Visualizza la versione completa : 40 litri sono pochi per....
Da qualche giorno mi è presa una gran voglia i cilidi nani , sono bellissimi ,
ma aime!!Ho solo un acquario da 40 litri che li potrebbe ospitare , secondo voi c'è una spece in grado di vivere bene in un 40 litri e forse che riesce a riprodursi ???
se si quale ??? grazie attendo risposte ciao
Da qualche giorno mi è presa una gran voglia i cilidi nani , sono bellissimi ,
ma aime!!Ho solo un acquario da 40 litri che li potrebbe ospitare , secondo voi c'è una spece in grado di vivere bene in un 40 litri e forse che riesce a riprodursi ???
se si quale ??? grazie attendo risposte ciao
federchicco
18-10-2008, 21:54
Da qualche giorno mi è presa una gran voglia i cilidi nani , sono bellissimi ,
ma aime!!Ho solo un acquario da 40 litri che li potrebbe ospitare , secondo voi c'è una spece in grado di vivere bene in un 40 litri e forse che riesce a riprodursi ???
se si quale ??? grazie attendo risposte ciao
multifasciatus
federchicco
18-10-2008, 21:54
Da qualche giorno mi è presa una gran voglia i cilidi nani , sono bellissimi ,
ma aime!!Ho solo un acquario da 40 litri che li potrebbe ospitare , secondo voi c'è una spece in grado di vivere bene in un 40 litri e forse che riesce a riprodursi ???
se si quale ??? grazie attendo risposte ciao
multifasciatus
grigo, come spesso è capitato in questi giorni apistogramma borelli e trifasciata vanno bene
grigo, come spesso è capitato in questi giorni apistogramma borelli e trifasciata vanno bene
Mr. Hyde
19-10-2008, 11:38
anche se è un po' al limite un 40 lt, io in 45 lt ho avuto per più di un anno i miei cacatuoides che ora sono un po' dappertutto... ovviamente una sola coppia, i trifasciata però rimangono più piccoli e forse è meglio.
Mr. Hyde
19-10-2008, 11:38
anche se è un po' al limite un 40 lt, io in 45 lt ho avuto per più di un anno i miei cacatuoides che ora sono un po' dappertutto... ovviamente una sola coppia, i trifasciata però rimangono più piccoli e forse è meglio.
ok penso prenderò i cacatuoides che gli ho visti qui al negozio, ma ditemi costano 15 euro l'uno da tutte le parti o il mio rivenditore è un ladro ???
l'arredamento ??? potete passarmi qualche foto di un vostro acquario con cacatuoides
ok penso prenderò i cacatuoides che gli ho visti qui al negozio, ma ditemi costano 15 euro l'uno da tutte le parti o il mio rivenditore è un ladro ???
l'arredamento ??? potete passarmi qualche foto di un vostro acquario con cacatuoides
grigo, il tuo rivenditore è un ladro!
Ma un po' come tutti perechè anch'io li pagai 25 la coppia..
Informati sul mercatino che trovi qualcosa ;-)
Di dove sei?
Comunque secondo me sono troppo pochi 40 litri per una coppia di caca..
le misure della vasca?
grigo, il tuo rivenditore è un ladro!
Ma un po' come tutti perechè anch'io li pagai 25 la coppia..
Informati sul mercatino che trovi qualcosa ;-)
Di dove sei?
Comunque secondo me sono troppo pochi 40 litri per una coppia di caca..
le misure della vasca?
allora , l'acquario è:40 cm(lunghezza)30 cm (altezza)25 cm (larghezza) dici che sono pochi ?? comunque io sono di brescia dite che trovo qualcuno che me ne vende un paio ??? risp grazie ciao
allora , l'acquario è:40 cm(lunghezza)30 cm (altezza)25 cm (larghezza) dici che sono pochi ?? comunque io sono di brescia dite che trovo qualcuno che me ne vende un paio ??? risp grazie ciao
grigo, per me i caca sono troppo sacrificati nella tua vasca, voglio dire ci sono molte specie più tranquille.. ma dove vivi? se ci dici la città magari qualcuno può indirizzarti verso un venditore più economico
grigo, per me i caca sono troppo sacrificati nella tua vasca, voglio dire ci sono molte specie più tranquille.. ma dove vivi? se ci dici la città magari qualcuno può indirizzarti verso un venditore più economico
Stefano Ram
19-10-2008, 14:28
ma scusate un acquario da 40 x 30 x 25 non sono 30 litri lordi?
Stefano Ram
19-10-2008, 14:28
ma scusate un acquario da 40 x 30 x 25 non sono 30 litri lordi?
Infatti Stefano Ram, per questo ho chiesto le misure.
Con un acquario del genere non arrivi neanche a 25 litri netti quindi io eviterei di mettere qualsiasi di questi nani,tantomeno i caca
Infatti Stefano Ram, per questo ho chiesto le misure.
Con un acquario del genere non arrivi neanche a 25 litri netti quindi io eviterei di mettere qualsiasi di questi nani,tantomeno i caca
ops , forse avete ragione è troppo piccolo , sulla didascalia c'era scritto che era 42,5 litri , bah mistero!!!! comunque : mi sconsigliate i ciclidi nani giusto ???
allora che posso mettere in un acquario di queste dimensoni ???
ops , forse avete ragione è troppo piccolo , sulla didascalia c'era scritto che era 42,5 litri , bah mistero!!!! comunque : mi sconsigliate i ciclidi nani giusto ???
allora che posso mettere in un acquario di queste dimensoni ???
gianfranco costa
19-10-2008, 15:04
puoi mettere delle caridinie...gamberetti per capirsi...o se vuoi anche una coppia di betta.....a quel punto però devi organizzare il layout in modo da creare molti nascondigli per la femmina...e devi inserire molte piante galleggianti, oltre ad essere consigliatissimo un coperchio sia per evitare salti sia per garantire un'aria umida in superficie necessaria per gli anabantidi.
Se poi non vuoi tentare riproduzioni puoi inserire endler, o un trio di platy..non so...
gianfranco costa
19-10-2008, 15:04
puoi mettere delle caridinie...gamberetti per capirsi...o se vuoi anche una coppia di betta.....a quel punto però devi organizzare il layout in modo da creare molti nascondigli per la femmina...e devi inserire molte piante galleggianti, oltre ad essere consigliatissimo un coperchio sia per evitare salti sia per garantire un'aria umida in superficie necessaria per gli anabantidi.
Se poi non vuoi tentare riproduzioni puoi inserire endler, o un trio di platy..non so...
gianfranco costa, sono dell'idea che per una coppia di betta ci vogliano almeno il doppio di quei litri per non far massacrare la femmina.
Per il resto ci sono altre opzioni oltre ai nani ed ai betta,dalle neocaridine agli endler a delle boraras ai ghiozzi ape.
Mi sembra che di alternative ce ne sono e se devo essere sincero,se hai un po' di esperienza, andrei a fare una vaschetta salmastra con i ghiozzi ape,particolari e comunque interessanti ;-)
Sennò red cherry a gogo! :-D
gianfranco costa, sono dell'idea che per una coppia di betta ci vogliano almeno il doppio di quei litri per non far massacrare la femmina.
Per il resto ci sono altre opzioni oltre ai nani ed ai betta,dalle neocaridine agli endler a delle boraras ai ghiozzi ape.
Mi sembra che di alternative ce ne sono e se devo essere sincero,se hai un po' di esperienza, andrei a fare una vaschetta salmastra con i ghiozzi ape,particolari e comunque interessanti ;-)
Sennò red cherry a gogo! :-D
gianfranco costa
19-10-2008, 15:36
fonch85, non so...per betta e colisa ho sempre sentito parlare di una 30ina di litri...almeno per quanto riguarda la riproduzione.
Avevo citato i betta considerando anche che la base non è estremamente ridotta. Per capirsi...ho visto acquari da 25 lt sviluppati molto in altezza, magari per fare un nanoreef o qualcosa del genere....invece questo mi semba avere una base decente, e quindi magari con molte piante e nascondigli ci puo stare una coppia di betta....almeno per la ripro......
tuttavia concordo con te nel dire che ci sono molte altre possibilità sicuramente più "sicure" e "giuste" dal punto di vista acquariofilo!!! :-)) :-)) :-))
gianfranco costa
19-10-2008, 15:36
fonch85, non so...per betta e colisa ho sempre sentito parlare di una 30ina di litri...almeno per quanto riguarda la riproduzione.
Avevo citato i betta considerando anche che la base non è estremamente ridotta. Per capirsi...ho visto acquari da 25 lt sviluppati molto in altezza, magari per fare un nanoreef o qualcosa del genere....invece questo mi semba avere una base decente, e quindi magari con molte piante e nascondigli ci puo stare una coppia di betta....almeno per la ripro......
tuttavia concordo con te nel dire che ci sono molte altre possibilità sicuramente più "sicure" e "giuste" dal punto di vista acquariofilo!!! :-)) :-)) :-))
Sennò come suggerito da federchicco, ti fai un mini tanganica con i multifasciatus ma poi dovrai di continuo togliere gli avanotti!
Sennò come suggerito da federchicco, ti fai un mini tanganica con i multifasciatus ma poi dovrai di continuo togliere gli avanotti!
conchigliofili del tanga, volendo ci possono stare e decisamente interessanti
conchigliofili del tanga, volendo ci possono stare e decisamente interessanti
Mr. Hyde
19-10-2008, 16:42
allora cerca gli ocellatus, se volevi una vasca di pesci vivaci come colore i multi ti segano le gambe. Io li ho avuti per un mesetto ma non mi sono mai riuscita ad appassionare. Meglio boraras o dario dario.
comuqnue prova a vedere bene le misure, mi pare strano che ci sia tanta differenza tra confezione e litri effettivi
Mr. Hyde
19-10-2008, 16:42
allora cerca gli ocellatus, se volevi una vasca di pesci vivaci come colore i multi ti segano le gambe. Io li ho avuti per un mesetto ma non mi sono mai riuscita ad appassionare. Meglio boraras o dario dario.
comuqnue prova a vedere bene le misure, mi pare strano che ci sia tanta differenza tra confezione e litri effettivi
non so voi ma io ho da sempre avuto una passione per i pesci ape, che però qua non vendono molto.... cosigli per un'acquario a loro dedicato??? che ci metto ????
non so voi ma io ho da sempre avuto una passione per i pesci ape, che però qua non vendono molto.... cosigli per un'acquario a loro dedicato??? che ci metto ????
grigo, non credo siano i pesci ideali per iniziare.. meglio partire da qualcosa di più facile.. inoltre i pesci ape non credo sia il caso di metterli in quei litri
anche i vbadis badis possono essere una soluzione
grigo, non credo siano i pesci ideali per iniziare.. meglio partire da qualcosa di più facile.. inoltre i pesci ape non credo sia il caso di metterli in quei litri
anche i vbadis badis possono essere una soluzione
cosa sono i badis badis ??? mai sentiti prima, qua da me in negozio non li ho mai visti... raccontatemi un po' come sono , le esigenze ,ecc grazie ciao
cosa sono i badis badis ??? mai sentiti prima, qua da me in negozio non li ho mai visti... raccontatemi un po' come sono , le esigenze ,ecc grazie ciao
lusontr, ma non diventano un po' troppo grandini i badis badis?
grigo, Sono ciclidi e quelli che ho visto io in negozio erano di 6cm se non più..
Sono "mangialumache" e non solo,mangiano tutto ciò che è più piccolo di loro e devo dire che ci riescono bene,proprio in negozio gli ho visto mangiare un Paracheirodon Axelrodi!Anche se devo ammettere che era piccino il Paracheirodon..
Di più non sò dirti perchè non li ho mai allevati ma per i valori trovi diverse schede sul web,di solito quelle di fishbase sono attendibili ;-)
lusontr, ma non diventano un po' troppo grandini i badis badis?
grigo, Sono ciclidi e quelli che ho visto io in negozio erano di 6cm se non più..
Sono "mangialumache" e non solo,mangiano tutto ciò che è più piccolo di loro e devo dire che ci riescono bene,proprio in negozio gli ho visto mangiare un Paracheirodon Axelrodi!Anche se devo ammettere che era piccino il Paracheirodon..
Di più non sò dirti perchè non li ho mai allevati ma per i valori trovi diverse schede sul web,di solito quelle di fishbase sono attendibili ;-)
fonch85, i badis non sono dei ciclidi, comunque nomenclature apparte.. io in trenta litri ce li metterei tranquillamente. non sono dei grandi nuotatori e i miei non hanno mai superato i 4-5 cm... li tenevo in un 30 per l'appunto e si sono pure riprodotti..
sono molto suggestivi, l'unica limitazione è che mal accettano il mangime ma se avrai solo loro in vasca forse potresti riuscire a farglielo piacere.. il problema è che sono stradiffidenti nei confronti di tutto cio che non sia vivo e vegeto, sono dei formidabili predatori di avannotti e pesci di piccole dimensioni.. infatti li spostai in un 100lt dove tenevo i poecilidi e devo dire che il loro lavoro di selezione naturale lo facevano anche troppo bene.
Poi la livrea del maschio che cambia con l'umore è veramente strana.. insomma per essere dei pescetti sono molto molto interessanti.
i dario dario sono molto simili però hanno difficoltà a riprodursi da quel che ne so, anche se effettivamente rimangono più piccoli e depongono all'aperto mentre i badis lo fanno in cavità (vedi noce di cocco).
fonch85, i badis non sono dei ciclidi, comunque nomenclature apparte.. io in trenta litri ce li metterei tranquillamente. non sono dei grandi nuotatori e i miei non hanno mai superato i 4-5 cm... li tenevo in un 30 per l'appunto e si sono pure riprodotti..
sono molto suggestivi, l'unica limitazione è che mal accettano il mangime ma se avrai solo loro in vasca forse potresti riuscire a farglielo piacere.. il problema è che sono stradiffidenti nei confronti di tutto cio che non sia vivo e vegeto, sono dei formidabili predatori di avannotti e pesci di piccole dimensioni.. infatti li spostai in un 100lt dove tenevo i poecilidi e devo dire che il loro lavoro di selezione naturale lo facevano anche troppo bene.
Poi la livrea del maschio che cambia con l'umore è veramente strana.. insomma per essere dei pescetti sono molto molto interessanti.
i dario dario sono molto simili però hanno difficoltà a riprodursi da quel che ne so, anche se effettivamente rimangono più piccoli e depongono all'aperto mentre i badis lo fanno in cavità (vedi noce di cocco).
Mr. Hyde
20-10-2008, 22:55
sono badidi, però eran stati catalogati come ciclidi appena scoperti... la differenza è nella dimensione, i dario dario rimangono molto piccoli mentre i badis crescicchiano di più...
io credo che lim etterò nel 20 lt vuoto :-))
Mr. Hyde
20-10-2008, 22:55
sono badidi, però eran stati catalogati come ciclidi appena scoperti... la differenza è nella dimensione, i dario dario rimangono molto piccoli mentre i badis crescicchiano di più...
io credo che lim etterò nel 20 lt vuoto :-))
Mr. Hyde, ciclidi appena scoperti? e perchè dovrebbero catalogarli come ciclidi? a questo punto anche i betta o che so gli helostoma potrebbero abbandonare la famiglia degli anabantidi..
boh, non è che voglio mettere in dubbio l'autorevolezza delle tue fonti, ma voglio solo capire..
ma mi state facendo tornare la voglia.. ho giusto il mio vecchio 30lt libero e non so cosa metterci, stavolta provo con i dario
Mr. Hyde, ciclidi appena scoperti? e perchè dovrebbero catalogarli come ciclidi? a questo punto anche i betta o che so gli helostoma potrebbero abbandonare la famiglia degli anabantidi..
boh, non è che voglio mettere in dubbio l'autorevolezza delle tue fonti, ma voglio solo capire..
ma mi state facendo tornare la voglia.. ho giusto il mio vecchio 30lt libero e non so cosa metterci, stavolta provo con i dario
Mr. Hyde
21-10-2008, 00:10
lusontr, no scusa, volevo dire che appena scoperti sono stati inseriti tra i ciclidi, e poi son stati classificati come badidi... effettivamente sembrano dei piccoli ciclidi molto colorati...
http://vitawater.ru/aqua/korm/pict/badis-mt.jpg
come morfologia non è molto lontano per esempio dalle nannacara...
hop un numero di aquarium oggi tipo del 91... in cui li descriver come nuovi piccoli ciclidi :-)
Mr. Hyde
21-10-2008, 00:10
lusontr, no scusa, volevo dire che appena scoperti sono stati inseriti tra i ciclidi, e poi son stati classificati come badidi... effettivamente sembrano dei piccoli ciclidi molto colorati...
http://vitawater.ru/aqua/korm/pict/badis-mt.jpg
come morfologia non è molto lontano per esempio dalle nannacara...
hop un numero di aquarium oggi tipo del 91... in cui li descriver come nuovi piccoli ciclidi :-)
Mr. Hyde, ah ok, capisco.. infatti sempre considerati dei mezzi-ciclidi anche se sapevo infatti appartenessero ai badidi.. le somiglianze infatti non sono poche però voglio dire a questo punto che senso ha parlare di ciclidi o no?sinceramente non ci capisco e non ci capirò mai un caspio con le nomenclature.. faccio appena in tempo a ricordarmi quella nuova che già se ne son inventata un'altra di catalogazione. Vabbè teniamoci questi ex-ciclidi badidi e chissene :-))
Mr. Hyde, ah ok, capisco.. infatti sempre considerati dei mezzi-ciclidi anche se sapevo infatti appartenessero ai badidi.. le somiglianze infatti non sono poche però voglio dire a questo punto che senso ha parlare di ciclidi o no?sinceramente non ci capisco e non ci capirò mai un caspio con le nomenclature.. faccio appena in tempo a ricordarmi quella nuova che già se ne son inventata un'altra di catalogazione. Vabbè teniamoci questi ex-ciclidi badidi e chissene :-))
Mr. Hyde
21-10-2008, 10:06
lusontr, per i pesci che cambiano genere e vengono raggruppati per livissssime affinità nemmeno io mi ci muovo bene... tipo i grandi ciclidi o i caracidi che cambiano sempre nome...
La famiglia invece è definita per caratteri più generali anche se a noi pare simile, magari è una differenza nei raggi delle pinne o nel sistema anatomico che li sposta da una famiglia all' altra... farò qualche ricerchette :-))
Mr. Hyde
21-10-2008, 10:06
lusontr, per i pesci che cambiano genere e vengono raggruppati per livissssime affinità nemmeno io mi ci muovo bene... tipo i grandi ciclidi o i caracidi che cambiano sempre nome...
La famiglia invece è definita per caratteri più generali anche se a noi pare simile, magari è una differenza nei raggi delle pinne o nel sistema anatomico che li sposta da una famiglia all' altra... farò qualche ricerchette :-))
Sorry.. #12 Credevo fossero dei ciclidini! :-))
Però mi sembra che tra tutti nessuno ha le idee ben chiare...scherzo! :-D
é che in negozio quando li vidi ce ne era un gruppetto di piccoli e si scodavano come un qualsiasi apistogramma!Avevano proprio gli stessi atteggiamenti è per questo che mi son confuso..
Sorry.. #12 Credevo fossero dei ciclidini! :-))
Però mi sembra che tra tutti nessuno ha le idee ben chiare...scherzo! :-D
é che in negozio quando li vidi ce ne era un gruppetto di piccoli e si scodavano come un qualsiasi apistogramma!Avevano proprio gli stessi atteggiamenti è per questo che mi son confuso..
Mr. Hyde, beata te :-)) per i nani ancora ci si salva, per i grandi ciclidi c'è da diventare scemi...i caracidi nemmeno li tengo in considerazione ma autoaggiorno leggendo qualche intervento sul forum
fonch85, beh effettivamente si.. non fossero delle pozze asiatiche, risaie e che dir si voglia potrebbero tranquillamente essere buttati dentro al rio orinoco
Mr. Hyde, beata te :-)) per i nani ancora ci si salva, per i grandi ciclidi c'è da diventare scemi...i caracidi nemmeno li tengo in considerazione ma autoaggiorno leggendo qualche intervento sul forum
fonch85, beh effettivamente si.. non fossero delle pozze asiatiche, risaie e che dir si voglia potrebbero tranquillamente essere buttati dentro al rio orinoco
Mr. Hyde
21-10-2008, 18:30
lusontr, no leggi bene, ho scritto NEMMENO io :-D
anche perchè man mano li si studia più si scoprono dettagòil che variano e più si creano generi diversi.. è uno dei peggiori problemi della cladistica, la creazione di milgiaia e migliaia di generi che comprendono una o poche specie...
Mr. Hyde
21-10-2008, 18:30
lusontr, no leggi bene, ho scritto NEMMENO io :-D
anche perchè man mano li si studia più si scoprono dettagòil che variano e più si creano generi diversi.. è uno dei peggiori problemi della cladistica, la creazione di milgiaia e migliaia di generi che comprendono una o poche specie...
Mr. Hyde, :-D :-D ho letto quello che volevo perchè mi aspettavo una tua risposta in questo senso :-)) i bei tempi dove si chiamavano tutti apistogramma, cichlasoma e pseudotropheus sono finiti.
comunque se non studio BIOLOGIA un motivo c'è, eccome.
Sono dell'opinione che l'importante è sempre intendersi, l'importante è non iniziare a chiamare i pesci "pesce fantasma, pesce matita, pesce pagliaccio, pesce gioiello"
Mr. Hyde, :-D :-D ho letto quello che volevo perchè mi aspettavo una tua risposta in questo senso :-)) i bei tempi dove si chiamavano tutti apistogramma, cichlasoma e pseudotropheus sono finiti.
comunque se non studio BIOLOGIA un motivo c'è, eccome.
Sono dell'opinione che l'importante è sempre intendersi, l'importante è non iniziare a chiamare i pesci "pesce fantasma, pesce matita, pesce pagliaccio, pesce gioiello"
Mr. Hyde
21-10-2008, 20:47
lusontr, vabbè quello è inevitabile... alla fine la gente 'normale' deve farsi capire senza impazzire dietro mille nomenclature... però perchè creare il genere APISTOGRAMMOIDES per metterci dentro solo il pucallpaensis per esempio??? primo esempio a caso... ovviamente qiualcosa di anatomico o morfologico cambia, però... magari è solo il numero di raggi o di scaglie!!! aiuto!!!
Mr. Hyde
21-10-2008, 20:47
lusontr, vabbè quello è inevitabile... alla fine la gente 'normale' deve farsi capire senza impazzire dietro mille nomenclature... però perchè creare il genere APISTOGRAMMOIDES per metterci dentro solo il pucallpaensis per esempio??? primo esempio a caso... ovviamente qiualcosa di anatomico o morfologico cambia, però... magari è solo il numero di raggi o di scaglie!!! aiuto!!!
ok , sono andato dal mio rivenditore e .... da daaaan !!! non ha i badis badis qualcuno della provincia di brescia sa dove li posso trovare ??? magari il nome di un negozio???oppure avete degli altri consigli per il mio 40 litri???
ok , sono andato dal mio rivenditore e .... da daaaan !!! non ha i badis badis qualcuno della provincia di brescia sa dove li posso trovare ??? magari il nome di un negozio???oppure avete degli altri consigli per il mio 40 litri???
Mr. Hyde, finiamo l'ot che ne dici? :-)) tanto dopo si va a parare sempre e comunque su quanto il cliente medio sia disinformato e menefreghista..
W il pesce ventosa
Mr. Hyde, finiamo l'ot che ne dici? :-)) tanto dopo si va a parare sempre e comunque su quanto il cliente medio sia disinformato e menefreghista..
W il pesce ventosa
daviduccio89
22-10-2008, 12:14
beh in effetti 40 litri sono un pò pochi considerando il temperamento sempre vivace dei Ciclidi..esistono comunque varietà di piccole dimensioni che potrebbero (seppur con qualche difficoltà) riuscirsi ad ambientare e forse anche riprodursi...va sempre considerata però la taglia dei pesci da adulti e non la diimensione dei Ciclidi appena acquistati!! :-)
daviduccio89
22-10-2008, 12:14
beh in effetti 40 litri sono un pò pochi considerando il temperamento sempre vivace dei Ciclidi..esistono comunque varietà di piccole dimensioni che potrebbero (seppur con qualche difficoltà) riuscirsi ad ambientare e forse anche riprodursi...va sempre considerata però la taglia dei pesci da adulti e non la diimensione dei Ciclidi appena acquistati!! :-)
daviduccio89, ma hai letto i post precedenti #24 #24
daviduccio89, ma hai letto i post precedenti #24 #24
personalmente io ho avuto un esperienza di riproduzione di ramirezi in 15 litri d'acqua, con piccoli che sono arriati a 8 giorni d nuoto libero, probabilemte è una condizione estrema, fatto sta che si son riprodotti.
ora dopo qualche anno c ritento in 40 litri con una coppia gia formata.
personalmente io ho avuto un esperienza di riproduzione di ramirezi in 15 litri d'acqua, con piccoli che sono arriati a 8 giorni d nuoto libero, probabilemte è una condizione estrema, fatto sta che si son riprodotti.
ora dopo qualche anno c ritento in 40 litri con una coppia gia formata.
il fatto è che per i multifasciatus dovrebbe mettere uno strato di sabbia fine di almeno 4/5cm....visto l'acquario 40x30x25...anche senza mettere rocce etc...gli rimarrebbero..24litri...pure i multi so sacrificati!
il fatto è che per i multifasciatus dovrebbe mettere uno strato di sabbia fine di almeno 4/5cm....visto l'acquario 40x30x25...anche senza mettere rocce etc...gli rimarrebbero..24litri...pure i multi so sacrificati!
Michele86
24-10-2008, 13:34
Da esperienza personale, a me mi è stata regalata una coppia di ram. da una persona che non si intende di acquariologia, quindi ho dovuto accettare i ram e metterli nel mio mirabello 30 anche sapendo che la cosa era impossibile...... ma non è stato affatto così, oggi è più di un anno che sono nella mia vasca e non so quale sia il loro umore però a me sembra buono oltretutto convivono con un oranda di piccola taglia e con un pesce vedovo...... non fate caso al mio biotipo così strano ma i pesci nella mia vasca convivono e vivono da molto tempo l'oranda risale a 4 anni fa. Provai a metterla per testare l'acquario e da allora non ne vuole sapere di uscire dalla sua vasca. :-)) :-)) ;-) ;-)
Michele86
24-10-2008, 13:34
Da esperienza personale, a me mi è stata regalata una coppia di ram. da una persona che non si intende di acquariologia, quindi ho dovuto accettare i ram e metterli nel mio mirabello 30 anche sapendo che la cosa era impossibile...... ma non è stato affatto così, oggi è più di un anno che sono nella mia vasca e non so quale sia il loro umore però a me sembra buono oltretutto convivono con un oranda di piccola taglia e con un pesce vedovo...... non fate caso al mio biotipo così strano ma i pesci nella mia vasca convivono e vivono da molto tempo l'oranda risale a 4 anni fa. Provai a metterla per testare l'acquario e da allora non ne vuole sapere di uscire dalla sua vasca. :-)) :-)) ;-) ;-)
anche i carcerati che passano 20anni dentro una cella di due metri quadri vivono, ma non per questo affermano di stare bene.
i pesci nemmeno se lo meritano.
anche i carcerati che passano 20anni dentro una cella di due metri quadri vivono, ma non per questo affermano di stare bene.
i pesci nemmeno se lo meritano.
Ne approfito per chiedervi se secondo voi una coppia di Apistogramma Ramirezi può stare nel mio 50lt lordi...li ho visti al negozio (a 10 euro l'uno) e mi sono subito innamorato di loro... :-))
Ne approfito per chiedervi se secondo voi una coppia di Apistogramma Ramirezi può stare nel mio 50lt lordi...li ho visti al negozio (a 10 euro l'uno) e mi sono subito innamorato di loro... :-))
mat738, 10 euro? un eresia..
in 50lt ci vanno..
mat738, 10 euro? un eresia..
in 50lt ci vanno..
Ottimo! Adesso la seconda domanda: sapete consigliarmi un negozio in torino che li abbia a prezzi non da furto?
Ottimo! Adesso la seconda domanda: sapete consigliarmi un negozio in torino che li abbia a prezzi non da furto?
Questo post ormai è diventanto un OT totale :-D
Comunque che ne dici dei lamprologus brevis?
Questo post ormai è diventanto un OT totale :-D
Comunque che ne dici dei lamprologus brevis?
Ciao a tutti...finalmente ho messo la coppia di ram nel mio 50lt, anche se ora ho delle incertezze sul loro sesso. Dal negoziante mi sembravano maschio e femmina, ma osservandoli bene... #13
Secondo voi, nel caso fossero due maschi o due femmine è possibile fare una doppia coppia di ram, togliendo un po' di popolazione, ovviamente?
Ciao a tutti...finalmente ho messo la coppia di ram nel mio 50lt, anche se ora ho delle incertezze sul loro sesso. Dal negoziante mi sembravano maschio e femmina, ma osservandoli bene... #13
Secondo voi, nel caso fossero due maschi o due femmine è possibile fare una doppia coppia di ram, togliendo un po' di popolazione, ovviamente?
Decisamente no in 50 litri
Decisamente no in 50 litri
Candycane
29-11-2008, 23:18
scusate se mi intrometto, ma sono ignorante, cosa sono i ghiozzi ape? Hanno un nome scientifico?
GRAZIE!! #13
Candycane
29-11-2008, 23:18
scusate se mi intrometto, ma sono ignorante, cosa sono i ghiozzi ape? Hanno un nome scientifico?
GRAZIE!! #13
Mr. Hyde
30-11-2008, 14:36
Brachygobius xanthozona, son pesci d' acqua salmastra
Mr. Hyde
30-11-2008, 14:36
Brachygobius xanthozona, son pesci d' acqua salmastra
Candycane, fai un giretto sulla sezione salmastra e ti togli ogni o quasi curiosità su quei pesci.C'è Cardisomacarnifex che li stà riproducendo ;-)
Candycane, fai un giretto sulla sezione salmastra e ti togli ogni o quasi curiosità su quei pesci.C'è Cardisomacarnifex che li stà riproducendo ;-)
Dopo soli due giorni dall'introduzione della femmina il maschio ha fatto la sua scelta e iniziato la costruzione del "nido" nel ghiaino:
http://images3.fotoalbum.alice.it/v/www1-3//299/29945/329162/ram-vi.jpg
E' un buon segno vero?
Dopo soli due giorni dall'introduzione della femmina il maschio ha fatto la sua scelta e iniziato la costruzione del "nido" nel ghiaino:
http://images3.fotoalbum.alice.it/v/www1-3//299/29945/329162/ram-vi.jpg
E' un buon segno vero?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |