Entra

Visualizza la versione completa : Riepilogo nuovo acquario


tu154
19-10-2008, 15:08
Ciao,
Vede di riepilogare tutte le mie domande sparpagliate come consigliato.
Ieri ho preso il mio nuovo acquario, un RIO180, la prossima settimana metterò le piante e poi lo lascerò maturare come si deve.
I valori dell'acqua alla fonte sono:
NO3 15
NO2 0,1
GH 15°
KH 8°
PH 7,5°
Voglio fare un'acquario di Peocilidi ma in definitiva volevo inserire i seguenti ospiti:
1 AMPULLARIA
10 CARIDINIA JAPONICA
10 RED CHERRY
3 PANGIO
6 CORYDORAS JULII
6 GUPPY
3 PLATY

Inoltre, tra i seguenti (Sempre che ci siano) quali posso mettere senza che ci siano conflitti o stragi?
TERTA FIAMMA (Hyphessobrycon Flammeus)
DANIO ZEBRA (Brachydanio Rerio)
BARBO RUBINO NERO (Barbus Nigrofasciatus)
CORYDORAS PALEATUS
PESCE CODA A LIRA (Aphyosemion Australe)

Poi, i gamberetti adorano il muschio, quale mi consigliate? Và bene il
Taxiphyllum barbieri (Vesicularia)? Si attacca al ghiaietto o ci vogliono i sassi?

Grazie.

tu154
19-10-2008, 15:08
Ciao,
Vede di riepilogare tutte le mie domande sparpagliate come consigliato.
Ieri ho preso il mio nuovo acquario, un RIO180, la prossima settimana metterò le piante e poi lo lascerò maturare come si deve.
I valori dell'acqua alla fonte sono:
NO3 15
NO2 0,1
GH 15°
KH 8°
PH 7,5°
Voglio fare un'acquario di Peocilidi ma in definitiva volevo inserire i seguenti ospiti:
1 AMPULLARIA
10 CARIDINIA JAPONICA
10 RED CHERRY
3 PANGIO
6 CORYDORAS JULII
6 GUPPY
3 PLATY

Inoltre, tra i seguenti (Sempre che ci siano) quali posso mettere senza che ci siano conflitti o stragi?
TERTA FIAMMA (Hyphessobrycon Flammeus)
DANIO ZEBRA (Brachydanio Rerio)
BARBO RUBINO NERO (Barbus Nigrofasciatus)
CORYDORAS PALEATUS
PESCE CODA A LIRA (Aphyosemion Australe)

Poi, i gamberetti adorano il muschio, quale mi consigliate? Và bene il
Taxiphyllum barbieri (Vesicularia)? Si attacca al ghiaietto o ci vogliono i sassi?

Grazie.

Victor Von DOOM
19-10-2008, 17:21
La Vesicularia è un muschio facile da trovare e da gestire, andrà benissimo. Che granulometria ha il tuo ghiaietto? Di certo alla sabbia non aderisce, ma se ne ha il tempo ed un pò di superficie, lentamente vi aderirà.
Gli Aphyosemion non vanno bene: sono pesci particolari ai quali è meglio dedicare una vasca a parte, inoltre vogliono valori totalmente opposti a quelli dei Poecilidi da te scelti.
Io metterei 5 Pangio invece di 3. Non sono sicuro che ti convenga aggiungere ancora altri pesci oltre a quelli del primo elenco...i Poecilidi si moltiplicano molto in fretta #24

Victor Von DOOM
19-10-2008, 17:21
La Vesicularia è un muschio facile da trovare e da gestire, andrà benissimo. Che granulometria ha il tuo ghiaietto? Di certo alla sabbia non aderisce, ma se ne ha il tempo ed un pò di superficie, lentamente vi aderirà.
Gli Aphyosemion non vanno bene: sono pesci particolari ai quali è meglio dedicare una vasca a parte, inoltre vogliono valori totalmente opposti a quelli dei Poecilidi da te scelti.
Io metterei 5 Pangio invece di 3. Non sono sicuro che ti convenga aggiungere ancora altri pesci oltre a quelli del primo elenco...i Poecilidi si moltiplicano molto in fretta #24

tu154
19-10-2008, 18:02
Ciao,
Ok, allora niente Aphyosemion che tra l'altro è anche abbastanza delicato.
Il ghiaietto è intorno ai 2-4 mm.
E' vero che i Poecilidi si moltiplicano in fretta, ma è anche vero che la stragrande maggiornza degli avanotti non raggiunge l'eta adulta, o sono deboli o vengono predati dagli altri, e inoltre, quando saranno troppi ne darò via un pò.
Ma tra le altre 4 opzioni, c'è una coppia che si può adattare?
E per l'acqua? Devo correggerla? Considerate che non'è minimamente trattata, ma la bevo da anni :-))

tu154
19-10-2008, 18:02
Ciao,
Ok, allora niente Aphyosemion che tra l'altro è anche abbastanza delicato.
Il ghiaietto è intorno ai 2-4 mm.
E' vero che i Poecilidi si moltiplicano in fretta, ma è anche vero che la stragrande maggiornza degli avanotti non raggiunge l'eta adulta, o sono deboli o vengono predati dagli altri, e inoltre, quando saranno troppi ne darò via un pò.
Ma tra le altre 4 opzioni, c'è una coppia che si può adattare?
E per l'acqua? Devo correggerla? Considerate che non'è minimamente trattata, ma la bevo da anni :-))

|GIAK|
19-10-2008, 19:25
io al posto dei cory julii ti consiglio di mettere degli aeneus o dei paleatus, reggono meglio i valori alti... ;-) ;-)

|GIAK|
19-10-2008, 19:25
io al posto dei cory julii ti consiglio di mettere degli aeneus o dei paleatus, reggono meglio i valori alti... ;-) ;-)

Luca___
19-10-2008, 20:39
per i gamberetti valuta con calma...

ti sconsiglio di abbinare le ex japonica e le red cherry... meglio o le une o le altre... le prime diventano più grandine le seconde tendono a riprodursi facilmente e se l'acquario è ben piantumato (ottima la vescicularia come nascondiglio) un po' di neonati dovrebbero sopravvivere... attenzione con le une o le altre al filtro interno... non so come è strutturato quello del rio ma di solito i gamberetti tendono a finirci dentro... per limitare il rischio dovresti schermare gli ingressi

quoto |GIAK| per i cory, con valori d'acqua come quelli indicati meglio paleatus o al limite aeneus

Luca___
19-10-2008, 20:39
per i gamberetti valuta con calma...

ti sconsiglio di abbinare le ex japonica e le red cherry... meglio o le une o le altre... le prime diventano più grandine le seconde tendono a riprodursi facilmente e se l'acquario è ben piantumato (ottima la vescicularia come nascondiglio) un po' di neonati dovrebbero sopravvivere... attenzione con le une o le altre al filtro interno... non so come è strutturato quello del rio ma di solito i gamberetti tendono a finirci dentro... per limitare il rischio dovresti schermare gli ingressi

quoto |GIAK| per i cory, con valori d'acqua come quelli indicati meglio paleatus o al limite aeneus

tu154
19-10-2008, 22:24
Ciao,
Pensavo infatti di mettere una rete a maglia abbastanza fine all'ingresso, intorno a 1mm di grandezza nei quadretti, tipo carta millimetrata...Quindi sconsigli i 2 tipi di gamberetti?
E l'acqua? Và bene? Basterà correggerla di poco, no?
E per i pesci da aggiungere?

tu154
19-10-2008, 22:24
Ciao,
Pensavo infatti di mettere una rete a maglia abbastanza fine all'ingresso, intorno a 1mm di grandezza nei quadretti, tipo carta millimetrata...Quindi sconsigli i 2 tipi di gamberetti?
E l'acqua? Và bene? Basterà correggerla di poco, no?
E per i pesci da aggiungere?

Victor Von DOOM
20-10-2008, 10:58
tu154, l'acqua va bene per i Poecilidi...certo, se i nitriti andassero a 0 molto meglio. Ricordati di biocondizionarla o di attendere 24h prima di usarla.
Con un bel pò di piante in vasca dovresti riuscire a salvare la maggior parte dei nascituri; certo, più aumenti il numero dei pesci in vasca, meno riusciranno a salvarsene.
Benissimo la rete fine, evita quelle metalliche. ;-)

Victor Von DOOM
20-10-2008, 10:58
tu154, l'acqua va bene per i Poecilidi...certo, se i nitriti andassero a 0 molto meglio. Ricordati di biocondizionarla o di attendere 24h prima di usarla.
Con un bel pò di piante in vasca dovresti riuscire a salvare la maggior parte dei nascituri; certo, più aumenti il numero dei pesci in vasca, meno riusciranno a salvarsene.
Benissimo la rete fine, evita quelle metalliche. ;-)

tu154
20-10-2008, 21:50
Ciao,
Vero, infatti scarto le 10 Red Cherry, e metto solo le 10 Japonica, dei pesci "alternativi" pensavo a una coppia o a un singolo, era solo per variare.
Mettere una piccola rete all'ingresso dell'aspirazione del filtro aiuta o diminuisce la portata d'acqua?
Ho sentito che gli stessi Guppy mangiano i propri avanotti, è vero?
Sabato metterò le piante, poi attenderò un mese prima del primo gruppo di animali (L'Ampullaria e i gamberetti) poi dopo un'altra settimana i Pangio e i Corydoras, poi, solo alla fine quelli di gruppo, è corretto?

tu154
20-10-2008, 21:50
Ciao,
Vero, infatti scarto le 10 Red Cherry, e metto solo le 10 Japonica, dei pesci "alternativi" pensavo a una coppia o a un singolo, era solo per variare.
Mettere una piccola rete all'ingresso dell'aspirazione del filtro aiuta o diminuisce la portata d'acqua?
Ho sentito che gli stessi Guppy mangiano i propri avanotti, è vero?
Sabato metterò le piante, poi attenderò un mese prima del primo gruppo di animali (L'Ampullaria e i gamberetti) poi dopo un'altra settimana i Pangio e i Corydoras, poi, solo alla fine quelli di gruppo, è corretto?

tu154
21-10-2008, 15:24
Ciao,
Eliminando il retino all'ingresso dell'aspirazione (Mi sono informato, comunque sia non solo ridurrebbe la portata, ma basterebbe un piccolo detrito per bloccarla del tutto), mi rimane sempre il dubbio di cosa mettere in compagnia ai Platy e ai Guppy, Corydoras solo una specie, due andrebbero in conflitto, confermate?
Altre specie? Tra queste? #22
PRISTELLA RIDDLEI
HEMIGRAMMUS ERYTHOROZONUS
BRACHYDANIO RERIO
BARBUS NIGROFASCIATUS
BARBUA TITTEYA
APHOSEMION GARDNERI
Grazie :-))

tu154
21-10-2008, 15:24
Ciao,
Eliminando il retino all'ingresso dell'aspirazione (Mi sono informato, comunque sia non solo ridurrebbe la portata, ma basterebbe un piccolo detrito per bloccarla del tutto), mi rimane sempre il dubbio di cosa mettere in compagnia ai Platy e ai Guppy, Corydoras solo una specie, due andrebbero in conflitto, confermate?
Altre specie? Tra queste? #22
PRISTELLA RIDDLEI
HEMIGRAMMUS ERYTHOROZONUS
BRACHYDANIO RERIO
BARBUS NIGROFASCIATUS
BARBUA TITTEYA
APHOSEMION GARDNERI
Grazie :-))

tu154
21-10-2008, 18:44
Ciao,
Mi dicono di mettere il Brachydanio Rerio, ma almeno in 10 unità....Solo che poi non si sovraffolla troppo? -05

tu154
21-10-2008, 18:44
Ciao,
Mi dicono di mettere il Brachydanio Rerio, ma almeno in 10 unità....Solo che poi non si sovraffolla troppo? -05

tu154
21-10-2008, 22:50
Ciao,
Mah, secondo quello che ho consultato il Corydoras Julii è più tollerante sul PH dell'acqua....

tu154
21-10-2008, 22:50
Ciao,
Mah, secondo quello che ho consultato il Corydoras Julii è più tollerante sul PH dell'acqua....

Victor Von DOOM
22-10-2008, 01:16
tu154, no, C.paleatus ed aeneus sono decisamente più resistenti. ;-)
Gli Aphyosemion, come ti ho già detto, non vanno bene: né australe, né gardneri, né alcun altro Aphyosemion.
Se poni una griglia più sottile all'ingresso del filtro è compito tuo tenerla pulita e libera, e non è affatto difficile.

Victor Von DOOM
22-10-2008, 01:16
tu154, no, C.paleatus ed aeneus sono decisamente più resistenti. ;-)
Gli Aphyosemion, come ti ho già detto, non vanno bene: né australe, né gardneri, né alcun altro Aphyosemion.
Se poni una griglia più sottile all'ingresso del filtro è compito tuo tenerla pulita e libera, e non è affatto difficile.

milly
22-10-2008, 08:33
tu154, con questi valori starei solo sui poecilidi + corydoras rigorosamente aeneus o paleatus, volendo anche nella varietà albina, al massimo puoi affiancare gasteropodi (neritine e ampullarie) e/o multidentata (ex caridina japonica), lascia stare caracidi, barbi & co., per i poecilidi vale la pena fare una vasca dedicata e sono poche le specie che puoi abbinare proprio a causa dell'acqua dura e alcalina :-)

se non sei convinto allora rivedi proprio tutta la popolazione adeguando i valori dell'acqua.

milly
22-10-2008, 08:33
tu154, con questi valori starei solo sui poecilidi + corydoras rigorosamente aeneus o paleatus, volendo anche nella varietà albina, al massimo puoi affiancare gasteropodi (neritine e ampullarie) e/o multidentata (ex caridina japonica), lascia stare caracidi, barbi & co., per i poecilidi vale la pena fare una vasca dedicata e sono poche le specie che puoi abbinare proprio a causa dell'acqua dura e alcalina :-)

se non sei convinto allora rivedi proprio tutta la popolazione adeguando i valori dell'acqua.

tu154
22-10-2008, 19:19
Ciao,
Bhè, ma l'acqua posso correggerla no? O andrei a danneggiare poi i Peocilidi?
Nel piccolo acquarietto di mia figlia, con una sola pianta, senza aeratore e filtri, ci stanno benissimo 4 Neon, 1 Pangio, 1 2 Pristella Riddlei e 1 Otocinlus, uso solo AcquaSafe della Tetra a ogni cambio parziale, e stanno tutti benissimo.
Alle Ampullarie e Caridinie ci avevo già pensato e sono in lista infatti...

tu154
22-10-2008, 19:19
Ciao,
Bhè, ma l'acqua posso correggerla no? O andrei a danneggiare poi i Peocilidi?
Nel piccolo acquarietto di mia figlia, con una sola pianta, senza aeratore e filtri, ci stanno benissimo 4 Neon, 1 Pangio, 1 2 Pristella Riddlei e 1 Otocinlus, uso solo AcquaSafe della Tetra a ogni cambio parziale, e stanno tutti benissimo.
Alle Ampullarie e Caridinie ci avevo già pensato e sono in lista infatti...

tu154
22-10-2008, 23:13
Ciao,
Sono affidabili i Test a striscia della Tetra?
Il bio attivattore và messo solo all'avvio?

tu154
22-10-2008, 23:13
Ciao,
Sono affidabili i Test a striscia della Tetra?
Il bio attivattore và messo solo all'avvio?

milly
23-10-2008, 08:28
certo che puoi correggere i valori, ma se vanno bene per i caracidi non vanno più bene per i poecilidi. Sarebbe una convivenza forzata con valori che sono una via di mezzo rispetto a quelli appropriati.
I test a strisce 5 in uno non sono precisi come quelli a reagente liquido ma ti puoi fare un'idea. Per l'uso dei batteri c'è un altro topic sempre in questa sezione che spiega bene l'utilizzo :-)

milly
23-10-2008, 08:28
certo che puoi correggere i valori, ma se vanno bene per i caracidi non vanno più bene per i poecilidi. Sarebbe una convivenza forzata con valori che sono una via di mezzo rispetto a quelli appropriati.
I test a strisce 5 in uno non sono precisi come quelli a reagente liquido ma ti puoi fare un'idea. Per l'uso dei batteri c'è un altro topic sempre in questa sezione che spiega bene l'utilizzo :-)

tu154
23-10-2008, 22:24
Ciao,
Ok, grazie.

tu154
23-10-2008, 22:24
Ciao,
Ok, grazie.

tu154
26-10-2008, 07:41
Ciao,
Ieri ho messo il ghiaino, 35 chili, ma forse ho fatto una fesseria, in alto ho messo quello fine, della Wave il più piccolo con diametro circa di 1mm, è praticamente sabbia, non'è troppo piccolo? Bagnato sembra cemento.... -05
Oggi metterò le piante, e intorno a loro le pasticche di fertilizzante della Tetra e quando avrò finito il prodotto della Sera Acquatan e domani gli attivattori sempre della Sera Nitrivac, è tutto corretto? #12

tu154
26-10-2008, 07:41
Ciao,
Ieri ho messo il ghiaino, 35 chili, ma forse ho fatto una fesseria, in alto ho messo quello fine, della Wave il più piccolo con diametro circa di 1mm, è praticamente sabbia, non'è troppo piccolo? Bagnato sembra cemento.... -05
Oggi metterò le piante, e intorno a loro le pasticche di fertilizzante della Tetra e quando avrò finito il prodotto della Sera Acquatan e domani gli attivattori sempre della Sera Nitrivac, è tutto corretto? #12

fedede
26-10-2008, 10:35
no no...la sabbia va bene...le pasticche mettile sotto alle radici, non intorno a casaccio ;-)

p/s se non sei convinto della popolazione fai ancora in tempo a cambiare idea, con un rio180 puoi fare un bell'amazzonico, o un bell'asiatico ;-) la scelta è vasta

fedede
26-10-2008, 10:35
no no...la sabbia va bene...le pasticche mettile sotto alle radici, non intorno a casaccio ;-)

p/s se non sei convinto della popolazione fai ancora in tempo a cambiare idea, con un rio180 puoi fare un bell'amazzonico, o un bell'asiatico ;-) la scelta è vasta

tu154
26-10-2008, 11:26
Ciao,
Ah, ecco, mi metti tranquillo. Mi sembrava troppo fine...Ma le Ampullarie riescono a "camminarci" sopra? E i Corydoras? :-)

tu154
26-10-2008, 11:26
Ciao,
Ah, ecco, mi metti tranquillo. Mi sembrava troppo fine...Ma le Ampullarie riescono a "camminarci" sopra? E i Corydoras? :-)

tu154
26-10-2008, 11:28
Ciao,
Si, certo, le pasticche vanno vicine alle piante.
Per il momento parto così, sono agli inizi #12 e non vorrei cose troppo difficili...Cose che se si sbaglia fanno perdere la passione, poi, ovviamente in un secondo tempo si può cambiare o allestirne un'altro.... ;-)

tu154
26-10-2008, 11:28
Ciao,
Si, certo, le pasticche vanno vicine alle piante.
Per il momento parto così, sono agli inizi #12 e non vorrei cose troppo difficili...Cose che se si sbaglia fanno perdere la passione, poi, ovviamente in un secondo tempo si può cambiare o allestirne un'altro.... ;-)

Bremen
26-10-2008, 13:39
Per i corydoras è meglio se è sabbia...non si feriscono...però anche io cambierei i valori e mi butterei sull'asiatico...non sai quanto è bello(questione di gusti) i guppy & co son belli davvero...ma io preferisco pangio (che nella sabbia son perfetti) rasbore varie e betta o colisa....e non è difficile da tenere un acquario con questi ospiti!

Bremen
26-10-2008, 13:39
Per i corydoras è meglio se è sabbia...non si feriscono...però anche io cambierei i valori e mi butterei sull'asiatico...non sai quanto è bello(questione di gusti) i guppy & co son belli davvero...ma io preferisco pangio (che nella sabbia son perfetti) rasbore varie e betta o colisa....e non è difficile da tenere un acquario con questi ospiti!

tu154
26-10-2008, 14:23
Ciao
Che tipi di pesci si mettono in tipo "Asiatico"?
Le Ampullarie sulla sabbia sono ok?

tu154
26-10-2008, 14:23
Ciao
Che tipi di pesci si mettono in tipo "Asiatico"?
Le Ampullarie sulla sabbia sono ok?

Victor Von DOOM
26-10-2008, 16:23
Ci sono tantissime possibilità per l'asiatico. Probabilmente le famiglie più rappresentate sono Ciprinidi, Anabantidi e Cobitidi, ma non mancano rappresentanze di altre famiglie.
Barbi, Danio, Tanychtis, Rasbore, Colisa, Trichogaster, Helostoma, Betta, Labeo, Botia, Epalzheorinchus, Pangio sono solo alcuni dei più diffusi. Ovviamente non tutti questi pesci sono adatti al tuo acquario.
Dai un'occhiata qui per possibili biotopi asiatici: http://www.natureaquarium.it/asia.htm
Ovviamente, se vuoi approfondire ulteriormente, ti conviene postare in "Biotopi e vasche tematiche" ;-)

Victor Von DOOM
26-10-2008, 16:23
Ci sono tantissime possibilità per l'asiatico. Probabilmente le famiglie più rappresentate sono Ciprinidi, Anabantidi e Cobitidi, ma non mancano rappresentanze di altre famiglie.
Barbi, Danio, Tanychtis, Rasbore, Colisa, Trichogaster, Helostoma, Betta, Labeo, Botia, Epalzheorinchus, Pangio sono solo alcuni dei più diffusi. Ovviamente non tutti questi pesci sono adatti al tuo acquario.
Dai un'occhiata qui per possibili biotopi asiatici: http://www.natureaquarium.it/asia.htm
Ovviamente, se vuoi approfondire ulteriormente, ti conviene postare in "Biotopi e vasche tematiche" ;-)

Victor Von DOOM
26-10-2008, 16:23
Ci sono tantissime possibilità per l'asiatico. Probabilmente le famiglie più rappresentate sono Ciprinidi, Anabantidi e Cobitidi, ma non mancano rappresentanze di altre famiglie.
Barbi, Danio, Tanychtis, Rasbore, Colisa, Trichogaster, Helostoma, Betta, Labeo, Botia, Epalzheorinchus, Pangio sono solo alcuni dei più diffusi. Ovviamente non tutti questi pesci sono adatti al tuo acquario.
Dai un'occhiata qui per possibili biotopi asiatici: http://www.natureaquarium.it/asia.htm
Ovviamente, se vuoi approfondire ulteriormente, ti conviene postare in "Biotopi e vasche tematiche" ;-)
PS: non ti preoccupare per le tue Ampullarie, la sabbia andrà benone

Victor Von DOOM
26-10-2008, 16:23
Ci sono tantissime possibilità per l'asiatico. Probabilmente le famiglie più rappresentate sono Ciprinidi, Anabantidi e Cobitidi, ma non mancano rappresentanze di altre famiglie.
Barbi, Danio, Tanychtis, Rasbore, Colisa, Trichogaster, Helostoma, Betta, Labeo, Botia, Epalzheorinchus, Pangio sono solo alcuni dei più diffusi. Ovviamente non tutti questi pesci sono adatti al tuo acquario.
Dai un'occhiata qui per possibili biotopi asiatici: http://www.natureaquarium.it/asia.htm
Ovviamente, se vuoi approfondire ulteriormente, ti conviene postare in "Biotopi e vasche tematiche" ;-)
PS: non ti preoccupare per le tue Ampullarie, la sabbia andrà benone

tu154
26-10-2008, 23:09
Ciao,
Oggi ho messo le piante, e misurato i valori puri da rubinetto, prima di mettere il prodotto della Sera Acquatan, poi domani sera metterò il Nitrivac e questi sono i valori:
CLORO: 0,8
PH: 7,6
KH: 15
GH: 8
NO2: 0
NO3: 25
Che ne pensate?

tu154
26-10-2008, 23:09
Ciao,
Oggi ho messo le piante, e misurato i valori puri da rubinetto, prima di mettere il prodotto della Sera Acquatan, poi domani sera metterò il Nitrivac e questi sono i valori:
CLORO: 0,8
PH: 7,6
KH: 15
GH: 8
NO2: 0
NO3: 25
Che ne pensate?

tu154
26-10-2008, 23:23
Ciao,
Un'info, ovviamente ho fertilizzato il ghiaietto con i cilindretti della Tetra, vicino alle piante, ma quanto dureranno? Li dovrò cambiare/integrare? Ne dovrò mettere di nuovi? Ma anche se c'è l'acqua?

tu154
26-10-2008, 23:23
Ciao,
Un'info, ovviamente ho fertilizzato il ghiaietto con i cilindretti della Tetra, vicino alle piante, ma quanto dureranno? Li dovrò cambiare/integrare? Ne dovrò mettere di nuovi? Ma anche se c'è l'acqua?

tu154
27-10-2008, 23:41
Ciao,
Ecco una foto del mio attuale acquario, mi aiutate a identificare tutte le piante? Di alcune ho perso i cartellini.... #07
Il cloro è sceso a 0.... :-))
Stasera ho messo il Nitrivec, ma devo metterlo anche per i prossimi 10 giorni come prescrivono le istru?

tu154
27-10-2008, 23:41
Ciao,
Ecco una foto del mio attuale acquario, mi aiutate a identificare tutte le piante? Di alcune ho perso i cartellini.... #07
Il cloro è sceso a 0.... :-))
Stasera ho messo il Nitrivec, ma devo metterlo anche per i prossimi 10 giorni come prescrivono le istru?

Bremen
28-10-2008, 00:20
Io sono un pò scarso nel riconoscere le piante....ma vedo le anubias ai piedi della roccia a forma di casa dei flinstones....

