Visualizza la versione completa : ceratophillum demersum perde gli aghi e inquina l'acquario
birimba.g
20-10-2008, 23:33
Eccomi ancora qui a chiedere il vostro aiuto.
Nella mia vaschetta (dati nel profilo) ho inserito una pianta di ceratophillum demersum (veramente sono più talee) nel giro di 15 giorni ha perso moltissimi aghi tanto che ho il fondo pieno e l'ingresso del filtro sempre intasato. -04 oggi ho deciso di eliminarla ma non riesco a pulire bene il fondo con il sifone manuale cosa devo fare?
Sempre oggi ho aggiunto 2 corydoras Aeneus spero siano utili per pulire le alghe o cosa devo fare per eliminare le alghe marrone che si stanno formando sul vetro e sull'anubia?
Ringrazio tutti quelli che vorranno rispondermi.
birimba.g
20-10-2008, 23:33
Eccomi ancora qui a chiedere il vostro aiuto.
Nella mia vaschetta (dati nel profilo) ho inserito una pianta di ceratophillum demersum (veramente sono più talee) nel giro di 15 giorni ha perso moltissimi aghi tanto che ho il fondo pieno e l'ingresso del filtro sempre intasato. -04 oggi ho deciso di eliminarla ma non riesco a pulire bene il fondo con il sifone manuale cosa devo fare?
Sempre oggi ho aggiunto 2 corydoras Aeneus spero siano utili per pulire le alghe o cosa devo fare per eliminare le alghe marrone che si stanno formando sul vetro e sull'anubia?
Ringrazio tutti quelli che vorranno rispondermi.
Perry Cox
21-10-2008, 08:40
molto strano che il ceratophyllum perda "aghi"......
che temperatura hai in vasca?
per le alghe marroni (diatomee), non fare nulla, con il passare del tempo il problema si risolverà;
i cory per le alghe non potarnno fare nulla.
Ciao,
perry
Perry Cox
21-10-2008, 08:40
molto strano che il ceratophyllum perda "aghi"......
che temperatura hai in vasca?
per le alghe marroni (diatomee), non fare nulla, con il passare del tempo il problema si risolverà;
i cory per le alghe non potarnno fare nulla.
Ciao,
perry
birimba.g
21-10-2008, 12:33
La temperatura della vasca oscilla tra 25 e 26 gradi.
La pianta in questione si è praticamente disintegrata a parte la cima ancora verde del resto è rimasto solo il gambo per questo alla fine ho deciso di eliminarla.
Sono d'avvero sconsolata il mio piccolo acquario è un disastro di aghetti svolazzanti.
Forse è utile sapere che come substrato non ho usato niente tranne il fertilizzante tetra min volevo mettere gli initial stick sempre della stessa marca ma il negoziante me li ha sconsigliati.
Oltre l'anubia ho anche un altra pianta sconosciuta se riesco posto la foto che pare in ottima forma.
Per eliminare le alghe posso inserire qualche mangiatore d'alghe se si quale?
Approfitto per chiedervi se assieme al betta e ai cory in futuro potrò inserire in vasca anche una coppia di platy corallo.
birimba.g
21-10-2008, 12:33
La temperatura della vasca oscilla tra 25 e 26 gradi.
La pianta in questione si è praticamente disintegrata a parte la cima ancora verde del resto è rimasto solo il gambo per questo alla fine ho deciso di eliminarla.
Sono d'avvero sconsolata il mio piccolo acquario è un disastro di aghetti svolazzanti.
Forse è utile sapere che come substrato non ho usato niente tranne il fertilizzante tetra min volevo mettere gli initial stick sempre della stessa marca ma il negoziante me li ha sconsigliati.
Oltre l'anubia ho anche un altra pianta sconosciuta se riesco posto la foto che pare in ottima forma.
Per eliminare le alghe posso inserire qualche mangiatore d'alghe se si quale?
Approfitto per chiedervi se assieme al betta e ai cory in futuro potrò inserire in vasca anche una coppia di platy corallo.
Perry Cox
21-10-2008, 14:31
Molto strano;
pensa che ceratophyllum, molti utenti lo allevano galleggiante, dunque senza alcuna possibilità di essere fertilizzato dal fondo;
hai inoltre una buona illuminazione (circa 0.5W/L) e un valore di GH buono anch'esso.
Che tu non fertilizzi, per questa pianta non è un problema; io stesso ne ho allevati molti, senza praticamente mai fertilizzare.
Per la popolazione, se hai il betta, non mettere altri pesci.
Inserisci al massimo delle red cherry per la “pulizia” dalle alghe. (non sono sicuro se le red e il betta, siano compatibili, qualcuno te lo dirà di sicuro).
Parlando d'altro, ho letto il tuo profilo e il tuo negoziante non è stato proprio onesto con te; ti ha fatto inserire il povero betta, dal primo giorno di avvio della vacsa. Fortunatamente si è salvato!
Prova a dare una lettura alle guide di AP sull'avvio di una vasca e sul famoso picco dei nitriti.
Per le alghe, in avvio, sono abbastanza comuni; mettici inoltre che non hai alcuna pianta che “mangi” gli NO3;
inserisci della lemma galleggiante (tanto per le anubias 0.5W/L sono fin troppe) ; ti ridurra gli NO3, competerà con le alghe (vincendo) e anche al betta piacerà.
Inserisci inoltre dell'altro ceratophyllum, vedrai che questa volta ti andrà bene.
Ciao,
paolo
Perry Cox
21-10-2008, 14:31
Molto strano;
pensa che ceratophyllum, molti utenti lo allevano galleggiante, dunque senza alcuna possibilità di essere fertilizzato dal fondo;
hai inoltre una buona illuminazione (circa 0.5W/L) e un valore di GH buono anch'esso.
Che tu non fertilizzi, per questa pianta non è un problema; io stesso ne ho allevati molti, senza praticamente mai fertilizzare.
Per la popolazione, se hai il betta, non mettere altri pesci.
Inserisci al massimo delle red cherry per la “pulizia” dalle alghe. (non sono sicuro se le red e il betta, siano compatibili, qualcuno te lo dirà di sicuro).
Parlando d'altro, ho letto il tuo profilo e il tuo negoziante non è stato proprio onesto con te; ti ha fatto inserire il povero betta, dal primo giorno di avvio della vacsa. Fortunatamente si è salvato!
Prova a dare una lettura alle guide di AP sull'avvio di una vasca e sul famoso picco dei nitriti.
Per le alghe, in avvio, sono abbastanza comuni; mettici inoltre che non hai alcuna pianta che “mangi” gli NO3;
inserisci della lemma galleggiante (tanto per le anubias 0.5W/L sono fin troppe) ; ti ridurra gli NO3, competerà con le alghe (vincendo) e anche al betta piacerà.
Inserisci inoltre dell'altro ceratophyllum, vedrai che questa volta ti andrà bene.
Ciao,
paolo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |