Entra

Visualizza la versione completa : DEPOSIZIONE BRACHYGOBIUS NUNUS


cardisomacarnifex
20-10-2008, 12:48
Ieri sera i imei Brachygobius nunus per la prima volta hanno deposto dentro ad una conchiglia.

Appena posso provo ad allevare le larve...

cardisomacarnifex
20-10-2008, 12:48
Ieri sera i imei Brachygobius nunus per la prima volta hanno deposto dentro ad una conchiglia.

Appena posso provo ad allevare le larve...

fonch85
20-10-2008, 19:40
Grande cosa cardisomacarnifex, ! #25
Attendiamo con ansia fotine delle uova se le vedi o delle larvette appena escono!

fonch85
20-10-2008, 19:40
Grande cosa cardisomacarnifex, ! #25
Attendiamo con ansia fotine delle uova se le vedi o delle larvette appena escono!

Trilobit
20-10-2008, 19:54
Grandissimo!!! #25
Appena puoi, postaci qualche foto... siamo curiosi! #22

Trilobit
20-10-2008, 19:54
Grandissimo!!! #25
Appena puoi, postaci qualche foto... siamo curiosi! #22

Mekare
20-10-2008, 20:07
Complimenti!!!! si si fotooo ^_^

Mekare
20-10-2008, 20:07
Complimenti!!!! si si fotooo ^_^

cardisomacarnifex
21-10-2008, 10:28
Avevo letto su Vergari, precisamente qui (http://www.vergari.com/acquariofilia/brachygobius_Lednicky.asp) e qui (http://www.vergari.com/acquariofilia/brachygobius_Bridges.asp) che le uova impiegano circa 3-4 giorni a schiudersi.

Oggi sono andato a controllare la conchiglia, e le uova non c'erano più! Sono passate solo 36 ore dalla deposizione, e la temperatura dell'acqua è 24#25°C. Secondo me le esperienze raccontate in quelli articoli si riferiscono a specie differenti da Brachygobius nunus, anche se lo presentano come tale.

Nella mia vasca non sono presenti predatori ovicidi, e comunque il maschio è sempre rimasto a sorvegliare.

Non escludo che l'insuccesso sia dovuto all'inesperienza della coppia (prima riproduzione), che ha portato ad una fecondazione parziale o nulla.

cardisomacarnifex
21-10-2008, 10:28
Avevo letto su Vergari, precisamente qui (http://www.vergari.com/acquariofilia/brachygobius_Lednicky.asp) e qui (http://www.vergari.com/acquariofilia/brachygobius_Bridges.asp) che le uova impiegano circa 3-4 giorni a schiudersi.

Oggi sono andato a controllare la conchiglia, e le uova non c'erano più! Sono passate solo 36 ore dalla deposizione, e la temperatura dell'acqua è 24#25°C. Secondo me le esperienze raccontate in quelli articoli si riferiscono a specie differenti da Brachygobius nunus, anche se lo presentano come tale.

Nella mia vasca non sono presenti predatori ovicidi, e comunque il maschio è sempre rimasto a sorvegliare.

Non escludo che l'insuccesso sia dovuto all'inesperienza della coppia (prima riproduzione), che ha portato ad una fecondazione parziale o nulla.

Mekare
21-10-2008, 10:44
uh :( che peccato e sei sicuro che non siano da nessuna parte?

Mekare
21-10-2008, 10:44
uh :( che peccato e sei sicuro che non siano da nessuna parte?

MonstruM
21-10-2008, 19:12
cardisomacarnifex, ma in vasca hai anche le multidentata?
Peccato, i piccolini se li avessi dati via li avrei presi volentieri...

MonstruM
21-10-2008, 19:12
cardisomacarnifex, ma in vasca hai anche le multidentata?
Peccato, i piccolini se li avessi dati via li avrei presi volentieri...

cardisomacarnifex
23-10-2008, 18:29
Si ho due multidentata, ma dubito che si siano pappate le larve, anche perchè il giorno prima le uova erano identiche al momneto della riproduzione, non si notavano né occhi né altro che facesse sospettare la presenza dell'embrione in sviluppo. Secondo me i riproduttori non erano ben affiatati e non hanno fecondato le uova.

Comunque proprio ora mentre scrivo stanno rideponendo, il solito maschio con un'altra femmina. Così posso vedere e confrontare.

cardisomacarnifex
23-10-2008, 18:29
Si ho due multidentata, ma dubito che si siano pappate le larve, anche perchè il giorno prima le uova erano identiche al momneto della riproduzione, non si notavano né occhi né altro che facesse sospettare la presenza dell'embrione in sviluppo. Secondo me i riproduttori non erano ben affiatati e non hanno fecondato le uova.

Comunque proprio ora mentre scrivo stanno rideponendo, il solito maschio con un'altra femmina. Così posso vedere e confrontare.

MonstruM
23-10-2008, 22:48
cardisomacarnifex, facci sapere e se puoi scatta un paio di foto! :-)

MonstruM
23-10-2008, 22:48
cardisomacarnifex, facci sapere e se puoi scatta un paio di foto! :-)

Trilobit
24-10-2008, 09:25
cardisomacarnifex, ci dai qualche caratteristica della tua vasca (litraggio, filtrazione, parametri dell'acqua)?

Trilobit
24-10-2008, 09:25
cardisomacarnifex, ci dai qualche caratteristica della tua vasca (litraggio, filtrazione, parametri dell'acqua)?

cardisomacarnifex
24-10-2008, 12:26
LA vasca è il WAVE box 30 (30 litri circa). Il filtro è quello in dotazione, il NIAGARA. I parametri sono:

T 26°C durante l'estate (riscaldatore spento), 24°C durante l'inverno (riscaldatore acceso);

Durezza totale > 10°dGH;

pH 7.8

Nitriti assenti;

Nitrati inferiori a 12 mg/L (misurati con il test TETRA);

Fosfati inferiori a 0.1 mg/L (test ELOS);

Densità: 1.006 in estate, 1.002-1.003 in inverno. In pratica da ottobre ho iniziato a fare i cambi non più con acqua salmastra ma solo con acqua di osmosi pura.

cardisomacarnifex
24-10-2008, 12:26
LA vasca è il WAVE box 30 (30 litri circa). Il filtro è quello in dotazione, il NIAGARA. I parametri sono:

T 26°C durante l'estate (riscaldatore spento), 24°C durante l'inverno (riscaldatore acceso);

Durezza totale > 10°dGH;

pH 7.8

Nitriti assenti;

Nitrati inferiori a 12 mg/L (misurati con il test TETRA);

Fosfati inferiori a 0.1 mg/L (test ELOS);

Densità: 1.006 in estate, 1.002-1.003 in inverno. In pratica da ottobre ho iniziato a fare i cambi non più con acqua salmastra ma solo con acqua di osmosi pura.

Trilobit
24-10-2008, 17:37
Grazie per le precisazioni cardisomacarnifex.
I Brachygobius gli allevi nella stessa vasca degli altri invertebrati di cui ho parlato in altri tuoi post (Sesarma, Caridina, Corbicula), o per questi ultimi hai una vasca dedicata?
Se ne hai la possibilità, puoi postarci anche qualche foto? Sono molto incuriosito! :-))

Trilobit
24-10-2008, 17:37
Grazie per le precisazioni cardisomacarnifex.
I Brachygobius gli allevi nella stessa vasca degli altri invertebrati di cui ho parlato in altri tuoi post (Sesarma, Caridina, Corbicula), o per questi ultimi hai una vasca dedicata?
Se ne hai la possibilità, puoi postarci anche qualche foto? Sono molto incuriosito! :-))

cardisomacarnifex
25-10-2008, 14:49
Trilobit, i Sesarma stanno in un acquaterrario dedicato assieme ad un paguro di terra (Coenobita clypeatus), poi ho una cquarietto da 20 litri salmastro con gli ENDLER e infine il WAVE box, con 8 Brachy, 2 Caridina multidentata e una Corbicula, più 4 Neritine.

Per le foto è un problema, perchè la mia macchinetta del cacchio fa tutte foto sfocate quando si inquadrano dettagli fini, mi dovrò far prestare un oggetto serio da un amico. Appena ce le ho le metto.

Aggiorno poi la situazione sulle deposizioni: in molti articoli ho letto che l'incubazione dura 4 giorni, a me però non torna, perchè le mie uova "spariscono" dal nido dopo 24 ore dalla deposizione, sempre di notte. Secondo me si schiudono molto velocemente. [/i]

cardisomacarnifex
25-10-2008, 14:49
Trilobit, i Sesarma stanno in un acquaterrario dedicato assieme ad un paguro di terra (Coenobita clypeatus), poi ho una cquarietto da 20 litri salmastro con gli ENDLER e infine il WAVE box, con 8 Brachy, 2 Caridina multidentata e una Corbicula, più 4 Neritine.

Per le foto è un problema, perchè la mia macchinetta del cacchio fa tutte foto sfocate quando si inquadrano dettagli fini, mi dovrò far prestare un oggetto serio da un amico. Appena ce le ho le metto.

Aggiorno poi la situazione sulle deposizioni: in molti articoli ho letto che l'incubazione dura 4 giorni, a me però non torna, perchè le mie uova "spariscono" dal nido dopo 24 ore dalla deposizione, sempre di notte. Secondo me si schiudono molto velocemente. [/i]

MonstruM
11-11-2008, 19:25
cardisomacarnifex, novità in merito alla riproduzione?

MonstruM
11-11-2008, 19:25
cardisomacarnifex, novità in merito alla riproduzione?

cardisomacarnifex
11-11-2008, 23:08
MonstruM, volevo proprio scrivere qualcosa, mi hai anticipato! Ebbene, avevate ragione, nella conchiglia durante la notte doveva succedere qualcosa (razzie delle Caridine?) perchè il maschio (l'unico presente, a quanto pare; se così fosse, o ho avuto un C**o clamoroso a beccare 7 femmine su 8 pesci oppure questi ghiozzi sono in grado di cambiare sesso) hA cambiato rifugio riproduttivo: si è trasferito nelle spaccature tra le rocce laviche, inaccessibili alle caridine, e una femmina ci ha già deposto.

Questa volta sto assistendo a cure parentali complete, con il maschio costantemente presente ad agitare le pinne per ossigenare le uova, e le uova che piano piano si stanno sviluppando: si iniziano a vedere i giovani Brachy dentro!

cardisomacarnifex
11-11-2008, 23:08
MonstruM, volevo proprio scrivere qualcosa, mi hai anticipato! Ebbene, avevate ragione, nella conchiglia durante la notte doveva succedere qualcosa (razzie delle Caridine?) perchè il maschio (l'unico presente, a quanto pare; se così fosse, o ho avuto un C**o clamoroso a beccare 7 femmine su 8 pesci oppure questi ghiozzi sono in grado di cambiare sesso) hA cambiato rifugio riproduttivo: si è trasferito nelle spaccature tra le rocce laviche, inaccessibili alle caridine, e una femmina ci ha già deposto.

Questa volta sto assistendo a cure parentali complete, con il maschio costantemente presente ad agitare le pinne per ossigenare le uova, e le uova che piano piano si stanno sviluppando: si iniziano a vedere i giovani Brachy dentro!

MonstruM
12-11-2008, 01:27
Bellissimo...tienici aggiornati e se puoi foto foto foto!!! :-))
E complimenti ovviamente! :-)

MonstruM
12-11-2008, 01:27
Bellissimo...tienici aggiornati e se puoi foto foto foto!!! :-))
E complimenti ovviamente! :-)

jimi
14-11-2008, 12:06
complimenrti, io invece sono ancora indaffarato a nutrire i miei xantozona, ora sto anche allevando le artemie vive per fargli piacere, intanto 2 mi hanno già lasciato, sono rimasto con 8..

jimi
14-11-2008, 12:06
complimenrti, io invece sono ancora indaffarato a nutrire i miei xantozona, ora sto anche allevando le artemie vive per fargli piacere, intanto 2 mi hanno già lasciato, sono rimasto con 8..

Trilobit
18-11-2008, 20:09
Fantastico! #25
Foto, foto, foto!

Trilobit
18-11-2008, 20:09
Fantastico! #25
Foto, foto, foto!

MonstruM
04-12-2008, 15:34
Buone nuove? #24

MonstruM
04-12-2008, 15:34
Buone nuove? #24