Entra

Visualizza la versione completa : apistogramma e scalari


nanni87
21-10-2008, 15:40
salve nel mio 100 lt netti vorrei ridurre la popolazione
sostituendo i callistus e i tenerzi con una coppia di apistogramma o un trio a seconda delle specie...
vorrei introdurre una varieta tranquilla perche il mio intento e far riprodurre gli scalari( e perche no anche gli apistogramma)...sarebbe un connubio fattibile?
aspetto consigli

nanni87
21-10-2008, 15:40
salve nel mio 100 lt netti vorrei ridurre la popolazione
sostituendo i callistus e i tenerzi con una coppia di apistogramma o un trio a seconda delle specie...
vorrei introdurre una varieta tranquilla perche il mio intento e far riprodurre gli scalari( e perche no anche gli apistogramma)...sarebbe un connubio fattibile?
aspetto consigli

_Sandro_
21-10-2008, 15:42
posta qui tutta la tua attuale popolazione nella tua vasca e poi ti saprò dire quali levare e quali puoi tenere...

_Sandro_
21-10-2008, 15:42
posta qui tutta la tua attuale popolazione nella tua vasca e poi ti saprò dire quali levare e quali puoi tenere...

nanni87
21-10-2008, 15:53
nella sezione il mio acquario trovi tutte le caratteristiche dettagliate della vasca
Io vorrei arrivare ad una popolazione finale costituita da:
2x pterophyllum scalare(coppia)
6x corydoras albini
4x otocinclus affinis
1x bunocephalus coracoideus
1x Synodontis nigriventris
e magari metterci una coppia di apistogramma


Queste sono le specie da togliere

4x hyphessobrycon callistus
3x gymnocorymbus ternetzi

Nota il mio acquario è 100lt netti

nanni87
21-10-2008, 15:53
nella sezione il mio acquario trovi tutte le caratteristiche dettagliate della vasca
Io vorrei arrivare ad una popolazione finale costituita da:
2x pterophyllum scalare(coppia)
6x corydoras albini
4x otocinclus affinis
1x bunocephalus coracoideus
1x Synodontis nigriventris
e magari metterci una coppia di apistogramma


Queste sono le specie da togliere

4x hyphessobrycon callistus
3x gymnocorymbus ternetzi

Nota il mio acquario è 100lt netti

_Sandro_
21-10-2008, 15:56
2x pterophyllum scalare(coppia)
6x corydoras albini
4x otocinclus affinis
4x hyphessobrycon callistus
3x gymnocorymbus ternetzi
1x bunocephalus coracoideus
1x Synodontis nigriventris


con questa popolazione se tu vuoi vedere le uova per il più possibile credo che sia meglio tenere solo la coppia con i cory...

i Synodontis nigriventris non sono pesci africani? #24

_Sandro_
21-10-2008, 15:56
2x pterophyllum scalare(coppia)
6x corydoras albini
4x otocinclus affinis
4x hyphessobrycon callistus
3x gymnocorymbus ternetzi
1x bunocephalus coracoideus
1x Synodontis nigriventris


con questa popolazione se tu vuoi vedere le uova per il più possibile credo che sia meglio tenere solo la coppia con i cory...

i Synodontis nigriventris non sono pesci africani? #24

nanni87
21-10-2008, 16:03
si è africano.
Cmq io voglio si vedere le uova ma il mio principale obiettivo è gustarmi l'acquario.
ecco perche ho scleto gli scalari che fanno i pavoni nell'acquario e li voglio affiancare ad una specie piu attiva motivo per cui scelsi callistus e tenerzi.
Ora sono venuto a conoscenza degli apistogramma e vorrei metterne una coppia
1)per ridurre la popolazione attuale
2)per mettere una specie attiva e colorata in alternativa ai callistus che non hanno colorazioni sgargianti come quelle degli apistogramma

ovviamente in alternativa agli apistogramma cosa potrei metterci di piccolo e colorato e che si adatti all'acqua dell'acquario?

calcolando che voglio arrivare a questi valori:

durante il periodo di riproduzione
Gh max 7;
Kh max 5:
pH 6 - 7;
valori piu alti in condizioni normali.

temperatura sui 27#28gradi

nanni87
21-10-2008, 16:03
si è africano.
Cmq io voglio si vedere le uova ma il mio principale obiettivo è gustarmi l'acquario.
ecco perche ho scleto gli scalari che fanno i pavoni nell'acquario e li voglio affiancare ad una specie piu attiva motivo per cui scelsi callistus e tenerzi.
Ora sono venuto a conoscenza degli apistogramma e vorrei metterne una coppia
1)per ridurre la popolazione attuale
2)per mettere una specie attiva e colorata in alternativa ai callistus che non hanno colorazioni sgargianti come quelle degli apistogramma

ovviamente in alternativa agli apistogramma cosa potrei metterci di piccolo e colorato e che si adatti all'acqua dell'acquario?

calcolando che voglio arrivare a questi valori:

durante il periodo di riproduzione
Gh max 7;
Kh max 5:
pH 6 - 7;
valori piu alti in condizioni normali.

temperatura sui 27#28gradi

_Sandro_
21-10-2008, 16:06
il problema è che hai pochi litri...

ci sarebbero i ram ma hanno un carattere che andrebbero a finire sottomessi dai scalari...
potresti mettere i caca ma durante il periodo di riproduzione si potrebbe accendere una guerra...
..insomma...io credo che se fossi in te,lascerei solo i cory con la coppia e aggiungerei qualche cardinale...anche se la coppia se continua a crescere(di dimensioni)potrebbero finire per mangiarli...

_Sandro_
21-10-2008, 16:06
il problema è che hai pochi litri...

ci sarebbero i ram ma hanno un carattere che andrebbero a finire sottomessi dai scalari...
potresti mettere i caca ma durante il periodo di riproduzione si potrebbe accendere una guerra...
..insomma...io credo che se fossi in te,lascerei solo i cory con la coppia e aggiungerei qualche cardinale...anche se la coppia se continua a crescere(di dimensioni)potrebbero finire per mangiarli...

nanni87
21-10-2008, 16:20
mmmm forse hai ragione.....
ho messo un annuncio in mercatino con scritto che scambio questi pesci
4x hyphessobrycon callistus
3x gymnocorymbus ternetzi
con echinodorusche han bisogno di poca luce...
spero che qualcuno risponda...cosi lascio la vasca solo per loro...
anche se un po di colore ce lo volevo

anche se la vasca è molto piantumata i ram nn vanno bene?

nanni87
21-10-2008, 16:20
mmmm forse hai ragione.....
ho messo un annuncio in mercatino con scritto che scambio questi pesci
4x hyphessobrycon callistus
3x gymnocorymbus ternetzi
con echinodorusche han bisogno di poca luce...
spero che qualcuno risponda...cosi lascio la vasca solo per loro...
anche se un po di colore ce lo volevo

anche se la vasca è molto piantumata i ram nn vanno bene?

_Sandro_
21-10-2008, 16:29
i ram come già t ho detto hanno un carattere molto,se non troppo,tranquillo e avranno diffoltà anche nel mangiare...se poi,come in questo caso,li inserisci dopo i scalari e sono anche una coppia(i scalari)meglio evitare...
con i cardinali..penso ke fai un bel movimento...

_Sandro_
21-10-2008, 16:29
i ram come già t ho detto hanno un carattere molto,se non troppo,tranquillo e avranno diffoltà anche nel mangiare...se poi,come in questo caso,li inserisci dopo i scalari e sono anche una coppia(i scalari)meglio evitare...
con i cardinali..penso ke fai un bel movimento...

nanni87
21-10-2008, 17:41
forse hai ragione ma poi addio alle uova...
Ho pensato di fare cosi:cerco una casa ai callistus e ai tenerzi...nel frattempo spero che mi depongano cosi vedo che succede.In base a cio mi regolo sul da farsi.
Grazie per l'intervento

nanni87
21-10-2008, 17:41
forse hai ragione ma poi addio alle uova...
Ho pensato di fare cosi:cerco una casa ai callistus e ai tenerzi...nel frattempo spero che mi depongano cosi vedo che succede.In base a cio mi regolo sul da farsi.
Grazie per l'intervento

mikuntu
21-10-2008, 22:10
Scalaretto, in ogni caso 100 litri son già il minimo del minimo per la coppia di Scalari. Assolutamente nessun'altro ciclide.

Tieni solo la coppia con Otocinclus e Corydoras, indipendentemente dalla desiderata o meno riproduzione. Secondo me anche i Cardinali rischierebbero, non avendo abbastanza vie di fuga per gli attacchi della coppia.

mikuntu
21-10-2008, 22:10
Scalaretto, in ogni caso 100 litri son già il minimo del minimo per la coppia di Scalari. Assolutamente nessun'altro ciclide.

Tieni solo la coppia con Otocinclus e Corydoras, indipendentemente dalla desiderata o meno riproduzione. Secondo me anche i Cardinali rischierebbero, non avendo abbastanza vie di fuga per gli attacchi della coppia.

nanni87
22-10-2008, 19:43
mikuntu, sono d'accordo con te sul non esagerare ma non credo che una 20 di pesci starebbero stretti in 100lt netti anche perche sto parlando di pesci molto piccoli e che occupano zone dell'acquario totalmente diverse...non credi?

nanni87
22-10-2008, 19:43
mikuntu, sono d'accordo con te sul non esagerare ma non credo che una 20 di pesci starebbero stretti in 100lt netti anche perche sto parlando di pesci molto piccoli e che occupano zone dell'acquario totalmente diverse...non credi?

mikuntu
22-10-2008, 21:59
Scalaretto, no non credo. Stai parlando di ciclidi. E indipendendentemente dalle dimensioni hanno tutti lo stesso caratteraccio ( chi più chi meno ).

Questa era la popolazione che avevi detto voler raggiungere:

2x pterophyllum scalare(coppia)
6x corydoras albini
4x otocinclus affinis
1x bunocephalus coracoideus
1x Synodontis nigriventris

Io ti consiglierei ( escludendo in automatico qualsiasi altro ciclide seppur nano ):

2x pterophyllum scalare(coppia)
6x corydoras albini
10x otocinclus affinis
1x bunocephalus coracoideus ( non conosco questo pesce quindi non so le sue abitudini alimentari, se è carnivoro, essendo notturno, potrebbe riuscire a rubare qualche uova agli Scalari in riproduzione, ma credo niente di devastante )


Per rispondere in ultimo alla tua affernazione "non credo che una 20 di pesci starebbero stretti in 100 litri netti anche perchè st parlando di pesci molto piccoli e che occupano zone dell'acquario totalmente diverse" ti posso dire che questa affermazione è sostanzialmente sbagliata: questo perchè dei pesci va considerato anche, se non soprattutto il carattere.
Immaginati un acquario da 100 litri popolato da 3 coppie di Apistogramma agassizi ( nota sono appena 6, neanche 20 quanto hai detto prima, proprio perchè occupano la stessa zona dell'acquario ).

Ecco..

Puoi anche semttertelo di immaginartelo perchè in breve tempo il maschio dominante farebbe fuori gli altri due. E questo non in periodo riproduttivo. In periodo riproduttivo anche la femmina dominante farebbe fuori come minimo la femmina più debole delle tre.

Insomma non è la quantità che conta, ma la qualità. Questo perchè non è solo un fattore di inquinamento lo scegliere la popolazione, ma soprattutto di compatibilità caratteriale ( do per scontato la compatibilità di valori ).


Pensa che nel mio 240 litri ( di base 120x40 ) tengo un trio di Apistogramma agassizi ( oltre alla coppia di Scalari ). Beh qualche giorno fa in sezione ciclidi nani, Lssah ha postato un resoconto su gli Apistogramma barlowi, unici ciclidi nani incubatori orali.. Beh me ne ero innamorata così ho chiesto ai partecipanti di quella sezione ( Lssah, TuKo e Paolo Piccinelli quindi dei signor nomi ), se potevo inserirli nella mia vasca, credendo ( ingenuamente ) che essendo incubatori orali non sarebbero entrati in conflitto con gli agassizi..
Beh ovviamente avevo pensato male, perchè come mi hanno spiegato indipendentemente dal fatto dell'incubazione, tutti i ciclidi difendono il proprio territorio.

E difendere il proprio territorio non significa solo non farlo occupare da altri ( quindi da pesci che occupano la stessa zona dell'acquario ) ma anche dai possibili predatori di se stessi o della propria prole ( pesci che non necessariamente stazionano nella stessa zona dell'acqario ).


Puoi anche evi

mikuntu
22-10-2008, 21:59
Scalaretto, no non credo. Stai parlando di ciclidi. E indipendendentemente dalle dimensioni hanno tutti lo stesso caratteraccio ( chi più chi meno ).

Questa era la popolazione che avevi detto voler raggiungere:

2x pterophyllum scalare(coppia)
6x corydoras albini
4x otocinclus affinis
1x bunocephalus coracoideus
1x Synodontis nigriventris

Io ti consiglierei ( escludendo in automatico qualsiasi altro ciclide seppur nano ):

2x pterophyllum scalare(coppia)
6x corydoras albini
10x otocinclus affinis
1x bunocephalus coracoideus ( non conosco questo pesce quindi non so le sue abitudini alimentari, se è carnivoro, essendo notturno, potrebbe riuscire a rubare qualche uova agli Scalari in riproduzione, ma credo niente di devastante )


Per rispondere in ultimo alla tua affernazione "non credo che una 20 di pesci starebbero stretti in 100 litri netti anche perchè st parlando di pesci molto piccoli e che occupano zone dell'acquario totalmente diverse" ti posso dire che questa affermazione è sostanzialmente sbagliata: questo perchè dei pesci va considerato anche, se non soprattutto il carattere.
Immaginati un acquario da 100 litri popolato da 3 coppie di Apistogramma agassizi ( nota sono appena 6, neanche 20 quanto hai detto prima, proprio perchè occupano la stessa zona dell'acquario ).

Ecco..

Puoi anche semttertelo di immaginartelo perchè in breve tempo il maschio dominante farebbe fuori gli altri due. E questo non in periodo riproduttivo. In periodo riproduttivo anche la femmina dominante farebbe fuori come minimo la femmina più debole delle tre.

Insomma non è la quantità che conta, ma la qualità. Questo perchè non è solo un fattore di inquinamento lo scegliere la popolazione, ma soprattutto di compatibilità caratteriale ( do per scontato la compatibilità di valori ).


Pensa che nel mio 240 litri ( di base 120x40 ) tengo un trio di Apistogramma agassizi ( oltre alla coppia di Scalari ). Beh qualche giorno fa in sezione ciclidi nani, Lssah ha postato un resoconto su gli Apistogramma barlowi, unici ciclidi nani incubatori orali.. Beh me ne ero innamorata così ho chiesto ai partecipanti di quella sezione ( Lssah, TuKo e Paolo Piccinelli quindi dei signor nomi ), se potevo inserirli nella mia vasca, credendo ( ingenuamente ) che essendo incubatori orali non sarebbero entrati in conflitto con gli agassizi..
Beh ovviamente avevo pensato male, perchè come mi hanno spiegato indipendentemente dal fatto dell'incubazione, tutti i ciclidi difendono il proprio territorio.

E difendere il proprio territorio non significa solo non farlo occupare da altri ( quindi da pesci che occupano la stessa zona dell'acquario ) ma anche dai possibili predatori di se stessi o della propria prole ( pesci che non necessariamente stazionano nella stessa zona dell'acqario ).


Puoi anche evi

nanni87
22-10-2008, 23:35
Il bunocephalus coracoideus se ne sta tutto il giorno insabbiato immobile...esce solo per mangiare e poi s'insabbia di nuovo.Non si stacca mai dal fondo.
Vedo che tu toglieresti il nigriventris...perche?E' molto elegante come pesce e non raggiunge dimensioni eccessive.
Comunque il tuo discorso non fa una piega.
Io mi riferivo in ogni caso a pesci tranquilli e ho pensato all'accoppiamento di 2 apistogramma con gli scalari o all'accoppiamento ramirezi scalari e questo discorso l'ho fato pensando che se occupano zone dell'acquario differenti possano non entrare in conflitto...
Tipo se i ramirezi se ne stanno nella parte bassa fra le piante non entrano in conflitto con gli scalari che pavoneggiano nella parte alta(come avviene ora tra callistus e scalari).tutto qui.Ovviamente è chiaro che non vado ad esagerare in un 100lt.
Avevo pensato a questo accoppiamento perche i colori degli apistogramma o dei ramirezi sono stupendi.

In utlima analisi quindi no a ramirezi o apistogramma con gli scalari?(ovviamente coppia o singolo trio)

nanni87
22-10-2008, 23:35
Il bunocephalus coracoideus se ne sta tutto il giorno insabbiato immobile...esce solo per mangiare e poi s'insabbia di nuovo.Non si stacca mai dal fondo.
Vedo che tu toglieresti il nigriventris...perche?E' molto elegante come pesce e non raggiunge dimensioni eccessive.
Comunque il tuo discorso non fa una piega.
Io mi riferivo in ogni caso a pesci tranquilli e ho pensato all'accoppiamento di 2 apistogramma con gli scalari o all'accoppiamento ramirezi scalari e questo discorso l'ho fato pensando che se occupano zone dell'acquario differenti possano non entrare in conflitto...
Tipo se i ramirezi se ne stanno nella parte bassa fra le piante non entrano in conflitto con gli scalari che pavoneggiano nella parte alta(come avviene ora tra callistus e scalari).tutto qui.Ovviamente è chiaro che non vado ad esagerare in un 100lt.
Avevo pensato a questo accoppiamento perche i colori degli apistogramma o dei ramirezi sono stupendi.

In utlima analisi quindi no a ramirezi o apistogramma con gli scalari?(ovviamente coppia o singolo trio)

mikuntu
23-10-2008, 00:15
Vedo che tu toglieresti il nigriventris...perche?

Basandomi su fishbase:

Clima: tropicale; 22 – 26°C

Non ci siamo con le temperature.

E poi con tutta sincerità: non amo molto accostamenti intercontinentali addirittura.


Io mi riferivo in ogni caso a pesci tranquilli e ho pensato all'accoppiamento di 2 apistogramma con gli scalari o all'accoppiamento ramirezi scalari e questo discorso l'ho fato pensando che se occupano zone dell'acquario differenti possano non entrare in conflitto...

Se pensavi a pesci tranquilli automaticamente non puoi puntare verso dei Ciclidi. Ripeto: sono nani ma il carattere resta invariato.

Tipo se i ramirezi se ne stanno nella parte bassa fra le piante non entrano in conflitto con gli scalari che pavoneggiano nella parte alta(come avviene ora tra callistus e scalari).tutto qui.Ovviamente è chiaro che non vado ad esagerare in un 100lt.

Capisco che spesso si sente parlare di pesci che vivono in determinate zone dell'acquario in altezza. Ma, a mio avviso, ciò è da riferirsi rigorosamente solo a ben determinate specie ( le Carnigella non le troverai mai a fondo vasca, come i Corydoras tendenzialmente, apparte eccezioni, non si allontanano mai dal fondo se non per qualche "boccata d'aria" ) ma per tutti gli altri pesci secondo me è troppo riduttivo relegarli ad una sola fascia dell'acquario. Io vedo che gli Agassizi restano nella fascia bassa dell'acquario solo quando depongono, per il resto "viaggiano" in vasca più o meno normalmente. Quindi non credo che questo sia un parametro sufficiente per far convivere dei Ciclidi in così pochi litri, ripeto secondo me sono pochi anche solo per gli Scalari.

Avevo pensato a questo accoppiamento perche i colori degli apistogramma o dei ramirezi sono stupendi.

Bisognerebbe scegliere con più coscienza e un pizzico in meno di estetica.

Hai una vasca che per dimensioni non ti permette l'accoppiamento di due specie di Ciclidi, sarà penalizzato un pò l'aspetto estetico ma non pensi sia meglio guardare al corretto mantenimento dei pesci?

In utlima analisi quindi no a ramirezi o apistogramma con gli scalari?(ovviamente coppia o singolo trio)

Secondo il mio modestissimo parere, assolutamente no.

mikuntu
23-10-2008, 00:15
Vedo che tu toglieresti il nigriventris...perche?

Basandomi su fishbase:

Clima: tropicale; 22 – 26°C

Non ci siamo con le temperature.

E poi con tutta sincerità: non amo molto accostamenti intercontinentali addirittura.


Io mi riferivo in ogni caso a pesci tranquilli e ho pensato all'accoppiamento di 2 apistogramma con gli scalari o all'accoppiamento ramirezi scalari e questo discorso l'ho fato pensando che se occupano zone dell'acquario differenti possano non entrare in conflitto...

Se pensavi a pesci tranquilli automaticamente non puoi puntare verso dei Ciclidi. Ripeto: sono nani ma il carattere resta invariato.

Tipo se i ramirezi se ne stanno nella parte bassa fra le piante non entrano in conflitto con gli scalari che pavoneggiano nella parte alta(come avviene ora tra callistus e scalari).tutto qui.Ovviamente è chiaro che non vado ad esagerare in un 100lt.

Capisco che spesso si sente parlare di pesci che vivono in determinate zone dell'acquario in altezza. Ma, a mio avviso, ciò è da riferirsi rigorosamente solo a ben determinate specie ( le Carnigella non le troverai mai a fondo vasca, come i Corydoras tendenzialmente, apparte eccezioni, non si allontanano mai dal fondo se non per qualche "boccata d'aria" ) ma per tutti gli altri pesci secondo me è troppo riduttivo relegarli ad una sola fascia dell'acquario. Io vedo che gli Agassizi restano nella fascia bassa dell'acquario solo quando depongono, per il resto "viaggiano" in vasca più o meno normalmente. Quindi non credo che questo sia un parametro sufficiente per far convivere dei Ciclidi in così pochi litri, ripeto secondo me sono pochi anche solo per gli Scalari.

Avevo pensato a questo accoppiamento perche i colori degli apistogramma o dei ramirezi sono stupendi.

Bisognerebbe scegliere con più coscienza e un pizzico in meno di estetica.

Hai una vasca che per dimensioni non ti permette l'accoppiamento di due specie di Ciclidi, sarà penalizzato un pò l'aspetto estetico ma non pensi sia meglio guardare al corretto mantenimento dei pesci?

In utlima analisi quindi no a ramirezi o apistogramma con gli scalari?(ovviamente coppia o singolo trio)

Secondo il mio modestissimo parere, assolutamente no.

nanni87
23-10-2008, 19:29
Bisognerebbe scegliere con più coscienza e un pizzico in meno di estetica.

Hai una vasca che per dimensioni non ti permette l'accoppiamento di due specie di Ciclidi, sarà penalizzato un pò l'aspetto estetico ma non pensi sia meglio guardare al corretto mantenimento dei pesci?

hai ragione bisogna scegliere i pesci da acquaistare con altri criteri infatti io non sono andato a comprarli punto e basta...ma tutti noi decidiamo se allevare una specie invece di un altra in prima analisi per l'aspetto del pesce poi si vede se la specie scelta è compatibile ad una serie di fattori...(nel mio caso no e ne prendo atto)...e in caso tutto è apposto si procede all'acquisto.
Io non sono andato a comprarli ma ho postato qui per chiedere se l'accostamento era possibile...Quindi non sono uno che mette pesci in vasca solo perche sono belli senza curarmi delle esigenze....

nanni87
23-10-2008, 19:29
Bisognerebbe scegliere con più coscienza e un pizzico in meno di estetica.

Hai una vasca che per dimensioni non ti permette l'accoppiamento di due specie di Ciclidi, sarà penalizzato un pò l'aspetto estetico ma non pensi sia meglio guardare al corretto mantenimento dei pesci?

hai ragione bisogna scegliere i pesci da acquaistare con altri criteri infatti io non sono andato a comprarli punto e basta...ma tutti noi decidiamo se allevare una specie invece di un altra in prima analisi per l'aspetto del pesce poi si vede se la specie scelta è compatibile ad una serie di fattori...(nel mio caso no e ne prendo atto)...e in caso tutto è apposto si procede all'acquisto.
Io non sono andato a comprarli ma ho postato qui per chiedere se l'accostamento era possibile...Quindi non sono uno che mette pesci in vasca solo perche sono belli senza curarmi delle esigenze....

nanni87
23-10-2008, 19:34
riguardo il nigriventris io mi sono affidato a questa scheda quando l'ho acquistato

http://spazioinwind.libero.it/ilmiositoweb/altrespecie/page19.html

nanni87
23-10-2008, 19:34
riguardo il nigriventris io mi sono affidato a questa scheda quando l'ho acquistato

http://spazioinwind.libero.it/ilmiositoweb/altrespecie/page19.html

mikuntu
23-10-2008, 23:16
Scalaretto, il mio discorso era solo per cercare di far maturare un pò la propria coscienza acquariofila.

Però, se già hai deciso di non prenderli, il discorso non si pone..

Per il nigriventris, non saprei dirti, ma io mi affiderei di più a fishbase ed altri siti rinomati piuttosto che a "spazio in wind " che in ogni caso dà come temperatura massima i 27°, mentre la temperatura in riproduzione da tenere con gli Scalari è di 28°.

mikuntu
23-10-2008, 23:16
Scalaretto, il mio discorso era solo per cercare di far maturare un pò la propria coscienza acquariofila.

Però, se già hai deciso di non prenderli, il discorso non si pone..

Per il nigriventris, non saprei dirti, ma io mi affiderei di più a fishbase ed altri siti rinomati piuttosto che a "spazio in wind " che in ogni caso dà come temperatura massima i 27°, mentre la temperatura in riproduzione da tenere con gli Scalari è di 28°.

gflacco
24-10-2008, 10:33
il Nigriventris è africano ed è un ottimo predatore di avannotti percui non lo inserirei!
Riguardo ai ciclidi...in 100l puoi tenere solo la coppia di scalari, il discorso delle diverse zone occupate in questo caso non tiene, i 100litri sono tutti degli scalari,non sopporterebbero altri pesci territoriali pecui nessun altro ciclide!

gflacco
24-10-2008, 10:33
il Nigriventris è africano ed è un ottimo predatore di avannotti percui non lo inserirei!
Riguardo ai ciclidi...in 100l puoi tenere solo la coppia di scalari, il discorso delle diverse zone occupate in questo caso non tiene, i 100litri sono tutti degli scalari,non sopporterebbero altri pesci territoriali pecui nessun altro ciclide!

nanni87
24-10-2008, 13:58
so che non è la sezione adatta ma come li vedreste affiancati da dei pesci tipo i neon solo che sono bianchi con la testa rossa?non ricordo il nome scientifico ma volgarmente vengono chiamati fiammiferi #12

nanni87
24-10-2008, 13:58
so che non è la sezione adatta ma come li vedreste affiancati da dei pesci tipo i neon solo che sono bianchi con la testa rossa?non ricordo il nome scientifico ma volgarmente vengono chiamati fiammiferi #12

enrico.muracchini
24-10-2008, 14:27
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=13
ti riferisci a questi?
Per quanto ne so (pochino) direi che con apisto e scalari son compatibili, sempre con riserva su avannotti (questi si magnano di tutto).

enrico.muracchini
24-10-2008, 14:27
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=13
ti riferisci a questi?
Per quanto ne so (pochino) direi che con apisto e scalari son compatibili, sempre con riserva su avannotti (questi si magnano di tutto).

nanni87
24-10-2008, 23:55
si si mi riferivo a quelli...comunque a ripensarci bene...avrei fatto il cambio solo in caso potevo mettere 1 o 2 ramirezi nell'acquario....

nanni87
24-10-2008, 23:55
si si mi riferivo a quelli...comunque a ripensarci bene...avrei fatto il cambio solo in caso potevo mettere 1 o 2 ramirezi nell'acquario....