PDA

Visualizza la versione completa : post reattore con corallina


Ink
18-10-2008, 10:45
Ciao, mi è stato consigliato di mettere un barattolo con corallina su cui far gocciolare l'uscita dal reattore per far alzare il ph prima che entri in sump ed evitare abbassamenti di ph in vasca...

Prima cosa: come farlo? intendo dire, deve essere immerso, oppure sollevato dal livello dell'acqua e sulla corallina ci gocciola l'effluente del reattore? (al momento l'ho fatto così... un buchino sul fondo da cui scarica il liquido in sump)

Ma soprattutto (dato che io non ho ancora avuto il tempo di farlo... l'ho allestito ieri sera a mezzanotte...), qualcuno ha mai misurato il ph del liquido dopo che ha attraversato la corallina prima di andare in sump? funziona effettivamente? e quindi posso anche aumentare tranquillamente il flusso nel reattore, che tanto non si abbassa il ph in vasca?
Grazie.

Ink
18-10-2008, 10:45
Ciao, mi è stato consigliato di mettere un barattolo con corallina su cui far gocciolare l'uscita dal reattore per far alzare il ph prima che entri in sump ed evitare abbassamenti di ph in vasca...

Prima cosa: come farlo? intendo dire, deve essere immerso, oppure sollevato dal livello dell'acqua e sulla corallina ci gocciola l'effluente del reattore? (al momento l'ho fatto così... un buchino sul fondo da cui scarica il liquido in sump)

Ma soprattutto (dato che io non ho ancora avuto il tempo di farlo... l'ho allestito ieri sera a mezzanotte...), qualcuno ha mai misurato il ph del liquido dopo che ha attraversato la corallina prima di andare in sump? funziona effettivamente? e quindi posso anche aumentare tranquillamente il flusso nel reattore, che tanto non si abbassa il ph in vasca?
Grazie.

Abra
18-10-2008, 10:52
Ink, te lo ho consigliato io......un ragazzo tempo fà aveva lo stesso problema...fatto e misurato il ph erano differenti ;-) dovrebbe eserci il post in giro.

il bussolotto non deve essere immerso.....l'acqua deve spaccarsi mentre attraversa la jumbo così....oltra a sciogliere un pò di materiale rilascia co2 in accesso.

Abra
18-10-2008, 10:52
Ink, te lo ho consigliato io......un ragazzo tempo fà aveva lo stesso problema...fatto e misurato il ph erano differenti ;-) dovrebbe eserci il post in giro.

il bussolotto non deve essere immerso.....l'acqua deve spaccarsi mentre attraversa la jumbo così....oltra a sciogliere un pò di materiale rilascia co2 in accesso.

Ink
18-10-2008, 10:56
Ink, te lo ho consigliato io

Lo so, non mi piace fare nomi di altri senza un loro assenso...

Ad ogni modo, come hai letto, ho fatto esattamente così. Proverò a misurare il ph dopo la corallina per vedere se cambia e di quanto. Volevo sentire se altri avevano provato e le loro esperienze.

Ink
18-10-2008, 10:56
Ink, te lo ho consigliato io

Lo so, non mi piace fare nomi di altri senza un loro assenso...

Ad ogni modo, come hai letto, ho fatto esattamente così. Proverò a misurare il ph dopo la corallina per vedere se cambia e di quanto. Volevo sentire se altri avevano provato e le loro esperienze.

tom03
29-10-2008, 13:51
Interessante, voglio provare anch'io!

tom03
29-10-2008, 13:51
Interessante, voglio provare anch'io!

Ink
29-10-2008, 15:17
tom03, funziona, dopo il passaggio nella corallina ha un ph più alto di almeno un punto nel mio caso.

Ink
29-10-2008, 15:17
tom03, funziona, dopo il passaggio nella corallina ha un ph più alto di almeno un punto nel mio caso.

ecarfora
29-10-2008, 17:36
tom03, funziona, dopo il passaggio nella corallina ha un ph più alto di almeno un punto nel mio caso.

un punto cosa intendi 7.7 sei passato a 7.8 ? con cosa l'ha misurato ?
hai fatto la misura appena prima che attrarsa la corallina del post e subito dopo ???

ecarfora
29-10-2008, 17:36
tom03, funziona, dopo il passaggio nella corallina ha un ph più alto di almeno un punto nel mio caso.

un punto cosa intendi 7.7 sei passato a 7.8 ? con cosa l'ha misurato ?
hai fatto la misura appena prima che attrarsa la corallina del post e subito dopo ???

tom03
29-10-2008, 17:53
ecarfora, io ho inteso che Ink per un punto intenda da 7,7 a 8,7!

tom03
29-10-2008, 17:53
ecarfora, io ho inteso che Ink per un punto intenda da 7,7 a 8,7!

Supercicci
29-10-2008, 22:16
tom03,
un punto decimale, altrimenti è una tragedia, perchè gli sarebbe precipitato ogni cosa :-))
serve ad eliminare un pò di Co2 come diceva anche
Abracadabra,

Supercicci
29-10-2008, 22:16
tom03,
un punto decimale, altrimenti è una tragedia, perchè gli sarebbe precipitato ogni cosa :-))
serve ad eliminare un pò di Co2 come diceva anche
Abracadabra,

Abra
29-10-2008, 22:43
se passa da 7.7 a 8.7 vuole dire che lavora bene eh
se da 7.7 passa a 7.8 non avrebbe significato usarlo a mio avviso

Abra
29-10-2008, 22:43
se passa da 7.7 a 8.7 vuole dire che lavora bene eh
se da 7.7 passa a 7.8 non avrebbe significato usarlo a mio avviso

ecarfora
29-10-2008, 22:58
se da 7.7 passa a 7.8 non avrebbe significato usarlo a mio avviso

e per quello che ho chiesto :-))

ecarfora
29-10-2008, 22:58
se da 7.7 passa a 7.8 non avrebbe significato usarlo a mio avviso

e per quello che ho chiesto :-))

*Tuesen!*
29-10-2008, 23:00
PH a parte, i valori di calcio e kh tra ingresso postreattore e uscita variano o sono gli stessi? #24

*Tuesen!*
29-10-2008, 23:00
PH a parte, i valori di calcio e kh tra ingresso postreattore e uscita variano o sono gli stessi? #24

ecarfora
29-10-2008, 23:11
*Tuesen!*, mi hai anticipato questa e' un'altra domandi da fare #24 #24

ecarfora
29-10-2008, 23:11
*Tuesen!*, mi hai anticipato questa e' un'altra domandi da fare #24 #24

Abra
29-10-2008, 23:13
*Tuesen!*, considera che come glielo fatto fare il ph si alza più per lo spaccamento dell'acqua che perchè scioglie la corallina....perchè non è chiuso come i classici post reattori.

Abra
29-10-2008, 23:13
*Tuesen!*, considera che come glielo fatto fare il ph si alza più per lo spaccamento dell'acqua che perchè scioglie la corallina....perchè non è chiuso come i classici post reattori.

Ink
29-10-2008, 23:21
oilà, li ho misurati un giorno dopo averlo messo, comunque intendevo un punto intero.. 6,5 -> 7,5, kh20... misurati all'uscita del post-reattore prima di entrare in sump...

Il fatto è che in vasca non capisco perchè non riesco in alcun modo a portare il kh oltre i 6...

Ora riprovo a fare li misurazioni... poi vi dico...

Ink
29-10-2008, 23:21
oilà, li ho misurati un giorno dopo averlo messo, comunque intendevo un punto intero.. 6,5 -> 7,5, kh20... misurati all'uscita del post-reattore prima di entrare in sump...

Il fatto è che in vasca non capisco perchè non riesco in alcun modo a portare il kh oltre i 6...

Ora riprovo a fare li misurazioni... poi vi dico...

Ink
29-10-2008, 23:31
Appena ricontrollato e non è come scritto in precedenza... ph da 6,5 -> 6,85, kh 20...

Ma vi sembra normale con ph interno 6,5 e flusso 30 ml/min esca kh 20? il reattore è un LG701 caricato con corallina jumbo KZ fino a circa metà... La corallina si consuma visibilmente...

Ink
29-10-2008, 23:31
Appena ricontrollato e non è come scritto in precedenza... ph da 6,5 -> 6,85, kh 20...

Ma vi sembra normale con ph interno 6,5 e flusso 30 ml/min esca kh 20? il reattore è un LG701 caricato con corallina jumbo KZ fino a circa metà... La corallina si consuma visibilmente...

Abra
29-10-2008, 23:32
controlla....perchè 20 è basso forte eh #24 non vorrei avesse ragione *Tuesen!*

Abra
29-10-2008, 23:32
controlla....perchè 20 è basso forte eh #24 non vorrei avesse ragione *Tuesen!*

ecarfora
29-10-2008, 23:33
20 mi sembra poco io ho 33 in uscita e 9 in vasca

ecarfora
29-10-2008, 23:33
20 mi sembra poco io ho 33 in uscita e 9 in vasca

Abra
29-10-2008, 23:33
Ink, dovresti controllare il kh prime e dopo il post reattore....ma se non cambia allora cè qualcosa che non và....sei troppo basso

Abra
29-10-2008, 23:33
Ink, dovresti controllare il kh prime e dopo il post reattore....ma se non cambia allora cè qualcosa che non và....sei troppo basso

tom03
29-10-2008, 23:34
Con un incremento di 1 punto allora è davvero molto utile.

tom03
29-10-2008, 23:34
Con un incremento di 1 punto allora è davvero molto utile.

tom03
29-10-2008, 23:41
Ops, non avevo ancora letto quanto scritto dopo.

Ink, io con un LGr700 caricato a corallina KZ per metà e ph a 6,7-6,8 esco con più di 30 di kH.

tom03
29-10-2008, 23:41
Ops, non avevo ancora letto quanto scritto dopo.

Ink, io con un LGr700 caricato a corallina KZ per metà e ph a 6,7-6,8 esco con più di 30 di kH.

Abra
29-10-2008, 23:45
tom03, ma aspetta che misuri....io credo che esca basso anche prima...

Abra
29-10-2008, 23:45
tom03, ma aspetta che misuri....io credo che esca basso anche prima...

Ink
29-10-2008, 23:51
tom03, flusso?

cosa vuol dire in entrata? il kh in vasca, intendo che è 6... il ph in vasca alla sera è 8,2. in uscita il kh è 20... ph 6,5, la sonda è tarata bene, assicurato...
Ad ogni modo è sempre stato così da quando ce l'ho (6 mesi), parlato anche con geppy, ma non ho risolto niente... nel senso, il ph interno è giusto... la corallina la scioglie, cosa cavolo posso fare?

Ink
29-10-2008, 23:51
tom03, flusso?

cosa vuol dire in entrata? il kh in vasca, intendo che è 6... il ph in vasca alla sera è 8,2. in uscita il kh è 20... ph 6,5, la sonda è tarata bene, assicurato...
Ad ogni modo è sempre stato così da quando ce l'ho (6 mesi), parlato anche con geppy, ma non ho risolto niente... nel senso, il ph interno è giusto... la corallina la scioglie, cosa cavolo posso fare?

Abra
29-10-2008, 23:57
Ink, aspetta sennò facciamo confusione scusa..
allora il problema dei post reattori chiusi è che molte volte fanno precipitare i carbonati e alzare il ph.
ES uscita reattore kh 35 ph 6.5
dopo il post kh 25 ph 7.5
sono esempi eh
tù per sicurezza dovresti misurare il kh prima che goccioli sulla jumbo e dopo....
se il kh è uguale ma si alza solo il ph....il post lavora come ti ho detto e và bene...
a stò punto è il reattore che esce basso...
se invece prima del post il kh è più alto significa che il post ti fà precipitare i carbonati....

Abra
29-10-2008, 23:57
Ink, aspetta sennò facciamo confusione scusa..
allora il problema dei post reattori chiusi è che molte volte fanno precipitare i carbonati e alzare il ph.
ES uscita reattore kh 35 ph 6.5
dopo il post kh 25 ph 7.5
sono esempi eh
tù per sicurezza dovresti misurare il kh prima che goccioli sulla jumbo e dopo....
se il kh è uguale ma si alza solo il ph....il post lavora come ti ho detto e và bene...
a stò punto è il reattore che esce basso...
se invece prima del post il kh è più alto significa che il post ti fà precipitare i carbonati....

Ink
30-10-2008, 00:08
sempre 20 prima del post-reattore...appena misurata...

ma non riesco a spiegarmi perchè esce basso... me lo chiedo da mesi, ma senza soluzione... la CO2 anche se uscisse dal reattore, comunque porta il ph a 6,5... di conseguenza con quel ph, dovrebbe sciogliere come in tutti gli altri reattori... tra l'altro ho provato con ph colorimetrico sul'uscita del reattore, giusto per capire che la sonda funzioni davvero e naturalmente conferma il valore...

Ho provato a mettere l'ARM con risultato di fare 3 precipitazioni... ho provato corallina con un po' d'ARM sopra (contro la mia logica) ma nessuna miglioria, solo parziale precipitazione... fatto sta il kh non si schioda da 6 in vasca...

Ink
30-10-2008, 00:08
sempre 20 prima del post-reattore...appena misurata...

ma non riesco a spiegarmi perchè esce basso... me lo chiedo da mesi, ma senza soluzione... la CO2 anche se uscisse dal reattore, comunque porta il ph a 6,5... di conseguenza con quel ph, dovrebbe sciogliere come in tutti gli altri reattori... tra l'altro ho provato con ph colorimetrico sul'uscita del reattore, giusto per capire che la sonda funzioni davvero e naturalmente conferma il valore...

Ho provato a mettere l'ARM con risultato di fare 3 precipitazioni... ho provato corallina con un po' d'ARM sopra (contro la mia logica) ma nessuna miglioria, solo parziale precipitazione... fatto sta il kh non si schioda da 6 in vasca...

Abra
30-10-2008, 00:10
Ink, #22 ottimo il post funziona come dicevo #22
quanti litri hai in uscita???
ora hai solo jumbo???

Abra
30-10-2008, 00:10
Ink, #22 ottimo il post funziona come dicevo #22
quanti litri hai in uscita???
ora hai solo jumbo???

Ink
30-10-2008, 00:18
Abracadabra, 2 litri in uscita, solo jumbo...
Può essere che ce ne sia dentro poca... inizialmente geppy mi aveva detto di non superare 2/3 del volume, ma non penso che metà possa essere poca...

Ink
30-10-2008, 00:18
Abracadabra, 2 litri in uscita, solo jumbo...
Può essere che ce ne sia dentro poca... inizialmente geppy mi aveva detto di non superare 2/3 del volume, ma non penso che metà possa essere poca...

Abra
30-10-2008, 00:24
non penso sia quello il problema....secondo mè devi solo trovare la regolazione giusta per tua vasca....
io proverei a portare i litri in uscita a 3 e vedi cosa fà se si abbassa il kh o rimane costante da lì partiamo per capire cosa possa essere....

Abra
30-10-2008, 00:24
non penso sia quello il problema....secondo mè devi solo trovare la regolazione giusta per tua vasca....
io proverei a portare i litri in uscita a 3 e vedi cosa fà se si abbassa il kh o rimane costante da lì partiamo per capire cosa possa essere....

Ink
30-10-2008, 00:29
ora ci provo... se tiene questo flusso fino a domani... perchè ho già provato ad aumentarlo nei giorni precedenti, ma a distanza di 12 ore tornava a 2 l/h

Ink
30-10-2008, 00:29
ora ci provo... se tiene questo flusso fino a domani... perchè ho già provato ad aumentarlo nei giorni precedenti, ma a distanza di 12 ore tornava a 2 l/h

Abra
30-10-2008, 00:32
ma a distanza di 12 ore tornava a 2 l/h

questo non è buono come mai??? con cosa alimenti il reattore???

Abra
30-10-2008, 00:32
ma a distanza di 12 ore tornava a 2 l/h

questo non è buono come mai??? con cosa alimenti il reattore???

ecarfora
30-10-2008, 09:07
Ink, mi fai vedere come l'hai realizzato

Abracadabra, lo zio mi aveva gia' suggerito il tuo progetto ,per realizzarlo hai dei suggerimenti per farlo il piu' semplice possibile e con mezzi di uso comune ,
potrei farlo con un tubo in pvc del 40 ed una callota in fondo per bloccare la corallina (naturalemente bucato)

ecarfora
30-10-2008, 09:07
Ink, mi fai vedere come l'hai realizzato

Abracadabra, lo zio mi aveva gia' suggerito il tuo progetto ,per realizzarlo hai dei suggerimenti per farlo il piu' semplice possibile e con mezzi di uso comune ,
potrei farlo con un tubo in pvc del 40 ed una callota in fondo per bloccare la corallina (naturalemente bucato)

Ink
30-10-2008, 09:10
ecarfora, stasera ti faccio la foto, comunque, più è lungo il tubo, meglio funziona...

alimento per gravità dalla vasca

Ink
30-10-2008, 09:10
ecarfora, stasera ti faccio la foto, comunque, più è lungo il tubo, meglio funziona...

alimento per gravità dalla vasca

Abra
30-10-2008, 10:46
ecarfora, ti basta un quasiasi barattolo di plastica..fai dei forellini in findo e lo aggaci alla sump in modo da tenerlo fuori dall'acqua ;-)

Abra
30-10-2008, 10:46
ecarfora, ti basta un quasiasi barattolo di plastica..fai dei forellini in findo e lo aggaci alla sump in modo da tenerlo fuori dall'acqua ;-)

Abra
30-10-2008, 10:48
Ink, te lo avevo già detto.....non è che provi a farlo andare con una pompetta dedicata e la deviazione della risalita??? secondo mè uno degli inconvenienti per qui hai il kh basso e anche quello....ma fino a che non provi non possiamo saperlo ;-)

Abra
30-10-2008, 10:48
Ink, te lo avevo già detto.....non è che provi a farlo andare con una pompetta dedicata e la deviazione della risalita??? secondo mè uno degli inconvenienti per qui hai il kh basso e anche quello....ma fino a che non provi non possiamo saperlo ;-)

ecarfora
30-10-2008, 11:00
Ink, Io invece che la pompa di alimentazione proverei a sostituire la pompa di circolazione del reattore :-))

ecarfora
30-10-2008, 11:00
Ink, Io invece che la pompa di alimentazione proverei a sostituire la pompa di circolazione del reattore :-))

Supercicci
30-10-2008, 11:39
Se il pH è quello giusto io proverei a modificare il flusso dell'effluente e verificare anche i test del kh (se non già fatto)
il kh basso in vasca potrebbe anche non essere un problema, mentre in uscita dal reattore con quell'acidità è un pò strano, a parte che la ARM ec scioglie a 6.3

Supercicci
30-10-2008, 11:39
Se il pH è quello giusto io proverei a modificare il flusso dell'effluente e verificare anche i test del kh (se non già fatto)
il kh basso in vasca potrebbe anche non essere un problema, mentre in uscita dal reattore con quell'acidità è un pò strano, a parte che la ARM ec scioglie a 6.3

Abra
30-10-2008, 11:52
a parte che la ARM ec scioglie a 6.3

dipende quale.... se parli di quella a grana grossa si...ma se intendi quella fine a 6.3 ti trovi cemento ;-)

Abra
30-10-2008, 11:52
a parte che la ARM ec scioglie a 6.3

dipende quale.... se parli di quella a grana grossa si...ma se intendi quella fine a 6.3 ti trovi cemento ;-)

Supercicci
30-10-2008, 12:21
Abracadabra,

ARM ec = ARM EXTRA COARSE
e non lo dico a caso perchè l'ho nel reattore...Sei proprio un'analfabeta :-)) (beccati questa) :-D :-D

Supercicci
30-10-2008, 12:21
Abracadabra,

ARM ec = ARM EXTRA COARSE
e non lo dico a caso perchè l'ho nel reattore...Sei proprio un'analfabeta :-)) (beccati questa) :-D :-D

Abra
30-10-2008, 12:29
anche te..... ec.... pensavo fosse un errore :-D
però ink penso abbia usato la fine.

Abra
30-10-2008, 12:29
anche te..... ec.... pensavo fosse un errore :-D
però ink penso abbia usato la fine.

Supercicci
30-10-2008, 12:54
Abracadabra,
Fine? ma quella non scioglie a 7?

Supercicci
30-10-2008, 12:54
Abracadabra,
Fine? ma quella non scioglie a 7?

VIC
30-10-2008, 13:23
Non hai per caso messo Magnesio insieme alla corallina, nel reattore o nel post reattore?

Come sono gli altri valori tipo MG e CA???

VIC
30-10-2008, 13:23
Non hai per caso messo Magnesio insieme alla corallina, nel reattore o nel post reattore?

Come sono gli altri valori tipo MG e CA???

Ink
30-10-2008, 13:25
Ink, te lo avevo già detto.....non è che provi a farlo andare con una pompetta dedicata e la deviazione della risalita??? secondo mè uno degli inconvenienti per qui hai il kh basso e anche quello....ma fino a che non provi non possiamo saperlo ;-)

avevo già provato la pompa di alimentazione e l'avevo tenuta per alcuni giorni, ma andava sempre uguale... ad ogni modo posso rimetterla... mi girano un po' ordinare un tubo per la risalita da 5 euri con 10 di spedizione...

la pompa del reattore è praticamente nuova... 6 mesi... già smontata e pulita più volte nel dubbio.. l'ultima volta alcune settimane fa...

L'ARM era quella fine naturalmente.

Oggi mi arriva un test kh di altra marca e faccio il confronto...

A stasera le conclusioni... intanto ho messo il flusso a 3l/h (se tiene... devo pulire il gocciolatore, ma ieri non avevo l'acido...)

Ink
30-10-2008, 13:25
Ink, te lo avevo già detto.....non è che provi a farlo andare con una pompetta dedicata e la deviazione della risalita??? secondo mè uno degli inconvenienti per qui hai il kh basso e anche quello....ma fino a che non provi non possiamo saperlo ;-)

avevo già provato la pompa di alimentazione e l'avevo tenuta per alcuni giorni, ma andava sempre uguale... ad ogni modo posso rimetterla... mi girano un po' ordinare un tubo per la risalita da 5 euri con 10 di spedizione...

la pompa del reattore è praticamente nuova... 6 mesi... già smontata e pulita più volte nel dubbio.. l'ultima volta alcune settimane fa...

L'ARM era quella fine naturalmente.

Oggi mi arriva un test kh di altra marca e faccio il confronto...

A stasera le conclusioni... intanto ho messo il flusso a 3l/h (se tiene... devo pulire il gocciolatore, ma ieri non avevo l'acido...)

Supercicci
30-10-2008, 14:38
La circolazione dell’acqua c’entra fino ad un certo punto, ovvio che + forte è, e meglio la Co2 scioglie il materiale, se nel punto di prelievo c’è anche la sonda di pH e segna 6.5 vuol dire che la CO2 è passata attraverso l’ARM, e quindi avrebbe dovuto agire, non capisco come possa influire la pompa di immissione acqua, potrebbe esserci una dosometrica in uscita con bassissima prevalenza all’ingresso, ma dovrebbe funzionare ugualmente o no?
L’unica è il flusso d’acqua in uscita, più è forte e meno concentrazione di Kh si dovrebbe avere...

Supercicci
30-10-2008, 14:38
La circolazione dell’acqua c’entra fino ad un certo punto, ovvio che + forte è, e meglio la Co2 scioglie il materiale, se nel punto di prelievo c’è anche la sonda di pH e segna 6.5 vuol dire che la CO2 è passata attraverso l’ARM, e quindi avrebbe dovuto agire, non capisco come possa influire la pompa di immissione acqua, potrebbe esserci una dosometrica in uscita con bassissima prevalenza all’ingresso, ma dovrebbe funzionare ugualmente o no?
L’unica è il flusso d’acqua in uscita, più è forte e meno concentrazione di Kh si dovrebbe avere...

Abra
30-10-2008, 14:45
Non hai per caso messo Magnesio insieme alla corallina, nel reattore o nel post reattore?

Come sono gli altri valori tipo MG e CA???

Vic i valori prima e dopo il post reattore sono uguali.....quindi il problema...è nel reattore.

Abra
30-10-2008, 14:45
Non hai per caso messo Magnesio insieme alla corallina, nel reattore o nel post reattore?

Come sono gli altri valori tipo MG e CA???

Vic i valori prima e dopo il post reattore sono uguali.....quindi il problema...è nel reattore.

Abra
30-10-2008, 14:48
L’unica è il flusso d’acqua in uscita, più è forte e meno concentrazione di Kh si dovrebbe avere...

nì.....nel senso che è stato detto più volte.....con l'elettrovalvola e phmetro....se aumenti l'uscita lui tiene comunque il ph ad un determinato valore.....
ovviamente questo fino a chè non raggiungi il suo limite.
Mentre se usi il contabolle avresti ragione...se mantieni le stesse bolle-minuto.

Abra
30-10-2008, 14:48
L’unica è il flusso d’acqua in uscita, più è forte e meno concentrazione di Kh si dovrebbe avere...

nì.....nel senso che è stato detto più volte.....con l'elettrovalvola e phmetro....se aumenti l'uscita lui tiene comunque il ph ad un determinato valore.....
ovviamente questo fino a chè non raggiungi il suo limite.
Mentre se usi il contabolle avresti ragione...se mantieni le stesse bolle-minuto.

Supercicci
30-10-2008, 15:58
Abracadabra,
è veramente così semplice? a parte l'isteresi della regolazione, il reattore è quello e non ci sono santi deve funzionare come a tutti, a meno che non ci sia una precipitazione dei carbonati nella camera dovuto ad un'altro aspetto chimico ma di cui io nn ci capisco + una mazza

Supercicci
30-10-2008, 15:58
Abracadabra,
è veramente così semplice? a parte l'isteresi della regolazione, il reattore è quello e non ci sono santi deve funzionare come a tutti, a meno che non ci sia una precipitazione dei carbonati nella camera dovuto ad un'altro aspetto chimico ma di cui io nn ci capisco + una mazza

Abra
30-10-2008, 16:03
Supercicci, e certo non mi sembra sia tanto complicato eh....secondo mè basta trovare la sua regolzione in base alla vasca.....ovvio sempre rapportato al consumo che ha la stessa.....se risulta piccolo non ci sono santi che tengano.
Però mi pare strano che il suo lo sia.....ma anche io di chimica capisco na sega #13

Abra
30-10-2008, 16:03
Supercicci, e certo non mi sembra sia tanto complicato eh....secondo mè basta trovare la sua regolzione in base alla vasca.....ovvio sempre rapportato al consumo che ha la stessa.....se risulta piccolo non ci sono santi che tengano.
Però mi pare strano che il suo lo sia.....ma anche io di chimica capisco na sega #13

zucchen
30-10-2008, 16:38
io ho notato che con il reattore pieno a 3/4 lavora meglio.
ora che sto a metà ho dovuto aumentare le bolle...
comunque i sensori ph certe volte li tariamo e sembrano apposto...ma non lo sono.
a me è capitato di tarare la sonda 3 volte di seguito
messa in vasca mi dava ph 7,6 ....quando invece stava a 8,4.

zucchen
30-10-2008, 16:38
io ho notato che con il reattore pieno a 3/4 lavora meglio.
ora che sto a metà ho dovuto aumentare le bolle...
comunque i sensori ph certe volte li tariamo e sembrano apposto...ma non lo sono.
a me è capitato di tarare la sonda 3 volte di seguito
messa in vasca mi dava ph 7,6 ....quando invece stava a 8,4.

Supercicci
30-10-2008, 16:50
sanzucht2,
e poi l'hai buttata? mi sà che dovremmo usare roba di qualità, perchè altrimenti si rischiano degli abbagli molto pericolosi

Supercicci
30-10-2008, 16:50
sanzucht2,
e poi l'hai buttata? mi sà che dovremmo usare roba di qualità, perchè altrimenti si rischiano degli abbagli molto pericolosi

VIC
30-10-2008, 17:05
Non hai per caso messo Magnesio insieme alla corallina, nel reattore o nel post reattore?

Come sono gli altri valori tipo MG e CA???

Vic i valori prima e dopo il post reattore sono uguali.....quindi il problema...è nel reattore.

Si Cri, ho capito, però intendo dire se nel reattore ha inserito oltre alla corallina anche magnesio, in quanto quel reattore tiene il Kh abbastanza alto.

VIC
30-10-2008, 17:05
Non hai per caso messo Magnesio insieme alla corallina, nel reattore o nel post reattore?

Come sono gli altri valori tipo MG e CA???

Vic i valori prima e dopo il post reattore sono uguali.....quindi il problema...è nel reattore.

Si Cri, ho capito, però intendo dire se nel reattore ha inserito oltre alla corallina anche magnesio, in quanto quel reattore tiene il Kh abbastanza alto.

zucchen
30-10-2008, 17:06
Supercicci, si buttata.ora ho tolto le sonde ...mi ci trovo meglio.
molto piu facile e meno rischioso ;-)

zucchen
30-10-2008, 17:06
Supercicci, si buttata.ora ho tolto le sonde ...mi ci trovo meglio.
molto piu facile e meno rischioso ;-)

VIC
30-10-2008, 17:08
sanzucht2, indubbiamente è meglio far lavorare il reattore senza Phmetro, trovato il giusto delta, non hai problemi di tarature o sostituzione della sonda o ancora peggio svuotamento della bombola in caso di malfunzionamento della sonda stessa.

VIC
30-10-2008, 17:08
sanzucht2, indubbiamente è meglio far lavorare il reattore senza Phmetro, trovato il giusto delta, non hai problemi di tarature o sostituzione della sonda o ancora peggio svuotamento della bombola in caso di malfunzionamento della sonda stessa.

Abra
30-10-2008, 17:09
sanzucht2, perchè l'hai buttata #24

Abra
30-10-2008, 17:09
sanzucht2, perchè l'hai buttata #24

zucchen
30-10-2008, 17:21
sanzucht2, perchè l'hai buttata #24
ho sbroccato :-)

zucchen
30-10-2008, 17:21
sanzucht2, perchè l'hai buttata #24
ho sbroccato :-)

Abra
30-10-2008, 17:22
:-D ah ecco :-D

Abra
30-10-2008, 17:22
:-D ah ecco :-D

Ink
30-10-2008, 17:46
Allora, nessun magnesio nel reattore o nel post reattore...

In vasca effettivamente era basso (1100), così ho integrato e lo sto facendo tutt'ora, ma da una settimana è già 1300... ho intenzione di arrivare a 1400.

La sonda, come ho già scritto, la ritengo correttamente tarata e funzionante, dato che combacia coi valori trovati ai colorimetrici...

Ink
30-10-2008, 17:46
Allora, nessun magnesio nel reattore o nel post reattore...

In vasca effettivamente era basso (1100), così ho integrato e lo sto facendo tutt'ora, ma da una settimana è già 1300... ho intenzione di arrivare a 1400.

La sonda, come ho già scritto, la ritengo correttamente tarata e funzionante, dato che combacia coi valori trovati ai colorimetrici...

Abra
30-10-2008, 17:50
Ink, hai misurato poi il kh??se è sceso

Abra
30-10-2008, 17:50
Ink, hai misurato poi il kh??se è sceso

zucchen
30-10-2008, 20:20
il reattore è un LG701 caricato con corallina jumbo KZ fino a circa metà... La corallina si consuma visibilmente...
io ho il korallin piccolo,l ho comprato 2 mesi fa e l ho riempito fino a 3/4.2,5 l/h 50 bolle al minuto ,avevo un uscita kh a 30.
ora sto a poco meno della metà,65 bolle al minu. -2,5 l/h ,uscita kh 28.
piu materiale c è piu calcio e kh esce.
meno corallina= più co2

zucchen
30-10-2008, 20:20
il reattore è un LG701 caricato con corallina jumbo KZ fino a circa metà... La corallina si consuma visibilmente...
io ho il korallin piccolo,l ho comprato 2 mesi fa e l ho riempito fino a 3/4.2,5 l/h 50 bolle al minuto ,avevo un uscita kh a 30.
ora sto a poco meno della metà,65 bolle al minu. -2,5 l/h ,uscita kh 28.
piu materiale c è piu calcio e kh esce.
meno corallina= più co2

Ink
30-10-2008, 20:22
ragazzi come sinceramente mi aspettavo, è stata tutta una bufalata... anche dopo anni c'è da imparare, non si finisce mai... ho preso i test salifert, ebbene kh in vasca 9, in uscita dal reattore 28...
Col test che usavo mi segna 7 in vasca oggi... preferirei omettere la marca per non perdere quella minima stima che qualcuno potrebbe avere di me...

Per il resto Ca 400, Mg 1400, Test Elos.

Scusate se ho messo su un pandemonio...

Ink
30-10-2008, 20:22
ragazzi come sinceramente mi aspettavo, è stata tutta una bufalata... anche dopo anni c'è da imparare, non si finisce mai... ho preso i test salifert, ebbene kh in vasca 9, in uscita dal reattore 28...
Col test che usavo mi segna 7 in vasca oggi... preferirei omettere la marca per non perdere quella minima stima che qualcuno potrebbe avere di me...

Per il resto Ca 400, Mg 1400, Test Elos.

Scusate se ho messo su un pandemonio...

Abra
30-10-2008, 20:29
Ink, bhè meglio così ;-) hai risolto tutto nel modo migliore.

Abra
30-10-2008, 20:29
Ink, bhè meglio così ;-) hai risolto tutto nel modo migliore.

Ink
30-10-2008, 21:07
Abracadabra, grazie, è vero, ma certe volte ti accorgi che nella pigrizia si cade in errori madornali, risolvibili con la minima semplicità...

sanzucht2, è vero fino ad un certo punto... se lasci troppo poco spazio all'acqua nel reattore, il suo volume diventa talmente esiguo da venir ricambiato troppo rapidamente, rendendo difficile l'abbassamento di ph con conseguente riduzione della resa finale...

Ink
30-10-2008, 21:07
Abracadabra, grazie, è vero, ma certe volte ti accorgi che nella pigrizia si cade in errori madornali, risolvibili con la minima semplicità...

sanzucht2, è vero fino ad un certo punto... se lasci troppo poco spazio all'acqua nel reattore, il suo volume diventa talmente esiguo da venir ricambiato troppo rapidamente, rendendo difficile l'abbassamento di ph con conseguente riduzione della resa finale...

tom03
30-10-2008, 21:57
Tutto è bene ciò che finisce bene (chi si ricorda chi terminava così ?????).

Ma tornando al post reattore per alzare il ph dell'acqua in uscita, serve o no?

tom03
30-10-2008, 21:57
Tutto è bene ciò che finisce bene (chi si ricorda chi terminava così ?????).

Ma tornando al post reattore per alzare il ph dell'acqua in uscita, serve o no?

Supercicci
30-10-2008, 22:00
ma non riesco a spiegarmi perchè esce basso... me lo chiedo da mesi, ma senza soluzione...
Si senza soluzione di continuità :-D :-D :-D Per mesi tutti a scervellarsi :-D :-D :-D
Tutta sta fatica per nulla... paghi da bere ehhhhhhhhhh :-)

Supercicci
30-10-2008, 22:00
ma non riesco a spiegarmi perchè esce basso... me lo chiedo da mesi, ma senza soluzione...
Si senza soluzione di continuità :-D :-D :-D Per mesi tutti a scervellarsi :-D :-D :-D
Tutta sta fatica per nulla... paghi da bere ehhhhhhhhhh :-)

ecarfora
30-10-2008, 23:31
ma certe volte ti accorgi che nella pigrizia si cade in errori madornali


sono pienamente daccordo ;-)


sara' stato un test tetra :-D :-D :-D :-D :-D

ecarfora
30-10-2008, 23:31
ma certe volte ti accorgi che nella pigrizia si cade in errori madornali


sono pienamente daccordo ;-)


sara' stato un test tetra :-D :-D :-D :-D :-D

Ink
31-10-2008, 00:38
per il bere... mi sa che dovrei... se qualcuno vuole venire a fare una buona chiaccherata acquariofila e non, la mia porta è sempre aperta... c'è sempre da imparare dal confronto #36# #36#

tom03, comunque serve per il ph... penso che lo alzi tanto di più quanto più è lungo il passaggio nella corallina e tanto più baso è il flusso.

ecarfora, non è quello #13 ma non vai molto lontano... Ad ogni modo ho preso due confezioni di salifert... dovrebbero durarmi un po'... mi confermate tutti la validità di questo?

Ink
31-10-2008, 00:38
per il bere... mi sa che dovrei... se qualcuno vuole venire a fare una buona chiaccherata acquariofila e non, la mia porta è sempre aperta... c'è sempre da imparare dal confronto #36# #36#

tom03, comunque serve per il ph... penso che lo alzi tanto di più quanto più è lungo il passaggio nella corallina e tanto più baso è il flusso.

ecarfora, non è quello #13 ma non vai molto lontano... Ad ogni modo ho preso due confezioni di salifert... dovrebbero durarmi un po'... mi confermate tutti la validità di questo?

VIC
31-10-2008, 16:37
io uso il test del KH della Salifert e confrontandolo con Elos il risultato non cambia, quindi secondo me puoi andare tranquillo.

VIC
31-10-2008, 16:37
io uso il test del KH della Salifert e confrontandolo con Elos il risultato non cambia, quindi secondo me puoi andare tranquillo.

Ink
31-10-2008, 18:26
VIC, quello della elos ha due reagenti?

Ink
31-10-2008, 18:26
VIC, quello della elos ha due reagenti?

Abra
31-10-2008, 18:28
sara' stato un test tetra

che hai contro questo test.....sono 3 anni che lo uso :-D :-D

Abra
31-10-2008, 18:28
sara' stato un test tetra

che hai contro questo test.....sono 3 anni che lo uso :-D :-D

VIC
31-10-2008, 19:42
Ink, no solo un reagente.

VIC
31-10-2008, 19:42
Ink, no solo un reagente.

Ink
31-10-2008, 19:49
VIC, da blu a giallo?

Perchè ho sempre utilizzato quello di una marca che non utilizzerei per nient'altro, convinto che sul kh non potesse sgarrare di tanto e invece... mentre salifert vedo che ha due reagenti, quindi un range di ph più stretto in cui avviene la titolazione e teoricamente più precisione (Sjoplin docet...)

Ink
31-10-2008, 19:49
VIC, da blu a giallo?

Perchè ho sempre utilizzato quello di una marca che non utilizzerei per nient'altro, convinto che sul kh non potesse sgarrare di tanto e invece... mentre salifert vedo che ha due reagenti, quindi un range di ph più stretto in cui avviene la titolazione e teoricamente più precisione (Sjoplin docet...)

ecarfora
03-11-2008, 10:56
Io aspettavo una foto #24 #24 #24

ecarfora
03-11-2008, 10:56
Io aspettavo una foto #24 #24 #24

VIC
03-11-2008, 12:04
Ink, da giallo a blu :-)

Che dirti ho fatto il test anche ieri con tutti e duee i test e i risultati sono gli stessi.

VIC
03-11-2008, 12:04
Ink, da giallo a blu :-)

Che dirti ho fatto il test anche ieri con tutti e duee i test e i risultati sono gli stessi.

Ink
03-11-2008, 12:56
ecarfora, perdonami, pensavo che la spiegazione di Abra fosse sufficiente.
Stasera vedo di fartela, nel fine settimana ero via...

comunque è un barattolo tipo secchiello con diametro 10cm (contenitore del Mg di Xaqua), ma basta più piccolo, anzi sarebbe meglio più stretto ed alto. E' appeso al bordo della sump, pieno di corallina jumbo. Gli ho fatto alcuni forellini sul fondo e ci gocciola dentro l'effluente del reattore e dal fondo del contenitore gocciola in sump. Ripeto, sarebbe meglio più stretto e lungo, così il liquido resterebbe più tempo a contatto con la corallina e la sfrutterebbe tutta, non solo la colonna su cui gocciola. Il mio è molto largo e tutta quella intorno non viene bagnata...

Ink
03-11-2008, 12:56
ecarfora, perdonami, pensavo che la spiegazione di Abra fosse sufficiente.
Stasera vedo di fartela, nel fine settimana ero via...

comunque è un barattolo tipo secchiello con diametro 10cm (contenitore del Mg di Xaqua), ma basta più piccolo, anzi sarebbe meglio più stretto ed alto. E' appeso al bordo della sump, pieno di corallina jumbo. Gli ho fatto alcuni forellini sul fondo e ci gocciola dentro l'effluente del reattore e dal fondo del contenitore gocciola in sump. Ripeto, sarebbe meglio più stretto e lungo, così il liquido resterebbe più tempo a contatto con la corallina e la sfrutterebbe tutta, non solo la colonna su cui gocciola. Il mio è molto largo e tutta quella intorno non viene bagnata...

ecarfora
03-11-2008, 13:03
perdonami, pensavo che la spiegazione di Abra fosse sufficiente.

figurati ,il concetto e chiarissimo ,ma non mi viene in mente per realizzarlo con materiale gia' in mio possesso #24 #24 #24

all'inizio avevo pensato al tubo in pvc del 40 ma il fatto che non sia trasparente non mi piace molto come idea #23

ecarfora
03-11-2008, 13:03
perdonami, pensavo che la spiegazione di Abra fosse sufficiente.

figurati ,il concetto e chiarissimo ,ma non mi viene in mente per realizzarlo con materiale gia' in mio possesso #24 #24 #24

all'inizio avevo pensato al tubo in pvc del 40 ma il fatto che non sia trasparente non mi piace molto come idea #23

Ink
03-11-2008, 19:40
fregatene... l'importante è che la parte finale non sia immersa, altrimenti non sevirebbe quella parte, e converrebbe farlo più corto...

Ink
03-11-2008, 19:40
fregatene... l'importante è che la parte finale non sia immersa, altrimenti non sevirebbe quella parte, e converrebbe farlo più corto...

Ink
03-11-2008, 23:15
ecco la foto... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn3260_151.jpg

Ink
03-11-2008, 23:15
ecco la foto...

ecarfora
03-11-2008, 23:25
Tanks ;-)

ecarfora
03-11-2008, 23:25
Tanks ;-)

ecarfora
04-11-2008, 22:47
ecco il mio post reattore ideato by abracadabra realizzazione by ecarfora :-D :-D :-D

Con ph metro appena tarato 6.80 in uscita da reattore "appena dopo il gocciolatoio" 7.55 dopo il post :-))

a voi le foto ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/silicati_026_191.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/silicati_027_117.jpg

ecarfora
04-11-2008, 22:47
ecco il mio post reattore ideato by abracadabra realizzazione by ecarfora :-D :-D :-D

Con ph metro appena tarato 6.80 in uscita da reattore "appena dopo il gocciolatoio" 7.55 dopo il post :-))

a voi le foto ;-)

Ink
05-11-2008, 00:03
ecarfora, bravo bel lavoro, l'hai appeso sospeso sulla sump senza che tocchi l'acqua? che flusso hai?

Ad ogni modo riprova il delta ph tra una settimana, nel mio non ho capito se il delta si è ridotto perchè ho aumentato il flusso, oppure perchè perde di effetto col tempo per motivi da definire...

Ink
05-11-2008, 00:03
ecarfora, bravo bel lavoro, l'hai appeso sospeso sulla sump senza che tocchi l'acqua? che flusso hai?

Ad ogni modo riprova il delta ph tra una settimana, nel mio non ho capito se il delta si è ridotto perchè ho aumentato il flusso, oppure perchè perde di effetto col tempo per motivi da definire...

ecarfora
05-11-2008, 08:47
Ink, si lo sospeso l'acqua in unscita dal post reattore arriva in sump per caduta #21

il flusso e basso non mi ricordo se 2 o 2.2 l/h

ok lo ricontrollo tra una 10 di giorni ;-)

ecarfora
05-11-2008, 08:47
Ink, si lo sospeso l'acqua in unscita dal post reattore arriva in sump per caduta #21

il flusso e basso non mi ricordo se 2 o 2.2 l/h

ok lo ricontrollo tra una 10 di giorni ;-)