PDA

Visualizza la versione completa : Dopo la pausa.........


Gramma loreto
20-10-2008, 14:36
Eccoci finalmente,
ieri sera verso le 23.00 ho completato il riempimento della vasca, così siamo pronti per una nuova avventura.

A dir la verità non mi mancavano ne i coralli ne tantomeno i pesci, ma non sopportavo più dormire senza sentire rumori, che noia..........:)

A parte gli scherzi sono contentissimo di ripartire e che il progetto della vasca che ho in mente mi piace tantissimo........

A presto aggiornamenti http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010347_201.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010345_930.jpg

Gramma loreto
20-10-2008, 14:36
Eccoci finalmente,
ieri sera verso le 23.00 ho completato il riempimento della vasca, così siamo pronti per una nuova avventura.

A dir la verità non mi mancavano ne i coralli ne tantomeno i pesci, ma non sopportavo più dormire senza sentire rumori, che noia..........:)

A parte gli scherzi sono contentissimo di ripartire e che il progetto della vasca che ho in mente mi piace tantissimo........

A presto aggiornamenti

Pfft
20-10-2008, 14:37
Gramma loreto, rocciata s p l e n d i d a !

Pfft
20-10-2008, 14:37
Gramma loreto, rocciata s p l e n d i d a !

djmario
20-10-2008, 14:43
bella #25 #25 #25


Mario.

djmario
20-10-2008, 14:43
bella #25 #25 #25


Mario.

pieme74
20-10-2008, 14:48
molto bella.
:-))

pieme74
20-10-2008, 14:48
molto bella.
:-))

Abra
20-10-2008, 14:53
bellissima partenza #25 #25

Abra
20-10-2008, 14:53
bellissima partenza #25 #25

Perry
20-10-2008, 15:56
Bella bella!

Ma che misure ha?

Perry
20-10-2008, 15:56
Bella bella!

Ma che misure ha?

Wurdy
20-10-2008, 16:13
Bravo... molto bella #25 #25 #25

Wurdy
20-10-2008, 16:13
Bravo... molto bella #25 #25 #25

giangi1970
20-10-2008, 16:22
Gramma loreto, Federico!!!!!!!!!!!!! #25 #25 #25 #25
Se queste sono le premesse.... #19 #19 #19 #19
Ma almeno dicci qualcosa in piu' misure tecnica.........

giangi1970
20-10-2008, 16:22
Gramma loreto, Federico!!!!!!!!!!!!! #25 #25 #25 #25
Se queste sono le premesse.... #19 #19 #19 #19
Ma almeno dicci qualcosa in piu' misure tecnica.........

Riccardo2830
20-10-2008, 16:27
complimenti la rocciata è molto bella #25

Riccardo2830
20-10-2008, 16:27
complimenti la rocciata è molto bella #25

pepa_90
20-10-2008, 16:58
STUPENDA #25 #25 #25

pepa_90
20-10-2008, 16:58
STUPENDA #25 #25 #25

plasson
20-10-2008, 19:12
acqua e rocce: bella SI SI!
:-D
la rocciata mi piace non c'è che dire

azzardo in base alla presa che vedo comparire nell'angolo a sn
110x45x55h?

plasson
20-10-2008, 19:12
acqua e rocce: bella SI SI!
:-D
la rocciata mi piace non c'è che dire

azzardo in base alla presa che vedo comparire nell'angolo a sn
110x45x55h?

Gramma loreto
20-10-2008, 21:22
Vasca: 130x60x60,
Illuminazione: Sfiligoi mod. Stealth 8x54w,
Pompe di movimento: n. 4 koralia 4 a 12v, Wavemaker 4
Schiumatoio: autocostruito
Reattore di calcio: autocostruito
Roccie vive: 50 kg Fiji
Gestione: Metodo Berlinese con una piccola variante

Sarà una vasca con molti pesci e qualche acroporina ;-)

Spero solo di non avere inizialmente problemi di alghe e/o ciano in quanto ho preso del sale per reef quando invece avrei duvuto usare inizialmente un sale più magro.

Gramma loreto
20-10-2008, 21:22
Vasca: 130x60x60,
Illuminazione: Sfiligoi mod. Stealth 8x54w,
Pompe di movimento: n. 4 koralia 4 a 12v, Wavemaker 4
Schiumatoio: autocostruito
Reattore di calcio: autocostruito
Roccie vive: 50 kg Fiji
Gestione: Metodo Berlinese con una piccola variante

Sarà una vasca con molti pesci e qualche acroporina ;-)

Spero solo di non avere inizialmente problemi di alghe e/o ciano in quanto ho preso del sale per reef quando invece avrei duvuto usare inizialmente un sale più magro.

ShOx
20-10-2008, 22:01
Grande Fedeeee!!

Bellissima! Devo dire che oltre agli scherzi sai fare anche delle gran rocciate :-D

Ciao amico mio :-)

ShOx
20-10-2008, 22:01
Grande Fedeeee!!

Bellissima! Devo dire che oltre agli scherzi sai fare anche delle gran rocciate :-D

Ciao amico mio :-)

Gramma loreto
20-10-2008, 22:08
Grande Fedeeee!!

Bellissima! Devo dire che oltre agli scherzi sai fare anche delle gran rocciate :-D

Ciao amico mio :-)

Andrea, Andrea,
non svegliare mai il cane che dorme......... :-D :-D :-D :-D

Ciao caro

Gramma loreto
20-10-2008, 22:08
Grande Fedeeee!!

Bellissima! Devo dire che oltre agli scherzi sai fare anche delle gran rocciate :-D

Ciao amico mio :-)

Andrea, Andrea,
non svegliare mai il cane che dorme......... :-D :-D :-D :-D

Ciao caro

andre reef
20-10-2008, 22:40
PROMETTE BENE.... :-)

andre reef
20-10-2008, 22:40
PROMETTE BENE.... :-)

malcom
20-10-2008, 23:26
#25 #25 #25 #25 #25

malcom
20-10-2008, 23:26
#25 #25 #25 #25 #25

ste_i76
21-10-2008, 12:09
complimenti per la rocciata #36#
bella ariosa come piace a me

ste_i76
21-10-2008, 12:09
complimenti per la rocciata #36#
bella ariosa come piace a me

ecarfora
21-10-2008, 13:35
+ continuo a vedere rocciate cosi e + mi viene voglia di rifare la mia #23

bravo promette bene

ecarfora
21-10-2008, 13:35
+ continuo a vedere rocciate cosi e + mi viene voglia di rifare la mia #23

bravo promette bene

Rive Gauche
21-10-2008, 15:50
Gramma loreto,
Davvero bella, mi piace un sacco. #25 #25

Rive Gauche
21-10-2008, 15:50
Gramma loreto,
Davvero bella, mi piace un sacco. #25 #25

Ink
21-10-2008, 20:13
com'è lo scarico? sono due tubi verticali senza curve, che partono dal fondo?
Fanno casino?

Ink
21-10-2008, 20:13
com'è lo scarico? sono due tubi verticali senza curve, che partono dal fondo?
Fanno casino?

Gramma loreto
21-10-2008, 22:18
Questa è la mia tecnica.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010361_178.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010355_152.jpg

Gramma loreto
21-10-2008, 22:18
Questa è la mia tecnica....

malcom
21-10-2008, 22:25
Gramma loreto, Spugna e tubetti #23 #07

Se vuoi un consiglio elimina subito spugna e tubetti #36# #36#


Lo scarico dello schiumatolo, spostalo nell’ultimo scomparto, dove tieni i tubetti

malcom
21-10-2008, 22:25
Gramma loreto, Spugna e tubetti #23 #07

Se vuoi un consiglio elimina subito spugna e tubetti #36# #36#


Lo scarico dello schiumatolo, spostalo nell’ultimo scomparto, dove tieni i tubetti

Gramma loreto
21-10-2008, 22:42
Gramma loreto, Spugna e tubetti #23 #07

Se vuoi un consiglio elimina subito spugna e tubetti #36# #36#

Ciao,
ho riattivato la vasca dopo un anno di fermo, credimi ho passato notti per studiare la tecnica della mia vasca, ho valutato sia i pro che i contro di questo tipo di gestione e devo dirTi che sono molto ottimista sulla riuscita della vasca con "spugna e tubetti".

Il biologico sappiamo che può diventare un "accumulatore di NO3",ma non con i materiali usati e con le appropriate modifiche alla sump.

Gramma loreto
21-10-2008, 22:42
Gramma loreto, Spugna e tubetti #23 #07

Se vuoi un consiglio elimina subito spugna e tubetti #36# #36#

Ciao,
ho riattivato la vasca dopo un anno di fermo, credimi ho passato notti per studiare la tecnica della mia vasca, ho valutato sia i pro che i contro di questo tipo di gestione e devo dirTi che sono molto ottimista sulla riuscita della vasca con "spugna e tubetti".

Il biologico sappiamo che può diventare un "accumulatore di NO3",ma non con i materiali usati e con le appropriate modifiche alla sump.

malcom
21-10-2008, 22:53
Gramma loreto, Ti auguro buona fortuna.

malcom
21-10-2008, 22:53
Gramma loreto, Ti auguro buona fortuna.

Ink
21-10-2008, 23:01
Gramma loreto, non mi hai risposto sulo scarico...

Ink
21-10-2008, 23:01
Gramma loreto, non mi hai risposto sulo scarico...

malcom
21-10-2008, 23:13
Ink, Dalla foto sembrano dritti, non capisco perché non ha messo una destra e uno a sinistra, e il turbo di carico sembra del 20 ? e un po’ piccino, minimo per quelle misure della vasca occorre un 25 con una pompa di 2000 l/h. Minimo



Bah contento lui…. #24

malcom
21-10-2008, 23:13
Ink, Dalla foto sembrano dritti, non capisco perché non ha messo una destra e uno a sinistra, e il turbo di carico sembra del 20 ? e un po’ piccino, minimo per quelle misure della vasca occorre un 25 con una pompa di 2000 l/h. Minimo



Bah contento lui…. #24

Gramma loreto
21-10-2008, 23:18
Gramma loreto, non mi hai risposto sulo scarico...

Scusami ma sto dando un' occhiata al forum e una stretta alla vasca.... ;-)

ho due scarichi da 32mm dritti, se vedi nelle ultime foto noterai che per entrare nello scarico della sump ho dovuto fare una dopppia curva da 45°,questo sistema di scarico sicuramente non sarà il più silenzioso, ma è il meno ingobrante, il più pratico, pesca l'acqua dal pelo e con qualche piccolo accorgimento anche silenzioso, ho semplicemente poggiato sugli scarichi due bioball che mi evitano di trovare pesci in sump e diminuiscono il gorgolio... :-))

Gramma loreto
21-10-2008, 23:18
Gramma loreto, non mi hai risposto sulo scarico...

Scusami ma sto dando un' occhiata al forum e una stretta alla vasca.... ;-)

ho due scarichi da 32mm dritti, se vedi nelle ultime foto noterai che per entrare nello scarico della sump ho dovuto fare una dopppia curva da 45°,questo sistema di scarico sicuramente non sarà il più silenzioso, ma è il meno ingobrante, il più pratico, pesca l'acqua dal pelo e con qualche piccolo accorgimento anche silenzioso, ho semplicemente poggiato sugli scarichi due bioball che mi evitano di trovare pesci in sump e diminuiscono il gorgolio... :-))

malcom
21-10-2008, 23:20
Gramma loreto, Per il carico? :-)

malcom
21-10-2008, 23:20
Gramma loreto, Per il carico? :-)

Gramma loreto
21-10-2008, 23:23
malcom I due scarichi sono nell'angolo tra due pareti, quindi ho la parte laterale sx che è a vista, completamente libera, con il movimento che c'è dovrebbe andare bene

Per il carico ho un tubo da 20mm,ed una pompa di risalita da 1000lt/h, sinceramente trovo inutile avere una risalita da 2000lt/h quanto poi ho lo schiumatoio che mi tratta 400lt/h; inoltre per il tipo di gestione ho bisogno proprio di un lento passaggio in sump

Gramma loreto
21-10-2008, 23:23
malcom I due scarichi sono nell'angolo tra due pareti, quindi ho la parte laterale sx che è a vista, completamente libera, con il movimento che c'è dovrebbe andare bene

Per il carico ho un tubo da 20mm,ed una pompa di risalita da 1000lt/h, sinceramente trovo inutile avere una risalita da 2000lt/h quanto poi ho lo schiumatoio che mi tratta 400lt/h; inoltre per il tipo di gestione ho bisogno proprio di un lento passaggio in sump

malcom
21-10-2008, 23:33
Gramma loreto, Ai 400 litri scarsi, che vanno in vasca, e 400 trattati male dallo schiumatoio
Lo scarico dello schiumatoio, deve passare vicino all’entrata del carico, Seno non lavora bene, anzi tratta solo il 45%100. #24 :-)



1) Per riempire 1 litro d acqua che va in vasca quanti secondi ci occorrono.
2) Per riempire 1 litro d acqua che esce dallo schiumatoio quanti secondi ci occorrono.

malcom
21-10-2008, 23:33
Gramma loreto, Ai 400 litri scarsi, che vanno in vasca, e 400 trattati male dallo schiumatoio
Lo scarico dello schiumatoio, deve passare vicino all’entrata del carico, Seno non lavora bene, anzi tratta solo il 45%100. #24 :-)



1) Per riempire 1 litro d acqua che va in vasca quanti secondi ci occorrono.
2) Per riempire 1 litro d acqua che esce dallo schiumatoio quanti secondi ci occorrono.

Ink
22-10-2008, 11:53
anche secondo me la risalita non deve essere troppo potente, in genere si tende ad abbondare, decisamente troppo... andrebbe più dimensionata sulla sump che sulla vasca

Ti ho fatto la domanda dello scarico perchè tra un po' rifarò la vasca e non so se farlo come il tuo (fori sul fondo) o sul vetro posteriore, che ha lo svantaggio di avere due tubi che escono su un lato della vasca, ma che per qualunque problema, non è necessario vuotare la vasca, ma solo abbassare il livello sotto i fori... Perchè non metti una curva a 90° sugli scarichi?

Ink
22-10-2008, 11:53
anche secondo me la risalita non deve essere troppo potente, in genere si tende ad abbondare, decisamente troppo... andrebbe più dimensionata sulla sump che sulla vasca

Ti ho fatto la domanda dello scarico perchè tra un po' rifarò la vasca e non so se farlo come il tuo (fori sul fondo) o sul vetro posteriore, che ha lo svantaggio di avere due tubi che escono su un lato della vasca, ma che per qualunque problema, non è necessario vuotare la vasca, ma solo abbassare il livello sotto i fori... Perchè non metti una curva a 90° sugli scarichi?

malcom
22-10-2008, 14:17
Ink, In quel caso a fatto bene 45
Con una curva da 90 sicuramente fa più rumore.

malcom
22-10-2008, 14:17
Ink, In quel caso a fatto bene 45
Con una curva da 90 sicuramente fa più rumore.

Gramma loreto
22-10-2008, 14:26
Ai 400 litri scarsi, che vanno in vasca, e 400 trattati male dallo schiumatoio
Lo scarico dello schiumatoio, deve passare vicino all’entrata del carico, Seno non lavora bene, anzi tratta solo il 45%100. #24 :-)

Scusa ma non riesco a seguirTi
Federico

Gramma loreto
22-10-2008, 14:26
Ai 400 litri scarsi, che vanno in vasca, e 400 trattati male dallo schiumatoio
Lo scarico dello schiumatoio, deve passare vicino all’entrata del carico, Seno non lavora bene, anzi tratta solo il 45%100. #24 :-)

Scusa ma non riesco a seguirTi
Federico

malcom
22-10-2008, 14:27
[b:16bb28059e]Ink[/b:16bb28059e], Io preferisco i fori sul vetro posteriore.
Sicuramente avrai meno problemi di manutenzione, e d’alloggiamento sump.
Le rocce le sposti come vuoi tu. http://www.acquariofilia.biz/allegati/scarico_2_164.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/scarico_140.jpg

malcom
22-10-2008, 14:27
Ink, Io preferisco i fori sul vetro posteriore.
Sicuramente avrai meno problemi di manutenzione, e d’alloggiamento sump.
Le rocce le sposti come vuoi tu.

Ink
22-10-2008, 14:30
malcom, dove reperisco quello scarico?

Ink
22-10-2008, 14:30
malcom, dove reperisco quello scarico?

malcom
22-10-2008, 14:33
Gramma loreto, Sai quanta acqua esce dal tuo schiumatoio?
Sai quanta acqua arriva in vasca tua?

malcom
22-10-2008, 14:33
Gramma loreto, Sai quanta acqua esce dal tuo schiumatoio?
Sai quanta acqua arriva in vasca tua?

malcom
22-10-2008, 14:34
Ink, http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=58 ;-)

malcom
22-10-2008, 14:34
Ink, http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=58 ;-)

remank
22-10-2008, 15:40
Molto bella!
Hai delle rocce attaccate ai vetri?
le pompe come le accenderai..2 a 2?

remank
22-10-2008, 15:40
Molto bella!
Hai delle rocce attaccate ai vetri?
le pompe come le accenderai..2 a 2?

alessandros82
22-10-2008, 15:50
bellissima!!!proprio come voglio "rifarla" io...se mi decido.. :-))

alessandros82
22-10-2008, 15:50
bellissima!!!proprio come voglio "rifarla" io...se mi decido.. :-))

Abra
22-10-2008, 15:51
Gramma loreto, che cannolicchi hai usato????

Abra
22-10-2008, 15:51
Gramma loreto, che cannolicchi hai usato????

Gramma loreto
22-10-2008, 19:09
..

Gramma loreto
22-10-2008, 19:09
..

Gramma loreto
22-10-2008, 19:15
malcom Attualmente lo schumatoio sta trattando circa 300lt/h, poi una volta che inserirò i primi animali valuterò se aumentere o meno la taratura iniziale.
La vasca ha una circolazione in sump di circa 800lt/h

remank La parte destra della rocciata poggia in parte solo sul vetro posteriore, mentre la parte sinistra è completamente libera.
La vasca è visibile su due lati.
Le quattro koralia 4 sono gestite dal Wavemaker e sono impostate con effetto ad onde.

Abracadabra In sump sono stati inseriti 8 lt di Siporax della Sera.

Ciao [/b]

Gramma loreto
22-10-2008, 19:15
malcom Attualmente lo schumatoio sta trattando circa 300lt/h, poi una volta che inserirò i primi animali valuterò se aumentere o meno la taratura iniziale.
La vasca ha una circolazione in sump di circa 800lt/h

remank La parte destra della rocciata poggia in parte solo sul vetro posteriore, mentre la parte sinistra è completamente libera.
La vasca è visibile su due lati.
Le quattro koralia 4 sono gestite dal Wavemaker e sono impostate con effetto ad onde.

Abracadabra In sump sono stati inseriti 8 lt di Siporax della Sera.

Ciao [/b]

giacomo73
23-10-2008, 16:37
Ancora con i cannolicchi? #07 Abbiamo capito ormai che da quelle parti il biologico con i cannolicchi è ancora molto radicato, il che è tutto dire........
Poi quale sarebbe il vantaggio di mettere il biologico proprio non capisco. Crea solo problemi, certo non migliora nulla! Anche nel caso si voglia sovrappopolare la vasca sono più che sufficienti le rocce vive e lo schiumatoio. Oltretutto se va via la luce in tre ore è tutto morto, a questo punto se proprio vuoi il biologico metti un percolatore con le bioballs, che è molto meglio.

giacomo73
23-10-2008, 16:37
Ancora con i cannolicchi? #07 Abbiamo capito ormai che da quelle parti il biologico con i cannolicchi è ancora molto radicato, il che è tutto dire........
Poi quale sarebbe il vantaggio di mettere il biologico proprio non capisco. Crea solo problemi, certo non migliora nulla! Anche nel caso si voglia sovrappopolare la vasca sono più che sufficienti le rocce vive e lo schiumatoio. Oltretutto se va via la luce in tre ore è tutto morto, a questo punto se proprio vuoi il biologico metti un percolatore con le bioballs, che è molto meglio.

Gramma loreto
23-10-2008, 20:17
Ancora con i cannolicchi? #07 Abbiamo capito ormai che da quelle parti il biologico con i cannolicchi è ancora molto radicato, il che è tutto dire.........

Non capisco cosa vuoi dire,potresti spiegarTi meglio


Poi quale sarebbe il vantaggio di mettere il biologico proprio non capisco. Crea solo problemi, certo non migliora nulla! Anche nel caso si voglia sovrappopolare la vasca sono più che sufficienti le rocce vive e lo schiumatoio

Il biologico "denitrificante" da il vantaggio di poter caricare la vasca senza aver bisogno di una quantità enorme di roccie, la mia vecchia vasca ne aveva più di 100kg ora praticamente con la stessa vasca ne ho inserite la metà e senza un supporto biologico non potrei mai inserire 20#30 pesci.


Oltretutto se va via la luce in tre ore è tutto morto

Ti assicuro purtroppo per esperienza personale che muore tutto anche se non hai il biologico.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=132942&highlight=

In m.p. Ti scrivo dove puoi vedere la vasca una settimana prima del blakout


a questo punto se proprio vuoi il biologico metti un percolatore con le bioballs, che è molto meglio.

Il discordo è un po diverso il percolatore con bioballs è un ottimo filtro ma ha solo una funzione ossidante, mentre con i Siporax anche riducente.... ;-)

Gramma loreto
23-10-2008, 20:17
Ancora con i cannolicchi? #07 Abbiamo capito ormai che da quelle parti il biologico con i cannolicchi è ancora molto radicato, il che è tutto dire.........

Non capisco cosa vuoi dire,potresti spiegarTi meglio


Poi quale sarebbe il vantaggio di mettere il biologico proprio non capisco. Crea solo problemi, certo non migliora nulla! Anche nel caso si voglia sovrappopolare la vasca sono più che sufficienti le rocce vive e lo schiumatoio

Il biologico "denitrificante" da il vantaggio di poter caricare la vasca senza aver bisogno di una quantità enorme di roccie, la mia vecchia vasca ne aveva più di 100kg ora praticamente con la stessa vasca ne ho inserite la metà e senza un supporto biologico non potrei mai inserire 20#30 pesci.


Oltretutto se va via la luce in tre ore è tutto morto

Ti assicuro purtroppo per esperienza personale che muore tutto anche se non hai il biologico.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=132942&highlight=

In m.p. Ti scrivo dove puoi vedere la vasca una settimana prima del blakout


a questo punto se proprio vuoi il biologico metti un percolatore con le bioballs, che è molto meglio.

Il discordo è un po diverso il percolatore con bioballs è un ottimo filtro ma ha solo una funzione ossidante, mentre con i Siporax anche riducente.... ;-)

ShOx
23-10-2008, 20:32
Vorrei ricordare, per chi magari non lo sapesse perchè non lo conosce, che GrammaLoreto non è di certo l'ultimo arrivato in questo hobby e di certo non è uno sprovveduto.

Basta guardare la sua vecchia vasca per capire con che tipo di acquariofilo state parlando.

Complimenti Fede, bella sfida! Fammi sapere come procede!

Ciao fratè :-))

ShOx
23-10-2008, 20:32
Vorrei ricordare, per chi magari non lo sapesse perchè non lo conosce, che GrammaLoreto non è di certo l'ultimo arrivato in questo hobby e di certo non è uno sprovveduto.

Basta guardare la sua vecchia vasca per capire con che tipo di acquariofilo state parlando.

Complimenti Fede, bella sfida! Fammi sapere come procede!

Ciao fratè :-))

giacomo73
23-10-2008, 20:35
Ancora con i cannolicchi? #07 Abbiamo capito ormai che da quelle parti il biologico con i cannolicchi è ancora molto radicato, il che è tutto dire.........

Non capisco cosa vuoi dire,potresti spiegarTi meglio


Poi quale sarebbe il vantaggio di mettere il biologico proprio non capisco. Crea solo problemi, certo non migliora nulla! Anche nel caso si voglia sovrappopolare la vasca sono più che sufficienti le rocce vive e lo schiumatoio

Il biologico "denitrificante" da il vantaggio di poter caricare la vasca senza aver bisogno di una quantità enorme di roccie, la mia vecchia vasca ne aveva più di 100kg ora praticamente con la stessa vasca ne ho inserite la metà e senza un supporto biologico non potrei mai inserire 20#30 pesci.


Oltretutto se va via la luce in tre ore è tutto morto

Ti assicuro purtroppo per esperienza personale che muore tutto anche se non hai il biologico.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=132942&highlight=

In m.p. Ti scrivo dove puoi vedere la vasca una settimana prima del blakout


a questo punto se proprio vuoi il biologico metti un percolatore con le bioballs, che è molto meglio.

Il discordo è un po diverso il percolatore con bioballs è un ottimo filtro ma ha solo una funzione ossidante, mentre con i Siporax anche riducente.... ;-)

Una decina di anni fa nella mia vasca di soli pesci avevo nel biologico 5 litri di siporax e in vasca tante rocce non vive (travertino). Secondo la mia esperienza quei cannolicchi hanno ben poco potere riducente, i nitrati erano sempre oltre i 50/100 mg/l....
Secondo me il biologico non ti dà nessun vantaggio se vuoi caricare la vasca, molto, molto meglio tante rocce vive. Ripeto una cosa già detta in un altro post; quando avevo l'acquario di pesci con il biologico (e i siporax) ogni volta che mettevo un nuovo acanturide in vasca, si ricopriva di puntini per tre-quattro giorni, e stavo comunque molto attento al cibo! Con il berlinese puro non mi è mai successo, posso buttare quanto mangime voglio e non vedo neanche un puntino (dico, uno!) sui miei acanturidi (Paracanthurus, Acanthurus japonicus(purtroppo saltato) Zebrasoma, Ctenochaetus) e ho nitrati sempre non rilevabili (elos, salifert) Come lo spieghi? #36#

giacomo73
23-10-2008, 20:35
Ancora con i cannolicchi? #07 Abbiamo capito ormai che da quelle parti il biologico con i cannolicchi è ancora molto radicato, il che è tutto dire.........

Non capisco cosa vuoi dire,potresti spiegarTi meglio


Poi quale sarebbe il vantaggio di mettere il biologico proprio non capisco. Crea solo problemi, certo non migliora nulla! Anche nel caso si voglia sovrappopolare la vasca sono più che sufficienti le rocce vive e lo schiumatoio

Il biologico "denitrificante" da il vantaggio di poter caricare la vasca senza aver bisogno di una quantità enorme di roccie, la mia vecchia vasca ne aveva più di 100kg ora praticamente con la stessa vasca ne ho inserite la metà e senza un supporto biologico non potrei mai inserire 20#30 pesci.


Oltretutto se va via la luce in tre ore è tutto morto

Ti assicuro purtroppo per esperienza personale che muore tutto anche se non hai il biologico.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=132942&highlight=

In m.p. Ti scrivo dove puoi vedere la vasca una settimana prima del blakout


a questo punto se proprio vuoi il biologico metti un percolatore con le bioballs, che è molto meglio.

Il discordo è un po diverso il percolatore con bioballs è un ottimo filtro ma ha solo una funzione ossidante, mentre con i Siporax anche riducente.... ;-)

Una decina di anni fa nella mia vasca di soli pesci avevo nel biologico 5 litri di siporax e in vasca tante rocce non vive (travertino). Secondo la mia esperienza quei cannolicchi hanno ben poco potere riducente, i nitrati erano sempre oltre i 50/100 mg/l....
Secondo me il biologico non ti dà nessun vantaggio se vuoi caricare la vasca, molto, molto meglio tante rocce vive. Ripeto una cosa già detta in un altro post; quando avevo l'acquario di pesci con il biologico (e i siporax) ogni volta che mettevo un nuovo acanturide in vasca, si ricopriva di puntini per tre-quattro giorni, e stavo comunque molto attento al cibo! Con il berlinese puro non mi è mai successo, posso buttare quanto mangime voglio e non vedo neanche un puntino (dico, uno!) sui miei acanturidi (Paracanthurus, Acanthurus japonicus(purtroppo saltato) Zebrasoma, Ctenochaetus) e ho nitrati sempre non rilevabili (elos, salifert) Come lo spieghi? #36#

giangi1970
23-10-2008, 20:43
Sbaglio o mi ricorda qualcosa di simile al pirlotto piu su'.........Abracadabra,

giangi1970
23-10-2008, 20:43
Sbaglio o mi ricorda qualcosa di simile al pirlotto piu su'.........Abracadabra,

Gramma loreto
23-10-2008, 21:32
Una decina di anni fa nella mia vasca di soli pesci avevo nel biologico 5 litri di siporax e in vasca tante rocce non vive (travertino).
Secondo la mia esperienza quei cannolicchi hanno ben poco potere riducente, i nitrati erano sempre oltre i 50/100 mg/l....

Non mi permetterei di mettre un dubbio la Tua parola però è un po troppo semplicistico il Tuo discorso:
avevi 5 lt di Siporax in una vasca da quanti litri?
avevi uno schiumatoio efficace?
avevi una forte illuminazione?
avevi un sufficiente movimento ?
quanti pesci?
quanti cambi d'acqua? con che acqua? e con che sale?
non avevi roccie vive...... #07


Una vasca di barriera non funziona bene solo perchè abbiamo uno schiumatoio potentissimo, oppure abbiamo 300 chili di pietre vive, ma funziona bene se vengono rispettate una serie di regole.
La mia vasca solo con 50 lt di Siporax sicuramente non funzionerebbe



Secondo me il biologico non ti dà nessun vantaggio se vuoi caricare la vasca, molto, molto meglio tante rocce vive. Ripeto una cosa già detta in un altro post;....

Mi ripeto è proprio quello che voglio evitare, come lo vuole evitare chi ha un DSB

quando avevo l'acquario di pesci con il biologico (e i siporax) ogni volta che mettevo un nuovo acanturide in vasca, si ricopriva di puntini per tre-quattro giorni, e stavo comunque molto attento al cibo! ;....

Scusa ma non riesco a capire il nesso tra i puntini ai pesci e lo stare attento con la quantità di cibo, e poi mi sembra che anche chi non usa il biologico può avere problemi di puntini.

Con il berlinese puro non mi è mai successo, posso buttare quanto mangime voglio e non vedo neanche un puntino (dico, uno!) sui miei acanturidi (Paracanthurus, Acanthurus japonicus(purtroppo saltato) Zebrasoma, Ctenochaetus) e ho nitrati sempre non rilevabili (elos, salifert) Come lo spieghi? #36#

Può darsi che oggi gestisci la vasca in modo diverso da 10 anni fa, hai sicuramente una tecnica diversa, fai sicuramente regolari cambi d'acqua, hai pietre vive, hai semplicemente una vasca più equilibrata. ;-)
Federico

Gramma loreto
23-10-2008, 21:32
Una decina di anni fa nella mia vasca di soli pesci avevo nel biologico 5 litri di siporax e in vasca tante rocce non vive (travertino).
Secondo la mia esperienza quei cannolicchi hanno ben poco potere riducente, i nitrati erano sempre oltre i 50/100 mg/l....

Non mi permetterei di mettre un dubbio la Tua parola però è un po troppo semplicistico il Tuo discorso:
avevi 5 lt di Siporax in una vasca da quanti litri?
avevi uno schiumatoio efficace?
avevi una forte illuminazione?
avevi un sufficiente movimento ?
quanti pesci?
quanti cambi d'acqua? con che acqua? e con che sale?
non avevi roccie vive...... #07


Una vasca di barriera non funziona bene solo perchè abbiamo uno schiumatoio potentissimo, oppure abbiamo 300 chili di pietre vive, ma funziona bene se vengono rispettate una serie di regole.
La mia vasca solo con 50 lt di Siporax sicuramente non funzionerebbe



Secondo me il biologico non ti dà nessun vantaggio se vuoi caricare la vasca, molto, molto meglio tante rocce vive. Ripeto una cosa già detta in un altro post;....

Mi ripeto è proprio quello che voglio evitare, come lo vuole evitare chi ha un DSB

quando avevo l'acquario di pesci con il biologico (e i siporax) ogni volta che mettevo un nuovo acanturide in vasca, si ricopriva di puntini per tre-quattro giorni, e stavo comunque molto attento al cibo! ;....

Scusa ma non riesco a capire il nesso tra i puntini ai pesci e lo stare attento con la quantità di cibo, e poi mi sembra che anche chi non usa il biologico può avere problemi di puntini.

Con il berlinese puro non mi è mai successo, posso buttare quanto mangime voglio e non vedo neanche un puntino (dico, uno!) sui miei acanturidi (Paracanthurus, Acanthurus japonicus(purtroppo saltato) Zebrasoma, Ctenochaetus) e ho nitrati sempre non rilevabili (elos, salifert) Come lo spieghi? #36#

Può darsi che oggi gestisci la vasca in modo diverso da 10 anni fa, hai sicuramente una tecnica diversa, fai sicuramente regolari cambi d'acqua, hai pietre vive, hai semplicemente una vasca più equilibrata. ;-)
Federico

giacomo73
24-10-2008, 12:53
Una decina di anni fa nella mia vasca di soli pesci avevo nel biologico 5 litri di siporax e in vasca tante rocce non vive (travertino).
Secondo la mia esperienza quei cannolicchi hanno ben poco potere riducente, i nitrati erano sempre oltre i 50/100 mg/l....

Non mi permetterei di mettre un dubbio la Tua parola però è un po troppo semplicistico il Tuo discorso:
avevi 5 lt di Siporax in una vasca da quanti litri?
avevi uno schiumatoio efficace?
avevi una forte illuminazione?
avevi un sufficiente movimento ?
quanti pesci?
quanti cambi d'acqua? con che acqua? e con che sale?
non avevi roccie vive...... #07


Una vasca di barriera non funziona bene solo perchè abbiamo uno schiumatoio potentissimo, oppure abbiamo 300 chili di pietre vive, ma funziona bene se vengono rispettate una serie di regole.
La mia vasca solo con 50 lt di Siporax sicuramente non funzionerebbe



Secondo me il biologico non ti dà nessun vantaggio se vuoi caricare la vasca, molto, molto meglio tante rocce vive. Ripeto una cosa già detta in un altro post;....

Mi ripeto è proprio quello che voglio evitare, come lo vuole evitare chi ha un DSB

quando avevo l'acquario di pesci con il biologico (e i siporax) ogni volta che mettevo un nuovo acanturide in vasca, si ricopriva di puntini per tre-quattro giorni, e stavo comunque molto attento al cibo! ;....

Scusa ma non riesco a capire il nesso tra i puntini ai pesci e lo stare attento con la quantità di cibo, e poi mi sembra che anche chi non usa il biologico può avere problemi di puntini.

Con il berlinese puro non mi è mai successo, posso buttare quanto mangime voglio e non vedo neanche un puntino (dico, uno!) sui miei acanturidi (Paracanthurus, Acanthurus japonicus(purtroppo saltato) Zebrasoma, Ctenochaetus) e ho nitrati sempre non rilevabili (elos, salifert) Come lo spieghi? #36#

Può darsi che oggi gestisci la vasca in modo diverso da 10 anni fa, hai sicuramente una tecnica diversa, fai sicuramente regolari cambi d'acqua, hai pietre vive, hai semplicemente una vasca più equilibrata. ;-)
Federico

1) Nella vasca di pesci da 300 litri (una delle tante, dato che il mio primo acquario marino l'ho avuto a 12 anni) non avevo niente, solo tanto travertino, un normale schiumatoio e poca luce, ma visto che tu stesso ammetti che i siporax non fanno miracoli allora perchè metterli se sono sufficienti tante rocce vive e un ottimo schiumatoio? Non capisco proprio dove sta il vantaggio. E' appurato che sono strasufficienti rocce vive in quantità appropriata e potenti schiumatoi per avere un acquario equilibrato. Poi è chiaro che dipende anche dalla gestione che ne faccio, se ci butto dentro un litro di pappone al giorno e metto 50 pesci in 300l è ovvio che va tutto a p.......

2) come fai a dire che non c'è relazione tra i puntini e il cibo? E' evidente che se un acanturide (mi riferisco a questi in particolare perchè come si sa sono i più facilmente soggetti a malattie cutanee) viene messo in un acqua anche solo leggermente inquinata da nitriti ed ammoniaca (a livelli non misurabili dai normali test) poichè la flora batterica ossidante non si è sviluppata in quantità tali da riuscire a smaltire immediatamente gli NO2 e NH3 prodotti da eventuali eccessi di cibo, mostra il suo disaggio ricoprendosi di puntini.

In conclusione voglio dire che la quantità di flora batterica ossidante (ma anche quella riducente!) che si forma con le solo rocce vive è impressionante e da sola già più che sufficiente per smaltire tutto( ovvio, con la giusta conduzione), quindi (ritorniamo alla domanda di fondo), a meno che tu non voglia fare una vasca senza rocce o con pochissime rocce, perchè i cannolicchi? #19

giacomo73
24-10-2008, 12:53
Una decina di anni fa nella mia vasca di soli pesci avevo nel biologico 5 litri di siporax e in vasca tante rocce non vive (travertino).
Secondo la mia esperienza quei cannolicchi hanno ben poco potere riducente, i nitrati erano sempre oltre i 50/100 mg/l....

Non mi permetterei di mettre un dubbio la Tua parola però è un po troppo semplicistico il Tuo discorso:
avevi 5 lt di Siporax in una vasca da quanti litri?
avevi uno schiumatoio efficace?
avevi una forte illuminazione?
avevi un sufficiente movimento ?
quanti pesci?
quanti cambi d'acqua? con che acqua? e con che sale?
non avevi roccie vive...... #07


Una vasca di barriera non funziona bene solo perchè abbiamo uno schiumatoio potentissimo, oppure abbiamo 300 chili di pietre vive, ma funziona bene se vengono rispettate una serie di regole.
La mia vasca solo con 50 lt di Siporax sicuramente non funzionerebbe



Secondo me il biologico non ti dà nessun vantaggio se vuoi caricare la vasca, molto, molto meglio tante rocce vive. Ripeto una cosa già detta in un altro post;....

Mi ripeto è proprio quello che voglio evitare, come lo vuole evitare chi ha un DSB

quando avevo l'acquario di pesci con il biologico (e i siporax) ogni volta che mettevo un nuovo acanturide in vasca, si ricopriva di puntini per tre-quattro giorni, e stavo comunque molto attento al cibo! ;....

Scusa ma non riesco a capire il nesso tra i puntini ai pesci e lo stare attento con la quantità di cibo, e poi mi sembra che anche chi non usa il biologico può avere problemi di puntini.

Con il berlinese puro non mi è mai successo, posso buttare quanto mangime voglio e non vedo neanche un puntino (dico, uno!) sui miei acanturidi (Paracanthurus, Acanthurus japonicus(purtroppo saltato) Zebrasoma, Ctenochaetus) e ho nitrati sempre non rilevabili (elos, salifert) Come lo spieghi? #36#

Può darsi che oggi gestisci la vasca in modo diverso da 10 anni fa, hai sicuramente una tecnica diversa, fai sicuramente regolari cambi d'acqua, hai pietre vive, hai semplicemente una vasca più equilibrata. ;-)
Federico

1) Nella vasca di pesci da 300 litri (una delle tante, dato che il mio primo acquario marino l'ho avuto a 12 anni) non avevo niente, solo tanto travertino, un normale schiumatoio e poca luce, ma visto che tu stesso ammetti che i siporax non fanno miracoli allora perchè metterli se sono sufficienti tante rocce vive e un ottimo schiumatoio? Non capisco proprio dove sta il vantaggio. E' appurato che sono strasufficienti rocce vive in quantità appropriata e potenti schiumatoi per avere un acquario equilibrato. Poi è chiaro che dipende anche dalla gestione che ne faccio, se ci butto dentro un litro di pappone al giorno e metto 50 pesci in 300l è ovvio che va tutto a p.......

2) come fai a dire che non c'è relazione tra i puntini e il cibo? E' evidente che se un acanturide (mi riferisco a questi in particolare perchè come si sa sono i più facilmente soggetti a malattie cutanee) viene messo in un acqua anche solo leggermente inquinata da nitriti ed ammoniaca (a livelli non misurabili dai normali test) poichè la flora batterica ossidante non si è sviluppata in quantità tali da riuscire a smaltire immediatamente gli NO2 e NH3 prodotti da eventuali eccessi di cibo, mostra il suo disaggio ricoprendosi di puntini.

In conclusione voglio dire che la quantità di flora batterica ossidante (ma anche quella riducente!) che si forma con le solo rocce vive è impressionante e da sola già più che sufficiente per smaltire tutto( ovvio, con la giusta conduzione), quindi (ritorniamo alla domanda di fondo), a meno che tu non voglia fare una vasca senza rocce o con pochissime rocce, perchè i cannolicchi? #19

Gramma loreto
24-10-2008, 14:56
1) Nella vasca di pesci da 300 litri (una delle tante, dato che il mio primo acquario marino l'ho avuto a 12 anni) non avevo niente, solo tanto travertino, un normale schiumatoio e poca luce, ma visto che tu stesso ammetti che i siporax non fanno miracoli

E proprio quello che dico, i Siporax non fanno miracoli come non li farebbero ne uno skimmer da 10000lt ne 500 kg di roccie vive usati come sistema filtrante singolarmente.

Con i miei 130kg di pietre vive penso di avere ottenuto dei discreti risultati, ora voglio cambiare e mettere meno roccie e più pesci, per far ciò ho bisogno di riequilibrare il sistema, lo faccio inserendo un materiale altamente poroso (270 mq di superficie per litro) e che non si "scioglie " in acqua marina.

2) come fai a dire che non c'è relazione tra i puntini e il cibo? E' evidente che se un acanturide (mi riferisco a questi in particolare perchè come si sa sono i più facilmente soggetti a malattie cutanee) viene messo in un acqua anche solo leggermente inquinata da nitriti ed ammoniaca (a livelli non misurabili dai normali test) poichè la flora batterica ossidante non si è sviluppata in quantità tali da riuscire a smaltire immediatamente gli NO2 e NH3 prodotti da eventuali eccessi di cibo, mostra il suo disaggio ricoprendosi di puntini.


Premesso con in un qualunque acquario i valori di ammoniaca e nitriti DEVONO essere pari a 0 altrimenti la vasca ha problemi o di gestione o di tecnica, i pesci in un'acqua leggermente inquinata patirebbere prima per altre patologie.

Scusa ma se dici che il sistema non riesce a smaltire NO2 e NH3 significa che oltre a non avere uno skimmer adeguato non ha un biologico attivato/adeguato.


In conclusione voglio dire che la quantità di flora batterica ossidante (ma anche quella riducente!) che si forma con le solo rocce vive è impressionante e da sola già più che sufficiente per smaltire tutto( ovvio, con la giusta conduzione), quindi (ritorniamo alla domanda di fondo), a meno che tu non voglia fare una vasca senza rocce o con pochissime rocce, perchè i cannolicchi? #19


Si forse ora sono stato chiaro....50 kg di roccie in 450 lt di acqua
Federico

Gramma loreto
24-10-2008, 14:56
1) Nella vasca di pesci da 300 litri (una delle tante, dato che il mio primo acquario marino l'ho avuto a 12 anni) non avevo niente, solo tanto travertino, un normale schiumatoio e poca luce, ma visto che tu stesso ammetti che i siporax non fanno miracoli

E proprio quello che dico, i Siporax non fanno miracoli come non li farebbero ne uno skimmer da 10000lt ne 500 kg di roccie vive usati come sistema filtrante singolarmente.

Con i miei 130kg di pietre vive penso di avere ottenuto dei discreti risultati, ora voglio cambiare e mettere meno roccie e più pesci, per far ciò ho bisogno di riequilibrare il sistema, lo faccio inserendo un materiale altamente poroso (270 mq di superficie per litro) e che non si "scioglie " in acqua marina.

2) come fai a dire che non c'è relazione tra i puntini e il cibo? E' evidente che se un acanturide (mi riferisco a questi in particolare perchè come si sa sono i più facilmente soggetti a malattie cutanee) viene messo in un acqua anche solo leggermente inquinata da nitriti ed ammoniaca (a livelli non misurabili dai normali test) poichè la flora batterica ossidante non si è sviluppata in quantità tali da riuscire a smaltire immediatamente gli NO2 e NH3 prodotti da eventuali eccessi di cibo, mostra il suo disaggio ricoprendosi di puntini.


Premesso con in un qualunque acquario i valori di ammoniaca e nitriti DEVONO essere pari a 0 altrimenti la vasca ha problemi o di gestione o di tecnica, i pesci in un'acqua leggermente inquinata patirebbere prima per altre patologie.

Scusa ma se dici che il sistema non riesce a smaltire NO2 e NH3 significa che oltre a non avere uno skimmer adeguato non ha un biologico attivato/adeguato.


In conclusione voglio dire che la quantità di flora batterica ossidante (ma anche quella riducente!) che si forma con le solo rocce vive è impressionante e da sola già più che sufficiente per smaltire tutto( ovvio, con la giusta conduzione), quindi (ritorniamo alla domanda di fondo), a meno che tu non voglia fare una vasca senza rocce o con pochissime rocce, perchè i cannolicchi? #19


Si forse ora sono stato chiaro....50 kg di roccie in 450 lt di acqua
Federico

Ink
24-10-2008, 17:45
Per me dire a priori che il biologico va male è un grosso errore... Io le vasche di soli pesci più belle, le ho viste girare solo col biologico...

Ad ogni modo il problema si crea quando non c'è equilibrio tra flora batterica aerobica ed anaerobia, la prima creando smisurate quantità di NO3 che pochi batteri possono smaltire... DIsimao che la roccia viva è di per sè un ambiente grosso modo equilibrato per svolgere le due funzioni, ma nulla vieta di fare diversamente... sta alla bravura dell'utente creare le giuste condizioni per avere un corretto equilibrio batterico. In soldoni, non penso sia facile, ma fattibile.

Gramma loreto, mai pensato di usare corallia jumbo al posto o insieme ai siporax? sembra che abbia una dimensione tale da favorire lo sviluppo di entrambe le tipologie di batteri... (chiedi ad Abracadabra...)

giacomo73, il vantaggio dei siporax? sicuramente costano meno delle rocce vive... vale sempre il concetto di cosa uno vuole ottenere... allevarci SPS con colori da urlo sarebbe molto difficile...

Ink
24-10-2008, 17:45
Per me dire a priori che il biologico va male è un grosso errore... Io le vasche di soli pesci più belle, le ho viste girare solo col biologico...

Ad ogni modo il problema si crea quando non c'è equilibrio tra flora batterica aerobica ed anaerobia, la prima creando smisurate quantità di NO3 che pochi batteri possono smaltire... DIsimao che la roccia viva è di per sè un ambiente grosso modo equilibrato per svolgere le due funzioni, ma nulla vieta di fare diversamente... sta alla bravura dell'utente creare le giuste condizioni per avere un corretto equilibrio batterico. In soldoni, non penso sia facile, ma fattibile.

Gramma loreto, mai pensato di usare corallia jumbo al posto o insieme ai siporax? sembra che abbia una dimensione tale da favorire lo sviluppo di entrambe le tipologie di batteri... (chiedi ad Abracadabra...)

giacomo73, il vantaggio dei siporax? sicuramente costano meno delle rocce vive... vale sempre il concetto di cosa uno vuole ottenere... allevarci SPS con colori da urlo sarebbe molto difficile...

Gramma loreto
24-10-2008, 18:07
Gramma loreto, mai pensato di usare corallia jumbo al posto o insieme ai siporax? sembra che abbia una dimensione tale da favorire lo sviluppo di entrambe le tipologie di batteri... (chiedi ad Abracadabra...)

Ciao,
al meteriale alternetivo ho pensato e come..... :-(
però sai gestire una vasca con un sistema un attimo diverso già ha i suoi interrovativi, per questo ho preferito usare il prodotto più efficace presente sul mercato, avrei potuto usare la Jumbo o altro vetro sintetizzato risparmiando qualche eurino, così facendo sto almeno tranquillo di avere una tecnica interessante .....poi staremo a vedere se il pollice sarà blu o marrone ;-) ;-) ;-)
Federico

Gramma loreto
24-10-2008, 18:07
Gramma loreto, mai pensato di usare corallia jumbo al posto o insieme ai siporax? sembra che abbia una dimensione tale da favorire lo sviluppo di entrambe le tipologie di batteri... (chiedi ad Abracadabra...)

Ciao,
al meteriale alternetivo ho pensato e come..... :-(
però sai gestire una vasca con un sistema un attimo diverso già ha i suoi interrovativi, per questo ho preferito usare il prodotto più efficace presente sul mercato, avrei potuto usare la Jumbo o altro vetro sintetizzato risparmiando qualche eurino, così facendo sto almeno tranquillo di avere una tecnica interessante .....poi staremo a vedere se il pollice sarà blu o marrone ;-) ;-) ;-)
Federico

Abra
24-10-2008, 18:11
giacomo73, il vantaggio dei siporax? sicuramente costano meno delle rocce vive... vale sempre il concetto di cosa uno vuole ottenere... allevarci SPS con colori da urlo sarebbe molto difficile...

ho i miei dubbi :-))

Gramma loreto, pensa che io ero tentato a usare quelli a pallini (non ricordo la marca #23 ) in pratica hanno fori a imbuto riusciendo così a garantire anche lannullamento di no3.
ci stò facendo un pensierino ancora per la prossima..per quello ti ho chiesto.

Abra
24-10-2008, 18:11
giacomo73, il vantaggio dei siporax? sicuramente costano meno delle rocce vive... vale sempre il concetto di cosa uno vuole ottenere... allevarci SPS con colori da urlo sarebbe molto difficile...

ho i miei dubbi :-))

Gramma loreto, pensa che io ero tentato a usare quelli a pallini (non ricordo la marca #23 ) in pratica hanno fori a imbuto riusciendo così a garantire anche lannullamento di no3.
ci stò facendo un pensierino ancora per la prossima..per quello ti ho chiesto.

Ink
24-10-2008, 23:34
ho i miei dubbi :-))


su cosa? sui colori o sulla scelta di avere un acquario meno tirato?

Ink
24-10-2008, 23:34
ho i miei dubbi :-))


su cosa? sui colori o sulla scelta di avere un acquario meno tirato?

Abra
25-10-2008, 10:47
ho i miei dubbi :-))


su cosa? sui colori o sulla scelta di avere un acquario meno tirato?

sui colori

Abra
25-10-2008, 10:47
ho i miei dubbi :-))


su cosa? sui colori o sulla scelta di avere un acquario meno tirato?

sui colori

gabrimor
26-10-2008, 05:13
#25 #25 #25 #25

gabrimor
26-10-2008, 05:13
#25 #25 #25 #25

oceanooo
26-10-2008, 12:18
Ancora con i cannolicchi? #07 Abbiamo capito ormai che da quelle parti il biologico con i cannolicchi è ancora molto radicato, il che è tutto dire........
purtoppo mi trovo a quotare con sofferenza questa frase......

sui colori
Abra per favore visto che hai dubbi mi posti il link di una vasca "decente" con il filtro biologico con cannocchi e spugna?mi racomando con cannolicchi e spugna o non vale ;-)

per quanto riguarda l amico conterraneo... bhe se ho capito bene non vuole fare una vasca SPS quindi sono sicuro che nè uscira una signora vasca ma in futuro ti consiglio di dare un occhio anche ad altri metodi per usare meno rocce vive meno "obsoleti... ce ne sono tanti (secchiello di calfo, jaubert,dsb, ecc ecc )
#28 -28

oceanooo
26-10-2008, 12:18
Ancora con i cannolicchi? #07 Abbiamo capito ormai che da quelle parti il biologico con i cannolicchi è ancora molto radicato, il che è tutto dire........
purtoppo mi trovo a quotare con sofferenza questa frase......

sui colori
Abra per favore visto che hai dubbi mi posti il link di una vasca "decente" con il filtro biologico con cannocchi e spugna?mi racomando con cannolicchi e spugna o non vale ;-)

per quanto riguarda l amico conterraneo... bhe se ho capito bene non vuole fare una vasca SPS quindi sono sicuro che nè uscira una signora vasca ma in futuro ti consiglio di dare un occhio anche ad altri metodi per usare meno rocce vive meno "obsoleti... ce ne sono tanti (secchiello di calfo, jaubert,dsb, ecc ecc )
#28 -28

Abra
26-10-2008, 12:39
Abra per favore visto che hai dubbi mi posti il link di una vasca "decente" con il filtro biologico con cannocchi e spugna?mi racomando con cannolicchi e spugna o non vale

non iniziamo ste fregnacce per favore.....vado in giro a cercare vasche per cosa...convencerti tanto potrei postare quello che voglio e tù troveresti sempre qualcosa da ridire.
1 la spugna che fà????spiegami perchè in america è largamente usato un filtro per pulire l'acqua...e i coralli li hanno colorati anche loro.
2 spiegami la differenza......tra questi cannolicchi.....se fosse vero ( e per questo ho chiesto cosa sono) che svolgono un azione riducente....la differenza da una roccia.

Vedi a mio avviso fate parte di quegli acquariofili che erano rimasti al biologico e non vanno avanti.....solo che voi siete piantati sulle roccie vive......se i materiali si evolvono dando la possibilità di avere trasformazioni che prima i normali cannolicchi non davano....perchè non sfruttarli......ma tanto basta leggere o vedere cannolicchi e apriti cielo.
tutto IMHO eh...........ma tanto la mia vasca doveva morire o essere piena di nitrati 1 anno fà :-D

Abra
26-10-2008, 12:39
Abra per favore visto che hai dubbi mi posti il link di una vasca "decente" con il filtro biologico con cannocchi e spugna?mi racomando con cannolicchi e spugna o non vale

non iniziamo ste fregnacce per favore.....vado in giro a cercare vasche per cosa...convencerti tanto potrei postare quello che voglio e tù troveresti sempre qualcosa da ridire.
1 la spugna che fà????spiegami perchè in america è largamente usato un filtro per pulire l'acqua...e i coralli li hanno colorati anche loro.
2 spiegami la differenza......tra questi cannolicchi.....se fosse vero ( e per questo ho chiesto cosa sono) che svolgono un azione riducente....la differenza da una roccia.

Vedi a mio avviso fate parte di quegli acquariofili che erano rimasti al biologico e non vanno avanti.....solo che voi siete piantati sulle roccie vive......se i materiali si evolvono dando la possibilità di avere trasformazioni che prima i normali cannolicchi non davano....perchè non sfruttarli......ma tanto basta leggere o vedere cannolicchi e apriti cielo.
tutto IMHO eh...........ma tanto la mia vasca doveva morire o essere piena di nitrati 1 anno fà :-D

oceanooo
26-10-2008, 12:57
Abra per favore visto che hai dubbi mi posti il link di una vasca "decente" con il filtro biologico con cannocchi e spugna?mi racomando con cannolicchi e spugna o non vale

non iniziamo ste fregnacce per favore.....vado in giro a cercare vasche per cosa...convencerti tanto potrei postare quello che voglio e tù troveresti sempre qualcosa da ridire.
1 la spugna che fà????spiegami perchè in america è largamente usato un filtro per pulire l'acqua...e i coralli li hanno colorati anche loro.
2 spiegami la differenza......tra questi cannolicchi.....se fosse vero ( e per questo ho chiesto cosa sono) che svolgono un azione riducente....la differenza da una roccia.

Vedi a mio avviso fate parte di quegli acquariofili che erano rimasti al biologico e non vanno avanti.....solo che voi siete piantati sulle roccie vive......se i materiali si evolvono dando la possibilità di avere trasformazioni che prima i normali cannolicchi non davano....perchè non sfruttarli......ma tanto basta leggere o vedere cannolicchi e apriti cielo.
tutto IMHO eh...........ma tanto la mia vasca doveva morire o essere piena di nitrati 1 anno fà :-D
vabbè farò come tutti gli altri ... per rispetto alla tua amicizia non scriverò più in questo tipo di discussioni...
e visto che solo tu hai visto la luce e tutti noi brancoliamo nel buio lasceremo a te illuminare gli utenti
Comunque credo e ripeto credo di non essere rimasto alle rocce vive visto che ho consigliato di guardare verso altri metodi.. o forse la rabbia non ti ha fatto nemmeno leggere? hai letto che non ero daccordo con i cannolicchi e sei andato dritto....

oceanooo
26-10-2008, 12:57
Abra per favore visto che hai dubbi mi posti il link di una vasca "decente" con il filtro biologico con cannocchi e spugna?mi racomando con cannolicchi e spugna o non vale

non iniziamo ste fregnacce per favore.....vado in giro a cercare vasche per cosa...convencerti tanto potrei postare quello che voglio e tù troveresti sempre qualcosa da ridire.
1 la spugna che fà????spiegami perchè in america è largamente usato un filtro per pulire l'acqua...e i coralli li hanno colorati anche loro.
2 spiegami la differenza......tra questi cannolicchi.....se fosse vero ( e per questo ho chiesto cosa sono) che svolgono un azione riducente....la differenza da una roccia.

Vedi a mio avviso fate parte di quegli acquariofili che erano rimasti al biologico e non vanno avanti.....solo che voi siete piantati sulle roccie vive......se i materiali si evolvono dando la possibilità di avere trasformazioni che prima i normali cannolicchi non davano....perchè non sfruttarli......ma tanto basta leggere o vedere cannolicchi e apriti cielo.
tutto IMHO eh...........ma tanto la mia vasca doveva morire o essere piena di nitrati 1 anno fà :-D
vabbè farò come tutti gli altri ... per rispetto alla tua amicizia non scriverò più in questo tipo di discussioni...
e visto che solo tu hai visto la luce e tutti noi brancoliamo nel buio lasceremo a te illuminare gli utenti
Comunque credo e ripeto credo di non essere rimasto alle rocce vive visto che ho consigliato di guardare verso altri metodi.. o forse la rabbia non ti ha fatto nemmeno leggere? hai letto che non ero daccordo con i cannolicchi e sei andato dritto....

Ink
26-10-2008, 13:39
Scusate ma perchè invece di litigare non cerchiamo di costruire un discorso serio, che valga per tutti, anche per chi si è accostato da poco al modo del marino in modo da elencare i reali pregi ed i difetti delle due metodiche?

I cannolicchi, per quanto ne so, permettono un ambiente solo ossidante, perchè sono troppo porosi e poco spessi, quindi non riesce a crearsi una zona al loro interno priva di ossigeno. Perciò penso che possano solo portare alla formazione di NO3, ma non ad una sua eliminazione. Abra, nel tuo filtro invece c'è la corallina Jumbo, che a suo tempo si era detto possibile ospitare una zona interna priva di ossigeno, dove i batteri possano svolgere anche azione riducente (NO3 -> N2 gassoso).

Precedentemente ho detto infatti che non è impossibile mantenere una vasca con SPS con colori stupendi, il che implicherebbe avere NO3 prossimo a zero... Però vanno fatte a mio avviso delle premesse: se intoduciamo molto carico organico (vale sia per cibo che per animali che inquinano), tutto questo verrà rapidamente trasformato in NO3 ed in mancanza di un'equilibrata popolazione riducente, faticherà a diventare azoto gassoso... Perciò io vedo due soluzioni, probabilmente più semplici di quanto si pensi: avere comunque la giusta quantità di batteri riducenti (che non si traduce necessariamente in giusta quantità di rocce vive, perchè possono anche vivere altrove... vedi filtro di Abra...) e/o introdurre poco inquinamento...
Da qui avevo ipotizzato di aggiungere corallina Jumbo o magari pezzi di rocce vive insieme ai cannolicchi, in modo, tra l'altro, che l'NO3 prodotto nei cannolicchi, trovi subito batteri pronti a trasformarlo in N2

Aspetto commenti... produttivi possibilmente...

Ink
26-10-2008, 13:39
Scusate ma perchè invece di litigare non cerchiamo di costruire un discorso serio, che valga per tutti, anche per chi si è accostato da poco al modo del marino in modo da elencare i reali pregi ed i difetti delle due metodiche?

I cannolicchi, per quanto ne so, permettono un ambiente solo ossidante, perchè sono troppo porosi e poco spessi, quindi non riesce a crearsi una zona al loro interno priva di ossigeno. Perciò penso che possano solo portare alla formazione di NO3, ma non ad una sua eliminazione. Abra, nel tuo filtro invece c'è la corallina Jumbo, che a suo tempo si era detto possibile ospitare una zona interna priva di ossigeno, dove i batteri possano svolgere anche azione riducente (NO3 -> N2 gassoso).

Precedentemente ho detto infatti che non è impossibile mantenere una vasca con SPS con colori stupendi, il che implicherebbe avere NO3 prossimo a zero... Però vanno fatte a mio avviso delle premesse: se intoduciamo molto carico organico (vale sia per cibo che per animali che inquinano), tutto questo verrà rapidamente trasformato in NO3 ed in mancanza di un'equilibrata popolazione riducente, faticherà a diventare azoto gassoso... Perciò io vedo due soluzioni, probabilmente più semplici di quanto si pensi: avere comunque la giusta quantità di batteri riducenti (che non si traduce necessariamente in giusta quantità di rocce vive, perchè possono anche vivere altrove... vedi filtro di Abra...) e/o introdurre poco inquinamento...
Da qui avevo ipotizzato di aggiungere corallina Jumbo o magari pezzi di rocce vive insieme ai cannolicchi, in modo, tra l'altro, che l'NO3 prodotto nei cannolicchi, trovi subito batteri pronti a trasformarlo in N2

Aspetto commenti... produttivi possibilmente...

Abra
26-10-2008, 13:42
vabbè farò come tutti gli altri ... per rispetto alla tua amicizia non scriverò più in questo tipo di discussioni...

questa ******* te la potevi risparmiare.....se il rispetto e l'amicizia è non controbattere alle idee mie....preferisco non averne di amici.....anzi mi piacerebbe sapere chi lo fà..ora apro un topic e chiedo almeno sò con che gente ho a che fare.


e visto che solo tu hai visto la luce e tutti noi brancoliamo nel buio lasceremo a te illuminare gli utenti

e anche quì scrivi la seconda ******* (sempre a mio avviso eh) io non ho visto nessuna luce.....ma per questo mi piace imparare e sperimentare.....e se l'utente ha fatto una cosa che si rivela valida....non metto le faccine che dicono nò senza sapere neanche il perchè lo abbia fatto.


o forse la rabbia non ti ha fatto nemmeno leggere? hai letto che non ero daccordo con i cannolicchi e sei andato dritto....

:-D la rabbia????io sù sto forum non sò neanche cosa sia la rabbia :-D forse la faccio venire......ho letto.....ma ti sei posto il dubbio...che in così poco spazio sia un dsb,jaubert,secchiello di calfo...hanno poco (forse troppo poco) spazio per lavorare??

Abra
26-10-2008, 13:42
vabbè farò come tutti gli altri ... per rispetto alla tua amicizia non scriverò più in questo tipo di discussioni...

questa ******* te la potevi risparmiare.....se il rispetto e l'amicizia è non controbattere alle idee mie....preferisco non averne di amici.....anzi mi piacerebbe sapere chi lo fà..ora apro un topic e chiedo almeno sò con che gente ho a che fare.


e visto che solo tu hai visto la luce e tutti noi brancoliamo nel buio lasceremo a te illuminare gli utenti

e anche quì scrivi la seconda ******* (sempre a mio avviso eh) io non ho visto nessuna luce.....ma per questo mi piace imparare e sperimentare.....e se l'utente ha fatto una cosa che si rivela valida....non metto le faccine che dicono nò senza sapere neanche il perchè lo abbia fatto.


o forse la rabbia non ti ha fatto nemmeno leggere? hai letto che non ero daccordo con i cannolicchi e sei andato dritto....

:-D la rabbia????io sù sto forum non sò neanche cosa sia la rabbia :-D forse la faccio venire......ho letto.....ma ti sei posto il dubbio...che in così poco spazio sia un dsb,jaubert,secchiello di calfo...hanno poco (forse troppo poco) spazio per lavorare??

Abra
26-10-2008, 13:51
I cannolicchi, per quanto ne so, permettono un ambiente solo ossidante, perchè sono troppo porosi e poco spessi, quindi non riesce a crearsi una zona al loro interno priva di ossigeno. Perciò penso che possano solo portare alla formazione di NO3, ma non ad una sua eliminazione. Abra, nel tuo filtro invece c'è la corallina Jumbo, che a suo tempo si era detto possibile ospitare una zona interna priva di ossigeno, dove i batteri possano svolgere anche azione riducente (NO3 -> N2 gassoso).

bhè Ink se ricordi bene la discussione...si era detto che neanche la jumbo ce l'avrebbe fatta ;-)
ora io ci stò anche a parlerne anzi mi pace molto.....però senza partire da preconcetti ovviamente.....e partendo dal presupposto che questi cannolicchi (se è vero) riescano a svolgere la funzione menzionata dal ragazzo e scritta sulla confezione.....sennò sono daccordo che si tratti di un biologico come lo si intende di solito.....quindi rilascio di no3.

Abra
26-10-2008, 13:51
I cannolicchi, per quanto ne so, permettono un ambiente solo ossidante, perchè sono troppo porosi e poco spessi, quindi non riesce a crearsi una zona al loro interno priva di ossigeno. Perciò penso che possano solo portare alla formazione di NO3, ma non ad una sua eliminazione. Abra, nel tuo filtro invece c'è la corallina Jumbo, che a suo tempo si era detto possibile ospitare una zona interna priva di ossigeno, dove i batteri possano svolgere anche azione riducente (NO3 -> N2 gassoso).

bhè Ink se ricordi bene la discussione...si era detto che neanche la jumbo ce l'avrebbe fatta ;-)
ora io ci stò anche a parlerne anzi mi pace molto.....però senza partire da preconcetti ovviamente.....e partendo dal presupposto che questi cannolicchi (se è vero) riescano a svolgere la funzione menzionata dal ragazzo e scritta sulla confezione.....sennò sono daccordo che si tratti di un biologico come lo si intende di solito.....quindi rilascio di no3.

Gramma loreto
26-10-2008, 14:13
[quote=giacomo73]Ancora con i cannolicchi? #07 Abbiamo capito ormai che da quelle parti il biologico con i cannolicchi è ancora molto radicato, il che è tutto dire
purtoppo mi trovo a quotare con sofferenza questa frase......

per quanto riguarda l amico conterraneo... bhe se ho capito bene non vuole fare una vasca SPS quindi sono sicuro che nè uscira una signora vasca ma in futuro ti consiglio di dare un occhio anche ad altri metodi per usare meno rocce vive meno "obsoleti... ce ne sono tanti (secchiello di calfo, jaubert,dsb, ecc ecc )
#28 -28

Caro conterraneo, non per contraddirTi, ma la vasca che è nei miei pensieri ospiterà principalmente SPS e approfitto per invitarTi a vederla da vicino così possa tra qualche mesi dare delle indicazioni sicuramente non di parte.... ;-) ;-) ;-)
Ciao
Federico

Gramma loreto
26-10-2008, 14:13
[quote=giacomo73]Ancora con i cannolicchi? #07 Abbiamo capito ormai che da quelle parti il biologico con i cannolicchi è ancora molto radicato, il che è tutto dire
purtoppo mi trovo a quotare con sofferenza questa frase......

per quanto riguarda l amico conterraneo... bhe se ho capito bene non vuole fare una vasca SPS quindi sono sicuro che nè uscira una signora vasca ma in futuro ti consiglio di dare un occhio anche ad altri metodi per usare meno rocce vive meno "obsoleti... ce ne sono tanti (secchiello di calfo, jaubert,dsb, ecc ecc )
#28 -28

Caro conterraneo, non per contraddirTi, ma la vasca che è nei miei pensieri ospiterà principalmente SPS e approfitto per invitarTi a vederla da vicino così possa tra qualche mesi dare delle indicazioni sicuramente non di parte.... ;-) ;-) ;-)
Ciao
Federico

Ink
26-10-2008, 15:40
Abracadabra, io non ho un ricordo in cui si diceva che non ce l'avrebbe fatta, anzi, mi è rimasto molto bene il concetto della doppia funzione ossidante e riducente di ogni singolo pezzo di corallina e che le basi teoriche di questo funzionamento abbiano dei solidi fondamenti logici. Se non avessi già rocce in abbondanza, avrei provato a fare un simile filtro io stesso...

Secondo me si parte dal concetto errato che il biologico rilasci NO3 e basta... per biologico, senza saperlo evidentemente, si intendono quindi solo batteri aerobi ossidanti. Inrealtà qualunque vasca deve averli, solo che per non far salire i nitrati, deve anche avere i batteri riducenti. Perciò ribadisco quanto ho già detto. BAsta associare ai cannolicchi un buon filtro riducente e magari limitare le fonti di inquinamento se le due popolazioni batteriche non sono in perfetto equilibrio, ovvero i riducenti sono troppo pochi per smaltire gli NO3 prodotti dagli ossidanti. Resta comunque che se non hai batteri ossidanti a sufficienza non parte nemmeno il ciclo dell'azoto, perciò in teoria, questi stessi si sviluppano sulla base di quanto materiale inquinante hanno da ossidare....

Ink
26-10-2008, 15:40
Abracadabra, io non ho un ricordo in cui si diceva che non ce l'avrebbe fatta, anzi, mi è rimasto molto bene il concetto della doppia funzione ossidante e riducente di ogni singolo pezzo di corallina e che le basi teoriche di questo funzionamento abbiano dei solidi fondamenti logici. Se non avessi già rocce in abbondanza, avrei provato a fare un simile filtro io stesso...

