Visualizza la versione completa : Fertlizzazione nuova vasca 60lt
Ragazzi, è quasi un mese che ho allestito la mia vasca da 60lt (trovate tutte le caratteristiche in profilo, vasca 3). Attualmente il fotoperiodo è di 6:30h al giorno, aumento di 30min a settimana per non avere problemi di alghe fino ad arrivare ad un totale di 8-9h. Utilizzo un substrato di 2-3cm di dennerle deponit mix e un cavetto riscaldante da 25w che rimane acceso per 15min ogni ora.Utilizzo un impianto di co2 artigianale a lievitazione, con cira 20bolle al minuto, e sto valutando di acquistare un impianto semi-professionale con bombola ricaricabile. Le piante attualmente in vasca sono le seguenti:
- Echinododrus Bleheri
- Echinodorus Kleiner bar
- Echinodorus Rosea
- Sagittaria platyphylla
- Cabomba
- Hygrophila polisperma rosè.
ed ecco una foto ad oggi:
http://img523.imageshack.us/img523/6254/19102008ms6.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=19102008ms6.jpg) http://img523.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Volevo spingere un po la crescita delle piante, niente di estremo però, e quindi chiedo a voi se è il caso di integrare con qualche fertilizzante. ed eventualmente quale. Ditemi voi ;-)
Ciao, Max.
Ragazzi, è quasi un mese che ho allestito la mia vasca da 60lt (trovate tutte le caratteristiche in profilo, vasca 3). Attualmente il fotoperiodo è di 6:30h al giorno, aumento di 30min a settimana per non avere problemi di alghe fino ad arrivare ad un totale di 8-9h. Utilizzo un substrato di 2-3cm di dennerle deponit mix e un cavetto riscaldante da 25w che rimane acceso per 15min ogni ora.Utilizzo un impianto di co2 artigianale a lievitazione, con cira 20bolle al minuto, e sto valutando di acquistare un impianto semi-professionale con bombola ricaricabile. Le piante attualmente in vasca sono le seguenti:
- Echinododrus Bleheri
- Echinodorus Kleiner bar
- Echinodorus Rosea
- Sagittaria platyphylla
- Cabomba
- Hygrophila polisperma rosè.
ed ecco una foto ad oggi:
http://img523.imageshack.us/img523/6254/19102008ms6.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=19102008ms6.jpg)http://img523.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Volevo spingere un po la crescita delle piante, niente di estremo però, e quindi chiedo a voi se è il caso di integrare con qualche fertilizzante. ed eventualmente quale. Ditemi voi ;-)
Ciao, Max.
druido.bianco
28-10-2008, 23:30
Guarda io creddo che un qualche tipo di fertilizzazione si essenziale in tutte le vesche, poi le tue echino mi sembrano un pò sofferenti (vedo fogliette marce e altre sbiadite) Devi decidere tu quanto tempo vuoi perdere appresso ai fertilizzanti, conta che la cabomba è una pianta esigente e anche le echino sono un pò rompiscatole anche se danno l'idea di robustezza.....
ammeno di essere ingannato da effetti luminosi mi sembra che tu abbia carenza di potassio e ferro attualmente. Se non vuoi sbatterti troppo puoi andare sul protocollo base dennerle (s7 e15 v30), che non è spinto ma neanche un fertilizzante unico.....
a sentire in giro è quello che è un pò una via di mezzo tra il fertilizzante unico e protocolli più avanzati
druido.bianco
28-10-2008, 23:30
Guarda io creddo che un qualche tipo di fertilizzazione si essenziale in tutte le vesche, poi le tue echino mi sembrano un pò sofferenti (vedo fogliette marce e altre sbiadite) Devi decidere tu quanto tempo vuoi perdere appresso ai fertilizzanti, conta che la cabomba è una pianta esigente e anche le echino sono un pò rompiscatole anche se danno l'idea di robustezza.....
ammeno di essere ingannato da effetti luminosi mi sembra che tu abbia carenza di potassio e ferro attualmente. Se non vuoi sbatterti troppo puoi andare sul protocollo base dennerle (s7 e15 v30), che non è spinto ma neanche un fertilizzante unico.....
a sentire in giro è quello che è un pò una via di mezzo tra il fertilizzante unico e protocolli più avanzati
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |