PDA

Visualizza la versione completa : Piantine sconosciute


St_eM
19-10-2008, 19:39
Buona sera, sono un novellino di acquariofilia e ho comperato le due piante visibili qui http://acquariofilia.biz/images/photos/972f226348fb6b2561a1d.jpg in un grande magazzino senza sapere cosa fossero. Dividendole dal vasettino sono diventate 7 e in tre settimane quelle di destra sono cresciute già di 4-5 cm, le altre un pò meno.
Qualcuno vedendole nella foto saprebbe dirmi che piante potrebbero essere? Vorrei almeno capire se hanno bisogno di fertilizzante o se riusciranno a sopravvivere semplicemente piantate nel ghiaino.
Grazie

St_eM
19-10-2008, 19:39
Buona sera, sono un novellino di acquariofilia e ho comperato le due piante visibili qui http://acquariofilia.biz/images/photos/972f226348fb6b2561a1d.jpg in un grande magazzino senza sapere cosa fossero. Dividendole dal vasettino sono diventate 7 e in tre settimane quelle di destra sono cresciute già di 4-5 cm, le altre un pò meno.
Qualcuno vedendole nella foto saprebbe dirmi che piante potrebbero essere? Vorrei almeno capire se hanno bisogno di fertilizzante o se riusciranno a sopravvivere semplicemente piantate nel ghiaino.
Grazie

anciua
19-10-2008, 20:29
quella a sinostra direi che potrebbe essere una Higrophyla corimbosa siamensis, quella a destra nn lo so proprio mi dispiace

anciua
19-10-2008, 20:29
quella a sinostra direi che potrebbe essere una Higrophyla corimbosa siamensis, quella a destra nn lo so proprio mi dispiace

geronimo71
19-10-2008, 20:56
la stessa cosa l'ho fatta io oggi sono stato al ikea di Afragola, havevano delle piantine d'acqua, nè ho prese tre ,sia per il prezzo invitante €2,29, che per ilfatto che erano davvero grazziose, ma ora non so cosa ho, le loro esigenze dove debbo posizionarle in vasca.
in rete penso di aver riconosciuta quella che hai anche tu a dx dovrebbe essere una "Alternanthera reineckii roseafolia"

geronimo71
19-10-2008, 20:56
la stessa cosa l'ho fatta io oggi sono stato al ikea di Afragola, havevano delle piantine d'acqua, nè ho prese tre ,sia per il prezzo invitante €2,29, che per ilfatto che erano davvero grazziose, ma ora non so cosa ho, le loro esigenze dove debbo posizionarle in vasca.
in rete penso di aver riconosciuta quella che hai anche tu a dx dovrebbe essere una "Alternanthera reineckii roseafolia"

St_eM
19-10-2008, 23:45
Grazie a tutti per le segnalazioni. Per Higrophyla corimbosa siamensis ho trovato schede in rete ed in effetti la somiglianza pare buona, per quella di destra invece non trovo somiglianze con Alternanthera reineckii roseafolia. Dalle schede che ho visto somiglia più ad una Ludwigia. Le foglie rossicce in cima sono tutte nuove, quando l'ho comperata erano solo verdi. Nell'allegato si vede meglio.
Un saluto.

St_eM
19-10-2008, 23:45
Grazie a tutti per le segnalazioni. Per Higrophyla corimbosa siamensis ho trovato schede in rete ed in effetti la somiglianza pare buona, per quella di destra invece non trovo somiglianze con Alternanthera reineckii roseafolia. Dalle schede che ho visto somiglia più ad una Ludwigia. Le foglie rossicce in cima sono tutte nuove, quando l'ho comperata erano solo verdi. Nell'allegato si vede meglio.
Un saluto.

fedede
20-10-2008, 15:26
ludwigia #24 probabile...ma non ne sarei sicuro

fedede
20-10-2008, 15:26
ludwigia #24 probabile...ma non ne sarei sicuro

The Dealer
26-10-2008, 22:36
comunque se non togli quel fondo avranno vita breve, sono sassi reperiti da qualche spiaggia? :-(

The Dealer
26-10-2008, 22:36
comunque se non togli quel fondo avranno vita breve, sono sassi reperiti da qualche spiaggia? :-(

St_eM
27-10-2008, 00:44
E' un ghiaino Ekolife comperato in un negozio di acquari. Può dare problemi alle piante? #24

St_eM
27-10-2008, 00:44
E' un ghiaino Ekolife comperato in un negozio di acquari. Può dare problemi alle piante? #24

The Dealer
27-10-2008, 00:56
e quei sassi invece? io la corymbosa la tengo con substrato in argilla e cresce una meraviglia :-) con un piccolo apporto di co2 (gel)

The Dealer
27-10-2008, 00:56
e quei sassi invece? io la corymbosa la tengo con substrato in argilla e cresce una meraviglia :-) con un piccolo apporto di co2 (gel)

geronimo71
27-10-2008, 01:10
sapete se il marmo va bene in acquario?
oggi da bricoverde ho visto dei sacchi di sassolini di marmo, andrebbero bene al posto della ghiaia?

geronimo71
27-10-2008, 01:10
sapete se il marmo va bene in acquario?
oggi da bricoverde ho visto dei sacchi di sassolini di marmo, andrebbero bene al posto della ghiaia?

The Dealer
27-10-2008, 01:34
assolutamente no #07

The Dealer
27-10-2008, 01:34
assolutamente no #07

Tropius
27-10-2008, 10:20
la pinanta è come ha detto qualcuno, una ludwigia, presumo una repens #24

Tropius
27-10-2008, 10:20
la pinanta è come ha detto qualcuno, una ludwigia, presumo una repens #24

St_eM
27-10-2008, 11:49
e quei sassi invece? io la corymbosa la tengo con substrato in argilla e cresce una meraviglia :-) con un piccolo apporto di co2 (gel)
Anche i sassi li ho comperati, per sicurezza li ho testati con il viakal e non sono assolutamente calcarei. La loro funzione principale è quella di tenere ferme le piantine. In vasca ci sono due piccoli carassi e se non mettessi i sassi mi troverei tutte le piante a galla nel giro di pochi giorni o forse ore.
Per lo stesso motivo non ho usato fondo fertile ma solo ghiaino. Per il momento ho provato ad inserire una piccola dose di fertilizzante liquido e a breve proverò anch'io a produrre co2 in gel.

St_eM
27-10-2008, 11:49
e quei sassi invece? io la corymbosa la tengo con substrato in argilla e cresce una meraviglia :-) con un piccolo apporto di co2 (gel)
Anche i sassi li ho comperati, per sicurezza li ho testati con il viakal e non sono assolutamente calcarei. La loro funzione principale è quella di tenere ferme le piantine. In vasca ci sono due piccoli carassi e se non mettessi i sassi mi troverei tutte le piante a galla nel giro di pochi giorni o forse ore.
Per lo stesso motivo non ho usato fondo fertile ma solo ghiaino. Per il momento ho provato ad inserire una piccola dose di fertilizzante liquido e a breve proverò anch'io a produrre co2 in gel.

The Dealer
27-10-2008, 13:01
l'importante è che non siano calcarei all'apparenza sembravano :-)) comunque ti consiglio come substrato ARGILLA! Saluti.

The Dealer
27-10-2008, 13:01
l'importante è che non siano calcarei all'apparenza sembravano :-)) comunque ti consiglio come substrato ARGILLA! Saluti.

PLATYDORAS
27-10-2008, 13:15
('Tropius, può anche essere una alternanthera visto che le foglie sono a punta............... #24

PLATYDORAS
27-10-2008, 13:15
('Tropius, può anche essere una alternanthera visto che le foglie sono a punta............... #24

St_eM
27-10-2008, 13:25
Grazie, ne terrò conto anche se ora ho già inserito anche i pesciotti e non ho intenzione di smantellare tutto un'altra volta, per cui vedrò intanto come vanno le piante così. La presunta corymbosa per ora campa e sembra crescere bene di un bel verde vivo. Anche la presunta Ludwigia se la cava anche se a fronte di un consistente sviluppo di nuove foglie alcune di quelle vecchie sembrano un po rinsecchirsi.
Quelle che mi stanno preoccupando sono invece le tre piccole Anubias che ho inserito di recente e che hanno sviluppato una patina scura sulle foglie in brevissimo tempo. Ho aperto un altro 3d al riguardo: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211065&highlight=
e sto consultando altri post suggeriti da Tropius, probabilmente le Anubias hanno troppa luce, ora vedo il da farsi.

St_eM
27-10-2008, 13:25
Grazie, ne terrò conto anche se ora ho già inserito anche i pesciotti e non ho intenzione di smantellare tutto un'altra volta, per cui vedrò intanto come vanno le piante così. La presunta corymbosa per ora campa e sembra crescere bene di un bel verde vivo. Anche la presunta Ludwigia se la cava anche se a fronte di un consistente sviluppo di nuove foglie alcune di quelle vecchie sembrano un po rinsecchirsi.
Quelle che mi stanno preoccupando sono invece le tre piccole Anubias che ho inserito di recente e che hanno sviluppato una patina scura sulle foglie in brevissimo tempo. Ho aperto un altro 3d al riguardo: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211065&highlight=
e sto consultando altri post suggeriti da Tropius, probabilmente le Anubias hanno troppa luce, ora vedo il da farsi.

The Dealer
27-10-2008, 13:50
secondo me è dovuto all'eccessivo fotoperiodo, se la corymbosa sta bene qualcuno ci dovrà rimettere :-))

The Dealer
27-10-2008, 13:50
secondo me è dovuto all'eccessivo fotoperiodo, se la corymbosa sta bene qualcuno ci dovrà rimettere :-))

Tropius
27-10-2008, 14:48
PLATYDORAS, perchè, le ludwigia non hanno foglie a punta?
http://i48.photobucket.com/albums/f210/canlooong/ludwigia-glandulosa.jpg
;-)

Tropius
27-10-2008, 14:48
PLATYDORAS, perchè, le ludwigia non hanno foglie a punta?
http://i48.photobucket.com/albums/f210/canlooong/ludwigia-glandulosa.jpg
;-)

PLATYDORAS
27-10-2008, 15:52
Tropius, io intendevo che la una delle caratteristiche della ludwigia repens sia quella di avere foglie rotondeggianti, mentre quella nella foto del post secondo il mio modesto parere sembra appertenere ad un'altra specie.

PLATYDORAS
27-10-2008, 15:52
Tropius, io intendevo che la una delle caratteristiche della ludwigia repens sia quella di avere foglie rotondeggianti, mentre quella nella foto del post secondo il mio modesto parere sembra appertenere ad un'altra specie.

Tropius
27-10-2008, 16:00
ah

certo, ho scritto repens, in realtà sembra più una glandulosa #36# mi confondo sempre fra le due -28d#

Tropius
27-10-2008, 16:00
ah

certo, ho scritto repens, in realtà sembra più una glandulosa #36# mi confondo sempre fra le due -28d#

PLATYDORAS
27-10-2008, 16:04
figurati....................ho visto che sei diventato un moderatore complimenti!!

PLATYDORAS
27-10-2008, 16:04
figurati....................ho visto che sei diventato un moderatore complimenti!!