Bremen
28-10-2008, 00:20
Io sono un pò scarso nel riconoscere le piante....ma vedo le anubias ai piedi della roccia a forma di casa dei flinstones....

tu154
28-10-2008, 22:55
Ciao,
Si, ci sono 2 Anubias....Nussun altro mi può aiutare? Certo, la foto fà schifo, ma ho dovuto ridimensionarla per non superare le dimensioni dell'allegato...

tu154
28-10-2008, 22:55
Ciao,
Si, ci sono 2 Anubias....Nussun altro mi può aiutare? Certo, la foto fà schifo, ma ho dovuto ridimensionarla per non superare le dimensioni dell'allegato...

tu154
29-10-2008, 00:24
Ciao,
Nessuno ha da suggerire nulla...?
:-(

tu154
29-10-2008, 00:24
Ciao,
Nessuno ha da suggerire nulla...?
:-(

tu154
29-10-2008, 18:59
Ciao,
Bhè, allora possiamo chiudere. #09

tu154
29-10-2008, 18:59
Ciao,
Bhè, allora possiamo chiudere. #09

tu154
31-10-2008, 00:04
Ciao,
Ho un problema alle luce, oggi non si sono accese per nulla...Com'è possibile? A volte vanno, altre no...Che siano delle infiltrazioni all'interno?

tu154
31-10-2008, 00:04
Ciao,
Ho un problema alle luce, oggi non si sono accese per nulla...Com'è possibile? A volte vanno, altre no...Che siano delle infiltrazioni all'interno?

milly
31-10-2008, 09:38
a volte è solo un contatto, prova a muovere il filo collegato al timer :-)

milly
31-10-2008, 09:38
a volte è solo un contatto, prova a muovere il filo collegato al timer :-)

Hornblower
31-10-2008, 10:17
Riconosco dell'Egeria Densa sulla destra...

Hornblower
31-10-2008, 10:17
Riconosco dell'Egeria Densa sulla destra...

fedede
31-10-2008, 11:24
Per i corydoras è meglio se è sabbia

verissimo
mi butterei sull'asiatico...non sai quanto è bello(questione di gusti) i guppy & co son belli davvero

ma i guppy sono centroamericani :-)) ...

cmq nella foto riconosco anch'io egeria densa...e sulla sinistra probabilmente un echinodorus, le piante a fili grandi sparse sono vallisnerie, e quell'unica pianta a fili piccoli dovrebbe essere eleocharis acicularis (pratino) ;-)

fedede
31-10-2008, 11:24
Per i corydoras è meglio se è sabbia

verissimo
mi butterei sull'asiatico...non sai quanto è bello(questione di gusti) i guppy & co son belli davvero

ma i guppy sono centroamericani :-)) ...

cmq nella foto riconosco anch'io egeria densa...e sulla sinistra probabilmente un echinodorus, le piante a fili grandi sparse sono vallisnerie, e quell'unica pianta a fili piccoli dovrebbe essere eleocharis acicularis (pratino) ;-)

tu154
01-11-2008, 00:28
Ciao,
Non'è un contatto, è proprio andata, ieri non si è mai accesa, stasera l'ho portata del negoziante e ha verificato il problema, domattina me ne dà una sua in attesa che la Juwel mi dia un gruppo luci in sostituzione del mio.... :-)
Domani metterò l'elenco completo delle piante che ho in vasca....dovrebbero essere più che sufficenti.
Nessuno di voi usa il biocondizionatore "Acqua-Bio" ?
Dicono che sia fenomenale.

tu154
01-11-2008, 00:28
Ciao,
Non'è un contatto, è proprio andata, ieri non si è mai accesa, stasera l'ho portata del negoziante e ha verificato il problema, domattina me ne dà una sua in attesa che la Juwel mi dia un gruppo luci in sostituzione del mio.... :-)
Domani metterò l'elenco completo delle piante che ho in vasca....dovrebbero essere più che sufficenti.
Nessuno di voi usa il biocondizionatore "Acqua-Bio" ?
Dicono che sia fenomenale.

Bremen
01-11-2008, 00:50
fedede, Si infatti dicevo che son belli ma preferisco pesci asiatici ;-)

Bremen
01-11-2008, 00:50
fedede, Si infatti dicevo che son belli ma preferisco pesci asiatici ;-)

tu154
01-11-2008, 11:48
Ciao,
Queste sono le piante che ho all'interno, considerando che si tratta di un 180 litri, ritengo che siano sufficenti, confermate?

N°12 VALLISNERIA AMERICANA
N° 2 ECHINODORUS BLEHERI
N° 2 LUDWIGIA GRANDULOSA
N° 2 EGERIA DENSA
N° 1 CRYPTOCORYNE WENDTII GREEN
N° 1 ELEOCHARIS ACICULARIS
N° 1 ANUBIAS NANA
N° 1 ECHINODORUS OZELOT GRENN
N° 1 LILAEOPSIS CAROLINENSIS
N° 1 ECHINODORUS MACROPHYLLUS

tu154
01-11-2008, 11:48
Ciao,
Queste sono le piante che ho all'interno, considerando che si tratta di un 180 litri, ritengo che siano sufficenti, confermate?

N°12 VALLISNERIA AMERICANA
N° 2 ECHINODORUS BLEHERI
N° 2 LUDWIGIA GRANDULOSA
N° 2 EGERIA DENSA
N° 1 CRYPTOCORYNE WENDTII GREEN
N° 1 ELEOCHARIS ACICULARIS
N° 1 ANUBIAS NANA
N° 1 ECHINODORUS OZELOT GRENN
N° 1 LILAEOPSIS CAROLINENSIS
N° 1 ECHINODORUS MACROPHYLLUS

tu154
06-11-2008, 00:20
Ciao,
Rieccoci, avrei bisogno di un vostro consiglio, conoscendo la mia vasca, e i relativi valori, sono molto indeciso con i pinnuti, l'elemento base sono i Guppy, 6 esemplari, 2 maschi e 4 femmine, le lumachine già ci sono, le Physa, e poi....?
Tra questi, quali e quanti andrebbero bene?
PSEUDOCRENILABRUS MULTICOLOR (3 esemplari, 1 M+2 F)
HYPHESSOBRYCON BENTOSI
BRACHYDANIO FRANKEI
BOTIA SIDHIMUNKI
PANGIO KUHILII
CORYDORAS PALEATUS
CORYDORAS PANDA
BRACHYDANIO RERIO
CARIDINIA JAPONICA
NEOCARIDINIA.

Grazie

tu154
06-11-2008, 00:20
Ciao,
Rieccoci, avrei bisogno di un vostro consiglio, conoscendo la mia vasca, e i relativi valori, sono molto indeciso con i pinnuti, l'elemento base sono i Guppy, 6 esemplari, 2 maschi e 4 femmine, le lumachine già ci sono, le Physa, e poi....?
Tra questi, quali e quanti andrebbero bene?
PSEUDOCRENILABRUS MULTICOLOR (3 esemplari, 1 M+2 F)
HYPHESSOBRYCON BENTOSI
BRACHYDANIO FRANKEI
BOTIA SIDHIMUNKI
PANGIO KUHILII
CORYDORAS PALEATUS
CORYDORAS PANDA
BRACHYDANIO RERIO
CARIDINIA JAPONICA
NEOCARIDINIA.

Grazie

tu154
08-11-2008, 12:31
Ciao,
Oggi, al compimento della seconda settimana ho controllato i valori dell'acqua...Uguali alla prima.... -20
Ho fatto un minimo di manutenzione, potato una Egeria Densa che ormai era un mostro da tanto è cresciuta in una settimana (Quasi il doppio), e controllato pompa e riscaldatore, tutto ok, ho guardato anche le spugne, mi sembrano ok, mi vedo che ci sono dei residui (Che non'ho tolto), sembrano alghette, muschietto o roba simile, di colore crema....Che siano i batteri o è proprio sporcizia? -05
Per i pesci ho pensato a questa composizione, ormai dovrei aver deciso.... #22
10 CARIDINIA JAPONICA (O forse 8)
6 CORYDORAS PANDA (O meglio il Paleatus?)
6 BOTIA SIDTHIMUNKI
6 GUPPY
10 BRACHYDANIO RERIO (O FRANKEI)
2 COLISIA LALIA.

Cosa ne pensate? #13

tu154
08-11-2008, 12:31
Ciao,
Oggi, al compimento della seconda settimana ho controllato i valori dell'acqua...Uguali alla prima.... -20
Ho fatto un minimo di manutenzione, potato una Egeria Densa che ormai era un mostro da tanto è cresciuta in una settimana (Quasi il doppio), e controllato pompa e riscaldatore, tutto ok, ho guardato anche le spugne, mi sembrano ok, mi vedo che ci sono dei residui (Che non'ho tolto), sembrano alghette, muschietto o roba simile, di colore crema....Che siano i batteri o è proprio sporcizia? -05
Per i pesci ho pensato a questa composizione, ormai dovrei aver deciso.... #22
10 CARIDINIA JAPONICA (O forse 8)
6 CORYDORAS PANDA (O meglio il Paleatus?)
6 BOTIA SIDTHIMUNKI
6 GUPPY
10 BRACHYDANIO RERIO (O FRANKEI)
2 COLISIA LALIA.

Cosa ne pensate? #13

milly
08-11-2008, 18:21
con questi valori decisamente meglio i paleatus o gli aeneus, per le altre varietà l'acqua è troppo dura e alcalina, e lo è anche per i botia.
Bene guppy e multidentata (ex japonica) sinceramente al posto dei colisa e danio sceglierei altre specie di poecilidi, non ti piacciono platy e molly? :-)
Se i nitrati fossero ancora a 25 poco prima dell'inserimento dei pesci, conviene fare un cambio parziale. Ricordati di non prendere troppi pesci in una volta ma introducili a gruppetti a distanza di qualche giorno :-)

milly
08-11-2008, 18:21
con questi valori decisamente meglio i paleatus o gli aeneus, per le altre varietà l'acqua è troppo dura e alcalina, e lo è anche per i botia.
Bene guppy e multidentata (ex japonica) sinceramente al posto dei colisa e danio sceglierei altre specie di poecilidi, non ti piacciono platy e molly? :-)
Se i nitrati fossero ancora a 25 poco prima dell'inserimento dei pesci, conviene fare un cambio parziale. Ricordati di non prendere troppi pesci in una volta ma introducili a gruppetti a distanza di qualche giorno :-)

tu154
08-11-2008, 19:36
Ciao,
Mi hanno consigliato di fare un cambio parziale (Una 20 di litri) con acqua di Osmosi la prossima settimana, che sarebbe la terza, una prima di mettere i pesci proprio per abbassare un pochetto il PH e il GH.
I nitrati sono scesi a 15, è praticamente l'unica variazione rispetto alla settimana scorsa. I Platy e le Molly mi piacciono, ma dopo avrei solo Peocilidi in vasca, e non'ho una pescheria per rivendere il pesce.... :-D
Il Cory Panda lo preferirei perchè rimane più piccolo del Paleatus o dell'Aneudus, ma non và proprio bene?

tu154
08-11-2008, 19:36
Ciao,
Mi hanno consigliato di fare un cambio parziale (Una 20 di litri) con acqua di Osmosi la prossima settimana, che sarebbe la terza, una prima di mettere i pesci proprio per abbassare un pochetto il PH e il GH.
I nitrati sono scesi a 15, è praticamente l'unica variazione rispetto alla settimana scorsa. I Platy e le Molly mi piacciono, ma dopo avrei solo Peocilidi in vasca, e non'ho una pescheria per rivendere il pesce.... :-D
Il Cory Panda lo preferirei perchè rimane più piccolo del Paleatus o dell'Aneudus, ma non và proprio bene?

milly
08-11-2008, 19:55
il mio parere l'ho già espresso, motivandolo (anche a pagina 2) e le mezze misure sono una scelta nostra un pò egoistica per poter tenere insieme i pesci che ci piacciono di più, quindi valuta tu cosa fare in bae ai consigli ricevuti, :-)

milly
08-11-2008, 19:55
il mio parere l'ho già espresso, motivandolo (anche a pagina 2) e le mezze misure sono una scelta nostra un pò egoistica per poter tenere insieme i pesci che ci piacciono di più, quindi valuta tu cosa fare in bae ai consigli ricevuti, :-)

tu154
09-11-2008, 19:27
Ciao,
Ecco l'acquario a compimento della 2 settimana.
Le Egerie sono cresciute tantissimo, mentre le Vallisnerie mi fanno sempre dei steli secchi (Si può dire)? A oggi ho contato ben 11 Physa...

tu154
09-11-2008, 19:27
Ciao,
Ecco l'acquario a compimento della 2 settimana.
Le Egerie sono cresciute tantissimo, mentre le Vallisnerie mi fanno sempre dei steli secchi (Si può dire)? A oggi ho contato ben 11 Physa...

tu154
12-11-2008, 00:00
Ciao,
Una domanda, per eseguire i Test dell'acqua sono meglio quelli della Tetra o dell'Askoll? :-))

tu154
12-11-2008, 00:00
Ciao,
Una domanda, per eseguire i Test dell'acqua sono meglio quelli della Tetra o dell'Askoll? :-))

tu154
15-11-2008, 16:10
Ciao,
I valori alla terza settimana....Che mi sia perso il picco? -05
CLORO: 0
NO3: 10
NO2: 0
KH: 10
GH: 14
PH: 7.6

tu154
15-11-2008, 16:10
Ciao,
I valori alla terza settimana....Che mi sia perso il picco? -05
CLORO: 0
NO3: 10
NO2: 0
KH: 10
GH: 14
PH: 7.6

tu154
15-11-2008, 22:59
Ciao,
Cosa sono? Sono alla terza settimana dall'avvio....

tu154
15-11-2008, 22:59
Ciao,
Cosa sono? Sono alla terza settimana dall'avvio....

tu154
17-11-2008, 00:16
Ciao,
Ho scoperto cosa sono quei cilindretti di color crema chiaro che ho un pò d'appertutto....E' la cacca delle lumache.... :-)) Come la tolgo?

tu154
17-11-2008, 00:16
Ciao,
Ho scoperto cosa sono quei cilindretti di color crema chiaro che ho un pò d'appertutto....E' la cacca delle lumache.... :-)) Come la tolgo?

tu154
18-11-2008, 00:24
Ciao,
Semplice, non la tolgo ma la lascio cadere sul fondo che così fertilizza.
#22

tu154
18-11-2008, 00:24
Ciao,
Semplice, non la tolgo ma la lascio cadere sul fondo che così fertilizza.
#22

tu154
18-11-2008, 18:07
Ciao,
Ma il mio matura a Natale dell'Anno prossimo??? -04
E' stato avviato il 25 Ottobre, e a oggi ancora nessun picco, ma può essere che me lo sono perso? Ora i controlli li faccio ogni 3 giorni....

tu154
18-11-2008, 18:07
Ciao,
Ma il mio matura a Natale dell'Anno prossimo??? -04
E' stato avviato il 25 Ottobre, e a oggi ancora nessun picco, ma può essere che me lo sono perso? Ora i controlli li faccio ogni 3 giorni....

|GIAK|
18-11-2008, 23:04
tu154, aspetta un mesetto buono... se non verifichi nulla è possibile che tu l'abbia perso... gli no3 cambiano? i test hai cominciato a farli da subito? con che cadenza? insomma fammi un riepilogo sulle misurazioni ;-)

|GIAK|
18-11-2008, 23:04
tu154, aspetta un mesetto buono... se non verifichi nulla è possibile che tu l'abbia perso... gli no3 cambiano? i test hai cominciato a farli da subito? con che cadenza? insomma fammi un riepilogo sulle misurazioni ;-)

tu154
19-11-2008, 08:57
Ciao,
Bhè, ormai al mese completo mancano 3 giorni....
Gli No3 sono abbastanza stabili, variano dal 25 alla prima misurazione e ora sono a 10.
Le misurazioni per le prima due settimane le ho fatte una volta alla settimana, dalla terza sono possato a 2 volte alla settimana, tra poco passerò a una ogni due giorni...L'acqua è sempre abbastanza pulita, ho una vasta colonia di Physa e Limnea che prolificano alla grande e mi puliscono decentemente il tutto (Oltre che fare montagne di cacche.... -05 ), qualche Diatomea sulle foglie (Ma molto limitate) e qualche alghetta quà e la, ma tutto molto contenuto...Per domani pensavo di fare un primo cambio di 20 litri di Osmotica e inserire una decina di Caridine.....

tu154
19-11-2008, 08:57
Ciao,
Bhè, ormai al mese completo mancano 3 giorni....
Gli No3 sono abbastanza stabili, variano dal 25 alla prima misurazione e ora sono a 10.
Le misurazioni per le prima due settimane le ho fatte una volta alla settimana, dalla terza sono possato a 2 volte alla settimana, tra poco passerò a una ogni due giorni...L'acqua è sempre abbastanza pulita, ho una vasta colonia di Physa e Limnea che prolificano alla grande e mi puliscono decentemente il tutto (Oltre che fare montagne di cacche.... -05 ), qualche Diatomea sulle foglie (Ma molto limitate) e qualche alghetta quà e la, ma tutto molto contenuto...Per domani pensavo di fare un primo cambio di 20 litri di Osmotica e inserire una decina di Caridine.....

tu154
19-11-2008, 10:56
Ciao,
Considerando che al 99% avrò questa popolazione:
10 CARIDINA MULTIDENTATA
6 CORYDORAS PANDA
4 BOTIA SIDHTMUNKI
6 GUPPY
12 BRACHYDANIO RERIO
2 COLISA LALIA
Questi cibi che ho a disposizione, vanno bene oppure no? Avete qualcosa da consigliare per integrare/variare?
AMBROSIA (ASKOLL)
TETRA WAFFERMIX (TETRA)
TETRA RUBIN (TETRA)
TETRA TABIMIN (TETRA)
TETRA GUPPY (TETRA)
SHRIMP WAFER (OCEAN NUTRITION)
Grazie

tu154
19-11-2008, 10:56
Ciao,
Considerando che al 99% avrò questa popolazione:
10 CARIDINA MULTIDENTATA
6 CORYDORAS PANDA
4 BOTIA SIDHTMUNKI
6 GUPPY
12 BRACHYDANIO RERIO
2 COLISA LALIA
Questi cibi che ho a disposizione, vanno bene oppure no? Avete qualcosa da consigliare per integrare/variare?
AMBROSIA (ASKOLL)
TETRA WAFFERMIX (TETRA)
TETRA RUBIN (TETRA)
TETRA TABIMIN (TETRA)
TETRA GUPPY (TETRA)
SHRIMP WAFER (OCEAN NUTRITION)
Grazie

tu154
20-11-2008, 14:50
Ciao,

Oggi ho fatto il primo cambio parziale dell'acqua, 20 litri di Osmotica, Oltre che potare le piante, pulire il vetro posteriore e mettere ancora un pò di sabbia....E domani dovrò pulire la spugna visto che ora è un pò torbida...
I valori prima del cambio erano i seguenti:
CLORO: 0
NO3: 10
NO2: 0
GH: 16
KH: 10
PH: 7.6
Ora sono i seguenti:
CLORO: 0
NO3: 0
NO2: 0
GH: 12
KH: 10
PH: 7.4

Oggi metto il primo gruppo, 10 Caridine Multidentata....

tu154
20-11-2008, 14:50
Ciao,

Oggi ho fatto il primo cambio parziale dell'acqua, 20 litri di Osmotica, Oltre che potare le piante, pulire il vetro posteriore e mettere ancora un pò di sabbia....E domani dovrò pulire la spugna visto che ora è un pò torbida...
I valori prima del cambio erano i seguenti:
CLORO: 0
NO3: 10
NO2: 0
GH: 16
KH: 10
PH: 7.6
Ora sono i seguenti:
CLORO: 0
NO3: 0
NO2: 0
GH: 12
KH: 10
PH: 7.4

Oggi metto il primo gruppo, 10 Caridine Multidentata....

