Visualizza la versione completa : Nuove pompe Aquabee
La diffusione del nuovo modello di pompe Aquabee grazie al fatto che sono montate su molti schiumatoi, ed il fatto che leggo di molti che hanno qualche problema apparentemente senza soluzione, mi spinge a scrivere queste righe per la soluzione del piccolo problema che può verificarsi.
Queste pompe (con alberino integrato al magnetorotore) hanno caratteristiche un po’ diverse dalle vecchie.
Il “difetto” consiste nella difficoltà di partenza o ripartenza in caso di interruzione di corrente.
Premetto che questa pompa ha bisogno di qualche ora di rodaggio (ma è opportuno eseguire i controlli di seguito descritti anche prima di metterla in funzione); nel caso il problema si presenti dopo questo rodaggio, conviene intervenire come segue:
1) dopo aver aperto la pompa per dare uno sguardo alla girante (chi non lo fa?) controlliamo che le boccolette in ceramica siano integre e ben infilate nei gommini.
2) controlliamo che i gommini siano ben infilati nelle loro sedi (soprattutto quello all’interno del motore).
3) lubrifichiamo con grasso al silicone o vasellina in pasta le estremità dell’albero in ceramica (quando estraiamo la girante in realtà asportiamo il grasso presente).
Alcune raccomandazioni per l’uso e la manutenzione di queste pompe:
1) quando si estrae il coprigirante esercitare una trazione in senso longitudinale; un movimento errato può danneggiare boccole in ceramica ed alberino oltre a far uscire anche solo parzialmente i gommini dalla loro sede innescando il problema di cui sopra
2) se col tempo si ha la sensazione di una riduzione delle prestazioni e/o un aumento della rumorosità e/o delle vibrazioni e/o una riduzione delle bolle negli schiumatoi, il problema è di solito legato al blocco del deflettore presente all’uscita della pompa. Questo deflettore deve essere libero di orientarsi seguendo il verso di rotazione della girante e può bloccarsi per lo sporco o per accumulo di calcare. Un semplice intervento di manutenzione con lavaggio in acqua ed acido muriatico o acqua ed aceto (meno efficace ma meno pericoloso) dovrebbe essere sufficiente a sbloccare il deflettore ripristinando le prestazioni originarie.
geppy
La diffusione del nuovo modello di pompe Aquabee grazie al fatto che sono montate su molti schiumatoi, ed il fatto che leggo di molti che hanno qualche problema apparentemente senza soluzione, mi spinge a scrivere queste righe per la soluzione del piccolo problema che può verificarsi.
Queste pompe (con alberino integrato al magnetorotore) hanno caratteristiche un po’ diverse dalle vecchie.
Il “difetto” consiste nella difficoltà di partenza o ripartenza in caso di interruzione di corrente.
Premetto che questa pompa ha bisogno di qualche ora di rodaggio (ma è opportuno eseguire i controlli di seguito descritti anche prima di metterla in funzione); nel caso il problema si presenti dopo questo rodaggio, conviene intervenire come segue:
1) dopo aver aperto la pompa per dare uno sguardo alla girante (chi non lo fa?) controlliamo che le boccolette in ceramica siano integre e ben infilate nei gommini.
2) controlliamo che i gommini siano ben infilati nelle loro sedi (soprattutto quello all’interno del motore).
3) lubrifichiamo con grasso al silicone o vasellina in pasta le estremità dell’albero in ceramica (quando estraiamo la girante in realtà asportiamo il grasso presente).
Alcune raccomandazioni per l’uso e la manutenzione di queste pompe:
1) quando si estrae il coprigirante esercitare una trazione in senso longitudinale; un movimento errato può danneggiare boccole in ceramica ed alberino oltre a far uscire anche solo parzialmente i gommini dalla loro sede innescando il problema di cui sopra
2) se col tempo si ha la sensazione di una riduzione delle prestazioni e/o un aumento della rumorosità e/o delle vibrazioni e/o una riduzione delle bolle negli schiumatoi, il problema è di solito legato al blocco del deflettore presente all’uscita della pompa. Questo deflettore deve essere libero di orientarsi seguendo il verso di rotazione della girante e può bloccarsi per lo sporco o per accumulo di calcare. Un semplice intervento di manutenzione con lavaggio in acqua ed acido muriatico o acqua ed aceto (meno efficace ma meno pericoloso) dovrebbe essere sufficiente a sbloccare il deflettore ripristinando le prestazioni originarie.
geppy
Sandro S.
19-10-2008, 22:22
grazie Geppy
Sandro S.
19-10-2008, 22:22
grazie Geppy
Geppy, come al solito sempre utile e preciso....grazie #25 #25 #25
Geppy, come al solito sempre utile e preciso....grazie #25 #25 #25
ALGRANATI
19-10-2008, 22:36
Geppy, una cosa che mi sono sempre chiesto.........ma il grasso al silicone o la vasellina, non inibiscono la schiumazione?? #24
ALGRANATI
19-10-2008, 22:36
Geppy, una cosa che mi sono sempre chiesto.........ma il grasso al silicone o la vasellina, non inibiscono la schiumazione?? #24
Geppy, una cosa che mi sono sempre chiesto.........ma il grasso al silicone o la vasellina, non inibiscono la schiumazione?? #24
Sembra di no.
Nota bene: ho detto "sembra" :-)
A parte gli scherzi: la vasellina è presente su tutte le "O"-ring dei bocchettoni mentre il grasso al silicone (quello denso) è già presente nelle pompe. Credo non creino problemi o, almeno, non ne ho notati.
Geppy, una cosa che mi sono sempre chiesto.........ma il grasso al silicone o la vasellina, non inibiscono la schiumazione?? #24
Sembra di no.
Nota bene: ho detto "sembra" :-)
A parte gli scherzi: la vasellina è presente su tutte le "O"-ring dei bocchettoni mentre il grasso al silicone (quello denso) è già presente nelle pompe. Credo non creino problemi o, almeno, non ne ho notati.
Geppy, grazie per le dritte. c'è qualcosa da aggiungere per l'utilizzo come risalita? tipo la storia del raccordo strozzato da 12 e via dicendo. tanto per riunire tutto in un unico post.
Geppy, grazie per le dritte. c'è qualcosa da aggiungere per l'utilizzo come risalita? tipo la storia del raccordo strozzato da 12 e via dicendo. tanto per riunire tutto in un unico post.
Geppy, #25 #25 #25
Sei grande "maestro" :-))
Geppy, #25 #25 #25
Sei grande "maestro" :-))
Geppy, c'è qualcosa da aggiungere per l'utilizzo come risalita? tipo la storia del raccordo strozzato da 12 e via dicendo
Non credo ci sia da aggiungere.
La storia del raccordo da 12 sulla 2000/1 è strana.
TUTTE le pompe 2000/1 che mi è dato di vedere (e, vi assicuro, non sono poche) sono fornite col doppio raccordo largo, sia per aspirazione che per la mandata. Come già specificato in altro post, è la 2000 che viene fornira con raccordi diversi (da 12 per mandata e largo per aspirazione).
geppy
Geppy, c'è qualcosa da aggiungere per l'utilizzo come risalita? tipo la storia del raccordo strozzato da 12 e via dicendo
Non credo ci sia da aggiungere.
La storia del raccordo da 12 sulla 2000/1 è strana.
TUTTE le pompe 2000/1 che mi è dato di vedere (e, vi assicuro, non sono poche) sono fornite col doppio raccordo largo, sia per aspirazione che per la mandata. Come già specificato in altro post, è la 2000 che viene fornira con raccordi diversi (da 12 per mandata e largo per aspirazione).
geppy
Geppy, personalmente , pur avendone provate molte meno di te, ritegno che questa pompa abbia un difetto di tipo elettrico , ossia non sopparta la benchè minima dimuinuzione della tensione di alimentazione... al di sotto dei 215 volt non innesca ...e per quasi tutti noi avendo un unico cavo collegato ad una unica presa a muro per tutte le utenze della vasca , piccoli cali di tensione sono frequenti , sopratutto con luci potenti accese.
Quello che dici sulla manutenzione e cura per la pompa è sacrosanto ma secondo me non sufficente a far funzionare una pompa che non vuole partire.
Se hai la possibilità , prova ad alimentarne una con tensioni via via decrescenti e vedrai a che tensione smette di autoinnescarsi.
Normalmente il range di funzionamento degli apparecchi in tensione è +/- 10%, ma per questa pompa basta che la tensione cali anche solo di un 2% e non reinnesca più ma ha bisogno di un "aiutino" per partire...poi quando è partita dopo non si ferma più.
IMHO
Ciao -28
Geppy, personalmente , pur avendone provate molte meno di te, ritegno che questa pompa abbia un difetto di tipo elettrico , ossia non sopparta la benchè minima dimuinuzione della tensione di alimentazione... al di sotto dei 215 volt non innesca ...e per quasi tutti noi avendo un unico cavo collegato ad una unica presa a muro per tutte le utenze della vasca , piccoli cali di tensione sono frequenti , sopratutto con luci potenti accese.
Quello che dici sulla manutenzione e cura per la pompa è sacrosanto ma secondo me non sufficente a far funzionare una pompa che non vuole partire.
Se hai la possibilità , prova ad alimentarne una con tensioni via via decrescenti e vedrai a che tensione smette di autoinnescarsi.
Normalmente il range di funzionamento degli apparecchi in tensione è +/- 10%, ma per questa pompa basta che la tensione cali anche solo di un 2% e non reinnesca più ma ha bisogno di un "aiutino" per partire...poi quando è partita dopo non si ferma più.
IMHO
Ciao -28
wurdy, Risolvibile con un gruppo di continuità, dedicato alla pompa, e il gioco e fatto, poi se la pompa ti si blocca prima dei 45 giorni, scuramente una precipitazione di calcio. #24 #24 ;-)
wurdy, Risolvibile con un gruppo di continuità, dedicato alla pompa, e il gioco e fatto, poi se la pompa ti si blocca prima dei 45 giorni, scuramente una precipitazione di calcio. #24 #24 ;-)
un gruppo di continuità....per far funzionare una pompa #24 la sbatto dalla finestra :-))
un gruppo di continuità....per far funzionare una pompa #24 la sbatto dalla finestra :-))
Abracadabra, Ti può essere utile, anche se manca la corrente. :-)) ;-)
Abracadabra, Ti può essere utile, anche se manca la corrente. :-)) ;-)
Geppy, personalmente , pur avendone provate molte meno di te, ritegno che questa pompa abbia un difetto di tipo elettrico , ossia non sopparta la benchè minima dimuinuzione della tensione di alimentazione... al di sotto dei 215 volt non innesca ...e per quasi tutti noi avendo un unico cavo collegato ad una unica presa a muro per tutte le utenze della vasca , piccoli cali di tensione sono frequenti , sopratutto con luci potenti accese.
Quello che dici sulla manutenzione e cura per la pompa è sacrosanto ma secondo me non sufficente a far funzionare una pompa che non vuole partire.
Se hai la possibilità , prova ad alimentarne una con tensioni via via decrescenti e vedrai a che tensione smette di autoinnescarsi.
Normalmente il range di funzionamento degli apparecchi in tensione è +/- 10%, ma per questa pompa basta che la tensione cali anche solo di un 2% e non reinnesca più ma ha bisogno di un "aiutino" per partire...poi quando è partita dopo non si ferma più.
IMHO
Ciao -28
La corrente di spunto di queste pompe non è certo bassa ma non così critica come nelle vecchie.
Le vecchie avevano il magnete molto più carico ed avevano problemi di partenza.
Non ho le attrezzature per verificare sulle nuove, ma devo dire che queste non mi sembra diano problemi.
In una installazione ce ne sono 24 montate tutte sullo stesso quadro elettrico assieme ad altre due pompe molto grosse (sono due pompe da 24000 litri a trascinamento magnetico) ed attaccano tutte assieme quando si da corrente.
geppy
Geppy, personalmente , pur avendone provate molte meno di te, ritegno che questa pompa abbia un difetto di tipo elettrico , ossia non sopparta la benchè minima dimuinuzione della tensione di alimentazione... al di sotto dei 215 volt non innesca ...e per quasi tutti noi avendo un unico cavo collegato ad una unica presa a muro per tutte le utenze della vasca , piccoli cali di tensione sono frequenti , sopratutto con luci potenti accese.
Quello che dici sulla manutenzione e cura per la pompa è sacrosanto ma secondo me non sufficente a far funzionare una pompa che non vuole partire.
Se hai la possibilità , prova ad alimentarne una con tensioni via via decrescenti e vedrai a che tensione smette di autoinnescarsi.
Normalmente il range di funzionamento degli apparecchi in tensione è +/- 10%, ma per questa pompa basta che la tensione cali anche solo di un 2% e non reinnesca più ma ha bisogno di un "aiutino" per partire...poi quando è partita dopo non si ferma più.
IMHO
Ciao -28
La corrente di spunto di queste pompe non è certo bassa ma non così critica come nelle vecchie.
Le vecchie avevano il magnete molto più carico ed avevano problemi di partenza.
Non ho le attrezzature per verificare sulle nuove, ma devo dire che queste non mi sembra diano problemi.
In una installazione ce ne sono 24 montate tutte sullo stesso quadro elettrico assieme ad altre due pompe molto grosse (sono due pompe da 24000 litri a trascinamento magnetico) ed attaccano tutte assieme quando si da corrente.
geppy
un gruppo di continuità....per far funzionare una pompa la sbatto dalla finestra
quoto..si risolverà con un ups, ma secondo me non esiste..una pompa deve andare e basta.. l'ups lo userei per altro..
P.s.: ma com'è che io per risalita ho la vecchia e non ha questi problemi?
un gruppo di continuità....per far funzionare una pompa la sbatto dalla finestra
quoto..si risolverà con un ups, ma secondo me non esiste..una pompa deve andare e basta.. l'ups lo userei per altro..
P.s.: ma com'è che io per risalita ho la vecchia e non ha questi problemi?
Sandro S.
20-10-2008, 14:51
forse a casa tua la tensione è costante.....dirò una vaccatà però...non me ne intendo
Sandro S.
20-10-2008, 14:51
forse a casa tua la tensione è costante.....dirò una vaccatà però...non me ne intendo
s_cocis,
può essere , ma se tolgo e metto la spina non ho problemi, wurdy sì ;-)
s_cocis,
può essere , ma se tolgo e metto la spina non ho problemi, wurdy sì ;-)
Sandro S.
20-10-2008, 14:54
oggi provo con la mia.....è nuova.......basta togliere e rimettere la spina per vedere se difetta nella ripartenza ?
Sandro S.
20-10-2008, 14:54
oggi provo con la mia.....è nuova.......basta togliere e rimettere la spina per vedere se difetta nella ripartenza ?
s_cocis,
Per quanto riguarda lo skimmer di Wurdy, sì. Toglieva la spina e la pompa non innescava.
Altra domanda che mi sorge spontanea: nonè che dipende dal tipo di girante' (spazzola o normale)
s_cocis,
Per quanto riguarda lo skimmer di Wurdy, sì. Toglieva la spina e la pompa non innescava.
Altra domanda che mi sorge spontanea: nonè che dipende dal tipo di girante' (spazzola o normale)
Il problema sussiste se , misurando col tester , la tensione è meno di 215 volt... da 216 in su non c'è problema... io ho riscontrato questo.
Il problema sussiste se , misurando col tester , la tensione è meno di 215 volt... da 216 in su non c'è problema... io ho riscontrato questo.
wurdy, Risolvibile con un gruppo di continuità, dedicato alla pompa, e il gioco e fatto
Secondo te bisogna dotarsi di un gruppo di continuità per fare funzionare correttamente una pompa da 33W #07 #07 #07 ??? in subordine potrei chiedere un allacciamento diretto a Caorso...
wurdy, poi se la pompa ti si blocca prima dei 45 giorni, scuramente una precipitazione di calcio. #24 #24 ;-)
Di questo mi fai la parafrasi ... che non ci ho capito una mazza -28d# e nemmeno che c'entra... #13
wurdy, Risolvibile con un gruppo di continuità, dedicato alla pompa, e il gioco e fatto
Secondo te bisogna dotarsi di un gruppo di continuità per fare funzionare correttamente una pompa da 33W #07 #07 #07 ??? in subordine potrei chiedere un allacciamento diretto a Caorso...
wurdy, poi se la pompa ti si blocca prima dei 45 giorni, scuramente una precipitazione di calcio. #24 #24 ;-)
Di questo mi fai la parafrasi ... che non ci ho capito una mazza -28d# e nemmeno che c'entra... #13
Geppy, Hai misurato col tester la tensione di alimentazione? se sì quanto era? se no, prova a misurarla...
considera che in una abitazione (che magari ha 30 anni) non ci sono gli impianti che ci possono essere in strutture industriali o commerciali che magari sono raggiunti pure dalla 380 e la centralina di trasfomazione ce l'hanno all'interno dello stabile...
Geppy, Hai misurato col tester la tensione di alimentazione? se sì quanto era? se no, prova a misurarla...
considera che in una abitazione (che magari ha 30 anni) non ci sono gli impianti che ci possono essere in strutture industriali o commerciali che magari sono raggiunti pure dalla 380 e la centralina di trasfomazione ce l'hanno all'interno dello stabile...
poi se la pompa ti si blocca prima dei 45 giorni, scuramente una precipitazione di calcio.
in che senso??
poi se la pompa ti si blocca prima dei 45 giorni, scuramente una precipitazione di calcio.
in che senso??
giangi1970
20-10-2008, 18:23
Al limite sedimenti o incrostazioni di calcio ma precipitazioni non penso.........
giangi1970
20-10-2008, 18:23
Al limite sedimenti o incrostazioni di calcio ma precipitazioni non penso.........
giangi1970
20-10-2008, 18:36
wurdy, Scusa se sono ripetitivo....te l'ho scritto anche sull'altro post....
Le tue pompe ce le ho io........io su 4 spine ho 229 Volt....e si bloccano lo stesso.....a sto' punto penso sia proprio un problema di girante o boccole.....peccato che bisogna smontare tutto lo skimmer......senno qualche prova in piu' la facevo........
giangi1970
20-10-2008, 18:36
wurdy, Scusa se sono ripetitivo....te l'ho scritto anche sull'altro post....
Le tue pompe ce le ho io........io su 4 spine ho 229 Volt....e si bloccano lo stesso.....a sto' punto penso sia proprio un problema di girante o boccole.....peccato che bisogna smontare tutto lo skimmer......senno qualche prova in piu' la facevo........
Dico una ca**ata....
Non è possibile che Aquabee lo sappia e che per ovviare al problema dia appunto il pirulicchio in uscita da 12mm?
Sulle vostre pompe che si bloccano avete l'uscita da 12mm?
Ve lo chiedo proprio perchè a Normberga il sig.Aquabee ci accennò dei problemi delle 2000/1 che non ripartivano se non avevano il pirulicchio gisto montato....(argomento gia trattato piu volte su vari topic).
A me fa fatica a ripartire ma poi riparte....ma ho montato il pirulicchio sbagliato.
Dico una ca**ata....
Non è possibile che Aquabee lo sappia e che per ovviare al problema dia appunto il pirulicchio in uscita da 12mm?
Sulle vostre pompe che si bloccano avete l'uscita da 12mm?
Ve lo chiedo proprio perchè a Normberga il sig.Aquabee ci accennò dei problemi delle 2000/1 che non ripartivano se non avevano il pirulicchio gisto montato....(argomento gia trattato piu volte su vari topic).
A me fa fatica a ripartire ma poi riparte....ma ho montato il pirulicchio sbagliato.
Sandro S.
20-10-2008, 19:50
tommyh, hai foto ?
Sandro S.
20-10-2008, 19:50
tommyh, hai foto ?
Scusate se torno indietro, dove si reperisce il grasso a base di silicone? non è quello che viene venduto dal ricambista.... perchè quello inibisce e come la schiumazione, perlomeno quello che ho provato io...
Scusate se torno indietro, dove si reperisce il grasso a base di silicone? non è quello che viene venduto dal ricambista.... perchè quello inibisce e come la schiumazione, perlomeno quello che ho provato io...
ricambista....
chi è #24
io uso quello che vendono nai negozi di materiale da sub.....
ricambista....
chi è #24
io uso quello che vendono nai negozi di materiale da sub.....
Io invece l’acquisto in farmacia :-))
Io invece l’acquisto in farmacia :-))
Sandro S.
20-10-2008, 20:50
malcom, chiedi il "grasso a base di silicone" ?
se lo faccio mi sà che mi guardano storto -28d#
Sandro S.
20-10-2008, 20:50
malcom, chiedi il "grasso a base di silicone" ?
se lo faccio mi sà che mi guardano storto -28d#
giangi1970
20-10-2008, 20:58
Abracadabra, Negozio di sub #07 #07 #07 #07
Ma chi pensi che ti creda.....lo sanno tutti che lo prendi al pornoshop "il pisello felice".........:-D :-D :-D :-D #07
giangi1970
20-10-2008, 20:58
Abracadabra, Negozio di sub #07 #07 #07 #07
Ma chi pensi che ti creda.....lo sanno tutti che lo prendi al pornoshop "il pisello felice".........:-D :-D :-D :-D #07
La vaselina mettila solo sull’alberino di ceramica e il magnete. :-))
La vaselina mettila solo sull’alberino di ceramica e il magnete. :-))
Scusate se torno indietro, dove si reperisce il grasso a base di silicone? non è quello che viene venduto dal ricambista.... perchè quello inibisce e come la schiumazione, perlomeno quello che ho provato io...
Grasso al silicone per mulinelli da pesca o quello in pasta per sub.
Scusate se torno indietro, dove si reperisce il grasso a base di silicone? non è quello che viene venduto dal ricambista.... perchè quello inibisce e come la schiumazione, perlomeno quello che ho provato io...
Grasso al silicone per mulinelli da pesca o quello in pasta per sub.
giangi1970
20-10-2008, 21:40
Geppy, NOOOOOOOO.....tu NOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!
Anche tu il grasso da sub....mica ti fornirai nello stesso negozio di Abracadabra......
Scherzi a parte.......perche' sembrache il problema si senta maggiormente su quelle che lavorano in schiumazione????
giangi1970
20-10-2008, 21:40
Geppy, NOOOOOOOO.....tu NOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!
Anche tu il grasso da sub....mica ti fornirai nello stesso negozio di Abracadabra......
Scherzi a parte.......perche' sembrache il problema si senta maggiormente su quelle che lavorano in schiumazione????
giangi1970, si bloccano pure le altre. parola di scout ;-)
giangi1970, si bloccano pure le altre. parola di scout ;-)
giangi1970, Geppy, malcom, non sapervo che per l e pompe serviva la vasellina..... :-D :-D :-D :-D :-D
giangi1970, Geppy, malcom, non sapervo che per l e pompe serviva la vasellina..... :-D :-D :-D :-D :-D
tommyh, Scherzi a parte io mi trovo bene pensa che appena faccio manutenzione escono come nuove neanche un po’ d’incrostazione. ;-)
Col grasso a silicone, s’indurisce un po’ e perde d’efficienza. :-))
Io preferisco il grasso di vaselina. :-))
:-D :-D Stai atento con la vaselina seno ti -ciuf ciuf- -ROTFL- -d10 :-D ;-) Scherzo
tommyh, Scherzi a parte io mi trovo bene pensa che appena faccio manutenzione escono come nuove neanche un po’ d’incrostazione. ;-)
Col grasso a silicone, s’indurisce un po’ e perde d’efficienza. :-))
Io preferisco il grasso di vaselina. :-))
:-D :-D Stai atento con la vaselina seno ti -ciuf ciuf- -ROTFL- -d10 :-D ;-) Scherzo
sjoplin, a me inizialmente si bloccava quella del LG701, ma dopo un po' di rodaggio, non ha più avuto problemi alla ripartenza.
Il grasso a base di silicone o la vasella "pisello felice" va bene anche per le o-ring, giusto?
sjoplin, a me inizialmente si bloccava quella del LG701, ma dopo un po' di rodaggio, non ha più avuto problemi alla ripartenza.
Il grasso a base di silicone o la vasella "pisello felice" va bene anche per le o-ring, giusto?
Ink, Cambia foto perché lì non serve la vaselina. -11 -11 :-D :-)) ;-)
Ink, Cambia foto perché lì non serve la vaselina. -11 -11 :-D :-)) ;-)
["giangi1970"]Geppy, NOOOOOOOO.....tu NOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!
Anche tu il grasso da sub....mica ti fornirai nello stesso negozio di Abracadabra......
:-)
Scherzi a parte.......perche' sembra che il problema si senta maggiormente su quelle che lavorano in schiumazione????
Perchè quando la pompa lavora in presenza di aria, l'accumulo di calcare e/o di sale e/o di sporco viene facilitato. La presenza di calcare/sale/sporco aumenta l'attrito rendendo più difficoltosa la ripartenza. Ma questo vale per tutte le pompe, non solo per le Aquabee.
geppy
["giangi1970"]Geppy, NOOOOOOOO.....tu NOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!
Anche tu il grasso da sub....mica ti fornirai nello stesso negozio di Abracadabra......
:-)
Scherzi a parte.......perche' sembra che il problema si senta maggiormente su quelle che lavorano in schiumazione????
Perchè quando la pompa lavora in presenza di aria, l'accumulo di calcare e/o di sale e/o di sporco viene facilitato. La presenza di calcare/sale/sporco aumenta l'attrito rendendo più difficoltosa la ripartenza. Ma questo vale per tutte le pompe, non solo per le Aquabee.
geppy
giangi1970
21-10-2008, 16:23
Geppy, Ok...pero' io sto' parlando di una pompa nuova di pacca o quasi(quella sul mio Bubble magus) o pensi sia piu' un difetto di progettazione....visto oltretutto sembra debba arrivare una modifica??
giangi1970
21-10-2008, 16:23
Geppy, Ok...pero' io sto' parlando di una pompa nuova di pacca o quasi(quella sul mio Bubble magus) o pensi sia piu' un difetto di progettazione....visto oltretutto sembra debba arrivare una modifica??
Geppy, Ok...pero' io sto' parlando di una pompa nuova di pacca o quasi(quella sul mio Bubble magus) o pensi sia piu' un difetto di progettazione... s.visto oltretutto sembra debba arrivare una modifica??
Poichè conosco molto bene quelle pompe ti dico che, secondo me, il problema potrebbe dipendere dall'accoppiamento tra pompa e venturi ma non lo vedo probabile.
Hai fatto i controlli che ho consigliato? Soprattutto hai spinto bene in sede i gommini e controllato che le boccole in ceramica siano integre?
Se è tutto a posto ti dico in privato che altri controlli fare.
geppy
Geppy, Ok...pero' io sto' parlando di una pompa nuova di pacca o quasi(quella sul mio Bubble magus) o pensi sia piu' un difetto di progettazione... s.visto oltretutto sembra debba arrivare una modifica??
Poichè conosco molto bene quelle pompe ti dico che, secondo me, il problema potrebbe dipendere dall'accoppiamento tra pompa e venturi ma non lo vedo probabile.
Hai fatto i controlli che ho consigliato? Soprattutto hai spinto bene in sede i gommini e controllato che le boccole in ceramica siano integre?
Se è tutto a posto ti dico in privato che altri controlli fare.
geppy
giangi1970
21-10-2008, 17:55
Geppy, SI....mi manca solo il grasso.......
giangi1970
21-10-2008, 17:55
Geppy, SI....mi manca solo il grasso.......
Geppy, SI....mi manca solo il grasso.......
EEEEEEEEEHHHH!!!! Ho capito!!!
Bastava una volta!!!! :-D :-D :-D :-D
Comunque se anche col grasso non parte contattami in privato che ti dico che controllo ulteriore fare.
geppy
Geppy, SI....mi manca solo il grasso.......
EEEEEEEEEHHHH!!!! Ho capito!!!
Bastava una volta!!!! :-D :-D :-D :-D
Comunque se anche col grasso non parte contattami in privato che ti dico che controllo ulteriore fare.
geppy
Il disco sì e incantato :-D
Il disco sì e incantato :-D
giangi1970
21-10-2008, 21:48
malcom, No e' il saggio cia' un'eta'......e bisogna essere chiari!!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D
giangi1970
21-10-2008, 21:48
malcom, No e' il saggio cia' un'eta'......e bisogna essere chiari!!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D
:-D :-D :-D :-D forza Geppy #e52 #e52
:-D :-D :-D :-D forza Geppy #e52 #e52
Malcom ma la spiegazione su questa tua affermazione? #24 #24
wurdy... poi se la pompa ti si blocca prima dei 45 giorni, scuramente una precipitazione di calcio. #24 #24 ;-)
Malcom ma la spiegazione su questa tua affermazione? #24 #24
wurdy... poi se la pompa ti si blocca prima dei 45 giorni, scuramente una precipitazione di calcio. #24 #24 ;-)
wurdy, 1) Il problema della pompa? Controlla la tensione (Rivolgiti al tuo gestore d’energia o un elettricista.) o un gruppo di continuità.
2) Il problema della pompa? Controlla che l’alberino sia ben lubrificato.
3) Il problema della pompa? Accertati che l’uscita dell’acqua sia con il riduttore più piccolo
4) Il problema della pompa? Controlla che i gommini sull’alberino non si sia indurito.
5) Il problema della pompa? Controlla che non sia una precipitazione di calcio.
6) Controlla anche il magnete che non ha rigature.
#17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17
wurdy, 1) Il problema della pompa? Controlla la tensione (Rivolgiti al tuo gestore d’energia o un elettricista.) o un gruppo di continuità.
2) Il problema della pompa? Controlla che l’alberino sia ben lubrificato.
3) Il problema della pompa? Accertati che l’uscita dell’acqua sia con il riduttore più piccolo
4) Il problema della pompa? Controlla che i gommini sull’alberino non si sia indurito.
5) Il problema della pompa? Controlla che non sia una precipitazione di calcio.
6) Controlla anche il magnete che non ha rigature.
#17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17
malcom, non so se parliamo la stessa lingua...a questo punto puo' essere di no...
ti ho chiesto spegazioni su una tua affermazione non chiara (e non solo a me ma anche ad altri) ossia la seguente:
wurdy... poi se la pompa ti si blocca prima dei 45 giorni, scuramente una precipitazione di calcio. #24 #24 ;-)
E tu mi hai risposto con cose che mi sembra che poco c'azzecano con "45 giorni sicuramente una precipitazione di calcio"....
#07 #07 #07 #07 #07 #07
malcom, non so se parliamo la stessa lingua...a questo punto puo' essere di no...
ti ho chiesto spegazioni su una tua affermazione non chiara (e non solo a me ma anche ad altri) ossia la seguente:
wurdy... poi se la pompa ti si blocca prima dei 45 giorni, scuramente una precipitazione di calcio. #24 #24 ;-)
E tu mi hai risposto con cose che mi sembra che poco c'azzecano con "45 giorni sicuramente una precipitazione di calcio"....
#07 #07 #07 #07 #07 #07
wurdy, Una precipitazione di calcio ti con porta un’incrostazione calcarea notevole, e ci vogliono 45 giorni per formarsi + /-. Per questo controlla che non ci siano incrostazioni sull’alberino.
wurdy, Una precipitazione di calcio ti con porta un’incrostazione calcarea notevole, e ci vogliono 45 giorni per formarsi + /-. Per questo controlla che non ci siano incrostazioni sull’alberino.
A me quella della precipitazione di calcio sembra proprio...come dire..neanche l'ultima spiaggia..ma ancora più in là..
(poi, sicuramente ignoranza mia..ildiscorso dei 45 giorni mi piacerebbe capirlo..se faccio cacchiate ce l'ho anche in mezz'ora)
A me quella della precipitazione di calcio sembra proprio...come dire..neanche l'ultima spiaggia..ma ancora più in là..
(poi, sicuramente ignoranza mia..ildiscorso dei 45 giorni mi piacerebbe capirlo..se faccio cacchiate ce l'ho anche in mezz'ora)
malcom, a parte il fatto che stiamo parlanda di pompe NUOVE che lavorano da 10/15 giorni... ma se fosse come dici tu il problema ci sarebbe su tutte quelle inserite in vasca...
...poi se il calcio precipita....mica calcifica...
... non è obbligatorio rispondere se non si sa cosa dire... o per sparare informazioni (in questo caso errate) a casaccio...
Ciao
malcom, a parte il fatto che stiamo parlanda di pompe NUOVE che lavorano da 10/15 giorni... ma se fosse come dici tu il problema ci sarebbe su tutte quelle inserite in vasca...
...poi se il calcio precipita....mica calcifica...
... non è obbligatorio rispondere se non si sa cosa dire... o per sparare informazioni (in questo caso errate) a casaccio...
Ciao
Perry,Di solito chi ha un reattore di calcio, a questi rischi.
Non hai una sonda…. Ancor peggio.
Dipende da quanto calcio hai in vasca, il fatto dei 45 giorni non significa che ci vogliono 45 giorni per formare il calcio, ma ci vogliono 45 giorni per vedere l’incrostazione sia molto evidente.
#17 #17 #17 #17 #17 #17 Sto andando al manicomio #19 #19 #19 #19 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17
Perry,Di solito chi ha un reattore di calcio, a questi rischi.
Non hai una sonda…. Ancor peggio.
Dipende da quanto calcio hai in vasca, il fatto dei 45 giorni non significa che ci vogliono 45 giorni per formare il calcio, ma ci vogliono 45 giorni per vedere l’incrostazione sia molto evidente.
#17 #17 #17 #17 #17 #17 Sto andando al manicomio #19 #19 #19 #19 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17
malcom,
avrei molto da ridire, ma sei così convinto che mi dispiace farlo ;-)
P.s: usi un po' meno emoticon, please?
malcom,
avrei molto da ridire, ma sei così convinto che mi dispiace farlo ;-)
P.s: usi un po' meno emoticon, please?
Non hai una sonda…. Ancor peggio.
e perchè mai #24
Non hai una sonda…. Ancor peggio.
e perchè mai #24
wurdy, calcifica Calcifica specialmente se tieni aragonite in vasca come sabbia.
wurdy, calcifica Calcifica specialmente se tieni aragonite in vasca come sabbia.
malcom, Scusa...ma :
1) la pompa è nuova
2) non ho reattore di calcio
3) non ho fondo di nessun tipo
...secondo me se continui ad insistere ti bannano per eccesso di castronerie :-D :-D :-D
malcom, Scusa...ma :
1) la pompa è nuova
2) non ho reattore di calcio
3) non ho fondo di nessun tipo
...secondo me se continui ad insistere ti bannano per eccesso di castronerie :-D :-D :-D
ma è diventata una gara a chi dice la ******* più grande? O si può andare avanti seriamente..perchè se no ne so a milioni eh!? Vinco io!
ma è diventata una gara a chi dice la ******* più grande? O si può andare avanti seriamente..perchè se no ne so a milioni eh!? Vinco io!
Peschi?
No, ... pesco.
Ah, ... pensavo pescassi!
:-D
È bello quando ci si capisce al volo!
Peschi?
No, ... pesco.
Ah, ... pensavo pescassi!
:-D
È bello quando ci si capisce al volo!
chiedo gentilmente un aiuto per la sostituzione di una pompa aquabee mod 2000/as montata su deltec apf 600 .il problema nasce che sudetta pompa sembra introvabile ,qualcuno mi potrebbe aiutare in merito
chiedo gentilmente un aiuto per la sostituzione di una pompa aquabee mod 2000/as montata su deltec apf 600 .il problema nasce che sudetta pompa sembra introvabile ,qualcuno mi potrebbe aiutare in merito
giangi1970
24-12-2008, 13:32
ced, Per forza non la trovi....non credo che neanche esista....tutto quello che ti serve lo trovi qui......
http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=32&cat=62
Pero' non credo che spedisca in questi giorni......
giangi1970
24-12-2008, 13:32
ced, Per forza non la trovi....non credo che neanche esista....tutto quello che ti serve lo trovi qui......
http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=32&cat=62
Pero' non credo che spedisca in questi giorni......
andrea81ac
24-12-2008, 15:58
io con la mia dello ski, non ho problemi e a casa mia salta molto spesso la corrente. #13
andrea81ac
24-12-2008, 15:58
io con la mia dello ski, non ho problemi e a casa mia salta molto spesso la corrente. #13
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |