Visualizza la versione completa : Taratura ph metro Milwaukee sms 122
Ciao a tutti,
vorrei iniziare a fertilizzare con co2. ho un impianto askoll gold al quale unirò il ph metro in questione con elettrovalvola. il problema che sollevo riguarda la taratura dello strumento, o forse meglio la preparazione della sonda...mi spiego meglio: le istruzioni sono abbastanza chiare su come procedere, ma non le capisco quando mi dicono di dover immergere l'elettrodo nella soluzione di conservazione MA9015. io quella soluzione non l'ho trovata nella confezione, ma ho solamente le due bustine di taratura ph + una soluzione di pulitura elettrodo!Inoltre mi dicono le istruzioni di verificare che la sonda non si sia asciugata: nel tappo protettivo non c'è liquido ma una specie di polverina bianca...cosa vuol dire?è forse una soluzione alternativa di mantenere l'elettrodo oppure sono stato gabbato dal negoziante?
Vi prego datemi dei numi su questi argomenti e ditemi come procedere!!!!!
Ciao a tutti,
vorrei iniziare a fertilizzare con co2. ho un impianto askoll gold al quale unirò il ph metro in questione con elettrovalvola. il problema che sollevo riguarda la taratura dello strumento, o forse meglio la preparazione della sonda...mi spiego meglio: le istruzioni sono abbastanza chiare su come procedere, ma non le capisco quando mi dicono di dover immergere l'elettrodo nella soluzione di conservazione MA9015. io quella soluzione non l'ho trovata nella confezione, ma ho solamente le due bustine di taratura ph + una soluzione di pulitura elettrodo!Inoltre mi dicono le istruzioni di verificare che la sonda non si sia asciugata: nel tappo protettivo non c'è liquido ma una specie di polverina bianca...cosa vuol dire?è forse una soluzione alternativa di mantenere l'elettrodo oppure sono stato gabbato dal negoziante?
Vi prego datemi dei numi su questi argomenti e ditemi come procedere!!!!!
Polverina? #24 solitamente l'elettrodo è immerso in un liquido che ne preserva la funzionanità durante lo stoccaggio.
Per la taratura procedi in questo modo:
1) sciacqui l'elettrodo con RO
2) immergi nella soluzione ph 7, attendi 5 minuti e regoli con la vite frontale
3) sciacqui l'elettrodo con RO
4) immergi nella soluzione PH 4, attendi 5 minuti e regoli con la vide sul retro
5) sciacqui l'elettrodo con RO prima di metterlo in vasca
se ti è impossibile settare lo strumento sui valori campione significa che l'elettrodo è stato conservato male e va sostituito, riportalo dal negoziante.
Polverina? #24 solitamente l'elettrodo è immerso in un liquido che ne preserva la funzionanità durante lo stoccaggio.
Per la taratura procedi in questo modo:
1) sciacqui l'elettrodo con RO
2) immergi nella soluzione ph 7, attendi 5 minuti e regoli con la vite frontale
3) sciacqui l'elettrodo con RO
4) immergi nella soluzione PH 4, attendi 5 minuti e regoli con la vide sul retro
5) sciacqui l'elettrodo con RO prima di metterlo in vasca
se ti è impossibile settare lo strumento sui valori campione significa che l'elettrodo è stato conservato male e va sostituito, riportalo dal negoziante.
Grazie mille per la risposta...in effetti la polverina bianca sembra proprio il residuo del liquido che forse è anche fuoriuscito e quindi seccato...non credo sia una soluzione conservativa alternativa...cmq l'unica soluzione che ho è provare a verificare che la sonda funziona. Scusa l'ignoranza...ma la RO può fare le veci della soluzione di conservazione tanto declamata dalle istruzioni?
Grazie mille per la risposta...in effetti la polverina bianca sembra proprio il residuo del liquido che forse è anche fuoriuscito e quindi seccato...non credo sia una soluzione conservativa alternativa...cmq l'unica soluzione che ho è provare a verificare che la sonda funziona. Scusa l'ignoranza...ma la RO può fare le veci della soluzione di conservazione tanto declamata dalle istruzioni?
Come conservatore non saprei, la RO si usa al posto dell'acqua distillata( se hai quella tanto melgio) per pulire la sonda dai residui delle varie soluzioni, che ne sfalserebbero la corretta calibrazione.
Come conservatore non saprei, la RO si usa al posto dell'acqua distillata( se hai quella tanto melgio) per pulire la sonda dai residui delle varie soluzioni, che ne sfalserebbero la corretta calibrazione.
Beh...allora vorrà dire che userò l'acqua distillata...un ultima domanda:posso inserire l'elettrovalvola dove voglio lungo il tubicino in poliuretano dell'impianto di co2, oppure mi consigli un punto specifico?
Beh...allora vorrà dire che userò l'acqua distillata...un ultima domanda:posso inserire l'elettrovalvola dove voglio lungo il tubicino in poliuretano dell'impianto di co2, oppure mi consigli un punto specifico?
Stefano s
22-10-2008, 16:57
Polverina? #24 solitamente l'elettrodo è immerso in un liquido che ne preserva la funzionanità durante lo stoccaggio.
