PDA

Visualizza la versione completa : taratura lgs600sp


kla
21-10-2008, 12:50
ciao ragazzi vi chiedo qualche consiglio per la taratura dello skimmer lgs 600 sp(doppia pompa).la pompa di carico è una eihem compact 1000.....per ora l'ho messa alla massima portata e la pompa di schiumazione ha il rubinetto dell'aria a ore 2!!se c'è qualcuno che ha dei consigli per avere una schiumata ottimale si faccia avanti.....ringrazio tutti anticipatamente!! :-)) ;-) :-))

kla
21-10-2008, 12:50
ciao ragazzi vi chiedo qualche consiglio per la taratura dello skimmer lgs 600 sp(doppia pompa).la pompa di carico è una eihem compact 1000.....per ora l'ho messa alla massima portata e la pompa di schiumazione ha il rubinetto dell'aria a ore 2!!se c'è qualcuno che ha dei consigli per avere una schiumata ottimale si faccia avanti.....ringrazio tutti anticipatamente!! :-)) ;-) :-))

emio
21-10-2008, 15:14
..il livello dell'acqua all'interno della camera di contatto deve essere appena sopra la fine del cono...
...che pompa di schiumazione monta ?...
...la pompa di carico la trovo un po' troppo potente, io non andrei oltre i 500 litri/h...
...quanti litri/h scaricano in sump ? (dalla vasca)....

emio
21-10-2008, 15:14
..il livello dell'acqua all'interno della camera di contatto deve essere appena sopra la fine del cono...
...che pompa di schiumazione monta ?...
...la pompa di carico la trovo un po' troppo potente, io non andrei oltre i 500 litri/h...
...quanti litri/h scaricano in sump ? (dalla vasca)....

maurofire
21-10-2008, 20:15
Quoto Emio io monterei una compact 600.

maurofire
21-10-2008, 20:15
Quoto Emio io monterei una compact 600.

kla
21-10-2008, 20:37
grazie per le risposte,la pompa di schiumazione è una aquabee up 2000....lo scarico in sump è dato dal classico tubo da 40 di diametro,non so' quantificare esattamente una portata....ma la pompa di carico è regolabile secondo voi quindi devo chiuderla un po'???grazie per la pazienza

kla
21-10-2008, 20:37
grazie per le risposte,la pompa di schiumazione è una aquabee up 2000....lo scarico in sump è dato dal classico tubo da 40 di diametro,non so' quantificare esattamente una portata....ma la pompa di carico è regolabile secondo voi quindi devo chiuderla un po'???grazie per la pazienza

Maurizio Senia (Mauri)
21-10-2008, 21:24
No non diminuire la Portata della risalita, l'interscambio di acqua tra vasca e sump deve essere il maggiore possibile.......diminuisci la portata della pompa di alimentazione dello skimmer visto che e regolabile...... :-)

Maurizio Senia (Mauri)
21-10-2008, 21:24
No non diminuire la Portata della risalita, l'interscambio di acqua tra vasca e sump deve essere il maggiore possibile.......diminuisci la portata della pompa di alimentazione dello skimmer visto che e regolabile...... :-)

kla
21-10-2008, 21:27
ok quello posso farlo tranquillamente.....provo a metterla a meta' portata...

kla
21-10-2008, 21:27
ok quello posso farlo tranquillamente.....provo a metterla a meta' portata...

emio
22-10-2008, 10:44
..assolutamente non sono daccordo con Mauri...

...il passaggio di acqua in sump non deve essere il maggiore possibile ma quello giusto per la quantita' di acqua della vasca e per la capacita' di trattarla dello ski, che, anche lui, per gli stessi motivi, non dovra' essere il piu' potente possibile, ma "solo" giustamente dimensionato....

...devi misurare quanta acqua scarica la vasca con un contenitrore graduato sotto lo scarico ed un contasecondi...
...quanta acqua cade in 10 secondi moltiplicato 6, avrai i litri al minuto che poi moltiplicati per 60 ti daranno i litri/ora...
...io per la tua vasca (circa 200 litri netti reali forse anche meno) non andrei mai oltre i 500/600 litri ora (max) di passaggio (misurati)...
...la stessa misurazione la farai sotto lo scarico dello ski...
...il rapporto tra l'acqua che transita in sump e quella che tratta lo ski deve essere il piu' vicino possibile a 1:1...

emio
22-10-2008, 10:44
..assolutamente non sono daccordo con Mauri...

...il passaggio di acqua in sump non deve essere il maggiore possibile ma quello giusto per la quantita' di acqua della vasca e per la capacita' di trattarla dello ski, che, anche lui, per gli stessi motivi, non dovra' essere il piu' potente possibile, ma "solo" giustamente dimensionato....

...devi misurare quanta acqua scarica la vasca con un contenitrore graduato sotto lo scarico ed un contasecondi...
...quanta acqua cade in 10 secondi moltiplicato 6, avrai i litri al minuto che poi moltiplicati per 60 ti daranno i litri/ora...
...io per la tua vasca (circa 200 litri netti reali forse anche meno) non andrei mai oltre i 500/600 litri ora (max) di passaggio (misurati)...
...la stessa misurazione la farai sotto lo scarico dello ski...
...il rapporto tra l'acqua che transita in sump e quella che tratta lo ski deve essere il piu' vicino possibile a 1:1...

Maurizio Senia (Mauri)
22-10-2008, 11:03
Ciao io volevo dire per uno scarico del 40, piu ho meno il passaggio max d'acqua non va oltre i 600/700 litri ora effettivi.......e quindi non bisogna ridurra la portata. :-)

Maurizio Senia (Mauri)
22-10-2008, 11:03
Ciao io volevo dire per uno scarico del 40, piu ho meno il passaggio max d'acqua non va oltre i 600/700 litri ora effettivi.......e quindi non bisogna ridurra la portata. :-)

kla
22-10-2008, 12:30
grazie ragazzi......onestamente speravo di dover fare meno casino tra misurazioni,ecc.. per tarare questo skimmer!pero' ora che è montato con il carico al massimo e l'aria a ore 2 sicuramente schiuma piu' bagnato del giusto,ma male non mi fa' in quanto devo ridurre parecchio i nitrati....(ultima misurazione a 25 test salifert)poi per il discorso del mantenimento dei valori allora provvedero' a tararlo giusto!secondo voi sto' facendo ca..ate o posso continuare cosi'?vi ringrazio delle risposte!! :-)

kla
22-10-2008, 12:30
grazie ragazzi......onestamente speravo di dover fare meno casino tra misurazioni,ecc.. per tarare questo skimmer!pero' ora che è montato con il carico al massimo e l'aria a ore 2 sicuramente schiuma piu' bagnato del giusto,ma male non mi fa' in quanto devo ridurre parecchio i nitrati....(ultima misurazione a 25 test salifert)poi per il discorso del mantenimento dei valori allora provvedero' a tararlo giusto!secondo voi sto' facendo ca..ate o posso continuare cosi'?vi ringrazio delle risposte!! :-)

emio
22-10-2008, 14:34
...fai come vuoi...
...ma la riuscita di un sistema biologico complesso (la vasca) dipende anche dai particolari....
...ed in ogni caso se hai i nitrati alti non sara' lo ski a farteli scendere...
..forse rivedendo un po' di cose e facendo un po delle misurazioni che adesso vuoi tralasciare....

emio
22-10-2008, 14:34
...fai come vuoi...
...ma la riuscita di un sistema biologico complesso (la vasca) dipende anche dai particolari....
...ed in ogni caso se hai i nitrati alti non sara' lo ski a farteli scendere...
..forse rivedendo un po' di cose e facendo un po delle misurazioni che adesso vuoi tralasciare....

kla
22-10-2008, 20:07
forse ho gia' rivisto un bel po' di cose,illuminazione,skimmer che non era adeguato,aumento del movimento.......sei sicuro che i nitrati alti non siano una causa di uno skimmer inadeguato??questo skimmer lg è sotto la vasca da una settimana e siccome la schiumata non mi sembra cattiva chiedo consigli per una corretta taratura,tutto qua.....la vasca sta' rispondendo bene e i nitrati sono gia' sensibilmente calati,direi che lo ski nuovo sta' facendo il suo sporco lavoro!!tu dici di no???

kla
22-10-2008, 20:07
forse ho gia' rivisto un bel po' di cose,illuminazione,skimmer che non era adeguato,aumento del movimento.......sei sicuro che i nitrati alti non siano una causa di uno skimmer inadeguato??questo skimmer lg è sotto la vasca da una settimana e siccome la schiumata non mi sembra cattiva chiedo consigli per una corretta taratura,tutto qua.....la vasca sta' rispondendo bene e i nitrati sono gia' sensibilmente calati,direi che lo ski nuovo sta' facendo il suo sporco lavoro!!tu dici di no???

emio
23-10-2008, 08:57
...purtroppo per fare una corretta taratura ed utilizzare al meglio uno ski si dovrebbe procedere a tutte le misurazioni che servono èer metterlo nelle migliori condizioni possibili...
...in generale piu' ampio margine di approssimazione lascerai piu' approssimativi saranno i risultati finali....
...è chiaro comunque che non è una regola fissa e sopratutto che non ti obbliga nessuno....
...sui nitrati...
...io dico (non è una mia teoria) che se i nitrati scendono non è per merito dello ski...
...lo ski puo' prevenire la formazione dei nitrati estraendo fisicamente dall'acqua i loro precursori...
...ma se li trovi calati in appena una settimana (mi pare troppo poco) c'è qualcos'altro....

emio
23-10-2008, 08:57
...purtroppo per fare una corretta taratura ed utilizzare al meglio uno ski si dovrebbe procedere a tutte le misurazioni che servono èer metterlo nelle migliori condizioni possibili...
...in generale piu' ampio margine di approssimazione lascerai piu' approssimativi saranno i risultati finali....
...è chiaro comunque che non è una regola fissa e sopratutto che non ti obbliga nessuno....
...sui nitrati...
...io dico (non è una mia teoria) che se i nitrati scendono non è per merito dello ski...
...lo ski puo' prevenire la formazione dei nitrati estraendo fisicamente dall'acqua i loro precursori...
...ma se li trovi calati in appena una settimana (mi pare troppo poco) c'è qualcos'altro....

Geppy
23-10-2008, 09:14
["emio"]
...io dico (non è una mia teoria) che se i nitrati scendono non è per merito dello ski...

verissimo :-)

...lo ski puo' prevenire la formazione dei nitrati estraendo fisicamente dall'acqua i loro precursori...

esatto :-)

...ma se li trovi calati in appena una settimana (mi pare troppo poco) c'è qualcos'altro....

Secondo me è molto semplice: lo schiumatoio impedisce (o riduce drasticamente) l'accumulo di nitrati ed il "sistema vasca", che evidentemente funziona bene, smaltisce i nitrati accumulati.

geppy

Geppy
23-10-2008, 09:14
["emio"]
...io dico (non è una mia teoria) che se i nitrati scendono non è per merito dello ski...

verissimo :-)

...lo ski puo' prevenire la formazione dei nitrati estraendo fisicamente dall'acqua i loro precursori...

esatto :-)

...ma se li trovi calati in appena una settimana (mi pare troppo poco) c'è qualcos'altro....

Secondo me è molto semplice: lo schiumatoio impedisce (o riduce drasticamente) l'accumulo di nitrati ed il "sistema vasca", che evidentemente funziona bene, smaltisce i nitrati accumulati.

geppy

emio
23-10-2008, 09:35
...ipse dixit....
-69 -69 -69 -69

emio
23-10-2008, 09:35
...ipse dixit....
-69 -69 -69 -69

kla
23-10-2008, 12:45
grazie delle risposte emio e sommo geppy........è ovvio che se i nitrati scendono non è per merito dello ski(altrimenti sarebbe un denitratore credo)ma è lui stesso che ne limita l'accumulo eliminando i precursori....avevo grossi problemi di nitrati perchè lo ski era inesistente prima(un autocostruito che sulla mia vasca non poteva lavorare adeguatamente)e quindi avevo un accumulo di schifezze che le rocce sole non potevano smaltire...questo intendevo volendo associare il nuovo ski alle condizioni attuali dei miei valori!per ora lo tengo cosi' spinto(senza misurazioni di portata)ma poi procedero' a tararlo come mi hai descritto tu sopra emio!intanto vi ringrazio per le risposte e per l'aiuto che date a me e ad'altri sventurati che sbagliando nel tempo devono riparare ad errori ormai gravissimi!! #25 #25 #25

kla
23-10-2008, 12:45
grazie delle risposte emio e sommo geppy........è ovvio che se i nitrati scendono non è per merito dello ski(altrimenti sarebbe un denitratore credo)ma è lui stesso che ne limita l'accumulo eliminando i precursori....avevo grossi problemi di nitrati perchè lo ski era inesistente prima(un autocostruito che sulla mia vasca non poteva lavorare adeguatamente)e quindi avevo un accumulo di schifezze che le rocce sole non potevano smaltire...questo intendevo volendo associare il nuovo ski alle condizioni attuali dei miei valori!per ora lo tengo cosi' spinto(senza misurazioni di portata)ma poi procedero' a tararlo come mi hai descritto tu sopra emio!intanto vi ringrazio per le risposte e per l'aiuto che date a me e ad'altri sventurati che sbagliando nel tempo devono riparare ad errori ormai gravissimi!! #25 #25 #25