PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario con molti muschi e epifite un po caotico


Nicola Iannelli
18-10-2008, 09:16
Mi sono avvicinato all'acquariofilia per caso e ad allestito questo acquario in modo un po' approssimativo perchè non ero sicuro di voler continuare questo hobby. Finora, però, devo dire che mi sto divertendo parecchio, quindi proseguo.

ricopio dal mio profilo:

25 Lt - vasca economica

filtro esterno eden meccanico e biologico caricato con spugne e cannolicchi

illuminazione 2 lampade economiche da 20 W ciascuna, una 2700K l'altra 6500K

Fotoperiodo 12 ore lampada 2700K 10 ore lampada 6500K

Weeping Moss sulle pareti
Spiky Moss sul fondo
Pellia sul fondo e a destra
Riccia fluitans galleggiante
Lemna Minor galleggiante
Limnophila sessiliflora sulla sinistra
Microsorum pteropus a destra

Fondo inerte con un piccolo strato di flourite sulla sinistra

Fertilizzazione con protocollo seachem base a dosi dimezzate

impianto Co2 artigianale senza diffusore con uscita direttamente nel tubo di uscita del filtro

acqua di osmosi con sali

Temp 24 C
KH 5
PH 6,5 (non mi sento di dare troppo peso a questo dato perchè con la Co2 artigianale l'emissione del gas non è costante)

Ammoniaca/Ammonio, Nitrati e Nitriti non misurati in quanto il filtro biologico deve essere ancora avviato

Le piante sono state inserite da un paio di settimane e mi pare crescano abbastanza, specie la Limnophila che, probabilmente, non è adatta per questo acquario e non è neanche posizionata bene.

Ci sono un po' di diatomee che ho ridotto aumentando la percentuale di acqua di osmosi. Sono riuscito a ridurre le alghe filamentose verdi aumentando l'uso di flourish excel, ma, comunque, non sono mai state eccessive.

Ho un paio di lumachine senza permesso di soggiorno e forse aggiungerò in futuro qualche red cherry

Sulla destra avevo un piccolo filtro interno ma l'ho tolto da qualche giorno ed ho messo un filtro esterno. In quel punto penso che metterò un'altra parete di muschio.

Sono abbastanza esperto di fotografia ma ammetto che questa foto è una schifezza. Presto spero di aggiornare il mio profilo con una foto migliore.

Ho un problema con una pianta sconosciuta dalla creascita molto veloce di cui parlo in un altro topic nella sezione "piante"

Nicola Iannelli
18-10-2008, 09:16
Mi sono avvicinato all'acquariofilia per caso e ad allestito questo acquario in modo un po' approssimativo perchè non ero sicuro di voler continuare questo hobby. Finora, però, devo dire che mi sto divertendo parecchio, quindi proseguo.

ricopio dal mio profilo:

25 Lt - vasca economica

filtro esterno eden meccanico e biologico caricato con spugne e cannolicchi

illuminazione 2 lampade economiche da 20 W ciascuna, una 2700K l'altra 6500K

Fotoperiodo 12 ore lampada 2700K 10 ore lampada 6500K

Weeping Moss sulle pareti
Spiky Moss sul fondo
Pellia sul fondo e a destra
Riccia fluitans galleggiante
Lemna Minor galleggiante
Limnophila sessiliflora sulla sinistra
Microsorum pteropus a destra

Fondo inerte con un piccolo strato di flourite sulla sinistra

Fertilizzazione con protocollo seachem base a dosi dimezzate

impianto Co2 artigianale senza diffusore con uscita direttamente nel tubo di uscita del filtro

acqua di osmosi con sali

Temp 24 C
KH 5
PH 6,5 (non mi sento di dare troppo peso a questo dato perchè con la Co2 artigianale l'emissione del gas non è costante)

Ammoniaca/Ammonio, Nitrati e Nitriti non misurati in quanto il filtro biologico deve essere ancora avviato

Le piante sono state inserite da un paio di settimane e mi pare crescano abbastanza, specie la Limnophila che, probabilmente, non è adatta per questo acquario e non è neanche posizionata bene.

Ci sono un po' di diatomee che ho ridotto aumentando la percentuale di acqua di osmosi. Sono riuscito a ridurre le alghe filamentose verdi aumentando l'uso di flourish excel, ma, comunque, non sono mai state eccessive.

Ho un paio di lumachine senza permesso di soggiorno e forse aggiungerò in futuro qualche red cherry

Sulla destra avevo un piccolo filtro interno ma l'ho tolto da qualche giorno ed ho messo un filtro esterno. In quel punto penso che metterò un'altra parete di muschio.

Sono abbastanza esperto di fotografia ma ammetto che questa foto è una schifezza. Presto spero di aggiornare il mio profilo con una foto migliore.

Ho un problema con una pianta sconosciuta dalla creascita molto veloce di cui parlo in un altro topic nella sezione "piante"

MatteoS86
18-10-2008, 13:39
Foto!! :-)
Anche a me interesserebbe fare una vasca simile..e sono curioso di vedere bene come hai legato il muschio al fondo!! :-))

MatteoS86
18-10-2008, 13:39
Foto!! :-)
Anche a me interesserebbe fare una vasca simile..e sono curioso di vedere bene come hai legato il muschio al fondo!! :-))

REBECCA137
18-10-2008, 14:59
Mi piace, hai ragione però sulla limnophila che stona 1 po'.
Con tutto quel muschio ti converrà non inserir pesci ma solo neritine e neocaridine/caridine altrimenti ti sarà molto dura pulire/sifonare.
Ankio ho 1 35 L di muschi e sul fondo ho messo del weeping e java ancorato a fini rondelle di legno (che ho tagliato io), son curiosa ankio di saper come lo hai ancorato tu. Nel 60 L invece x coprir il filtro interno ho adottato il tuo stesso metedo x far le pareti :-)) sta venendo bellissimo.
Attendo foto migliori ;-)

REBECCA137
18-10-2008, 14:59
Mi piace, hai ragione però sulla limnophila che stona 1 po'.
Con tutto quel muschio ti converrà non inserir pesci ma solo neritine e neocaridine/caridine altrimenti ti sarà molto dura pulire/sifonare.
Ankio ho 1 35 L di muschi e sul fondo ho messo del weeping e java ancorato a fini rondelle di legno (che ho tagliato io), son curiosa ankio di saper come lo hai ancorato tu. Nel 60 L invece x coprir il filtro interno ho adottato il tuo stesso metedo x far le pareti :-)) sta venendo bellissimo.
Attendo foto migliori ;-)

botticella
18-10-2008, 22:49
per ancorare la rete allla parete hai usato delle ventose o qualche altro sistema?? vorrei farlo anche io ma non capisco come anche perchè ho paura che ci finiscano dietro incastrate le red e le cristal #24

botticella
18-10-2008, 22:49
per ancorare la rete allla parete hai usato delle ventose o qualche altro sistema?? vorrei farlo anche io ma non capisco come anche perchè ho paura che ci finiscano dietro incastrate le red e le cristal #24

Nicola Iannelli
19-10-2008, 12:25
Ecco una foto migliore. Devo dire che non è affato facile fotografare un acquario. Io mi considero un fotografo amatoriale ma abbastanza esperto, però devo dire che per fotografare con vetri che fanno riflesso e con contrasti così forti occorre studiarci un attimo. Comunque questo è il massimo che sono riuscito a fare. A parte che l'acquario è quello che è, quindi non è che posso fare miracoli
http://www.webalice.it/playtesting/acquario/acquario.jpg

Per quanto riguardo il weeping moss sul lato l'ho attaccato con dellla lenza per pescatori a un retino di plastica. Il retino, forando una maglia, è stato agganciato al vetro con un paio di ventose.
Il retino non è orizzontale ma forma una curva. Questo non è stato un effetto voluto ma è dipeso dal fatto che usando la lenza la plastica si è incurvata.

L'effetto finale, però, ha avuto una sua inaspettata utilità perchè le pareti sul fondo curve hanno creato delle specie di nicchie nascoste in cui ho messo il riscaldatore e il l'entrata della pompa del filtro.

E' ovvio che mettere il tubo di entrata del filtro dietro una parte di muschio non è una cosa che consiglierei a nessuno. Però il mio acquario nasce come acquario solo di piante quindi posso immaginare poca sporcizia. D'altra parte in 25 litri in gran parte occupati dal muschio no npenso che si possano mettere pesci. Forse i gamberetti, ma anche quì sorgerebbe il problema che, come qualcuno mi ha fatto notare, potrebbero infilarsi in posti inaccessibili.


Quì una foto del retro della parete.
http://www.webalice.it/playtesting/acquario/acquario_lato.jpg

La limnophlia ci sta male. Pensavo che il cespuglio sarebbe venuto più pieno e che avrebbe coperto la parte finale della rete.
Però mi dispiace toglierla. Se osservate la seconda foto in basso a destra noterete che questa pianta ha una disperata voglia di crescere.

Il muschio sul fondo non è stato legato. Ne ho appoggiato una parte sul fondo. Ho lasciato cadere sopra qualche pietruzza per spingerlo in basso, poi l'ho schiacciato sul fondo con il manico di una pinza, infine ho coperto con altri rametti e ho aspettato che crescesse.

Ciao e grazie a tutti

Nicola Iannelli
19-10-2008, 12:25
Ecco una foto migliore. Devo dire che non è affato facile fotografare un acquario. Io mi considero un fotografo amatoriale ma abbastanza esperto, però devo dire che per fotografare con vetri che fanno riflesso e con contrasti così forti occorre studiarci un attimo. Comunque questo è il massimo che sono riuscito a fare. A parte che l'acquario è quello che è, quindi non è che posso fare miracoli
http://www.webalice.it/playtesting/acquario/acquario.jpg

Per quanto riguardo il weeping moss sul lato l'ho attaccato con dellla lenza per pescatori a un retino di plastica. Il retino, forando una maglia, è stato agganciato al vetro con un paio di ventose.
Il retino non è orizzontale ma forma una curva. Questo non è stato un effetto voluto ma è dipeso dal fatto che usando la lenza la plastica si è incurvata.

L'effetto finale, però, ha avuto una sua inaspettata utilità perchè le pareti sul fondo curve hanno creato delle specie di nicchie nascoste in cui ho messo il riscaldatore e il l'entrata della pompa del filtro.

E' ovvio che mettere il tubo di entrata del filtro dietro una parte di muschio non è una cosa che consiglierei a nessuno. Però il mio acquario nasce come acquario solo di piante quindi posso immaginare poca sporcizia. D'altra parte in 25 litri in gran parte occupati dal muschio no npenso che si possano mettere pesci. Forse i gamberetti, ma anche quì sorgerebbe il problema che, come qualcuno mi ha fatto notare, potrebbero infilarsi in posti inaccessibili.


Quì una foto del retro della parete.
http://www.webalice.it/playtesting/acquario/acquario_lato.jpg

La limnophlia ci sta male. Pensavo che il cespuglio sarebbe venuto più pieno e che avrebbe coperto la parte finale della rete.
Però mi dispiace toglierla. Se osservate la seconda foto in basso a destra noterete che questa pianta ha una disperata voglia di crescere.

Il muschio sul fondo non è stato legato. Ne ho appoggiato una parte sul fondo. Ho lasciato cadere sopra qualche pietruzza per spingerlo in basso, poi l'ho schiacciato sul fondo con il manico di una pinza, infine ho coperto con altri rametti e ho aspettato che crescesse.

Ciao e grazie a tutti

fedede
19-10-2008, 12:36
posso chiederti che muschio hai legato alla rete?!?

fedede
19-10-2008, 12:36
posso chiederti che muschio hai legato alla rete?!?

Nicola Iannelli
19-10-2008, 12:49
Weeping moss comprato su internet tra cui si è infilata una pianta sconosciuta che, in un altro topic di questo forum, è stata identificata come

Utricularia gibba

pianta CARNIVORA voracissima di larvette :-))

La cosa mi affascina perchè proprio oggi ho notato tanti piccoli puntini bianchi che si muovono e perfino una planaria. Povere bestie, saranno crudelmente divorate dalla mia terriiibiiile CARNIVORA. #18

Se ci riesco vi posto un video mentre le sbrana

Nicola Iannelli
19-10-2008, 12:49
Weeping moss comprato su internet tra cui si è infilata una pianta sconosciuta che, in un altro topic di questo forum, è stata identificata come

Utricularia gibba

pianta CARNIVORA voracissima di larvette :-))

La cosa mi affascina perchè proprio oggi ho notato tanti piccoli puntini bianchi che si muovono e perfino una planaria. Povere bestie, saranno crudelmente divorate dalla mia terriiibiiile CARNIVORA. #18

Se ci riesco vi posto un video mentre le sbrana

MatteoS86
19-10-2008, 20:59
Mi piace molto la tua vasca..anche io avrei intenzione di fare un acquario simile al tuyo per le mie red -11
In quanto tempo hai ottenuto questi risultati?
Sei partrito con una bella quantità di muschio o con il tempo è cresciuto?

MatteoS86
19-10-2008, 20:59
Mi piace molto la tua vasca..anche io avrei intenzione di fare un acquario simile al tuyo per le mie red -11
In quanto tempo hai ottenuto questi risultati?
Sei partrito con una bella quantità di muschio o con il tempo è cresciuto?

Nicola Iannelli
20-10-2008, 12:34
Io ho comprato 3 porzioni 5x5 di weeping moss per tre rettangoli. Uno da appoggiare alla parete corta e 2 affiancati sulla parete lunga. Poi ho comprato 2 porzioni 5x5 di spiky moss che ho appoggiato sul fondo senza legarle.

Per le retine alle pareti ho diradato il muschio in modo da riempire le retine per intero e poi il muschio è cresciuto uscendo fuori dalle maglie di plastica. Il muschio in alto è cresciuto meglio perchè più vicino alla luce, forse. Ho legato le retine tra di loro con dei legaccini di plastica e alle pareti della vasca con delle ventose.

Certo alla fine mi sono accorto di qualche spazio troppo vuoto. Allora ho tagliato qualche rametto che sporgeva e l'ho incastrato tra le maglie degli spazi vuoti.

Ciao

Nicola Iannelli
20-10-2008, 12:34
Io ho comprato 3 porzioni 5x5 di weeping moss per tre rettangoli. Uno da appoggiare alla parete corta e 2 affiancati sulla parete lunga. Poi ho comprato 2 porzioni 5x5 di spiky moss che ho appoggiato sul fondo senza legarle.

Per le retine alle pareti ho diradato il muschio in modo da riempire le retine per intero e poi il muschio è cresciuto uscendo fuori dalle maglie di plastica. Il muschio in alto è cresciuto meglio perchè più vicino alla luce, forse. Ho legato le retine tra di loro con dei legaccini di plastica e alle pareti della vasca con delle ventose.

Certo alla fine mi sono accorto di qualche spazio troppo vuoto. Allora ho tagliato qualche rametto che sporgeva e l'ho incastrato tra le maglie degli spazi vuoti.

Ciao

MatteoS86
08-11-2008, 21:11
Nicola Iannelli, Ciao!!
hai iniziato a popolare la vasca?

Alla fine punti sulle red o altro?

Dacci aggiornamenti e soprattutto sono curioso di vedere come è cresciuto il tuo muschio..FOTO!! :-D

MatteoS86
08-11-2008, 21:11
Nicola Iannelli, Ciao!!
hai iniziato a popolare la vasca?

Alla fine punti sulle red o altro?

Dacci aggiornamenti e soprattutto sono curioso di vedere come è cresciuto il tuo muschio..FOTO!! :-D