Visualizza la versione completa : 15 l x red cherry
ferraresi lorenzo
19-10-2008, 23:56
oggi ho traslocato le red in casa ,prima stavano in mansarda ma senza riscaldamento e con l'inverno in arrivo ....... ne ho approfittato x risistemare alcune cosette ... altre dovranno aspettare. ho intenzione di aprire 1 cladophora (?) x metterla a dx mentre le altre andrebbero nel nuovo acquario e sulla sx vorrei mettere qualcosa di alto tipo najas guadelupensis ..... che dite ? #13 (foto prima e dopo) http://img263.imageshack.us/img263/8166/pa120010ae6.jpg (http://imageshack.us)
http://img263.imageshack.us/img263/pa120010ae6.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img263/pa120010ae6.jpg/1/) http://img381.imageshack.us/img381/3478/pa120013iw6.jpg (http://imageshack.us)
http://img381.imageshack.us/img381/pa120013iw6.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img381/pa120013iw6.jpg/1/)
ferraresi lorenzo
19-10-2008, 23:56
oggi ho traslocato le red in casa ,prima stavano in mansarda ma senza riscaldamento e con l'inverno in arrivo ....... ne ho approfittato x risistemare alcune cosette ... altre dovranno aspettare. ho intenzione di aprire 1 cladophora (?) x metterla a dx mentre le altre andrebbero nel nuovo acquario e sulla sx vorrei mettere qualcosa di alto tipo najas guadelupensis ..... che dite ? #13 (foto prima e dopo) http://img263.imageshack.us/img263/8166/pa120010ae6.jpg (http://imageshack.us)
http://img263.imageshack.us/img263/pa120010ae6.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img263/pa120010ae6.jpg/1/) http://img381.imageshack.us/img381/3478/pa120013iw6.jpg (http://imageshack.us)
http://img381.imageshack.us/img381/pa120013iw6.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img381/pa120013iw6.jpg/1/)
ferraresi lorenzo
20-10-2008, 00:03
ho cercato di fare il tutto piuttosto velocemente visto che avevo ospiti in vasca perciò il fondo lo dovrò sistemare in seguito (lo alzerò leggermente specie sul retro e a sx) ,la calza a sx sparirà così come l'ovatta all'uscita del filtro e spero che il filtro riesca a fare il suo lavoro. le plano sembrano sparite #07 ....
ferraresi lorenzo
20-10-2008, 00:03
ho cercato di fare il tutto piuttosto velocemente visto che avevo ospiti in vasca perciò il fondo lo dovrò sistemare in seguito (lo alzerò leggermente specie sul retro e a sx) ,la calza a sx sparirà così come l'ovatta all'uscita del filtro e spero che il filtro riesca a fare il suo lavoro. le plano sembrano sparite #07 ....
ma per curiosità, come si riproduce la cladophora?? sempre se possibile?? presa una pallina, questa cresce di dimensioni???
ma per curiosità, come si riproduce la cladophora?? sempre se possibile?? presa una pallina, questa cresce di dimensioni???
ferraresi lorenzo
20-10-2008, 00:22
per crescere, cresce ma molto lentamente x il resto non so #13
ferraresi lorenzo
20-10-2008, 00:22
per crescere, cresce ma molto lentamente x il resto non so #13
ciao,
come mai hai tolto la "colonna" che poteva reggere un bel pò di muschio?
ciao,
come mai hai tolto la "colonna" che poteva reggere un bel pò di muschio?
MatteoS86
22-10-2008, 17:20
folippo, Sembra che solo a noi 2 piace il muro di muschio? :-))
Sto cercando disperatamente foto di utenti con muschi a volontà -11 ed invece tutti lo tolgono!!
MatteoS86
22-10-2008, 17:20
folippo, Sembra che solo a noi 2 piace il muro di muschio? :-))
Sto cercando disperatamente foto di utenti con muschi a volontà -11 ed invece tutti lo tolgono!!
ferraresi lorenzo
22-10-2008, 18:35
:-) + che altro s'è tolto da solo -28d# era stato messo x mascherare il filtrone FL ma purtroppo + muschio mettevo e + spariva perciò mi sono deciso a togliere il tutto e a ridimensionare il filtro mettendolo semi interrato
ferraresi lorenzo
22-10-2008, 18:35
:-) + che altro s'è tolto da solo -28d# era stato messo x mascherare il filtrone FL ma purtroppo + muschio mettevo e + spariva perciò mi sono deciso a togliere il tutto e a ridimensionare il filtro mettendolo semi interrato
REBECCA137
23-10-2008, 19:38
Mi aggiungo ai fans del muro di muschio #22
La mia vasca preferita (non mia) è questa http://img232.imageshack.us/img232/5319/0001podpisdf5.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=0001podpisdf5.jpg) http://img232.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
C'è 1 altro utente che sta facendo tutto coi muschi ed ha ricoperto le 3 pareti interne, questo è il topik http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2278325&highlight=#2278325
Lorenzo non ho capito in che senso + muschio mettevi e + ne spariva?
REBECCA137
23-10-2008, 19:38
Mi aggiungo ai fans del muro di muschio #22
La mia vasca preferita (non mia) è questa http://img232.imageshack.us/img232/5319/0001podpisdf5.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=0001podpisdf5.jpg)http://img232.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
C'è 1 altro utente che sta facendo tutto coi muschi ed ha ricoperto le 3 pareti interne, questo è il topik http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2278325&highlight=#2278325
Lorenzo non ho capito in che senso + muschio mettevi e + ne spariva?
MatteoS86
23-10-2008, 20:39
REBECCA137, Benvenuta nel club del muschio :-D
Bellissima la vasca che hai postato..sarei curioso di sapere i dati tecnici della vasca..scommetto che sotto sotto c è una fertilizzazione spinta #24
Ora ho avuto l ispirazione per la mia ;-)
ferraresi lorenzo, Come mai spariva?in che senso?
Dicci di più..
MatteoS86
23-10-2008, 20:39
REBECCA137, Benvenuta nel club del muschio :-D
Bellissima la vasca che hai postato..sarei curioso di sapere i dati tecnici della vasca..scommetto che sotto sotto c è una fertilizzazione spinta #24
Ora ho avuto l ispirazione per la mia ;-)
ferraresi lorenzo, Come mai spariva?in che senso?
Dicci di più..
REBECCA137
23-10-2008, 20:44
Matteo ti mando in mp il link della scheda della vasca
REBECCA137
23-10-2008, 20:44
Matteo ti mando in mp il link della scheda della vasca
MatteoS86
23-10-2008, 20:46
Gentilissima!!!!
MatteoS86
23-10-2008, 20:46
Gentilissima!!!!
ferraresi lorenzo
23-10-2008, 21:45
:-) certo hai preso la 1° vasca che hai visto come modello #17 che comunque non ha muri . ma l'utente del topic ha 40 w di luce su 25 l e non è invaso da alghe ?? -05 -05 ??? con dei muschi ?? c'è qualcosa che non mi convince #24 . con i muschi non ho un bel rapporto #07 non so bene ..... diciamo che la quantità di muschio che si vede nella 1° foto non è nemmeno la metà di quello che avevo legato, le cause + probabili temperatura alta e illuminazione scarsa visto la disposizione in verticale . in ogni caso questa è una vaschetta mooolto modesta con tecnica inesistente illuminata con lampada a risparmio da 11 w mi piacerebbe solo renderla carina x le red e capire qualcosina sui moss #13
ferraresi lorenzo
23-10-2008, 21:45
:-) certo hai preso la 1° vasca che hai visto come modello #17 che comunque non ha muri . ma l'utente del topic ha 40 w di luce su 25 l e non è invaso da alghe ?? -05 -05 ??? con dei muschi ?? c'è qualcosa che non mi convince #24 . con i muschi non ho un bel rapporto #07 non so bene ..... diciamo che la quantità di muschio che si vede nella 1° foto non è nemmeno la metà di quello che avevo legato, le cause + probabili temperatura alta e illuminazione scarsa visto la disposizione in verticale . in ogni caso questa è una vaschetta mooolto modesta con tecnica inesistente illuminata con lampada a risparmio da 11 w mi piacerebbe solo renderla carina x le red e capire qualcosina sui moss #13
MatteoS86
24-10-2008, 11:44
La vasca che REBECCA137, ha preso come modello ha 54 litri e 30 Watt ;-)
Non so come faccia a fertilizzare 2 volte a settimana con le red #17
MatteoS86
24-10-2008, 11:44
La vasca che REBECCA137, ha preso come modello ha 54 litri e 30 Watt ;-)
Non so come faccia a fertilizzare 2 volte a settimana con le red #17
ferraresi lorenzo
24-10-2008, 20:56
:-) intendevo questa http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2278325&highlight=#2278325 a cui fa riferimento nel 1° messaggio.
ferraresi lorenzo
24-10-2008, 20:56
:-) intendevo questa http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2278325&highlight=#2278325 a cui fa riferimento nel 1° messaggio.
ferraresi lorenzo
24-10-2008, 22:42
inizio lavori di sistemazione ,il fondo è akadama tranne l'angolo dx dove ho messo del ghiaino ambrato ,filtro autocostruito (e si vede) riscaldatore da 25 w , illuminazione 1 pl 840 da 9 w , come piante java moss ,cladophora (appena allestisco l'altra vasca ne tolgo almeno 3 sono solo di passaggio) ,riccia ,il lato sx dovrà aspettare alcuni giorni poi inserirò la najas .ph 7 - no2 0 - no3 10 circa - kh 5 - gh 8/10. popolazione 15/20 red , 1 neretina ,4 plano red (?). fertilizzo con jbl ferropol 2 gocce ogni 2 giorni + jbl 24 1 goccia ogni giorni (alternati) ma se non vedo risultati torno a calare ..... . temo che x vederlo in "forma" dovrò aspettare natale .c'è un metodo particolare x far crescere il muschio ?......oltre alla pazienza ? http://img443.imageshack.us/img443/8818/pa150027hy7.jpg (http://imageshack.us)
http://img443.imageshack.us/img443/pa150027hy7.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img443/pa150027hy7.jpg/1/)
ferraresi lorenzo
24-10-2008, 22:42
inizio lavori di sistemazione ,il fondo è akadama tranne l'angolo dx dove ho messo del ghiaino ambrato ,filtro autocostruito (e si vede) riscaldatore da 25 w , illuminazione 1 pl 840 da 9 w , come piante java moss ,cladophora (appena allestisco l'altra vasca ne tolgo almeno 3 sono solo di passaggio) ,riccia ,il lato sx dovrà aspettare alcuni giorni poi inserirò la najas .ph 7 - no2 0 - no3 10 circa - kh 5 - gh 8/10. popolazione 15/20 red , 1 neretina ,4 plano red (?). fertilizzo con jbl ferropol 2 gocce ogni 2 giorni + jbl 24 1 goccia ogni giorni (alternati) ma se non vedo risultati torno a calare ..... . temo che x vederlo in "forma" dovrò aspettare natale .c'è un metodo particolare x far crescere il muschio ?......oltre alla pazienza ? http://img443.imageshack.us/img443/8818/pa150027hy7.jpg (http://imageshack.us)
http://img443.imageshack.us/img443/pa150027hy7.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img443/pa150027hy7.jpg/1/)
emilvivi
26-10-2008, 22:32
io invece vorrei esordire con il muro di muschio...
domanda: ma normalmente, il muro è più alto o più basso della colonna di acqua?
emilvivi
26-10-2008, 22:32
io invece vorrei esordire con il muro di muschio...
domanda: ma normalmente, il muro è più alto o più basso della colonna di acqua?
MatteoS86, a me il muschio dopo un pò cresce da solo, senza bisogno di appigli, come nella foto del profilo, però la reticella per un buon-comncio è parecchio utile...
W-muschi!
ferraresi lorenzo, la ficata del muschio stà tutta lì è più utile di tanti pratini, più bella - mica la calli ti si attacca alle radici - di tanti pratini, ma moooolto meno esigente di tanti pratini!!
Fammi capire: che muschio era? che valori avevi in vasca?
MatteoS86, a me il muschio dopo un pò cresce da solo, senza bisogno di appigli, come nella foto del profilo, però la reticella per un buon-comncio è parecchio utile...
W-muschi!
ferraresi lorenzo, la ficata del muschio stà tutta lì è più utile di tanti pratini, più bella - mica la calli ti si attacca alle radici - di tanti pratini, ma moooolto meno esigente di tanti pratini!!
Fammi capire: che muschio era? che valori avevi in vasca?
ferraresi lorenzo
27-10-2008, 22:52
#13 la vasca era nata x altri fini ..... finiti ..... stava in mansarda x cui il controllo era piuttosto blando comunque ph 7 - no3 5/10 - no2 0 - kh 4 - gh 8 - la temp max rilevata è stata di 29° ma potrebbe essere andata oltre in quanto salivo solo la sera tardi , la fertilizzazione solo liquida jbl ferropol e jbl 24 con metodologia ( :-D ) ........... . illuminazione 1 da 9w con fotoperiodo di sole 6 ore ..... non sapevo nemmeno se una vasca con soli muschi potesse reggere ed ero "terrorizzato" da eventuali invasioni di alghe xciò tutto è stato tenuto all'osso ...... non so se ho reso l'idea . ritengo i muschi veramente belli ma ..... non so gestirli ..... qualsiasi info in merito sarà ben accetta :-) (java e weeping quest'ultimo ormai estinto)
ferraresi lorenzo
27-10-2008, 22:52
#13 la vasca era nata x altri fini ..... finiti ..... stava in mansarda x cui il controllo era piuttosto blando comunque ph 7 - no3 5/10 - no2 0 - kh 4 - gh 8 - la temp max rilevata è stata di 29° ma potrebbe essere andata oltre in quanto salivo solo la sera tardi , la fertilizzazione solo liquida jbl ferropol e jbl 24 con metodologia ( :-D ) ........... . illuminazione 1 da 9w con fotoperiodo di sole 6 ore ..... non sapevo nemmeno se una vasca con soli muschi potesse reggere ed ero "terrorizzato" da eventuali invasioni di alghe xciò tutto è stato tenuto all'osso ...... non so se ho reso l'idea . ritengo i muschi veramente belli ma ..... non so gestirli ..... qualsiasi info in merito sarà ben accetta :-) (java e weeping quest'ultimo ormai estinto)
ferraresi lorenzo, in generale non tutti i muschi si comportano allo stesso modo, anche se hanno una buona tolleranza alla presenza/assenza di luce a isposizione.
Restando nel campo genarale (magari, se mi dicevi che muschio era...) posso dirti che i muschi sono originari delle regioni asiatiche, per cui spesso vivono con dei valori di pH, KH e GH un pò maggiori di quelli che hai postato, e aggiungi il fatto che i nutrienti se li piglano dall'acqua. La loro capacità di adattamento in questo senso dipende un pò dalla specie ma di solito poi non sono tanto difficili da gestire.... nelle condizioni giuste...
ferraresi lorenzo, in generale non tutti i muschi si comportano allo stesso modo, anche se hanno una buona tolleranza alla presenza/assenza di luce a isposizione.
Restando nel campo genarale (magari, se mi dicevi che muschio era...) posso dirti che i muschi sono originari delle regioni asiatiche, per cui spesso vivono con dei valori di pH, KH e GH un pò maggiori di quelli che hai postato, e aggiungi il fatto che i nutrienti se li piglano dall'acqua. La loro capacità di adattamento in questo senso dipende un pò dalla specie ma di solito poi non sono tanto difficili da gestire.... nelle condizioni giuste...
ferraresi lorenzo
29-10-2008, 00:59
#13 ....... sarà il caso che faccia una piccola ricerca in merito . in vasca ormai ho solo del java ,fra qualche giorno arriva un pò di flame . ovviamente ogni consiglio è ben accetto :-))
ferraresi lorenzo
29-10-2008, 00:59
#13 ....... sarà il caso che faccia una piccola ricerca in merito . in vasca ormai ho solo del java ,fra qualche giorno arriva un pò di flame . ovviamente ogni consiglio è ben accetto :-))
Ursus_82
30-10-2008, 10:39
Mi unisco allegramente al club del muschio! Anch´io ho fatto una parete di Taiwan moss nel mio cubo da 30l. Ora inizio ad avere problremi di alghe -04 -04
Cmq é bellissimo! :-D
Appena posso vi posto una foto!
Ursus_82
30-10-2008, 10:39
Mi unisco allegramente al club del muschio! Anch´io ho fatto una parete di Taiwan moss nel mio cubo da 30l. Ora inizio ad avere problremi di alghe -04 -04
Cmq é bellissimo! :-D
Appena posso vi posto una foto!
MatteoS86
30-10-2008, 14:32
Ursus_82, Attendiamo con ansia le tue foto -11 ..come mai hai problemi di alghe?
dicci un po su illuminazione e altri valori #24
MatteoS86
30-10-2008, 14:32
Ursus_82, Attendiamo con ansia le tue foto -11 ..come mai hai problemi di alghe?
dicci un po su illuminazione e altri valori #24
Ursus_82
30-10-2008, 15:14
guarda non lo só ancora ma lo scopriró!
I valori generalmente sono tutti ok nitriti e nitrati praticamente inesistenti ph=7
fosfati 0 gh 12 mi pare di aver detto tutto!
L´illuminazione é potente 40W su un 30Lt quindi piú di 1W/l
La vasca é super piantumata ho un pratino formato da Eleocaris firmula, Hemiantus Callitricoides (insieme sono bruttine secondo me ma la calli ha preso piede dopo un lungo periodo di acclimatazione e adesso separarle é impossibile) poi ho un cocco con sopra del Flame moss e un muro di Taiwan moss! Appena riesco a fare una foto decente la posto! :-D
Ursus_82
30-10-2008, 15:14
guarda non lo só ancora ma lo scopriró!
I valori generalmente sono tutti ok nitriti e nitrati praticamente inesistenti ph=7
fosfati 0 gh 12 mi pare di aver detto tutto!
L´illuminazione é potente 40W su un 30Lt quindi piú di 1W/l
La vasca é super piantumata ho un pratino formato da Eleocaris firmula, Hemiantus Callitricoides (insieme sono bruttine secondo me ma la calli ha preso piede dopo un lungo periodo di acclimatazione e adesso separarle é impossibile) poi ho un cocco con sopra del Flame moss e un muro di Taiwan moss! Appena riesco a fare una foto decente la posto! :-D
MatteoS86
30-10-2008, 22:00
Forse sarà stata la troppa illuminazione che ti ha portato a problemi di alghe con il muschio..che per caso era proprio sotto il fascio di luce?
#24 Come fertilizzi?
MatteoS86
30-10-2008, 22:00
Forse sarà stata la troppa illuminazione che ti ha portato a problemi di alghe con il muschio..che per caso era proprio sotto il fascio di luce?
#24 Come fertilizzi?
Ursus_82
30-10-2008, 23:43
No essendo un muro di muschio non èdirettamente sotto il fascio di luce! ma la cosa che mi lascia perplesso è che la zona più colpita e quella sotto il getto del filtro che è un f a zainetto.
Cmq fertilizzo con la linea Elos fase 1 fase 2 e k40 poco ogni giorno perchè ho le caridine che altrimenti soffrono. :-D
Ursus_82
30-10-2008, 23:43
No essendo un muro di muschio non èdirettamente sotto il fascio di luce! ma la cosa che mi lascia perplesso è che la zona più colpita e quella sotto il getto del filtro che è un f a zainetto.
Cmq fertilizzo con la linea Elos fase 1 fase 2 e k40 poco ogni giorno perchè ho le caridine che altrimenti soffrono. :-D
Ursus_82
30-10-2008, 23:44
No essendo un muro di muschio non èdirettamente sotto il fascio di luce! ma la cosa che mi lascia perplesso è che la zona più colpita e quella sotto il getto del filtro che è un f a zainetto.
Cmq fertilizzo con la linea Elos fase 1 fase 2 e k40 poco ogni giorno perchè ho le caridine che altrimenti soffrono. :-D
Ursus_82
30-10-2008, 23:44
No essendo un muro di muschio non èdirettamente sotto il fascio di luce! ma la cosa che mi lascia perplesso è che la zona più colpita e quella sotto il getto del filtro che è un f a zainetto.
Cmq fertilizzo con la linea Elos fase 1 fase 2 e k40 poco ogni giorno perchè ho le caridine che altrimenti soffrono. :-D
Ursus_82
30-10-2008, 23:44
No essendo un muro di muschio non èdirettamente sotto il fascio di luce! ma la cosa che mi lascia perplesso è che la zona più colpita e quella sotto il getto del filtro che è un f a zainetto.
Cmq fertilizzo con la linea Elos fase 1 fase 2 e k40 poco ogni giorno perchè ho le caridine che altrimenti soffrono. :-D
Ursus_82
30-10-2008, 23:44
No essendo un muro di muschio non èdirettamente sotto il fascio di luce! ma la cosa che mi lascia perplesso è che la zona più colpita e quella sotto il getto del filtro che è un f a zainetto.
Cmq fertilizzo con la linea Elos fase 1 fase 2 e k40 poco ogni giorno perchè ho le caridine che altrimenti soffrono. :-D
bettina s.
31-10-2008, 23:23
nel mio 25 lt. per red cherry ho aggiunto a settembre una pallina di cladophora, per intrattenere le piccole lasciate da sole per una settimana (ero in montagna :-)) )
Dopo diverse settimane, la situazione è quella che si vede in foto: la pallina di cladophora è migrata verso il java moss ed ora sono uniti in quello che esteticamente è un gran casino cui vorrei porre rimedio, ma alle red piace -28d#
Al di là di questo dubbio amletico: fare ordine o lasciare tutto com'è, cosa può essere accaduto? #24
bettina s.
31-10-2008, 23:23
nel mio 25 lt. per red cherry ho aggiunto a settembre una pallina di cladophora, per intrattenere le piccole lasciate da sole per una settimana (ero in montagna :-)) )
Dopo diverse settimane, la situazione è quella che si vede in foto: la pallina di cladophora è migrata verso il java moss ed ora sono uniti in quello che esteticamente è un gran casino cui vorrei porre rimedio, ma alle red piace -28d#
Al di là di questo dubbio amletico: fare ordine o lasciare tutto com'è, cosa può essere accaduto? #24
MatteoS86
01-11-2008, 14:10
bettina.s, ma quella massa verde è cladophora? #17
Il muschio si vede ben definito sulla sinistra ma la parte superiore non ho idea di come ti si è formata! -05
Io ti consiglio di porre rimedio legando ad un legno quel groviglio!!
MatteoS86
01-11-2008, 14:10
bettina.s, ma quella massa verde è cladophora? #17
Il muschio si vede ben definito sulla sinistra ma la parte superiore non ho idea di come ti si è formata! -05
Io ti consiglio di porre rimedio legando ad un legno quel groviglio!!
bettina s.
01-11-2008, 16:06
si la massa verde è cladophora! Si è dipanata dalla pallina originale, forse mi è capitato un esemplare mutante :-D
In effetti oggi farò grandi pulizie, però non appena cerco di metter mano a quel groviglio spuntan fuori tutte le red disturbate che mi guardano male... (sembra proprio così), ma che senso ha avere una vaschetta per red cherry se poi loro non si vedono? #13
bettina s.
01-11-2008, 16:06
si la massa verde è cladophora! Si è dipanata dalla pallina originale, forse mi è capitato un esemplare mutante :-D
In effetti oggi farò grandi pulizie, però non appena cerco di metter mano a quel groviglio spuntan fuori tutte le red disturbate che mi guardano male... (sembra proprio così), ma che senso ha avere una vaschetta per red cherry se poi loro non si vedono? #13
bettina s.
01-11-2008, 22:13
scusa ferraresi lorenzo, se mi intrometto ancora nel tuo topic con un'altra foto, ho cercato di fare un po' di ordine ma la cladophora si è tutta mischiata col muschio di giava e adesso sono un unico groviglio, impossibile da separare.
Ho sempre avuto palline di cladophora che se ne stavano al loro posto e crescevano pochissimo. Questa qui, messa accanto al muschio ha preso il sopravvento, infatti il muschio ha rallentato un po' la crescita continuerò ad osservare la situazione perchè è proprio curiosa.
bettina s.
01-11-2008, 22:13
scusa ferraresi lorenzo, se mi intrometto ancora nel tuo topic con un'altra foto, ho cercato di fare un po' di ordine ma la cladophora si è tutta mischiata col muschio di giava e adesso sono un unico groviglio, impossibile da separare.
Ho sempre avuto palline di cladophora che se ne stavano al loro posto e crescevano pochissimo. Questa qui, messa accanto al muschio ha preso il sopravvento, infatti il muschio ha rallentato un po' la crescita continuerò ad osservare la situazione perchè è proprio curiosa.
ferraresi lorenzo
01-11-2008, 22:18
:-) no problem la porta è aperta a tutti #36#
ferraresi lorenzo
01-11-2008, 22:18
:-) no problem la porta è aperta a tutti #36#
MatteoS86
08-11-2008, 21:01
bettina.s, aggiornamenti della cladophora? #24
MatteoS86
08-11-2008, 21:01
bettina.s, aggiornamenti della cladophora? #24
REBECCA137
08-11-2008, 21:54
Bettina, se non riesci a risolvere secondo me conviene che butti via tutto, del muschio (weeping) x ripartire te lo posso dare io ;-)
REBECCA137
08-11-2008, 21:54
Bettina, se non riesci a risolvere secondo me conviene che butti via tutto, del muschio (weeping) x ripartire te lo posso dare io ;-)
bettina s.
08-11-2008, 22:45
REBECCA137, fino a quando riesco a tenere la situazione sotto controllo pensavo di lasciare tutto così: la pallina originaria di cladophora, dopo essersi protesa sul muschio ora "se ne sta buona", l'ho spostata: prima era sotto la piena luce della lampada, ora è nell'angolino vicino al filtro, un po' più in ombra. Il muschio non sembra soffrire, le red se ne stanno in mezzo a questa matassa verde per tutto il giorno, spostandosi per la vasca la sera dalle venti in poi, non c'è un filo di alghe in giro, i vetri sono pulitissimi, le piante crescono tutte, anche se di otto red cherry che avevo cinque non si sono colorate e sono morte durante una muta, le tre che restano sono una di un bel rosso acceso e più grande, credo stia ventilando le uova con le zampette, speriamo bene, due sono arancioni, più piccole.
bettina s.
08-11-2008, 22:45
REBECCA137, fino a quando riesco a tenere la situazione sotto controllo pensavo di lasciare tutto così: la pallina originaria di cladophora, dopo essersi protesa sul muschio ora "se ne sta buona", l'ho spostata: prima era sotto la piena luce della lampada, ora è nell'angolino vicino al filtro, un po' più in ombra. Il muschio non sembra soffrire, le red se ne stanno in mezzo a questa matassa verde per tutto il giorno, spostandosi per la vasca la sera dalle venti in poi, non c'è un filo di alghe in giro, i vetri sono pulitissimi, le piante crescono tutte, anche se di otto red cherry che avevo cinque non si sono colorate e sono morte durante una muta, le tre che restano sono una di un bel rosso acceso e più grande, credo stia ventilando le uova con le zampette, speriamo bene, due sono arancioni, più piccole.
REBECCA137
08-11-2008, 22:51
Ok, ora sì che si vede la pallina di cladophora :-))
REBECCA137
08-11-2008, 22:51
Ok, ora sì che si vede la pallina di cladophora :-))
bettina s.
08-11-2008, 23:05
non sarà una vaschetta ordinata, ma sembra che a loro piaccia :-))
bettina s.
08-11-2008, 23:05
non sarà una vaschetta ordinata, ma sembra che a loro piaccia :-))
ferraresi lorenzo
08-11-2008, 23:22
.... bhe se a loro piace e mi pare che la vasca sia dedicata a loro che problema c'è ?? le mie si riproducevano "spesso" ,considerando i tempi ristretti ,adesso che la vasca sta prendendo un 'impronta + ordinata sembrano averne sofferto .....certo la mia prima era indecente anche se in foto sembra solo brutta era veramente una cloaca . ;-)
ferraresi lorenzo
08-11-2008, 23:22
.... bhe se a loro piace e mi pare che la vasca sia dedicata a loro che problema c'è ?? le mie si riproducevano "spesso" ,considerando i tempi ristretti ,adesso che la vasca sta prendendo un 'impronta + ordinata sembrano averne sofferto .....certo la mia prima era indecente anche se in foto sembra solo brutta era veramente una cloaca . ;-)
bettina s.
08-11-2008, 23:48
la mia sta un po' come la metto perchè in vasca ho solo 3 red, non appena posso, integrerò la popolazione e poi spero che si avvii ad aumentare da sola, la calza sul filtro ce l'ho, i valori sono nei range... come ho potuto far fuori 5 red cherry, davvero non lo so, visto che in vasca ci sono solo loro #24
certo quando le ho prese non è che sembravano tanto in forma già nella vasca del venditore, ma mi facevano tenerezza e così le ho portate a casa ugualmente.
Le prossime le prendo già belle rosse, le ho già viste: sabato prossimo me le prendo #36#
bettina s.
08-11-2008, 23:48
la mia sta un po' come la metto perchè in vasca ho solo 3 red, non appena posso, integrerò la popolazione e poi spero che si avvii ad aumentare da sola, la calza sul filtro ce l'ho, i valori sono nei range... come ho potuto far fuori 5 red cherry, davvero non lo so, visto che in vasca ci sono solo loro #24
certo quando le ho prese non è che sembravano tanto in forma già nella vasca del venditore, ma mi facevano tenerezza e così le ho portate a casa ugualmente.
Le prossime le prendo già belle rosse, le ho già viste: sabato prossimo me le prendo #36#
REBECCA137
08-11-2008, 23:54
Dove le hai viste ed a quanto?
Come mai preferisci prenderle in negozio che sul mercatino?
REBECCA137
08-11-2008, 23:54
Dove le hai viste ed a quanto?
Come mai preferisci prenderle in negozio che sul mercatino?
bettina s.
09-11-2008, 00:04
Non è che preferisco penderle in negozio, piuttosto che sul mercatino: quando la vasca era in maturazione c'erano tanti che le offrivano, quando la vasca era pronta son spariti tutti #23 .
Non è certo facile trovarli in giro, le prime le ho prese a 2 euro l'una in un negozio che volevo visitare da tempo (in prov. di Lecco), ma che sinceramente mi ha un po' deluso (ho visto dei cromobotia giganti in una vaschetta da 60 lt. insieme a 5 scalari di cui uno morente, roba da chiudere gli occhi ai bambini, che sono rimasti davvero impressionati).
Invece sto filando quelle del Viridea di Cusago che a luglio davano a 8 euro, ora sono a 4,50: le tengono in una vaschetta arredata con muschi tutta per loro, sono una bellezza, spero di trovarle ancora, perchè ne hanno sempre poche. -11
bettina s.
09-11-2008, 00:04
Non è che preferisco penderle in negozio, piuttosto che sul mercatino: quando la vasca era in maturazione c'erano tanti che le offrivano, quando la vasca era pronta son spariti tutti #23 .
Non è certo facile trovarli in giro, le prime le ho prese a 2 euro l'una in un negozio che volevo visitare da tempo (in prov. di Lecco), ma che sinceramente mi ha un po' deluso (ho visto dei cromobotia giganti in una vaschetta da 60 lt. insieme a 5 scalari di cui uno morente, roba da chiudere gli occhi ai bambini, che sono rimasti davvero impressionati).
Invece sto filando quelle del Viridea di Cusago che a luglio davano a 8 euro, ora sono a 4,50: le tengono in una vaschetta arredata con muschi tutta per loro, sono una bellezza, spero di trovarle ancora, perchè ne hanno sempre poche. -11
REBECCA137
09-11-2008, 00:21
Ora Turbigo non so' dove rimane in prov. di MI ma c'è Picoz che le dà ad 1€ o 2€ ed è a Parabiago.
REBECCA137
09-11-2008, 00:21
Ora Turbigo non so' dove rimane in prov. di MI ma c'è Picoz che le dà ad 1€ o 2€ ed è a Parabiago.
ferraresi lorenzo
09-11-2008, 00:27
puoi provare anche qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=194259 o qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=124759 o qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=203907
ferraresi lorenzo
09-11-2008, 00:27
puoi provare anche qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=194259 o qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=124759 o qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=203907
bettina s.
09-11-2008, 00:42
REBECCA137, ferraresi lorenzo, grazie proverò a contattare qualcuno di loro.
Sono senza macchina e mi devo far scarrozzare sempre da mio marito, che si perde appena uscito dalla nostra via (anzi vicolo), ma ora che gli ho regalato il satellitare, non si può più rifiutare di portarmi dove voglio; solo che avendo speso i soldi per il tom tom, non posso più comprarmi le red #77
bettina s.
09-11-2008, 00:42
REBECCA137, ferraresi lorenzo, grazie proverò a contattare qualcuno di loro.
Sono senza macchina e mi devo far scarrozzare sempre da mio marito, che si perde appena uscito dalla nostra via (anzi vicolo), ma ora che gli ho regalato il satellitare, non si può più rifiutare di portarmi dove voglio; solo che avendo speso i soldi per il tom tom, non posso più comprarmi le red #77
REBECCA137
09-11-2008, 02:01
Quantomeno con 4€ ne prendi 4 :-))
REBECCA137
09-11-2008, 02:01
Quantomeno con 4€ ne prendi 4 :-))
ferraresi lorenzo
18-12-2008, 15:08
finalmente dopo + di un mese dal cambio layout hanno ricominciato a riprodursi :-)) . intanto ho inserito 5 esemplari provenienti da un altro"allevamento" x rafforzare spero la specie ed ora mi ritrovo con alcuni nuovi nati e 2 femmine con uova -11 ........ stavo cominciando a temere che in sala ci fosse troppo movimento ma evidentemente ciò che non hanno gradito è stato il cambio d'arredamento della loro casetta #17 . x il fine settimana posterò la foto definitiva.............. :-D :-D -ROTFL- -ROTFL- ci credete ??
ferraresi lorenzo
18-12-2008, 15:08
finalmente dopo + di un mese dal cambio layout hanno ricominciato a riprodursi :-)) . intanto ho inserito 5 esemplari provenienti da un altro"allevamento" x rafforzare spero la specie ed ora mi ritrovo con alcuni nuovi nati e 2 femmine con uova -11 ........ stavo cominciando a temere che in sala ci fosse troppo movimento ma evidentemente ciò che non hanno gradito è stato il cambio d'arredamento della loro casetta #17 . x il fine settimana posterò la foto definitiva.............. :-D :-D -ROTFL- -ROTFL- ci credete ??
REBECCA137
18-12-2008, 17:54
Lorenzo sono in pratica 2 mesi che hai cambiato layout, ci aggiorni sulla ripro e pensi di cavartela non postando foto dello sviluppo della vasca???
#58 non si fà così... ;-)
REBECCA137
18-12-2008, 17:54
Lorenzo sono in pratica 2 mesi che hai cambiato layout, ci aggiorni sulla ripro e pensi di cavartela non postando foto dello sviluppo della vasca???
#58 non si fà così... ;-)
bettina s.
18-12-2008, 18:14
mi associo a REBECCA137, : vogliamo le fotoooooo!!!!! #22
Nella mai vaschetta ne è rimasta solo 1 :-(
bettina s.
18-12-2008, 18:14
mi associo a REBECCA137, : vogliamo le fotoooooo!!!!! #22
Nella mai vaschetta ne è rimasta solo 1 :-(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |