Visualizza la versione completa : Sos 570 litri
Ciao a tutti in anzitutto mi presento, mi chiamo Pasquale e sono di Napoli.Mi rivolgo a voi del marino, che di sump ne capite molto ma molto piu di me.Il fatto e questo devo allestire una vasca da 570 litri x discus,ma vorrei assemblarle una sump vicino,e non mi riesce ad assemblarla.Vi faccio presente che la vasca non e forata e tantomeno sono intenzionato a farlo,allora dovrei mettere delle pompe tipo filtro esterno,fin qui ci siamo. Il problema principale e questo:se si toglie la corrente e il tubo di scarico si svuota,nel momento in cui torna la corrente, la mandata inizia il suo percorso, mentre lo scarico non pesca piu quindi non ri inizia piu il suo percorso ma resta fermo; ma se lo scarico resta fermo e la mandata inizia il suo percorso va a finire che la sump si svuota, e a questo punto cosa succede una volta svuotata la sump ?!,succede che si brucia la pompa se non me ne accorgo in tempo cosa che puo capitare al 100% x che dove allestisco la vasca al massimo 2 volte al giorno .Allora vi chiedo come posso risolvere questo piccol problemina con la vostra esperienza?.Vi prego di aiutarmi,Grazie. #17
Ciao a tutti in anzitutto mi presento, mi chiamo Pasquale e sono di Napoli.Mi rivolgo a voi del marino, che di sump ne capite molto ma molto piu di me.Il fatto e questo devo allestire una vasca da 570 litri x discus,ma vorrei assemblarle una sump vicino,e non mi riesce ad assemblarla.Vi faccio presente che la vasca non e forata e tantomeno sono intenzionato a farlo,allora dovrei mettere delle pompe tipo filtro esterno,fin qui ci siamo. Il problema principale e questo:se si toglie la corrente e il tubo di scarico si svuota,nel momento in cui torna la corrente, la mandata inizia il suo percorso, mentre lo scarico non pesca piu quindi non ri inizia piu il suo percorso ma resta fermo; ma se lo scarico resta fermo e la mandata inizia il suo percorso va a finire che la sump si svuota, e a questo punto cosa succede una volta svuotata la sump ?!,succede che si brucia la pompa se non me ne accorgo in tempo cosa che puo capitare al 100% x che dove allestisco la vasca al massimo 2 volte al giorno .Allora vi chiedo come posso risolvere questo piccol problemina con la vostra esperienza?.Vi prego di aiutarmi,Grazie. #17
thecorsoguy
21-10-2008, 08:53
Con un overflow o tracimatore, che é un accessorio che fá "saltare" all'acqua il bordo della vasca. É sempre meglio il foro, peró, a mio giudizio.
Ci sono progetti fai da te anche sulle pagine del portale, altrimenti li fa tunze e anche reef octopus.
Ciao
Luca
thecorsoguy
21-10-2008, 08:53
Con un overflow o tracimatore, che é un accessorio che fá "saltare" all'acqua il bordo della vasca. É sempre meglio il foro, peró, a mio giudizio.
Ci sono progetti fai da te anche sulle pagine del portale, altrimenti li fa tunze e anche reef octopus.
Ciao
Luca
Se in evitabilmente si deve bucare, mi potreste indicare il tutto posizìoni die fori misure ecc.Grazie.
Se in evitabilmente si deve bucare, mi potreste indicare il tutto posizìoni die fori misure ecc.Grazie.
Amici non ce nessuno che puo essermi d' aiuto.Grazie
Amici non ce nessuno che puo essermi d' aiuto.Grazie
Rocco Bellafante
21-10-2008, 17:27
dilpass, quando allevavo i discus avevo anche io una sump a fianco dell'acquario.. non avevo fatto buchi. semplicemente ho fatto la sump della stessa altezza della vasca principale.. questa sump aveva un primo scomparto alto come il livello di acqua che volevo mantenere in vasca.
sump e vasca erano collegate da 3 o 4 sifoni ad U( quelli col beccuccio che mi risucchiavano eventuali bolle d'aria tramite la pompa di immissione in vasca...
non mi ha mai dato problemi!
:-))
ciao
Rocco Bellafante
21-10-2008, 17:27
dilpass, quando allevavo i discus avevo anche io una sump a fianco dell'acquario.. non avevo fatto buchi. semplicemente ho fatto la sump della stessa altezza della vasca principale.. questa sump aveva un primo scomparto alto come il livello di acqua che volevo mantenere in vasca.
sump e vasca erano collegate da 3 o 4 sifoni ad U( quelli col beccuccio che mi risucchiavano eventuali bolle d'aria tramite la pompa di immissione in vasca...
non mi ha mai dato problemi!
:-))
ciao
Ciao Rocco_79,in anzitutto ti ringrazio di avermi risposto.mi potresti indi care meglio questi sifoni a u e tutto il dovuto x cercare una cosa simile?, Ma x quando riguarda il sistema venturi che funzione a ed a cosa aerve?.Grazie!
Ciao Rocco_79,in anzitutto ti ringrazio di avermi risposto.mi potresti indi care meglio questi sifoni a u e tutto il dovuto x cercare una cosa simile?, Ma x quando riguarda il sistema venturi che funzione a ed a cosa aerve?.Grazie!
Rocco Bellafante
23-10-2008, 08:46
scusa il disegno.. ma sul pc in ufficio non ho altro che il paint per disegnare! :-D :-D
il sistema che avevo realizzato è quello...
i sifoni mi mantengono nella zona 1 della sump lo stesso livello d'acqua che ho in vasca.. il livello lo comanda il primo divisorio della sump (se lo fai 50cm, in vasca avrai 50 cm d'acqua+ qualche millimetro).. lo stesso scomparto ti fa da tracimatore. l'acqua arriva alla pompa dopo essere stata trattata che te la ributta in vasca.
i tubicini da areatore sui sifoni erano un semplice accorgimento per risucchiare le bolle d'aria che sicuramente si formano negli stessi e alla lunga possono limitare/ostruire il passaggio dell'acqua, con arresto della tracimazione.il venturi di una piccola pompetta di movimento in vasca mi elimina l'aria..
per i sifoni utilizzai quelli della tunze.. già dotati di tubetto per il venturi.
se poi vicino hai uno rubinetto e uno scarico dell'acqua ( io avevo solo il rubinetto.. lo scarico lo buttavo in giardino #18 ) ci potresti fare un cambio continuo che è una figata!!
spero di erreti stato d'aiuto!
ciao ciao
Rocco
Rocco Bellafante
23-10-2008, 08:46
scusa il disegno.. ma sul pc in ufficio non ho altro che il paint per disegnare! :-D :-D
il sistema che avevo realizzato è quello...
i sifoni mi mantengono nella zona 1 della sump lo stesso livello d'acqua che ho in vasca.. il livello lo comanda il primo divisorio della sump (se lo fai 50cm, in vasca avrai 50 cm d'acqua+ qualche millimetro).. lo stesso scomparto ti fa da tracimatore. l'acqua arriva alla pompa dopo essere stata trattata che te la ributta in vasca.
i tubicini da areatore sui sifoni erano un semplice accorgimento per risucchiare le bolle d'aria che sicuramente si formano negli stessi e alla lunga possono limitare/ostruire il passaggio dell'acqua, con arresto della tracimazione.il venturi di una piccola pompetta di movimento in vasca mi elimina l'aria..
per i sifoni utilizzai quelli della tunze.. già dotati di tubetto per il venturi.
se poi vicino hai uno rubinetto e uno scarico dell'acqua ( io avevo solo il rubinetto.. lo scarico lo buttavo in giardino #18 ) ci potresti fare un cambio continuo che è una figata!!
spero di erreti stato d'aiuto!
ciao ciao
Rocco
Rocco Bellafante
23-10-2008, 09:04
ci riprovo.. se non arriva dammi la mail che te lo mando
Rocco Bellafante
23-10-2008, 09:04
ci riprovo.. se non arriva dammi la mail che te lo mando
sebyorof
28-10-2008, 10:02
dilpass, risolvi tranquillamente con un comunissimo overflow.
per il fatto della mancanza di corrente puoi benissimo risolverlo collegando la pompa al tubo di aspirazione dell'aria dell'overflow che creando la depressione risucchia l'aria e reinnesca la caduta dell'acqua.
con questo metodo non occorre forare niente.
qui degli esempi:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/TRACIMATORE.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/overflow/default.asp
se invece vuoi acquistarlo puoi vedere cose del genere.
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=467
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=1155
sebyorof
28-10-2008, 10:02
dilpass, risolvi tranquillamente con un comunissimo overflow.
per il fatto della mancanza di corrente puoi benissimo risolverlo collegando la pompa al tubo di aspirazione dell'aria dell'overflow che creando la depressione risucchia l'aria e reinnesca la caduta dell'acqua.
con questo metodo non occorre forare niente.
qui degli esempi:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/TRACIMATORE.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/overflow/default.asp
se invece vuoi acquistarlo puoi vedere cose del genere.
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=467
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=1155
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |