHO.
questo non l'ho capito ...
penso intenda...che una vasca di SPS e pochi pesci...sono belle come colori ma ferme.....e io straquoto :-))
penso intenda...che una vasca di SPS e pochi pesci...sono belle come colori ma ferme.....e io straquoto :-))
*Tuesen!*
25-10-2008, 22:47
si si intendevo proprio quello. ho tenuto per 4 anni e qualche cosa in più una vasca con prevalenza di SPS, quindi tutto lo sofrzo era orientato nella tenuta dei colori e nella crescita di ogni songolo corallo. Bhè, devo dire che una vasca del genere mi ha letteralmente stufato, controlla fosfati, controlla colori, controlla e ricontrolla e alla fine la guardi e non si muove niente, o per lo meno si muovono poche cose (staticità). Ho convertito la mia vasca in un sistema decisamente più semplice sovraskimmando parecchio (H&S 3x 2001 in 350 lt d'acqua) e popolando con prevalenza di lps, 5 catalafillie, 4 o 5 eufillie, tridacna, phisogire, ricordee, discosomi,insomma una vasca con coralli in grado di mantenere un carico organico un pò più alto del normale (normale inteso come vasca di SPS) e abbondando con i pesci:
4 tuka
8 chromis
1 lactoria
1 salaria
1 gobide
2 decora
1 flavescent
2 dascillus
4 pagliaccetti
e qualcos'altro, insomma una vasca viva, in cui somministro mangimi a volontà senza avere l'angoscia dei fosfati e dei nitrati, in cui i pesci fanno gruppo e branco, in cui gli occhi sono affascinati dal nuoto sinuoso dei pinnati e dall'oscillare dei polipi dei LPS......ora la mi vasca mi soddisfa davvero.... ;-)
*Tuesen!*
25-10-2008, 22:47
si si intendevo proprio quello. ho tenuto per 4 anni e qualche cosa in più una vasca con prevalenza di SPS, quindi tutto lo sofrzo era orientato nella tenuta dei colori e nella crescita di ogni songolo corallo. Bhè, devo dire che una vasca del genere mi ha letteralmente stufato, controlla fosfati, controlla colori, controlla e ricontrolla e alla fine la guardi e non si muove niente, o per lo meno si muovono poche cose (staticità). Ho convertito la mia vasca in un sistema decisamente più semplice sovraskimmando parecchio (H&S 3x 2001 in 350 lt d'acqua) e popolando con prevalenza di lps, 5 catalafillie, 4 o 5 eufillie, tridacna, phisogire, ricordee, discosomi,insomma una vasca con coralli in grado di mantenere un carico organico un pò più alto del normale (normale inteso come vasca di SPS) e abbondando con i pesci:
4 tuka
8 chromis
1 lactoria
1 salaria
1 gobide
2 decora
1 flavescent
2 dascillus
4 pagliaccetti
e qualcos'altro, insomma una vasca viva, in cui somministro mangimi a volontà senza avere l'angoscia dei fosfati e dei nitrati, in cui i pesci fanno gruppo e branco, in cui gli occhi sono affascinati dal nuoto sinuoso dei pinnati e dall'oscillare dei polipi dei LPS......ora la mi vasca mi soddisfa davvero.... ;-)
Abracadabra, *Tuesen!*, si certo , capisco , una vasca con molti pesci , è il sogno di tutti ... tempo fa ho postato , un sistema per creare una vasca che eliminasse da sola il detrito da sotto le rocce senza filtri meccanici, praticamente è una ulteriore evoluzione della mia vasca attuale. sicuramente il crearla è tutt'altro che semplice , ma sono sicuro che possa aumentare l'efficienza di filtrazione in modo notevole a costo 0...tecnicamente è il massimo , solo nessuno gli ha dato peso , ho paura che non sia stato capito il funzionamento ... -28d#
Abracadabra, *Tuesen!*, si certo , capisco , una vasca con molti pesci , è il sogno di tutti ... tempo fa ho postato , un sistema per creare una vasca che eliminasse da sola il detrito da sotto le rocce senza filtri meccanici, praticamente è una ulteriore evoluzione della mia vasca attuale. sicuramente il crearla è tutt'altro che semplice , ma sono sicuro che possa aumentare l'efficienza di filtrazione in modo notevole a costo 0...tecnicamente è il massimo , solo nessuno gli ha dato peso , ho paura che non sia stato capito il funzionamento ... -28d#
*Tuesen!*
25-10-2008, 23:26
tempo fa ho postato , un sistema per creare una vasca che eliminasse da sola il particolato da sotto le rocce senza filtri meccanici, praticamente è una ulteriore evoluzione della mia vasca attuale. sicuramente il crearla è tutt'altro che semplice , ma sono sicuro che possa aumentare l'efficienza di filtrazione in modo notevole a costo 0...tecnicamente è il massimo , solo nessuno gli ha dato peso , ho paura che non sia stato capito il funzionamento ... :-%
Anche se non ho problemi di particolato(molto movimento, forte ricircolo, fortissima schiumazione) credo di essermi perso il post, sarebbe interessante il link o il riproporlo, magari ci si ragiona un pò su ;-)
*Tuesen!*
25-10-2008, 23:26
tempo fa ho postato , un sistema per creare una vasca che eliminasse da sola il particolato da sotto le rocce senza filtri meccanici, praticamente è una ulteriore evoluzione della mia vasca attuale. sicuramente il crearla è tutt'altro che semplice , ma sono sicuro che possa aumentare l'efficienza di filtrazione in modo notevole a costo 0...tecnicamente è il massimo , solo nessuno gli ha dato peso , ho paura che non sia stato capito il funzionamento ... :-%
Anche se non ho problemi di particolato(molto movimento, forte ricircolo, fortissima schiumazione) credo di essermi perso il post, sarebbe interessante il link o il riproporlo, magari ci si ragiona un pò su ;-)
*Tuesen!*, era quello della mia vasca ....! che hai seguito solo all'inizio . domani apro un topic e posto qui il link ...secondo me anche se un pò complesso , è qualcosa di valido , ovviamente non per tutti. il tutto è nato dalla voglia di allestire una vasca visibile su tutti e 4 i lati , praticamente collegata ala sump senza tracimatore ....
*Tuesen!*, era quello della mia vasca ....! che hai seguito solo all'inizio . domani apro un topic e posto qui il link ...secondo me anche se un pò complesso , è qualcosa di valido , ovviamente non per tutti. il tutto è nato dalla voglia di allestire una vasca visibile su tutti e 4 i lati , praticamente collegata ala sump senza tracimatore ....
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2294653#2294653 ecco il link
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2294653#2294653 ecco il link
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |