PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento da zero per ... quali carassi?


silvia c
21-10-2008, 09:54
E' + forte di me, ma a questo giro sento che le cose andranno bene :-)) , sono stata indecisa per un po' se riprendere dei pesci rossi o meno ora che so qualcosa di + su di loro mi sento come un killer ripensando alle esperienze passate.
Acquario angolare da 80 lt, filtro interno (per ora) Bio box 1 tecatlantis 270 lt/h, lampada arcadia 15 w 18" d 26mm.
Partito da venerdì scorso con acqua di rubinetto e biocondizionatore, stò mettendo tutti i giorni i batteri.
Fondo nero con vallisneria e anubias nana, mi ci è scappata un po' di lemma ma eliminerò prima di mettere gli ospiti. Ho visto un testa di leone tutto arancio mi è piaciuto perchè ha le pinne abbastanza lunghe rispetto ad altri pesci, poi vorrei mettere un orifiamma bianco nero e arancio e ... qui mi picchierete anche un black moore. E' inutile che racconti balle, mi piacerebbe mettere questi 3. Sono abbastanza diversi fra loro ma dovrebbero essere compatibili. Ho trovato grande varietà di specie anche quelli con gli occhi in su, ma quello che mi piace in particolare è la lunghezza delle pinne. Che mi consigliate ??

silvia c
21-10-2008, 09:54
E' + forte di me, ma a questo giro sento che le cose andranno bene :-)) , sono stata indecisa per un po' se riprendere dei pesci rossi o meno ora che so qualcosa di + su di loro mi sento come un killer ripensando alle esperienze passate.
Acquario angolare da 80 lt, filtro interno (per ora) Bio box 1 tecatlantis 270 lt/h, lampada arcadia 15 w 18" d 26mm.
Partito da venerdì scorso con acqua di rubinetto e biocondizionatore, stò mettendo tutti i giorni i batteri.
Fondo nero con vallisneria e anubias nana, mi ci è scappata un po' di lemma ma eliminerò prima di mettere gli ospiti. Ho visto un testa di leone tutto arancio mi è piaciuto perchè ha le pinne abbastanza lunghe rispetto ad altri pesci, poi vorrei mettere un orifiamma bianco nero e arancio e ... qui mi picchierete anche un black moore. E' inutile che racconti balle, mi piacerebbe mettere questi 3. Sono abbastanza diversi fra loro ma dovrebbero essere compatibili. Ho trovato grande varietà di specie anche quelli con gli occhi in su, ma quello che mi piace in particolare è la lunghezza delle pinne. Che mi consigliate ??

R3dKr0W
21-10-2008, 11:46
io ti consiglio di ripensarci a prenderne solo 2 ;-)

R3dKr0W
21-10-2008, 11:46
io ti consiglio di ripensarci a prenderne solo 2 ;-)

onlyreds
21-10-2008, 12:39
Le differenze vanno bene, sono tutti carassi eteromorfi decisamente tranquilli (forse l'unico + agitato può essere l'orifiamma che, se ho capito, sarà calico). Come giustamente dice R3dKr0W, sarebbe meglio prenderne solo 2. 80L non sono molti e si troveranno u po' stretti quando cresceranno

onlyreds
21-10-2008, 12:39
Le differenze vanno bene, sono tutti carassi eteromorfi decisamente tranquilli (forse l'unico + agitato può essere l'orifiamma che, se ho capito, sarà calico). Come giustamente dice R3dKr0W, sarebbe meglio prenderne solo 2. 80L non sono molti e si troveranno u po' stretti quando cresceranno

Adam
21-10-2008, 17:24
la lemna lasciala ci penseranno loro a eliminarla

Adam
21-10-2008, 17:24
la lemna lasciala ci penseranno loro a eliminarla

silvia c
21-10-2008, 17:25
Si è un orifiamma calico. riguardavo le classificazioni ... mi sa che quello del negozio non ci chiappa il testa di leone dovrebbe essere senza pinna dorsale, i ranchu?... ma può essere che chieda 10 euro per un oranda? O mi tira una fregatura?

silvia c
21-10-2008, 17:25
Si è un orifiamma calico. riguardavo le classificazioni ... mi sa che quello del negozio non ci chiappa il testa di leone dovrebbe essere senza pinna dorsale, i ranchu?... ma può essere che chieda 10 euro per un oranda? O mi tira una fregatura?

silvia c
21-10-2008, 17:27
La lemma ho paura che gli faccia male se si fanno una scorpacciata, è per quello che la volevo togliere.

silvia c
21-10-2008, 17:27
La lemma ho paura che gli faccia male se si fanno una scorpacciata, è per quello che la volevo togliere.

onlyreds
21-10-2008, 17:34
10€ per un'oranda ci può stare. Il testa di leone dovrebbe essere proprio il ranchu. però tantissimi chiamano gli oranda "testa di leone", specialmente per quegli oranda che hanno un wen (l'escrescenza carnosa sulla testa) molto sviluppato.

onlyreds
21-10-2008, 17:34
10€ per un'oranda ci può stare. Il testa di leone dovrebbe essere proprio il ranchu. però tantissimi chiamano gli oranda "testa di leone", specialmente per quegli oranda che hanno un wen (l'escrescenza carnosa sulla testa) molto sviluppato.

silvia c
21-10-2008, 18:42
Quindi non ha proprio sbagliato.L'ho trovato molto carino perchè ha pinne molto lunghe rispetto ai compagni di altre varietà (era l'unico in vasca) ,colore arancio molto carico e questo "wen" già sviluppato in modo da far sembrare il muso la faccetta di un bimbo grassoccio. Unico problema e che con la vasca appena avviata non posso ancora prenderlo, non credo che ce lo ritroverò sic! In una vasca a parte aveva un misto di varietà poco + grandi di un confetto. Sono troppo piccoli per poter pensare di avere un idea di come verranno?

silvia c
21-10-2008, 18:42
Quindi non ha proprio sbagliato.L'ho trovato molto carino perchè ha pinne molto lunghe rispetto ai compagni di altre varietà (era l'unico in vasca) ,colore arancio molto carico e questo "wen" già sviluppato in modo da far sembrare il muso la faccetta di un bimbo grassoccio. Unico problema e che con la vasca appena avviata non posso ancora prenderlo, non credo che ce lo ritroverò sic! In una vasca a parte aveva un misto di varietà poco + grandi di un confetto. Sono troppo piccoli per poter pensare di avere un idea di come verranno?

onlyreds
22-10-2008, 10:39
ma pagarglielo e chiedergli di tenertelo? non so se sarà disposto, ma potrebbe essere un'idea. Comunque non farti prendere dall'ansia. gliene arriveranno altri, di diverse taglie, forme e colori. Ne troverai sicuramente di altri bellissimi!

onlyreds
22-10-2008, 10:39
ma pagarglielo e chiedergli di tenertelo? non so se sarà disposto, ma potrebbe essere un'idea. Comunque non farti prendere dall'ansia. gliene arriveranno altri, di diverse taglie, forme e colori. Ne troverai sicuramente di altri bellissimi!

silvia c
23-10-2008, 10:00
Bè! intanto gli vado a fare una visitina anche stamani, controllo l'andamento delle vasche prima di prenderli, ultimamente ne ho visti molti non troppo apposto in giro. Il black moore non lo prendo ci ho ripensato... occhi troppo delicati non si sa mai -28d# Intanto l'acquario va. Ho aggiunto la ceratophylum che avevo fuori dalle schede risulta che non la mangiano, vedremo. Vorrei mettere anche una pianta a foglie larghe e un legno liscio. Ho fatto una considerazione sull'età media raggiungibile dai pesci, quelli che ho nel 130 lt di solito a detta delle schede vivono fino a 4 anni (Sic) i carassi sono molto + longevi ... sarebbe così assurdo mettere 4 carassi piccoli nell'80 lt per poi scambiare gli acquari quando per età (spero) sopraggiunta i tropicali saranno comunque calati. Premettendo che comunque salvo riproduzioni non comprerò altri pesci. #24

silvia c
23-10-2008, 10:00
Bè! intanto gli vado a fare una visitina anche stamani, controllo l'andamento delle vasche prima di prenderli, ultimamente ne ho visti molti non troppo apposto in giro. Il black moore non lo prendo ci ho ripensato... occhi troppo delicati non si sa mai -28d# Intanto l'acquario va. Ho aggiunto la ceratophylum che avevo fuori dalle schede risulta che non la mangiano, vedremo. Vorrei mettere anche una pianta a foglie larghe e un legno liscio. Ho fatto una considerazione sull'età media raggiungibile dai pesci, quelli che ho nel 130 lt di solito a detta delle schede vivono fino a 4 anni (Sic) i carassi sono molto + longevi ... sarebbe così assurdo mettere 4 carassi piccoli nell'80 lt per poi scambiare gli acquari quando per età (spero) sopraggiunta i tropicali saranno comunque calati. Premettendo che comunque salvo riproduzioni non comprerò altri pesci. #24

onlyreds
23-10-2008, 10:23
non sarebbe così sbagliato, a parte 2 piccoli particolari:
i 4 carassi ci metteranno poco a crescere ed essere stretti nel' 80l. Non devi aspettare di vederli stretti, perchè loro smetteranno di crescere prima (soffrendo di rachitismo). quindi, max 1 anno vanno spostati.
dovrai fare uno scambio completo: carassi nel 130 e tropicali nell'80. di norma i valori ed i comportamenti delle 2 specie non sono compatibili...

onlyreds
23-10-2008, 10:23
non sarebbe così sbagliato, a parte 2 piccoli particolari:
i 4 carassi ci metteranno poco a crescere ed essere stretti nel' 80l. Non devi aspettare di vederli stretti, perchè loro smetteranno di crescere prima (soffrendo di rachitismo). quindi, max 1 anno vanno spostati.
dovrai fare uno scambio completo: carassi nel 130 e tropicali nell'80. di norma i valori ed i comportamenti delle 2 specie non sono compatibili...

jbalzi
23-10-2008, 12:01
Ho aggiunto la ceratophylum che avevo fuori dalle schede risulta che non la mangiano, vedremo.
Io non ci giurerei... i miei se la sono sbaffata in un giorno. -04

jbalzi
23-10-2008, 12:01
Ho aggiunto la ceratophylum che avevo fuori dalle schede risulta che non la mangiano, vedremo.
Io non ci giurerei... i miei se la sono sbaffata in un giorno. -04

silvia c
24-10-2008, 09:49
Non vi preoccupate ... ho un mucchio di tempo e ogni tanto mi vengono delle idee un po' così. Non ne metto 4 e nemmeno 3. Mi fermo a 2 per vedere se riesco a tirarli su bene. Venerdì sera gli consegnano le nuove cucciolate. Non ci crederete ma le vasche gli si svuotano quasi completamente nell'arco di una settimana e non ne prende pochi. Qualcuno di voi ha esperienza di vasche senza filtro??? Ho sentito che è possibile creare un equilibrio in una vasca poco popolata ben piantumata senza usare ne filtro ne riscaldatore (tenendola in casa), avete esperienza in proposito?
"Jbal.." Guardando il tuo acquario mi vengono due domande:
Come è possibile NO3 = 0? E come ti trovi con il biobox? compri le scatoline per sostituire le spugne o sei riuscito ad aprirle ? no perchè a me proprio non si aprono -04 ?

silvia c
24-10-2008, 09:49
Non vi preoccupate ... ho un mucchio di tempo e ogni tanto mi vengono delle idee un po' così. Non ne metto 4 e nemmeno 3. Mi fermo a 2 per vedere se riesco a tirarli su bene. Venerdì sera gli consegnano le nuove cucciolate. Non ci crederete ma le vasche gli si svuotano quasi completamente nell'arco di una settimana e non ne prende pochi. Qualcuno di voi ha esperienza di vasche senza filtro??? Ho sentito che è possibile creare un equilibrio in una vasca poco popolata ben piantumata senza usare ne filtro ne riscaldatore (tenendola in casa), avete esperienza in proposito?
"Jbal.." Guardando il tuo acquario mi vengono due domande:
Come è possibile NO3 = 0? E come ti trovi con il biobox? compri le scatoline per sostituire le spugne o sei riuscito ad aprirle ? no perchè a me proprio non si aprono -04 ?

onlyreds
24-10-2008, 11:02
Gli acquari che dici si chiamano "Olandesi". Si basano sul concetto che con molte piante si possa instaurare un equilibrio chimico fisico dell'acqua (ciclo dell'azoto). In natura, nei laghi e nei mari, funziona proprio così. Ma in acquario è alquanto difficile.
Qua una siterello interessante
http://digilander.libero.it/acquarimania/acquario_olandese.htm

direi che con i carassi o metti 2 pesci in 2000L o non riesci a fare l'olandese....

onlyreds
24-10-2008, 11:02
Gli acquari che dici si chiamano "Olandesi". Si basano sul concetto che con molte piante si possa instaurare un equilibrio chimico fisico dell'acqua (ciclo dell'azoto). In natura, nei laghi e nei mari, funziona proprio così. Ma in acquario è alquanto difficile.
Qua una siterello interessante
http://digilander.libero.it/acquarimania/acquario_olandese.htm

direi che con i carassi o metti 2 pesci in 2000L o non riesci a fare l'olandese....

silvia c
24-10-2008, 11:10
#12 Vabbè uno si informa .... poi vediamo. Questa cosa (tra le tante)proprio non l'avevo capita #24 quindi quei magnifici acquari piantumatissimi possono non avere il filtro #24 Comunque grazie per il link ci do un'occhiata in settimana.Ciao :-)

silvia c
24-10-2008, 11:10
#12 Vabbè uno si informa .... poi vediamo. Questa cosa (tra le tante)proprio non l'avevo capita #24 quindi quei magnifici acquari piantumatissimi possono non avere il filtro #24 Comunque grazie per il link ci do un'occhiata in settimana.Ciao :-)

onlyreds
24-10-2008, 11:22
In realtà il concetto di "olandese" è basato principalmente sul ricreare un acquario per le piante, con pochissimi pesci e non tanto sull'assenza di filtrazione. Ma dall'uno all'altro concetto il passo è breve...

onlyreds
24-10-2008, 11:22
In realtà il concetto di "olandese" è basato principalmente sul ricreare un acquario per le piante, con pochissimi pesci e non tanto sull'assenza di filtrazione. Ma dall'uno all'altro concetto il passo è breve...

jbalzi
24-10-2008, 14:45
"Jbal.." Guardando il tuo acquario mi vengono due domande:
Come è possibile NO3 = 0? E come ti trovi con il biobox? compri le scatoline per sostituire le spugne o sei riuscito ad aprirle ? no perchè a me proprio non si aprono -04 ?
Come è possibile non lo so, cambio 20l ogni settimana... uso test a reagente della sera...
Per quanto riguarda il filtro, io sostituisco la cartuccia "bianca" con lana di perlon normalissima infilata senza alcun contenitore (la risciacquo ad ogni cambio d'acqua e la sostituisco una volta al mese)... il carbone attivo l'ho tolto perchè è inutile tranne che per l'uso di medicinali... La spugna azzurra non va sostituita mensilmente come suggeriscono ma sciacquata solo se intasata (contiene batteri nitrificatori al suo interno) e al limite può essere sostituita con una spugna analoga senza box. La cartuccia biologica non va mai sostituita in quanto contiene i batteri, sostituendola si riavrebbe il picco dei nitriti...
Io considerando la cartuccia biologica sottodimensionata, ho aggiunto un po' di cannolicchi raccolti in un collant tra la spugna azzurra e il filtro biologico
Spero di esserti stato d'aiuto.

jbalzi
24-10-2008, 14:45
"Jbal.." Guardando il tuo acquario mi vengono due domande:
Come è possibile NO3 = 0? E come ti trovi con il biobox? compri le scatoline per sostituire le spugne o sei riuscito ad aprirle ? no perchè a me proprio non si aprono -04 ?
Come è possibile non lo so, cambio 20l ogni settimana... uso test a reagente della sera...
Per quanto riguarda il filtro, io sostituisco la cartuccia "bianca" con lana di perlon normalissima infilata senza alcun contenitore (la risciacquo ad ogni cambio d'acqua e la sostituisco una volta al mese)... il carbone attivo l'ho tolto perchè è inutile tranne che per l'uso di medicinali... La spugna azzurra non va sostituita mensilmente come suggeriscono ma sciacquata solo se intasata (contiene batteri nitrificatori al suo interno) e al limite può essere sostituita con una spugna analoga senza box. La cartuccia biologica non va mai sostituita in quanto contiene i batteri, sostituendola si riavrebbe il picco dei nitriti...
Io considerando la cartuccia biologica sottodimensionata, ho aggiunto un po' di cannolicchi raccolti in un collant tra la spugna azzurra e il filtro biologico
Spero di esserti stato d'aiuto.

silvia c
24-10-2008, 23:27
Avevo un po' di dubbio anche io per quel che riguardo il biologico. Quelle scatoline sono veramente piccole. Rufolo in un cassetto e metto un po' di cannolicchi piccoli come hai fatto tu, male non può fare. Ho messo dei vecchi cannolicchi e un po' delle palline del filtro heim sul fondale sotto il ghiaietto. Ho avuto furia... non ho messo la terra ma con un litraggio così basso pensavo di limitare lo strato per il fondo. Ora sono un po' pentita mah!

silvia c
24-10-2008, 23:27
Avevo un po' di dubbio anche io per quel che riguardo il biologico. Quelle scatoline sono veramente piccole. Rufolo in un cassetto e metto un po' di cannolicchi piccoli come hai fatto tu, male non può fare. Ho messo dei vecchi cannolicchi e un po' delle palline del filtro heim sul fondale sotto il ghiaietto. Ho avuto furia... non ho messo la terra ma con un litraggio così basso pensavo di limitare lo strato per il fondo. Ora sono un po' pentita mah!

Bremen
25-10-2008, 11:14
10 euro per un pesce cosi???? a me sembra esagerato...il mio ex oranda calico 3,5 euro, il black 3 euro....il cometa 1 euro!!! Comunque ti consiglio di comprare i più piccini...è molto bello vederli crescere!

Bremen
25-10-2008, 11:14
10 euro per un pesce cosi???? a me sembra esagerato...il mio ex oranda calico 3,5 euro, il black 3 euro....il cometa 1 euro!!! Comunque ti consiglio di comprare i più piccini...è molto bello vederli crescere!

onlyreds
25-10-2008, 11:40
Bremen, dipende molto dalle dimensioni e da dove vivi... qua a Milano quelli piccolini costano 7/8€ quelli un po' + grossini anche 16€... #36#

onlyreds
25-10-2008, 11:40
Bremen, dipende molto dalle dimensioni e da dove vivi... qua a Milano quelli piccolini costano 7/8€ quelli un po' + grossini anche 16€... #36#

Bremen
25-10-2008, 12:42
Ammazza! qui pesci cosi cari sono scalari e a volte trovi pure i discus a 16 euro!

Bremen
25-10-2008, 12:42
Ammazza! qui pesci cosi cari sono scalari e a volte trovi pure i discus a 16 euro!

silvia c
27-10-2008, 10:30
Si ho notato anche io che cambiano i prezzi non solo in base alla taglia e al negozio ma anche della città dove vivi; ma penso valga un po' per tutto, mia suocera è della provincia di Caserta e quando torna di là, contesta i prezzi per un mese, poi si rassegna #07 . Comunque non mi importa se quando trovo l'esemplare che mi piace lo pago un po' di + che da un altra parte, ....mi secca farmi prendere per i fondelli se mi stangano. Sabato o dato un'occhiata veloce e c'erano degli oranda di colore uniforme su una tonalità spenta marrone quasi vellutati, non li avevo mai visti -28d# non so se mi piacciono ma sono comunque interessanti.

silvia c
27-10-2008, 10:30
Si ho notato anche io che cambiano i prezzi non solo in base alla taglia e al negozio ma anche della città dove vivi; ma penso valga un po' per tutto, mia suocera è della provincia di Caserta e quando torna di là, contesta i prezzi per un mese, poi si rassegna #07 . Comunque non mi importa se quando trovo l'esemplare che mi piace lo pago un po' di + che da un altra parte, ....mi secca farmi prendere per i fondelli se mi stangano. Sabato o dato un'occhiata veloce e c'erano degli oranda di colore uniforme su una tonalità spenta marrone quasi vellutati, non li avevo mai visti -28d# non so se mi piacciono ma sono comunque interessanti.

jbalzi
27-10-2008, 16:06
Avevo un po' di dubbio anche io per quel che riguardo il biologico. Quelle scatoline sono veramente piccole. Rufolo in un cassetto e metto un po' di cannolicchi piccoli come hai fatto tu, male non può fare. Ho messo dei vecchi cannolicchi e un po' delle palline del filtro heim sul fondale sotto il ghiaietto. Ho avuto furia... non ho messo la terra ma con un litraggio così basso pensavo di limitare lo strato per il fondo. Ora sono un po' pentita mah!
Con i pesci rossi (e simili) ti sconsiglio il fondo fertile perchè scavano e sollevano un casino pazzesco... secondo me hai fatto bene, non essere pentita. Se volessi aggiungere piante puoi farlo ugualmente, unico limite sta nella scelta che si riduce

jbalzi
27-10-2008, 16:06
Avevo un po' di dubbio anche io per quel che riguardo il biologico. Quelle scatoline sono veramente piccole. Rufolo in un cassetto e metto un po' di cannolicchi piccoli come hai fatto tu, male non può fare. Ho messo dei vecchi cannolicchi e un po' delle palline del filtro heim sul fondale sotto il ghiaietto. Ho avuto furia... non ho messo la terra ma con un litraggio così basso pensavo di limitare lo strato per il fondo. Ora sono un po' pentita mah!
Con i pesci rossi (e simili) ti sconsiglio il fondo fertile perchè scavano e sollevano un casino pazzesco... secondo me hai fatto bene, non essere pentita. Se volessi aggiungere piante puoi farlo ugualmente, unico limite sta nella scelta che si riduce

silvia c
30-10-2008, 12:33
Per ora ho montato la CO2 a gel e stò monitorando gli NO3. Ancora non ho individuato i miei piccoli ospiti anche perchè voglio far prendere forza alle piante, però un'idea di quel che voglio ce l'ho, tutto sta a vedere se riesco a trovarli. -28d#

silvia c
30-10-2008, 12:33
Per ora ho montato la CO2 a gel e stò monitorando gli NO3. Ancora non ho individuato i miei piccoli ospiti anche perchè voglio far prendere forza alle piante, però un'idea di quel che voglio ce l'ho, tutto sta a vedere se riesco a trovarli. -28d#

onlyreds
30-10-2008, 15:06
Per ora ho montato la CO2 a gel e stò monitorando gli NO3. Ancora non ho individuato i miei piccoli ospiti anche perchè voglio far prendere forza alle piante, però un'idea di quel che voglio ce l'ho, tutto sta a vedere se riesco a trovarli. -28d#
Attenzione con la Co2. Se non hai fondo fertile ed hai inserito piante da rossi, non serve così tanto. e quella a gel è poco controllabile....

onlyreds
30-10-2008, 15:06
Per ora ho montato la CO2 a gel e stò monitorando gli NO3. Ancora non ho individuato i miei piccoli ospiti anche perchè voglio far prendere forza alle piante, però un'idea di quel che voglio ce l'ho, tutto sta a vedere se riesco a trovarli. -28d#
Attenzione con la Co2. Se non hai fondo fertile ed hai inserito piante da rossi, non serve così tanto. e quella a gel è poco controllabile....

Lee90
31-10-2008, 15:08
Ma non era meglio la Co2 a bombola? costa di più, si... ma dura una vita, ed è stabile al 100% non altera mai il PH

Comunque jbalzi, io ho il fondo fertile nell'acquario dei rossi... mai successo nulla, basta mettere molta ghiaia :-))

Lee90
31-10-2008, 15:08
Ma non era meglio la Co2 a bombola? costa di più, si... ma dura una vita, ed è stabile al 100% non altera mai il PH

Comunque jbalzi, io ho il fondo fertile nell'acquario dei rossi... mai successo nulla, basta mettere molta ghiaia :-))

jbalzi
31-10-2008, 15:36
Io non ho mai provato, ho riportato consigli letti sul forum... :-))
Effettivamente con più ghiaia... amano scavare, ma non sono minatori!!! :-D

jbalzi
31-10-2008, 15:36
Io non ho mai provato, ho riportato consigli letti sul forum... :-))
Effettivamente con più ghiaia... amano scavare, ma non sono minatori!!! :-D

onlyreds
01-11-2008, 17:02
non altera mai il PH
beh, un pochino si. è questione di chimica (e chi la capisce è bravo). però con la bombola si regola molto meglio e si evitano gli sbalzi di ph

onlyreds
01-11-2008, 17:02
non altera mai il PH
beh, un pochino si. è questione di chimica (e chi la capisce è bravo). però con la bombola si regola molto meglio e si evitano gli sbalzi di ph

silvia c
04-11-2008, 11:27
quella a gel della sezione fai da te l'ho montata circa 4 mesi fa nel tropicale, monitorando con l'ampollina e facendo i controlli con ph e kh mi sembra che vada bene, tutto stà a prepararsi la bottiglia prima che finisca l'altra si vede e dura circa 30 -40 giorni comunque ripeto sono 4 mesi non è un anno o +, quindi può anche darsi che + avanti decida diversamente. Comunque la Vallisneria stà facendo un sacco di foglie, i valori dell'acqua non sono ancora buoni anzi la troppa CO2 la fatta diventare a ph 6,5 ma tanto per ora ci sono solo le piante quindi voglio farle crescere e poi cercherò di stabilizzare i valori per piante e pesci. Ho messo anche due polloncini di microsorum vediamo se vanno. :-)) Inizialmente ho avuto paura che le piante fossero troppe e che i pesci non avessero spazio per il nuoto, l'angolare falsa un po' :-)

silvia c
04-11-2008, 11:27
quella a gel della sezione fai da te l'ho montata circa 4 mesi fa nel tropicale, monitorando con l'ampollina e facendo i controlli con ph e kh mi sembra che vada bene, tutto stà a prepararsi la bottiglia prima che finisca l'altra si vede e dura circa 30 -40 giorni comunque ripeto sono 4 mesi non è un anno o +, quindi può anche darsi che + avanti decida diversamente. Comunque la Vallisneria stà facendo un sacco di foglie, i valori dell'acqua non sono ancora buoni anzi la troppa CO2 la fatta diventare a ph 6,5 ma tanto per ora ci sono solo le piante quindi voglio farle crescere e poi cercherò di stabilizzare i valori per piante e pesci. Ho messo anche due polloncini di microsorum vediamo se vanno. :-)) Inizialmente ho avuto paura che le piante fossero troppe e che i pesci non avessero spazio per il nuoto, l'angolare falsa un po' :-)

onlyreds
04-11-2008, 14:27
bella la vasca angolare!
beh, se in 4 mesi sei riuscita ad ottenere stabilità in vasca significa che funziona bene!

onlyreds
04-11-2008, 14:27
bella la vasca angolare!
beh, se in 4 mesi sei riuscita ad ottenere stabilità in vasca significa che funziona bene!

silvia c
05-11-2008, 11:52
Oddio ... proprio di stabilità non parlerei, diciamo che se uno non è troppo pignolo ... comunque troppo male non ci devono stare. Ho visto danze amorose da parte di tutte le specie presenti. Dei colisa sono riuscita a portare avanti solo 1 avannotto ma perchè sono imbranata io. I neon si stavano corteggiando proprio in questi ultimi giorni e i megalamphodus idem un mesetto fa. L'ambiente poco zen, ma penso che gli piaccia. :-) .Con i carassi mi piaceva fare una sorta di biotopo visto che saranno soli in vasca ma da troppo sono allevati in cattività, e il loro ambiente naturale è diventato il salotto. Comunque spero di beccare una coppia, :-)) chissà magari mi fanno gli avannottini.

silvia c
05-11-2008, 11:52
Oddio ... proprio di stabilità non parlerei, diciamo che se uno non è troppo pignolo ... comunque troppo male non ci devono stare. Ho visto danze amorose da parte di tutte le specie presenti. Dei colisa sono riuscita a portare avanti solo 1 avannotto ma perchè sono imbranata io. I neon si stavano corteggiando proprio in questi ultimi giorni e i megalamphodus idem un mesetto fa. L'ambiente poco zen, ma penso che gli piaccia. :-) .Con i carassi mi piaceva fare una sorta di biotopo visto che saranno soli in vasca ma da troppo sono allevati in cattività, e il loro ambiente naturale è diventato il salotto. Comunque spero di beccare una coppia, :-)) chissà magari mi fanno gli avannottini.

onlyreds
05-11-2008, 12:22
tieni presente che i carassi sono una specie che gradisce alte concentrazioni di ossigeno... #36#

onlyreds
05-11-2008, 12:22
tieni presente che i carassi sono una specie che gradisce alte concentrazioni di ossigeno... #36#

silvia c
05-11-2008, 12:27
La presenza di piante vive non basta? #24

silvia c
05-11-2008, 12:27
La presenza di piante vive non basta? #24

onlyreds
05-11-2008, 12:30
si certo. lo dicevo in relazione alla Co2. regolala (se si riesce) in modo che sia al minimo indispensabile, perchè i rossi ne potrebbero soffrire.

onlyreds
05-11-2008, 12:30
si certo. lo dicevo in relazione alla Co2. regolala (se si riesce) in modo che sia al minimo indispensabile, perchè i rossi ne potrebbero soffrire.

silvia c
05-11-2008, 12:33
Ci sono dei segni che fanno riconoscere subito la sofferenza da carenza di ossigeno?

silvia c
05-11-2008, 12:33
Ci sono dei segni che fanno riconoscere subito la sofferenza da carenza di ossigeno?

onlyreds
05-11-2008, 12:37
sui carassi non ho mai (per fortuna) verificato.
Su altri pesci (parecchi anni fa , quando ero giovane ed incosciente :-( ) ho notato una sorta di rinc... ehm ... pesante intontimento (tanto da lasciarsi prendere in mano) e stazionamento in superficie (dove c'è maggior scambio acqua-ossigeno).

onlyreds
05-11-2008, 12:37
sui carassi non ho mai (per fortuna) verificato.
Su altri pesci (parecchi anni fa , quando ero giovane ed incosciente :-( ) ho notato una sorta di rinc... ehm ... pesante intontimento (tanto da lasciarsi prendere in mano) e stazionamento in superficie (dove c'è maggior scambio acqua-ossigeno).

St_eM
05-11-2008, 12:54
Non so se dico una scemenza ma io tempo fa (anch'io da incosciente) li tenevo bene d'occhio perchè temevo un picco di nitriti. Non so se l'effetto sia lo stesso ma me ne sono accorto perchè un carasso aveva difficoltà a scendere a fondo e stazionava in superficie non tanto per l'ossigeno ma proprio per problemi di contrazione della vescica natatoria. In quel momento ho misurato i nitriti ed erano prossimi a 2. Ho subito spostato i carassi in una vaschetta di emergenza e dopo neanche mezz'ora si sono completamente ripresi.

St_eM
05-11-2008, 12:54
Non so se dico una scemenza ma io tempo fa (anch'io da incosciente) li tenevo bene d'occhio perchè temevo un picco di nitriti. Non so se l'effetto sia lo stesso ma me ne sono accorto perchè un carasso aveva difficoltà a scendere a fondo e stazionava in superficie non tanto per l'ossigeno ma proprio per problemi di contrazione della vescica natatoria. In quel momento ho misurato i nitriti ed erano prossimi a 2. Ho subito spostato i carassi in una vaschetta di emergenza e dopo neanche mezz'ora si sono completamente ripresi.

onlyreds
05-11-2008, 13:25
St_eM, benvenuto!
L'effetto potrebbe essere simile, anche perchè i nitriti alti (e su questo dobbiamo tirarti un po' le orecchie perchè avresti dovuto far maturare la vasca prima di inserire i pesci) si comportano sui pesci come il monossido di carbonio fa con gli esseri viventi che respirano aria: si lega stabilmente con l'emoglobina e quindi non fa arrivare + ossigeno al cervello ed in tutto il corpo. Si rischia di morire per soffocamento.

onlyreds
05-11-2008, 13:25
St_eM, benvenuto!
L'effetto potrebbe essere simile, anche perchè i nitriti alti (e su questo dobbiamo tirarti un po' le orecchie perchè avresti dovuto far maturare la vasca prima di inserire i pesci) si comportano sui pesci come il monossido di carbonio fa con gli esseri viventi che respirano aria: si lega stabilmente con l'emoglobina e quindi non fa arrivare + ossigeno al cervello ed in tutto il corpo. Si rischia di morire per soffocamento.

St_eM
05-11-2008, 18:25
Hai ragione #12 , purtroppo è stato fatto tutto in fretta e mi sono documentato solo dopo, per fortuna comunque in tempo per percepire il pericolo e rimediarvi subito ai primi sintomi! Tutto è bene quel che finisce bene.

St_eM
05-11-2008, 18:25
Hai ragione #12 , purtroppo è stato fatto tutto in fretta e mi sono documentato solo dopo, per fortuna comunque in tempo per percepire il pericolo e rimediarvi subito ai primi sintomi! Tutto è bene quel che finisce bene.

onlyreds
06-11-2008, 00:01
meno male :-)

onlyreds
06-11-2008, 00:01
meno male :-)

silvia c
07-11-2008, 11:38
Ormai l'ho presa comoda ... la vasca va ma devo cambiare le spine e fino a quando non trovo due pesciolini come dico io non prendo nulla. C' è una cosa che mi preoccupa, in uno dei negozi che visito regolarmente (sono il suo incubo) arrivano dei carassi molto carini ma una settimana si e una no quando vado a vedere le vasche o hanno la malattia dei puntini bianchi o alcuni presentano un aspetto emaciato con il dorso sopra gli occhi molto marcato (stesso aspetto del mio povero cometa quando l'ho perso). I pesci + vecchi li riconosco, di alcuni sono sicura che vengono curati e non muoiono, ma perchè e come faccio a prendere un pesce da lei senza portarmi in vasca un virus o simili. Anche in altri negozi o riscontrato la stessa cosa #07 . La vasca è nuova e non voglio infettarla, l'unica alternativa che ho è tenerli in una tinozza da -28d# 25lt per quarantenarli, ma per quanto... accetto suggerimenti.

silvia c
07-11-2008, 11:38
Ormai l'ho presa comoda ... la vasca va ma devo cambiare le spine e fino a quando non trovo due pesciolini come dico io non prendo nulla. C' è una cosa che mi preoccupa, in uno dei negozi che visito regolarmente (sono il suo incubo) arrivano dei carassi molto carini ma una settimana si e una no quando vado a vedere le vasche o hanno la malattia dei puntini bianchi o alcuni presentano un aspetto emaciato con il dorso sopra gli occhi molto marcato (stesso aspetto del mio povero cometa quando l'ho perso). I pesci + vecchi li riconosco, di alcuni sono sicura che vengono curati e non muoiono, ma perchè e come faccio a prendere un pesce da lei senza portarmi in vasca un virus o simili. Anche in altri negozi o riscontrato la stessa cosa #07 . La vasca è nuova e non voglio infettarla, l'unica alternativa che ho è tenerli in una tinozza da -28d# 25lt per quarantenarli, ma per quanto... accetto suggerimenti.

onlyreds
07-11-2008, 16:16
il problema è che soffrono molto il trasporto. se sei il suo incubo "buono" chiedigli di mostrarti solo i pesci quarantenati. Io, quando ho preso 2 pesciolini nuovi, prima di inserirli li ho tenuti 15gg in una vaschetta a parte, cambiando l'acqua a giorni alterni perchè non era matura...

onlyreds
07-11-2008, 16:16
il problema è che soffrono molto il trasporto. se sei il suo incubo "buono" chiedigli di mostrarti solo i pesci quarantenati. Io, quando ho preso 2 pesciolini nuovi, prima di inserirli li ho tenuti 15gg in una vaschetta a parte, cambiando l'acqua a giorni alterni perchè non era matura...

silvia c
09-11-2008, 11:51
OK, 15 giorni di controlli. Penso si possano mettere insieme fin da subito in due, visto che la maturazione dell'acquario l'ho fatta lentamente o sbaglio.Ho finito di leggermi il ciclo dell'azoto che hai in firma. Interessante, anche la colonna di denitrificazione. Siccome ho a disposizione i materiali in casa ... quasi, quasi mi metto al lavoro. In quanti l'hanno provata? Ho il Geberit del 110 e la macchinetta per saldare la termoplastica (papone in pensione aveva una ditta di idraulica) se ne vale la pena lo faccio per tutti e due gli acquari. :-))

silvia c
09-11-2008, 11:51
OK, 15 giorni di controlli. Penso si possano mettere insieme fin da subito in due, visto che la maturazione dell'acquario l'ho fatta lentamente o sbaglio.Ho finito di leggermi il ciclo dell'azoto che hai in firma. Interessante, anche la colonna di denitrificazione. Siccome ho a disposizione i materiali in casa ... quasi, quasi mi metto al lavoro. In quanti l'hanno provata? Ho il Geberit del 110 e la macchinetta per saldare la termoplastica (papone in pensione aveva una ditta di idraulica) se ne vale la pena lo faccio per tutti e due gli acquari. :-))

Paolo Piccinelli
11-11-2008, 18:06
silvia c, la colonna denitrificante va benone per i primi 6 mesi, poi inizia a scricchiolare... purtroppo non ho più aggiornato l'esperimento perchè foto e appunti sono morti insieme al mio vecchio portatile. :-( :-( :-(

L'abbattimento di nitrati continua, ma l'enorme supporto batterico aggiunto provoca problemi: troppi batteri in vasca che si manifestano con spesse pellicole superficiali ed eccessivo consumo di ossigeno, specie di notte con le piante a nanna... ;-)

In pratica è stata un'esperienza interessante, ma per quanto mi riguarda sconsigliabile a lungo termine ;-)

Paolo Piccinelli
11-11-2008, 18:06
silvia c, la colonna denitrificante va benone per i primi 6 mesi, poi inizia a scricchiolare... purtroppo non ho più aggiornato l'esperimento perchè foto e appunti sono morti insieme al mio vecchio portatile. :-( :-( :-(

L'abbattimento di nitrati continua, ma l'enorme supporto batterico aggiunto provoca problemi: troppi batteri in vasca che si manifestano con spesse pellicole superficiali ed eccessivo consumo di ossigeno, specie di notte con le piante a nanna... ;-)

In pratica è stata un'esperienza interessante, ma per quanto mi riguarda sconsigliabile a lungo termine ;-)

silvia c
11-11-2008, 21:53
ok! Ho letto che alcuni mettono due filtri esterni, uno senza pompa per separare i sistemi biologico e fisiologico di filtraggio. E' lo stesso risultato della colonna di denitrificazione?

silvia c
11-11-2008, 21:53
ok! Ho letto che alcuni mettono due filtri esterni, uno senza pompa per separare i sistemi biologico e fisiologico di filtraggio. E' lo stesso risultato della colonna di denitrificazione?

Paolo Piccinelli
12-11-2008, 08:54
E' lo stesso risultato della colonna di denitrificazione?


No, si fa in modo da aprire soltanto quello che fa da filtro meccanico... così l'altro può girare indisturbato per mesi e mesi senza essere aperto.
E' un sistema che funziona anche sul lungo periodo, l'unico problema è che raddoppi i costi :-(

Paolo Piccinelli
12-11-2008, 08:54
E' lo stesso risultato della colonna di denitrificazione?


No, si fa in modo da aprire soltanto quello che fa da filtro meccanico... così l'altro può girare indisturbato per mesi e mesi senza essere aperto.
E' un sistema che funziona anche sul lungo periodo, l'unico problema è che raddoppi i costi :-(

silvia c
12-11-2008, 10:46
ah! ... #13 ... ahia ! Come non detto, grazie per il chiarimento. :-)

silvia c
12-11-2008, 10:46
ah! ... #13 ... ahia ! Come non detto, grazie per il chiarimento. :-)

onlyreds
12-11-2008, 10:53
In che senso senza pompa? volevi dire uno senza materiale "biologico" tipo cannolicchi ed uno solo con materiale "biologico"?

onlyreds
12-11-2008, 10:53
In che senso senza pompa? volevi dire uno senza materiale "biologico" tipo cannolicchi ed uno solo con materiale "biologico"?

St_eM
12-11-2008, 11:05
Scusa ma come fai ad evitare che un pò di sporco grossolano non possa entrare anche nel filtro biologico? Il "senza pompa" significa che li metti in cascata?

St_eM
12-11-2008, 11:05
Scusa ma come fai ad evitare che un pò di sporco grossolano non possa entrare anche nel filtro biologico? Il "senza pompa" significa che li metti in cascata?

silvia c
12-11-2008, 16:36
non so darvi la sequenza di costruzione. Leggendo nel forum ho visto, non saprei però dirvi dove, che qualcuno ha due filtri esterni in serie, caricati uno per il biologico e l'altro a spugne per il filtraggio meccanico in modo da non toccare mai se non necessario il biologico quando si puliscono le spugne, e uno dei due non ha la pompa. Forse l'ho trovato nei profili guardando gli acquari degli altri.

silvia c
12-11-2008, 16:36
non so darvi la sequenza di costruzione. Leggendo nel forum ho visto, non saprei però dirvi dove, che qualcuno ha due filtri esterni in serie, caricati uno per il biologico e l'altro a spugne per il filtraggio meccanico in modo da non toccare mai se non necessario il biologico quando si puliscono le spugne, e uno dei due non ha la pompa. Forse l'ho trovato nei profili guardando gli acquari degli altri.

onlyreds
12-11-2008, 16:54
ahh, ho capito. si, è fattibile. E' come avere un filtro grosso il doppio (in volume) e con i 2 scompartimenti (meccanico/biologico) completamente separati ed ermetici.
Ti ci vorrà una pompa + potente, perchè con 2 cestelli i saranno molte perdite di carico e non è detto che la pompa originale di 1 solo filtro riesca a lavorare...

onlyreds
12-11-2008, 16:54
ahh, ho capito. si, è fattibile. E' come avere un filtro grosso il doppio (in volume) e con i 2 scompartimenti (meccanico/biologico) completamente separati ed ermetici.
Ti ci vorrà una pompa + potente, perchè con 2 cestelli i saranno molte perdite di carico e non è detto che la pompa originale di 1 solo filtro riesca a lavorare...

St_eM
12-11-2008, 17:00
Beh anche se sono in serie non vedo perchè non accendere entrambe le pompe nel caso si voglia avere più portata. Se invece si accetta o si desidera avere un flusso più lento si tiene accesa una pompa sola...

St_eM
12-11-2008, 17:00
Beh anche se sono in serie non vedo perchè non accendere entrambe le pompe nel caso si voglia avere più portata. Se invece si accetta o si desidera avere un flusso più lento si tiene accesa una pompa sola...

onlyreds
12-11-2008, 17:33
St_eM, non so, ma 2 pompe in serie non le ho mai viste funzionare. In parallelo si, ma in serie penso facciano casino... e non poco

onlyreds
12-11-2008, 17:33
St_eM, non so, ma 2 pompe in serie non le ho mai viste funzionare. In parallelo si, ma in serie penso facciano casino... e non poco

silvia c
12-11-2008, 17:40
Credo che quello senza pompa sia caricato a cannolicchi, insomma per il biologico, e che lo scopo sia di far circolare l'acqua lentamente proprio per permettere ai batteri di lavorare al meglio. Che faticaccia trovare un equilibrio giusto.

silvia c
12-11-2008, 17:40
Credo che quello senza pompa sia caricato a cannolicchi, insomma per il biologico, e che lo scopo sia di far circolare l'acqua lentamente proprio per permettere ai batteri di lavorare al meglio. Che faticaccia trovare un equilibrio giusto.

Paolo Piccinelli
12-11-2008, 17:43
le due pompe in serie evitatele come la peste... non avranno mai la stessa portata e andranno incontro a morte prematura.

Eventualmente il primo filtro solo con cannolicchi (e pompa) a valle della pompa il secondo filtro con la lana... questo per ridurre la perdita di carico in aspirazione e i conseguenti danni da cavitazione alla pompa.

Ovviamente la pompa dovrà essere sovradimensionata rispetto alla vasca, portata oraria almeno 5 volte il volume ;-)

Paolo Piccinelli
12-11-2008, 17:43
le due pompe in serie evitatele come la peste... non avranno mai la stessa portata e andranno incontro a morte prematura.

Eventualmente il primo filtro solo con cannolicchi (e pompa) a valle della pompa il secondo filtro con la lana... questo per ridurre la perdita di carico in aspirazione e i conseguenti danni da cavitazione alla pompa.

Ovviamente la pompa dovrà essere sovradimensionata rispetto alla vasca, portata oraria almeno 5 volte il volume ;-)

silvia c
18-11-2008, 12:11
I nitrati sono a 0. Posso mettere una cozza di acqua dolce? Mi hanno detto che lavorano per rendere + limpida l'acqua, qualcuno sa come ci si comporta con questi molluschi?

silvia c
18-11-2008, 12:11
I nitrati sono a 0. Posso mettere una cozza di acqua dolce? Mi hanno detto che lavorano per rendere + limpida l'acqua, qualcuno sa come ci si comporta con questi molluschi?

St_eM
18-11-2008, 12:32
....Posso mettere una cozza di acqua dolce? ...

Umh... la cozza ogni tanto tira fuori la lingua e se i rossi la vedono.... Ricordo che i rossi che avevo anni fa si mangiarono una cozza dopo averla uccisa a morsi. Credo che tutti i molluschi che si espongono anche saltuariamente fuori dal guscio siano molto a rischio con i carassi.
Poi dipende molto dai carassi, finchè non sanno che è buona da mangiare magari la ignorano...

St_eM
18-11-2008, 12:32
....Posso mettere una cozza di acqua dolce? ...

Umh... la cozza ogni tanto tira fuori la lingua e se i rossi la vedono.... Ricordo che i rossi che avevo anni fa si mangiarono una cozza dopo averla uccisa a morsi. Credo che tutti i molluschi che si espongono anche saltuariamente fuori dal guscio siano molto a rischio con i carassi.
Poi dipende molto dai carassi, finchè non sanno che è buona da mangiare magari la ignorano...

silvia c
18-11-2008, 13:03
considerato che saranno oranda, pensavo che se ce la trovano magari non la aggrediscono come più probabilmente i carassi comuni.

silvia c
18-11-2008, 13:03
considerato che saranno oranda, pensavo che se ce la trovano magari non la aggrediscono come più probabilmente i carassi comuni.

St_eM
18-11-2008, 13:44
Beh provaci, mal che vada i pesci ti ringrazieranno :-))

St_eM
18-11-2008, 13:44
Beh provaci, mal che vada i pesci ti ringrazieranno :-))

onlyreds
18-11-2008, 18:41
della cozza non so proprio che dire. mi preoccupa il fatto dei nitrati a 0.
con un filtro maturo dovresti avere nitriti a zero ed un po' di nitrati...
hai digitato giusto???

onlyreds
18-11-2008, 18:41
della cozza non so proprio che dire. mi preoccupa il fatto dei nitrati a 0.
con un filtro maturo dovresti avere nitriti a zero ed un po' di nitrati...
hai digitato giusto???

Bremen
18-11-2008, 21:14
Io ho il mitile d'acqua dolce e te lo sconsiglio, in 80 litri dovresti nutrirlo spesso....se no muore di fame e diventa un peso(e non è che pulisca tantissimo l'acqua)

Bremen
18-11-2008, 21:14
Io ho il mitile d'acqua dolce e te lo sconsiglio, in 80 litri dovresti nutrirlo spesso....se no muore di fame e diventa un peso(e non è che pulisca tantissimo l'acqua)

silvia c
19-11-2008, 10:15
NO3 a zero con il test della sera!! Che a dire il vero mi lascia sempre + perplessa. Il colore non è a 5 e nemmeno a 0. Credo di essere l'unica che ha un risultato intermedio #23 . Giuro che ho fatto pure il test per il daltonismo e che ho la vista di un pilota di caccia, 11/10. I colori dei test mi mandano fuori.
Il mitile di acqua dolce mi è venuto in mente leggendo un' articolo su la riproduzione dei pesci rossi in vaso esterno, proprio qui. Insieme ai pesci erano presenti anche 3 cozze di varia specie tra cui una che secondo l'autore filtra 40 lt/h di acqua. Secondo il negoziante non ha bisogno di alimentazione (cosa mangia?), però sempre parlandone poi mi ha detto "non campano molto" #07 . non ho parole.

silvia c
19-11-2008, 10:15
NO3 a zero con il test della sera!! Che a dire il vero mi lascia sempre + perplessa. Il colore non è a 5 e nemmeno a 0. Credo di essere l'unica che ha un risultato intermedio #23 . Giuro che ho fatto pure il test per il daltonismo e che ho la vista di un pilota di caccia, 11/10. I colori dei test mi mandano fuori.
Il mitile di acqua dolce mi è venuto in mente leggendo un' articolo su la riproduzione dei pesci rossi in vaso esterno, proprio qui. Insieme ai pesci erano presenti anche 3 cozze di varia specie tra cui una che secondo l'autore filtra 40 lt/h di acqua. Secondo il negoziante non ha bisogno di alimentazione (cosa mangia?), però sempre parlandone poi mi ha detto "non campano molto" #07 . non ho parole.

silvia c
19-11-2008, 10:26
eccolo qui, per chi volesse dare un'occhiata:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_pesce_rosso/origini/default.asp

le cozze erano 4 e come leggete erano con i carassi comuni.
Altra cosa molto interessante ho letto di un ragazzo di firenze che ha eliminato il filtro dai suoi acquari e li fa andare solo con: piante luce riscaldatore e CO2.Ma questo non lo trovo +.

silvia c
19-11-2008, 10:26
eccolo qui, per chi volesse dare un'occhiata:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_pesce_rosso/origini/default.asp

le cozze erano 4 e come leggete erano con i carassi comuni.
Altra cosa molto interessante ho letto di un ragazzo di firenze che ha eliminato il filtro dai suoi acquari e li fa andare solo con: piante luce riscaldatore e CO2.Ma questo non lo trovo +.

St_eM
19-11-2008, 12:35
Forse erano delle ...."turbo"cozze! :-))

A parte gli scherzi con i no3 a 0 non mi fiderei troppo a buttare dentro i pinnuti.
Ma i no2 li hai mai misurati? Hai rilevato il picco?

St_eM
19-11-2008, 12:35
Forse erano delle ...."turbo"cozze! :-))

A parte gli scherzi con i no3 a 0 non mi fiderei troppo a buttare dentro i pinnuti.
Ma i no2 li hai mai misurati? Hai rilevato il picco?

onlyreds
19-11-2008, 12:58
silvia c, fammi un piccolo riassuntino perchè mi sono perso:
la vasca è in maturazione o è già matura e popolata?
E' abbastanza normale avere dei colori intermedi nei test (solo quelli di durezza sono "perfetti", ma solo perchè devi contare le gocce. E quando l'ultima goccia ti fa cambiare il colore, e ti determina il valore della durezza, non sai se ne sarebbe bastata mezza...). L'importante è che non sia completamente trasparente.
Sulle cozze, ho sentito pareri davvero troppo discordanti per poter avere un quadro preciso. e proprio per questo secondo me non sono affidabili.
per il discorso eliminare filtro, certo è possibile ma dovresti ricreare le proporzioni che trovi in natura. Mi spiego: un lago ovviamente non ha filtro, ma il rapporto litri&flora/fauna è decisamente più alto di quello che si possa ricreare in acquario.... quindi, specialmente per i carassi, lo trovo impraticabile.

onlyreds
19-11-2008, 12:58
silvia c, fammi un piccolo riassuntino perchè mi sono perso:
la vasca è in maturazione o è già matura e popolata?
E' abbastanza normale avere dei colori intermedi nei test (solo quelli di durezza sono "perfetti", ma solo perchè devi contare le gocce. E quando l'ultima goccia ti fa cambiare il colore, e ti determina il valore della durezza, non sai se ne sarebbe bastata mezza...). L'importante è che non sia completamente trasparente.
Sulle cozze, ho sentito pareri davvero troppo discordanti per poter avere un quadro preciso. e proprio per questo secondo me non sono affidabili.
per il discorso eliminare filtro, certo è possibile ma dovresti ricreare le proporzioni che trovi in natura. Mi spiego: un lago ovviamente non ha filtro, ma il rapporto litri&flora/fauna è decisamente più alto di quello che si possa ricreare in acquario.... quindi, specialmente per i carassi, lo trovo impraticabile.

silvia c
19-11-2008, 16:36
la vasca ha solo qualche lumachina, piante e ha finito la maturazione da circa 5 gg. Non ci sono ancora i pesci perchè volevo finire di sistemare le piante che sono piccole perchè prese dall'altro acquario. Ph 7,5 - Kh 10 - NO2 =0 - NO3 a mezzo tiro tra 0 e 5; i valori sono stabili da una settimana.

La foto è di 20 giorni fa, l'echinodorus ozelot ha fatto già 3 foglione nuove, e la vallisneria a preso un po' + vigore, ci sono due piante di microsorum che stanno crescendo anche se qui non si vedono granchè e l'anubias nana a messo su 2 foglie nuove... insomma sembra che viaggiucchino abbastanza bene. Mi mancano i legni perchè non so decidermi su quali prendere se + di uno di quelli di torbiera o uno solo grande.

silvia c
19-11-2008, 16:36
la vasca ha solo qualche lumachina, piante e ha finito la maturazione da circa 5 gg. Non ci sono ancora i pesci perchè volevo finire di sistemare le piante che sono piccole perchè prese dall'altro acquario. Ph 7,5 - Kh 10 - NO2 =0 - NO3 a mezzo tiro tra 0 e 5; i valori sono stabili da una settimana.

La foto è di 20 giorni fa, l'echinodorus ozelot ha fatto già 3 foglione nuove, e la vallisneria a preso un po' + vigore, ci sono due piante di microsorum che stanno crescendo anche se qui non si vedono granchè e l'anubias nana a messo su 2 foglie nuove... insomma sembra che viaggiucchino abbastanza bene. Mi mancano i legni perchè non so decidermi su quali prendere se + di uno di quelli di torbiera o uno solo grande.

onlyreds
19-11-2008, 19:26
ok, se hai registrato il picco di nitriti e non hai immesso i pesci è normale che i nitrati siano così bassi.
ti consiglio di mettere un po' di cibo in vasca, per nutrire i batteri che si occupano della trasformazione dei nitriti in nitrati...
poi, quando metterai i pesci ci penseranno loro :-D :-D

onlyreds
19-11-2008, 19:26
ok, se hai registrato il picco di nitriti e non hai immesso i pesci è normale che i nitrati siano così bassi.
ti consiglio di mettere un po' di cibo in vasca, per nutrire i batteri che si occupano della trasformazione dei nitriti in nitrati...
poi, quando metterai i pesci ci penseranno loro :-D :-D

silvia c
19-11-2008, 20:47
Ok, grazie. Comunque qualcosa da mangiare c'è, perchè proprio stasera ho notato degli inquilini sconosciuti... insettini ... mah! In settimana penso che mi deciderò e pazienza per le piante.

silvia c
19-11-2008, 20:47
Ok, grazie. Comunque qualcosa da mangiare c'è, perchè proprio stasera ho notato degli inquilini sconosciuti... insettini ... mah! In settimana penso che mi deciderò e pazienza per le piante.