Entra

Visualizza la versione completa : Un consulto..


AcquaPazza
07-09-2005, 22:40
Ciao gente..era un pò che non scrivevo..
Ma ora ho bisogno della vostra fantasia!!
Ho fatto il mio terzo acquisto..
Un resurn da 12 litri, 31 x 17.5 x 23 h, lampada resurn ML-11 da 11watt, filtro "appeso" della Hydro Bravo e Co2 della Askoll a fermentatore, date le piccole misure della vasca..

Ora, la mia domandina o consulto come dir si voglia è..
Che piante metto???

Come fondo volevo mettere la sabbia, per cambiare un pò dalla clasica ghiaia, e forse mettere un tronchetto, caso mai ne trovassi uno che rientri nel micro spazio..
Ma per le piante sono proprio in alta marea, mi sono fatta un giro su tropica, e qui nelle schede piante, ma quasi tutte ragiungono altezze esorbitanti, quindi non so cosa mettere..
Ah.. volevo fare un mini praticello, ricavato con l'Hemianthus Callitricoides che ho nell'altro acquario..
Dite che con un voltaggio anche se minimo posso riuscire a ricreare un buon praticello??

Per gli ospitii vivi credo che dedicherò il posticino ad un Betta e forse a due caridine..
Ditemi voi..
Grazie
Sara

robi1972
08-09-2005, 10:57
Io farei un pratino con un tronchetto visto che secondo le misure il litraggio lordo dovrebbe essere 12,48 e quando hai messo 4 cm di fondo e ipotizzando una distanza di 1 cm dal bordo i litri netti diventerebbero poco + di 10 e con quel rapporto watt/litro andrebbe bene.
Per i pesci non metterei il betta in così pochi litri, al limite solo le due caridine.
Opinione mia...

ciao :-)

ale.com
08-09-2005, 10:57
IMHO c'e' troppo poco spazio per un betta.

Piante che rimangono bassine ce ne sono molte.. qualche crypto, Echinodorus tenellus, E. quadricostatus, qualche sagittaria, anubias..

non capisco invece che intendi con "voltaggio minimo". -11

Entropy
08-09-2005, 11:15
non capisco invece che intendi con "voltaggio minimo". :-P


Credo intenda ''wattaggio minimo'' #36# ......
Quoto gli altri per la betta..... prova a trovare qualcosa di più....piccolo.
Per le piante, Cryptocoryne parva è molto piccola, ma vuole un minimo di fondo fertilizzato. Hemianthus, E. tenellus,Glossostigma vogliono molta luce..... però,considerato il fondo, sono 19cm di colonna d'acqua.... forse.....

ale.com
08-09-2005, 11:22
l'avevo intuito.. per quello c'era la lingua. :-)

credo anch'io che con una colonna d'acqua simile se sopra c'e' una buona lampada le possibilita' di avere soddisfazioni siano discrete.

AcquaPazza
08-09-2005, 23:50
Grazie per le risposte in primis..

Pensavo che solo per un Betta andasse bene anche perchè guardando le misure effettive della vasca non è poi così piccola come immaginavo.. e poi la farei solo per lui e nessun'altro..

Poi, per le piante sarà ancora una lotta, perchè domani andrò dal mio negoziante a fare rinfornimento per la piccola e per il grande (dato che devo completare ancora l'allestimento)..

Vi farò sapere..
Cmq si intendevo il woltaggio della lampada che è di 11w...

ale.com
09-09-2005, 09:17
ci sei ricaduto.
wattaggio!

12 litri sono pochi per un betta.
ci puo' vivacchiare dentro, ma non potra' starci bene.

AcquaPazza
09-09-2005, 15:35
Ricaduta prego :-))
Donnina sono!! -11

Cmq oggi sono andata a prendere i primi materiali, sabbia ambrata, 3 anubians nana e due cryptocorine wenditi.. (si scrive così??) ultimimamente ho qualche problema con lo scrive..penso una cosa e ne scrivo un'altra..
Il filtro tra l'altro non è nemmeno della Hydro Bravo.. ma è della stessa marca della vaschetta.. Resun.. non avevano più quella marca e me ne hanno dato un'altro..
Che tra l'altro è un pò troppo grosso, cioè spicca un pò troppo rispetto alla vasca..

Bhe diciamo che cmq non è la prima volta che posseggo un betta.. e dato che prima avevo solo un modesto 30 litri, finivano lì.. stavano bene e morivano di vecchiaia...
Cmq.. se proprio me lo sconsigliate.. cercherò di farne a meno..

ale.com
09-09-2005, 15:45
sorry. :-)

un maschio in 30l e' una cosa.. in 12 e' un pochino diverso..

..che poi bisogna vedere che si intende per "morire di vecchiaia" e come ci arrivavano a quei giorni.

non ho capito tanto il discorso del filtro, mentre la crypto si scrive wendtii. :-)

io in 12l (lordi, perche' considerato fondo, distanza dal bordo e arredamento vario se si arriva a 9 va anche bene) terrei molte piante, qualche neocaridina o qualche endler's (o tan, o qualche lumaca) e il filtro non ce lo metterei neppure.

..al limite una pompettina per smuovere un pochino l'acqua e basta.

AcquaPazza
09-09-2005, 16:23
Um.... lumache????? -04
NO!!!
Kifo.. le odio.. -28d#

Non mi piacciono per nulla...
Va bhe cmq sono ancora in tempo per la decisione "pesci"..
Anche perchè l'arredamento e allestimento avverrà domani, il tempo di far maturare l'acqua, che le piante creascano un pò.. insomma passerà qualche settimana, e nel frattempo penso..

Per quanto rigaurda il filtro.. anche io pensavo a qualcosa che smuovesse l'acqua per non trovarmi quella fastidiosa patina oleastra..
Ma quando ho aperto la scatola che lo conteneva ho notato che è più grosso di quello che immaginavo.. insomma in altezza la vasca e di 23 cm, il filtro è uno di quelli appesi e rimane al di sopra della vasca di circa 7 cm, e di circa 5 cm dal mobile che sorregge l'acquario (ovvero la scrivania :-)) )...
Va bè.. poco male.. per me non è un grande problema..

ale.com
09-09-2005, 16:34
non ci siamo capiti.. io dicevo proprio una pompetta da sola.. al limite con una spugnetta sull'ingresso perche' non si intasi. qualcosa tipo la rio 150 che si vede qui:
http://acquaingros.it/edisplay/cat980.htm

tra l'altro non sopporto i filtri a zainetto.. ne ho avuto uno e tutte le volte che saltava la luce era un miracolo se ripartiva.

Entropy
09-09-2005, 19:30
Potrebbe essere molto funzionale anche un filtro del genere :
http://www.aquaforservice.com/prodotti/dettagli.asp?ID=680
Anche a livello estetico.... il filtro sta tutto in vasca e una pianta davanti lo rende facilmente invisibile (questo in particolare è alto solo 11cm). Io ce lo avevo appunto in un ''acquario'' di 14lt con una coppia di Boraras merah (trasferiti poi in un 30lt con altri della loro specie). Non mi serviva neanche il riscaldatore, visto che anche in inverno la T dell'acqua non scendeva mai sotto i 23°C (grazie al calore della pompa, della lampada e..... dell'appartamento!!). L'importante poi però è avere una ''folta'' vegetazione.
Per i pesci da mettere in un 12 litri, una coppia di endler non è una cattiva idea, anzi....... Il problema è trovarli in commercio! (io non ci sono riuscito).
Anche perchè questi pesciolini hanno pochissime esigenze (senza approfittarne però...), vivendo anche in acque salmastre ed eutrofizzate.
Se ti va, puoi dare un'occhiata a questo sito:
http://endler.altervista.org/index.htm

Ciao :-)

ale.com
09-09-2005, 19:52
in effetti non e' male..
per la verita' anche questo: http://www.aquaforservice.com/prodotti/dettagli.asp?ID=955 esterno e' interessante (io lo ho su un 20l e mi ci trovo benissimo).

in commercio gli endler's sono praticamente introvabili (e non so a che prezzo te li vendano, se li trovi).. ma proprio sul sito che hai linkato c'e' una sezione "allevatori" che puo' far comodo. :-)

Entropy
09-09-2005, 20:32
in effetti non e' male..
per la verita' anche questo: http://www.aquaforservice.com/prodotti/dettagli.asp?ID=955 esterno e' interessante (io lo ho su un 20l e mi ci trovo benissimo).

......é quello che ho adesso nel 25L :-)) :-)) :-)) !!!
Confermo, mi ci trovo benissimo.


Ciao :-)

AcquaPazza
12-09-2005, 01:23
questo è il risultato...scusate se la foto è piccola ma non sono riuscita a farla passare più grande,altrimento i kb erano maggiori di quelli predefiniti..!!! -20 http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim067121_204.jpg

ale.com
12-09-2005, 09:22
le immagini grandi le puoi mettere su imageshack.us e postare qui il link.

AcquaPazza
12-09-2005, 13:00
emh... e che cos'e??!?! :-))
Se mi dai più info faccio come mi avete detto.. grazie..

ale.com
12-09-2005, 13:49
www.imageshack.us

AcquaPazza
12-09-2005, 16:05
Ciao.. avevi sbagliato a mettere il link.. poi ho capito perchè non l'apriva..
hai messo un'h di troppo.. cmq grazie mille..

http://img143.imageshack.us/my.php?image=allestimento0ub.jpg

Spero si veda.. io c'ho provato.. #13

AcquaPazza
12-09-2005, 16:15
Se volete poi ne metto altre.. per tutto il tempo che sono stata iscritta qui non ho mai messo le foto dei miei acquari, perchè avevo paura di giudizi troppo forti #12 ..
Insomma mi vergogno delle mie creazioni, che non tutti possono apprezzare..
Appena posso metto i link..
Grazie ancora ale per il tuo tempo..
#22 Baci
Sara

ale.com
12-09-2005, 16:36
ho corretto il link sopra. :-)
le anubias vanno tenute con almeno parte del rizoma fuori dalla sabbia, altrimenti hanno una certa tendenza a marcire.
una ad esempio la potresti legare alla radice sullo sfondo.
Io avrei messo anche qualche crypto un piu' piu' scura, tanto per fare un po' di contrasto con i colori.
Tra un mesetto o due vedremo com'e' la situazione, per ora non e' male, considerato che e' appena allestito.

AcquaPazza
12-09-2005, 16:43
Hai ragione per quanto riguarda il rizoma delle piccole anubia.. ma il problema è solo uno, io ho lasciato fuori il rizoma.. poi quando ho attaccato il filtro, l'acqua che usciva andava e và a sbattere contro il fondo tirando su la sabbia ricoprendo non solo il rizoma ma anche le prime foglioline.. -28d#
Adesso sono in procinto di cambiare il filtro ovvero prenderne uno più piccolo, questo butta troppa acqua.. -28d# troppo velocemente..disatrando il lavoro che ho fatto..
Volevo prendere qualcosa di più scuro come piante,però il mio negoziante mi offriva solo quello.. poi sono carine.. piccolette..cresceranno cmq :-D

Ora sto utilizzando un piccolo metodo passato sotto banco dal mio negoziante, per la prima settimana o anche la seconda in base all'esigenza di crescita che si ha, cambio tutti i giorni l'acqua, almeno la metà.. perchè le piante crescono più velocemente, metodo gà utilizzato nell'altro Resun, e in due settimane i risultati già si vedevano..

Ciau..e grazie #12

Entropy
12-09-2005, 16:51
Carina la vasca :-)
Suggerimenti: prova a mettere del Ceratophyllum nella parte posteiore della vasca (o un'altra pianta a stelo a rapida crescita)e una delle Anubias fissala al legno (con del filo da pesca, poi lo puoi togliere quando la pianta si è ''ancorata''). Anche un 'sasso' scuro e scelto con cura non starebbe male dalla parte opposta del legno (cioè davanti a destra).
E metti uno sfondo (come più ti piace): ne guadagnerà molto in estetica e prospettiva.

Ciao :-)

ale.com
12-09-2005, 16:57
il metodo che ti ha passato sotto banco il negoziante /a me/ sembra poco sensato (fino a prova contraria).. e mi fermo qui perche' oggi mi sento buono :-)

ti ha detto perche' dovrebbe essere utile?
io ti dico perche' non lo e', secondo me:
- rallenta la maturazione del filtro
- impedisce l'accumulo di azotati (dall'ammonio ai nitrati) in acqua (che le piante gradiscono)
- apporta microelementi.. ma e' impensabile che in un giorno le piante possono aver consumato tutti quelli presenti.

..a me sembra un modo come un altro (non nel tuo caso) per permettere l'inserimento di pesci il giorno stesso dell'allestimento. Il filtro ci mette un mese a partire ma nel frattempo gli inquianti son rimasti bassi e se i cambi sono stati fatti con attenzione senza stressare i pesci magari non ne schiatta nemmeno uno.

come gia' detto a me i filtri a zainetto non piacciono, ma prima di cambiarlo a causa del movimento d'acqua hai pensato di controllare la pompa? di solito sono regolabili (e se non lo sono.. un modo per regolarle comunque in genere si trova).

AcquaPazza
12-09-2005, 17:22
Per Entropy... le anubians fissate sui tronchi non le gradisco molto.. non so perchè ma mi ispirano poco.. :-)) ..gli sfondi li odio :-D ..per il resto ci faccio un pensierino..calcola solo che la vaschetta è un 12 litri.. e volevo evitare piante che diventassero troppo alte.. cmq potrei sempre provare..

Per Ale.. il metodo passato invece è servito (a me personalmente) per far attecchiere in poco tempo le piante nella seconda vasca Resun RM630, nel giro di una settimana le Lilaeopis avevano già stolonato, ed erano raddoppiate, la Microsorium da piccola è diventata un gigante, cosa che sta continuando a fare -05 .. e per l'inserimento pesci io non ho fretta.. l'altra vasca è allestita da giugno e solo la scorsa settimana ho inserito le prime 5 caridine.. i valori erano ottimali già da metà giugno, ma io ho preferito aspettare che le piante crescessero e aspettavo soprattutto le piante che devo ancora arrivare come le Cyperus..
Uso acqua di osmosi, trattata con i sali Ph/KH plus della tetra, fertilizzazione ADA..

Ho fatto tanti errori in passato col Mirabello.. come ogni neofita peno.. #12 e ho appreso che la pazienza è una dote con un'acquario..
A paere mio è un buon metodo, perchè le piante assieme alla Co2 crescono in maniera veloce, è ciò mi ha garantito che le caridine non mi staccassero l'Hemiathus appena messa..

Ho guardato e scrutato il filtro da cima a fondo.. e non ho trovato nessun regolatore all'interno della pompa, per ora ho bloccato un po il flusso dell'acqua con del filtro lana.. il flusso e lievemente diminuito, ma non molto..

ale.com
12-09-2005, 17:43
beh.. il ceratophyllum lo poti senza farti troppi problemi.. e anche secondo me starebbe bene.

ok. le piante hanno attecchio.. ma chi ti dice che non lo avrebbero fatto senza continuare a cambiare acqua?
Tra l'altro se usi fertilizzanti liquidi ogni volta che cambi acqua devi rifertilizzare.. vabbe' che son 12 l.. ma costassero poco!

io sono dispostissimo a ricredermi sulla mia opinione a proposito del metodo.. ma mi si deve spiegare perche' le piante dovrebbero apprezzare o reagire meglio continuando a cambiare acqua!

per il resto, immagino che la pompa abbia una griglia di aspirazione, provato a tapparla?

ad ogni modo se non ci vuoi mettere pesci io non metterei nemmeno la pompa, figuriamoci il filtro (soprattutto in una vasca di quelle dimensioni). :-))

AcquaPazza
12-09-2005, 17:55
Ciao Ale, una griglia già c'e.. ovvero c'e un tappino che blocca dove si inserisce poi il tubicino di aspirazione..

Non sò per quale motivo debbano apprezzare o sfruttare,le piante,questi continui cambi d'acqua, so solo che ogni giorno o ogni tanto cambiando cmq spesso e volentieri l'acqua le piante crescono molto di più..
Dove io mi rifornisco e l'unico negozio di torino che fornisce prodotti ADA e questo metodo arriva proprio da loro..
Cambi d'acqua continui.. forse le piante ne traggono più beneficio, solo perchè l'acqua è "nuova" e,forse sto sparando a cappero, le piante hanno cose nuove di cui nutrirsi..
Non lo so.. so che a me è servisto.. poi non è che dico adesso lo fate anche voi perchè l'ho fatto io..mi hanno consigliato di provare ho provato e l'ho trovato un metodo interessante..
Se poi l'acqua il primo mese non matura e nemmeno il filtro posso aspettare, non ho fretta di inserisce pesci immediatamente..
L'acqua adesso è stabile nell'altra vasca, in questa non ho ancora fatto test..non ho fretta ti ripeto.. preferisco che le piante crescano un pò, per far trovare agli ospiti che arriveranno un'ambiente già "a posto"..

Preferisco aspettare che fare tutto di fretta!!! -11

Entropy
12-09-2005, 18:42
..gli sfondi li odio :-D

Comunque, per sfondi intendevo anche solo un cartoncino colorato (blu, marrone.....), giusto per coprire la vista del filtro, dei fili, del supporto lampada, etc.etc. ;-)
Per quanto riguarda il metodo che ti hanno suggerito, una domanda : ma tu ad ogni cambio, poi, fertilizzi? Se sì, cosa immetti esattamente? Perchè così facendo sembrerebbe il metodo di Thomas Barr.... accelerato!! (nel suo metodo, che si usa non solo all'inizio, si dosano in maniera massiccia i macroelementi e il surplus si elimina cambiando il 50% di acqua a settimana. Però io mi sto ancora chiedendo se questo faccia bene ai pesci.....).
In ogni modo, da approfondire.....

Ciao :-)

ale.com
12-09-2005, 18:45
appunto.. e' proprio quella griglia che dovresti cercare di tappare.

come detto e' "impossibile" che poche piante, per giunta non attecchite completamente e a crescita piuttosto lenta possano far sparire i micronutrienti contenuti nell'acqua in un giorno, ma anche in 5.
Del resto una fertilizzazione bilanciata dovrebbe comprendere sia micro che macronutrienti, e i cambi servono solo a buttare questo nutrimento.
Piuttosto: una fertilizzazione errata o eccessiva puo' danneggiare le piante anche gravemente, in questo caso molti cambi non possono che far bene.. ma sarebbe lo stesso se non si fertilizzasse. In che modo dosi il fertilizzante?

come detto: sicura che se non ti fossi comportata cosi' sarebbe cambiato qualcosa? effetto placebo?

sono curioso, la prossima volta che passi in negozio potresti provare a chiedere perche' questo metodo dovrebbe funzionare?

per il resto, la fretta e' la peggior nemica dell'acquariofilo.

AcquaPazza
12-09-2005, 18:56
Alura..
Fertilizzavo, la vasca grande, un giorno uno e un giorno l'altro,i fertilizzanti della Ada Green Brighty STEP1 e Brighty K..
Ogni due giorni cambiavo l'acqua, per mie esigenze #12 ..
due spruzzatine e via..
Bhe..se non mi fossi comportata così, probabilmente le piante sarebbero ancora li a crescere come normalmente succede in qualsiasi vasca no??

Poi come fondo nell'altro grande o la terra alofana,che già da sola è un'eccessivo fertilizzante.. o forse normale..

Spero di non aver saltato nulla..
cmq non so di chi sia esattamente questo metodo, sò che di norma giapu e cinesi usano questo metodo "accellerato", per infoltire in poco le vasche..
Su di un sito ad esempio ho visto un'acquario che nel giro di 2 settimane,che da appena allestito era una mezza calzetta spoglio.. dopo due settimane una mega foresta.. -05 forse non sono l'unica ad utilizzare tale metodo a questo punto..

E se non erro in questo forum qualcuno mi aveva detto che aveva notato una crescita acellerata quando cambiava più frequentemente l'acqua.. quindi forse le piante ne traggono beneficio in qualche modo dall'acqua pulita..

ale.com
12-09-2005, 21:00
come detto, solo in caso di avvelenamenti (tipicamente da metalli pesanti) o in caso di allelopatie.
Con anubias e crypto.. non credo.
Mi ripeto: in che modo valuti la differenza tra la tua vasca e "una normale vasca"?
due vasche con lo stesso fondo, le stesse piante, gli stessi concimi, la stessa luce?

"una spruzzatina" non e' un'unita' di misura attendibile.. ma comunque non conoscendo i prodotti in questione non saprei comunque valutare.

In genere si usa testare il ferro per verificare se la fertilizzazione e' corretta.

AcquaPazza
13-09-2005, 00:55
Bhe sono fertilizzanti liquidi in bottiglietta.. l'equivalente di una "spruzzatna" penso equivalga a ml.. quindi in teoria sarebbero due ml nella grande e uno solo nella piccola..

Non valuto la mia vasca normale.. è una vasca come tante appena allestita.. in procinto di maturazione..
Ho seguito il consiglio del mio negoziante e a me è servito..

Se poi tu reputi il mio seguire questo consiglio, uno sbaglio, e la trovi una cosa "stramba", non credo che succeda chissà quale disastro..
Insomma non ti fidi di questo mio movimento perchè non l'hai mai provato..
Io so che funziona..
Probabilmente alcune persone non seguono questo metodo per la fretta di mettere pesci o solo per far maturare il filtro.. bhe.. non esistono solo il filtro e i pesci che devono solo stare bene, ma ci sono anche le piante..
E io per ora ho deciso di infoltire bene bene le mie vasche per poi dare una casa modesta ai miei ospiti..
Per il filtro.. maturerà.. ripeto non ho fretta.. le piante stanno bene.. per ora non ci sono problemi.. se ci saranno problemi.. vi terrò informati..

ale.com
13-09-2005, 09:07
ok.. ma se non so quanto e' concentrato e che c'e' dentro questo non e' molto indicativo.

non ci capiamo.
quando allestisco una vasca a me di mettere pesci presto o tardi non mi interessa per niente.

continuo a non capire (e tu continui a non dirmelo) come fai ad essere certa che sia servito. Hai allestito due vasche identiche (dalla luce alle piante) cambiando in una acqua tutti i giorni e nell'altra mai in due settimane e hai notato differenze?
tutto il resto non conta e, fino a prova contraria, nella maggior parte dei casi non ha senso comportarsi cosi'.

non sto dicendo che succedano disastri, sto dicendo che stai sprecando tempo e soldi in fertilizzante (con la gioia del negoziante che ti vende ADA a peso d'oro).

ah.. ci sono batteri che fanno comodo anche alle piante, non solo ai pesci (tipicamente quelli che si insediano attorno alle radici delle piante).

che ti devo dire.. la tua mi sembra piu' una professione di fede che un'esperienza dimostrata in un modo anche vagamente scientifico.. E frasi come quelle che hai scritto tu le ho sentite decine di volte dai sostenitori di quella truffa legalizzata che e' l'omeopatia.

Poi, come ripeto, magari hai ragione, pero' mi piacerebbe sapere come il negoziante esperto giustifichi scientificamente (o anche approssimativamente) questa teoria: non si finisce mai di imparare.