tu154
24-11-2008, 20:16
Ciao,
Ho notato che sulla superficie dell'acqua mi si è formata una leggera...come dire....patina opaca, sembra polverosa, oleosa...Non saprei che termini usare....La posso lasciare? Sono alla 5 settimana, all'interno, oltre alle Physa e Limnea ci sono 4 Red Cherry e 9 Caridina Multidentata.

tu154
24-11-2008, 20:16
Ciao,
Ho notato che sulla superficie dell'acqua mi si è formata una leggera...come dire....patina opaca, sembra polverosa, oleosa...Non saprei che termini usare....La posso lasciare? Sono alla 5 settimana, all'interno, oltre alle Physa e Limnea ci sono 4 Red Cherry e 9 Caridina Multidentata.

|GIAK|
24-11-2008, 20:27
tu154, prova a movimentare un po di più il pelo dell'acqua.. dovrebbe andar via... se è patina oleosa puoi anche assorbirla un po con la carta da cucina, ma potrebbe riformarsi se non risolvi la cosa... usa il funzione cerca... c'è molto in giro su questo argomento ;-) ;-)

|GIAK|
24-11-2008, 20:27
tu154, prova a movimentare un po di più il pelo dell'acqua.. dovrebbe andar via... se è patina oleosa puoi anche assorbirla un po con la carta da cucina, ma potrebbe riformarsi se non risolvi la cosa... usa il funzione cerca... c'è molto in giro su questo argomento ;-) ;-)

tu154
24-11-2008, 22:23
Ciao,
Grazie.

tu154
24-11-2008, 22:23
Ciao,
Grazie.

tu154
26-11-2008, 20:18
Ciao,
Sapreste suggerirmi un tipo di Botia da inserire nella mia vasca?
Considerando che al momento ho i seguenti valori:
PH:7.2
GH:8
KH:12
Bel piantumato con fondo sabbioso chiaro, sui 24° che sia pacifico e che non disturbi gli altri inquilini e che non superi i 10 cm?
Avevo pensato al Sidhtmunki, piccolo e carino, ma a parte il costo (Non l'ho trovato a meno di 11€) è forse troppo piccolo (3.5cm) e non credo che sia validissimo contro le Limnea e Physa se non con le uova, mi piaceva anche il Macrachanti, ma viene troppo grosso, avete qualcosa da suggerire?
Grazie.

tu154
26-11-2008, 20:18
Ciao,
Sapreste suggerirmi un tipo di Botia da inserire nella mia vasca?
Considerando che al momento ho i seguenti valori:
PH:7.2
GH:8
KH:12
Bel piantumato con fondo sabbioso chiaro, sui 24° che sia pacifico e che non disturbi gli altri inquilini e che non superi i 10 cm?
Avevo pensato al Sidhtmunki, piccolo e carino, ma a parte il costo (Non l'ho trovato a meno di 11€) è forse troppo piccolo (3.5cm) e non credo che sia validissimo contro le Limnea e Physa se non con le uova, mi piaceva anche il Macrachanti, ma viene troppo grosso, avete qualcosa da suggerire?
Grazie.

tu154
29-11-2008, 15:43
Ciao,
Oggi, inseriti 4 Corydoras Paleatus e 4 Botia Macracanthus.

tu154
29-11-2008, 15:43
Ciao,
Oggi, inseriti 4 Corydoras Paleatus e 4 Botia Macracanthus.

tu154
08-12-2008, 18:29
Ciao,
In vasca ho questi valori, che ne pensate?
PH: 7.4
GH: 11
KH: 7.5
NO2: 0.3
NO2: 12.5
Fe: 0.025
CO2: 10
O2: 6.5
Po4: 0

tu154
08-12-2008, 18:29
Ciao,
In vasca ho questi valori, che ne pensate?
PH: 7.4
GH: 11
KH: 7.5
NO2: 0.3
NO2: 12.5
Fe: 0.025
CO2: 10
O2: 6.5
Po4: 0

tu154
01-02-2009, 23:23
Ciao,
Valori di oggi a tre mesi abbondandi, che ne pensate? A me sembra che proceda bene.
Avviato il 26-10-2008

PIANTE
N°10 VALLISNERIA SPIRALIS
N° 3 ANUBIAS NANA
N° 2 LUDWIGIA GRANDULOSA
N° 2 MICROSORIUM PTECOROPUS
N° 2 CERATOPHYLLUM DEMERSUM
N° 2 LIMNOPHILA AQUATICA
N° 1 EGERIA DENSA
N° 1 CRYPTOCORYNE WENDTI GREEN
N° 1 ELEOCHARIS ACICULARIS
N° 1 ECHINODORUS MACROPHYLLUS
N° 1 CABOMBA CAROLINIANA
N° 1 MICRANTHENUM UMBROSUS

PESCI

N° 2 CORYDORAS PALEATUS
N° 4 NEON
N° 2 PRISTELLA MAXILLARIS
N° 7 RASBORA HETEROMORPHA (5F+2M)
N° 3 ATYA MOLUCCENSIS
N° 2 AMPULLARIA GOLD
N° 1 OTOCINLUS AFFINIS
N° 2 APISTOGRAMMA CACATUOIDES (1M+1F)
N° 4 PTEROPHYLLUM SCALARE

VALORI
PH GH KH NO2 NO3 Fe CO2 O2 Po4
7.4 9.5 5.5 0 20 0.035 9 8.5 0

tu154
01-02-2009, 23:23
Ciao,
Valori di oggi a tre mesi abbondandi, che ne pensate? A me sembra che proceda bene.
Avviato il 26-10-2008

PIANTE
N°10 VALLISNERIA SPIRALIS
N° 3 ANUBIAS NANA
N° 2 LUDWIGIA GRANDULOSA
N° 2 MICROSORIUM PTECOROPUS
N° 2 CERATOPHYLLUM DEMERSUM
N° 2 LIMNOPHILA AQUATICA
N° 1 EGERIA DENSA
N° 1 CRYPTOCORYNE WENDTI GREEN
N° 1 ELEOCHARIS ACICULARIS
N° 1 ECHINODORUS MACROPHYLLUS
N° 1 CABOMBA CAROLINIANA
N° 1 MICRANTHENUM UMBROSUS

PESCI

N° 2 CORYDORAS PALEATUS
N° 4 NEON
N° 2 PRISTELLA MAXILLARIS
N° 7 RASBORA HETEROMORPHA (5F+2M)
N° 3 ATYA MOLUCCENSIS
N° 2 AMPULLARIA GOLD
N° 1 OTOCINLUS AFFINIS
N° 2 APISTOGRAMMA CACATUOIDES (1M+1F)
N° 4 PTEROPHYLLUM SCALARE

VALORI
PH GH KH NO2 NO3 Fe CO2 O2 Po4
7.4 9.5 5.5 0 20 0.035 9 8.5 0