Entra

Visualizza la versione completa : cosa occorre per un DSB?


stefanin
20-10-2008, 11:22
come da oggetto per fare un DSB occorre sabbia viva che vendono in costosi sacchetti oppure c'è qualche altro modo?
grazie a tutti

stefanin
20-10-2008, 11:22
come da oggetto per fare un DSB occorre sabbia viva che vendono in costosi sacchetti oppure c'è qualche altro modo?
grazie a tutti

AsKarO
20-10-2008, 12:11
Sarebbe l'ideale....in alternativa Carbonato di Calcio a granulometria fine (hai presente lo zucchero??)
Se sei fortunato lo trovi al consorzio agrario, altrimenti rivolgiti alle
Cave di Marmorino ma assicurati che sia carbonato al 100%...

AsKarO
20-10-2008, 12:11
Sarebbe l'ideale....in alternativa Carbonato di Calcio a granulometria fine (hai presente lo zucchero??)
Se sei fortunato lo trovi al consorzio agrario, altrimenti rivolgiti alle
Cave di Marmorino ma assicurati che sia carbonato al 100%...

stefanin
20-10-2008, 14:14
grazie

stefanin
20-10-2008, 14:14
grazie

McRogers
20-10-2008, 14:56
come da oggetto per fare un DSB occorre sabbia viva che vendono in costosi sacchetti oppure c'è qualche altro modo?


...c'è anche la sabbia normale (non viva) in granulometria fine, che costa un po meno.

Tieni presente che la sabbia che vendono "viva" è tale a livello batteriologico (forse) non di microfauna. Quella la inoculi sempre e solo o con sabbia di un altro acquario o con le rocce vive.

McRogers
20-10-2008, 14:56
come da oggetto per fare un DSB occorre sabbia viva che vendono in costosi sacchetti oppure c'è qualche altro modo?


...c'è anche la sabbia normale (non viva) in granulometria fine, che costa un po meno.

Tieni presente che la sabbia che vendono "viva" è tale a livello batteriologico (forse) non di microfauna. Quella la inoculi sempre e solo o con sabbia di un altro acquario o con le rocce vive.

Sandro S.
20-10-2008, 14:58
secondo me ....anche un pò di esperienza con un acquario senza DSB.

Sandro S.
20-10-2008, 14:58
secondo me ....anche un pò di esperienza con un acquario senza DSB.

Perry
20-10-2008, 15:58
Quella la inoculi sempre e solo o con sabbia di un altro acquario

#36# questo, secondo me, rimane uno dei modi migliori..

Perry
20-10-2008, 15:58
Quella la inoculi sempre e solo o con sabbia di un altro acquario

#36# questo, secondo me, rimane uno dei modi migliori..

stefanin
20-10-2008, 16:30
quindi scusate conviene prendere carbonato di calcio?

stefanin
20-10-2008, 16:30
quindi scusate conviene prendere carbonato di calcio?

AsKarO
20-10-2008, 20:53
Con la sabbia viva accorci (ma secondo me di poco...) i tempi di maturazione del DSB, dopo il mese di buio un DSB ha bisogno di almeno 6 mesi (minimo...) perchè "inizi" a funzionare e un annetto perchè entri in funzione a pieno regime (tutti dati molto relativi...da vasca a vasca cambia molto!!!), con la sabbia viva questi dovrebbero essere i tempi standard...con il carbonato ci vuole un pò di +, molta gente fa un fondo misto, carbonato e sabbia viva, qualcun'altro usa l'inoculo di sabbia di un DSB già avviato, son tutti modi di pensare e di agire....io ho fatto un fondo tutto di carbonato, ho messo una griglia che terrà le rocce a pelo di sabbia e....pazienza tanta pazienza, del resto...chi mi corre dietro!!!! #13

AsKarO
20-10-2008, 20:53
Con la sabbia viva accorci (ma secondo me di poco...) i tempi di maturazione del DSB, dopo il mese di buio un DSB ha bisogno di almeno 6 mesi (minimo...) perchè "inizi" a funzionare e un annetto perchè entri in funzione a pieno regime (tutti dati molto relativi...da vasca a vasca cambia molto!!!), con la sabbia viva questi dovrebbero essere i tempi standard...con il carbonato ci vuole un pò di +, molta gente fa un fondo misto, carbonato e sabbia viva, qualcun'altro usa l'inoculo di sabbia di un DSB già avviato, son tutti modi di pensare e di agire....io ho fatto un fondo tutto di carbonato, ho messo una griglia che terrà le rocce a pelo di sabbia e....pazienza tanta pazienza, del resto...chi mi corre dietro!!!! #13

stefanin
21-10-2008, 08:25
xchè la griglia?

stefanin
21-10-2008, 08:25
xchè la griglia?

McRogers
21-10-2008, 12:57
xchè la griglia?


per non infossare le rocce nella sabbia presumo.

solitamente si usa fare una struttura portante con tubi in pvc, le rocce devono poggiare il meno possibile sulla sabbia.

McRogers
21-10-2008, 12:57
xchè la griglia?


per non infossare le rocce nella sabbia presumo.

solitamente si usa fare una struttura portante con tubi in pvc, le rocce devono poggiare il meno possibile sulla sabbia.

malcom
21-10-2008, 22:14
Un altro metodo può prendere anche sabbia morta possibilmente (aragonite sugar size) compri un po’ di batteri e fai tante siringhe sul fondo,
La sabbia la puoi introdurre anche in seguito, senza toccare le rocce.

malcom
21-10-2008, 22:14
Un altro metodo può prendere anche sabbia morta possibilmente (aragonite sugar size) compri un po’ di batteri e fai tante siringhe sul fondo,
La sabbia la puoi introdurre anche in seguito, senza toccare le rocce.

serghio
22-10-2008, 18:42
visto che ne stiamo parlando ..... la mia intenzione è (su una vasca 120x70x60) mettere circa 6cm di sabbia viva tipo aragamax/aragalive, sostegno per le rocce che saranno in quantità da "berlinese" e non da "dsb" (cioè 70/80kg circa). cavolata?!
lo dico perchè un amico ha una vasca strutturata così con filtro a alghe (refugium) ed è una bomba e molto stabile.

serghio
22-10-2008, 18:42
visto che ne stiamo parlando ..... la mia intenzione è (su una vasca 120x70x60) mettere circa 6cm di sabbia viva tipo aragamax/aragalive, sostegno per le rocce che saranno in quantità da "berlinese" e non da "dsb" (cioè 70/80kg circa). cavolata?!
lo dico perchè un amico ha una vasca strutturata così con filtro a alghe (refugium) ed è una bomba e molto stabile.

AsKarO
22-10-2008, 22:50
visto che ne stiamo parlando ..... la mia intenzione è (su una vasca 120x70x60) mettere circa 6cm di sabbia viva tipo aragamax/aragalive, sostegno per le rocce che saranno in quantità da "berlinese" e non da "dsb" (cioè 70/80kg circa). cavolata?!
lo dico perchè un amico ha una vasca strutturata così con filtro a alghe (refugium) ed è una bomba e molto stabile.

Più che altro faresti una spesa inutile....apparte che 6 cm non sono un DSB ma qualcuno ha dimostrato con un fondo del genere che si possono ottenere comunque dei buoni risultati.
Il principio del DSB è quello di creare una zona in cui avviene una azione denitrificante, cioè allegerisci il lavoro delle rocce anche per quello se ne mettono di meno, oltretutto Lo stesso fondo ha bisogno di non esser "soffocato" da una quantità eccessiva di rocce, infatti queste vengono poggiate su dei supporti....
Quindi quello che vorresti far tu è creare un sistema tipo berlinese dove le rocce svolgono azione biologica e nel contempo creare un fondo che a sua volta farebbe azione denitrificante, tutto questo a discapito dello spazio che nella vasca diventerebbe veramente ridotto!!
Ha senso????Magari si, magari trovi un sistema superstabile ma ti ritrovi anche con una vasca da 500 litri lordi in cui 3/4 dello spazio se ne vanno tra sabbia e rocce.
Poi...come dico sempre io....Degustibus....

AsKarO
22-10-2008, 22:50
visto che ne stiamo parlando ..... la mia intenzione è (su una vasca 120x70x60) mettere circa 6cm di sabbia viva tipo aragamax/aragalive, sostegno per le rocce che saranno in quantità da "berlinese" e non da "dsb" (cioè 70/80kg circa). cavolata?!
lo dico perchè un amico ha una vasca strutturata così con filtro a alghe (refugium) ed è una bomba e molto stabile.

Più che altro faresti una spesa inutile....apparte che 6 cm non sono un DSB ma qualcuno ha dimostrato con un fondo del genere che si possono ottenere comunque dei buoni risultati.
Il principio del DSB è quello di creare una zona in cui avviene una azione denitrificante, cioè allegerisci il lavoro delle rocce anche per quello se ne mettono di meno, oltretutto Lo stesso fondo ha bisogno di non esser "soffocato" da una quantità eccessiva di rocce, infatti queste vengono poggiate su dei supporti....
Quindi quello che vorresti far tu è creare un sistema tipo berlinese dove le rocce svolgono azione biologica e nel contempo creare un fondo che a sua volta farebbe azione denitrificante, tutto questo a discapito dello spazio che nella vasca diventerebbe veramente ridotto!!
Ha senso????Magari si, magari trovi un sistema superstabile ma ti ritrovi anche con una vasca da 500 litri lordi in cui 3/4 dello spazio se ne vanno tra sabbia e rocce.
Poi...come dico sempre io....Degustibus....

serghio
22-10-2008, 23:00
diciamo allora che potrei stare un po' basso con le rocce e dare stabilità alla vasca con il fondo di sabbia. lo so che non è un vero dsb, ma il principio è lo stesso.... giusto?!
in questi giorni ci sto pensando parecchio...

serghio
22-10-2008, 23:00
diciamo allora che potrei stare un po' basso con le rocce e dare stabilità alla vasca con il fondo di sabbia. lo so che non è un vero dsb, ma il principio è lo stesso.... giusto?!
in questi giorni ci sto pensando parecchio...

VIC
24-10-2008, 18:18
il vero dsb è di 12/15 cm., attenzione agli altri in quanto diventano solo una bomba ad orologeria.

VIC
24-10-2008, 18:18
il vero dsb è di 12/15 cm., attenzione agli altri in quanto diventano solo una bomba ad orologeria.

DECASEI
25-10-2008, 09:15
visto che ne stiamo parlando ..... la mia intenzione è (su una vasca 120x70x60) mettere circa 6cm di sabbia viva tipo aragamax/aragalive, sostegno per le rocce che saranno in quantità da "berlinese" e non da "dsb" (cioè 70/80kg circa). cavolata?!
lo dico perchè un amico ha una vasca strutturata così con filtro a alghe (refugium) ed è una bomba e molto stabile.

6- 7 cm sono veramente pochi anche perchè dopo un po tende a scendere e ti troveresti ad un livello troppo basso..

DECASEI
25-10-2008, 09:15
visto che ne stiamo parlando ..... la mia intenzione è (su una vasca 120x70x60) mettere circa 6cm di sabbia viva tipo aragamax/aragalive, sostegno per le rocce che saranno in quantità da "berlinese" e non da "dsb" (cioè 70/80kg circa). cavolata?!
lo dico perchè un amico ha una vasca strutturata così con filtro a alghe (refugium) ed è una bomba e molto stabile.

6- 7 cm sono veramente pochi anche perchè dopo un po tende a scendere e ti troveresti ad un livello troppo basso..

serghio
25-10-2008, 13:00
dopo un po' quanto? se ne mettessi qualcosa in più in modo da averne circa 6 quando si abbasserà

serghio
25-10-2008, 13:00
dopo un po' quanto? se ne mettessi qualcosa in più in modo da averne circa 6 quando si abbasserà

matius
27-10-2008, 12:06
scusate se m'intrometto ma ho scoperto che la sabbia che si trova qui dalle mie parte è di formazione silicea.
come granulometria è ottima ma ho dei dubbi.... può rilasciare silicati in vasca?

matius
27-10-2008, 12:06
scusate se m'intrometto ma ho scoperto che la sabbia che si trova qui dalle mie parte è di formazione silicea.
come granulometria è ottima ma ho dei dubbi.... può rilasciare silicati in vasca?

VIC
27-10-2008, 12:24
jpg288, si ne rilascia sicruamente.

VIC
27-10-2008, 12:24
jpg288, si ne rilascia sicruamente.

matius
27-10-2008, 12:35
jpg288, si ne rilascia sicruamente.

cacchio che sfiga! -20
grazie vic

matius
27-10-2008, 12:35
jpg288, si ne rilascia sicruamente.

cacchio che sfiga! -20
grazie vic

andre reef
30-10-2008, 00:07
VIC, straquoto quello che hai detto #36# ...uno pseudo DSB alto 6-7 cm è una vera e propria bomba a orologeria,perchè non riuscirebbe a fare il suo vero lavoro...
un vero DSB dovrebbe avere un'altezza minima di 10 cm composto da sabbia con una granulometria finissima

andre reef
30-10-2008, 00:07
VIC, straquoto quello che hai detto #36# ...uno pseudo DSB alto 6-7 cm è una vera e propria bomba a orologeria,perchè non riuscirebbe a fare il suo vero lavoro...
un vero DSB dovrebbe avere un'altezza minima di 10 cm composto da sabbia con una granulometria finissima

andre reef
30-10-2008, 00:13
vi riporto una vasca che ho allestito a un ragazzo 3 anni e mezzo fa e che gira da paura illuminata con 10 t5 da 39 watt:
vasca 80x60x55h
30 kg di rocce vive fiji,bali
griglia in PVC (quella bianca per intenderci) con 4 sostegni in PVC
54 kg di OCEAN DIRECT (sabbia viva della CARIBSEA)
6 kg di sabbia di un DSB avviato da 6 anni
abbiamo fatto la maturazione per un periodo di 2 mesi...il risultato è:
alghe mai vista l'ombra,po4 e no3 mai sentito parlarne,tanto meno dei silicati e via dicendo...
il DSB se fatto come si deve è un sistema molto stabile

andre reef
30-10-2008, 00:13
vi riporto una vasca che ho allestito a un ragazzo 3 anni e mezzo fa e che gira da paura illuminata con 10 t5 da 39 watt:
vasca 80x60x55h
30 kg di rocce vive fiji,bali
griglia in PVC (quella bianca per intenderci) con 4 sostegni in PVC
54 kg di OCEAN DIRECT (sabbia viva della CARIBSEA)
6 kg di sabbia di un DSB avviato da 6 anni
abbiamo fatto la maturazione per un periodo di 2 mesi...il risultato è:
alghe mai vista l'ombra,po4 e no3 mai sentito parlarne,tanto meno dei silicati e via dicendo...
il DSB se fatto come si deve è un sistema molto stabile

VIC
30-10-2008, 12:07
andre reef, come non darti ragione, il dsb sarà stabile se tutte le regole vengono rispettate, ma poi sai che succede???? Si fanno pseudi dsb saltano le vasche e le colpe vengono date a boccetti, ecc..ecc. #23 #23 #23

VIC
30-10-2008, 12:07
andre reef, come non darti ragione, il dsb sarà stabile se tutte le regole vengono rispettate, ma poi sai che succede???? Si fanno pseudi dsb saltano le vasche e le colpe vengono date a boccetti, ecc..ecc. #23 #23 #23

serghio
30-10-2008, 16:05
mi spiace, ma non sono del tutto d'accordo. è vero che la mia esperienza non è di sicuro decennale, ma non credo che 5/6 cm sia una cosa così impossibile da concepire.
sono piuttosto dalla parte di AsKarO, che dice:
Quindi quello che vorresti far tu è creare un sistema tipo berlinese dove le rocce svolgono azione biologica e nel contempo creare un fondo che a sua volta farebbe azione denitrificante, tutto questo a discapito dello spazio che nella vasca diventerebbe veramente ridotto!!
Ha senso????Magari si, magari trovi un sistema superstabile ma ti ritrovi anche con una vasca da 500 litri lordi in cui 3/4 dello spazio se ne vanno tra sabbia e rocce.
Poi...come dico sempre io....Degustibus....

ho visto vasche che girano in questo modo e vanno egregiamente. l'acquariologia non è una scienza esatta, avolte si tratta solo di trovare un equilibrio non sempre ripetibile.

serghio
30-10-2008, 16:05
mi spiace, ma non sono del tutto d'accordo. è vero che la mia esperienza non è di sicuro decennale, ma non credo che 5/6 cm sia una cosa così impossibile da concepire.
sono piuttosto dalla parte di AsKarO, che dice:
Quindi quello che vorresti far tu è creare un sistema tipo berlinese dove le rocce svolgono azione biologica e nel contempo creare un fondo che a sua volta farebbe azione denitrificante, tutto questo a discapito dello spazio che nella vasca diventerebbe veramente ridotto!!
Ha senso????Magari si, magari trovi un sistema superstabile ma ti ritrovi anche con una vasca da 500 litri lordi in cui 3/4 dello spazio se ne vanno tra sabbia e rocce.
Poi...come dico sempre io....Degustibus....

ho visto vasche che girano in questo modo e vanno egregiamente. l'acquariologia non è una scienza esatta, avolte si tratta solo di trovare un equilibrio non sempre ripetibile.

matius
30-10-2008, 16:27
serghio, concordo....

matius
30-10-2008, 16:27
serghio, concordo....

VIC
30-10-2008, 17:00
serghio, ok se và bene per te figurati per me. Comunque se ti documenti vedrai che non è così, Degustibus............ :-)

VIC
30-10-2008, 17:00
serghio, ok se và bene per te figurati per me. Comunque se ti documenti vedrai che non è così, Degustibus............ :-)

serghio
30-10-2008, 17:25
quello che dico è solo che non si discute su i principi base dell'acquariofilia, ma per tutto il resto non possiamo parlare di "regole universali" dalle quali non ci si può scostare. ogni vasca fa storia a se.

serghio
30-10-2008, 17:25
quello che dico è solo che non si discute su i principi base dell'acquariofilia, ma per tutto il resto non possiamo parlare di "regole universali" dalle quali non ci si può scostare. ogni vasca fa storia a se.

serghio
30-10-2008, 17:28
la mia idea potrebbe non funzionare nella mia vasca, ma andare alla grande in quella di un altro per motivi che non riusciremo mai a capire, magari solo per un discorso di esperienza personale ;-)

serghio
30-10-2008, 17:28
la mia idea potrebbe non funzionare nella mia vasca, ma andare alla grande in quella di un altro per motivi che non riusciremo mai a capire, magari solo per un discorso di esperienza personale ;-)

VIC
30-10-2008, 18:44
ma comunque al di là che ogni vasca fà mondo a sè le regole ci sono eccome, sono state studiate e testate, nessuno al momento scopre cose particolari, la regola del DSB resta tale, i surrogati restano surrogati, quindi bombe ad orologeria, te lo dico per esperienza personale, in quanto anche a me piace molto uno strato di sabbia di 5/6 cm. provai qualche anno fà, ma non riuscivo ad eliminare gli NO3, se non toglievo quasi tutta la sabbia.

VIC
30-10-2008, 18:44
ma comunque al di là che ogni vasca fà mondo a sè le regole ci sono eccome, sono state studiate e testate, nessuno al momento scopre cose particolari, la regola del DSB resta tale, i surrogati restano surrogati, quindi bombe ad orologeria, te lo dico per esperienza personale, in quanto anche a me piace molto uno strato di sabbia di 5/6 cm. provai qualche anno fà, ma non riuscivo ad eliminare gli NO3, se non toglievo quasi tutta la sabbia.

serghio
30-10-2008, 19:07
ok, questa è la tua esperienza: un amico invece ha in vasca questi famigerati 6cm (e in alcuni punti sotto le rocce anche meno). è vero che gli NO3 sonno sempre a 20 (spegne lo skimmer 12 ore al giorno) ha un refugium e una vasca stupenda. molto naturale. io poi non sono dell'idea di tenere i nitrati a 0: forse 20 è troppo, ma non è tragico e con questa sabbia la sua vasca è molto stabile... questa è la sua esperienza. capisci cosa intendo? ;-)

serghio
30-10-2008, 19:07
ok, questa è la tua esperienza: un amico invece ha in vasca questi famigerati 6cm (e in alcuni punti sotto le rocce anche meno). è vero che gli NO3 sonno sempre a 20 (spegne lo skimmer 12 ore al giorno) ha un refugium e una vasca stupenda. molto naturale. io poi non sono dell'idea di tenere i nitrati a 0: forse 20 è troppo, ma non è tragico e con questa sabbia la sua vasca è molto stabile... questa è la sua esperienza. capisci cosa intendo? ;-)

VIC
30-10-2008, 19:33
Certo capisco. :-)

VIC
30-10-2008, 19:33
Certo capisco. :-)

matius
31-10-2008, 10:07
VIC, serghio, vi porto la mia esperienza..... per un anno e mezzo sono rimasto con no3 a 50 con 6 cm di sabbia di pezzatura mista senza avere mai un problema (ho solo molli però).
ora sono 2 mesi che ho portato il vecchio fondo a 10 cm aggiungendo della sabbia sugar-size e dopo un picco di no3 a 100 ora sono a 30.
sapete qual'è la cosa più assurda? gli invertebrati spolipano di meno #24
tutti gli altri valori sono sempre gli stessi....
VIC, tu hai ragione quando dici che i surrogati tali sono e restano e che in natura, non esistendo nitrati anche in acquario non devono esserci, ma tieni presente una cosa: non è detto che con i surrogati le vasche saltino per forza!
e poi io sono il primo a voler azzerare i nitrati ma se il risultato dev'essere un sarco che spolipa la matà di prima...... ben venuto nitrato?! #24

matius
31-10-2008, 10:07
VIC, serghio, vi porto la mia esperienza..... per un anno e mezzo sono rimasto con no3 a 50 con 6 cm di sabbia di pezzatura mista senza avere mai un problema (ho solo molli però).
ora sono 2 mesi che ho portato il vecchio fondo a 10 cm aggiungendo della sabbia sugar-size e dopo un picco di no3 a 100 ora sono a 30.
sapete qual'è la cosa più assurda? gli invertebrati spolipano di meno #24
tutti gli altri valori sono sempre gli stessi....
VIC, tu hai ragione quando dici che i surrogati tali sono e restano e che in natura, non esistendo nitrati anche in acquario non devono esserci, ma tieni presente una cosa: non è detto che con i surrogati le vasche saltino per forza!
e poi io sono il primo a voler azzerare i nitrati ma se il risultato dev'essere un sarco che spolipa la matà di prima...... ben venuto nitrato?! #24

Abra
31-10-2008, 10:55
e poi io sono il primo a voler azzerare i nitrati ma se il risultato dev'essere un sarco che spolipa la matà di prima...... ben venuto nitrato?!

bhèci sarà qualcosa che non và.....il sarco spolipa anche con nitrati a 2-3 e con poca sabbia sul fondo ;-) imputerei la cosa ad altro.

Abra
31-10-2008, 10:55
e poi io sono il primo a voler azzerare i nitrati ma se il risultato dev'essere un sarco che spolipa la matà di prima...... ben venuto nitrato?!

bhèci sarà qualcosa che non và.....il sarco spolipa anche con nitrati a 2-3 e con poca sabbia sul fondo ;-) imputerei la cosa ad altro.

VIC
31-10-2008, 11:15
jpg288, certo non saltano per forza, ma neanche potranno andare come dovrebbero.

Certo con i molli le cose cambiano un pò, questi animali sopportano abbastanza bene i nitrati in vasca, però se si parla di Lps e spa le cose cambiano radicalmente, quindi mi chiedo, perchè fare qualcosa tipo pseudo dsb, quando si potrebbe optare per un dsb fatto come si deve????

VIC
31-10-2008, 11:15
jpg288, certo non saltano per forza, ma neanche potranno andare come dovrebbero.

Certo con i molli le cose cambiano un pò, questi animali sopportano abbastanza bene i nitrati in vasca, però se si parla di Lps e spa le cose cambiano radicalmente, quindi mi chiedo, perchè fare qualcosa tipo pseudo dsb, quando si potrebbe optare per un dsb fatto come si deve????

ik2vov
31-10-2008, 11:29
serghio, e' possibile vedere una foto di quella vasca con nitrati a 20, refugium, DSB e schiumatoio spento per 12 ore al giorno?

L'altezza del DSB e' proporzionale alla dimensione della granulometria della sabbia che si usa, i 10cm sono un valore standard per permettere al 90% della gente di usare la sabbia fine che trova in giro, non e' umano dare dei parametri tipo questi:
usare 6cm se si usa sabbia da 2micron
usare 6,5cm se si usa sabbia da 5 micron
usare 7cm con sabbia da 7 micron
..... etc.... etc.....

Quello che, a mio avviso, e' giusto dare sono informazioni adattabili alla maggiore quantita' di utenti possibile..... le vasche fanno storia a se? certo, per piu' motivi, ma l'azione batterica e' sempre quella.... l'azione denitrificante e' sempre quella..... le zone anossiche servono in un caso come nell'altro..... e se in 6cm non riescono a formarsi perche' la sabbia ha una granulometria troppo elevata si ha quella che Vic chiama una bomba ad orologeria.....

C'e' chi ha una vasca con nitrati a 20 ok, c'e' anche chi li ha a 50..... c'e' anche chi ha i Po4 ad 1...... c'e' anche chi non da calcio e carbonati..... le situazioni sono differenti, personalmente pero' preferisco avere una vasca con valori corretti e fornire un'acqua piu' possibile a posto..... e guarda caso gli animali stanno bene.....

Ciao

ik2vov
31-10-2008, 11:29
serghio, e' possibile vedere una foto di quella vasca con nitrati a 20, refugium, DSB e schiumatoio spento per 12 ore al giorno?

L'altezza del DSB e' proporzionale alla dimensione della granulometria della sabbia che si usa, i 10cm sono un valore standard per permettere al 90% della gente di usare la sabbia fine che trova in giro, non e' umano dare dei parametri tipo questi:
usare 6cm se si usa sabbia da 2micron
usare 6,5cm se si usa sabbia da 5 micron
usare 7cm con sabbia da 7 micron
..... etc.... etc.....

Quello che, a mio avviso, e' giusto dare sono informazioni adattabili alla maggiore quantita' di utenti possibile..... le vasche fanno storia a se? certo, per piu' motivi, ma l'azione batterica e' sempre quella.... l'azione denitrificante e' sempre quella..... le zone anossiche servono in un caso come nell'altro..... e se in 6cm non riescono a formarsi perche' la sabbia ha una granulometria troppo elevata si ha quella che Vic chiama una bomba ad orologeria.....

C'e' chi ha una vasca con nitrati a 20 ok, c'e' anche chi li ha a 50..... c'e' anche chi ha i Po4 ad 1...... c'e' anche chi non da calcio e carbonati..... le situazioni sono differenti, personalmente pero' preferisco avere una vasca con valori corretti e fornire un'acqua piu' possibile a posto..... e guarda caso gli animali stanno bene.....

Ciao

ik2vov
31-10-2008, 11:34
jpg288, resti perplesso che dopo ben due mesi che hai aggiunto della sabbia i valori non sono ancora a posto???? ci vorranno sei mesi almeno perche' tu abbia dei valori decenti, e questo SE il resto della vasca gira correttamente.....
Forse non ti rendi bene conto di cosa hai fatto nel momento che hai aumentato il livello del DSB di "solo" il 60%......

Ciao

P.S. per chi chiedeva quanto si consuma la sabbia del DSB, la mia vecchia vaschetta con 10cm di sabbia sugar finissima ha consumato 1 centimetro in un'anno, dopo il primo anno ho aggiunto infatti il centimetro perso.
Non e' una cosa anomala che chi ha un DSB ogni tre mesi aggiunga sabbia, questo viene fatto per evitare di aggiungerne tanta di bottto.

ik2vov
31-10-2008, 11:34
jpg288, resti perplesso che dopo ben due mesi che hai aggiunto della sabbia i valori non sono ancora a posto???? ci vorranno sei mesi almeno perche' tu abbia dei valori decenti, e questo SE il resto della vasca gira correttamente.....
Forse non ti rendi bene conto di cosa hai fatto nel momento che hai aumentato il livello del DSB di "solo" il 60%......

Ciao

P.S. per chi chiedeva quanto si consuma la sabbia del DSB, la mia vecchia vaschetta con 10cm di sabbia sugar finissima ha consumato 1 centimetro in un'anno, dopo il primo anno ho aggiunto infatti il centimetro perso.
Non e' una cosa anomala che chi ha un DSB ogni tre mesi aggiunga sabbia, questo viene fatto per evitare di aggiungerne tanta di bottto.

matius
31-10-2008, 12:03
ik2vov, no non sono perplesso.... sono consapevole che la maturazione è abbastanza lunga.
ho solo notato sta cosa qua.... magari quando arrivano a 5 i nitrati, i molli tornano a spolipare come dei matti....
scusa non ho capito cosa vuoi dire aumentare il DSB del 60% davvero... #19 (dici che sto rischiando grosso?)
ad ogni modo i miei sono tutti tentativi rivolti ad una riduzione naturale dei nitrati.
VIC, i duri sono una vera sfida... i metodi e le tecniche ci sono ma poi il problema (a mio avviso) è sempre lo stesso.... c'è a chi piace la sabbia alta e a chi no; c'è chi ha lo spazio per farlo e chi no.
io sto sperimentando il mio surrogato DSB in primis per vedere cosa succede e poi xkè non volevo ripartire da zero.
il sistema per passare da 6 a 12 cm c'è; solo che ci vuole tempo e pazienza.

matius
31-10-2008, 12:03
ik2vov, no non sono perplesso.... sono consapevole che la maturazione è abbastanza lunga.
ho solo notato sta cosa qua.... magari quando arrivano a 5 i nitrati, i molli tornano a spolipare come dei matti....
scusa non ho capito cosa vuoi dire aumentare il DSB del 60% davvero... #19 (dici che sto rischiando grosso?)
ad ogni modo i miei sono tutti tentativi rivolti ad una riduzione naturale dei nitrati.
VIC, i duri sono una vera sfida... i metodi e le tecniche ci sono ma poi il problema (a mio avviso) è sempre lo stesso.... c'è a chi piace la sabbia alta e a chi no; c'è chi ha lo spazio per farlo e chi no.
io sto sperimentando il mio surrogato DSB in primis per vedere cosa succede e poi xkè non volevo ripartire da zero.
il sistema per passare da 6 a 12 cm c'è; solo che ci vuole tempo e pazienza.

matius
31-10-2008, 12:17
VIC, per tornare alla tua frase "bomba ad orologeria", sul sito dell'AIAM c'è una meravigliosa guida al DSB che sto usando come riferimento e non mi sembra che facciano particolare attenzione all'altezza ma alla granulometria!
se non ricordo male anche sul libro di alessandro rovero ho letto che basterebbero 5-6 cm di altezza di sabbia sugar per ottenere dei buoni risultati..... #24

matius
31-10-2008, 12:17
VIC, per tornare alla tua frase "bomba ad orologeria", sul sito dell'AIAM c'è una meravigliosa guida al DSB che sto usando come riferimento e non mi sembra che facciano particolare attenzione all'altezza ma alla granulometria!
se non ricordo male anche sul libro di alessandro rovero ho letto che basterebbero 5-6 cm di altezza di sabbia sugar per ottenere dei buoni risultati..... #24

VIC
31-10-2008, 12:44
jpg288, bhè secondo me a parte quello che giustamente ha detto Gilberto, ma dovresti documentarti anche su quello che dice Calfo a proposito di DSB.

VIC
31-10-2008, 12:44
jpg288, bhè secondo me a parte quello che giustamente ha detto Gilberto, ma dovresti documentarti anche su quello che dice Calfo a proposito di DSB.

matius
31-10-2008, 12:52
VIC, cito testualmente da Calfo: "Se la vostra ambizione principale è il controllo del nitrato usate granulometrie fini di sabbia. Gli acquari più piccoli (al di sotto dei 300 litri) dovrebbero impiegare almeno 3"/7.5 centimetri di fondo"
Esattamente il mio caso.....

matius
31-10-2008, 12:52
VIC, cito testualmente da Calfo: "Se la vostra ambizione principale è il controllo del nitrato usate granulometrie fini di sabbia. Gli acquari più piccoli (al di sotto dei 300 litri) dovrebbero impiegare almeno 3"/7.5 centimetri di fondo"
Esattamente il mio caso.....

matius
31-10-2008, 12:53
VIC, cito testualmente da Calfo: "Se la vostra ambizione principale è il controllo del nitrato usate granulometrie fini di sabbia. Gli acquari più piccoli (al di sotto dei 300 litri) dovrebbero impiegare almeno 3"/7.5 centimetri di fondo"
praticamente quello che dice l'AIAM e Rovero ..... (il mio caso)

matius
31-10-2008, 12:53
VIC, cito testualmente da Calfo: "Se la vostra ambizione principale è il controllo del nitrato usate granulometrie fini di sabbia. Gli acquari più piccoli (al di sotto dei 300 litri) dovrebbero impiegare almeno 3"/7.5 centimetri di fondo"
praticamente quello che dice l'AIAM e Rovero ..... (il mio caso)

VIC
31-10-2008, 13:50
jpg288, come dice Calfo...............almeno 7.50 cm. di sabbia fine........anche sotto le rocce......... :-)

VIC
31-10-2008, 13:50
jpg288, come dice Calfo...............almeno 7.50 cm. di sabbia fine........anche sotto le rocce......... :-)

ik2vov
31-10-2008, 15:11
jpg288, vediamo di fare un'attimo di chiarezza.... nei tuoi post parli prima del tuo DSB con 6cm che hai portato a 10..... un'aumento di piu' del 60% dell'altezza.... notevole passo..... il 60% di 6 e' 3,6 che sommate ai 6 di prima fanno 9,6cm...

Poi parli di AIAM, ma sono fuso io o si tratta di acquariofilia marina MEDITERRANEA???? e viste le temperature in gioco, senza parlare di ossidazione etc, secondo te c'e' qualche cosa di simile?

Poi parli di Calfo che dice 3 pollici di sabbia fine, ovvero 7,62cm e dici che e' lo stesso di cio' che dice Alessando Rovero nel libro dove scrive di 5/6cm..... non per fare le pulci, ma su 5/6cm quesi quasi 2,72/1,72cm di differenza fanno un'enorme differenza..... ma enorme veramente......

Quindi in questo caso si deve essere abbastanza precisi perche' un centimetro di differenza fa un'enorme differenza......
Ci sono libri molto interessanti sul DSB, approfondiscono molto bene il discorso, ti consiglio di cercarne qualcuno.

Ciao

ik2vov
31-10-2008, 15:11
jpg288, vediamo di fare un'attimo di chiarezza.... nei tuoi post parli prima del tuo DSB con 6cm che hai portato a 10..... un'aumento di piu' del 60% dell'altezza.... notevole passo..... il 60% di 6 e' 3,6 che sommate ai 6 di prima fanno 9,6cm...

Poi parli di AIAM, ma sono fuso io o si tratta di acquariofilia marina MEDITERRANEA???? e viste le temperature in gioco, senza parlare di ossidazione etc, secondo te c'e' qualche cosa di simile?

Poi parli di Calfo che dice 3 pollici di sabbia fine, ovvero 7,62cm e dici che e' lo stesso di cio' che dice Alessando Rovero nel libro dove scrive di 5/6cm..... non per fare le pulci, ma su 5/6cm quesi quasi 2,72/1,72cm di differenza fanno un'enorme differenza..... ma enorme veramente......

Quindi in questo caso si deve essere abbastanza precisi perche' un centimetro di differenza fa un'enorme differenza......
Ci sono libri molto interessanti sul DSB, approfondiscono molto bene il discorso, ti consiglio di cercarne qualcuno.

Ciao

matius
03-11-2008, 11:48
ik2vov, VIC, perfetto facciamo chiarezza..... #36#
1. il mio come dice vic è un DSB surrogato.... ma sto provando per vedere se funzia;
2. sulla guida al DSB mediterraneo c'è un punto dove dicono che loro si rifanno praticamente ai DSB tropicali;
3. Calfo dice almeno 7,62cm, Rovero dice almeno 5/6cm, in generale ho letto che ci vogliono almeno 10/15cm...... ma se non lo sanno loro qual'è l'altezza giusta!!!!!
come al solito in questa giungla non resta altro che provare.... non a caso serghio conosce uno che ha un DSB surrogato che sembra funzioni #24
Adesso io non voglio insegnare nulla a nessuno anzi voi che siete acquariofili da più tempo di me avete sicuramente più esperienza ma da quanto vedo e leggo in giro nessuno ha le idee chiare sul DSB.
quando vic mi dice che la sabbia va anche sotto le rocce ha ragione, ma se c'è la possibilità di passare a un DSB senza distruggere la vasca xkè non provare?

matius
03-11-2008, 11:48
ik2vov, VIC, perfetto facciamo chiarezza..... #36#
1. il mio come dice vic è un DSB surrogato.... ma sto provando per vedere se funzia;
2. sulla guida al DSB mediterraneo c'è un punto dove dicono che loro si rifanno praticamente ai DSB tropicali;
3. Calfo dice almeno 7,62cm, Rovero dice almeno 5/6cm, in generale ho letto che ci vogliono almeno 10/15cm...... ma se non lo sanno loro qual'è l'altezza giusta!!!!!
come al solito in questa giungla non resta altro che provare.... non a caso serghio conosce uno che ha un DSB surrogato che sembra funzioni #24
Adesso io non voglio insegnare nulla a nessuno anzi voi che siete acquariofili da più tempo di me avete sicuramente più esperienza ma da quanto vedo e leggo in giro nessuno ha le idee chiare sul DSB.
quando vic mi dice che la sabbia va anche sotto le rocce ha ragione, ma se c'è la possibilità di passare a un DSB senza distruggere la vasca xkè non provare?

VIC
03-11-2008, 12:17
jpg288, sicuramente concordo con te, la miglior cosa è provare, però ricordati che i danni arrivano a lungo termine. :-)

VIC
03-11-2008, 12:17
jpg288, sicuramente concordo con te, la miglior cosa è provare, però ricordati che i danni arrivano a lungo termine. :-)

matius
03-11-2008, 12:31
VIC, io spero di no.... #72 (volevo metterci la grattatina ma non c'è :-D )
xrò una cosa voglio precisarla.... l'ho detto anche prima... io per 1 anno e mezzo sono stato con i nitrati a 50 (per tanti motivi.... inesperienza in primis) ma da quando ho aumentato il letto di sabbia (2 mesi circa) sono a 30!
se continua così significa che anche un surrogato da i suoi risultati no?

matius
03-11-2008, 12:31
VIC, io spero di no.... #72 (volevo metterci la grattatina ma non c'è :-D )
xrò una cosa voglio precisarla.... l'ho detto anche prima... io per 1 anno e mezzo sono stato con i nitrati a 50 (per tanti motivi.... inesperienza in primis) ma da quando ho aumentato il letto di sabbia (2 mesi circa) sono a 30!
se continua così significa che anche un surrogato da i suoi risultati no?

VIC
03-11-2008, 12:43
:-D :-D :-D :-D mica voglio portare sfiga eh!!!! :-D :-D :-D

VIC
03-11-2008, 12:43
:-D :-D :-D :-D mica voglio portare sfiga eh!!!! :-D :-D :-D

matius
03-11-2008, 13:00
:-D

matius
03-11-2008, 13:00
:-D

Supercicci
05-11-2008, 10:23
Io ho un’esperienza per il refugium partito a febbraio/marzo di quest’anno ed utilizzata sabbia ocean direct arag alive granulometria fine per i primi 7 cm e gli ultimi con original grade, ancora + fine indicata come sabbia viva, per un totale medio di 10cm.
Su una superfice di 60x35.
All’inizio ho messo e lasciato una roccia viva e due trocus.
Adesso comincio a vedere le prime colorazioni, ho vermi vari che si sono introdotti fino sul fondo e credo che solo d’ora in poi inizi a lavorare un pò, ma quanto non sò dire perchè gli inquinanti non sono variati molto (sempre intorno a zero).
Una cosa però è cambiata, attualmente le alghe in vasca sono limitate e la crescita della chaeto dentro il refugium è calata rispetto alla prima introduzione (agosto).
La mia impressione è che il buon funzionamento del dsb vada in funzione si dello spessore ma anche della finezza della sabbia (come già stato detto), inoltre all’inizio se il dsb è in vasca bisogna assolutamente limitare gli animali predatori, altrimenti si vanifica tutto il lavoro... Però alla fine mi sà che il dsb ha un’effetto benefico molto elevato e magari superiore anche alle sole rocce.

Supercicci
05-11-2008, 10:23
Io ho un’esperienza per il refugium partito a febbraio/marzo di quest’anno ed utilizzata sabbia ocean direct arag alive granulometria fine per i primi 7 cm e gli ultimi con original grade, ancora + fine indicata come sabbia viva, per un totale medio di 10cm.
Su una superfice di 60x35.
All’inizio ho messo e lasciato una roccia viva e due trocus.
Adesso comincio a vedere le prime colorazioni, ho vermi vari che si sono introdotti fino sul fondo e credo che solo d’ora in poi inizi a lavorare un pò, ma quanto non sò dire perchè gli inquinanti non sono variati molto (sempre intorno a zero).
Una cosa però è cambiata, attualmente le alghe in vasca sono limitate e la crescita della chaeto dentro il refugium è calata rispetto alla prima introduzione (agosto).
La mia impressione è che il buon funzionamento del dsb vada in funzione si dello spessore ma anche della finezza della sabbia (come già stato detto), inoltre all’inizio se il dsb è in vasca bisogna assolutamente limitare gli animali predatori, altrimenti si vanifica tutto il lavoro... Però alla fine mi sà che il dsb ha un’effetto benefico molto elevato e magari superiore anche alle sole rocce.

matius
05-11-2008, 11:33
Supercicci, io la penso esattamente come te solo che molti non gradiscono la sabbia alta in vasca.
forse da me visto che già c'erano 6cm di sabbia il dsb ha fatto prima a maturare ma l'andamento è stato pari pari a quello descritto per un mediterraneo.... innalzamento di no2, no3 e ciano (per i fosfati ho la resina quindi sono sempre rimasti a 0) poi dopo 2 mesi circa no2 spariti, no3 scesi a 30 e i ciano solo qualche chiazza qua e la sulla sabbia.
sono andato al mare e ho anche pescato un po di anellidi che si sono insabbiati subito (appena posso posto un paio di foto).
certo il mio resta un "surrogato" xkè l'ho trasformato da berlinese... ma come già detto sia per provare se funziona e sia per non rifare tutta la vasca!
se va bene potrebbe essere uno spunto per qualcunaltro no? ;-)

matius
05-11-2008, 11:33
Supercicci, io la penso esattamente come te solo che molti non gradiscono la sabbia alta in vasca.
forse da me visto che già c'erano 6cm di sabbia il dsb ha fatto prima a maturare ma l'andamento è stato pari pari a quello descritto per un mediterraneo.... innalzamento di no2, no3 e ciano (per i fosfati ho la resina quindi sono sempre rimasti a 0) poi dopo 2 mesi circa no2 spariti, no3 scesi a 30 e i ciano solo qualche chiazza qua e la sulla sabbia.
sono andato al mare e ho anche pescato un po di anellidi che si sono insabbiati subito (appena posso posto un paio di foto).
certo il mio resta un "surrogato" xkè l'ho trasformato da berlinese... ma come già detto sia per provare se funziona e sia per non rifare tutta la vasca!
se va bene potrebbe essere uno spunto per qualcunaltro no? ;-)

malcom
05-11-2008, 15:39
jpg288, 15 cm. Fondo Aragonite sugar size ( vedi mio profilo )sono 20 anni che uso dsb ( io amo il dsb ) :-)) :-)) ;-)

malcom
05-11-2008, 15:39
jpg288, 15 cm. Fondo Aragonite sugar size ( vedi mio profilo )sono 20 anni che uso dsb ( io amo il dsb ) :-)) :-)) ;-)

VIC
05-11-2008, 17:22
malcom, ecco cosa vuiol dire dsb, sabbia alta in questo caso 15 cm, Supercicci, ne ha usato 10 cm di sabbia fine, ma per fare un buon dsb che funzioni a dovere senza resine per PO4 si deve partire dalla base, cioè; sostegni per rocce, sabbia fine(tanta) e poi rocce anche poche.

jpg288, dai non ti offendere se l'ho definito surrogato :-))

VIC
05-11-2008, 17:22
malcom, ecco cosa vuiol dire dsb, sabbia alta in questo caso 15 cm, Supercicci, ne ha usato 10 cm di sabbia fine, ma per fare un buon dsb che funzioni a dovere senza resine per PO4 si deve partire dalla base, cioè; sostegni per rocce, sabbia fine(tanta) e poi rocce anche poche.

jpg288, dai non ti offendere se l'ho definito surrogato :-))

Supercicci
05-11-2008, 18:30
Vincenzo
Poi io ho fatto un refugium. E' vero che si parla di 15 cm, anche in sostituzione dello stesso schiumatoio, non solo delle resine PO4, in questo caso io parlo di refugium e non mi sogno di toglierlo (lo schiumatoio).
Comunque la sabbia è bianchissima, ogni tanto butto dentro un pò di mangine (lo faccio andare a fondo... dopo pochi minuti è sparito :-) Quindi il principio funziona e bene anche. Io dico che se uno ha pazienza riesce a fare una vasca valida e forse anche molto + stabile di una con le sole rocce, perchè la fauna bentonica, completa il ciclo e crea un vero ecosistema... o no?

Supercicci
05-11-2008, 18:30
Vincenzo
Poi io ho fatto un refugium. E' vero che si parla di 15 cm, anche in sostituzione dello stesso schiumatoio, non solo delle resine PO4, in questo caso io parlo di refugium e non mi sogno di toglierlo (lo schiumatoio).
Comunque la sabbia è bianchissima, ogni tanto butto dentro un pò di mangine (lo faccio andare a fondo... dopo pochi minuti è sparito :-) Quindi il principio funziona e bene anche. Io dico che se uno ha pazienza riesce a fare una vasca valida e forse anche molto + stabile di una con le sole rocce, perchè la fauna bentonica, completa il ciclo e crea un vero ecosistema... o no?

VIC
05-11-2008, 19:11
Supercicci, certo sono d'accordissimo con te.

VIC
05-11-2008, 19:11
Supercicci, certo sono d'accordissimo con te.

matius
07-11-2008, 09:32
VIC, ma figurati! io sono il primo a dirlo -11
io voglio solo vedere se riesco a farlo andare bene senza rifare tutto!
se mi riesce sai quanta gente potrei aiutare?
malcom, ammesso che voglia portarlo a 15 cm devo alzare al massimo di 2 cm a settimana!
e cmq per ora sembra che stia funzionando... io nn ho mai avuto i nitrati a 30!

matius
07-11-2008, 09:32
VIC, ma figurati! io sono il primo a dirlo -11
io voglio solo vedere se riesco a farlo andare bene senza rifare tutto!
se mi riesce sai quanta gente potrei aiutare?
malcom, ammesso che voglia portarlo a 15 cm devo alzare al massimo di 2 cm a settimana!
e cmq per ora sembra che stia funzionando... io nn ho mai avuto i nitrati a 30!

matius
07-11-2008, 09:41
jpg288, 15 cm. Fondo Aragonite sugar size ( vedi mio profilo )sono 20 anni che uso dsb ( io amo il dsb ) :-)) :-)) ;-)

malcom, ehehe mi sa che diventeremo grandi amici! :-))

matius
07-11-2008, 09:41
jpg288, 15 cm. Fondo Aragonite sugar size ( vedi mio profilo )sono 20 anni che uso dsb ( io amo il dsb ) :-)) :-)) ;-)

malcom, ehehe mi sa che diventeremo grandi amici! :-))

malcom
09-11-2008, 00:51
jpg288, :-)) ;-)

malcom
09-11-2008, 00:51
jpg288, :-)) ;-)

matius
10-11-2008, 10:17
malcom, visto che sono 20 anni che hai il DSB e io solo 30 giorni volevo chiederti una cosa....
ho notato che da quando lo sto trasformando (a parte il nitrato che è sceso a 30 dopo 2 mesi) pulisco il vetro ogni 2 giorni da una patina di alghe verdi.
sarà normale? #24

matius
10-11-2008, 10:17
malcom, visto che sono 20 anni che hai il DSB e io solo 30 giorni volevo chiederti una cosa....
ho notato che da quando lo sto trasformando (a parte il nitrato che è sceso a 30 dopo 2 mesi) pulisco il vetro ogni 2 giorni da una patina di alghe verdi.
sarà normale? #24

malcom
10-11-2008, 14:48
jpg288, Si devi dare tempo, una maturazione per un dsb e circa 8 mesi. In quel periodo non devi tenere peschi. La sabbia deve essere molto fine. Senò le schifezze vanno sotto la sabbia.

malcom
10-11-2008, 14:48
jpg288, Si devi dare tempo, una maturazione per un dsb e circa 8 mesi. In quel periodo non devi tenere peschi. La sabbia deve essere molto fine. Senò le schifezze vanno sotto la sabbia.

matius
10-11-2008, 14:55
quindi l'esplosione algale è dovuta al lavoro del DSB giusto?

matius
10-11-2008, 14:55
quindi l'esplosione algale è dovuta al lavoro del DSB giusto?

malcom
10-11-2008, 15:10
jpg288, Dipende da cosa hai in vasca, luci pesci ecc.. prima d’aggiungere la sabbia devi pulire il fondo dalle schifezze. Poi aggiungi altra sabbia.

malcom
10-11-2008, 15:10
jpg288, Dipende da cosa hai in vasca, luci pesci ecc.. prima d’aggiungere la sabbia devi pulire il fondo dalle schifezze. Poi aggiungi altra sabbia.

matius
10-11-2008, 15:36
#24 mi sa che ho fatto un casino allora....
io ad una tipica vasca berlinese con 4 cm di sabbia ho alzato il fondo di 6cm in 3 settimane........

matius
10-11-2008, 15:36
#24 mi sa che ho fatto un casino allora....
io ad una tipica vasca berlinese con 4 cm di sabbia ho alzato il fondo di 6cm in 3 settimane........

malcom
10-11-2008, 15:54
jpg288, Di solito si parte già con un dsb, le trasformazioni sono sempre pericolose, si riparte da zero.Senza pesci ecc.

malcom
10-11-2008, 15:54
jpg288, Di solito si parte già con un dsb, le trasformazioni sono sempre pericolose, si riparte da zero.Senza pesci ecc.

matius
10-11-2008, 16:04
malcom, ma io sono un pazzo smanettone :-))
e anche se non è una giustificazione accettabile, x la trasformazione mi sto affidando alla guida al dsb mediterraneo......
lì c'è scritto che con un mediterraneo si può fare e allora mi sono detto xkè nn provare con un tropicale? #24
solo che non sapendo le conseguenze, brancolo nel buio!
così mi affido molto al mio occhio, il pomeriggio passo ore in cerca dei minimi cambiamenti annotandomi tutto quanto su un quaderno.... (un lavoraccio!)

matius
10-11-2008, 16:04
malcom, ma io sono un pazzo smanettone :-))
e anche se non è una giustificazione accettabile, x la trasformazione mi sto affidando alla guida al dsb mediterraneo......
lì c'è scritto che con un mediterraneo si può fare e allora mi sono detto xkè nn provare con un tropicale? #24
solo che non sapendo le conseguenze, brancolo nel buio!
così mi affido molto al mio occhio, il pomeriggio passo ore in cerca dei minimi cambiamenti annotandomi tutto quanto su un quaderno.... (un lavoraccio!)

VIC
10-11-2008, 17:48
Hai comprato un quaderno con molte pagine spero!!! :-)

VIC
10-11-2008, 17:48
Hai comprato un quaderno con molte pagine spero!!! :-)

malcom
10-11-2008, 23:47
VIC, Penso che mille pagine non bastano :-) ;-)

malcom
10-11-2008, 23:47
VIC, Penso che mille pagine non bastano :-) ;-)

matius
11-11-2008, 09:33
VIC, vabbè mica esiste solo un quaderno! al massimo me ne compro uno nuovo :-D :-D :-D

matius
11-11-2008, 09:33
VIC, vabbè mica esiste solo un quaderno! al massimo me ne compro uno nuovo :-D :-D :-D

VIC
11-11-2008, 12:24
jpg288, troppo forte..... :-D :-D :-D

VIC
11-11-2008, 12:24
jpg288, troppo forte..... :-D :-D :-D

matius
11-11-2008, 13:02
-d01

matius
11-11-2008, 13:02
-d01