Entra

Visualizza la versione completa : PULIZIA Filtro esterno Askoll Pratiko 100


ovodda
20-10-2008, 20:09
allora ragazzi, poco fa ho aperto il filtro esterno della askoll. si tratta del pratiko 100. in origine volevo solo cambiare le 4 spugne che a seguito di cura con blu di metilene erano diventate azzurre ma appena l'ho aperto.....IL PANICO!!!

sul fondo s'è una sostanza che pare fanghiglia composta da sabbia, cacca di pesci e foglie di piante. la stessa sostanza si osserva sui cannolicchi.
il venditore mi ha consigliato di inserire subito dopo i cannolicchi dell'ovatta specifica con lo scopo di trattenere le particelle in sospensione nell'acqua e così ho fatto.

la domanda ora è: ma come si pulisce il filtro!?
le spugne bene o male le posso lavare in acqua tiepida di rubinetto senza detersivi; l'ovatta è usa e getta. ma per i cannolicchi e il fondo del filtro!?

come si procede ad eliminare la "zozzeria" depositatasi sul fondo del pratiko!?

ovodda
20-10-2008, 20:09
allora ragazzi, poco fa ho aperto il filtro esterno della askoll. si tratta del pratiko 100. in origine volevo solo cambiare le 4 spugne che a seguito di cura con blu di metilene erano diventate azzurre ma appena l'ho aperto.....IL PANICO!!!

sul fondo s'è una sostanza che pare fanghiglia composta da sabbia, cacca di pesci e foglie di piante. la stessa sostanza si osserva sui cannolicchi.
il venditore mi ha consigliato di inserire subito dopo i cannolicchi dell'ovatta specifica con lo scopo di trattenere le particelle in sospensione nell'acqua e così ho fatto.

la domanda ora è: ma come si pulisce il filtro!?
le spugne bene o male le posso lavare in acqua tiepida di rubinetto senza detersivi; l'ovatta è usa e getta. ma per i cannolicchi e il fondo del filtro!?

come si procede ad eliminare la "zozzeria" depositatasi sul fondo del pratiko!?

Dengeki
20-10-2008, 20:17
Le spugne strizzale nell'acqua dell'acquario, l'ovatta/lana di perlon sostituiscila con altra nuova. I cannolicchi non toccarli, al limite se sono eccessivamente ricoperti dai fanghi puoi dargli una sciacquata, sempre nell'acqua dell'acquario durante i cambi.

Dengeki
20-10-2008, 20:17
Le spugne strizzale nell'acqua dell'acquario, l'ovatta/lana di perlon sostituiscila con altra nuova. I cannolicchi non toccarli, al limite se sono eccessivamente ricoperti dai fanghi puoi dargli una sciacquata, sempre nell'acqua dell'acquario durante i cambi.

ovodda
20-10-2008, 20:55
azz, le spugne le ho già lavate con acqua del rubinetto e cmq ben strizzate.
per l'ovatta e cannolicchi farò come dici!

ovodda
20-10-2008, 20:55
azz, le spugne le ho già lavate con acqua del rubinetto e cmq ben strizzate.
per l'ovatta e cannolicchi farò come dici!

Stefano s
21-10-2008, 00:25
le spugne proprio quando sono sporche sciacqual nell'acqacqua del cambio...
i cannolicchi ammeno che non si ostruisce il passaggio dell'acqua non li toccare mai !!!

la lana sciacquala... sempre nell'acqua della vasca... e solo quando si compatta troppo cambiala... ;-)

Stefano s
21-10-2008, 00:25
le spugne proprio quando sono sporche sciacqual nell'acqacqua del cambio...
i cannolicchi ammeno che non si ostruisce il passaggio dell'acqua non li toccare mai !!!

la lana sciacquala... sempre nell'acqua della vasca... e solo quando si compatta troppo cambiala... ;-)