Entra

Visualizza la versione completa : Che cosa è?


asja
22-10-2008, 11:52
Ciao a tutti,

i primi di giugno mi hanno regalato questo invertebrato, mi hanno detto che è una scleronephthya ma non mi pare proprio, tra l'altro immagino che non sarebbe ancora qui con me nonostante le tonnellate di cibo che gli do ogni giorno (tra l'altro era tutto strappato dalla roccetta su cui sta e si è riattaccato saldamente).

Lo sto tenendo in una vaschetta esteticamente orripilante come si può chiaramente vedere dalla foto, con poca luce (perchè non ero sicura di che cosa fosse) e corrente indiretta che rimbalza sul vetro, come si chiama? vorrei spostarlo nella vasca principale e quindi vorrei capire qual è la migliore posizione per tenerlo.
grazie!

asja
22-10-2008, 11:52
Ciao a tutti,

i primi di giugno mi hanno regalato questo invertebrato, mi hanno detto che è una scleronephthya ma non mi pare proprio, tra l'altro immagino che non sarebbe ancora qui con me nonostante le tonnellate di cibo che gli do ogni giorno (tra l'altro era tutto strappato dalla roccetta su cui sta e si è riattaccato saldamente).

Lo sto tenendo in una vaschetta esteticamente orripilante come si può chiaramente vedere dalla foto, con poca luce (perchè non ero sicura di che cosa fosse) e corrente indiretta che rimbalza sul vetro, come si chiama? vorrei spostarlo nella vasca principale e quindi vorrei capire qual è la migliore posizione per tenerlo.
grazie!

Pfft
22-10-2008, 11:59
E' un bellissimo Neospongodes.
E' un genere non comunissimo in vendita, ma nemmeno rarissimo , il fatto è che pochissimi sono in grado di identificarlo.
Il problema è che questi animale sono parzialmente o completamente non fotosintetici.
Sono imparentati con le Dendronephtye ma non così difficili , soprattutto gli esemplari parzialmente fotosintetici sono abbastanza facili da mantenere.
Io nella vecchia vasca di molli ne avevo 2 esemplari di colorazioni differenti , uno giallo polipi arancioni ed uno giallo chiaro a polipi viola, entrambi hanno vissuto benissimo senza particolari cure , io però ho sempre alimentato la vasca in qualche modo.

Pfft
22-10-2008, 11:59
E' un bellissimo Neospongodes.
E' un genere non comunissimo in vendita, ma nemmeno rarissimo , il fatto è che pochissimi sono in grado di identificarlo.
Il problema è che questi animale sono parzialmente o completamente non fotosintetici.
Sono imparentati con le Dendronephtye ma non così difficili , soprattutto gli esemplari parzialmente fotosintetici sono abbastanza facili da mantenere.
Io nella vecchia vasca di molli ne avevo 2 esemplari di colorazioni differenti , uno giallo polipi arancioni ed uno giallo chiaro a polipi viola, entrambi hanno vissuto benissimo senza particolari cure , io però ho sempre alimentato la vasca in qualche modo.

asja
22-10-2008, 12:24
menomale non è tra i più difficili! forse ho qualche speranza di farla vivere! :-)

io ho costruito una schedina che ogni due ore riempie una bottiglia con 600ml di acqua dell'acquario, poi ci mette una miscela di tutti i prodotti della Brightwell (Zooplanktos con animali di due misure tra cui i rotiferi, Phytogreen di due misure, Phytocrom, Phytogold, Restor), poi marin delux e altre cose della kz tipo gli amminoacidi, sto aspettando che arrivino le golden pearls da 05-50 micron e da 50-100 così ci miscelo pure quelle, e poi con una dosometrica butto questa miscela in vasca per sei secondi ogni minuto. Quando finisce la miscela nella bottiglia ricomincia da capo.
Sicuramente prima o poi si allagherà casa perchè è un accrocco spaventoso ma vivo nel terrore che possa morire per fame.
Poi mi organizzo e farò phyto e rotiferi vivi.

Sai se il mio Neospongodes è un esemplare completamente non fotosintetico o un po' sì? per capire dove è meglio che lo tenga.

Grazie di nuovo!

asja
22-10-2008, 12:24
menomale non è tra i più difficili! forse ho qualche speranza di farla vivere! :-)

io ho costruito una schedina che ogni due ore riempie una bottiglia con 600ml di acqua dell'acquario, poi ci mette una miscela di tutti i prodotti della Brightwell (Zooplanktos con animali di due misure tra cui i rotiferi, Phytogreen di due misure, Phytocrom, Phytogold, Restor), poi marin delux e altre cose della kz tipo gli amminoacidi, sto aspettando che arrivino le golden pearls da 05-50 micron e da 50-100 così ci miscelo pure quelle, e poi con una dosometrica butto questa miscela in vasca per sei secondi ogni minuto. Quando finisce la miscela nella bottiglia ricomincia da capo.
Sicuramente prima o poi si allagherà casa perchè è un accrocco spaventoso ma vivo nel terrore che possa morire per fame.
Poi mi organizzo e farò phyto e rotiferi vivi.

Sai se il mio Neospongodes è un esemplare completamente non fotosintetico o un po' sì? per capire dove è meglio che lo tenga.

Grazie di nuovo!

Pfft
22-10-2008, 12:35
asja, dovrei vederlo dal vivo , ma mi sembra ad occhio che sia almeno parzialmente fotosintetico.
Comunque è non un animale facile .. quello no.. diciamo che non è impossibile come gli altri.

Pfft
22-10-2008, 12:35
asja, dovrei vederlo dal vivo , ma mi sembra ad occhio che sia almeno parzialmente fotosintetico.
Comunque è non un animale facile .. quello no.. diciamo che non è impossibile come gli altri.

asja
22-10-2008, 13:00
ho una speranza allora :-) , ce la metterò tutta!

asja
22-10-2008, 13:00
ho una speranza allora :-) , ce la metterò tutta!

ALGRANATI
22-10-2008, 23:19
asja, al limite me lo spedisci che è 3 anni che lo cerco :-))

ALGRANATI
22-10-2008, 23:19
asja, al limite me lo spedisci che è 3 anni che lo cerco :-))

Pfft
23-10-2008, 08:14
ALGRANATI, infatti quando l'ho visto ho pensato a te... peccato che non lo trovi.

Pfft
23-10-2008, 08:14
ALGRANATI, infatti quando l'ho visto ho pensato a te... peccato che non lo trovi.

asja
23-10-2008, 09:47
ALGRANATI,
piace molto anche a me! ma quelli di Pfft, uno giallo polipi arancioni ed uno giallo chiaro a polipi viola mi sa che siano più belli, il mio lo chiamo con affetto Capnella :-D

asja
23-10-2008, 09:47
ALGRANATI,
piace molto anche a me! ma quelli di Pfft, uno giallo polipi arancioni ed uno giallo chiaro a polipi viola mi sa che siano più belli, il mio lo chiamo con affetto Capnella :-D

Robbax
23-10-2008, 14:53
asja, occhio alle aiptasie sulla basetta però ;-)

Robbax
23-10-2008, 14:53
asja, occhio alle aiptasie sulla basetta però ;-)

asja
23-10-2008, 21:24
robbax, miii me n'ero accorta anche io e alcune la disturbavano pure -04, ma un mese fa ho sguinzagliato sei berghie assassine nella vaschetta per farle fuori (la vaschetta era piena), hanno quasi già fatto piazza pulita, tra qualche giorno, quando l'avranno ripulita del tutto, le vado a cercare e le sposto nell'altra vasca dove ho aiptasie grosse come sarcophyton!

asja
23-10-2008, 21:24
robbax, miii me n'ero accorta anche io e alcune la disturbavano pure -04, ma un mese fa ho sguinzagliato sei berghie assassine nella vaschetta per farle fuori (la vaschetta era piena), hanno quasi già fatto piazza pulita, tra qualche giorno, quando l'avranno ripulita del tutto, le vado a cercare e le sposto nell'altra vasca dove ho aiptasie grosse come sarcophyton!

Robbax
23-10-2008, 23:17
ma un mese fa ho sguinzagliato sei berghie

ottimo!!!

Robbax
23-10-2008, 23:17
ma un mese fa ho sguinzagliato sei berghie

ottimo!!!