PDA

Visualizza la versione completa : Identificazione pianta a crescita molto rapida


Nicola Iannelli
18-10-2008, 09:48
Nel mio profilo c'è la foto del mio acquarietto da neofita. Sulle pareti c'è del weeping Moss tra cui si è annidata un po' di riccia, ma questo penso sia inevitabile, e una pianta (o alga ??) che non conosco. Vi allego la foto. Gli steli si sono insinuati in modo tale che tirandoli tiro via anche il muschio. Penso che la lascerò lì perchè, tutto sommato, non è brutta, il problema è che cresce in maniera rapiddissima, anche perchè è in alto, quindi vicina alla luce.

Ciao

Nicola Iannelli
18-10-2008, 09:48
Nel mio profilo c'è la foto del mio acquarietto da neofita. Sulle pareti c'è del weeping Moss tra cui si è annidata un po' di riccia, ma questo penso sia inevitabile, e una pianta (o alga ??) che non conosco. Vi allego la foto. Gli steli si sono insinuati in modo tale che tirandoli tiro via anche il muschio. Penso che la lascerò lì perchè, tutto sommato, non è brutta, il problema è che cresce in maniera rapiddissima, anche perchè è in alto, quindi vicina alla luce.

Ciao

Linneo
18-10-2008, 10:58
Si tratta di Utricularia gibba. Vedi qui:

http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Carnivoram.html

Linneo
18-10-2008, 10:58
Si tratta di Utricularia gibba. Vedi qui:

http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Carnivoram.html

Nicola Iannelli
18-10-2008, 11:21
Ti ringrazio per l'aiuto. Non ci sarei mai arrivato da solo. Ma da quello che leggo è carnivora e può catturare piccole larve. Quindi se in futuro volessi inserire nell'acquaio delle red cherry e si riproducessero qualche larva sarebbe catturata da questa pianta.

Comunque non ho modo di toglierla a meno di non smantellare tutta la vaschetta. Quindi me la devo tenere :-(.

Ciao

Nicola Iannelli
18-10-2008, 11:21
Ti ringrazio per l'aiuto. Non ci sarei mai arrivato da solo. Ma da quello che leggo è carnivora e può catturare piccole larve. Quindi se in futuro volessi inserire nell'acquaio delle red cherry e si riproducessero qualche larva sarebbe catturata da questa pianta.

Comunque non ho modo di toglierla a meno di non smantellare tutta la vaschetta. Quindi me la devo tenere :-(.

Ciao

Tropius
18-10-2008, 13:44
non credo rappresenti un problema, perchè le neocaridine sviluppano dalle uova degli individui già adulti, una perfetta imitazione dell'adulto in miniatura, che però è sempre più grossa di un'utricolo della pianta in questione, quindi per me non dovresti preoccuparti tanto. Soltanto le caridine devono svilupparsi attraverso alcuni stadi larvali, ma è un altro discorso ;-)

Tropius
18-10-2008, 13:44
non credo rappresenti un problema, perchè le neocaridine sviluppano dalle uova degli individui già adulti, una perfetta imitazione dell'adulto in miniatura, che però è sempre più grossa di un'utricolo della pianta in questione, quindi per me non dovresti preoccuparti tanto. Soltanto le caridine devono svilupparsi attraverso alcuni stadi larvali, ma è un altro discorso ;-)

Linneo
18-10-2008, 13:46
Di nulla.

Quanto alla cattura, dipende in generale dalle dimensioni delle larve. Normalmente, però, gli utricoli riescono a catturare solo grossi protozoi.

Linneo
18-10-2008, 13:46
Di nulla.

Quanto alla cattura, dipende in generale dalle dimensioni delle larve. Normalmente, però, gli utricoli riescono a catturare solo grossi protozoi.