Per la taratura procedi in questo modo:
1) sciacqui l'elettrodo con RO
2) immergi nella soluzione ph 7, attendi 5 minuti e regoli con la vite frontale
3) sciacqui l'elettrodo con RO
4) immergi nella soluzione PH 4, attendi 5 minuti e regoli con la vide sul retro
5) sciacqui l'elettrodo con RO prima di metterlo in vasca
se ti è impossibile settare lo strumento sui valori campione significa che l'elettrodo è stato conservato male e va sostituito, riportalo dal negoziante.
quoto !! io con lo stesso strumento facio in questo modo !!! #36# #36#
Stefano s
22-10-2008, 16:57
Polverina? #24 solitamente l'elettrodo è immerso in un liquido che ne preserva la funzionanità durante lo stoccaggio.
Per la taratura procedi in questo modo:
1) sciacqui l'elettrodo con RO
2) immergi nella soluzione ph 7, attendi 5 minuti e regoli con la vite frontale
3) sciacqui l'elettrodo con RO
4) immergi nella soluzione PH 4, attendi 5 minuti e regoli con la vide sul retro
5) sciacqui l'elettrodo con RO prima di metterlo in vasca
se ti è impossibile settare lo strumento sui valori campione significa che l'elettrodo è stato conservato male e va sostituito, riportalo dal negoziante.
quoto !! io con lo stesso strumento facio in questo modo !!! #36# #36#
mattrico
24-10-2008, 09:25
Vix, anche io ho trovato la stessa polverina che hai trovato te, sembra un liquido che si è asciugato e sia fuoriuscito dal tappo. Non ti preoccupare è normale, il negoziante mi ha detto che il sondino è protetto da un gel umido, il tappo non deve contenere il liquido ma serve a non far asciugare questo gel
mattrico
24-10-2008, 09:25
Vix, anche io ho trovato la stessa polverina che hai trovato te, sembra un liquido che si è asciugato e sia fuoriuscito dal tappo. Non ti preoccupare è normale, il negoziante mi ha detto che il sondino è protetto da un gel umido, il tappo non deve contenere il liquido ma serve a non far asciugare questo gel
mattrico
24-10-2008, 09:30
Vi pongo ora un altro problema che sto riscontrando col milwaukee sms 122, vi porto da esempio questa notte, ieri sera allo spengimento delle luci il ph era a 6,8 l'acquario è di 100 litri netti e ho erogato 40 bolle al minuto, questa mattina il ph era a 6,9 -04 come è possibile? A parte il fatto che la notte il ph dovrebbe scendere e non mi spiego come possa salire, se le oscillazioni di ph tra il giorno e la notte sono di 0,1 dove è l'utilità del milwaukee?
P.S. il kh ieri sera era di 4,5 questa mattina di 4,5
mattrico
24-10-2008, 09:30
Vi pongo ora un altro problema che sto riscontrando col milwaukee sms 122, vi porto da esempio questa notte, ieri sera allo spengimento delle luci il ph era a 6,8 l'acquario è di 100 litri netti e ho erogato 40 bolle al minuto, questa mattina il ph era a 6,9 -04 come è possibile? A parte il fatto che la notte il ph dovrebbe scendere e non mi spiego come possa salire, se le oscillazioni di ph tra il giorno e la notte sono di 0,1 dove è l'utilità del milwaukee?
P.S. il kh ieri sera era di 4,5 questa mattina di 4,5
Stefano s
24-10-2008, 12:41
se leggi le specifiche dello strumento noterai infatti cher la lettura dello stesso ha uno scarto di 0,1 ..
quindi le letture sono corrette e lo sbalzo di ph sara' + - 0,1 #36#
Stefano s
24-10-2008, 12:41
se leggi le specifiche dello strumento noterai infatti cher la lettura dello stesso ha uno scarto di 0,1 ..
quindi le letture sono corrette e lo sbalzo di ph sara' + - 0,1 #36#
musky2211
02-11-2008, 11:53
Scusate l'ignoranza, ma quando si calibra la sonda con le soluzioni di taratura va calibrato anche il "Set-point" o, come lo definisce il libretto di istruzioni, il punto di regolazione?
Vi spiego il perchè di questa domanda:
Ho comprato da qualche giorno il phmetro sopra citato (come il nostro Stefano ormai ben sa :-D )e quando ho calibrato la sonda non ho fatto caso su quale valore fosser regolato il set-point (per intenderci la manopolina nera al centro dello strumento) ed ora mi scatta l'allarme solo quando, girando la monopolina, arrivo sui valori di ph da 8,5 in su...e non penso che la cosa sia norma
musky2211
02-11-2008, 11:53
Scusate l'ignoranza, ma quando si calibra la sonda con le soluzioni di taratura va calibrato anche il "Set-point" o, come lo definisce il libretto di istruzioni, il punto di regolazione?
Vi spiego il perchè di questa domanda:
Ho comprato da qualche giorno il phmetro sopra citato (come il nostro Stefano ormai ben sa :-D )e quando ho calibrato la sonda non ho fatto caso su quale valore fosser regolato il set-point (per intenderci la manopolina nera al centro dello strumento) ed ora mi scatta l'allarme solo quando, girando la monopolina, arrivo sui valori di ph da 8,5 in su...e non penso che la cosa sia norma
Stefano s
02-11-2008, 12:08
la calibrazione e il set pointo sono 2 cose diverse...
la calibrazione a ph 7 e 4 serve per dare allo strumento il range preciso di calibrazione....e di conseguenza la giusta precisione del set point..
quindi calibra i 2 punti di ph s stai tranquillo .... ;-) ;-)
Stefano s
02-11-2008, 12:08
la calibrazione e il set pointo sono 2 cose diverse...
la calibrazione a ph 7 e 4 serve per dare allo strumento il range preciso di calibrazione....e di conseguenza la giusta precisione del set point..
quindi calibra i 2 punti di ph s stai tranquillo .... ;-) ;-)
musky2211
02-11-2008, 12:27
quindi calibra i 2 punti di ph s stai tranquillo ....
A calibrare ho calibrato ed il phmetro è in funzione da 2 giorni senza problemi per quanto riguarda le misurazioni in vasca del ph.
Forse non ho capito bene il funzionamento del setpoint, allora vediamo se riusciamo a dare lume alla faccenda:
Quando l'allarme si attiva, cioè il valore del ph misurato in vasca è maggiore del setpoint (cioè di quanto io ho selezionato con la manopolina nera) il phmetro dovrebbe dare corrente all'elettrovalvola e quest'ultima aprirsi e fare entrare CO2 in acquario giusto fin qui?
musky2211
02-11-2008, 12:27
quindi calibra i 2 punti di ph s stai tranquillo ....
A calibrare ho calibrato ed il phmetro è in funzione da 2 giorni senza problemi per quanto riguarda le misurazioni in vasca del ph.
Forse non ho capito bene il funzionamento del setpoint, allora vediamo se riusciamo a dare lume alla faccenda:
Quando l'allarme si attiva, cioè il valore del ph misurato in vasca è maggiore del setpoint (cioè di quanto io ho selezionato con la manopolina nera) il phmetro dovrebbe dare corrente all'elettrovalvola e quest'ultima aprirsi e fare entrare CO2 in acquario giusto fin qui?
Stefano s
02-11-2008, 12:37
allora... faccio un esempio....
tu setti ph 7
e magari sei a ph 8 l'allarme si accende.... e il ph comincia ad andare verso una situazione piu' acida.... arrivato a 6,9 l'allarme si spegne e la co2 si ferma..... piano piano.. in dase al kh che hai il ph comincia a ritornare basico.... quando il ph misurato dallo strumento arrivera' a 7,1 l'allarme si riaccendera' e il funzionamento sara' il medesimo a prima....
Stefano s
02-11-2008, 12:37
allora... faccio un esempio....
tu setti ph 7
e magari sei a ph 8 l'allarme si accende.... e il ph comincia ad andare verso una situazione piu' acida.... arrivato a 6,9 l'allarme si spegne e la co2 si ferma..... piano piano.. in dase al kh che hai il ph comincia a ritornare basico.... quando il ph misurato dallo strumento arrivera' a 7,1 l'allarme si riaccendera' e il funzionamento sara' il medesimo a prima....
musky2211
02-11-2008, 13:00
Ok...perfetto ho capito.
Quindi c'è qualcosa che non va nel mio phmetro:
In vasca ho ph 6.8, io l'ho settato l'allarme a 6,5 (ma ho provato anche valori più bassi) e l'allarme non mi si accende....
musky2211
02-11-2008, 13:00
Ok...perfetto ho capito.
Quindi c'è qualcosa che non va nel mio phmetro:
In vasca ho ph 6.8, io l'ho settato l'allarme a 6,5 (ma ho provato anche valori più bassi) e l'allarme non mi si accende....
begonia2001
03-11-2008, 12:47
allora... faccio un esempio....
tu setti ph 7
e magari sei a ph 8 l'allarme si accende.... e il ph comincia ad andare verso una situazione piu' acida.... arrivato a 6,9 l'allarme si spegne e la co2 si ferma..... piano piano.. in dase al kh che hai il ph comincia a ritornare basico.... quando il ph misurato dallo strumento arrivera' a 7,1 l'allarme si riaccendera' e il funzionamento sara' il medesimo a prima....
Salve, anch'io ho un sms 122 per il mio marino e non ho capito una cosa: ho settato a ph 7 e ph 4 e poi ho messo in funzione il reattore (lgr1401) inserendo la sonda al suo interno (premetto che ancora non ho montato l'elettrovalvola) e muovendo il trimmer per regolare il ph a 6,5, l'allarme si accende. Ora vi chiedo, se monto l'elettrovalvola cosa succede??? #07
Grazie anticipatamente.
begonia2001
03-11-2008, 12:47
allora... faccio un esempio....
tu setti ph 7
e magari sei a ph 8 l'allarme si accende.... e il ph comincia ad andare verso una situazione piu' acida.... arrivato a 6,9 l'allarme si spegne e la co2 si ferma..... piano piano.. in dase al kh che hai il ph comincia a ritornare basico.... quando il ph misurato dallo strumento arrivera' a 7,1 l'allarme si riaccendera' e il funzionamento sara' il medesimo a prima....
Salve, anch'io ho un sms 122 per il mio marino e non ho capito una cosa: ho settato a ph 7 e ph 4 e poi ho messo in funzione il reattore (lgr1401) inserendo la sonda al suo interno (premetto che ancora non ho montato l'elettrovalvola) e muovendo il trimmer per regolare il ph a 6,5, l'allarme si accende. Ora vi chiedo, se monto l'elettrovalvola cosa succede??? #07
Grazie anticipatamente.
Stefano s
03-11-2008, 14:41
Quindi c'è qualcosa che non va nel mio phmetro:
In vasca ho ph 6.8, io l'ho settato l'allarme a 6,5 (ma ho provato anche valori più bassi) e l'allarme non mi si accende....
ma la spina di alimenntazione l'hai attaccata alla corrente ??? (quel quadrato con una simens femmina.... lo devi attaccare alla presa.. e in quella simens devi attaccare l'elettrovalvola)
muovendo il trimmer per regolare il ph a 6,5, l'allarme si accende. Ora vi chiedo, se monto l'elettrovalvola cosa succede??? #07
succede che quando vedi la spia lampeggiare l'elettrovalvola sara' aperta !! quindi la co2 uscira' ...
Stefano s
03-11-2008, 14:41
Quindi c'è qualcosa che non va nel mio phmetro:
In vasca ho ph 6.8, io l'ho settato l'allarme a 6,5 (ma ho provato anche valori più bassi) e l'allarme non mi si accende....
ma la spina di alimenntazione l'hai attaccata alla corrente ??? (quel quadrato con una simens femmina.... lo devi attaccare alla presa.. e in quella simens devi attaccare l'elettrovalvola)
muovendo il trimmer per regolare il ph a 6,5, l'allarme si accende. Ora vi chiedo, se monto l'elettrovalvola cosa succede??? #07
succede che quando vedi la spia lampeggiare l'elettrovalvola sara' aperta !! quindi la co2 uscira' ...
musky2211
03-11-2008, 14:42
inserendo la sonda al suo interno (premetto che ancora non ho montato l'elettrovalvola) e muovendo il trimmer per regolare il ph a 6,5, l'allarme si accende. Ora vi chiedo, se monto l'elettrovalvola cosa succede???
Che all'elettrovalvola viene data corrente e quindi si apre permettendo alla CO2 di entrare in vasca.
musky2211
03-11-2008, 14:42
inserendo la sonda al suo interno (premetto che ancora non ho montato l'elettrovalvola) e muovendo il trimmer per regolare il ph a 6,5, l'allarme si accende. Ora vi chiedo, se monto l'elettrovalvola cosa succede???
Che all'elettrovalvola viene data corrente e quindi si apre permettendo alla CO2 di entrare in vasca.
begonia2001
07-11-2008, 16:58
Ok, grazie. Ciao
begonia2001
07-11-2008, 16:58
Ok, grazie. Ciao
Stefano s
07-11-2008, 18:16
;-) ;-)
Stefano s
07-11-2008, 18:16
;-) ;-)
scusate in vasca la sonda gialla la tenete immersa completamente??? come la devo posizionare? non c'è manco una ventosa nulla nella confezione #07
mi sa che siete tutti in ferie :-))
comunque credo di aver tarato bene la sonda... ora l'ho immersa per metà nella vasca
peccato che con quel colore giallo sia orrenda... #13
il ph segnato è 7.3
l'ho settato su un 6.8
ora il turbodiffusore sta facendo un sacco di bolle vuol dire che entra un sacco di co2?????
si fermerà quando il ph scende? non vorrei che mi svuotasse la bombola per qualche errore #13
pollonz,
allora, io la sonda la tengo tutta immersa... cmq in linea di massima deve stare immersa almeno 2,4 cm
ok se hai fatto bene la procedura non c'è problema, erogherà CO2 fino a quando il pH non raggiunge quello impostato, a quel punto staccherà, e l' elettrovalvola chiuderà il passaggio della CO2. si riaprirà quando il valore sale nuovamente.
comepatiilmente con il tuo valore di kH ci può volere anche un po' prima che il ph scenda a sufficienza. a quante bolle hai impostato l' erogazione? su qaunti litri?
ciao
comepatiilmente con il tuo valore di kH ci può volere anche un po' prima che il ph scenda a sufficienza. a quante bolle hai impostato l' erogazione? su qaunti litri?
ciao
il mio kh è 3 lo devo portare almeno a 4
le bolle di co2 prima erano circa 20 (con il turbodiffusore avevo problemi a contarle) ora le ho aumentate un po' ma essendoci l'elettrovalvola ho tolto il contabolle... dovevo lasciarlo? -05
comuqnue la sonda ora è immersa diciamo fino a dove inizia la parte nera... l'ho nascosta dietro al tubo dell'uscita dell'acqua almeno non mi si nota troppo
ok, conta cvhe più è alto il kh e più CO2 ti serve relativamente per avvassare il ph.
il contabolle potevi anche lasciarlo volendo.
ciao
grazie faby, il phmetro mi da 6,8 l'elettrovalvola ora è chiusa... ieri sera le piante bollavano che era una meraviglia mai vista una cosa del genere.
una cosa ma la sonda poi va cambiata? sostituita ogni tot di tempo??? ho letto che va solo ricalibrata di tanto in tanto #24
Stefano s
31-07-2009, 10:13
scusate la mia latitanza .. ma altro che ferie .. sto' a lavora' come un forsennato !!!
x la sonda immersa . ragazzi .. vi consiglio di non immergerle completamente ..
e' vero che sono sigillate, quindi si puo' fare, ma un sacco di sonde tendono a perdere l'impermeabilita' all'imboccatura del cavo ... con il tempo la gomma si secca .. e comincia a passare acqua... il risultato ve lo potete immaginare.. sonda nel secchio ...
basta che la lasciate 1 cm fuori dall'acqua .. (meglio prevenire che curare) ;-)
una cosa ma la sonda poi va cambiata? sostituita ogni tot di tempo??? ho letto che va solo ricalibrata di tanto in tanto
la sonda piano piano va esaurendosi ... e non si riesce piu' a tarare ..
ci sono sonde che si ricaricano ... (quelle piu' costose) e sonde come la nostra che si buttano al secchio e si ricomprano ....
quando non riesci piu' a calibrarla ... e' ora di sostituirla.. ma ci vuole tempo .. la mia in 1 anno non ha perso mai la calibrazione ... i trimmer ancora hanno molto x le regolazioni ... considerando questo credo che la sua vita ancora sara' molto lunga !!! ALMENO SPERO !!! :-D :-D :-D :-D
ok grazie allora l'ho "appesa" in modo che sia immersa ma non fino fino alla aprte nera...
diciamo che per un annetto sono a posto ritarandola ogni tanto :-))
certo che una ventosina la potevano pure mettere nella confezione
sì vero... di solito durano...
tranne a me sembra infatti a soli 2 mesi dall' acquisto l' ho dovuta sostituire in garanzia perchè difettosa, speriamo bene #24
loro dicono di ritararle una volta al mese... alcuni fanno ogni 2...
sì infatti una ventosa potevano metterla... così come anche pootevano evitare il giallo fosforescente.
inoltre potevano anche evitare di mettere il trasformatore e quella specie di scatolona nera (che per fortuna ho tolto)... perchè un trasformatore c' era già dentro... o cmq nel caso potevano metterlo direttmente dentro...
vabbè, cmq funziona almeno e cosa un po' meno...
ciao!
Stefano s
31-07-2009, 12:43
x la ventosina avete ragione .. non gli costava nulla ...
io ho usato una ventosa da termometro che avevo ... ;-) ;-)
x la calibrazione.. io calibro ogni 2 mesi circa.. e devo dire che tranne una volta che il valore era poco starato .. le altre volte non ho dovuto toccare nulla ....
x lo scatolone del ttrasformatore .... tacci loro !!! ho dovuto fare un buco x farlo passare nel mobile !!!!
anche io ho pensato alla ventosina da termometro alla prima occasione vado a comprarne una tanto vengono sempre utili..
per il mega trasformatore nero no comment ma per me è ancora peggio la sonda gialla -05 sono riuscita a fatica a mascherarla ma cavolo #23
Stefano s
31-07-2009, 14:50
facciamo un quiz ...
prova a trovare la mia !!! guarda la foto nel profilo .... :-)) :-))
Stefano s,
io ho appena modificato tutto l' impianto elettrico, e siccome sta scatolona proprio non mi piaceva, faceva disordinato anche, l' ho tolta e ho fatto il collegamento direttamente su 2 spine del quadro, una per l' elttrovalvola e una per il turbodiffusore.
ciao!
ecco sono stata via una settimana torno e il ph mi segna 8.9 O_O
pare che la bombola da 4 kili si sia scaricata!!! ma è possibile in un paio di mesi??? poco piu?
e possibile che da 6.8 mi schizzi a un ph folle oltre a 8 #06 #06 ??
pollonz,
be sì può essere dipende dal kh...
il kh è 3 dovrei portarlo a 4 ma mi torna sempre a tre... ho attaccato una bombola della askoll usa e getta che avevo in giro e speriamo che mi regga il tempo di far ricaricaricare l'altra ma cavolo 4 kili in due mesi e io che credevo di essere a posto per un bel po' #07
di chimica dell'acqua non ci capisco nulla #12
riuppo perchè spero che qualcuno mi chiarisca le idee...
ho installato questo strumento lunedì sera, ho una bombola ricaricabile da 5kg fatto tutti i collegamenti ecc
ho un riduttore di pressione aquili, ho aperto la manopolina che determina le bolle ne usciranno oltre 60 al minuto, cmq ho impostato la manopola al centro tra la freccia verde e quella rossa, ora dobrebbe essere ph 6.9/7.0 , perchè quando arriva a 6.8 o anche a 6.9 io vedo ancora uscire tante bolle, a un certo punto non dovrebbe fermarsi? è anche vero però che quando qualche volta ho chiuso la bombola per pulire il diffusore ci ha messo un bel pò prima che smettesse di erogare bolle, mi chiedo se è normale? preciso che ho un kh 6.
quando si chiude l elettrvalvola fa un TAC o nulla?
http://img266.imageshack.us/img266/1897/phmetro.jpg #07
riuppo perchè spero che qualcuno mi chiarisca le idee...
ho installato questo strumento lunedì sera, ho una bombola ricaricabile da 5kg fatto tutti i collegamenti ecc
ho un riduttore di pressione aquili, ho aperto la manopolina che determina le bolle ne usciranno oltre 60 al minuto, cmq ho impostato la manopola al centro tra la freccia verde e quella rossa, ora dobrebbe essere ph 6.9/7.0 , perchè quando arriva a 6.8 o anche a 6.9 io vedo ancora uscire tante bolle, a un certo punto non dovrebbe fermarsi? è anche vero però che quando qualche volta ho chiuso la bombola per pulire il diffusore ci ha messo un bel pò prima che smettesse di erogare bolle, mi chiedo se è normale? preciso che ho un kh 6.
quando si chiude l elettrvalvola fa un TAC o nulla?#07
Ciao, ho lo stesso strumento.
L'elettrovalvola quando si apre fa il tac. Quando si chiude quasi non si sente.
Poi dipende sempre dal modello dell'elettrovalvola.
Ti accorgi comunque se sta erogando perchè sullo strumento lampeggia la luce rossa.
Quando l'elettrovalvola è chiusa la spia è spenta....
;-)
riuppo perchè spero che qualcuno mi chiarisca le idee...
ho installato questo strumento lunedì sera, ho una bombola ricaricabile da 5kg fatto tutti i collegamenti ecc
ho un riduttore di pressione aquili, ho aperto la manopolina che determina le bolle ne usciranno oltre 60 al minuto, cmq ho impostato la manopola al centro tra la freccia verde e quella rossa, ora dobrebbe essere ph 6.9/7.0 , perchè quando arriva a 6.8 o anche a 6.9 io vedo ancora uscire tante bolle, a un certo punto non dovrebbe fermarsi? è anche vero però che quando qualche volta ho chiuso la bombola per pulire il diffusore ci ha messo un bel pò prima che smettesse di erogare bolle, mi chiedo se è normale? preciso che ho un kh 6.
quando si chiude l elettrvalvola fa un TAC o nulla?#07
Ciao, ho lo stesso strumento.
L'elettrovalvola quando si apre fa il tac. Quando si chiude quasi non si sente.
Poi dipende sempre dal modello dell'elettrovalvola.
Ti accorgi comunque se sta erogando perchè sullo strumento lampeggia la luce rossa.
Quando l'elettrovalvola è chiusa la spia è spenta....
;-)
ciao
l elettrovalvola è quella della milwaukee, cmq si è come dici tu, ho notato che quando si chiude continuano a uscire bolle ma a ritmo molto più lento redo sia giusto il residuo di pressione quindi penso tutto ok.
cmq è normale che ci siano oscillazione ( per quello che o potuto controllare) da ph 6.8/6.9, ricordo che ho messo la manopola come puoi vedere da foto al centro tra la freccia verde e quella rossa.
fabridez
15-11-2009, 16:02
ciao, mi fate capire come va montato l'impianto, ossia phmetro, elettrovalvola e bombola? Per eesere chiri dove metto l'elettrovalvola? Prima della valvola di nn ritorno? Ha un senso di entrata e di uscita o posso mettere il tubicino dove voglio? Grazie
l elettrovalvola è quella della milwaukee, cmq si è come dici tu, ho notato che quando si chiude continuano a uscire bolle ma a ritmo molto più lento redo sia giusto il residuo di pressione quindi penso tutto ok.
ah lo fa pure a voi? no cmq ragazzi non dovrebbe farlo assolutamente, quando chiude deve chiudere e basta. Io ho notato che non lo fa sempre, e quando capita per farla chiudere devo staccare la spina, attaccarla su una spina in corrente in modo da farla aprire, e staccarla a quel punto si chiude, altrimenti rimane parzialmente in erogazione.
Ho anche scritto alla milwaukee, ma con scarsa soddisfazione. Quando ho scritto l' anno scorso per l' elettrodo difettoso non hanno fatto storie, ora invece devo dire che hanno risposto in modo non corretto, e cmq sembra proprio che dei problemi delle elettrovalvole se ne freghino altamente.
a me il fatto che continua ad erogare proprio non va giù.
Chi altro ha problemi con elettrovalvole milwaukee? altrimenti apriamo un topic apposito così assembliamo un po' di lamentele e vediamo se magari essendo un numero maggiore la casa madre decide di ascoltare...
ciao!
ah dimenticavo una cosa, se avete un diffusore che sfrutta la pressione allora sì è normale, io invece ho un turbodiffusore e le bolle che continuano ad uscire anche a elettrovalvola chiusa le vedo dal contabolle...
ciao!
fabridez,
devi montare l' elettrovalvola tra il riduttore di pressione e una valvola di non ritorno, successivamente ci andrà eventuale contabolle e diffusore.
sull' elettrovalvola milwaukee non è segnato un senso, almeno non mi pare
ciao!
rucefilo
16-11-2009, 10:45
Ciao,
concordo sulla questione ventosa.. io ho risolto riciclando quella del termometro.
ho due questioni da porvi:
1- posso usare una soluzione di taratura "non-milwaukee"? Ho le soluzioni della Hanna instruments in casa.
2- Regolare il Kh. Visto che il Kh è influenzato da CO2 e pH mi chiedo come fare a regolarlo con il phmetro in funzione. Io chiedo un pH 6.9 e quando l'elettrovalvola si apre mi spara 25 bolle in vasca.
Testando il KH l'ho trovato a 8(sono in fascia verde nella tabella) quando invece lo vorrei a 4-5...
Dite che è normale perchè vi era un alta concentrazione di CO2 in quel momento in vasca? Dovrei testarlo a elettrovalvola spenta?
rucefilo
16-11-2009, 10:54
fabridez,
devi montare l' elettrovalvola tra il riduttore di pressione e una valvola di non ritorno, successivamente ci andrà eventuale contabolle e diffusore.
sull' elettrovalvola milwaukee non è segnato un senso, almeno non mi pare
ciao!
in realtà sotto è segnata una A e una B...
forse la A è verso la bombola e la B e è verso la vasca?
Scusate l'intrusione.
Oggi ho comprato anche io SMS 122 e mi hanno consigliato di tenere la sonda una notte nella vasca , e domani di fare la taratura va bene anche cosi ?
Un altra curiosità quando l'elettro valvola è chiusa Il diffusore (ampolla Dove si contano le bolle della co2 ) non si riempie d'acqua ? se si dovesse riempire come si risolve ?
Grazie a tutti
rucefilo
04-12-2009, 22:22
Scusate l'intrusione.
Oggi ho comprato anche io SMS 122 e mi hanno consigliato di tenere la sonda una notte nella vasca , e domani di fare la taratura va bene anche cosi ?
Un altra curiosità quando l'elettro valvola è chiusa Il diffusore (ampolla Dove si contano le bolle della co2 ) non si riempie d'acqua ? se si dovesse riempire come si risolve ?
Grazie a tutti
Nelle istruzioni c'è scritto come fare.
La sonda per "attivarsi" dovresti lasciarla una notte o qualche ora immersa in acqua distillata.
Poi tari come da istruzioni e dopo metti in vasca.
per il diffusore tranquillo... l'acqua è normale che ci sia. Anzi a volte finisce e quindi devi rimetterla.
Nelle istruzioni c'è scritto come fare.
La sonda per "attivarsi" dovresti lasciarla una notte o qualche ora immersa in acqua distillata.
a dire la verità le istruzioni dicono di tenerla una notte a bagno in una delle soluzioni di taratura o nella soluzione di conservazione.
ciao!
rucefilo
05-12-2009, 01:56
Nelle istruzioni c'è scritto come fare.
La sonda per "attivarsi" dovresti lasciarla una notte o qualche ora immersa in acqua distillata.
a dire la verità le istruzioni dicono di tenerla una notte a bagno in una delle soluzioni di taratura o nella soluzione di conservazione.
ciao!
vero, ma nella confezione non ci sono e presumo che lui non le abbia comprate.
piuttosto che tenerla in vasca meglio acqua distillata.
poi fate vobis!
Infatti le Istruzioni le ha perse mia moglie,comunque ho fatto come avete detto voi :-)) #36#
Adesso non so se l'ho tarato bene #23 pratica mente si accende quando in Vasca arriva a un PH di 7.0 e si spenge quando arriva a un PH di 6.8 almeno dovrebbe ( spero ) :-D,
ma la cosa che mi affligge di più è il conta bolle (diffusore o come si chiama ),mi spiego meglio
Tutte le volte che ho spento la co2 si è riempito d'acqua,naturalmente ho la valvola di non ritorno,stavo pensando se ne mettessi un altra ? subito dopo l'uscita dalla vasca cosi ne avrei 2 una prima della elettro valvola, e una al'uscita della vasca secondo voi potrebbe andare o creo problemi ?
rucefilo,
io nella confezione ho trovato una bustina di pH 4.0 e una di pH 7.0 #24
Talon,
ehm hai fatto la taratura con le 2 soluzioni vero? a pH 7 e pH 4 ?
per il diffusore a mio parere non ci sono problemi
no ho fatto solo la taratua con la solizione 7.0 perche la devo fare anche con la 4.0?
perchè ha la taratura su 2 punti serve per avere la giusta precisione di lettura del pH-metro.
procedura:
-lasciare immerso l' elettrodo per 1 notte in una delle soluzione di taratura o nella soluzione di conservazione
-immergere l' elettrodo nella soluzione a pH sette, attendere che la lettura si stabilizzi e con il cacciavitino dato in dotazione girare la vite di calibrazione sul fronte dello strumento fino a leggere 7.0 sul display.
- sciacquare l'elettrodo in acqua di osmosi asciugarlo un poco (con attenzione) e immergerlo nella soluzione a pH 4, attendere la lettura e regolare la vite che trovi in fondo a quel buchino in centro al dorso dello strumento (giralo) fino a leggere pH 4.0
a questo punto lo strumento è tarato e lo puoi utilizzare. questa procedura andrebbe ripetuta periodicamente, milwaukee consiglia 1 volta al mese.
ciao!
allora tiro fuori la sonda di nuovo e lascio 5 minuti nella soluzione PH7.0 e poi 5 minuti nella soluzione PH4.0
Grazie mille Faby
come è possibile che dopo aver fatto la taratura con ph4 e poi ph7 tra la sonda e la penna la penna misura 7.0 in vasca e la sonda 6.9 #23 #23 #23 #23 #24
Quando ho messo la sonda nel soluzione PH 4.0 mi segnava 3.7 l'ho regolato fino a 4.0 e l'ho lasciata per 5 minuti a 4, dopo di che quando messo la sonda nella soluzione PH 7.0 mi ha dato 7.3 -05 è normale ? l'ho regolata a 7 e l'ho lasciata per 5 minuti ho fatto bene la procedura ?
Come adesso apre l'elettro valvola a6.9 e la chiude a 6.7
la procedura l' ho scritta sopra, in teoria dovresti tarare prima pH 7 e poi il 4...
cmq è normale che se tari un punto l' altro può ancora essere starato, è proprio il motivo per cui si tara su 2 punti.
pensa che i pH-metri precisi da laboratorio si tarano su 3 o più punti, per abbassare gli errori di taratura.
ciao
Adesso è tutto chiaro.........
io ho tarato prima il 4 e poi il 7 :-D.
Ma se si toccasse leggermente il vetro della sonda cosa succede ?
Ancora grazie Faby
Ma se si toccasse leggermente il vetro della sonda cosa succede ?
in teoria nulla, ma è meglio che non lo tocchi perchè abbiamo sempre un po' di carica elettrostatica addosso...
ricordati che l' elettrodo va trattato bene, è delicato.
ciao!
Dopo il tuo aiuto nelle spiegazioni mi rimane solo di capire come si tara per benino, a me rimane sempre con Ph 6.8 ( si dovrebbe accendere a 6.9 e dovrebbe staccare l'elettrovalvola a 6.7 Va bene cosi??)le bolle sono 1 ogni 4 secondi.
Se faccio il test con la penna Ph 600 i 2 test non sono uguali,cioè in vasca con la sonda dell Milwaukee sms 122 in questo momento misura 6,8 elettrovalvola aperta ,se metto la mia penna (tarata come la sonda del Milwaukee sms 122) mi segna 6.9 secondo voi e normale di chi mi fido???
Grazie ancora in anticipo
Nitro 76
06-12-2009, 15:07
Per me, leggendo che ambedue i tuoi strumenti danno una precisione di +/- 0,2 punti di pH, e la lettura discosta di 0,1 punto di ph; posso dirti che entrambe le lettura sono corrette, ovvero, rientrano nel campo di precisione dello strumento.
Grazie anche a te Nitro 76,
SerPiolo
03-01-2011, 22:01
faccio un up di questo 3d perchè oggi mi trovo dei problemi nella taratura. mi sono accorto con i test liquidi che il mio milwakee è starato.
ho quindi fatto la procedura. sciaquato, immerso nel 7, atteso 5 minuti, tarato col CAL. risciaquato, immerso nel 4, atteso 5 minuti, provato a tarare con la vite posteriore ma non riesco a portarlo a 4 perchè la vite è a fine corsa.
riprovato tutto da capo, idem.
cosa devo fare?
Nitro 76
04-01-2011, 01:41
Per me, o hai le soluzione tampone "guaste" o scadute, oppure ti e' partita la sonda. :-)
Ma penso che sia piu' probabile la seconda ipotesi :-(
SerPiolo
04-01-2011, 17:38
dove posso trovare una sonda di ricambio? su eB*y e simili non la trovo... c'è soltanto tutto insieme
Sto cercando anch'io delle sonde per l'iks, e pensavo di usare quelle della milwaukee che hanno lo stesso attacco, ma non riesco a trovarle..ho trovato qualcosa digitando "sonde di ricambio" ma sono della hanna e non so se hanno l'attacco adatto..
Nitro 76
09-01-2011, 23:04
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=66_109&products_id=2383&osCsid=c59de82c321eaf0614cce55acf618818
;-)
Grande Nitro! Grazie!:-))
FinalSpartan
24-07-2011, 17:34
RIUPPO!
Sapete se le soluzioni per la calibrazione della sera in boccette(7 e 4) sono monouso ?
Nitro 76
24-07-2011, 23:01
Se intendi le "boccette" da 100ml, non sono monouso. ;-)
Metti in un bicchiere di plastica nuovo il quantitavo di soluzione per tarare (es.: 10ml), tari e poi butti via la soluzione. Mi raccomando tra la taratura del 7 ed del 4, sciacqua la sonda con acqua. :-)
fabridez,
devi montare l' elettrovalvola tra il riduttore di pressione e una valvola di non ritorno, successivamente ci andrà eventuale contabolle e diffusore.
sull' elettrovalvola milwaukee non è segnato un senso, almeno non mi pare
ciao!
in realtà sotto è segnata una A e una B...
forse la A è verso la bombola e la B e è verso la vasca?
Avrei lo stesso problema :
A verso la bombola ?
B verso la vasca ?
Nitro 76
24-10-2011, 20:09
Avrei lo stesso problema :
A verso la bombola ?
B verso la vasca ?
Esatto #70
A = tubo che arriva dalla bombola
B = tubo che va' in vasca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |