PDA

Visualizza la versione completa : domanda cladofore??


botticella
19-10-2008, 19:13
vorrei mettere delle cladofore attorno a dei legni tipo vestito
in pratica vorrei aprire una palla e legarla attorno ad un legno
qualcuno lo ha mai fatto? o comunque è una cosa fattibile? sopravvivera? oppure dopo un po schianta?

botticella
19-10-2008, 19:13
vorrei mettere delle cladofore attorno a dei legni tipo vestito
in pratica vorrei aprire una palla e legarla attorno ad un legno
qualcuno lo ha mai fatto? o comunque è una cosa fattibile? sopravvivera? oppure dopo un po schianta?

Paolo Piccinelli
19-10-2008, 20:29
sopravvive tranquillamente, ma si ricopre di schifezze, quindi sistemala in posti facili da raggiungere e pulire (aspirando o sciacquando in occasione dei cambi) ;-)

Paolo Piccinelli
19-10-2008, 20:29
sopravvive tranquillamente, ma si ricopre di schifezze, quindi sistemala in posti facili da raggiungere e pulire (aspirando o sciacquando in occasione dei cambi) ;-)

botticella
19-10-2008, 22:53
ok benissimo quindi la metto diciamo in modo amovibile almeno levo e metto durante i cambi d'acqua

botticella
19-10-2008, 22:53
ok benissimo quindi la metto diciamo in modo amovibile almeno levo e metto durante i cambi d'acqua

ALEX007
20-10-2008, 14:49
aggiungo che non cresce velocemente come il muschio legato quindi come la metti così resta. ;-)

ALEX007
20-10-2008, 14:49
aggiungo che non cresce velocemente come il muschio legato quindi come la metti così resta. ;-)

botticella
20-10-2008, 16:45
perfetto infatti e quello che voglio

botticella
20-10-2008, 16:45
perfetto infatti e quello che voglio

vesperio
21-10-2008, 17:39
aggiungo che non cresce velocemente come il muschio legato quindi come la metti così resta. ;-)

Solo per completezza d'informazione, quella comunemente in commercio [altre varietà sono a crescita rapidissime e decisamente infestanti] cresce pochi cm l'anno, il che è ben diverso dal "non velocemente come il muschio"

Ciao

vesperio
21-10-2008, 17:39
aggiungo che non cresce velocemente come il muschio legato quindi come la metti così resta. ;-)

Solo per completezza d'informazione, quella comunemente in commercio [altre varietà sono a crescita rapidissime e decisamente infestanti] cresce pochi cm l'anno, il che è ben diverso dal "non velocemente come il muschio"

Ciao

ALEX007
21-10-2008, 18:21
mi dici per cortesia quali sono le altre varietà di cladofora che hanno una crescita "rapidissima"?
grazie :-)

ALEX007
21-10-2008, 18:21
mi dici per cortesia quali sono le altre varietà di cladofora che hanno una crescita "rapidissima"?
grazie :-)

vesperio
22-10-2008, 11:32
La "Cladophora aegagrophila" è quella comunemente venduta (quella a forma di palla per capirci), delle varietà infestanti non conosco realmente il nome, ne ho visto scritto da linneo su questo forum. Comunque la clodofora è una famiglia di alghe (non so quante specie ne facciano parte), l'aegrophila la singola specie.
Ora non vorrei addentrarmi in campi che non conosco minimamente ma cercando di ritrovare l'articolo di linneo in cui leggevo della clodofora a rapida crescita mi sono imbattuto in una "Clodofora Prolifera" che sembra essere un'alga del marino.Ma ripeto, ne ho letto 2 righe qualche minuto fa su un forum sconosciuto.....quindi a voi l'ardua sentenza .

vesperio
22-10-2008, 11:32
La "Cladophora aegagrophila" è quella comunemente venduta (quella a forma di palla per capirci), delle varietà infestanti non conosco realmente il nome, ne ho visto scritto da linneo su questo forum. Comunque la clodofora è una famiglia di alghe (non so quante specie ne facciano parte), l'aegrophila la singola specie.
Ora non vorrei addentrarmi in campi che non conosco minimamente ma cercando di ritrovare l'articolo di linneo in cui leggevo della clodofora a rapida crescita mi sono imbattuto in una "Clodofora Prolifera" che sembra essere un'alga del marino.Ma ripeto, ne ho letto 2 righe qualche minuto fa su un forum sconosciuto.....quindi a voi l'ardua sentenza .

ALEX007
22-10-2008, 11:44
ah...se si parla di marino non ne so una mazza neanche io :-))

ALEX007
22-10-2008, 11:44
ah...se si parla di marino non ne so una mazza neanche io :-))

Entropy
22-10-2008, 21:27
"Cladophora" è un genere di alghe verdi filamentose appartenenti alla famiglia delle Ulvophyceae diffuse sia in acqua dolce che in acqua marina. La caratteristica comune è di avere una crescita uniseriata, cioè grosse cellule sovrapposte e divise da setti, che ogni tanto si ramificano. La differenza tra le specie marine e quelle dolci è che le prime presentano alternanza di generazioni (gametofito e sporofito), le seconde no (sono più evolute e hanno perso tale alternanza).
In sostanza di "Cladophore" ne esistono di infestanti (marine e d'acque dolci) e non, la più famosa delle quali (perchè commercializzata) è la C. aegagrophila.
Per la precisione, nel 2002 si è rivista la classificazione e, alla luce delle analisi del DNA e del fatto che le pareti possiedono chitina, la Cladophora aegagrophila è diventata un'altra specie e un altro genere: "Aegagrophila linnaei".

Entropy
22-10-2008, 21:27
"Cladophora" è un genere di alghe verdi filamentose appartenenti alla famiglia delle Ulvophyceae diffuse sia in acqua dolce che in acqua marina. La caratteristica comune è di avere una crescita uniseriata, cioè grosse cellule sovrapposte e divise da setti, che ogni tanto si ramificano. La differenza tra le specie marine e quelle dolci è che le prime presentano alternanza di generazioni (gametofito e sporofito), le seconde no (sono più evolute e hanno perso tale alternanza).
In sostanza di "Cladophore" ne esistono di infestanti (marine e d'acque dolci) e non, la più famosa delle quali (perchè commercializzata) è la C. aegagrophila.
Per la precisione, nel 2002 si è rivista la classificazione e, alla luce delle analisi del DNA e del fatto che le pareti possiedono chitina, la Cladophora aegagrophila è diventata un'altra specie e un altro genere: "Aegagrophila linnaei".

botticella
22-10-2008, 23:02
ma la varietà infestante viene commercializzata?? con che nome??
sarebbe bello averne una magari gli farei ricoprie tutti i legni della vasca #22

botticella
22-10-2008, 23:02
ma la varietà infestante viene commercializzata?? con che nome??
sarebbe bello averne una magari gli farei ricoprie tutti i legni della vasca #22

Entropy
22-10-2008, 23:10
sarebbe bello averne una magari gli farei ricoprie tutti i legni della vasca #22

....tutti i legni della vasca, le piante della vasca, i vetri della vasca, il fondo della vasca..........
non so quanto ti convenga...... #30

Entropy
22-10-2008, 23:10
sarebbe bello averne una magari gli farei ricoprie tutti i legni della vasca #22

....tutti i legni della vasca, le piante della vasca, i vetri della vasca, il fondo della vasca..........
non so quanto ti convenga...... #30

botticella
23-10-2008, 16:03
è cosi ingestibile?? una via di mezzo non esiste? tipo un pochino più rapida della cladofora classica (quella a palla)

botticella
23-10-2008, 16:03
è cosi ingestibile?? una via di mezzo non esiste? tipo un pochino più rapida della cladofora classica (quella a palla)

Entropy
23-10-2008, 21:05
Gestibilità a parte, l'unica cladophora commercializzata è l'Aegagrophila. Le altre (parlo di quelle d'acqua dolce) non solo non vengon vendute (almeno che io sappia) ma è anche difficile distinguerle tassonomicamente. E non sono esteticamente così a "cuscinetto morbido e vellutato" come la Marimo. Comunque, in Italia, si trovano un pò dapperttutto (a seconda della specie): acque correnti e ferme, pulite ed inquinate. Se hai voglia di sperimentare basta cercarle e raccoglierle: si riconoscono dalle altre alghe verdi filamentose per essere più rigide e leggermente ruvide al tatto. :-)

Entropy
23-10-2008, 21:05
Gestibilità a parte, l'unica cladophora commercializzata è l'Aegagrophila. Le altre (parlo di quelle d'acqua dolce) non solo non vengon vendute (almeno che io sappia) ma è anche difficile distinguerle tassonomicamente. E non sono esteticamente così a "cuscinetto morbido e vellutato" come la Marimo. Comunque, in Italia, si trovano un pò dapperttutto (a seconda della specie): acque correnti e ferme, pulite ed inquinate. Se hai voglia di sperimentare basta cercarle e raccoglierle: si riconoscono dalle altre alghe verdi filamentose per essere più rigide e leggermente ruvide al tatto. :-)

botticella
23-10-2008, 23:04
dai provero a cercarle nei miei fossi
magari ci allestisco un cardinaio

botticella
23-10-2008, 23:04
dai provero a cercarle nei miei fossi
magari ci allestisco un cardinaio