Secondo me si parte dal concetto errato che il biologico rilasci NO3 e basta... per biologico, senza saperlo evidentemente, si intendono quindi solo batteri aerobi ossidanti. Inrealtà qualunque vasca deve averli, solo che per non far salire i nitrati, deve anche avere i batteri riducenti. Perciò ribadisco quanto ho già detto. BAsta associare ai cannolicchi un buon filtro riducente e magari limitare le fonti di inquinamento se le due popolazioni batteriche non sono in perfetto equilibrio, ovvero i riducenti sono troppo pochi per smaltire gli NO3 prodotti dagli ossidanti. Resta comunque che se non hai batteri ossidanti a sufficienza non parte nemmeno il ciclo dell'azoto, perciò in teoria, questi stessi si sviluppano sulla base di quanto materiale inquinante hanno da ossidare....

giangi1970
26-10-2008, 16:02
Ink, "Resta comunque che se non hai batteri ossidanti a sufficienza non parte nemmeno il ciclo dell'azoto, perciò in teoria, questi stessi si sviluppano sulla base di quanto materiale inquinante hanno da ossidare...."
Secondo me la maggior parte degli "insuccessi" dei biologici sta' tutta qua!!
Spesso sui filtri biologici classici si mettono relativamente pochi cannolicchi,o altri materiali,che non hanno la capacita' di smaltire il carico.....e' un po' come pretendere di gestire una vasca da 500 litri con uno skimmer normale e 10 Kg di rocce vive.......
Anche la scelta dei materiali,secondo me',ha la sua buona importanza.......si insiste troppo sul fatto che le rocce vive sia l'unica superficie in cui i batteri si possano insediare....quando non e' cosi.......logico non si insedieranno sul granito....ma sulla jumbo(che poi non e' altro che roccia viva frantumata) o altri materiali che ne "imitino" le caratteristiche penso sia piu' che possibile.....

giangi1970
26-10-2008, 16:02
Ink, "Resta comunque che se non hai batteri ossidanti a sufficienza non parte nemmeno il ciclo dell'azoto, perciò in teoria, questi stessi si sviluppano sulla base di quanto materiale inquinante hanno da ossidare...."
Secondo me la maggior parte degli "insuccessi" dei biologici sta' tutta qua!!
Spesso sui filtri biologici classici si mettono relativamente pochi cannolicchi,o altri materiali,che non hanno la capacita' di smaltire il carico.....e' un po' come pretendere di gestire una vasca da 500 litri con uno skimmer normale e 10 Kg di rocce vive.......
Anche la scelta dei materiali,secondo me',ha la sua buona importanza.......si insiste troppo sul fatto che le rocce vive sia l'unica superficie in cui i batteri si possano insediare....quando non e' cosi.......logico non si insedieranno sul granito....ma sulla jumbo(che poi non e' altro che roccia viva frantumata) o altri materiali che ne "imitino" le caratteristiche penso sia piu' che possibile.....

Gramma loreto
26-10-2008, 18:12
Dopo la prima settimana:

salinità 35%, ppt 1.0264, temp 25°
NH3 0
NO2 0
NO3 0
Ca 420 mg/l
Mg 1210 mg/l
Kh 10°

è da precisare che tutte le sere inserisco attivatore biologico e do un pizzico di granulato in vasca.

Due ore di illuminazione con solo 2 attinici.

Federico

Gramma loreto
26-10-2008, 18:12
Dopo la prima settimana:

salinità 35%, ppt 1.0264, temp 25°
NH3 0
NO2 0
NO3 0
Ca 420 mg/l
Mg 1210 mg/l
Kh 10°

è da precisare che tutte le sere inserisco attivatore biologico e do un pizzico di granulato in vasca.

Due ore di illuminazione con solo 2 attinici.

Federico

Gramma loreto
26-10-2008, 21:12
Da qui avevo ipotizzato di aggiungere corallina Jumbo o magari pezzi di rocce vive insieme ai cannolicchi, in modo, tra l'altro, che l'NO3 prodotto nei cannolicchi, trovi subito batteri pronti a trasformarlo in N2

Aspetto commenti... produttivi possibilmente...

La caratteristica che distingue il Siporax da ogni altro tubetto di ceramica o vetro sintetizzato è proprio quella di riuscire a smaltire gli NO3, perciò non parlerei semplicemente di biologico ma di "biologico-denitrificante"

Gramma loreto
26-10-2008, 21:12
Da qui avevo ipotizzato di aggiungere corallina Jumbo o magari pezzi di rocce vive insieme ai cannolicchi, in modo, tra l'altro, che l'NO3 prodotto nei cannolicchi, trovi subito batteri pronti a trasformarlo in N2

Aspetto commenti... produttivi possibilmente...

La caratteristica che distingue il Siporax da ogni altro tubetto di ceramica o vetro sintetizzato è proprio quella di riuscire a smaltire gli NO3, perciò non parlerei semplicemente di biologico ma di "biologico-denitrificante"

Ink
27-10-2008, 22:47
giangi1970, non ho ben capito il tuo discorso, o perlomeno mi sembra che intendi il contrario di quanto dico io... cerco di spiegarmi se posso.

Intendo dire che un filtro cosidetto "biologico", ovvero in cui si sviluppano solo batteri aerobici, potrà portare, se utilizzato da solo, alla sola formazione di NO3 senza ulteriori passaggi di riduzione a N2. Tanto più il filtro è grosso ed a maglie fini, tanto più sporco tratterrà al suo interno a favore dei batteri, che potranno processarlo immediatamente, troppo rapidamente, invece di farlo rimuovere prima dallo schiumatoio, innescando quindi troppo precocemente il ciclo dell'azoto...

Ad ogni modo un filtro biologico di per sè non è errato come concetto, perchè tutte le vasche per funzionare devono averlo, ma con caveat molto precisi.
Ovvero, deve esserci prima uno schiumatoio che rimuova il grosso, prima che arrivi in mano ai batteri. Inoltre deve essere anche presente un supporto che crei un ambiente anaerobico per lo sviluppo della giusta quantità di batteri anaerobici riducenti.

Gramma loreto, il tuo concetto è corretto, ma solo in parte: i Siporax offrono una più vasta superficie per lo sviluppo di batteri, i quali però sono solo aerobici ossidanti che arrivano a produrre NO3, non ad eliminarlo e non possono da soli chiudere il ciclo dell'azoto.

Io non so come tu abbia strutturato il tuo sistema di filtraggio, ma se come ho scritto in precedenza, i tuoi batteri ossidanti intercettano lo "sporco" prima dello schiumatoio, oltre a rendere inutile quest'ultimo, produrrano effetivamente un eccesso di NO3 e bisognerà poi vedere se avrai batteri riducenti a sufficienza per trasformare tutto l'NO3 in N2, che è un passggio molto più lento per definizione...

E' possibile che ora tu abbia una quantità di carico inquinante basso, che i batteri processano senza incrementare eccessivamente gli NO3, tali che poi i riducenti riescono a trasformarli in N2 in tempi brevi, ma non è da escludere che nel momento in cui andrai ad aggiungere cibo in vasca accada quello che ho descritto sopra.

Ink
27-10-2008, 22:47
giangi1970, non ho ben capito il tuo discorso, o perlomeno mi sembra che intendi il contrario di quanto dico io... cerco di spiegarmi se posso.

Intendo dire che un filtro cosidetto "biologico", ovvero in cui si sviluppano solo batteri aerobici, potrà portare, se utilizzato da solo, alla sola formazione di NO3 senza ulteriori passaggi di riduzione a N2. Tanto più il filtro è grosso ed a maglie fini, tanto più sporco tratterrà al suo interno a favore dei batteri, che potranno processarlo immediatamente, troppo rapidamente, invece di farlo rimuovere prima dallo schiumatoio, innescando quindi troppo precocemente il ciclo dell'azoto...

Ad ogni modo un filtro biologico di per sè non è errato come concetto, perchè tutte le vasche per funzionare devono averlo, ma con caveat molto precisi.
Ovvero, deve esserci prima uno schiumatoio che rimuova il grosso, prima che arrivi in mano ai batteri. Inoltre deve essere anche presente un supporto che crei un ambiente anaerobico per lo sviluppo della giusta quantità di batteri anaerobici riducenti.

Gramma loreto, il tuo concetto è corretto, ma solo in parte: i Siporax offrono una più vasta superficie per lo sviluppo di batteri, i quali però sono solo aerobici ossidanti che arrivano a produrre NO3, non ad eliminarlo e non possono da soli chiudere il ciclo dell'azoto.

Io non so come tu abbia strutturato il tuo sistema di filtraggio, ma se come ho scritto in precedenza, i tuoi batteri ossidanti intercettano lo "sporco" prima dello schiumatoio, oltre a rendere inutile quest'ultimo, produrrano effetivamente un eccesso di NO3 e bisognerà poi vedere se avrai batteri riducenti a sufficienza per trasformare tutto l'NO3 in N2, che è un passggio molto più lento per definizione...

E' possibile che ora tu abbia una quantità di carico inquinante basso, che i batteri processano senza incrementare eccessivamente gli NO3, tali che poi i riducenti riescono a trasformarli in N2 in tempi brevi, ma non è da escludere che nel momento in cui andrai ad aggiungere cibo in vasca accada quello che ho descritto sopra.

Gramma loreto
28-10-2008, 16:15
Ink, i Siporax oltre ad avere una vasta superficie per i batteri aerobici, hanno la caratteristica unica per la loro particolare struttura di poter "ospitare" anche vi batteri anaerobici, quindi oltre a trasformare NO2 in NO3, riduce gli NO3 in azoto gassoso.

Per quanto riguarda la posizione dello schiumatoio, come noterai dalle foto che l'acqua in discesa viene trattata prima da quest'ultimo per poi passare attraverso il "biologico denitrificante".

Al momento i valori sono ottimali per una vasca di 10gg e non Ti nascondo che sono tentato ad inserire qualche pesciolino, anche perchè i batteri che ho inserito se non hanno qualcosa da mangiare mi salutano; visto che comunque sto mettendo ogni giorno del granulato, preferisco che venga mangiato dai pesci.

Gramma loreto
28-10-2008, 16:15
Ink, i Siporax oltre ad avere una vasta superficie per i batteri aerobici, hanno la caratteristica unica per la loro particolare struttura di poter "ospitare" anche vi batteri anaerobici, quindi oltre a trasformare NO2 in NO3, riduce gli NO3 in azoto gassoso.

Per quanto riguarda la posizione dello schiumatoio, come noterai dalle foto che l'acqua in discesa viene trattata prima da quest'ultimo per poi passare attraverso il "biologico denitrificante".

Al momento i valori sono ottimali per una vasca di 10gg e non Ti nascondo che sono tentato ad inserire qualche pesciolino, anche perchè i batteri che ho inserito se non hanno qualcosa da mangiare mi salutano; visto che comunque sto mettendo ogni giorno del granulato, preferisco che venga mangiato dai pesci.

Ink
28-10-2008, 19:59
Gramma loreto, sei così sicuro che possano spitare anche batteri anaerobi? li avevo anche io all'inizio i siporax (molti anni fa), ma li ho tolti senza rimpianti nè danni, anzi solo benefici...

Ink
28-10-2008, 19:59
Gramma loreto, sei così sicuro che possano spitare anche batteri anaerobi? li avevo anche io all'inizio i siporax (molti anni fa), ma li ho tolti senza rimpianti nè danni, anzi solo benefici...

Gramma loreto
28-10-2008, 21:22
Ink, E' un prodotto che ha bisogno di una fase di "maturazione" per poter lavorare anche sui NO3, come un DSB, un Jubert, ect

Bisogna comunque avere tutta la parte filtrante ben dimensionata al carico che vogliamo dare alla vasca.

E' ovvio non possiamo pretendere solo dai Siporax o solo dallo schiumatoio o dalla pietre vive, la soluzione degli NO2-NO3.

Gramma loreto
28-10-2008, 21:22
Ink, E' un prodotto che ha bisogno di una fase di "maturazione" per poter lavorare anche sui NO3, come un DSB, un Jubert, ect

Bisogna comunque avere tutta la parte filtrante ben dimensionata al carico che vogliamo dare alla vasca.

E' ovvio non possiamo pretendere solo dai Siporax o solo dallo schiumatoio o dalla pietre vive, la soluzione degli NO2-NO3.

Gramma loreto
31-10-2008, 19:23
Con un po di sabbia........... http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010388_224.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010384_214.jpg

Gramma loreto
31-10-2008, 19:23
Con un po di sabbia...........

blureff
03-11-2008, 00:40
cosi e meglio
ciao fede,come promesso gli ho dato una occhiatina,ma ricordati il discorsetto che ti ho fatto x tel
i valori non li devi giudicare ora,ma tra 1-2 anni
se vuoi fare quel lavoretto con il .......... ricordati che non lo deve atraversare
ed altroposito lo faceda peter wilkens ;-)
ci sentiamo in set ti chiamo io appena posso
ciao da blureff

blureff
03-11-2008, 00:40
cosi e meglio
ciao fede,come promesso gli ho dato una occhiatina,ma ricordati il discorsetto che ti ho fatto x tel
i valori non li devi giudicare ora,ma tra 1-2 anni
se vuoi fare quel lavoretto con il .......... ricordati che non lo deve atraversare
ed altroposito lo faceda peter wilkens ;-)
ci sentiamo in set ti chiamo io appena posso
ciao da blureff

plasson
03-11-2008, 01:19
ho seguito la discussione e devo dire che la trovo interessante
vi porto la mia esperienza di un pò -tanti - anni fa... sono un vecchietto!!! ;))
avevo un marino che avevo allestito con due distinti filtri: un meccanico veloce e un biologico lento. Qui sta il primo passo: il biologico DEVE essere per sua natura lento.
Quindi se pretendi di risolvere il filtraggio in un unico flusso la vedo dura.
La vasca girava una bellezza. Davvero!!!!!!!
Poi d'un tratto dopo due anni e mezzo la flora batterica riducente è stata decimata nell'arco di 2 gg, con conseguente NO3 a mille e perdita di parecchi animali...
Ecco l'idea che mi sono fatto: fino a un certo punto le due flore convivono perché hanno sufficienti spazi entrambe. Quando questo spazio non c'è più il sistema collassa a favore della flora ossidante, o della flora riducente se non c'è sufficiente apporto organico - anche se è molto più difficile dato che la flora ossidante si "nutre" anche della propria morte. E' il mio personalissimo dubbio anche per il DSB: quando le due flore terminano lo spazio vitale che succede?
Mi direte: questo vale anche per le rocce!!!!!
Verissimo! la domanda è: per scongiurare questo problema o meglio per spostarlo più in là possibile quante rocce mettiamo?

Quindi: anche 3 rocce bastano per 1000 litri, l'importante è che tutto il sistema sia dimensionato a tal fine. 3 KG di jumbo o di cannolicchi saturano molto più velocemente di 3 KG di roccia, tra l'altro...

plasson
03-11-2008, 01:19
ho seguito la discussione e devo dire che la trovo interessante
vi porto la mia esperienza di un pò -tanti - anni fa... sono un vecchietto!!! ;))
avevo un marino che avevo allestito con due distinti filtri: un meccanico veloce e un biologico lento. Qui sta il primo passo: il biologico DEVE essere per sua natura lento.
Quindi se pretendi di risolvere il filtraggio in un unico flusso la vedo dura.
La vasca girava una bellezza. Davvero!!!!!!!
Poi d'un tratto dopo due anni e mezzo la flora batterica riducente è stata decimata nell'arco di 2 gg, con conseguente NO3 a mille e perdita di parecchi animali...
Ecco l'idea che mi sono fatto: fino a un certo punto le due flore convivono perché hanno sufficienti spazi entrambe. Quando questo spazio non c'è più il sistema collassa a favore della flora ossidante, o della flora riducente se non c'è sufficiente apporto organico - anche se è molto più difficile dato che la flora ossidante si "nutre" anche della propria morte. E' il mio personalissimo dubbio anche per il DSB: quando le due flore terminano lo spazio vitale che succede?
Mi direte: questo vale anche per le rocce!!!!!
Verissimo! la domanda è: per scongiurare questo problema o meglio per spostarlo più in là possibile quante rocce mettiamo?

Quindi: anche 3 rocce bastano per 1000 litri, l'importante è che tutto il sistema sia dimensionato a tal fine. 3 KG di jumbo o di cannolicchi saturano molto più velocemente di 3 KG di roccia, tra l'altro...

Perry
03-11-2008, 09:16
se vuoi fare quel lavoretto con il .......... ricordati che non lo deve atraversare


ma perchè non scrivete tutto? Ci sono segreti?

Perry
03-11-2008, 09:16
se vuoi fare quel lavoretto con il .......... ricordati che non lo deve atraversare


ma perchè non scrivete tutto? Ci sono segreti?

Rama
03-11-2008, 13:18
se vuoi fare quel lavoretto con il .......... ricordati che non lo deve atraversare


ma perchè non scrivete tutto? Ci sono segreti?

Donatello è tutto un segreto....

Cmq quoto Perry... per i messaggi criptici ci sono gli MP, se uno invece vuol far capire che sà delle cose ma che ci tiene a condividerle solo con pochi, allora vanno bene anche i post scritti così....

Rama
03-11-2008, 13:18
se vuoi fare quel lavoretto con il .......... ricordati che non lo deve atraversare


ma perchè non scrivete tutto? Ci sono segreti?

Donatello è tutto un segreto....

Cmq quoto Perry... per i messaggi criptici ci sono gli MP, se uno invece vuol far capire che sà delle cose ma che ci tiene a condividerle solo con pochi, allora vanno bene anche i post scritti così....

VIC
03-11-2008, 13:45
bhè allora non ha senso postare.

Donatello, Donatello #23 #23 #23

VIC
03-11-2008, 13:45
bhè allora non ha senso postare.

Donatello, Donatello #23 #23 #23

plasson
03-11-2008, 13:57
bhè allora non ha senso postare.
Donatello, Donatello #23 #23 #23
quoto
anzi: sai Vic aumma aumma.... ;) come ti ho detto ieri, eh?

plasson
03-11-2008, 13:57
bhè allora non ha senso postare.
Donatello, Donatello #23 #23 #23
quoto
anzi: sai Vic aumma aumma.... ;) come ti ho detto ieri, eh?

blureff
04-11-2008, 22:53
leggevi qualche libro io ho scritto l'autore che metodo usa x eliminare piccole tracce di no3 (piccole tracce non fa miracoli)
lui ha una sua idea ce chi usa il dsb o secchielli,chi usa sachettini misteriosi,chi usa alcol.....
tutti sistemi molto validi x aliminare i nutrimenti
e un piccolo truchetto che ho inparato da un carissimo amico croato,non che io ne avessi bisogno ,poiche i miei livelli di no3 e po4 sono a 0 :-))

blureff
04-11-2008, 22:53
leggevi qualche libro io ho scritto l'autore che metodo usa x eliminare piccole tracce di no3 (piccole tracce non fa miracoli)
lui ha una sua idea ce chi usa il dsb o secchielli,chi usa sachettini misteriosi,chi usa alcol.....
tutti sistemi molto validi x aliminare i nutrimenti
e un piccolo truchetto che ho inparato da un carissimo amico croato,non che io ne avessi bisogno ,poiche i miei livelli di no3 e po4 sono a 0 :-))

AuLuS
04-11-2008, 23:03
-05

AuLuS
04-11-2008, 23:03
-05

Rama
05-11-2008, 00:51
Io Donatello proprio certe volte non ti capisco..... #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07

Rama
05-11-2008, 00:51
Io Donatello proprio certe volte non ti capisco..... #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07

Gramma loreto
05-11-2008, 16:01
Perry non c'è alcun segreto.... ;-) anzi lo spirito del forum è proprio questo, inteso come scambio di esperienze, reciproco aiuto, ed anche gratificazioni.

In sump ho inserito 8 lt di Siporax, per 10 gg ho messo colture batteriche e sto monitorando le varie fasi di maturazione tenendo sotto controllo NH3, NO2 e NO3. Ad oggi ho inserito 2 A. Frenatus ed i valori sono "O"

Gramma loreto
05-11-2008, 16:01
Perry non c'è alcun segreto.... ;-) anzi lo spirito del forum è proprio questo, inteso come scambio di esperienze, reciproco aiuto, ed anche gratificazioni.

In sump ho inserito 8 lt di Siporax, per 10 gg ho messo colture batteriche e sto monitorando le varie fasi di maturazione tenendo sotto controllo NH3, NO2 e NO3. Ad oggi ho inserito 2 A. Frenatus ed i valori sono "O"

gabrimor
05-11-2008, 19:11
Ottimo lavoro #25 #25 #25

gabrimor
05-11-2008, 19:11
Ottimo lavoro #25 #25 #25

VIC
05-11-2008, 19:26
Gramma loreto, quindi praticamente hai fatto partire un filtro biologico???

VIC
05-11-2008, 19:26
Gramma loreto, quindi praticamente hai fatto partire un filtro biologico???

Gramma loreto
05-11-2008, 20:29
VIC ....si...si...si un biologico "de ni tri fi can te" :-D :-D :-D :-D

Gramma loreto
05-11-2008, 20:29
VIC ....si...si...si un biologico "de ni tri fi can te" :-D :-D :-D :-D

fox
06-11-2008, 00:09
federi e dura e,un saluto,appena puoi fammi una foto della mia talea

fox
06-11-2008, 00:09
federi e dura e,un saluto,appena puoi fammi una foto della mia talea

blureff
06-11-2008, 01:24
smantellalo da retta
lascia fare a madre natura lei vede e provvede


ragazzi tornando al sachettino misterioso propio non ci siamo capisco i nuovi arrivati,ma gli "anziani" mi deludete fortemente
wilkens x tenere a bada gli no3 lasciava come filtro denitratore dei sachettini di carbone,ma badate non tutti vanno bene,e non tutti hanno la stessa resa,
e l'acqua non la deve atraversare,il posto ideale e nei pozetti
ma se il carbone non e piu che buono pena po4 ed atre schifezze che rilasciano i carboni a lungo temine
ma come detto prima leva piccolissime tracce,non fa miracoli

blureff
06-11-2008, 01:24
smantellalo da retta
lascia fare a madre natura lei vede e provvede


ragazzi tornando al sachettino misterioso propio non ci siamo capisco i nuovi arrivati,ma gli "anziani" mi deludete fortemente
wilkens x tenere a bada gli no3 lasciava come filtro denitratore dei sachettini di carbone,ma badate non tutti vanno bene,e non tutti hanno la stessa resa,
e l'acqua non la deve atraversare,il posto ideale e nei pozetti
ma se il carbone non e piu che buono pena po4 ed atre schifezze che rilasciano i carboni a lungo temine
ma come detto prima leva piccolissime tracce,non fa miracoli

oceanooo
06-11-2008, 03:17
federi e dura
quoto.. pensa che è cosi dura che ormai non scrivo più in questi tipi di post... una volta mi applicavo... mi ci mettevo.. ma ora lascio stare... ogniuno si faccia la vasca che vuole ... in fondo siamo in democrazia . . .
poi se già negli anni 70' Wilkens e Studer publicarono un libro da cui naque il metodo berlinese che si basava su tutte altre basi...e che dimostrava tutte altre cose ... bhè e chi se ne frega :-)

oceanooo
06-11-2008, 03:17
federi e dura
quoto.. pensa che è cosi dura che ormai non scrivo più in questi tipi di post... una volta mi applicavo... mi ci mettevo.. ma ora lascio stare... ogniuno si faccia la vasca che vuole ... in fondo siamo in democrazia . . .
poi se già negli anni 70' Wilkens e Studer publicarono un libro da cui naque il metodo berlinese che si basava su tutte altre basi...e che dimostrava tutte altre cose ... bhè e chi se ne frega :-)

Gramma loreto
06-11-2008, 09:25
oceanooo, ieri ho visto una vasca a dir poco perfetta, acropore stupende con colori meravigliosi, tanti pesci e tutti in ootima salute, acqua limpida, NO2 = O, NO3=O ....e sai cosa aveva ? un filtro biologico denitrificante. Sicuramente il proprietario ha una cura maniacale della sua vasca, ma è BELLISSIMA.

P.S. se Vuoi chiederò di ..... ;-) ;-)

Gramma loreto
06-11-2008, 09:25
oceanooo, ieri ho visto una vasca a dir poco perfetta, acropore stupende con colori meravigliosi, tanti pesci e tutti in ootima salute, acqua limpida, NO2 = O, NO3=O ....e sai cosa aveva ? un filtro biologico denitrificante. Sicuramente il proprietario ha una cura maniacale della sua vasca, ma è BELLISSIMA.

P.S. se Vuoi chiederò di ..... ;-) ;-)

oceanooo
06-11-2008, 11:04
oceanooo, ieri ho visto una vasca a dir poco perfetta, acropore stupende con colori meravigliosi, tanti pesci e tutti in ootima salute, acqua limpida, NO2 = O, NO3=O ....e sai cosa aveva ? un filtro biologico denitrificante. Sicuramente il proprietario ha una cura maniacale della sua vasca, ma è BELLISSIMA.

P.S. se Vuoi chiederò di ..... ;-) ;-)

#26 #26 non mi convinci a replicare...
fatevi tuttte le vasche biologiche che volete e auguri e figli maschi ... anche perchè io non ho interessi specifici che tu faccia una cosa o un altra ....
la vasca già è bella questo è innegabile... la rocciata è stupenda... poi se vuoi usare una gestione o un altra sono cose tue...
#28 -28

oceanooo
06-11-2008, 11:04
oceanooo, ieri ho visto una vasca a dir poco perfetta, acropore stupende con colori meravigliosi, tanti pesci e tutti in ootima salute, acqua limpida, NO2 = O, NO3=O ....e sai cosa aveva ? un filtro biologico denitrificante. Sicuramente il proprietario ha una cura maniacale della sua vasca, ma è BELLISSIMA.

P.S. se Vuoi chiederò di ..... ;-) ;-)

#26 #26 non mi convinci a replicare...
fatevi tuttte le vasche biologiche che volete e auguri e figli maschi ... anche perchè io non ho interessi specifici che tu faccia una cosa o un altra ....
la vasca già è bella questo è innegabile... la rocciata è stupenda... poi se vuoi usare una gestione o un altra sono cose tue...
#28 -28

VIC
06-11-2008, 11:16
Non capisco perchè tornare indietro!!! #24

VIC
06-11-2008, 11:16
Non capisco perchè tornare indietro!!! #24

Gramma loreto
09-11-2008, 13:39
qualche corallino..... :-)) :-))

le "foto"... #07 http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_010_657.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_006_161.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_003_910.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_001_439.jpg

Gramma loreto
09-11-2008, 13:39
qualche corallino..... :-)) :-))

le "foto"... #07

tom03
09-11-2008, 14:38
Rocciata bellissima.
Sono interessato a vedere come andrà a finire con il biologico.
In bocca al lupo.

tom03
09-11-2008, 14:38
Rocciata bellissima.
Sono interessato a vedere come andrà a finire con il biologico.
In bocca al lupo.

Daniel89
09-11-2008, 14:47
Rocciata bellissima.
Sono interessato a vedere come andrà a finire con il biologico.
In bocca al lupo.

idem con patate... comunque sta venendo veramente bene #36# #36#

Daniel89
09-11-2008, 14:47
Rocciata bellissima.
Sono interessato a vedere come andrà a finire con il biologico.
In bocca al lupo.

idem con patate... comunque sta venendo veramente bene #36# #36#

Gramma loreto
09-11-2008, 19:40
avevo dimenticato dell' ospite d'onore.....Limulus

Gramma loreto
09-11-2008, 19:40
avevo dimenticato dell' ospite d'onore.....Limulus

VIC
10-11-2008, 18:15
Unica cosa che ti posso dire, bella vasca e complimenti per la rocciata. #25 #25

Per il resto un grossissimo in bocca al lupo.

VIC
10-11-2008, 18:15
Unica cosa che ti posso dire, bella vasca e complimenti per la rocciata. #25 #25

Per il resto un grossissimo in bocca al lupo.

militare
30-11-2008, 15:48
ma che è? un mostro?
io non capisco come gramma loreto abbia potuto mettere un mostro del genere in vasca.
E' un essere insignificante.

militare
30-11-2008, 15:48
ma che è? un mostro?
io non capisco come gramma loreto abbia potuto mettere un mostro del genere in vasca.
E' un essere insignificante.

djmario
01-12-2008, 14:52
bella vasca continua così :-) :-)

ma che è? un mostro?
io non capisco come gramma loreto abbia potuto mettere un mostro del genere in vasca.
E' un essere insignificante.

AHAhahhahahaHHHa :-D :-D :-D

djmario
01-12-2008, 14:52
bella vasca continua così :-) :-)

ma che è? un mostro?
io non capisco come gramma loreto abbia potuto mettere un mostro del genere in vasca.
E' un essere insignificante.

AHAhahhahahaHHHa :-D :-D :-D

gioiasas
01-12-2008, 19:41
in bocca al lupo
ma come si conporta il mostriciattolo?

gioiasas
01-12-2008, 19:41
in bocca al lupo
ma come si conporta il mostriciattolo?

Gramma loreto
02-12-2008, 20:21
Il mio Limulus è uno sballo, è come un bambino, mangia e dorme :-D :-D

militare non fare lo spiritoso e poi cosa ci fai nella sezione salata, VAI dall'altra parte............. -28

Gramma loreto
02-12-2008, 20:21
Il mio Limulus è uno sballo, è come un bambino, mangia e dorme :-D :-D

militare non fare lo spiritoso e poi cosa ci fai nella sezione salata, VAI dall'altra parte............. -28

Gramma loreto
06-12-2008, 21:31
Dopo un mese e mezzo ho fatto il primo cambio d'acqua, 30lt. i valori sono ottimi, no2= 0, no3=0, ho avuto un po di fosfati ma li sto abbattendo con phosvec granulato, ho inserito dei pescetti, 5 anthias, 1 naso lituratus e 2 apogon. Ci sono 10 talee di acropore.....speriamo bene

ecco qualche nuova foto

Gramma loreto
06-12-2008, 21:31
Dopo un mese e mezzo ho fatto il primo cambio d'acqua, 30lt. i valori sono ottimi, no2= 0, no3=0, ho avuto un po di fosfati ma li sto abbattendo con phosvec granulato, ho inserito dei pescetti, 5 anthias, 1 naso lituratus e 2 apogon. Ci sono 10 talee di acropore.....speriamo bene

ecco qualche nuova foto

blureff
07-12-2008, 00:42
azz quanto e grosso quel naso!!
e poi dai del matto a me :-D :-D
la millepora rosa spostala da li mettila un po piu sporgente alla rocciata crescera meglio e piu velocemente

blureff
07-12-2008, 00:42
azz quanto e grosso quel naso!!
e poi dai del matto a me :-D :-D
la millepora rosa spostala da li mettila un po piu sporgente alla rocciata crescera meglio e piu velocemente

Gramma loreto
07-12-2008, 10:09
blureff E' grosso ??? E quando inserirò Leucosternon, Achilles, Flavescens e Gemmatum, cosa dirai............ :-D :-D :-D :-D

Gramma loreto
07-12-2008, 10:09
blureff E' grosso ??? E quando inserirò Leucosternon, Achilles, Flavescens e Gemmatum, cosa dirai............ :-D :-D :-D :-D

blureff
08-12-2008, 00:16
gia che ci sei hai il fegato di mettere un pescetto come il mio?
un belissimo pesce pappagallo di 15 cm?
domani se mi ricordo ti chiamo

blureff
08-12-2008, 00:16
gia che ci sei hai il fegato di mettere un pescetto come il mio?
un belissimo pesce pappagallo di 15 cm?
domani se mi ricordo ti chiamo

Obi-Wan Kenobi
08-12-2008, 12:37
Rocciata mooooolto bella Federico, per quanto riguarda il biologico avrei optato per altro, anche se vasche di alcuni personaggi molto illustri (non faccio nomi e ne cognomi vi anticipo) lo tengono ma per altri motivi .... (ovvero per "sporcare" l'acqua in maniera costante) e hanno risultati notevoli.
L'unico dubbio che ho è l'accoppiata biologico+spolverata di sabbia, questa proprio non l'avrei fatta e credo che andrai incontro ad una serie di problematiche, ma male che vada tagli fuori o l'una o l'altra strada....
Per quanto riguarda il movimento, secondo me è poco e esteticamente quelle pompe vanno a "cozzare" con il layout eccelso che ha la vasca, avrei visto meglio due vortech.
Dimenticavo, ben ripartito anche a te :-D

Obi-Wan Kenobi
08-12-2008, 12:37
Rocciata mooooolto bella Federico, per quanto riguarda il biologico avrei optato per altro, anche se vasche di alcuni personaggi molto illustri (non faccio nomi e ne cognomi vi anticipo) lo tengono ma per altri motivi .... (ovvero per "sporcare" l'acqua in maniera costante) e hanno risultati notevoli.
L'unico dubbio che ho è l'accoppiata biologico+spolverata di sabbia, questa proprio non l'avrei fatta e credo che andrai incontro ad una serie di problematiche, ma male che vada tagli fuori o l'una o l'altra strada....
Per quanto riguarda il movimento, secondo me è poco e esteticamente quelle pompe vanno a "cozzare" con il layout eccelso che ha la vasca, avrei visto meglio due vortech.
Dimenticavo, ben ripartito anche a te :-D

Obi-Wan Kenobi
08-12-2008, 12:38
gia che ci sei hai il fegato di mettere un pescetto come il mio?
un belissimo pesce pappagallo di 15 cm?
domani se mi ricordo ti chiamo

Tu si nu pazz... pero' ora che mi ci fai pensare, ho alcuni animali che dovrei taleare, se si riesce ad addestrare in modo che pensi solo a quelli quasi quasi un pensierino ce lo faccio :-D :-D

Obi-Wan Kenobi
08-12-2008, 12:38
gia che ci sei hai il fegato di mettere un pescetto come il mio?
un belissimo pesce pappagallo di 15 cm?
domani se mi ricordo ti chiamo

Tu si nu pazz... pero' ora che mi ci fai pensare, ho alcuni animali che dovrei taleare, se si riesce ad addestrare in modo che pensi solo a quelli quasi quasi un pensierino ce lo faccio :-D :-D

Gramma loreto
08-12-2008, 13:49
Obi-Wan Kenobi Ciao Luca, mi fa molto piacere che apprezzi la vasca,
per quanto riguarda la parte tecnica (il biologico, per interderci), inserendo poche roccie avevo bisogno di qualcosa che mi equilibrasse il sistema, in quanto è mia intenzione inserire molti pescetti.
Non riesco a capire quali problematiche potrei andare incontro mettendo il bio+sabbia.
Ovviamente mettere la sabbia tenerla pulita significa sifonarla, inserire pesci, lumache, stelle che la smuovono continuamente.
Sinceramente avendo deciso di fare un layout "soft", non metterla sarebbe stato come avere un quadro d'autore senza firma.
Avrei potuto fare un DSB, 10#12 cm di sabbia in una vasca alta 60cm. avrei tolto troppo spazio.
Per il movimento, non so ancora se 4 koralia 4 sono insufficienti per una vasca molto aperta.
Riguardo l'estetica ho 2 possibiltà, o nascondere 2 koralia dietro la rocciata e lasciare le altre 2 in supirficie, oppure inserire 2 koralia 7 a 12v comandate sempre dal Wavemaker.
Ciao e complimenti per la Tua.
Federico

Gramma loreto
08-12-2008, 13:49
Obi-Wan Kenobi Ciao Luca, mi fa molto piacere che apprezzi la vasca,
per quanto riguarda la parte tecnica (il biologico, per interderci), inserendo poche roccie avevo bisogno di qualcosa che mi equilibrasse il sistema, in quanto è mia intenzione inserire molti pescetti.
Non riesco a capire quali problematiche potrei andare incontro mettendo il bio+sabbia.
Ovviamente mettere la sabbia tenerla pulita significa sifonarla, inserire pesci, lumache, stelle che la smuovono continuamente.
Sinceramente avendo deciso di fare un layout "soft", non metterla sarebbe stato come avere un quadro d'autore senza firma.
Avrei potuto fare un DSB, 10#12 cm di sabbia in una vasca alta 60cm. avrei tolto troppo spazio.
Per il movimento, non so ancora se 4 koralia 4 sono insufficienti per una vasca molto aperta.
Riguardo l'estetica ho 2 possibiltà, o nascondere 2 koralia dietro la rocciata e lasciare le altre 2 in supirficie, oppure inserire 2 koralia 7 a 12v comandate sempre dal Wavemaker.
Ciao e complimenti per la Tua.
Federico

Obi-Wan Kenobi
08-12-2008, 17:36
Non riesco a capire quali problematiche potrei andare incontro mettendo il bio+sabbia.

Il problema non è tanto dato dal biologico dal quale, se saputo usare e per un certo tipo di vasche, si puo' pensare di usarlo come per una sorta di "alimento continuo" del sistema, ma dalla spolverata di sabbia che, aggiunta al biologico, potrebbe facilmente spostare la lancetta dei nutrienti in un range di valore "fuori controllo" e non più tollerabile dal sistema.
Fosse stata mia avrei preferito orientarmi con un DSB anche a scapito dell'altezza vasca rimanente (anche 8 cm vanno bene) comunque sono solo ipotesi che mi auguro saranno da te smentite :-)

Obi-Wan Kenobi
08-12-2008, 17:36
Non riesco a capire quali problematiche potrei andare incontro mettendo il bio+sabbia.

Il problema non è tanto dato dal biologico dal quale, se saputo usare e per un certo tipo di vasche, si puo' pensare di usarlo come per una sorta di "alimento continuo" del sistema, ma dalla spolverata di sabbia che, aggiunta al biologico, potrebbe facilmente spostare la lancetta dei nutrienti in un range di valore "fuori controllo" e non più tollerabile dal sistema.
Fosse stata mia avrei preferito orientarmi con un DSB anche a scapito dell'altezza vasca rimanente (anche 8 cm vanno bene) comunque sono solo ipotesi che mi auguro saranno da te smentite :-)

Gramma loreto
08-12-2008, 19:46
Obi-Wan Kenobi, Se riuscirò a tenere la sabbia "pulita", sarà eventualmente più il numero dei pesci ad far alzare i nutrienti e quindi a far scurire i coralli, anzi alcuni tipo di coralli.
Per questo poi vedremo l'efficacia del substrasto inserito in sump e non sottovalutando il modo con cui l'acqua attraverso lo stesso.
Nella mia vecchia vasca avevo tante più roccie, la stessa tecnica ovviamente senza il biologico denitrificante, 15/18 pesci quasi tutti di piccola taglia, e comunque combattevo con i fosfati.
Vedremo una volte inseriti gli altri coralli come reagisce la vasca all'inserimento dei pesci... ;-) ;-)

Gramma loreto
08-12-2008, 19:46
Obi-Wan Kenobi, Se riuscirò a tenere la sabbia "pulita", sarà eventualmente più il numero dei pesci ad far alzare i nutrienti e quindi a far scurire i coralli, anzi alcuni tipo di coralli.
Per questo poi vedremo l'efficacia del substrasto inserito in sump e non sottovalutando il modo con cui l'acqua attraverso lo stesso.
Nella mia vecchia vasca avevo tante più roccie, la stessa tecnica ovviamente senza il biologico denitrificante, 15/18 pesci quasi tutti di piccola taglia, e comunque combattevo con i fosfati.
Vedremo una volte inseriti gli altri coralli come reagisce la vasca all'inserimento dei pesci... ;-) ;-)

zucchen
08-12-2008, 21:04
Gramma loreto,
bellissima rocciata ..la prossima ti copio :-))
aumenta il movimento sennò coi fosfati ci combatti tutta la vita ;-)

zucchen
08-12-2008, 21:04
Gramma loreto,
bellissima rocciata ..la prossima ti copio :-))
aumenta il movimento sennò coi fosfati ci combatti tutta la vita ;-)

Pier_81
09-12-2008, 17:00
grande ottima partenza.. molto curata.. facci sapere e vedere le novità..
buon lavoro.. Pier

Pier_81
09-12-2008, 17:00
grande ottima partenza.. molto curata.. facci sapere e vedere le novità..
buon lavoro.. Pier

Gramma loreto
30-12-2008, 20:34
dopo due mesi....... http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010854_141.jpg

Gramma loreto
30-12-2008, 20:34
dopo due mesi.......

Gramma loreto
30-12-2008, 20:35
... http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010862_662.jpg

Gramma loreto
30-12-2008, 20:35
...

Gramma loreto
30-12-2008, 20:38
... http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010871_586.jpg

Gramma loreto
30-12-2008, 20:38
...

Gramma loreto
30-12-2008, 20:39
... http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010874_179.jpg

Gramma loreto
30-12-2008, 20:39
...

Gramma loreto
30-12-2008, 20:41
.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010852_311.jpg

Gramma loreto
30-12-2008, 20:41
....

wortice
30-12-2008, 21:36
Gramma loreto, la rocciata e' fantastica! Anche gli animali godono di ottima salute...Come la gestisci?

wortice
30-12-2008, 21:36
Gramma loreto, la rocciata e' fantastica! Anche gli animali godono di ottima salute...Come la gestisci?

Gramma loreto
30-12-2008, 22:18
Grazie,
la vasca è gestita con metodo berline con l'aggiunta di un biologico-denitricante, schiumatoi performente, forte movimento e tanta luce......

Gramma loreto
30-12-2008, 22:18
Grazie,
la vasca è gestita con metodo berline con l'aggiunta di un biologico-denitricante, schiumatoi performente, forte movimento e tanta luce......

wortice
31-12-2008, 09:53
Gramma loreto, ;-)

wortice
31-12-2008, 09:53
Gramma loreto, ;-)

blureff
31-12-2008, 10:50
un po di rosso qua e la non starebbe male ;-)

blureff
31-12-2008, 10:50
un po di rosso qua e la non starebbe male ;-)

militare
02-01-2009, 18:28
bravo bravo mi piace come sta venendo anche se dovresti migliorare un po la qualita' delle foto, non fanno onore alla vasca.

militare
02-01-2009, 18:28
bravo bravo mi piace come sta venendo anche se dovresti migliorare un po la qualita' delle foto, non fanno onore alla vasca.

militare
06-01-2009, 15:46
ci farebbe molto piacere se ci posti altre foto

militare
06-01-2009, 15:46
ci farebbe molto piacere se ci posti altre foto