Visualizza la versione completa : Quesito Tridacna e Ocellaris
Salve ragazzi,ho in vasca 2 Ocellaris,non so per quale motivo il maschio (evidentemente un emerito deficiente) ha deciso di entrare in simbiosi con la più piccola delle mie tridacne -05 #07 Eh si proprio cosi,il problema è che mi sono accorto che la tridacna in questione ha adesso dei segni di morso sul mantello,con conseguente asportazione dello stesso che posso fare?
Salve ragazzi,ho in vasca 2 Ocellaris,non so per quale motivo il maschio (evidentemente un emerito deficiente) ha deciso di entrare in simbiosi con la più piccola delle mie tridacne -05 #07 Eh si proprio cosi,il problema è che mi sono accorto che la tridacna in questione ha adesso dei segni di morso sul mantello,con conseguente asportazione dello stesso che posso fare?
david73,
siuro che non sia stato il Calcinus Elegans?
david73,
siuro che non sia stato il Calcinus Elegans?
puoi solo provare a spostargliela...anche se andrai a stressare ancora la povera tridacna...sappi che è anche pericoloso per il pagliaccetto..se si chiude quando il pescetto si poggia non so in che condizioni ne uscirà...
puoi solo provare a spostargliela...anche se andrai a stressare ancora la povera tridacna...sappi che è anche pericoloso per il pagliaccetto..se si chiude quando il pescetto si poggia non so in che condizioni ne uscirà...
cenere, dici? Eh si potrebbe essere,il fatto è che è da poco che ho notato questo comportamento nell'Ocellaris e di conseguenza ho notato anche i morsi sulla Tridacna. ma il comportamento del pagliaccio ti sembra normale?
cenere, dici? Eh si potrebbe essere,il fatto è che è da poco che ho notato questo comportamento nell'Ocellaris e di conseguenza ho notato anche i morsi sulla Tridacna. ma il comportamento del pagliaccio ti sembra normale?
ma il comportamento del pagliaccio ti sembra normale?
quelli vanno in simbiosi con le cose piu strane...il mio prima di andare in simbiosi con la cata lo era con un angolo della vasca #23 ..per un annetto circa...
ma il comportamento del pagliaccio ti sembra normale?
quelli vanno in simbiosi con le cose piu strane...il mio prima di andare in simbiosi con la cata lo era con un angolo della vasca #23 ..per un annetto circa...
robbax, i miei sono in simbiosi con l'angolo della vasca da quando lim ho presi,adesso il maschio ha deciso di cambiare..... ma io dico ho 3 colonie di Euphilia di 2 tipi diversi e sto scemo si sceglie la Tridacna?
robbax, i miei sono in simbiosi con l'angolo della vasca da quando lim ho presi,adesso il maschio ha deciso di cambiare..... ma io dico ho 3 colonie di Euphilia di 2 tipi diversi e sto scemo si sceglie la Tridacna?
david73, ti capisco davvero -04 ma cerca di fargli cambiare idea...non so quanto possa giovare sia al pesce che alla tridacna...
david73, ti capisco davvero -04 ma cerca di fargli cambiare idea...non so quanto possa giovare sia al pesce che alla tridacna...
robbax, ma per spostare la tridacna come posso fare? Ormai tutte e due quelle dche ho sono saldamente ancorate una ad una roccia ed una al vetro come fare per non stressarle ma soprattutto per non ucciderle?
robbax, ma per spostare la tridacna come posso fare? Ormai tutte e due quelle dche ho sono saldamente ancorate una ad una roccia ed una al vetro come fare per non stressarle ma soprattutto per non ucciderle?
è grossa la roccia?se non sei pratico staccarle potrebbe farla morire se gli rompi il bisso...
è grossa la roccia?se non sei pratico staccarle potrebbe farla morire se gli rompi il bisso...
janco1979
19-10-2008, 20:34
..e spostare l'intera roccia? #24
janco1979
19-10-2008, 20:34
..e spostare l'intera roccia? #24
janco1979, per quello gli chiedevo se fosse grossa la roccia ;-)
janco1979, per quello gli chiedevo se fosse grossa la roccia ;-)
No il problema è che quella in questione è quella sul fondo #24
No il problema è che quella in questione è quella sul fondo #24
david73, sposta il vetro :-D :-D
scherzi a parte...sai come staccare una tridacna?
sto provando a pensare ad altri modi...ma piu che spostare la tridacna o togliere il pagliaccetto non me ne vengono #24
david73, sposta il vetro :-D :-D
scherzi a parte...sai come staccare una tridacna?
sto provando a pensare ad altri modi...ma piu che spostare la tridacna o togliere il pagliaccetto non me ne vengono #24
lametta e, con calma e attenzione, tagliare il bisso..
Dubito sui morsi degli ocellaris alla tridacna
lametta e, con calma e attenzione, tagliare il bisso..
Dubito sui morsi degli ocellaris alla tridacna
Perry,
hai notato che ha il Calcinus Elegans?
Perry,
hai notato che ha il Calcinus Elegans?
cenere,
ho notato che glielo hai detto ;-)
Sai come la penso a riguardo.
Resta che sono in dubbio anche sulla simbiosi..la simbiosi è "strusciare" con l'invertebrato con cui avviene..dubito che i pagliacci lo facciano con la tridacna, sarebbe sempre chiusa. Un altro discorso è stazionarci vicino..tipo stare nell'angolo della vasca mica sarà esserci in simbiosi eh ;-)
cenere,
ho notato che glielo hai detto ;-)
Sai come la penso a riguardo.
Resta che sono in dubbio anche sulla simbiosi..la simbiosi è "strusciare" con l'invertebrato con cui avviene..dubito che i pagliacci lo facciano con la tridacna, sarebbe sempre chiusa. Un altro discorso è stazionarci vicino..tipo stare nell'angolo della vasca mica sarà esserci in simbiosi eh ;-)
Perry, ed ivece ti assicuro che è proprio così l'Ocellaris ci si struscia sopra e la Tridacna inizialmente infastidita si hiudeva ora invece sembra essersi abituata e lo #36# lascia fare
Perry, ed ivece ti assicuro che è proprio così l'Ocellaris ci si struscia sopra e la Tridacna inizialmente infastidita si hiudeva ora invece sembra essersi abituata e lo #36# lascia fare
tipo stare nell'angolo della vasca mica sarà esserci in simbiosi eh
il mio si strusciava proprio nelle alghette che crescevano su quell'angolo...e se ci passavo con la calamita erano morsi...un pazzo di pesce
sulla questione tridacna invece concordo...o magari ora lo fa poco perchè ci è appena entrato (in simbiosi)...ho notato che all'inizio lo fanno di rado di strusciarsi fino a diventare molto insistenti...
tipo stare nell'angolo della vasca mica sarà esserci in simbiosi eh
il mio si strusciava proprio nelle alghette che crescevano su quell'angolo...e se ci passavo con la calamita erano morsi...un pazzo di pesce
sulla questione tridacna invece concordo...o magari ora lo fa poco perchè ci è appena entrato (in simbiosi)...ho notato che all'inizio lo fanno di rado di strusciarsi fino a diventare molto insistenti...
robbax,
sì ok..tu avevi le alghette, mica era in simbiosi con un angolo..(ho sempre dei dubbi sulla simbiosi con le alghe ;-) )
robbax,
sì ok..tu avevi le alghette, mica era in simbiosi con un angolo..(ho sempre dei dubbi sulla simbiosi con le alghe ;-) )
Perry, che ne so...quello mordeva pure...e di punto in bianco si è spostato nella cata...che era li da 6 mesi
Perry, che ne so...quello mordeva pure...e di punto in bianco si è spostato nella cata...che era li da 6 mesi
DeathGio
20-10-2008, 12:23
robbax,
sì ok..tu avevi le alghette, mica era in simbiosi con un angolo..(ho sempre dei dubbi sulla simbiosi con le alghe ;-) )
Lasciamo stare il discorso simbiosi ocellaris che i miei devono essere proprio storditi. Nella vecchia vasca si erano affezionati ad una pompa, ora all'angolo del vetro/pozzetto e in vasca ne ho di roba con cui andare in simbiosi!!! -04 -04 -04 -04 -04 -04
DeathGio
20-10-2008, 12:23
robbax,
sì ok..tu avevi le alghette, mica era in simbiosi con un angolo..(ho sempre dei dubbi sulla simbiosi con le alghe ;-) )
Lasciamo stare il discorso simbiosi ocellaris che i miei devono essere proprio storditi. Nella vecchia vasca si erano affezionati ad una pompa, ora all'angolo del vetro/pozzetto e in vasca ne ho di roba con cui andare in simbiosi!!! -04 -04 -04 -04 -04 -04
Scusate ma SPS e LPS a contatto con le tridacne possono provocare danni?
Scusate ma SPS e LPS a contatto con le tridacne possono provocare danni?
ecarfora
21-10-2008, 23:14
Scusate ma SPS e LPS a contatto con le tridacne possono provocare danni?
bella domanda #24 ,interessa anche a me ,la mia ha avuto contatto con una calustrea ma non e' sucesso niente
ecarfora
21-10-2008, 23:14
Scusate ma SPS e LPS a contatto con le tridacne possono provocare danni?
bella domanda #24 ,interessa anche a me ,la mia ha avuto contatto con una calustrea ma non e' sucesso niente
in natura le tridacne vivono in mezzo a colonie di coralli... ;-)
in natura le tridacne vivono in mezzo a colonie di coralli... ;-)
robbax, infatti è quello che ho pensato io,in Mar Rosso ne ho viste a decine tra i coralli,ma ho notato ieri sera che quando il mantello entrava in contatto con i polipi della Stilophora si ritirava come infastidito mah #24
robbax, infatti è quello che ho pensato io,in Mar Rosso ne ho viste a decine tra i coralli,ma ho notato ieri sera che quando il mantello entrava in contatto con i polipi della Stilophora si ritirava come infastidito mah #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |