Entra

Visualizza la versione completa : BETTA SPLENDENS (Parte XIII): Posta quì le tue domande.


Dviniost
22-10-2008, 02:34
Si continua da quì:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=157062&start=120

Dviniost
22-10-2008, 02:34
Si continua da quì:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=157062&start=120

sabryina
22-10-2008, 20:50
I chironomus congelati non li trovi???
Prova dai negozianti.. oppure, puoi sempre testare.. a tuo rischio e pericolo però.. fare un "allevamento" di larve, solo che attiri molte zanzare.. :-))

sabryina
22-10-2008, 20:50
I chironomus congelati non li trovi???
Prova dai negozianti.. oppure, puoi sempre testare.. a tuo rischio e pericolo però.. fare un "allevamento" di larve, solo che attiri molte zanzare.. :-))

Alexander MacNaughton
14-01-2009, 16:46
Buon giorno a tutto il popolo di AcquaPortal!
Riguardo alla convivenza dei betta con i blak molly è possibile io posseggo da più di tre anni i betta e da più di due in convivenza con black molly e anche i platy (morte dovuto da un molly fetente non amputabile ai betta che non li calcolava nemmeno)in una vasca da 20 litri. Da un annetto a questa parte vivono in una vasca da 45 litri no problem almeno con il primo betta (Grande Temujin).
Il secondo (infame) bisticciava con tutti e senza che me ne accorgessi (la vasca è in un'altra stanza) prima mi ammazza le femmine -e16 (erano piene di uovaaaa!) :-( e poi sparisce.... è un mistero che forse gli esperti sapranno spiegarmi.
Non è rimasta nemmeno la lisca (il primo dell'anno ho smontato la vasca esaminandola pietra per pietra del ghiaietto il filtro tutto).

L'ultimo arrivato non ha nessun problema con nessuno tranne ogni tanto che bisticcia con il getto d'acqua della pompa -35 :-D però è giovane.

Domanda: Non è che appena rimetto la coppia di betta da soli con un "pulitore" in una vasca più piccola mi si scannano a vicenda?
per maggiori info sulla vasca http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=224781 grazie per tutto quello che riuscite a farmi sapere

Alexander MacNaughton
14-01-2009, 16:46
Buon giorno a tutto il popolo di AcquaPortal!
Riguardo alla convivenza dei betta con i blak molly è possibile io posseggo da più di tre anni i betta e da più di due in convivenza con black molly e anche i platy (morte dovuto da un molly fetente non amputabile ai betta che non li calcolava nemmeno)in una vasca da 20 litri. Da un annetto a questa parte vivono in una vasca da 45 litri no problem almeno con il primo betta (Grande Temujin).
Il secondo (infame) bisticciava con tutti e senza che me ne accorgessi (la vasca è in un'altra stanza) prima mi ammazza le femmine -e16 (erano piene di uovaaaa!) :-( e poi sparisce.... è un mistero che forse gli esperti sapranno spiegarmi.
Non è rimasta nemmeno la lisca (il primo dell'anno ho smontato la vasca esaminandola pietra per pietra del ghiaietto il filtro tutto).

L'ultimo arrivato non ha nessun problema con nessuno tranne ogni tanto che bisticcia con il getto d'acqua della pompa -35 :-D però è giovane.

Domanda: Non è che appena rimetto la coppia di betta da soli con un "pulitore" in una vasca più piccola mi si scannano a vicenda?
per maggiori info sulla vasca http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=224781 grazie per tutto quello che riuscite a farmi sapere

klingon
14-01-2009, 17:18
io ho tenuto tranquillamente betta con molly pinna a yra e platy..quindi confermo e la accendo :-))

klingon
14-01-2009, 17:18
io ho tenuto tranquillamente betta con molly pinna a yra e platy..quindi confermo e la accendo :-))

GiuseppePalmentieri
04-02-2009, 01:36
Salve
vi faccio una domanda alla quale avrete risposto mille volte:

ho 1 betta maschio e 2 femmine in una vasca di comunità di 120lt
pensando nell'impossibilità di tenere integro il nido di bolle, ho separato il maschio e l'ho messo in una vasca di 20 lt....
in questo stato il maschio mi sta costruendo il nido, ma:
come e quando devo mettere la femmina, senza che si uccidano?
come faccio a capire se è pronta?
sarà pronta anche se non vede il maschio?

aiuto!

GiuseppePalmentieri
04-02-2009, 01:36
Salve
vi faccio una domanda alla quale avrete risposto mille volte:

ho 1 betta maschio e 2 femmine in una vasca di comunità di 120lt
pensando nell'impossibilità di tenere integro il nido di bolle, ho separato il maschio e l'ho messo in una vasca di 20 lt....
in questo stato il maschio mi sta costruendo il nido, ma:
come e quando devo mettere la femmina, senza che si uccidano?
come faccio a capire se è pronta?
sarà pronta anche se non vede il maschio?

aiuto!

Pesciu
26-03-2009, 10:17
Ciao a tutti, il mio betta maschio ha fatto il nido di bolle, la temperatura è intorno ai 28 e le condizioni per il volo sono ottimali... No, quest'ultima cosa non c'entra...
Apparte gli scherzi ho assistito anche alla accoppiamento, credo, dato che non ne ho mai vista una dal vero.
Come faccio a sapere se hanno combinato qualcosa ? Inoltre il nido di bolle c'è, ma non riesco a capire se ci sono anche le uova dentro...
Ho letto i post, ma non ho trovato una risposta precisa a queste mie domande...
Tra l'altro credo dato che ho spento la pompa che si sia formato un film batterico sulla superficie, può dare noia ? Non posso cambiare un minimo l'acqua ? Ho paura che diventi troppo inquinata.
Qualsiasi risposta è ben accetta ! :-)

Pesciu
26-03-2009, 10:17
Ciao a tutti, il mio betta maschio ha fatto il nido di bolle, la temperatura è intorno ai 28 e le condizioni per il volo sono ottimali... No, quest'ultima cosa non c'entra...
Apparte gli scherzi ho assistito anche alla accoppiamento, credo, dato che non ne ho mai vista una dal vero.
Come faccio a sapere se hanno combinato qualcosa ? Inoltre il nido di bolle c'è, ma non riesco a capire se ci sono anche le uova dentro...
Ho letto i post, ma non ho trovato una risposta precisa a queste mie domande...
Tra l'altro credo dato che ho spento la pompa che si sia formato un film batterico sulla superficie, può dare noia ? Non posso cambiare un minimo l'acqua ? Ho paura che diventi troppo inquinata.
Qualsiasi risposta è ben accetta ! :-)

Ossian
28-05-2009, 21:02
Ciao. Ho una domanda da fare.
Ho due acquari, uno sopra ed uno sotto, entrambi aperti. In quello sotto che sto maturando avevo intenzione di mettere un betta (poi vedrò di che tipo).
Veniamo al punto.
Alla distanza di circa 7 cm c'è un piano di legno che ha la funzione di porta lampada (scorrevole), profondo come l'acquario stesso.
Chiuso su tre lati.
Pensate che sia sufficiente ad evitare sbalzi di temperatura e ad evitare correnti d'aria?
Vorrei lasciarlo sotto perchè sopra vorrei metterne un altro! :-))
Grazie.
Daniele.

DaKid13
01-06-2009, 22:16
Ragazzi, ho 2 betta nel mio acquario e noto che uno nuota e mangia tranquillamente...mentre un altro è sempre isolato in un angolo dell'acquario, nei pressi del termometro, e non si muove praticamente mai...
Guardandolo non ha segni evidenti sul corpo...che può significare questo tipo di comportamento???

Alexander MacNaughton
02-06-2009, 12:39
Pesciu, il nido di bolle lo fanno molto spesso anche se non ci sono femmine lo fanno lo stesso... quindi prova a controllare con una pila se ci sono dei puntini bianchi nel nido di bolle... calcola che è difficile l'accoppiamento in acquario di comunità
Gli altri pesci e dopo qualche minuto anche i genitori mangiano le uova...

Ossian, sconsiglio per me passa troppa aria... addio aria calda e umida meglio che metti un coperchio un po' forato anche in plexiglass niente di ché. Perché come ben sai i betta respirano aria atmosferica e soprattutto in inverno con l'aria fredda si possono ammalare i pesci...

DaKid13, termometro o riscaldatore termostatato? potrebbe essere che l'acqua per quel pesce sia troppo fredda e sta vicino al riscaldatore se non è così le ha prese dall'altro betta ed ha paura... sei sicuro di non aver messo assieme due betta maschi? dato che non ci sono foto della vasca sei sicuro che il termometro non sia l'unico nascondiglio di quell'acquario?

Ossian
02-06-2009, 14:45
Alexander MacNaughton,

Grazie...provvedo. Pensare che praticamente è incassato!
Pensavo che andasse bene. #23

Pesciu
02-06-2009, 18:42
Ragazzi è veramente assurdo, il mio betta non vuole proprio saperne di fare un nido decente... Le ho provate veramente TUTTE, ma niente, sospetto che ci sia qualcosa di sbagliato in lui...
Ha un coperchio che gli permette umidità, nessuna pompa di movimento, temperatura intorno ai 30, lo alimento con chironomus vivi, congelati e mangime in granuli e per avanotti, il vetro di separazione tra il maschio e la femmina è bucherellato in modo che gli ormoni passino e gli ho da poco cambiato compagna... Niente, fa nidi scarsi, il corteggiamento a volte si verifica anche, ma con nessun successo... Vi viene in mente qualcosa che magari ho dimenticato ?

DaKid13
21-06-2009, 11:56
DaKid13, termometro o riscaldatore termostatato? potrebbe essere che l'acqua per quel pesce sia troppo fredda e sta vicino al riscaldatore se non è così le ha prese dall'altro betta ed ha paura... sei sicuro di non aver messo assieme due betta maschi? dato che non ci sono foto della vasca sei sicuro che il termometro non sia l'unico nascondiglio di quell'acquario?

Hai ragione...erano 2 maschi...ho risolto dando un maschio a mio fratello...che nel suo acquario aveva solo una femmina!!!

Ma adesso il mio betta "solitario" vivrà bene o non è in condizioni ottimali???

sok
09-07-2009, 20:49
sicuramente è una domanda stupida so che due betta maschi insieme nn possono stare -e57 ma non sono come gli altri pesci cioè non è uno stress enorme tenerli nei bicchieri (nei negozi d'acquari), poi quando si acquistano non potrebbero già avere malattie ad esempio?

Pesciu
09-07-2009, 22:17
sicuramente è una domanda stupida so che due betta maschi insieme nn possono stare ma non sono come gli altri pesci cioè non è uno stress enorme tenerli nei bicchieri (nei negozi d'acquari), poi quando si acquistano non potrebbero già avere malattie ad esempio?

eh ?
Se stai chiedendo se i betta si stressano poco se messi nei bicchieri, la risposta è NO, si stressano come gli altri, anche se, essendo abituati nel loro habitat a stare con un'altezza dell'acqua molto bassa (ma estesa per chilometri) ed avendo sviluppato il labirinto, possono resisterci per più tempo (questo non vuol dire che soffrano meno).
Se stai chiedendo se il fatto di tenerli nei bicchieri faccia prendere loro delle malattie la risposta è un po' più complicata. Le malattie comuni (per le altre meglio che parli qualcun altro) il pesce le prende non tanto perchè in contatto con il protozoo o qualsivoglia batterio virus e via dicendo, ma perchè "stressato" e quindi indebolito. Ho cercato di semplificare per farti capire che da un negoziante che tiene i betta nei bicchieri d'acqua (meglio che la Fanta, forse direbbero) io non comprerei nulla, perchè non è attento alle esigenze dei pesci e quindi anche gli altri, se non son malati nei suoi acquari, stai sicuro che con il cambio di valori che avranno quando li compri e li metti nel tuo acquario, lo saranno.
Comunque è illegale tenere i betta nei bicchieri d'acqua, ma qui si va in OT.
Ho provato ad essere chiaro, la prossima volta però cerca di esserlo anche tu , lo dico per te, sicuramente risponderanno più utenti.

sok
10-07-2009, 18:43
che significa OT?
Cmq in tutti i negozi che ho visto i betta sono tenuti nei bicchieri, al massimo qualcuno in bocce (sempre molto piccole), quindi se è illegale si potrebbe anche denunciare?

Pesciu
10-07-2009, 20:17
OT significa Off Topic, cioè non inerente alla sezione, quindi da evitare....
Tutti i negozi ? Quanti ? Io ho sentito spesso dei betta tenuti nei bicchieri d'acqua, ma non ne ho mai visto uno ( direi anche qualcosa al negoziante, nel caso ).
Teoricamente puoi denunciarli per maltrattamento degli animali (Legge 473/1993), credo che in alcune zone ci siano anche leggi più specifiche.
Spero che qualcuno che se ne intende si interessi all'argomento, perchè effettivamente questa brutta abitudine dei negozianti la sento troppo spesso e sarebbe anche l'ora di fargliela passare la voglia.
Sicuramente c'è qualche imbecille di allevatore che consiglia di fare così, perchè nella loro pura ignoranza i negozianti non la partorirebbero un'idea del genere, c'è qualcuno che lo consiglia.
Prova anche ad informarti alla protezione animali della tua regione, magari ti possono dare una mano, visto che non si tratta di un caso singolo.

sok
10-07-2009, 21:32
Quanti?
io dico quelli del mio paese (ce ne sono 3)
soprattutto c'è ne uno (il più famoso negoziante del mio paese) che ne tiene circa una cinquantina, e non sto esagerando, nei bicchieri di plastica dell'acqua ma non penso che qualcuno si è mai lamentato, poi io non lo so

Pesciu
10-07-2009, 22:25
sok, così sporchiamo il topic, se vogliamo parlare di questa cosa o apri un altro topic (non credo ce ne sia bisogno però) o ne parliamo in mp, se vuoi ti do anche il mio indirizzo msn. Il fatto che nessuno si sia lamentato ( come fai comunque a saperlo ?) è probabilmente perchè quando un pesce si ammala poco dopo averlo comprato, l'inesperto pensa spesso che sia propria la colpa e non del negoziante. Vorrei darti una più precisa linea d'azione, ma purtroppo non ne sono in grado e sto zitto per evitare di dire castronerie, se non è già troppo tardi.
:-)

Sidi 800
05-08-2009, 23:16
Salve ragazzi, sono riuscito a far riprodurre i Betta e dopo aver separato la coppia dai piccoli li stò facendo crescere, con cosa li dovrei alimentare ?
Ho provato con il tuorlo d'uovo ma non lo mangiano #07
Consigli ?
Grazie a tutti :-)

tore
05-10-2009, 01:10
Ciao a tutti volevo chiedere una cosa... i betta con quali creature possono convivere? ho letto che anche pesci simili ad altri maschi (colisa?) possono essere attaccati. che mi dite della convivenza con pesci com guppy, neon, piccole rasbore, corydoras e caridine (red cristal e cherry) ?

Grazie mille

Francesco Cantone
10-10-2009, 14:10
ho un betta splendes maschio a pinne corte che uccide qualunque femmina di betta con uova o no

Wolf_88
11-10-2009, 10:25
Ciao a tutti, ho un paio di domande da fare...
Andando in negozio, ho visto più volte dei Betta (un betta per vasca naturalmente) maschi (che trovo stupendi) coinvivere benissimo con pesci tropicali come scalari, altri pesci come neon, pristella, e pesci del quale non conosco il nome, so solo che sono pesci tropicali, che presentano delle strisce verticali nere, sono molto belli, ma mi ha detto il negoziante che sono abbastanza aggressivi...
Insomma la mia domanda è, ma un Betta può coinvivere benissimo con questi pesci? o si rischiano delle morti in acquario?
Voi quali pesci consigliereste per una sana coinvivenza con dei betta considerando che questi utlimi sono già in vasche con pesci di altra specie?
Grazie

Wolf_88
13-10-2009, 18:27
Ciao a tutti, ho un paio di domande da fare...
Andando in negozio, ho visto più volte dei Betta (un betta per vasca naturalmente) maschi (che trovo stupendi) coinvivere benissimo con pesci tropicali come scalari, altri pesci come neon, pristella, e pesci del quale non conosco il nome, so solo che sono pesci tropicali, che presentano delle strisce verticali nere, sono molto belli, ma mi ha detto il negoziante che sono abbastanza aggressivi...
Insomma la mia domanda è, ma un Betta può coinvivere benissimo con questi pesci? o si rischiano delle morti in acquario?
Voi quali pesci consigliereste per una sana coinvivenza con dei betta considerando che questi utlimi sono già in vasche con pesci di altra specie?
Grazie
mi riquoto
per favore aiutatemi
Grazie

Carmine85
15-10-2009, 18:06
ciao ragazzi io ho 2 betta maschio, e sulle 2 appendici filiformi ho notato una striscia di colore bianco di ugual misura su ogni appendice......sapete se è sintomo di malattie o sono normali? non posso fare una foto perchè non vengono tanto bene....fatemi sapere grazie.

Camus
19-11-2009, 23:32
Salve, ho da poco comprato una femmina di betta che sta in un acquario da 110lt con altre 2 femmine e un maschio.....ma.....è sociopatica. Odia tutti, che sia maschio o femmina non si fa avvicinare da nessuno e quando qualcuno lo fa esce le branchie, si agita..insomma,assume un comportamento da maschio....alchè mi viene il dubbio che sia maschio a pinne corte, anche se cmq di dimensioni è piccolo/a...ecco le foto:

http://i48.tinypic.com/2ni3a77.jpg

http://i45.tinypic.com/2448v0y.jpg

che mi dite?

Camus
20-11-2009, 17:32
nessuno?

mouuu11
20-06-2010, 13:41
piccola curiosita : un betta puo starci in 10 lt? xkè vedo ke vengono tenuti in vaschette molto piccole e so ke è sbagliato xo meglio kiedere

Peppe_Ice
17-09-2010, 13:21
ciao a tutti, ho un paio di betta (un maschio e tre femmine) e in campagna ho messo un contenitore da dove raccogliere larve di zanzara vive..siccome ne riesco a raccogliere in quantità mi domandavo, quante ne potrei dare al giorno ai pinnuti?va bene come alimento principale??

Alexander MacNaughton
19-09-2010, 14:26
Camus scusa il ritardo ma l'ho visto adesso ti è andata male ti sei trovato la betta con un brutto carattere. C'è poco da fare!

Mouuu11 meglio 12 litri per un maschio o una femmina sola. Però deve avere un riscaldatore termostatato un coperchio ed essere piantumato. Il filtro non deve movimentare troppo l'acqua!

Beppe ice ho risposto nel tuo post.

mafalda
19-09-2010, 16:17
Finalmente ho trovato il topic! Ho bisogno del vostro aiuto!
Ho 4 betta femmine che convivono in un 30 l assieme a 2 cory e due ancistrus!
Dovrei riuscire ad allestire un 120 l e dar loro una casetta migliore!
C'è la possibilità di convivenza con altri pesci? Se si' quali?
Che tipo di piante dovrei mettere?
Ed eventualmente nel 30 potrei mettere un maschio? Ed utilizzare quello per eventuale accoppiamento?

Alexander MacNaughton
19-09-2010, 20:50
Buona notte! Per sapere che piante mettere devi tener conto dei valori dell'acqua, dal fondo(substrato) che vorrai mettere, la fertilizzatore che vorrai utilizzare, alle luci.

Convivenze Pangio kuhlii, Boraras spp.(rasbore),Botia sidthimunki. . .

mouuu11
19-09-2010, 22:48
emh quindi in un 20 litri con filtro biologico coperchio,qualche stelo di limophila e senza fondo starebbe bene?
ah senza riscaldatore tanto la temperatura non scende mai sotto i 22 gradi :-)

ErinC
25-09-2010, 11:06
Continuo a spulciare il forum da un paio di mesi,.....ma sinceramente...leggo tutto e il contrario di tutto! ho un cayman 60 da 74 litri lordiche stò allestendo secondo biotipo asiatico. La mia idea era all'inizio fare una casina per un betta maschio....+ amichetti....e qui il problema.....leggo di compatibilità....e poi 2 post sotto....dicono il contrario.....

Ho già avuto un pò di problemimi con le caridine.....avevo preso 3 japonica, e poi delle red cherry(anche lì, varie teorie di compatibilità...) all'inizio ne hanno fatte fuori 3.....le ho separate, e poi rintrodotte le japonica una alla volta...(segregate in un contenitore da parto per 15 giorni, poverine).....(per loro stò insistendo col maritino per prendere un secondo acquario...)le stò sovralimentando per ridurne l'aggressività....per ora i piccolini di redcherry li vedo ancora in giro...speriamo bene....

il betta lo vorrei introdurre da ultimo, cercando un esemplare in negozio che lo venda tenuto con altri pesci e non separatamente(magari ha un carattere + pacifico?) in giro trovo solo rasbora heteromprha o danio zebrato......potrei provare a ordinare qualcosa ad un negoziante...ma dovrei andare sul sicuro.....un aiutino?!

Alexander MacNaughton
27-09-2010, 02:23
20 litri con filtro biologico coperchio,qualche stelo di limophila e senza fondo starebbe bene?
Se senza fondo intendi il substrato dove proliferano le radici delle piante direi di no se intendi fondo fertile potresti farne a meno... se intendi lo sfondo dietro puoi sicuramente farne a meno!
senza riscaldatore tanto la temperatura non scende mai sotto i 22 gradi :-)
Prendilo considera che dovrebbe vivere sui 24°C metti che per qualche paciocco scende sotto i 22 rischi di far ammalare il per 8€ di riscaldatore? Mettilo un termometro non si sa mai!


Continuo a spulciare il forum da un paio di mesi,.....ma sinceramente...leggo tutto e il contrario di tutto!
...potrei provare a ordinare qualcosa ad un negoziante...ma dovrei andare sul sicuro...

Non stiamo comprando un'auto che puoi calcolare tutto al minuto e con prescisione millimetrica, le varianti in un' acquario sono tante e anche ogni esemplare di betta ha un carattere a se, può mangiare tutte le Caridine normali e le japonica non toccarli o uccidere tutti o farsi menare da tutti. . . quindi? certezze non posso dartene mi dispiace! l'unico suggerimento che ti do è riempi la vasca di piante. Dai meno possibilità di vederesi e picchiarsi. Auguronzi

mafalda
27-09-2010, 09:56
domandone... ho letto che per essere certiche le bettine siano tutte femmine è verificare che ci sia l'ovopositore... ora o io non riesco ad individuarlo o solo 1 delle mie 4 ce l'ha! com'è possibile?
che siano tre maschi non credo convivono pacificamente!!!

Alexander MacNaughton
29-09-2010, 23:49
Posta delle foto!

mouuu11
30-09-2010, 16:21
hai ragione ma non sapevo costassero cosi poco i riscaldatori , comunque volevo sapere se ha bisogno xforza di cibo vivo , se resiste se si dovessero ritardare i cambi e se uno o 2 cm di sabbia bastano altrimenti anzichè 20 litri diventano 18 cioè vorrei sapere se posso tenerlo dove io me neoccuperei poco e quindi sarebbero altre persone a occuparsene che sono a digiuno di acquariofilia ( certo gli spiego le cose basilari)

Alexander MacNaughton
01-10-2010, 16:59
Ogni tanto cibo vivo è meglio darglielo, ma puoi dargli anche solo granulato. Se gli dai un buon fondo, è meglio come minimo dargli 3 cm di substrato è una pastiglia di concime a lenta cessione in fondo al substrato. Se gli dai un filtro abbondante un cambio saltato non crea molti danni ;-)

mouuu11
01-10-2010, 21:06
sai l'acquario gia c'è e ci sta un oranda(affetto da nanismo x essere stato tenuto in pochi litri d'acqua) e x ora ha 4 anni ma penso non superi i 5 quindi stavo pensando a un sostituto visto che dove devo metterlo l'acqua ha gia un ph 6,5 e una durezza bassa(4 o 5 non ricordo pero l'avevo misurata) e stavolta volevo impedire che si faccia l'errore di mettere un pesce sbagliato in un acquario sbagliato con valori sbagliati il filtro ha una parte con la spugna e una con i cannolicchi ma è molto piccolo lo spazio riservato ai canolicchi infatti è come quei filtri a spugna che danno in dotazione ale vaschette con i pesci rossi ma mi sembra vada bene perchè la parte con la spugna si stacca direttamente mentre i canolicchi rimangono nell'altra parte sempre in acqua penso vada bene o credi che sia meglio lasciare questo acquarietto solo x le caridine ?

Alexander MacNaughton
01-10-2010, 21:39
Dimensioni filtro? (cioè altezza, larghezza e profondità)

Fossi io nella tua situazione prenderei una scatola filtro tipo questa per intenderci: http://www.aquaidea.com/filtro-freelife-cventoseganci-p-4088.html
prendi i cannolicchi del filtro che hai e sono già colonizzati dai batteri aggiungi se non bastano bioball o cannolicchi provi a riutilizzare la spugna altrimenti compri la spugna e la metti.

E sei tranquillo i cambi li dilazioni molto nel tempo, altrimenti o mostri più attenzione nei cambi e attento alla corrente i betta non la sopportano molto la corrente superficiale se tieni il filtro che hai oppure caridine... Vedi tu!

mouuu11
02-10-2010, 15:34
molto molto piccolo rispetto a quello :-) sai piu che altro non mi fido diaffidare la cura di un pesce a chi dice se muore ne compro un altro, forse è meglio lasciare tutto cosi , mio cugino lo vorrebbe un betta ma poi sarebbe la madre a occuparsi dei cambi e del resto quindi forse è meglio lasciar perdere non pensi?

Alexander MacNaughton
04-10-2010, 20:30
molto molto piccolo rispetto a quello :-) sai piu che altro non mi fido diaffidare la cura di un pesce a chi dice se muore ne compro un altro, forse è meglio lasciare tutto cosi , mio cugino lo vorrebbe un betta ma poi sarebbe la madre a occuparsi dei cambi e del resto quindi forse è meglio lasciar perdere non pensi?

Diciamo che dipende dall'età magari più avanti...

mouuu11
06-10-2010, 15:54
si infatti è meglio.. grazie

Zacca
02-12-2010, 19:09
è possibile la convivenza Betta, Scalari e discus? oppure Betta e Guppy, fatemi sapere

TiRiO
25-02-2011, 15:40
Salve vorrei togliermi qualche dubbio ... Ho un 125 litri da popolare (attualmente ho dentro solo 3 caridine japoniche) e fra le scelte che sto vagliando c'e' anche l'opzione di metterci 1 betta con 2 femmine. Vorrei chiedere se e' possibile inserire il betta con una coppia di colisia e altri pesci sempre asiatici? Altra cosa la riproduzione necessita di vasche a parte? E se riesco ad ottenerla a chi do i bettini appena nati? Faccio questa domanda perche' non voglio minimamente darli ai negozianti che li tengono nei bicchieri di plastica... Grazie

Axa_io
03-03-2011, 01:47
Ciao :-)

No, niente colisa con i betta. In 125 litri, puoi mettere anche 3 femmine e un maschio. Puoi mettere un bel banco di microrasbore, se il fondo è fine, puoi mettere pesci da fondo tipo i pangio e tante, tante piante, soprattutto le galleggianti che i betta amano la "penombra" :-).
Per la riproduzione è possibile in vasche di comunità ma dovrai spostare il nido quando ancora gli avannotti non nuotano.
Per il discorso "vendita" non ti posso aiutare. Purtroppo ci sono negozianti/persone che hanno una coscienza ed altri .... no comment. Il fatto è che se riuscirai ad allevare qualche "nidiata", sarai tu per primo a dover separare i maschi in contenitori/bottiglie/vasetti finchè non trovi da venderli o regalarli.

Manu.m
16-04-2011, 18:34
Ciao avevo un bellissimo betta maschio blu e rosso in un acqario da 35L e gli ho comperato una femmina che poi se venuto a scoprire che era un maschio a pinne corte be' in poche parole una notte si sono uccisi e ora da ieri ho 2 femminucce molte belle ma non so se possono stare bene in ho serve un acquario più grosso?;-)

AlessandroC
19-04-2011, 10:27
Buongiorno a tutti!

Scrivo anche io qua!

Dopo la morte della mia coppia di betta dopo 2 anni e mezzo, sono riuscito a riallestire come si deve il 30 litri!!

Per ora ho messo un maschio bellissimo, crowntail, mi chiedevo se in 30 litri potessi permettermi qualche altro pesce piccolo, tipo rasbora/microrasbora...sono troppo al limite?

Qualcos'altro sennò?

mouuu11
19-04-2011, 19:32
Manu.m perchè hai messo 2 femmine ? era meglio un solo maschio ... o comunque una sola femmina dopotutto sono 25 litri netti non è molto..

Alessandro tu volendo puoi mettere qualche caridina come le ex japonica oppure dele neocaridine (che però se vuoi far sopravvivere dovranno avere moltissimi ripari) comunque dipende tutto dal carattere del betta .. alcuni convivonocon i gamberetti altri li fanno fuori dopo poco...comunque nessun altro pesce forse qualche lumachina infestante ma niente pesci..

Manu.m
19-04-2011, 23:05
no e un 35 L E IL MASCHIO N0N MI FIDO PIU A METTERLO TU COSA MI CONSIGLI

AlessandroC
20-04-2011, 00:19
Alessandro tu volendo puoi mettere qualche caridina come le ex japonica oppure dele neocaridine (che però se vuoi far sopravvivere dovranno avere moltissimi ripari) comunque dipende tutto dal carattere del betta .. alcuni convivonocon i gamberetti altri li fanno fuori dopo poco...comunque nessun altro pesce forse qualche lumachina infestante ma niente pesci..

no, le caridine mi bastano le red che ho nel grande, col betta non mi fido, poi non ho una vegetazione tale da poterle far stare tranquille, e per quel rischio, con quanto costano, non mi azzardo.

Speravo di avere qualche possibilità con piccoli pesci asiatici...dici che le rasbora proprio non possono starci?Stando da solo non ho neanche modo di capire che carattere ha!

zerros
20-04-2011, 12:54
La settimana scorsa ho comperato un Betta Halfmoon. Il negoziante non aveva femmine e le ha ordinate per questa settimana ma non sa di che varietà arrivano. Comunque dice che si accoppiano lo stesso anche se le femmine non sono Halfmoon.
Mi fido?

Manu.m
20-04-2011, 13:46
ieri sono andato in un negozzio e ho visto un bellissimo halfmoon giallo e blu ma non mi fido a meterlo con le 2 bettine lo posso tenere in una palla da 18L finche non finisco di alestire la#36# nuova vasca da 125L

Alexander MacNaughton
20-04-2011, 14:34
ieri sono andato in un negozzio e ho visto un bellissimo halfmoon giallo e blu ma non mi fido a meterlo con le 2 bettine lo posso tenere in una palla da 18L finche non finisco di alestire la#36# nuova vasca da 125L

Una palla? ma poi non ruota?

mouuu11
20-04-2011, 15:23
Credo intendesse una boccia.. cmq no meglio un contenitore a parallelepipedo .. oltre a provocare danni alla vista fa impazzire il pesce perchè amplifica ogni movimento delle pinne....
Cmq intendevo che non puoi mettere 2 femmine magari un solo maschio... e che sarebbe stato meglio comprare il tutto a acquario grande completato piuttosto che rischiare vite di esseri viventi non facendoli viviere nel modo giusto..


Alessandro per le rasbore prorpio no ... per tenerle devono essere in un bel gruppetto in uno spazio piccolo morderebbero il betta o comunque il betta morderebbe loro ( anche se non sono sicuro di questo ) cmq lo spazio è troppo piccolo per altri pesci a prescindere...



La settimana scorsa ho comperato un Betta Halfmoon. Il negoziante non aveva femmine e le ha ordinate per questa settimana ma non sa di che varietà arrivano. Comunque dice che si accoppiano lo stesso anche se le femmine non sono Halfmoon.
Mi fido?

non ti so rispondere ma penso di si ...sei abbastanza attrezzato da supportare una riproduzione? vasca di accrescimento vasca per la riproduzione e almeno un 60 litri dove tenere i 3 ?

AlessandroC
20-04-2011, 15:29
Alessandro per le rasbore prorpio no ... per tenerle devono essere in un bel gruppetto in uno spazio piccolo morderebbero il betta o comunque il betta morderebbe loro ( anche se non sono sicuro di questo ) cmq lo spazio è troppo piccolo per altri pesci a prescindere...



Mannaggia, speravo che in 30 litri avrei potuto mettergli un pò di compagnia!E vabè!!Se ti viene in mente qualcosa dammi un cenno!;)

mouuu11
20-04-2011, 15:49
Tranquillo sta bene solo, non ci sono altri pesci che stanno insieme...dovresti saperlo vedendo la foto che hai in firma non sei alle prime armi..

AlessandroC
20-04-2011, 16:43
ma infatti l'intento era quello, non a caso il cubo è stato fatto apposta per lui solo!
Solo che questo è un campo in cui ci possono essere mille cose che non contemplo per ignoranza, quindi mi sono detto, perchè non chiedere?!Pensavo ci fosse qualche coinquilino che io magari neanche conosco!

Evidentemente non è così...meglio esserne certi però!

Grazie per l'aiuto!!

mouuu11
20-04-2011, 20:06
si lo so è brutto un re senza sudditi, ma va bene cosi piuttosto che provare convivenze che potrebbero sfociare nella morte di qualcuno

Waco
21-04-2011, 17:38
sto provando per la prima volta a riprodurre i betta ma oggi è successa una cosa strana...
ho messo in contatto visivo la femmina con il maschio, lui ha iniziato subito a fare il nido di bolle, poi ho alzato la temperatura di 1° al giorno, l'altra sera ho liberato la femmina assieme con il maschio.
Oggi la femmina presenta il ventre gonfio e una cosa bianca che sembra l'ovopositore, ma il maschio si sta disinteressando completamente sia di lei che del nido.....
cosa posso fare?
dove ho sbagliato?

Manu.m
25-04-2011, 23:07
Ragazzi una mia amica mi ha chiesto se i pesci Rossi possono morsicare la coda a un betta maschio io non ho saputo rispondergli ma per me e no voi cosa dite?

lyukas
26-04-2011, 00:09
ragazzi mi date 1 mano in questa sezione?? Accoppiamento betta
------------------------------------------------------------------------
buona sera a tutti voi...
volevo sapere da voi ( ovviamente più esperti di me) in che modo è possibile avere un accoppiamento betta.
descrivo il mio acquario
60 Lt
fondo sabbia chiara
ph 8.00
gh 6
kh 5
di recente ho modificato il riciclaggio dell' acqua:
praticamente avevo un tubicino che immetteva l'acqua nell' acquario in superficie muovendola. ora ho allungato il tubo che arriva direttamente in acqua quindi la superficie non si muove + . (ditemi se è sbagliato)

ho 2 betta femmine 1 maschio
comportamento dei betta:
il maschio quando vede le femmine le rincorre sempre apre 2 protuberanze all'altezza della bocca
poi la femmina scappa e si rifugia dietro le piante, il maschio ha lo stesso comportamento con tutte e 2 le femmine presenti in vasca ( ovviamente betta).
ho molte piante al suo interno

ho 1 popolazione numerosa (troppo) stò dando dei pesci a un mio amico.


3 betta
5 pesci angeli ( scalari)
6 guppy 3 femmine 2 maschi
3 pesci pulitori

mi date qualche dritta per farli accoppiare?

mouuu11
26-04-2011, 13:04
Waco io non ti sorispondere ... se vedi non arriva nessuno puoi solo leggere le guide presenti sul web e sul sito.
Manu ma lo sai che i pesci rossi e il betta non dovrebbero stare nello stesso acquario? hanno comportamenti diversi e vogliono valori layout e temperature opposte..

Intanto prima di farli accoppiare Lyukas devi togliere i guppy e gli scalari , abbassare il ph, avere un'acquario dove potrai tenere i piccoli, quindi un'altro temoriscaldatore e un'altro filtro , devi essere inoltre pronto a schiudere molti naupli d'artemia... consiglio? impara le basi poi ne riparliamo ...

DiPancrazio82
24-05-2011, 22:17
ragazzi mi date 1 mano in questa sezione?? Accoppiamento betta
------------------------------------------------------------------------
buona sera a tutti voi...
volevo sapere da voi ( ovviamente più esperti di me) in che modo è possibile avere un accoppiamento betta.
descrivo il mio acquario
60 Lt
fondo sabbia chiara
ph 8.00
gh 6
kh 5
di recente ho modificato il riciclaggio dell' acqua:
praticamente avevo un tubicino che immetteva l'acqua nell' acquario in superficie muovendola. ora ho allungato il tubo che arriva direttamente in acqua quindi la superficie non si muove + . (ditemi se è sbagliato)

ho 2 betta femmine 1 maschio
comportamento dei betta:
il maschio quando vede le femmine le rincorre sempre apre 2 protuberanze all'altezza della bocca
poi la femmina scappa e si rifugia dietro le piante, il maschio ha lo stesso comportamento con tutte e 2 le femmine presenti in vasca ( ovviamente betta).
ho molte piante al suo interno

ho 1 popolazione numerosa (troppo) stò dando dei pesci a un mio amico.


3 betta
5 pesci angeli ( scalari)
6 guppy 3 femmine 2 maschi
3 pesci pulitori

mi date qualche dritta per farli accoppiare?

c'è bisogno di una vasca dedicata.....anche piccolina ma dedicata......
da quello che leggo in giro gli scalari vanno piu' o meno 1 ogni 60 litri!! hai decisamente troppi pesci in vasca......
------------------------------------------------------------------------
Volevo chiedervi un paio di cose sulla riproduzione dei betta.......
io ho allestito un mini acquario dove volevo iniziare a coltivare piante per fare esperienza. dopo un po' ho pensato di spostarci una coppia di betta che nell'acquario piu' grande che ho stavano male , ho sicuramente qualcosa che non va nella vasca ma i betta erano gli unici che ne risentivano......allora per farli riprendere un po' ho pensato di spostarli nella vasca nuova e dedicata a loro.
La coppia non solo si è ripresa , ma nel giro di 4 giorni ha anche fatto il nido e le uova!! ora ho tolto la femmina che veniva fortemente scacciata dal maschio.
cio' che non so è: non ho messo nessun supporto per il maschio per fargli fare il nido , tipo lolistirolo o foglie galleggianti , e lui le bolle le ha fatte attaccate al bordo bella vasca. il movimento dell'acqua è quasi zero pero' cmq un minimo le bollicine scoppiano e lui le ri fa.
Volevo chiedervi se secondo voi devo mettere qualcosa o lascio cosi' e basta?
L'uovo sodo per i primi giorni come leggo su internet va bene?
ma dopo?
Grazie mille!!

Alexander MacNaughton
26-05-2011, 01:14
Sconsiglio perché potrebbe il polisterolo o la foglia potrebbe rompere ancora peggio il nido.

Attenzione che l'uovo sodo inquina parecchio la vasca; aspetta che le uova schiudono prima di darlo.

gigio00
29-05-2011, 14:53
Ciao ragazzi ho allestito il mio hebo da 30 litri , volevo chiedervi mettendo un betta come regolare la mandata dell'acqua. se metterla completamente sotto acqua , oppure a pelo riducendo la mandata al minimo. Dato che il betta non vuole acqua movimentata. dopo di che quanto deve essere lo spazio per farlo respirare tra acqua e coperchio?

Alexander MacNaughton
29-05-2011, 17:45
5cm penso bastino e per risolvere il problema corrente basta una curva che punta verso il basso a fine della pompa.

Waco
30-05-2011, 19:06
oggi ho assistito per la prima volta all'accoppiamento dei miei betta #12 #12 #12!! (ho fatto il guardone :-)))
ho tolto subito le femmine percé il maschio è diventato troppo aggressivo, ma adesso cosa faccio??
ho messo a schiudere un po di artemie, ho letto che ai bettini appena nati si può dare anche il rosso dell'uovo sbriciolato....
ma il maschio quanto deve restare con i piccoli??

Alexander MacNaughton
30-05-2011, 23:19
Finché gli avannotti non nuotano in orizontale

Waco
01-06-2011, 17:59
sono nati!! sono tantissimi!!!
ma visto che sono in un acquario di comunità (80l un maschio, 2 femmine già tolte e 5 rasbore) mi conviene spostare tutti e lasciare l'acquario ai bettini appena nati, oppure con il retino cercare di prendere tutti i pesciolini appena nati per spostarli in un altra vasca??
oppure lascio che la natura faccia il suo corso e spero che se ne salvino almeno un paio??-20-20

Alexander MacNaughton
01-06-2011, 22:05
. . . mi conviene spostare tutti e lasciare l'acquario ai bettini appena nati,
Se vuoi salvarli tutti (o meglio la maggioranza) Sì


oppure con il retino cercare di prendere tutti i pesciolini appena nati per spostarli in un altra vasca?? rischi di rovinargli la spina dorsale ai avannotti aspetta 2-3 mesi prima di spostarli da lì e gli altri rimetterli in vasca dopo un mesetto almeno

oppure lascio che la natura faccia il suo corso e spero che se ne salvino almeno un paio??-20-20 In questo caso non posso dirti ne che fai bene ne' che fai male...

nekkar
06-06-2011, 20:36
buona sera, ho un problema con un betta, in pratica questo è il terzo nido che fa, la femmina ha tutte le caratteristiche che è pronta strisce verticali un ovulatore esagerato, un pancione immenso, ma il maschio ogni volta che la metto nella sala parto la massacra. Stamani mi sono recato in negozio per prendere un altra femmina per far si che quella che ho no si stressasse troppo, al primo impatto non mi convince troppo, però poi noto che tra le pinne c'è un puntino bianco, allora mi convinco e la prendo, la metto in vasca con la busta, e il maschio inizia a girargli attorno incuriosito, dopo circa 20 minuti la adagio in una sala parto da sola, per vedere come reagisce, ed ecco che il maschio allarga le branchia come fa con l'altra, vabbè dico si devono conoscere, poi noto che anche il nuovo acquisto allarga le branchia e si attaccano a morsi tra il vetro -79. ripongo poi nella sala parto la femmina che avevo, separata dal divisorio ed un pezzo di polistirolo nel reparto del nuovo acquisto, pensando che se è maschio deve comunque fare il nido. I due iniziano a conoscersi, e la femmina inizia ad andare vicino al vetro come se volesse oltrepassarlo ed avvicinarsi, li unisco, e il nuovo acquisto inizia a girarci intorno, a darle leggeri morsi, la femmina si avvicina, poi comunque ogni tanto acchiappa un morso pesante ora li ho lasciati liberi nell'acquario, togliendo l'altro maschio che avevo ed il barbus. ora chiedo a voi questo è maschio o è femmina? -d12. scusatemi se mi sono dilungato troppo nella spiegazione.
http://s2.postimage.org/6r807s4k/SDC12463.jpg (http://postimage.org/image/6r807s4k/)

http://s2.postimage.org/6sa1krhg/SDC12467.jpg (http://postimage.org/image/6sa1krhg/)

http://s2.postimage.org/6tnnp6as/SDC12470.jpg (http://postimage.org/image/6tnnp6as/)

http://s2.postimage.org/6urcli5g/SDC12471.jpg (http://postimage.org/image/6urcli5g/)

http://s2.postimage.org/6vtdyhic/SDC12472.jpg (http://postimage.org/image/6vtdyhic/)

Alexander MacNaughton
06-06-2011, 21:33
Maschio e mi pare particolarmente arrabiato!

GoldbergVariation
04-07-2011, 10:06
Salve a tutti, sto allestendo un acquario da 30l dedicato a un trio di betta (un maschio e due femmine, ovviamente). Probabilmente avrete risposto un casino di volte a domande simili, ma sfogliando il post non ne ho trovate... Nel caso, mi scuso in anticipo.#12
Potreste consigliarmi delle piante da inserire? Le più idonee e semplici da coltivare, non avendo esperienza nel campo... Grazie.

Waterman
04-07-2011, 11:05
Posso dirti che in 30 litri un trio ci sta troppo stretto! Il 30l ci sta alla grande un singolo esemplare di betta maschio. Per le piante ti consiglio delle anubias nana, ceratophyllum demersum, microsorum e se vuoi muschi(a me non piacciono). Non prendere le cabombe, sono belle ma difficili da mantenere.(esperienza personale)#06.
Ciao e buon allestimento.;-)

GoldbergVariation
04-07-2011, 11:30
Allora vada per un solo maschio! :)
Grazie mille per i consigli! E avevo un'altra domanda... L'acquario è comunque troppo piccolo per altri eventuali pesci? Magari di fondo?

mouuu11
04-07-2011, 14:10
Si 30 litri, che poi neti sono meno, ci puoi tenere lumachine ( tipo physa melanoides planorbarius) e caridine come le ex japonica e le red cherry.. però dpende dal carattere del betta magari ci convive o magari te le fa fuori tutte.

il blasco
08-07-2011, 09:29
ragazzi io ho un betta maschio in un acquario da 30 litri lordi, ieri gli ho comprato una femmina che stava gia in cinta, cmq ieri sera una volta inserita i due non si filavano proprio stamattina quando mi sono alzato il maschio stava preparando il nido di bolle in un angolo della vasca ma ogni tanto insegue la giovane donzella per tutta la vasca per poi tornare sotto al nido che devo fare????? di farli riprodurre non è che mi interessi piu di tanto anche perche penso che dopo dovrei trovargli un altra vasca l'importante che non si facciano male soprattutto lei... magari è solo in questo periodo che si innervosisce o sempre?

GoldbergVariation
06-08-2011, 19:57
Ciao a tutti, avevo una domanda da porvi per curiosità... Qual è il litraggio minimo per ospitare due femmine?
Siccome ho già un maschio, ma l'acquario in cui si trova è troppo piccolo per il trio... E mi piacerebbe provare la riproduzione.
Grazie :-)

Darren
07-08-2011, 02:15
La riproduzione deve avvenire in una vasca dedicata!

Leggi qui http://www.aibetta.it/index.php?option=com_content&view=article&id=148:vademecum&catid=51:riproduzione&Itemid=102

Jellifish
07-08-2011, 08:01
avrei una domandina: non ho dei betta, ma sto pensando di dedicare a loro il mio 60 litri.
prenderei maschio e femmina.
c'è parecchia vegetazione e loro insieme alle ampullarie e, se va bene, qualche red cherry, sarebbero gli unici abitanti dell'acquario.
se si accoppiano ovviamente non avrei la possibilità di levare la femmina. ne tantomeno levare il maschio quando nascono i piccoli, se nascono.
non mi interessa allevare piccoli bettini,ma se per caso si riproducono, volevo sapere se si verrebbe a creare una situazione insostenibile per la femmina, che a quanto ho letto su vari articoli, viene allontanata dal maschio dal nido con le uova. verrebbe cacciata praticamente sempre quando non è oggetto delle attenzioni del maschio?

in pratica si può tenere una coppia in 60 litri (rettangolari) senza che la femmina poveretta faccia vita da reclusa tra le piante?

Marco Vaccari
07-08-2011, 08:39
..secondo me, è molto improbabile, per quella che è la mia esperienza (passata) con i Betta splendens di commercio, è molto difficile fare convivere maschio e femmina per lunghi periodi nella stessa vasca, sia perché il maschio è molto territoriale, sia perché si vuole continuamente accoppiare anche quando la femmina non è recettiva... poi, naturalmente, dipende dal carattere dei singoli pesci, mi ricordo di aver avuto a che fare con maschi tranquilli e con maschi che erano veri killer....

GoldbergVariation
07-08-2011, 10:00
La riproduzione deve avvenire in una vasca dedicata!

Leggi qui http://www.aibetta.it/index.php?option=com_content&view=article&id=148:vademecum&catid=51:riproduzione&Itemid=102

Sì sì, lo so bene, ho già letto quell'articolo. :-)
Volevo solo sapere qual era il litraggio minimo per ospitare un paio di femmine da poi far accoppiare con il mio maschio, non potendo tenerli insieme nell'acquario che ho... Poi per la riproduzione avevo già pensato di seguire quell'articolo. :-)

Alexander MacNaughton
08-08-2011, 02:10
... poi, naturalmente, dipende dal carattere dei singoli pesci, mi ricordo di aver avuto a che fare con maschi tranquilli e con maschi che erano veri killer....

Difficile a dirsi ma comunque io sono positivo 60 litri di vasca, per una coppia o trio, è bella larga.
Se il maschio non riesce a creare il nido di bolle o ci sono "ospiti" evita l'accoppiamento... -28d#

ol3ilcielo
06-09-2011, 22:07
Ciao ragazzi, non so se la sezione è quella giusta, ma posto qui la mia domanda: sto allevando un gruppetto di 8 piccoli avannotti di betta in una vasca provvisoria, ora li sto alimentando con artemie congelate che gratto con un cutter. Visto che non mangiano tutto e la sera mi trovo con un po' di residui sul fondo volevo sapere se potrebbe essere una buona idea quella di inserire una lumaca per mangiare i resti di cibo non consumato... Che ne dite?
Gli avannotti sono ancora piccoli, volevo essere sicuro di non combinare qualche guaio!

Grazie!

mouuu11
07-09-2011, 00:07
mmm non sarebbe meglio naupli ? quanto sono grandi ?
Comunque la lumachinasi mangia ma quello che entra dovrà poi uscire.. io comprerei in farmacia un siringone da 60 ml e con quello aspiri i residui ..
Sull'alimentazione aspetta gente piu preparata di me

Brendan
07-09-2011, 00:33
I piccoli se sono sotto al mese sarebbe meglio tirarli su a naupli appena schiusi..ma se ti mangiano le congelate ben per te..
I residui di cibo, come diceva muooo, devi aspirarli..
E' molto importante la qualità dell'acqua in questa fase, sennò possono crescere belly slider o senza le ventrali..

ol3ilcielo
07-09-2011, 09:23
Sì sì, tutte le sere aspiro con la siringa i residui, ma avevo pensato alla soluzione della lumachina per diminuire il lavoro...

Cosa sono i belly slider?

Brendan
07-09-2011, 10:48
Sono dei pesci con problemi alla vescica natatoria, e li vedi che non stanno in orizzontale, ma obliqui..

ol3ilcielo
07-09-2011, 13:27
Quindi la lumaca potrei inserirla o disturberebbe troppo i piccoli?

Axa_io
07-09-2011, 13:39
ol3ilcielo ciao

fai cambi parziali, non limitarti solo ad aspirare i detriti. Usa acqua alla stessa temperatura e il tubo dell'aeratore per i cambi. Praticamente goccia a goccia. In quanti litri sono? Quanto tempo hanno? Se hanno sui 15 - 20 giorni, ok per la lumaca. Ma che lumaca -28d# ? Andrebbero bene le planorbarius.

ol3ilcielo
07-09-2011, 23:11
ol3ilcielo ciao

fai cambi parziali, non limitarti solo ad aspirare i detriti. Usa acqua alla stessa temperatura e il tubo dell'aeratore per i cambi. Praticamente goccia a goccia. In quanti litri sono? Quanto tempo hanno? Se hanno sui 15 - 20 giorni, ok per la lumaca. Ma che lumaca -28d# ? Andrebbero bene le planorbarius.
Ciao Axa
per ora oltre ad aspirare faccio anche cambi parziali, cosa intendi per goccia a goccia? Come li fai tu i cambi?
Al momento sono in un contenitore di plastica con aeratore senza arredi o piante, dovrebbero avere un mesetto, e nell'altro acquario ho proprio una planorbarius rossa.
Il litraggio dovrebbe essere sui 10 - 15lt.

mouuu domani vedo di comprare anche la siringa da 60ml... con quella da 5ml che ho adesso ci metto un secolo! #28g

Grazie a tutti dei consigli!

Brendan
08-09-2011, 00:32
Per goccia a goccia penso che intenda non fare travasi stile "tsunami", ma fatti con l'acqua che gocciola da un tubicino..

p.s.: almeno io faccio così#13

Axa_io
08-09-2011, 00:39
Idem :-) . Ed idem anche per la "siringona". Vanno bene le plano! Almeno non si forma quella melma sul fondo della vasca. Quando sviluppano il labirinto, ovvero quando vedrai che vanno a prendere l'aria in superficie, puoi smettere di usare l'aeratore. Se hanno un mese, passa alla artemia liofilizzata per avannotti (quella arancione) in polvere. Poi verso un mese e mezzo d'età, poi iniziare a somministrare il granulato per sub-adulti e artemia per avannotti. Il miglior comunque rimane il cibo vivo (naupli d'artemia appena schiuse). Alternerei vivo e secco sino a un mese e mezzo o due d'età.

ol3ilcielo
08-09-2011, 22:32
Ho messo in pista lo schiuditoio per artemie fai da te (con la custodia dei cd) ieri sera, mettendo la luce sul buco per ora non si vede ancora nessun movimento, spero domani pomeriggio di vedere un po' di movimento... Ah, le cisti di artemia le ho comprate a cesena al banchetto dell'AIB :-)
Lumaca inserita e sifonato per bene il fondo con la siringona!
Grazie ragazzi!

Axa_io
08-09-2011, 22:43
Allora puo' darsi che ci siamo incontrati e sicuramente hai visto/conosciuto anche Brendan :-)! Per le artemie ci vogliono 48 h. Che concentrazione di sale hai messo? L'acqua l'hai messa decantata, giusto?

ol3ilcielo
08-09-2011, 22:57
Oddio, ho fatto tutto con molta foga e sinceramente non mi ricordo se ho preso il litro conla caraffa dalla bacinella decantata o da quella che stavo preparando... #12
Come concentrazione ho fatto 35g/litro.
Ce la possono fare a schiudersi?

Axa_io
08-09-2011, 23:01
Non ti costa niente mettere due bicchierini con acqua decantata e due concentrazioni diverse di sale. Una puntina di cisti e vedi con quale concentrazione si schiudono. Io uso quelli in plastica #13, che si usano per le feste. Fai una concentrazione di 15 g x litro e una di 30 g x litro. Al limite, per non far confusione, scrivi sui bicchierini la concentrazione di sale che hai messo.
Per dirti: a me schiudono a 15 - 20 g x litro :-).

ol3ilcielo
09-09-2011, 08:22
Vedo come va la schiusa stasera, poi farò la prova con le diverse concentrazioni di sale!
Intanto stamattina ho visto che la lumachina ha cag@to come un bisonte... :#O

Comunque i piccoletti mangiano, forse i 2 più piccoli fanno un po' fatica, ma gli altri sono belli attivi e uno dei più grandi ha già cominciato a prendere boccate d'aria, almeno a me sembra sia così!

Hank
09-09-2011, 12:05
Visto che è la sezione adatta vi incollo qui quello che avevo postato su un altro mio topic:

Post n1
Ho un euracquarium vogue 830(130L lordi) in disuso(era di mia cognata) e visto che due settimane fa ho allestito il mio primo acquario dolce, un juwel rekord 800, dedicato esclusivamente a carassi, sono in piena febbre da allestimento.
L'acquario è in buone condizioni, necessita solo di una bella ripulita e di una pompa nuova.
Il punto è: come lo allestisco? L'esperienza in materia è bassa, avevo pensato di metterci poecilidi, ma ho letto che si rischia spesso il sovraffollamento a causa della loro prolificità.
Voi cosa mi consigliate?

Post n2
Sto leggendo molti articoli sul betta splendens e come pesce mi attira non poco. In un 130L è possibile fare un acquario di comunità con i betta?
Se mi volessi dedicare invece solamente al betta 130L sono troppi?

Elmura87
27-09-2011, 20:20
Ciao a tutti, un paio di domande:

Ho un 40lt cubo della wave, illuminazione 26w totale (luce al giorno dalle 13:00 alle 21:00) il betta fa il suo nido nell'angolo buio che si forma sulla destra... e non si muove da li!!
E' frustrante come cosa avere un bellissimo crow tail bicolor e non vederlo praticamente MAI!
Quasi quasi si vedono di più i 2 ancristrus che quando c'è luce si nascondono che il betta.

Poi altra domanda, non capisco NIENTE di piante, ammetto le ho messe a caso e il mio negoziante NON MI HA AIUTATO PER NIENTE.
Ora con gli orari e la potenza di illumazione soprascritto, come mai le punte della maggior parte delle piante sembrano bruciate?

Grazie in anticipo.

ol3ilcielo
02-10-2011, 02:22
Rieccomi con una nuova domanda, sto facendo girare da ormai un mesetto una piccola vasca che andrà ad ospitare un betta, l'acquario è scoperto, e pensavo di chiuderlo con un plexiglass... ora la mia domanda è: visto che ho un filtro Niagara 190 se taglio il plexi lasciando giusto la fessura per la cascatina potrebbe essere una soluzione corretta?
Intanto i piccoli betta crescono benone! :-))

Elmura non so rispondere alla tua domanda sulle piante, ma forse prova a chiedere nella sezione apposita! ;-)

Brendan
02-10-2011, 15:05
Si si potrebbe funzionare, attento che la corrente non sia troppo forte..
E vai così con i piccoli! :)

Olga
06-10-2011, 23:45
Scusate sono nuova e non ho letto tutto, volevo solo chiedere PERCHE' I BETTA VENGONO TENUTI IN VASCHETTE DA 1LITRO? Neanche i comunissimi pesci rossi vinti dai bambini alle fiere estive vengono tenuti così! E' crudele! Per quanto possano adattarsi, un lito è pochissimo: è come metterlo in una bottiglia d'acqua,mi fanno pena!

ol3ilcielo
12-10-2011, 13:09
Rieccomi con qualche aggiornamento sui miei piccoli betta, tutto sommato (è moto il più piccolo) crescono bene!!! Credo che ormai potrei anche staccare l'aeratore ma non sono sicuro di fare una cosa corretta, che dit, lo faccio?
Fino ad ora ho perso solo il più piccolo, gli altri sembra che crescano in salute e quelli più grandi stanno sviluppando colori e lunghe pinne, saranno attorno ai 2,5 - 3cm forse anche qualcosa in più.
Ieri però dando il cibo mi sono accorto che il più piccolo rimasto s'è lanciato sul cibo e complice la distrazione degli altri s'è riempito la pancia all'inverosimile. Fatto sta che ha cominciato a nuotare su un lato, in cerchio e non mi sembrava stesse benissimo... #07
Come diceva Brendan ho pensato al problema dei "belly sliders" anche se fin a ieri non l'avevo mai notato. In serata ricontrollando la vasca sembrava tutto fosse tornato normale, avete qualche idea di cosa possa essere successo? è stato solo dovuto al troppo cibo?
Al momento sto somministrando granulare al mattino e artemia congelata al ritorno dal lavoro, tutte le sere aspiro il fondo della vasca con la siringa e cambio l'acqua ogni 2 - 3 giorni con acqua decantata + biocondizionatore.

Metto qualche foto, scusate la qualità!
http://s1.postimage.org/1nbm82kjo/prova_2.jpg (http://postimage.org/image/1nbm82kjo/)

http://s1.postimage.org/1nbnvlx1g/prova_3.jpg (http://postimage.org/image/1nbnvlx1g/)

http://s1.postimage.org/1nbsu7yis/prova_4.jpg (http://postimage.org/image/1nbsu7yis/)

http://s1.postimage.org/1nbuhrb0k/resized_IMG_1134.jpg (http://postimage.org/image/1nbuhrb0k/)

http://s1.postimage.org/1nbw5anic/resized_IMG_1145.jpg (http://postimage.org/image/1nbw5anic/)

@olga: i betta, come nessun altro pesce andrebbero tenuti in 1lt d'acqua... che poi qualcuno lo faccia (e alle volte li metta anche nel vaso dell'acqua delle piante) beh questo è un altro paio di maniche...

Axa_io
12-10-2011, 13:23
Ma io dico che te la stai cavando alla grande ;-). Il problema del nuoto a cerchio e quando non riescono ad andare a fondo, è dovuto alla vescica natatoria pero' per la troppa somministrazione di cibo. Se la situazione non migliora (ma non è il tuo caso), digiuno assoluto e incremento della temperatura di 3° C. Quanto tempo hanno ora? Quanti sei riuscito a salvare?
------------------------------------------------------------------------
Scusate sono nuova e non ho letto tutto, volevo solo chiedere PERCHE' I BETTA VENGONO TENUTI IN VASCHETTE DA 1LITRO? Neanche i comunissimi pesci rossi vinti dai bambini alle fiere estive vengono tenuti così! E' crudele! Per quanto possano adattarsi, un lito è pochissimo: è come metterlo in una bottiglia d'acqua,mi fanno pena!

Meglio un betta in 5 litri che un pesce rosso in 5 litri -28d#! Un "comunissimo pesce rosso vinto nelle fiere estive" ha bisogno di 50 litri (gia!!! c i n q u a n t a litri) di acqua.

ol3ilcielo
12-10-2011, 14:22
Me ne avevano portati 8 e per il momento ne ho perso solo 1.
Sono con me dal 3 settembre e dovrebbero essere nati in agosto.
Il padre dovrebbe essere un veil tail double color (blue-purple) e la madre cambodian double color (bianca-rossa).
E come crescita che te ne pare?
Spero davvero di cavarmela bene, io ci sto mettendo tutto l'impegno!
I cambi acqua ogni 2 - 3 giorni vanno bene?
E come crescita che te ne pare?
Grazie dei consigili!! #70

Qui una foto del 9 settembre, se ne vedono solo 7 l'ottavo mi sa che era in giro...
http://s2.postimage.org/286j81sx0/resized_IMG_1071.jpg (http://postimage.org/image/286j81sx0/)

Brendan
12-10-2011, 15:40
Continua così ;)

ol3ilcielo
20-10-2011, 16:25
Ciao ragazzi, anche se al momento sono tranquilli penso che a breve dovrò cominciare a separare i betta... ho letto da qualche parte che quelli più grandi secernono un ormone che inibisce la crescita ai più piccoli.
Ora ho qualche domanda, sposto solo il più sviluppato e lascio insieme gli altri nella vasca di accrescimento oppure sposto anche l'altro grande che ho (che si vede bene nelle foto 3 e 4 che ho messo qualche post fa)?
Devo controllare che i valori della vasca che andrà ad ospitarli siano simili a quella di accrescimento, ma come consigliate di spostarlo/i? Mi spiego meglio, ho acquistato la classica 'bettiera' con gli scomparti che si vede nei negozi
http://www.aquariumline.com/catalog/userfiles/image/BettaContainer_Particolare1.jpg
posso usarla per isolarne uno solo e l'altro lo lascio libero nell'acquario oppure meglio inserire 1 separatore nel box e mantenerli isolati entrambi?
Nel 100lt in cui andrò ad inserirlo/i al momento ci sono solo un po' di endler, 7 danio choprae e 2 neritine, come flora ho un po' di weeping moss, ceratophyllum demersum e un'altra pianta di cui non so il nome... comunque è piuttosto piantumato.
Mi lascia in dubbio il discorso dei pasti, visto che endler e soprattutto i danio sono dei fulmini quando c'è del cibo e non vorrei che il betta restasse a bocca asciutta.
Cosa mi consigliate?
Come sempre grazie a chi risponderà! ;-)

Brendan
24-10-2011, 16:01
Secondo me la cosa migliore è quella delle bottigliette..prendi un vascone di plastica di una ventina di litri, lo riempi d'acqua e con il termostato tieni la temperatura sui 26..e ci metti le bottiglie con dentro i giovani maschi..ah tienili solo fino a quando non sono troppo grandi e ricorda cambi parziali spesso..

ol3ilcielo
29-10-2011, 01:04
Questo weekend li separerò tutti, ormai ne sono rimasti solo 4 insieme e cominciano a rincorrersi un po' troppo. Nelle bottiglie/vasetti i cambi parziali ogni quanti giorni dovrei farli?
Se utilizzo delle bottiglie di plastica tagliate a metà ho pensato che magari facendo dei forellini per lasciar scorrere un po' l'acqua potrei solo aspirare le feci sul fondo e cambiare l'acqua all'esterno delle bottigliette in modo che non ci sia uno sbalzo di valori troppo alto, è un'idea corretta? #24
Per il resto stanno crescendo benone, il più grande è quello che ho messo come avatar, al momento è in una bettiera nell'acquario da 100lt, che ve ne pare?
Ciao -28

Axa_io
29-10-2011, 07:46
Quanti maschi hai? Le femmine vivono tranquillamente insieme salvo qualche d'una che possa essere aggressiva.
------------------------------------------------------------------------
Ah, per i pasti ci sono i granuli apposta della Bluline o Atison che galleggiano. Insegni loro di venire in un angolo e vedrai che nessuno resta a pancia vuota ;-).

YoanPadu
29-10-2011, 22:38
Buongiorno, è la prima volta che scrivo sul forum. Ho un dubbio. Ho un acquario di 70lt con 6 neon, 6 rasbore e un betta. Oggi ho comprato 6 barbi ciliegia. Il dipendente del negoziante mi ha detto che sono tranquilli e che non ci sono problemi con gli altri pesci. Stasera ho notato che il betta è nervoso e più di una volta ha aperto le branchie e aperto le pinne contro i due maschi dei barbi. Devono trovare un loro equilibrio ho rischio di perdere il betta? Grazie e scusate la mia ignoranza.

Axa_io
29-10-2011, 23:34
Buongiorno, è la prima volta che scrivo sul forum. Ho un dubbio. Ho un acquario di 70lt con 6 neon, 6 rasbore e un betta. Oggi ho comprato 6 barbi ciliegia. Il dipendente del negoziante mi ha detto che sono tranquilli e che non ci sono problemi con gli altri pesci. Stasera ho notato che il betta è nervoso e più di una volta ha aperto le branchie e aperto le pinne contro i due maschi dei barbi. Devono trovare un loro equilibrio ho rischio di perdere il betta? Grazie e scusate la mia ignoranza.

Ciao Yoan
Purtroppo i barbus titteya (detti anche ciliegia) non vanno molto bene insieme ai betta. Sono voraci, frenetici, sempre affamati. Il betta va in parata perchè quella vasca, è il suo territorio. L'unica cosa: sii attento che i barbus non pizzichino le pinne del bettonzo e che costui si possa nutrire tranquillamente.

YoanPadu
30-10-2011, 09:17
Grazie, il betta si fa rispettare e mangia regolarmente. I maschi del barbo ciliegia si allontanano quando lui si avvicina. Grazie ancora.

Alessandrino (-.-)
14-11-2011, 11:42
ragazzi, il mio negoziante di (poca) fiducia mi ha detto che il betta può essere inserito nell'acquario anche se il filtro non è maturo, perchè è abituto a vivere nell pozze d'acqua e non risente dell'inquinamento. èè vero oppure è meglio aspettare ?

Brendan
14-11-2011, 14:32
Aspetta che fa solo che bene! :-)

Axa_io
14-11-2011, 15:52
YoanPadu è il terzo negoziante che vorrei conoscere in meno di una settimana >:-( !
Tutto cambia... A lui piacerebbe andare a vivere in un palazzo o in una capanna -28d# ?
Aspetta come ti ha già detto Brendan. Poi puoi fare danni irreversibili e nessun animale merita questo. Abbi pazienza e dagli la sua casetta a posto, senza inquinanti ;-).

#andre
24-12-2011, 21:54
Ciao a tutti,da pochi giorni ho acquistato un bellissimo esemplare di betta...
Per ora tutto liscio anche la convivenza con gli altri inquilini dell''acquario.

Adesso vorrei affiancargli una compagna,che sia un idea giusta o inizierebbero a darsi battaglia???

nickre
24-12-2011, 23:36
una sola compagna è poco se l'acquario è tra i 50 e i 60-65l(netti) 2 se i litri sono di più allora 3

#andre
25-12-2011, 03:39
Leggendo in rete però molti consigliano di tenere in vasca solo un maschio e di "aggiungere" la femmina solo nel periodo della riproduzione perchè altrimenti la femmina lontano dal periodo riproduttivo non andrebbe daccordo con il maschio....

Ho un 60 litri

Brendan
25-12-2011, 14:34
In un sessanta litri se molto piantumato e con parecchi nascondigli maschio più due femmine puoi farlo..

#andre
25-12-2011, 21:32
In un sessanta litri se molto piantumato e con parecchi nascondigli maschio più due femmine puoi farlo..

Una femmina sola no?

E poi un'altra cosa, è indifferente la colorazione della femmina oppure è meglio che siano dello stesso colore...?

Il mio maschietto è viola..

Brendan
26-12-2011, 19:15
La colorazione è indifferente.
Una sola femmina rischi che te la uccida.
Assicurati che siano femmine prima di acquistarle.

diegoroncari
16-06-2012, 19:57
una domanda, che valori dell'acqua e temperatura ha bisogno un betta? può convivere con due black moor ??

Hank
17-06-2012, 19:00
No, vogliono valori completamente opposti, leggiti le schede.
Ricorda: Google è tuo amico... ;-)

gabri98
06-08-2012, 16:38
ciao a tuttti seondo voi in un acquario della tetra da30 l lordi posso mettere dentro un betta show insieme a un gruppetto di rasbore o di pesci matita ?????

Raiku
09-09-2012, 12:12
Salve a tutti, devo farvi una domanda abbastanza delicata, da molto tempo apprezzo e ammiro i bellissimi betta splendens infatti ne ho avuti molti, purtroppo ognuno di questi ,o almeno gli ultimi che ricordi, sono misteriosamente morti per una specie di muffa ( cotone) sopra bocca branchie, per poi ricoprire tutto il corpo, tempo fà provai a controllare su google le diverse possibili malattie ma c'è ne sono molte simili tra loro. Il fatto è che li ho sempre tenuti bene in un bell'acquario da 30 litri piantumatissimo, dedicato solo a loro ( a lui) cambio d'acqua ogni settimana. Dopo la prima morte, ho utilizzato un prodotto per l'eliminazione di funghi, infezioni batteriche, infezioni. Eppure questa cosa si è ripetuta altre volte, e sono finito sempre coi sensi di colpa davanti al povero pescetto, ricoperto di questa muffa strana, che mi guarda dalla ''vaschetta ospedale'' nel'acqua stracolma di medicinali. Come devo fare? Io ho paura di prenderne un altro! :(

??betta??
29-09-2012, 11:30
Ciao a tutti,
sto allestendo un piccolo Cubino da 26l netti. Già attivato da 20gg e ben piantumati con Vallisneria che occupa circa metà del volume dell'acquario e per il resto 5 Cryptocoryne.
Ph 7.7 e Gh 15 (valori naturali dell'acqua di rubunetto).
L'idea iniziale era di dedicarlo ad un Beta maschio, ma vedendo delle bellissime femmine mi chiedevo se la convivenza possa essere possibile (ho trovato giudizi contrastanti) inserendo fin dall'inizio soggetti magari giovani.
Grazie anticipatamente.

Brendan
29-09-2012, 12:58
In così pochi litri è impossibile la convivenza, in così pochi litri puoi mettere solo un maschietto e magari qualche gamberetto, e non altri pesci.
Hai il pH un po' altino..

??betta??
29-09-2012, 15:22
Grazie mille, immaginavo..allora opterò per betta più qualche red cherry.
Per il ph pensavo di trovare l'equilibrio acqua rubunetto-acqua osmasi per arrivare a ph 7.3, può andar bene?

Brendan
29-09-2012, 19:16
Se riesci a scendere ad almeno a pH 7 sarebbe meglio..

??betta??
29-09-2012, 19:43
Ok, grazie!

Idrok
01-10-2012, 02:18
Ciao a tutti,
Purtroppo consigliato male da un venditore, ho acquistato un betta maschio e messo in vasca da 30 litri dopo soli 6 giorni dall'avviamento ora ne sono passati 10 di in totale, quindi 4 giorni con il beta dentro. Ho saputo solo dopo che le vasche maturano circa entro un mese e che ci potrebbero essere dei problemi di vario genere in attesa di maturazione, sbalzi di nitriti, ecc..ecc... Prima di avviarlo avevo messo filtro, lana, cannolicchi, termostato a 28 gradi e termometro per temperatura, piu' quanche pianta di seta e areatore. Tengo sotto controllo i valori dell'acqua ogni giorno e sono sempre ok...tranne IL PH che varia sempre da 7.2 a 7.6 max. Ultimamente pero' e' a 7.6, questo valore di PH 7.6 va bene lo stesso per un betta oppure devo abbassarlo? Se si, come??? Per il momento il mio pesciolino sembra in ottima forma, mangia senza problemi, e' sempre in movimento e bello vispo, con colori vivaci, senza pallini bianchi o robe strane, insomma in perfetta forma. Lo controllo sempre per non avere sorprese, pero' non verrei che potesse succedere qualcosa mentre sono via di casa. Io in caso avrei anche un'altra vasca da 100 litri gia' avviata, non l'ho messo li' dentro, xche' in questo acquario ho gia' dei guppy e una betta femmina e so che tra maschio e femmina potrebbero succedere casini, pero' se dovesse servire e dite che e' il caso, potrei spostarlo li' momentaneamente, in attesa che quella da 30 L maturi vuota, voi che dite? Cos'e' la cosa migliore da fare?? Mi affido a voi :) Grazie a tutti!!!

Marco Vaccari
01-10-2012, 11:56
..per favore, Idrok, evita le abbreviazioni stile sms.. grazie...

Idrok
01-10-2012, 13:53
Ciao Fabio, tolte le abbreviazioni.

Marco Vaccari
01-10-2012, 15:26
#70#70ciao fabio, tolte le abbreviazioni.

postwardream
02-10-2012, 22:54
salve volevo chiedervi, in un 120 litri piantumato vorrei inserire 3 betta (1m e 2 f) piu una decina di dani ( misti tra brachydanio rerio , danio choprae, Danio margaritatus, Danio erythromicron), qualche rasbora, caridine.

Vanno bene questi pesci insieme?
C'è qualche pesce da fondo da poter inserire? e le red cherry??

Grazie mille a tutti per l'aiuto.

Talon
01-11-2012, 11:22
Salve ragazzi vi chiedo se è possibile che un betta possa virere tranquillamente con i red cherry e crystal red ? sto allestendo un acquario per mia moglie ... con questi gamberetti vegetazione co2 è un cubo della dennerle da 60 litri,al betta danno fastidio co2 ,vegetazione,e gamberi? ... prima che faccio una strage :( aiutatemi voi ...
In anticipo grazie a tutti

Brendan
01-11-2012, 19:11
Non gli danno fastidio, ma potrebbe predare le baby

silverhand
13-11-2012, 16:03
Una domanda la volo, se inserisco due femmine nel'acquiario con il maschio la riproduzione non avverrà.
Se invece li tengo assieme e quando li voglio far riprodurre sposto prima il maschio e poi la femmina in un acquario più piccolo?
Secondo voi andrà bene? Dopo che hanno deposto devo spostare la femmina di nuovo?

Brendan
13-11-2012, 20:03
Si, ad entrambe le domande.

Mefisto
18-11-2012, 00:13
Domanda:
ho un betta maschio con un suo mangime specifico, sapreste dirmi in che quantità e frequenza devo somministrarglielo??
gracias

samuele7
18-11-2012, 00:41
Ciao ragazzi come già avevo scritto su un altro post mi servono tutte le informazioni possibili perchè tre un mese che avrò completato di piantumare l' acquario e smistato il fritto visto che avevo combinato perchè sono un neofita ho pensato a questo tipo di popolazione. L' acquario è di 100 lt e volevo inserire 7 pangio 10 microrasbore galaxy e 4 betta di cui 1 maschio e 3 femmine , volevo sapere se così la popolazione va bene . Inoltre volevo sapere i valori giusti dell' acqua, se posso inserire delle ex japoniche quelle multidentata , il tutto riguardo ai cambi d' acqua, temperatura ecc . Posterò la foto ad acquario finito e senza inquilini per capire se manca qualche altra cosa .

dewey88
27-11-2012, 16:12
Salve!!
magari avete gia risposto a questa domanda ma non riesco a trovare niente d preciso e concreto..
Mi potreste dire velocemente qualche specie di pianta galleggiante che schermi un po la luce,per esigenze del betta,che sia poco esigente di luce(ho neon sylvania 15W 765)??ho anche fondo fertile e legno...ogni risposta mi sarà utile!

gianluca tagliacollo
07-12-2012, 23:33
salve a tutti . ho un betta maschio e una femmina , gli ho messi subito in un acquario da
25 litri , da soli , il maschio l'ho liberato nella acuario mentre la femmina è nella sala parto ; dopo 2 giorni , quando il maschio ha fatto il nido di bolle e la femmina ha messo le bande bianche , la femmina è stata liberata insieme al maschio . osservandoli ho notato ke il maschio sta fermo vicino al nidi e quando la femmina si avvicina il maschio la rincorre e nn la accetta. ke significa , cosa devo fare ??

rox
08-12-2012, 11:34
Ciao Gianluca, è un comportamento piuttosto normale, dagli solo un pò di tempo :-)

gianluca tagliacollo
08-12-2012, 13:21
ok , grazie..

gianluca tagliacollo
12-12-2012, 21:43
mi sono nati gli avannotti di betta .... la madre appena aveva finito di deporre le uova e il mascho la cacciava dal nido lo spostata .... il maschio, invece, tra quanto adrebbe tolto ??

Talon
03-01-2013, 10:25
Chiedo scusa se non è l asessione adatta.....Ragazzi il mio Betta si è gettato dalla vasca, quando me ne sono accorto era rigido l'ho preso messo nel coppetto adesso è in vasca che si muove piano e va a fondo .....da una parte è tutto sbiadito e ha l'occhiucci strani ,ho un rodimento di cu..... come devo comportarmi ? #07#07#07#07#07#07il livello dell'acqua è sotto di 4 dita come cavolo ha fatto ... ? dite che si riprende ? Aiutoooooooooooooooooo#07-43-43-43-43-43-43#07#07#07#07#07#07

Aiuto
Aiuto
Aiuto
Aiuto
Aiuto

Per favore Aiuto #07#07#07#07#07#07#07

roby-83
03-01-2013, 12:50
i betta sono ottimi saltatori,non so dirti se si riprenderà o meno ma spero di si....

Talon
03-01-2013, 13:17
lo lascio nel coppetto ? non vorrei che se lo libero mi muore nascosto ... #07che amarezza
per il livello oltre le 4 dita non posso andare #07

roby-83
03-01-2013, 14:14
Sicuramente starà meglio in acquario,acqua calda e filtrata....

Piuttosto se la hai metti lo in una sala parto così da veder meglio

Talon
03-01-2013, 14:19
é nel suo acquario da 60 litri filtrato e temperatura di 26 gradi lo tengo nel coppetto per vederlo che secondo me stà più di la che di qua#07

Talon
07-01-2013, 12:40
Il betta di mia moglie l'abbiamo trovato questa mattina cosi http://img.tapatalk.com/d/13/01/07/5eqeze7y.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/01/07/byjenema.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/01/07/y2e2aquq.jpg


Inviato Da Mio iPhone Usando Tapatalk

danielp
07-10-2013, 11:51
Salve sono nuovo del forum e vorrei chiedervi se è possibile inserire un bel betta maschio nel mio acquario così composto:
-200 l
-25-27°
-fondo di pietrisco
-decorazioni con pietre legni e piante finte
Inquilini: 2 scalari, 1 trighgaster azzurro, 1 pangasius,2 hypostomus plecostomus (pulitori di vetro di cui uno nano), e un pesce coltello (aptenorotus)

Emiliano98
07-10-2013, 12:16
-200 l
-25-27°
-fondo di pietrisco
-decorazioni con pietre legni e piante finte
Inquilini: 2 scalari, 1 trighgaster azzurro, 1 pangasius,2 hypostomus plecostomus (pulitori di vetro di cui uno nano), e un pesce coltello (aptenorotus)

Magari anche un'aragosta e un merluzzo? #07
Direi che c'è molto da fare nel tuo acquario, altro che inserire altri pesci...

PinoBurz
07-10-2013, 12:23
Salve sono nuovo del forum e vorrei chiedervi se è possibile inserire un bel betta maschio nel mio acquario così composto:
-200 l
-25-27°
-fondo di pietrisco
-decorazioni con pietre legni e piante finte
Inquilini: 2 scalari, 1 trighgaster azzurro, 1 pangasius,2 hypostomus plecostomus (pulitori di vetro di cui uno nano), e un pesce coltello (aptenorotus)

Prima di tutto rivedrei la popolazione...
200 litri sono pochi per Pangasius, Plecosotums e Apteronotus.
I Pangasius adulti misurano 1.5 metri (non centimetri, metri), i Plecostomus adulti misurano 30-40 centimetri, inoltre non esistono pesci "nani", ma pesci che vengono fatti crescere male e ti rimangono nani morendo tra molte sofferenze, l'Apteronotus è un pesce che arriva a misurare 50 centimetri, e va tenuto in monospecifico.
Ora, dato che porterai questi pesci in negozio, dovrai decidere cosa tenere.
Intanto servono misure della vasca e valori chimici da misurare con reagenti o se li hai i tester elettronici.
Trichogaster (Trichopodus Trichopterus) e Scalari non possono convivere, così come non possono convivere Betta Splendens e Trichopodus Trichopterus.

danielp
07-10-2013, 15:38
Sinceramente quando ho comprato il pangasius non sapevo crescesse così tanto, cosa che non mi ha detto neanche il negoziante.....ciò vale anke x il pulitore. Ormai li ho, sono stupendi e non credo che posso riportarli indietro visto che fanno storie per riprendersi un colisia. X quanto riguarda il pulitore ho scritto io nano x dar l'impressione di quanto sia grande, appartiene ad una sottospecie del primo chiamata nana proprio perché messi a confronto risulta molto più piccolo. X la convivenza tra trigo e scalari almeno x quanto mi riguarda non ci sono problemi, capita che si caccino a vicenda ma nnt di che.

Emiliano98
07-10-2013, 15:44
Il tricho deve vivere in coppia. Metterei anche delle piante vere, che aiutano con gli inquinanti (che staranno alle stelle). Il Pangasius lo devi togliere, certo che sarà difficile trovare qualcuno a cui darlo viste le dimensioni.

danielp
07-10-2013, 15:53
Inizialmente il trigo era in coppia xrò il maschio era troppo aggressivo nei confronti della femmina e dopo quelle mese è morta perciò ho preferito non comprarne altri visto ke non è la prima volta che accadeva. X le piante ho provato molte volte a mettere le piante vere e anke con il concime crescevano poco non si riproducevano ed pian piano marcivano..... x il pangasius vedrò ke fare

PinoBurz
07-10-2013, 15:56
I pesci che non ci stanno li devi dare!
Ti consiglio di scrivere in primo acquario o in allestimento e manutenzione per farti dare una sistemata, ti aiuterei volentieri, cosa che faranno anche molte altre persone! :-)

danielp
07-10-2013, 16:01
OK grazie x il consiglio

Pesce Rosso D.F.
07-10-2013, 20:18
Salve a tutti domandina veloce considerate che abbia un 100 litri comunitario con 1 colisa maschio che non ci dovrebbe stare ,ho un 50 litri vuoto e avevo 3 soluzioni:
1 soluzione: 2 colisa ,1 m e 1 f e rotala rotoundifolia,microsorum pteropus e lemma minor non voglio che i colisa si riproducano(non ho dove mettere gli avannotti ) ma questa soluzione li fara' accoppiare sicuramente
2 soluzione :tutto uguale alla 1 se non che' metto 5 pangio quindi meno possibilità' di riprodursi
3 soluzione: rido' il colisa lalia al negoziante e in cambio mi faccio dare un betta splendens e sempre 5 pangio kuhlii e sempre le stesse piante cosi' non si possono riprodurre (non ci sono :-D)
------------------------------------------------------------------------
Quali mi consigliate delle 3 ? Grazie in anticipo.

Emiliano98
08-10-2013, 15:06
Che dimensioni ha il 50 litri?

Pesce Rosso D.F.
08-10-2013, 19:03
lu x la x h

50 x poco piu' di 30 x 30

Pesce Rosso D.F.
12-10-2013, 15:31
Rispondi!!!!!!!!!!!!!!! Per favore.
------------------------------------------------------------------------
Che ne dite di cambiare 5 pangio in 4? Sono sempre 50 litri (lordi)

FioreDomina
21-01-2014, 14:08
Secondo voi un Pratiko 200 per un acquario di circa 45 litri al minimo può essere usato o crea problemi ai Betta?

Mefisto
23-03-2014, 01:02
Salve a tutti,
Volevo chiedere se era fattibile la convivenza tra un betta e un banco di 10 esemplari di danio margaritatus (o rasbore galaxy #24)
Grazie in anticipo

Layla
27-03-2014, 14:06
Giorno! Volevo sapere se il betta può convivere con neon tetra, petitelle georgiae, corydoras (panda, paleatus e albino) e otocinclus. Una mia amica mi ha detto che i neon potrebbero rovinare le pinne del betta, è vero???

Robi.C
13-05-2014, 18:04
Salve, qualcuno può farmi un esempio (con una foto) di un layout adatto ad un trio di betta?

Monelladark
17-07-2015, 21:04
Buonasera a tutti, sono nuova e spero di riuscire grazie ai vostri consigli a creare un ambiete confortevole e adatto per il betta. Premetto che ho un mirabello 60 da quasi due anni oltre ad altri due acquari di 150 e 200 litri e ho deciso 3 settimane fa di prepararlo x metterci un betta. Ho cambiato la ghiaia, ho messo uno strato di fertilizzante, 4 piante vere di cui due che si sviluppano verso l'alto e due a cespuglio, una roccia con una entrata a mo di caverna e ho cambiato il carbone e i materiali filtranti lasciando stare i cannolicchi. Per riempire ho usato acqua di rubinetto convertita. Prima di prendere il betta ho fatto controllare l'acqua e era perfetta. Il negoziante da cui ho acquistato il betta lo teneva in un vaso di vetro di circa 3 litri ma il betta si muoveva ed era attivo. Sapendo che purtroppo molti negozianti lo tengono così ho detto che lo avrei messo in un acquario e lui mi ha risposto di regolare al minimo il getto dell'acqua e magari di girarlo in modo da non creare una corrente troppo forte x il betta e che si sarebbe abituato in poco. Ho acquistato anche il mangiare specifico x lui. Appena messo in vasca si muoveva e nuotava seppur non in maniera fluida ma era uno spettacolo guardarlo. Alla sera gli ho dato da mangiare e si nutriva senza problemi. Dopo qualche giorno, dato che il negozio dove lo avevo preso era chiuso,sono andata in un altro negozio più grande e fornito per prendere dei pesci da mettere con lui e mi hanno consigliato i neon e le femmine di betta. Così ho comprato 3 femmine e 26 neon (i numeri mi sono stati suggeriti) dicendomi che poi avrei potuto aggiungere altro ma che era meglio procedere per gradi. Ho inserito i nuovi pesci e non ci sono stati cambiamenti, la convivenza era pacifica. Sono poi tornata dal mio negoziante x prendere dei pulitori avendo le piante vere e mi ha consigliato tre coridoras a pinne gialle e un pulitore a ventosa. Gli ho detto cosa avevo aggiunto e lui mi ha confermato che andava bene. Nei giorni successivi ho notato che le piante sebravano mangiate e ho visto che erano presenti delle lumachine. Per evitare di usare dei prodotti ho inserito due botia piccoli, sempre su suggerimento del venditore. Infine lunedi' mentre andavo a prendere del mangime ho chiesto se fossi arrivata al limite come esemplari presenti e lui mi ha detto che di solito consiglia anche i guppy e ne ho presi 6 in più mi ha regalato sei pesciolini simili hai neon rossi con le pinne nere piccoli. Anche qui ho inserito i nuovi ospiti ed era tutto a posto. Da mercoledì ho però notato che il betta stava molto sul fondo piegato in modo strano ma se stimolato col dito si muoveva e mangiava anche se non con appetito come al solito. Stasera ho trovato il mio combattente morto. Ora vorrei capire dove ho sbagliato e come fare x poter ospitarne uno con successo... Grazie a tutti in anticipo x i consigli!!!

Avvy
17-07-2015, 21:41
Ciao, scusa ma ti mancava solo il ghiaccio ed era il mercato del pesce.

1' consiglio: leggi un po' di esperienze nella sezione dedicata agli anabantidi e tutte le guide in evidenza in il mio primo acquario d'acqua dolce.

2' Quando avvii un acquario, lascialo girare per un mese intero prima di metterci i pesci

3' Acquario tipo per un betta: tantissime piante, qualche legno e acqua morbida e neutra o leggermente acida, magari con aggiunta di torba nel filtro. Togli il carbone dal filtro. Come compagni massimo 2 femmine se l'acquario è davvero molto piantumato e con abbastanza nascondigli, altrimenti una (ma sempre con molte piante per permetterle di nascondersi). In più anche piante galleggianti. Se poi vuoi aggiungere altro, qualche lumaca o se il fondo è adatto 5 o 6 cory. In alternativa ai cory puoi pensare a un gruppetto di 6 o 7 rasbore hengeli. Quindi, in conclusione, hai messo poche piante e troppi , troppi pesci. Se fai i test avrai no2/no3 o ammoniaca fuori parametro.

Ti rinnovo il consiglio sulle letture: ti chiariranno le idee e ti aiuteranno a non buttare soldi e a non far soffrire i pesci. È una vasca completamente da ripensare.

Monelladark
17-07-2015, 22:14
Grazie x la tua opinione. Avevo controllato l'acqua prima di mettere i pesci e ho ricontrollato l'acqua e andava bene, il filtro infatti non ha mai smesso di funzionare x questo non ho aspettato un mese. Mi sono fidata di quello che mi ha detto il negoziante e io inesperta di questi pesci ci ho creduto. Quindi secondo te non posso lasciare nessuno dei pesci che ho dentro? Avevo cmq già pensato di riallestire in maniera diversa l'acquario..

Avvy
18-07-2015, 09:52
Ok per il filtro, pensavo fosse una vasca ripartita da zero.

Per i pesci terrei i cory (aggiungendone 2 uguali a quelli che hai già) e le femmine di betta (e comprerei un maschio). Poi aggiungerei piante a stelo e galleggianti e lascerei in pace le povere lumachine. Comunque se vuoi un aiuto più preciso apri una discussione a parte con valori dell'acqua, nomi o foto dei pesci e delle piante e foto panoramica della vasca.

Monelladark
18-07-2015, 12:16
Grazie, ho rivoluzionato tutta la vasca. Appena finita ti mando una foto cosi mi dici cosa ne pensi!!
------------------------------------------------------------------------
http://s14.postimg.cc/5u1gonj99/image.jpg (http://postimg.cc/image/5u1gonj99/)
Ecco il risultato finale.. Che ne dici?

Avvy
18-07-2015, 14:34
Ti ho risposto dall'altra parte.

alex noble oblige
11-09-2017, 23:38
Ciao a tutti, sto studiando l'alimentazione del Betta splendens, secondo voi è possibile stabilire grosso modo quale sia il suo fabbisogno giornaliero ottimale?
O magari conoscete qualche portale veterinario che se ne sia occupato..

EDIT: mi auto rispondo, ho trovato questo che è molto ben fatto http://cmsadmin.atp.co.il/Content_siamb/editor/55_1_James.pdf

Se trovaste altro è tutto ben accetto

maurix71
30-10-2018, 22:48
Buongiorno a tutti, un maschio e due femmine possono stare in pianta stabile in un acquario da 80 lt?