Visualizza la versione completa : Ottava settimana di fotoperiodo --> come procedere?
Iniziato il 12/10 il fotoperiodo con 2h/gg di luce + 15min ogni 2gg
Cronologia valori:
19/10 (prima settimana)
Po4: 0,25
Kh/Alk: 10,9/3,89
No3: 10
Mg: 1060
Ca: 352
No2: 0,01
26/10 (seconda settimana)
Po4: 0,1
Kh/Alk: 10,2/3,66
No3: 10
Mg: 1000
Ca: 350
No2: 0
02/11 (terza settimana)
Po4: 0,07
Kh/Alk: 9,9/3,54
No3: 10
Mg: 980
Ca: 352
No2: 0
Ph: 8,69
9/11 (quarta settimana)
Po4: 0,03
Kh/Alk: 9,3/3,31
No3: 10
Mg: 1000
Ca: 344
No2: 0,02
16/11 (quinta settimana)
Po4: 0,01
Kh/Alk: 8,6/3,09
No3: 7
Mg: 980
Ca: 415
No2: 0
23/11 (sesta settimana)
Po4: 0
Kh/Alk: 7,7/2,74
No3: 2
Mg: 1000
Ca: 352
No2: 0
PH: 7,90
30/11 (settima settimana)
Po4: 0
Kh/Alk: 7,7/2,74
No3: 0,02
Mg: 1040
Ca: 352
No2: 0
7/12 (ottava settimana)
Po4: 0
Kh/Alk: 7,4/2,63
No3: 0
Mg: 1000
Ca: 362
No2: 0
Iniziato il 12/10 il fotoperiodo con 2h/gg di luce + 15min ogni 2gg
Cronologia valori:
19/10 (prima settimana)
Po4: 0,25
Kh/Alk: 10,9/3,89
No3: 10
Mg: 1060
Ca: 352
No2: 0,01
26/10 (seconda settimana)
Po4: 0,1
Kh/Alk: 10,2/3,66
No3: 10
Mg: 1000
Ca: 350
No2: 0
02/11 (terza settimana)
Po4: 0,07
Kh/Alk: 9,9/3,54
No3: 10
Mg: 980
Ca: 352
No2: 0
Ph: 8,69
9/11 (quarta settimana)
Po4: 0,03
Kh/Alk: 9,3/3,31
No3: 10
Mg: 1000
Ca: 344
No2: 0,02
16/11 (quinta settimana)
Po4: 0,01
Kh/Alk: 8,6/3,09
No3: 7
Mg: 980
Ca: 415
No2: 0
23/11 (sesta settimana)
Po4: 0
Kh/Alk: 7,7/2,74
No3: 2
Mg: 1000
Ca: 352
No2: 0
PH: 7,90
30/11 (settima settimana)
Po4: 0
Kh/Alk: 7,7/2,74
No3: 0,02
Mg: 1040
Ca: 352
No2: 0
7/12 (ottava settimana)
Po4: 0
Kh/Alk: 7,4/2,63
No3: 0
Mg: 1000
Ca: 362
No2: 0
lasciala maturare ;-)
Si si, non ho fretta. Vorrei però rilevare i valori settimanalmente per eventualmente (secondo vostro consiglio) effetturare qualche "ritocco" a tempo debito..... come dice il saggio "meglio diventare rossi subito che viola poi"
Posso usare questo post, senza aprirne di altri, per inserire alcune foto di organismi nati spontaneamente, dei quali non so se è un bene o un male?
lasciala maturare ;-)
Si si, non ho fretta. Vorrei però rilevare i valori settimanalmente per eventualmente (secondo vostro consiglio) effetturare qualche "ritocco" a tempo debito..... come dice il saggio "meglio diventare rossi subito che viola poi"
Posso usare questo post, senza aprirne di altri, per inserire alcune foto di organismi nati spontaneamente, dei quali non so se è un bene o un male?
Posso usare questo post, senza aprirne di altri, per inserire alcune foto di organismi nati spontaneamente, dei quali non so se è un bene o un male?
credo non ci sia nessun problema...
per i valori non mi spaventerei...saranno un po ballerini in questo periodo
Posso usare questo post, senza aprirne di altri, per inserire alcune foto di organismi nati spontaneamente, dei quali non so se è un bene o un male?
credo non ci sia nessun problema...
per i valori non mi spaventerei...saranno un po ballerini in questo periodo
Po4: 0,25 (valore acqua di osmosi: 0)
Kh/Alk: 10,9/3,89
No3: 10
Mg: 1060
Ca: 352
No2: 0,01
comunque non sei messo per niente male #36#
Po4: 0,25 (valore acqua di osmosi: 0)
Kh/Alk: 10,9/3,89
No3: 10
Mg: 1060
Ca: 352
No2: 0,01
comunque non sei messo per niente male #36#
Mi dareste una controllata a queste "comparse" se sono da tenere?
http://4y6blq.bay.livefilestore.com/y1pFosxK2fA5WgAd1ydTDsHqmbvvkL1iKY9AUcUQWBG8rNgMKQ Tpc45-V2AMq5tD0jDdJvskCdI8SE/ciuffi.jpg
http://4y6blq.bay.livefilestore.com/y1prN7qSe7ICFYkeNdCcJl9EZjDTpf3ZkOhvGKYnA88UN98Jom dBXYbUrzz0ypwjthj5RBgdT9SsEM/nero.jpg
http://4y6blq.bay.livefilestore.com/y1pi59RX5jPe5oqmLsE0gYE06gqVbboLtlSQivMaez3hQ6nd8O 1Pl_-TyvqNeSp0ql04hu08rnUNGM/pel_rossa.jpg
http://4y6blq.bay.livefilestore.com/y1pi59RX5jPe5ppL9qkVfq_tLMyx-p5vmLO4yMAY5PmkIB3GqvoRSpq9JvbwtdfeLsD6euUKIk7i_M/peluria.jpg
Mi dareste una controllata a queste "comparse" se sono da tenere?
http://4y6blq.bay.livefilestore.com/y1pFosxK2fA5WgAd1ydTDsHqmbvvkL1iKY9AUcUQWBG8rNgMKQ Tpc45-V2AMq5tD0jDdJvskCdI8SE/ciuffi.jpg
http://4y6blq.bay.livefilestore.com/y1prN7qSe7ICFYkeNdCcJl9EZjDTpf3ZkOhvGKYnA88UN98Jom dBXYbUrzz0ypwjthj5RBgdT9SsEM/nero.jpg
http://4y6blq.bay.livefilestore.com/y1pi59RX5jPe5oqmLsE0gYE06gqVbboLtlSQivMaez3hQ6nd8O 1Pl_-TyvqNeSp0ql04hu08rnUNGM/pel_rossa.jpg
http://4y6blq.bay.livefilestore.com/y1pi59RX5jPe5ppL9qkVfq_tLMyx-p5vmLO4yMAY5PmkIB3GqvoRSpq9JvbwtdfeLsD6euUKIk7i_M/peluria.jpg
foto 1 pare clavularia BUONA
foto 2 spugne BUONE
foto 3 alghe superiori...non mi sembrano infestanti
foto 4 diatomee:alghe da maturazione...normali,se ne andranno da sole
;-)
foto 1 pare clavularia BUONA
foto 2 spugne BUONE
foto 3 alghe superiori...non mi sembrano infestanti
foto 4 diatomee:alghe da maturazione...normali,se ne andranno da sole
;-)
Aggiornati i valori nel primo post.
Aggiornati i valori nel primo post.
bene...la vasca come vedi sta smaltendo i nutrienti
bene...la vasca come vedi sta smaltendo i nutrienti
Sto continuando solo con movimento e schiumatoio. Nessun additivo o filtro.
Ma il calcio non avrebbe bisogno di una mano?
Sto continuando solo con movimento e schiumatoio. Nessun additivo o filtro.
Ma il calcio non avrebbe bisogno di una mano?
non è indispensabile in questa fase..ma se lo alzi male non fa ;-)
non è indispensabile in questa fase..ma se lo alzi male non fa ;-)
non è indispensabile in questa fase..ma se lo alzi male non fa ;-)
Prodotto consigliato?
non è indispensabile in questa fase..ma se lo alzi male non fa ;-)
Prodotto consigliato?
buffer calcio della prolabmarine :-))
buffer calcio della prolabmarine :-))
buffer calcio della prolabmarine :-))
Intendi questo? http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=66&products_id=3300
buffer calcio della prolabmarine :-))
Intendi questo? http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=66&products_id=3300
io preferisco quello in polvere ;-)
io preferisco quello in polvere ;-)
io preferisco quello in polvere ;-)
Ma la polvere la posso usare anche senza un reattore? (futuro acquisto)
io preferisco quello in polvere ;-)
Ma la polvere la posso usare anche senza un reattore? (futuro acquisto)
certo!!!anzi per forza!la polvere la devi diluire in acqua di osmosi e versarla pian piano in sump se la hai...se no direttamente in vasca in una zona di forte movimento...ma sempre molto molto piano ;-)
certo!!!anzi per forza!la polvere la devi diluire in acqua di osmosi e versarla pian piano in sump se la hai...se no direttamente in vasca in una zona di forte movimento...ma sempre molto molto piano ;-)
Aggiornati i valori della 3° settimana (sempre sul primo post)
Sto integrando il calcio da 4 giorni.
C'è una cosa che non mi piace.... guardando la superficie dell'acqua, dal basso verso l'alto, vedo un leggero velo "oleoso". (l'avevo già notato prima della somministrazione di calcio)
Mg e Kh che continuano a calare, li lascio andare così? Stessa domanda per i nitrati che sono inchiodati.
Grazie ;-)
Mi controllate se questa va tenuta?
http://4y6blq.bay.livefilestore.com/y1pF0CaBc9oUnja0zfjrnlt3DRjhcn94CpmjtylZL5kM50Mat9 vrNsS-5gklVdkdec445jgZtsu1hc/alga.jpg
e queste che sono più fluorescenti
http://4y6blq.bay.livefilestore.com/y1pF0CaBc9oUniIk8ighuY_qYo_R-EfU5yXL2eFfyg-THfIDRHYWGumXh2gjnE02-HZvKVBmYSJUHs/alga2.jpg
Aggiornati i valori della 3° settimana (sempre sul primo post)
Sto integrando il calcio da 4 giorni.
C'è una cosa che non mi piace.... guardando la superficie dell'acqua, dal basso verso l'alto, vedo un leggero velo "oleoso". (l'avevo già notato prima della somministrazione di calcio)
Mg e Kh che continuano a calare, li lascio andare così? Stessa domanda per i nitrati che sono inchiodati.
Grazie ;-)
Mi controllate se questa va tenuta?
http://4y6blq.bay.livefilestore.com/y1pF0CaBc9oUnja0zfjrnlt3DRjhcn94CpmjtylZL5kM50Mat9 vrNsS-5gklVdkdec445jgZtsu1hc/alga.jpg
e queste che sono più fluorescenti
http://4y6blq.bay.livefilestore.com/y1pF0CaBc9oUniIk8ighuY_qYo_R-EfU5yXL2eFfyg-THfIDRHYWGumXh2gjnE02-HZvKVBmYSJUHs/alga2.jpg
guardando la superficie dell'acqua, dal basso verso l'alto, vedo un leggero velo "oleoso".
patina proteica...normale se non hai tracimazione
quelle sono macroalghe...puoi levarle a mano...ma nulla si preoccupante ;-)
guardando la superficie dell'acqua, dal basso verso l'alto, vedo un leggero velo "oleoso".
patina proteica...normale se non hai tracimazione
quelle sono macroalghe...puoi levarle a mano...ma nulla si preoccupante ;-)
normale se non hai tracimazione
Ho lo scarico/carico x-aqua.
normale se non hai tracimazione
Ho lo scarico/carico x-aqua.
strano allora...controlla che ci sia un buon ricircolo #24
strano allora...controlla che ci sia un buon ricircolo #24
Sarà mica la pompa di movimento che è troppo vicina alla tracimazione?
*edito: risolto spostando un poco la pompa vicino alla tracimazione
Per le "alghe" che ho postato? Vanno eliminate?
Sarà mica la pompa di movimento che è troppo vicina alla tracimazione?
*edito: risolto spostando un poco la pompa vicino alla tracimazione
Per le "alghe" che ho postato? Vanno eliminate?
Potete darmi istruzioni sulla seconda foto di questa pagina? Sono comparse su altre rocce e stanno proliferando....
Potete darmi istruzioni sulla seconda foto di questa pagina? Sono comparse su altre rocce e stanno proliferando....
l'unica è toglierle manualmente ;-)
l'unica è toglierle manualmente ;-)
l'unica è toglierle manualmente ;-)
Ok, pinzetta e via. Volevo solo essere sicuro se erano da eliminare.
thx
Ah dimenticavo... vorrei alzare il livello in sump di 7cm (occorreranno circa 17lt) posso farlo in questo periodo o devo aspettare la fine della maturazione?
l'unica è toglierle manualmente ;-)
Ok, pinzetta e via. Volevo solo essere sicuro se erano da eliminare.
thx
Ah dimenticavo... vorrei alzare il livello in sump di 7cm (occorreranno circa 17lt) posso farlo in questo periodo o devo aspettare la fine della maturazione?
ALGRANATI
05-11-2008, 22:37
Doc.Grayling, l'acqua mettila senza problemi e le alghe toglile aspirando al primo cambio d'acqua ;-)
ALGRANATI
05-11-2008, 22:37
Doc.Grayling, l'acqua mettila senza problemi e le alghe toglile aspirando al primo cambio d'acqua ;-)
al primo cambio d'acqua ;-)
Avverrà quando sarò a fotoperiodo completo, giusto?
al primo cambio d'acqua ;-)
Avverrà quando sarò a fotoperiodo completo, giusto?
Aggiornamento valori nel primo post.
No3 inchiodati fissi a 10, devo intervenire?
Calcio in diminuzione anche se lo sto aggiungendo seguendo il dosaggio consigliato. E' normale non avendo nulla in vasca? (da oggi aumento un po' la dose)
Aggiornamento valori nel primo post.
No3 inchiodati fissi a 10, devo intervenire?
Calcio in diminuzione anche se lo sto aggiungendo seguendo il dosaggio consigliato. E' normale non avendo nulla in vasca? (da oggi aumento un po' la dose)
No3 inchiodati fissi a 10, devo intervenire?
lascia maturare...si abbasseranno da soli
E' normale non avendo nulla in vasca?
certo...lo stanno consumando le coralline
No3 inchiodati fissi a 10, devo intervenire?
lascia maturare...si abbasseranno da soli
E' normale non avendo nulla in vasca?
certo...lo stanno consumando le coralline
fabio846
09-11-2008, 19:46
per le alghe fluorescenti, se le togli noterai che sono tipo tubiformi, male non fanno vanno via da sole, diventano bianche quando incominciano a sgretolarsi.
fabio846
09-11-2008, 19:46
per le alghe fluorescenti, se le togli noterai che sono tipo tubiformi, male non fanno vanno via da sole, diventano bianche quando incominciano a sgretolarsi.
Grazie x le risposte.
Anche il "pulviscolo" in vasca mi sembra che pian piano diminuisca.
Grazie x le risposte.
Anche il "pulviscolo" in vasca mi sembra che pian piano diminuisca.
Sempre sul primo post i dati della 5° settimana. Ora sono a 6,30h di luce.
Usando solamente l'hqi, a quante ore devo arrivare?
La pressione della donna di inserire qualche cosa, a parte i 3 gamberetti che se la passano alla grande, sta diventando una bella palla #06 ..... aiutatemi #23
Sempre sul primo post i dati della 5° settimana. Ora sono a 6,30h di luce.
Usando solamente l'hqi, a quante ore devo arrivare?
La pressione della donna di inserire qualche cosa, a parte i 3 gamberetti che se la passano alla grande, sta diventando una bella palla #06 ..... aiutatemi #23
ALGRANATI
16-11-2008, 17:41
Doc.Grayling, devi arrivare a 10 ore anche 12 se vuoi.
#24 #24 #24 6 ore e mezza #24 #24 ......metti un sarcophiton
ALGRANATI
16-11-2008, 17:41
Doc.Grayling, devi arrivare a 10 ore anche 12 se vuoi.
#24 #24 #24 6 ore e mezza #24 #24 ......metti un sarcophiton
fabio846
16-11-2008, 20:08
La pressione della donna di inserire qualche cosa, a parte i 3 gamberetti che se la passano alla grande, sta diventando una bella palla #06 ..... aiutatemi #23
aggiungi 4/5 lumache Turbo e qualche Paguro
fabio846
16-11-2008, 20:08
La pressione della donna di inserire qualche cosa, a parte i 3 gamberetti che se la passano alla grande, sta diventando una bella palla #06 ..... aiutatemi #23
aggiungi 4/5 lumache Turbo e qualche Paguro
Eh eh, così non funziona... l'avevo tenuta buona con i gamberi, ma è da quando c'era ancora il buio che stressava per le "pinne in movimento".
Alla fine oggi le ho fatto da cassa per gli addobbi di Natale -04
Però sono contento perchè la vasca mi sembra procedere bene, sia come estetica che come valori.
Eh eh, così non funziona... l'avevo tenuta buona con i gamberi, ma è da quando c'era ancora il buio che stressava per le "pinne in movimento".
Alla fine oggi le ho fatto da cassa per gli addobbi di Natale -04
Però sono contento perchè la vasca mi sembra procedere bene, sia come estetica che come valori.
Ecco i valori dopo sei settimane di luce. Ora sono a 7,5h di illuminazione.
23/11 (sesta settimana)
Po4: 0
Kh/Alk: 7,7/2,74
No3: 2
Mg: 1000
Ca: 352
No2: 0
PH: 7,90
Vorrei ripulire un po' l'acqua. Posso mettere una calzetta con dentro il carbone fascettata in fondo al tubo di scarico in sump?
Altrimenti, c'è un sistema migliore?
Ecco i valori dopo sei settimane di luce. Ora sono a 7,5h di illuminazione.
23/11 (sesta settimana)
Po4: 0
Kh/Alk: 7,7/2,74
No3: 2
Mg: 1000
Ca: 352
No2: 0
PH: 7,90
Vorrei ripulire un po' l'acqua. Posso mettere una calzetta con dentro il carbone fascettata in fondo al tubo di scarico in sump?
Altrimenti, c'è un sistema migliore?
ALGRANATI
23-11-2008, 12:53
Doc.Grayling,
Vorrei ripulire un po' l'acqua. Posso mettere una calzetta con dentro il carbone fascettata in fondo al tubo di scarico in sump?
puoi ma rischi che si spacchi....metti il carbone a mollo in sump in una posizione di forte movimento ma che non tocchi nulla altrimenti si rompe.
alza il magnesio e il calcio, il resto è ok
ALGRANATI
23-11-2008, 12:53
Doc.Grayling,
Vorrei ripulire un po' l'acqua. Posso mettere una calzetta con dentro il carbone fascettata in fondo al tubo di scarico in sump?
puoi ma rischi che si spacchi....metti il carbone a mollo in sump in una posizione di forte movimento ma che non tocchi nulla altrimenti si rompe.
alza il magnesio e il calcio, il resto è ok
Devo mirare ad ottenere calcio a 420 e magnesio a 1200, giusto?
Per il carbone potrei mettere la busta nella zona di scarico dello schiumatoio, mi sembra il punto migliore.
Devo mirare ad ottenere calcio a 420 e magnesio a 1200, giusto?
Per il carbone potrei mettere la busta nella zona di scarico dello schiumatoio, mi sembra il punto migliore.
ALGRANATI
23-11-2008, 19:18
Doc.Grayling, si puoi anche metterlo ma non usare collant da donna....si rompono ;-)
ALGRANATI
23-11-2008, 19:18
Doc.Grayling, si puoi anche metterlo ma non usare collant da donna....si rompono ;-)
Le buste che vendono pronte sono ok?
Le buste che vendono pronte sono ok?
ALGRANATI
23-11-2008, 21:43
Doc.Grayling, si perfette, ma fai attenzione alla pezzatura del carbone che se è troppo fino ti esce tutto ;-)
ALGRANATI
23-11-2008, 21:43
Doc.Grayling, si perfette, ma fai attenzione alla pezzatura del carbone che se è troppo fino ti esce tutto ;-)
30/11 (settima settimana) 8,5h di luce da oggi
Po4: 0
Kh/Alk: 7,7/2,74
No3: 0,02
Mg: 1040
Ca: 352
No2: 0
Per una settimana ho dosato 1/4 di cucchiaino da caffè di calcio in polvere al giorno.
Il valore è rimasto invariato (ne deduco che 1/4 corrisponda al mio attuale consumo giornaliero).
Di quanto devo aumentare la dose?
30/11 (settima settimana) 8,5h di luce da oggi
Po4: 0
Kh/Alk: 7,7/2,74
No3: 0,02
Mg: 1040
Ca: 352
No2: 0
Per una settimana ho dosato 1/4 di cucchiaino da caffè di calcio in polvere al giorno.
Il valore è rimasto invariato (ne deduco che 1/4 corrisponda al mio attuale consumo giornaliero).
Di quanto devo aumentare la dose?
fabio846
30-11-2008, 14:11
secondo me aumenta sia il CA che il KH, con un cucchiaino di buffer dovresti farcela, ma prima cerca di aumentare il Mg, perchè li mantiene più stabili, dopo aggiusti il KH e dopo il CA ;-)
fabio846
30-11-2008, 14:11
secondo me aumenta sia il CA che il KH, con un cucchiaino di buffer dovresti farcela, ma prima cerca di aumentare il Mg, perchè li mantiene più stabili, dopo aggiusti il KH e dopo il CA ;-)
ALGRANATI
30-11-2008, 18:19
Doc.Grayling, il calcio e il kh non devi mantenerli con buffer ma con elementi bilanciati
ALGRANATI
30-11-2008, 18:19
Doc.Grayling, il calcio e il kh non devi mantenerli con buffer ma con elementi bilanciati
Doc.Grayling, il calcio e il kh non devi mantenerli con buffer ma con elementi bilanciati
Mi scrivi cosa devo usare? (per il calcio non devo usare il buffer fino a raggiungere i 420?)
Avevo letto che il valore ottimale di Kh è 8 e, ad ogni modo, in un range da 7 a 9. Non è così?
Doc.Grayling, il calcio e il kh non devi mantenerli con buffer ma con elementi bilanciati
Mi scrivi cosa devo usare? (per il calcio non devo usare il buffer fino a raggiungere i 420?)
Avevo letto che il valore ottimale di Kh è 8 e, ad ogni modo, in un range da 7 a 9. Non è così?
ALGRANATI
30-11-2008, 18:52
Doc.Grayling, x raggiungere i valori va bene il buffer ma poi per mantenerli devi usare prodotti bilanciati
ALGRANATI
30-11-2008, 18:52
Doc.Grayling, x raggiungere i valori va bene il buffer ma poi per mantenerli devi usare prodotti bilanciati
Tipo il Reef Complete+ della Prolabmarine?
La "verità" sul valore del Kh qual'è?
Tipo il Reef Complete+ della Prolabmarine?
La "verità" sul valore del Kh qual'è?
fabio846
30-11-2008, 19:41
Doc.Grayling, è giusto come dici tu, aumenti i valori con i buffer specifici e poi li mantieni. per mantenerli, la migliore soluzione, sarebbe quella di utilizzare un reattore di CA, alla lunga conviene.
Per il Kh c'è una proporzione da rispettare, anche se non proprio alla perfezione, se nn ricordo male, con CA a 420 il Kh dovrebbe essere 8.
Cmq se usi un reattore di calcio, ben impostato, il Kh lo dovrai aggiustare solo in qualche occasione.
fabio846
30-11-2008, 19:41
Doc.Grayling, è giusto come dici tu, aumenti i valori con i buffer specifici e poi li mantieni. per mantenerli, la migliore soluzione, sarebbe quella di utilizzare un reattore di CA, alla lunga conviene.
Per il Kh c'è una proporzione da rispettare, anche se non proprio alla perfezione, se nn ricordo male, con CA a 420 il Kh dovrebbe essere 8.
Cmq se usi un reattore di calcio, ben impostato, il Kh lo dovrai aggiustare solo in qualche occasione.
la migliore soluzione, sarebbe quella di utilizzare un reattore di CA, alla lunga conviene
Il mio prossimo acquisto di attrezzatura sarà: o il reattore di calcio o la vortech mp40.... solo che non so quale portarmi a casa per primo #24 (in ogni caso se ne parla ai primi di gennaio)
la migliore soluzione, sarebbe quella di utilizzare un reattore di CA, alla lunga conviene
Il mio prossimo acquisto di attrezzatura sarà: o il reattore di calcio o la vortech mp40.... solo che non so quale portarmi a casa per primo #24 (in ogni caso se ne parla ai primi di gennaio)
fabio846
01-12-2008, 01:35
il reattore è senzaltro un attrezzo importante, ma anche le pompe di movimento non sono di meno. #24 #24
fabio846
01-12-2008, 01:35
il reattore è senzaltro un attrezzo importante, ma anche le pompe di movimento non sono di meno. #24 #24
Eh eh, tra un paio di settimane apro un topic specifico.
Eh eh, tra un paio di settimane apro un topic specifico.
Ottava settimana di fotoperiodo.
9,15h di luce
Po4: 0
Kh/Alk: 7,4/2,63
No3: 0
Mg: 1000
Ca: 362
No2: 0
Sto integrando calcio e da pochi giorni anche il magnesio (visti i numeri aumenterò ancora la dose)
Ho un po' di ciuffi di alghe (forse filamentose) che si stanno schiarendo e radificando.
Fine settimana prossima sarò a 10h di luce. Cosa devo fare? Cambio del 10% d'acqua sabato 13 e successivi test? Oppure devo procedere in altro modo?
Per completezza informativa, in questo momento in vasca ho 1 debelius 2 lysmata 1 sarco 1 talea di sinularia. Il resto in profilo
Ottava settimana di fotoperiodo.
9,15h di luce
Po4: 0
Kh/Alk: 7,4/2,63
No3: 0
Mg: 1000
Ca: 362
No2: 0
Sto integrando calcio e da pochi giorni anche il magnesio (visti i numeri aumenterò ancora la dose)
Ho un po' di ciuffi di alghe (forse filamentose) che si stanno schiarendo e radificando.
Fine settimana prossima sarò a 10h di luce. Cosa devo fare? Cambio del 10% d'acqua sabato 13 e successivi test? Oppure devo procedere in altro modo?
Per completezza informativa, in questo momento in vasca ho 1 debelius 2 lysmata 1 sarco 1 talea di sinularia. Il resto in profilo
ALGRANATI
07-12-2008, 14:23
Doc.Grayling, quando finisci il fotoperiodo , fai un cambio del 10 % e poi inizi con la gestione normale e finalmente parti ;-)
ALGRANATI
07-12-2008, 14:23
Doc.Grayling, quando finisci il fotoperiodo , fai un cambio del 10 % e poi inizi con la gestione normale e finalmente parti ;-)
Doc.Grayling, quando finisci il fotoperiodo , fai un cambio del 10 % e poi inizi con la gestione normale e finalmente parti ;-)
E per le alghe "schifose"? Attendo speranzoso che vadano via da sole?
Doc.Grayling, quando finisci il fotoperiodo , fai un cambio del 10 % e poi inizi con la gestione normale e finalmente parti ;-)
E per le alghe "schifose"? Attendo speranzoso che vadano via da sole?
fabio846
07-12-2008, 16:16
aspetta un altro pò, e poi inserisci un pesce alghivoro, così farà fuori le alghe che cresceranno. ;-)
fabio846
07-12-2008, 16:16
aspetta un altro pò, e poi inserisci un pesce alghivoro, così farà fuori le alghe che cresceranno. ;-)
Ah un'altra cosa.... per CA e Mg uso dei buffer.
Si possono sciogliere assieme in un'unica soluzione osmotica per poi dosare il tutto goccia a goccia?
Ah un'altra cosa.... per CA e Mg uso dei buffer.
Si possono sciogliere assieme in un'unica soluzione osmotica per poi dosare il tutto goccia a goccia?
ALGRANATI
07-12-2008, 19:30
Doc.Grayling,
Si possono sciogliere assieme in un'unica soluzione osmotica per poi dosare il tutto goccia a goccia?
no, uno x volta
ALGRANATI
07-12-2008, 19:30
Doc.Grayling,
Si possono sciogliere assieme in un'unica soluzione osmotica per poi dosare il tutto goccia a goccia?
no, uno x volta
Ok ALGRANATI
Per il cambio, tengo le pompe accese e sifono la vasca per poi reintegrare l'acqua in sump?
Ok ALGRANATI
Per il cambio, tengo le pompe accese e sifono la vasca per poi reintegrare l'acqua in sump?
ALGRANATI
07-12-2008, 23:43
Doc.Grayling, yes.......pompe accese e cambio in sump
ALGRANATI
07-12-2008, 23:43
Doc.Grayling, yes.......pompe accese e cambio in sump
fabio846
08-12-2008, 16:20
Doc.Grayling, yes.......pompe accese e cambio in sump
aggiungo, se il livello in sump è adeguato per consentire alla pompa di risalita di funzionare correttamente, lascia acceso tutto ed effettui il cambio ;-) ;-)
fabio846
08-12-2008, 16:20
Doc.Grayling, yes.......pompe accese e cambio in sump
aggiungo, se il livello in sump è adeguato per consentire alla pompa di risalita di funzionare correttamente, lascia acceso tutto ed effettui il cambio ;-) ;-)
aggiungo, se il livello in sump è adeguato per consentire alla pompa di risalita di funzionare correttamente, lascia acceso tutto ed effettui il cambio ;-) ;-)
Si si, ho circa 65lt in sump.
aggiungo, se il livello in sump è adeguato per consentire alla pompa di risalita di funzionare correttamente, lascia acceso tutto ed effettui il cambio ;-) ;-)
Si si, ho circa 65lt in sump.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |