Visualizza la versione completa : Coperchio Artigianale Juwal 180L
Fabrizio88
19-10-2008, 21:22
Ciao
Purtroppo è da una settimana che si è rotto il ballast del coperchio originale del mio Juwal da 180 Litri, e per chi conosce il coperchio è impossibile ripararlo.
Così vedendo il costo altissimo del coperchio originale e anche perchè ho sempre avuto l'intenzione di ampliare la luce della plafoniera, mi sono imboccato le maniche e ho iniziato da zero un coperchio o plafoniera che dirsivoglia con del lamellare da 3mm, vetroresina e tanta pazienza.
Come ho anticipato è da 1 settimana che il mio povero acquario è senza una forte illuminazione, sto andando avanti con la luce del corridoio accesa.
Per prima cosa sono andato dal falegname a comprare un pò di tavole da 3mm, lamellare di pioppo aveva, e quello ho utilizzato.
ho usato una lastra con le dimensioni del coperchio originale e un'altra 4mm più stretta per lato e incollato con Vinavil, in modo da avere un coperchio Dritto (perchè il lamellare da 3mm è piuttosto morbido) e perfettamente ad incastro con il telaio dell'acquario.
una volta asciutto ho preso lana di vetro e resina e gli ho dato una bella mano dalla parte interna del coperchio per Impermealizzare ma anche per Irrigidire bene il coperchio.
Oggi dopo molte ore ad aspettare le varie fasi di asciugatura e progetto, ho incollato con Silicone delle scatolette fatte sempre con il lamellare da 3mm incollato con Vinavil, per il fissaggio dei porta neon originali.
Siccome ho fatto tutto sto lavoro, ho pensato anche di aggiungere un posto all'interno del coperchio per la mangiatoia, comprata ma mai utilizzata per via del coperchio originale e non volerlo modificare.
Sempre Oggi mi è venuta l'idea di aggiungere un paio di ventole per il raffreddamento in stagione calda, anche perchè questa estate ho letto 30 gradi, con soli 2 Neon!!
Figuriamoci con 4 Neon che temperatura può raggiungere.
Sto scrivendo qui perchè non saprei come e quante ventole installare.
L'idea era coprire il coperchio con del semplice adesivo dicolor Nero Opaco, che è stato già provato sulla mia tartarughiera ed è davvero resistente e bello.
Solo che se voglio installare un paio di ventole non posso di certo tapparle con del adesivo... e menno lasciare il foro a vista, molto antiestetico.
Qui sotto un paio di foto, vorrei sapere se è meglio installare:
4 ventole in Uscita,
3 ventole in uscita più 1 in entrata
oppure ditemi voi...
Premetto che dietro l'acquario ci sono 2 fori per il passaggio dei tubi/cavi, quindi l'aria entrerebbe solamente da li.
Fabrizio88
19-10-2008, 21:22
Ciao
Purtroppo è da una settimana che si è rotto il ballast del coperchio originale del mio Juwal da 180 Litri, e per chi conosce il coperchio è impossibile ripararlo.
Così vedendo il costo altissimo del coperchio originale e anche perchè ho sempre avuto l'intenzione di ampliare la luce della plafoniera, mi sono imboccato le maniche e ho iniziato da zero un coperchio o plafoniera che dirsivoglia con del lamellare da 3mm, vetroresina e tanta pazienza.
Come ho anticipato è da 1 settimana che il mio povero acquario è senza una forte illuminazione, sto andando avanti con la luce del corridoio accesa.
Per prima cosa sono andato dal falegname a comprare un pò di tavole da 3mm, lamellare di pioppo aveva, e quello ho utilizzato.
ho usato una lastra con le dimensioni del coperchio originale e un'altra 4mm più stretta per lato e incollato con Vinavil, in modo da avere un coperchio Dritto (perchè il lamellare da 3mm è piuttosto morbido) e perfettamente ad incastro con il telaio dell'acquario.
una volta asciutto ho preso lana di vetro e resina e gli ho dato una bella mano dalla parte interna del coperchio per Impermealizzare ma anche per Irrigidire bene il coperchio.
Oggi dopo molte ore ad aspettare le varie fasi di asciugatura e progetto, ho incollato con Silicone delle scatolette fatte sempre con il lamellare da 3mm incollato con Vinavil, per il fissaggio dei porta neon originali.
Siccome ho fatto tutto sto lavoro, ho pensato anche di aggiungere un posto all'interno del coperchio per la mangiatoia, comprata ma mai utilizzata per via del coperchio originale e non volerlo modificare.
Sempre Oggi mi è venuta l'idea di aggiungere un paio di ventole per il raffreddamento in stagione calda, anche perchè questa estate ho letto 30 gradi, con soli 2 Neon!!
Figuriamoci con 4 Neon che temperatura può raggiungere.
Sto scrivendo qui perchè non saprei come e quante ventole installare.
L'idea era coprire il coperchio con del semplice adesivo dicolor Nero Opaco, che è stato già provato sulla mia tartarughiera ed è davvero resistente e bello.
Solo che se voglio installare un paio di ventole non posso di certo tapparle con del adesivo... e menno lasciare il foro a vista, molto antiestetico.
Qui sotto un paio di foto, vorrei sapere se è meglio installare:
4 ventole in Uscita,
3 ventole in uscita più 1 in entrata
oppure ditemi voi...
Premetto che dietro l'acquario ci sono 2 fori per il passaggio dei tubi/cavi, quindi l'aria entrerebbe solamente da li.
aengusilvagabondo
19-10-2008, 22:43
Bel lavoro ,anche io uso molto la vetroresina e come dici tu oltre ad impermeabilizzare irrigidisce anche
per le ventole penso che due su una superficie del genere siano sufficienti,magari aspetta altri piu esperti del settore.
riguardo il colore esterno se ti piace puoi mescolare il nero con la resina ed il gioco è fatto ;-)
io ho fatto cosi' per molti miei lavori
ciao
aengusilvagabondo
19-10-2008, 22:43
Bel lavoro ,anche io uso molto la vetroresina e come dici tu oltre ad impermeabilizzare irrigidisce anche
per le ventole penso che due su una superficie del genere siano sufficienti,magari aspetta altri piu esperti del settore.
riguardo il colore esterno se ti piace puoi mescolare il nero con la resina ed il gioco è fatto ;-)
io ho fatto cosi' per molti miei lavori
ciao
Stefano s
19-10-2008, 23:53
considera che per un corretto funzionamento le ventole devono buttare da fuori a dentro l'aria.... quindi io ti consiglierei 4 ventole... (distribuite piu' omogeneamente possibile sulla superfice.... e da una parte una griglietta di sfogo dell'aria....
potresti fare 5 buchi dello stesso diametro... su 4 ci metti le ventole, su uno una griglietta !! e dall'esterno potresti predisporre 5 sportellino che nella stagione quando le ventole saranno ferme possono essere chiuse... cosi' avrai meno evaporazione, e non vedrai i buchi .... i tappi li puoi fare tondi poco piu' grandi dei buchi delle ventole e fissarli ognuno con un dado che funge da perno.. cosi' potrai aprirle e chiuderle a piacimento !!!
ah ti ho consigliato 4 ventole in modo che sottoalimentandole avrai meno aria da ognuna, che oltre che far fare moooooooooooooooolto meno rumore alle ventole, daranno piu' aria su tutta la superfice... ;-)
Stefano s
19-10-2008, 23:53
considera che per un corretto funzionamento le ventole devono buttare da fuori a dentro l'aria.... quindi io ti consiglierei 4 ventole... (distribuite piu' omogeneamente possibile sulla superfice.... e da una parte una griglietta di sfogo dell'aria....
potresti fare 5 buchi dello stesso diametro... su 4 ci metti le ventole, su uno una griglietta !! e dall'esterno potresti predisporre 5 sportellino che nella stagione quando le ventole saranno ferme possono essere chiuse... cosi' avrai meno evaporazione, e non vedrai i buchi .... i tappi li puoi fare tondi poco piu' grandi dei buchi delle ventole e fissarli ognuno con un dado che funge da perno.. cosi' potrai aprirle e chiuderle a piacimento !!!
ah ti ho consigliato 4 ventole in modo che sottoalimentandole avrai meno aria da ognuna, che oltre che far fare moooooooooooooooolto meno rumore alle ventole, daranno piu' aria su tutta la superfice... ;-)
aengusilvagabondo
20-10-2008, 07:19
ah ti ho consigliato 4 ventole in modo che sottoalimentandole avrai meno aria da ognuna, che oltre che far fare moooooooooooooooolto meno rumore alle ventole, daranno piu' aria su tutta la superfice... ;-)
Non ci avevo pensato ...ottima soluzione!! ;-)
aengusilvagabondo
20-10-2008, 07:19
ah ti ho consigliato 4 ventole in modo che sottoalimentandole avrai meno aria da ognuna, che oltre che far fare moooooooooooooooolto meno rumore alle ventole, daranno piu' aria su tutta la superfice... ;-)
Non ci avevo pensato ...ottima soluzione!! ;-)
Fabrizio88
20-10-2008, 14:18
Si, credo che le downvolterò ma questo lo vedrò la fine, il problema è il verso delle ventole, anche perchè con il coperchio CHIUSO, ha poco senso avere 4 ventole che buttano aria DENTRO, avrò un effetto mongolfiera :-D
Io monterei 3-4 ventole che buttano aria verso l'esterno, tanto comunque l'aria deve entrare da qualche foro e quindi l'effetto sarà lo stesso, il ricircolo comunque ci sarà.
Per il nero mischiato alla resina non ho mai provato e pensato!
che vernice mischieresti alla resina? a base nitro o acqua?
Comunque stavo pensando di rifare un lavorone, ovvero praticare un bello sportello sempre da appoggio come il coperchio dove avviterò le 4 ventole, e coprirò solo quella parte con una tela.. il resto invece ancora ci devo pensare..
o sempre con la tela oppure come ho detto prima con del adesivo nero opaco.
Altri consigli o meglio alcune foto sulle ventole?
Fabrizio88
20-10-2008, 14:18
Si, credo che le downvolterò ma questo lo vedrò la fine, il problema è il verso delle ventole, anche perchè con il coperchio CHIUSO, ha poco senso avere 4 ventole che buttano aria DENTRO, avrò un effetto mongolfiera :-D
Io monterei 3-4 ventole che buttano aria verso l'esterno, tanto comunque l'aria deve entrare da qualche foro e quindi l'effetto sarà lo stesso, il ricircolo comunque ci sarà.
Per il nero mischiato alla resina non ho mai provato e pensato!
che vernice mischieresti alla resina? a base nitro o acqua?
Comunque stavo pensando di rifare un lavorone, ovvero praticare un bello sportello sempre da appoggio come il coperchio dove avviterò le 4 ventole, e coprirò solo quella parte con una tela.. il resto invece ancora ci devo pensare..
o sempre con la tela oppure come ho detto prima con del adesivo nero opaco.
Altri consigli o meglio alcune foto sulle ventole?
Stefano s
20-10-2008, 14:30
te lo dicevo visto che costruendo il mi copercio artigianale...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=182898&postdays=0&postorder=asc&start=15
il raffreddamrnto
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2097302#2097302
una cosa : perche' non implementi anche una luce lunare??
Stefano s
20-10-2008, 14:30
te lo dicevo visto che costruendo il mi copercio artigianale...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=182898&postdays=0&postorder=asc&start=15
il raffreddamrnto
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2097302#2097302
una cosa : perche' non implementi anche una luce lunare??
Stefano s
20-10-2008, 14:36
il principio di funzionamento del raffreddamento con l'aria e' il seguente:
l'aria deve spazzare via la tenzione di vapore che si trova sopra il pelo dell'acqua... solo in questo modo l'acqua potra' cedere altro calore alla nuova tenzione che grazie all'aria non si formera' !! (da qui' deriva la maggiore evaporazione)
quindi l'aria deve andare verso la superfice dell'acqua e non verso l'esterno...
il principio e' stato studiato.. e non me lo sono inventato io !!! ;
e' lo stesso effetto che un ventilatore fa sulla nostra pelle.. non fa altro che levare il vapore sopra le pelle.. e l'effetto e' la cessione dal corpo a nuova umidita' che deve essere tolta.. senno' fa da scudo ;-) ;-)
quindi meglio piu' ventole su piu' superfice... a minor velocita' !!
io le mie le alimento a 5v non si sentono e fanno un lavoro egregio....
Stefano s
20-10-2008, 14:36
il principio di funzionamento del raffreddamento con l'aria e' il seguente:
l'aria deve spazzare via la tenzione di vapore che si trova sopra il pelo dell'acqua... solo in questo modo l'acqua potra' cedere altro calore alla nuova tenzione che grazie all'aria non si formera' !! (da qui' deriva la maggiore evaporazione)
quindi l'aria deve andare verso la superfice dell'acqua e non verso l'esterno...
il principio e' stato studiato.. e non me lo sono inventato io !!! ;
e' lo stesso effetto che un ventilatore fa sulla nostra pelle.. non fa altro che levare il vapore sopra le pelle.. e l'effetto e' la cessione dal corpo a nuova umidita' che deve essere tolta.. senno' fa da scudo ;-) ;-)
quindi meglio piu' ventole su piu' superfice... a minor velocita' !!
io le mie le alimento a 5v non si sentono e fanno un lavoro egregio....
aengusilvagabondo
20-10-2008, 14:53
Per il nero mischiato alla resina non ho mai provato e pensato!
che vernice mischieresti alla resina? a base nitro o acqua?
Puoi usare del semplice acrilico nero,una volta seccato non lo schiodi piu ;-)
aengusilvagabondo
20-10-2008, 14:53
Per il nero mischiato alla resina non ho mai provato e pensato!
che vernice mischieresti alla resina? a base nitro o acqua?
Puoi usare del semplice acrilico nero,una volta seccato non lo schiodi piu ;-)
Stefano s
20-10-2008, 14:56
quoto x l'acrilico....
Stefano s
20-10-2008, 14:56
quoto x l'acrilico....
Fabrizio88
20-10-2008, 15:03
Grazie per i consigli!
Inizierò a fare i fori e poi la prossima estate proverò a girarle per buttare aria fuori o dentro e vedere la reale differenza, ma resto nella mia idea che le ventole devono buttare SEMPRE fuori, anche in un Computer, poi ci dovranno essere degli imbocchi per far entrare l'aria, quest'ultimi sono molto importanti e fanno lo stesso lavoro della ventola.
Allora credo di far posto a 4 ventole e 2 imbocchi sul coperchio;
ora vedo come progettare il tutto...
Per la luce lunare ci avevo pensato, ma sinceramente a che serve??? per custodire le uova dei pesci? i miei non fanno uova.
Poi in che modo faresti la luce lunare? uno o 2 led bianchi? Blu? Rossi? non saprei.. non ci vuole molto ad aggiungere un led ma credo non servi a nulla, anzi... forse aiuti solo alle alghe :-D
ora stavo proprio pensando ad un termostato per queste ventole...
Cosa mi consigli?
un circuito artigianale al costo di?
Oppure uno da muro per il climatizzatore tipo questo: http://cgi.ebay.it/Cronotermostato-termostato-digitale-TOUCH-SCREEN-nuovo_W0QQitemZ180293045730QQcmdZViewItem?hash=ite m180293045730&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C66%3A2%7C65%3A12%7C2 40%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14 ?
Fabrizio88
20-10-2008, 15:03
Grazie per i consigli!
Inizierò a fare i fori e poi la prossima estate proverò a girarle per buttare aria fuori o dentro e vedere la reale differenza, ma resto nella mia idea che le ventole devono buttare SEMPRE fuori, anche in un Computer, poi ci dovranno essere degli imbocchi per far entrare l'aria, quest'ultimi sono molto importanti e fanno lo stesso lavoro della ventola.
Allora credo di far posto a 4 ventole e 2 imbocchi sul coperchio;
ora vedo come progettare il tutto...
Per la luce lunare ci avevo pensato, ma sinceramente a che serve??? per custodire le uova dei pesci? i miei non fanno uova.
Poi in che modo faresti la luce lunare? uno o 2 led bianchi? Blu? Rossi? non saprei.. non ci vuole molto ad aggiungere un led ma credo non servi a nulla, anzi... forse aiuti solo alle alghe :-D
ora stavo proprio pensando ad un termostato per queste ventole...
Cosa mi consigli?
un circuito artigianale al costo di?
Oppure uno da muro per il climatizzatore tipo questo: http://cgi.ebay.it/Cronotermostato-termostato-digitale-TOUCH-SCREEN-nuovo_W0QQitemZ180293045730QQcmdZViewItem?hash=ite m180293045730&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C66%3A2%7C65%3A12%7C2 40%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14 ?
Stefano s
20-10-2008, 15:06
un conto e' raffreddare un corpo caldo e non umido .. un conto e' raffreddare un liquido !!
comunque fai tu !! liberissimo... erano solo consigli... ;-)
Stefano s
20-10-2008, 15:06
un conto e' raffreddare un corpo caldo e non umido .. un conto e' raffreddare un liquido !!
comunque fai tu !! liberissimo... erano solo consigli... ;-)
Stefano s
20-10-2008, 15:09
un consiglio x il termostato.... prima monta le ventole.. e poi vedi se ti serve...
considera che io l'ho comperato e mai montato.... questa estate le ventoline mi hanno mantenuto costanre la temperatura a 24 gradi... non le ho mai spente !!
quindi vedi un po tu !! senno' se vuoi ti rivendo il mio :-D :-D :-D :-D
Stefano s
20-10-2008, 15:09
un consiglio x il termostato.... prima monta le ventole.. e poi vedi se ti serve...
considera che io l'ho comperato e mai montato.... questa estate le ventoline mi hanno mantenuto costanre la temperatura a 24 gradi... non le ho mai spente !!
quindi vedi un po tu !! senno' se vuoi ti rivendo il mio :-D :-D :-D :-D
mrafrica
20-10-2008, 23:40
bel lavoro, quasi quasi scopiazzo !!
perchè non prevedere per le ventole , piazzato nello stesso posto, uno sportello che vada ad incastrarsi in quello base .
in inverno potrai sostituirlo con un suo gemello senza ventole e avrai il lavoro pulito, inoltre le ventole non resteranno ferme ad ossidarsi nei mesi invernali ma saranno tranquille .....in un cassetto !!
se non ti piacciono le ventole a vista : 5 buchi ( 4 con ventole e 1 libero centrale ) il tutto coperto con un'unica griglia di finitura.....occhio però che tende ad accumulare polvere !!
mrafrica
20-10-2008, 23:40
bel lavoro, quasi quasi scopiazzo !!
perchè non prevedere per le ventole , piazzato nello stesso posto, uno sportello che vada ad incastrarsi in quello base .
in inverno potrai sostituirlo con un suo gemello senza ventole e avrai il lavoro pulito, inoltre le ventole non resteranno ferme ad ossidarsi nei mesi invernali ma saranno tranquille .....in un cassetto !!
se non ti piacciono le ventole a vista : 5 buchi ( 4 con ventole e 1 libero centrale ) il tutto coperto con un'unica griglia di finitura.....occhio però che tende ad accumulare polvere !!
Stefano s
20-10-2008, 23:59
ottima idea......
il problema dell'umido e' una delle ragioni che mi ha fatto desistere dal mettere le ventole sul coperchio .... devo dire anche che non avrei bucato il coperchio x niente al mondo !!
eì talmente bello (almeno x me) che buchi non ne avrei fatti manco morto !!!
Stefano s
20-10-2008, 23:59
ottima idea......
il problema dell'umido e' una delle ragioni che mi ha fatto desistere dal mettere le ventole sul coperchio .... devo dire anche che non avrei bucato il coperchio x niente al mondo !!
eì talmente bello (almeno x me) che buchi non ne avrei fatti manco morto !!!
Scusa ma è intero il coperchio ora?Se è cosi attento avrai problemi nella manutenzione, fatta senza luce non è il massimo.Vedi le foto nel mio profilo avero realizzato qualcosa di più semplice ma ho questo problema e dovrò modificarla.
Scusa ma è intero il coperchio ora?Se è cosi attento avrai problemi nella manutenzione, fatta senza luce non è il massimo.Vedi le foto nel mio profilo avero realizzato qualcosa di più semplice ma ho questo problema e dovrò modificarla.
Federico Sibona
21-10-2008, 10:18
Fabrizio88, nel PC si tratta di estrarre l'aria calda e farne entrare di più fresca dall'ambiente, qui il problema non è tanto di rinfrescare l'aria che sta sopra l'acqua ma di raffreddare l'acqua stessa. Quando l'aria sovrastante l'acqua è ferma, si forma sopra la superficie uno strato di aria molto umida/vapore acqueo che inibisce in gran parte l'ulteriore evaporazione. Se porto via con continuità questo strato umido, l'evaporazione sarà molto più attiva. Il passaggio dell'acqua da stato liquido a stato di vapore (l'evaporazione) sottrae calore al liquido (calore latente di evaporazione) e quindi otteniamo ciò che vogliamo ossia un abbassamento di temperatura dell'acqua.
Questa asportazione dello strato umido la otteniamo con molto maggiore efficienza mettendo le ventole che soffiano sulla superficie. Mettendo le ventole in aspirazione, gran parte dell'aria che estrarranno da sotto il coperchio sarà quella appena entrata dall'ambiente attraverso le aperture, interessando cosi meno lo strato umido di cui sopra e dando così luogo ad un rendimento inferiore per i nostri scopi.
Federico Sibona
21-10-2008, 10:18
Fabrizio88, nel PC si tratta di estrarre l'aria calda e farne entrare di più fresca dall'ambiente, qui il problema non è tanto di rinfrescare l'aria che sta sopra l'acqua ma di raffreddare l'acqua stessa. Quando l'aria sovrastante l'acqua è ferma, si forma sopra la superficie uno strato di aria molto umida/vapore acqueo che inibisce in gran parte l'ulteriore evaporazione. Se porto via con continuità questo strato umido, l'evaporazione sarà molto più attiva. Il passaggio dell'acqua da stato liquido a stato di vapore (l'evaporazione) sottrae calore al liquido (calore latente di evaporazione) e quindi otteniamo ciò che vogliamo ossia un abbassamento di temperatura dell'acqua.
Questa asportazione dello strato umido la otteniamo con molto maggiore efficienza mettendo le ventole che soffiano sulla superficie. Mettendo le ventole in aspirazione, gran parte dell'aria che estrarranno da sotto il coperchio sarà quella appena entrata dall'ambiente attraverso le aperture, interessando cosi meno lo strato umido di cui sopra e dando così luogo ad un rendimento inferiore per i nostri scopi.
Stefano s
21-10-2008, 10:19
#36# #36# #36# #36#
Stefano s
21-10-2008, 10:19
#36# #36# #36# #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |