Visualizza la versione completa : 13-10-2008 L'avventura comincia...statemi vicino!!
Ciao a tutti, vi leggo ormai da un annetto circa e ho fatto gia' qualche domanda nel forum giusto per apprendere il piu' possibile le basi da questo bellissimo mondo...ma aime' sono veramente un ignorantone in materia percio' grazie a voi spero di migliorarmi giorno per giorno e di divertirmi ..arrivo da anni di dolce e comincio ora con un piccolo nano..ecco dopo questa premessa e nel ringraziarvi anticipatamente per la pazienza che dovrete avere con me #36# vi presento il mio 1° nanoreef (foto) + dati tecnici:
vasca avviata da 4 giorni (mese di buio assoluto come da guida lele ho acceso le luci 5 minuti per scattare le foto )
misure 50x30x25 (molto stretta quasi impossibile sistemare le rocce) -20
litri 35 circa
luci-plafoniera autocostruita 4 juwel t5 24W + 2 blu da 9 W
movimento 2 pompe nano koral
riscaldatore 50w techno polymer newatt
filtro niagara 250 per inserire resine anti po4 (le compro domani)
valori vasca a 4 giorni (qui vi chiedo 2..3 cosine non chiare)
test salifert
sabbia bianca previsto inserimento tra 4..5 mesi a valori stabili.
rocce provenienza Bali e Malesia (almeno cosi dice il mio amico del negozio)
temperatura - 26 °
Ph - 8.2
Kh - 13.8
fosfati - 2
nitrati - 50mg/l
silicati - 0.03
calcio - 300
magnesio - manca test compro domani
salinita' - 1024 (ma con lo spostamento delle rocce per trovare la giusta sistemazione ho svuotato un po' la vasca subito rabboccata con acqua di osmosi)
salinita ad oggi 1021 (problema?)
vi chiedo cortesemente:
1-manca qualche test che mi sono scordato da fare?o qualche altra cosa/accorgimento da adottare?
2- come vi sembrano i valori tenendo presente che e' avviato da 4 giorni?tengo comunque monitorato il tutto prossima misurazione tra 7 giorni.
3- devo correggere qualche valore subito onde evitare qualche problema oppure aspetto la fine della maturazione? acqua per il momento cristallina e alghe sembrerebbe zero.
4 - calcio un po' bassino integro o lascio stare per il momento?
5 - e' un problema avere la salinita' un po' bassina per via del problema descritto e se si come fare per riportare un valore di 1024?
ah dimenticavo quei Zoantiniari (di loro si tratta giusto?) gia' presenti sulle rocce sono infestanti vanno tolti visto che non e' che abbiano un colore bellissimo oppure meglio lasciarli?
mi sembra di aver detto tutto per il momento..vi ringrazio e vi saluto
Emanuele
Ciao a tutti, vi leggo ormai da un annetto circa e ho fatto gia' qualche domanda nel forum giusto per apprendere il piu' possibile le basi da questo bellissimo mondo...ma aime' sono veramente un ignorantone in materia percio' grazie a voi spero di migliorarmi giorno per giorno e di divertirmi ..arrivo da anni di dolce e comincio ora con un piccolo nano..ecco dopo questa premessa e nel ringraziarvi anticipatamente per la pazienza che dovrete avere con me #36# vi presento il mio 1° nanoreef (foto) + dati tecnici:
vasca avviata da 4 giorni (mese di buio assoluto come da guida lele ho acceso le luci 5 minuti per scattare le foto )
misure 50x30x25 (molto stretta quasi impossibile sistemare le rocce) -20
litri 35 circa
luci-plafoniera autocostruita 4 juwel t5 24W + 2 blu da 9 W
movimento 2 pompe nano koral
riscaldatore 50w techno polymer newatt
filtro niagara 250 per inserire resine anti po4 (le compro domani)
valori vasca a 4 giorni (qui vi chiedo 2..3 cosine non chiare)
test salifert
sabbia bianca previsto inserimento tra 4..5 mesi a valori stabili.
rocce provenienza Bali e Malesia (almeno cosi dice il mio amico del negozio)
temperatura - 26 °
Ph - 8.2
Kh - 13.8
fosfati - 2
nitrati - 50mg/l
silicati - 0.03
calcio - 300
magnesio - manca test compro domani
salinita' - 1024 (ma con lo spostamento delle rocce per trovare la giusta sistemazione ho svuotato un po' la vasca subito rabboccata con acqua di osmosi)
salinita ad oggi 1021 (problema?)
vi chiedo cortesemente:
1-manca qualche test che mi sono scordato da fare?o qualche altra cosa/accorgimento da adottare?
2- come vi sembrano i valori tenendo presente che e' avviato da 4 giorni?tengo comunque monitorato il tutto prossima misurazione tra 7 giorni.
3- devo correggere qualche valore subito onde evitare qualche problema oppure aspetto la fine della maturazione? acqua per il momento cristallina e alghe sembrerebbe zero.
4 - calcio un po' bassino integro o lascio stare per il momento?
5 - e' un problema avere la salinita' un po' bassina per via del problema descritto e se si come fare per riportare un valore di 1024?
ah dimenticavo quei Zoantiniari (di loro si tratta giusto?) gia' presenti sulle rocce sono infestanti vanno tolti visto che non e' che abbiano un colore bellissimo oppure meglio lasciarli?
mi sembra di aver detto tutto per il momento..vi ringrazio e vi saluto
Emanuele
ciao mane70 anche io sono nuova e ho avviato un nanetto da poco la salinità di sicuro è bassa e devi portarla a 1026 per il resto aspetta i più esperti... :-)
ciao mane70 anche io sono nuova e ho avviato un nanetto da poco la salinità di sicuro è bassa e devi portarla a 1026 per il resto aspetta i più esperti... :-)
wolverine2100
18-10-2008, 12:42
belle rocce leggi un po in giro è trovi molte guide
cmq x iniziare 30 gg di buoi e poi se i valori sono buoni puoi mettere animali
niente filtro biologico solo rocce x il filtraggio
schiumatoio se hai intenzione di mettere pesciolini
il resto va bene
le pompe nel mese di buio puntate sulle rocce dopo la maturazione le puoi rimettere come sono
ps x il momento non toccare niente non integrare nulla dopo la maturazione inizi con il reintegro di calcio se ne hai bisogno
x il resto aspetta quelli con piu esperienza
wolverine2100
18-10-2008, 12:42
belle rocce leggi un po in giro è trovi molte guide
cmq x iniziare 30 gg di buoi e poi se i valori sono buoni puoi mettere animali
niente filtro biologico solo rocce x il filtraggio
schiumatoio se hai intenzione di mettere pesciolini
il resto va bene
le pompe nel mese di buio puntate sulle rocce dopo la maturazione le puoi rimettere come sono
ps x il momento non toccare niente non integrare nulla dopo la maturazione inizi con il reintegro di calcio se ne hai bisogno
x il resto aspetta quelli con piu esperienza
wolverine2100
18-10-2008, 12:46
x la salinita io so che non si deve mettere direttamente sale ora che hai le rocce ma aggiungere acqua salata x alzare il livello(preparata prima lasciata riposare e poi la metti)
dimenticavo io ho la vasca simile alla tua e mi hanno detto che i test fatti subito non hanno inportanza io dopo 7 gg li ho gia perfetti ma mi hanno detto che non si devono tenere conto solo dopo 20/30 gg mi pare
anche se io ho rocce gia mature xke prese da una vasca avviata da 4 anni prese e messe subito nella mia
wolverine2100
18-10-2008, 12:46
x la salinita io so che non si deve mettere direttamente sale ora che hai le rocce ma aggiungere acqua salata x alzare il livello(preparata prima lasciata riposare e poi la metti)
dimenticavo io ho la vasca simile alla tua e mi hanno detto che i test fatti subito non hanno inportanza io dopo 7 gg li ho gia perfetti ma mi hanno detto che non si devono tenere conto solo dopo 20/30 gg mi pare
anche se io ho rocce gia mature xke prese da una vasca avviata da 4 anni prese e messe subito nella mia
ciao mane70,
allora hai i valori un po sballati ma all'inizio e normale,il ca va aumentato e misura anche il mg che e importante!!
hai le rocce troppo attaccate hai vetri laterali(dopo non riesci piu a pulire i vetri)
poi non sono molto sicuro ma! a me sembrano aiptasie,se sono loro ti conviene portare le rocce indietro!!!
prova a mettere una foto in (Identificazione pesci ed invertebrati marini)
ciao mane70,
allora hai i valori un po sballati ma all'inizio e normale,il ca va aumentato e misura anche il mg che e importante!!
hai le rocce troppo attaccate hai vetri laterali(dopo non riesci piu a pulire i vetri)
poi non sono molto sicuro ma! a me sembrano aiptasie,se sono loro ti conviene portare le rocce indietro!!!
prova a mettere una foto in (Identificazione pesci ed invertebrati marini)
grazie Mauri, ho letto un post proprio sotto il mio di un ragazzo che ha appena avviato la vasca e piu' o meno ( calcio a parte) con i valori ci siamo,
per le rocce nella parte frontale riesco a passare con la clamita per la pulizia sui lati come mi facevi notare in effetti in alcuni punti faccio fatica ma purtroppo la larghezza della vasca e' quella che e'..le rocce sono belle mi scocciava romperle si incastravano perfettamente..
x le aiptasie provo a postare sella sezione che mi hai detto per chiedere se sono effettivamente loro, ma perche' mi hai detto di portere le rocce indietro non si possono eliminare?
Emanuele
grazie Mauri, ho letto un post proprio sotto il mio di un ragazzo che ha appena avviato la vasca e piu' o meno ( calcio a parte) con i valori ci siamo,
per le rocce nella parte frontale riesco a passare con la clamita per la pulizia sui lati come mi facevi notare in effetti in alcuni punti faccio fatica ma purtroppo la larghezza della vasca e' quella che e'..le rocce sono belle mi scocciava romperle si incastravano perfettamente..
x le aiptasie provo a postare sella sezione che mi hai detto per chiedere se sono effettivamente loro, ma perche' mi hai detto di portere le rocce indietro non si possono eliminare?
Emanuele
zoantidi??????????hai una infestazione di aiptasie!!!! #23
zoantidi??????????hai una infestazione di aiptasie!!!! #23
leletosi
19-10-2008, 19:30
sono tutte aiptasie e la vasca ne è infestata
la qualità delle rocce è ottima a giudicare dalla colonizzazione di alghe calcaree ma con così tanti anemoni di vetro rischi veramente una vasca monotematica....e che ti brucino parecchi animali....
eliminarle si può ma i metodi x farlo sono abbastanza onerosi sia in termini di tempo che salute vasca...ad esempio siringare così tante aiptasie con aceto, idrossido di calcio o altro...diventa pericoloso.
funziona benissimo il ph minus della sera, per le vasche dolci....una siringata e le ammazzi....però tu dovresti usarlo in quantità industriali e non fa certo bene alla chimica della vasca.....è un bel casino se vuoi eliminarle....
oppure te le tieni e poi metti un gambero lysmata wurdemanni....ma non è detto che le mangi....anche se cmq con un buon addestramento è pressochè imposbbile che non lo faccia....
lele
leletosi
19-10-2008, 19:30
sono tutte aiptasie e la vasca ne è infestata
la qualità delle rocce è ottima a giudicare dalla colonizzazione di alghe calcaree ma con così tanti anemoni di vetro rischi veramente una vasca monotematica....e che ti brucino parecchi animali....
eliminarle si può ma i metodi x farlo sono abbastanza onerosi sia in termini di tempo che salute vasca...ad esempio siringare così tante aiptasie con aceto, idrossido di calcio o altro...diventa pericoloso.
funziona benissimo il ph minus della sera, per le vasche dolci....una siringata e le ammazzi....però tu dovresti usarlo in quantità industriali e non fa certo bene alla chimica della vasca.....è un bel casino se vuoi eliminarle....
oppure te le tieni e poi metti un gambero lysmata wurdemanni....ma non è detto che le mangi....anche se cmq con un buon addestramento è pressochè imposbbile che non lo faccia....
lele
robbax.te lo avevo detto che sono un ignorantone in materia :-) ...mi ha gia messo in guardia mauridj che faccio? ho passato una giornata a leggermi problabii soluzioni...ma tutte contrastanti...
1 si consiglia di usare vari tipi di pesci o gamberetti vari ma non e' il mio caso in quanto ho la vasca appena avviata
2- si legge di soffocarle tappandole ma non mi piace affatto l'idea di vedere tutta la vaschetta cementata!!
3 si dice di siringarli con aceto o acqua salata ma si legge che si fa' peggio che meglio..
4 - ho trovato questi rimedi " chimici" (Tropic Marin elimina aiptasie) (x-aiptasie) e (Joes Juice) ma leggo che non servono assolutamente a niente..
che si fa' nel mio caso??
-20
Emanuele
robbax.te lo avevo detto che sono un ignorantone in materia :-) ...mi ha gia messo in guardia mauridj che faccio? ho passato una giornata a leggermi problabii soluzioni...ma tutte contrastanti...
1 si consiglia di usare vari tipi di pesci o gamberetti vari ma non e' il mio caso in quanto ho la vasca appena avviata
2- si legge di soffocarle tappandole ma non mi piace affatto l'idea di vedere tutta la vaschetta cementata!!
3 si dice di siringarli con aceto o acqua salata ma si legge che si fa' peggio che meglio..
4 - ho trovato questi rimedi " chimici" (Tropic Marin elimina aiptasie) (x-aiptasie) e (Joes Juice) ma leggo che non servono assolutamente a niente..
che si fa' nel mio caso??
-20
Emanuele
ci sono vari modi
1 il piu drastico e invasivo è una passata in acqua bollente o acido muriatico...ma così facendo vai a uccidere la flora batterica delle rocce allungandoti non di poco la maturazione
2 a maturazione finita inserisci dei berghia
3 riporti le rocce dal negoziante e gli tiri anche una testata!!!
ci sono vari modi
1 il piu drastico e invasivo è una passata in acqua bollente o acido muriatico...ma così facendo vai a uccidere la flora batterica delle rocce allungandoti non di poco la maturazione
2 a maturazione finita inserisci dei berghia
3 riporti le rocce dal negoziante e gli tiri anche una testata!!!
Atlantis
19-10-2008, 19:46
io opterei per la numero 3
secondo me ti ha rifilato tutte quelle con le aptasie
sono veramente tantissime....
fattele cambiare o partirai col piede sbagliato
Atlantis
19-10-2008, 19:46
io opterei per la numero 3
secondo me ti ha rifilato tutte quelle con le aptasie
sono veramente tantissime....
fattele cambiare o partirai col piede sbagliato
3 riporti le rocce dal negoziante e gli tiri anche una testata!!!
#36# #36#
3 riporti le rocce dal negoziante e gli tiri anche una testata!!!
#36# #36#
purtroppo ragazzi il negoziante non c'entra o non c'entra del tutto ..le rocce erano e sono davvero belle ma quando le ho acquistate le aiptasie non si vedevano o non me ne sono accorto per meglio dire..anche perche' sono un neofita e non me ne intendo tanto di animali infestanti nel marino , da buon neofita mi sono informato di piu' sulla chimica della vasva ..maturazioni..luci ecc ecc...vai a pensare mai che mi saltava fuori la variante anomala!!..peccato..
x lele che ringrazio come tutti gli altri ragazzi s'intende..se devo essere sincero non ho fretta visto che ho inziato la maturazione della vasca appena da 5 giorni non ho premura avevo messo in preventivo un paio di mesi e qualcosa in piu'.
finisco la maturazione solo quando tutti i valori sono stabili e ben precisi..ho letto tanto su questo punto.
percio' che dici parto a siringare con il prodotto della sera ph minus? (mi diresti cortesemente in che dosi?..casomai ne siringo un paio al giorno un giorno si e uno no... finito il lavoro di siringamento cambio 50% di acqua (consigliabile in avvio pero'???domanda) e poi parto a manetta con le resine antifosfati per ripulire la vasca ho quelle della elos.
confermi che il tropic Marin o x-aiptasie non hanno effetto??
mi consigliate cortesemente il procedimento piu' corretto (ma non dastrico come riportare le rocce o peggio bollirle) per il negoziante passo comunque ma con una mazza da baseball questo e' chiaro!!
Emanuele
purtroppo ragazzi il negoziante non c'entra o non c'entra del tutto ..le rocce erano e sono davvero belle ma quando le ho acquistate le aiptasie non si vedevano o non me ne sono accorto per meglio dire..anche perche' sono un neofita e non me ne intendo tanto di animali infestanti nel marino , da buon neofita mi sono informato di piu' sulla chimica della vasva ..maturazioni..luci ecc ecc...vai a pensare mai che mi saltava fuori la variante anomala!!..peccato..
x lele che ringrazio come tutti gli altri ragazzi s'intende..se devo essere sincero non ho fretta visto che ho inziato la maturazione della vasca appena da 5 giorni non ho premura avevo messo in preventivo un paio di mesi e qualcosa in piu'.
finisco la maturazione solo quando tutti i valori sono stabili e ben precisi..ho letto tanto su questo punto.
percio' che dici parto a siringare con il prodotto della sera ph minus? (mi diresti cortesemente in che dosi?..casomai ne siringo un paio al giorno un giorno si e uno no... finito il lavoro di siringamento cambio 50% di acqua (consigliabile in avvio pero'???domanda) e poi parto a manetta con le resine antifosfati per ripulire la vasca ho quelle della elos.
confermi che il tropic Marin o x-aiptasie non hanno effetto??
mi consigliate cortesemente il procedimento piu' corretto (ma non dastrico come riportare le rocce o peggio bollirle) per il negoziante passo comunque ma con una mazza da baseball questo e' chiaro!!
Emanuele
3 riporti le rocce dal negoziante e gli tiri anche una testata!!!
e quando rifarai la rocciata lascia pure un po' di spazio per passare con le calamite ;-)
3 riporti le rocce dal negoziante e gli tiri anche una testata!!!
e quando rifarai la rocciata lascia pure un po' di spazio per passare con le calamite ;-)
mane70, il lavoro che intendi fare sarebbe fattibile se ne avessi avute una decina...ma tu sei infestato...mettiamo che riesci a siringare quelle sopra le rocce,andando per altro a inquinare di parecchio l'acqua...e tutte quelle che non vedi?quelle piu piccole?quelle nella parte dietro la rocciata?quelle sotto la rocciata?
purtroppo la tua situazione è molto brutta e fidati...gli unici metodi sono quei 3 che ti ho elencato...
mane70, il lavoro che intendi fare sarebbe fattibile se ne avessi avute una decina...ma tu sei infestato...mettiamo che riesci a siringare quelle sopra le rocce,andando per altro a inquinare di parecchio l'acqua...e tutte quelle che non vedi?quelle piu piccole?quelle nella parte dietro la rocciata?quelle sotto la rocciata?
purtroppo la tua situazione è molto brutta e fidati...gli unici metodi sono quei 3 che ti ho elencato...
robbax..io mi fido di tutti voi altrimenti non avrei scelto questo forum, percio' faro' come dici....ma sono indeciso se far bollire le rocce oppure finire la maturazione e poi provare col metodo naturale usando " berghia " o "Lysmata wurdemanni".
e se siringo quelle piu' visibili quelle che sono avanti e poi a fine maturazione uso i nostri suelencati animaletti? per quelle che sono dietro?e' fattibile?
se invece scelgo di far bollire le rocce piu' o meno quanto ci vorra' per ricreare la flora batterica?
Emanuele
robbax..io mi fido di tutti voi altrimenti non avrei scelto questo forum, percio' faro' come dici....ma sono indeciso se far bollire le rocce oppure finire la maturazione e poi provare col metodo naturale usando " berghia " o "Lysmata wurdemanni".
e se siringo quelle piu' visibili quelle che sono avanti e poi a fine maturazione uso i nostri suelencati animaletti? per quelle che sono dietro?e' fattibile?
se invece scelgo di far bollire le rocce piu' o meno quanto ci vorra' per ricreare la flora batterica?
Emanuele
non devi bollirle,ma metterle e toglierle subito nell'acqua bollente...quello che devi far morire è in superfice...
se userai questo metodo dovrai lasciare le rocce maturare per un paio di mesi in piu e io ti consiglio di prendere un paio di kg di rocce nuove(senza aiptasie)per accellerare il ripopolamento
i wurde non è detto che li mangino...così grosse poi...i berghia invece si,ma è difficile trovarli.
non devi bollirle,ma metterle e toglierle subito nell'acqua bollente...quello che devi far morire è in superfice...
se userai questo metodo dovrai lasciare le rocce maturare per un paio di mesi in piu e io ti consiglio di prendere un paio di kg di rocce nuove(senza aiptasie)per accellerare il ripopolamento
i wurde non è detto che li mangino...così grosse poi...i berghia invece si,ma è difficile trovarli.
robbax, a quel punto, visto che stiam parlando di un 35 litri, tanto vale che cambi le rocce infestate e amen..
peccato perchè son belle, ma con un'infestazione del genere penso ci sia poco da fare.
robbax, a quel punto, visto che stiam parlando di un 35 litri, tanto vale che cambi le rocce infestate e amen..
peccato perchè son belle, ma con un'infestazione del genere penso ci sia poco da fare.
sjoplin, sicuro...ma mane70, è piu intenzionato a siringarle che cambiarle...allora l'alternativa piu efficace è l'acqua bollente..
sjoplin, sicuro...ma mane70, è piu intenzionato a siringarle che cambiarle...allora l'alternativa piu efficace è l'acqua bollente..
a me l'acqua bollente non convince molto. praticamente ammazzi tutto e ti ritrovi con una roccia morta che occupa lo spazio di una buona. in una vaschetta con 5kg di rocce potrebbe essere problematico anche per il futuro.
a me l'acqua bollente non convince molto. praticamente ammazzi tutto e ti ritrovi con una roccia morta che occupa lo spazio di una buona. in una vaschetta con 5kg di rocce potrebbe essere problematico anche per il futuro.
wolverine2100
20-10-2008, 01:13
comprati dei berghia io domani chiamo al negozio e me le faccio ordinare
certo io ne ho giusto una decina ma non si sa mai e poi puo essere che in posti nascosti ne trovo altre
e cmq le mie sono piccole non grosse come quelle in foto -05 -05
wolverine2100
20-10-2008, 01:13
comprati dei berghia io domani chiamo al negozio e me le faccio ordinare
certo io ne ho giusto una decina ma non si sa mai e poi puo essere che in posti nascosti ne trovo altre
e cmq le mie sono piccole non grosse come quelle in foto -05 -05
wolverine2100, dove li hai trovati??????????
wolverine2100, dove li hai trovati??????????
grazie ragazzi..vi ho chieto di starmi vicino e lo state facendo alla lettera!! :-)
allora vediamo mettiamola cosi'..attualmente non ho altri 100 euri da spendere per ricomprare le rocce perche' penso che al negozio anche se gli sfascio tutto (come faro' prossimamente)di sicuro non me le cambia..poi e' un po' uno sbattimento prenderle riportarle riprenderne altre...riinserirle..abito al 5° piano senza ascensore e la casa e' piccola e vi assicuro che e' una rottura ..rischio che la mia ragazza mi cacci di casa!! ;-) poi ho speso il mio badge annuale tra test..strumentazione ecc ecc e voi lo sapete meglio di me quanto costa tutto...ora ho giustamente due..tre alternative..
1- cambiare le rocce come consigliato da piu' persone ma per ora conto in banca completamente asciugato e dovrei aspettare comunque 2 mesi per recuperare qualche soldo.
2 - con acqua bollente ma a molti non convince perche' andrei ad ammazzare tutti gli esseri viventi presenti e poi ci metterei mesi se non anni a ripopolare il tutto giusto?
le rocce colpite sono solo 2 quella in alto a sinistra e quella in basso a destra...
3 - wolverine2100 come anche altri mi consiglia di inserire i berghia
ma punto uno.. dove li posso trovare? e punto due posso... gia' inserirli in vasca adesso appena avviata la maturazione oppure comunque dovrei aspettare la fine della maturazione e poi inserirli?
sono pieno di dubbi e incertezze...help!!! -20
grazie ragazzi..vi ho chieto di starmi vicino e lo state facendo alla lettera!! :-)
allora vediamo mettiamola cosi'..attualmente non ho altri 100 euri da spendere per ricomprare le rocce perche' penso che al negozio anche se gli sfascio tutto (come faro' prossimamente)di sicuro non me le cambia..poi e' un po' uno sbattimento prenderle riportarle riprenderne altre...riinserirle..abito al 5° piano senza ascensore e la casa e' piccola e vi assicuro che e' una rottura ..rischio che la mia ragazza mi cacci di casa!! ;-) poi ho speso il mio badge annuale tra test..strumentazione ecc ecc e voi lo sapete meglio di me quanto costa tutto...ora ho giustamente due..tre alternative..
1- cambiare le rocce come consigliato da piu' persone ma per ora conto in banca completamente asciugato e dovrei aspettare comunque 2 mesi per recuperare qualche soldo.
2 - con acqua bollente ma a molti non convince perche' andrei ad ammazzare tutti gli esseri viventi presenti e poi ci metterei mesi se non anni a ripopolare il tutto giusto?
le rocce colpite sono solo 2 quella in alto a sinistra e quella in basso a destra...
3 - wolverine2100 come anche altri mi consiglia di inserire i berghia
ma punto uno.. dove li posso trovare? e punto due posso... gia' inserirli in vasca adesso appena avviata la maturazione oppure comunque dovrei aspettare la fine della maturazione e poi inserirli?
sono pieno di dubbi e incertezze...help!!! -20
wolverine2100
20-10-2008, 13:48
allora io anche sono in maturazione ma se aspetto un mese avro la vasca piena e siccome ancora non sono in allarme ho chiesto al mio negoziante di ordinarli
arrivaranno fra una settimana se non spara balle quindi appena arrivano saro a 20 gg di maturazione faccio i test e se va bene li metto prima che ste cose schifose mi distrugga il lavoro fatto fin ora .
i berghia sono l'unico vero metodo x combattere in modo naturale le aiptasie
mangiano solo quelle e anche quelle grandi
appena finiscono di ripulire la vasca muoiono #07 #07 #07
speriamo che il mio negoziante non mi ha sparato balle x non farmi andare dalla concorrenza
ps. siccome le tue sono enormi prova a uscire la pietra dulle destra almeno quella che è piena e siringale con l'aceto di vino
le mie sono piu piccole e forse anche i gamberetti w.....ecc se li pappa ma siccome non mangiono solo aiptasie ma (mangiano ANCHE le aptiasie ) preferisco i berghia
wolverine2100
20-10-2008, 13:48
allora io anche sono in maturazione ma se aspetto un mese avro la vasca piena e siccome ancora non sono in allarme ho chiesto al mio negoziante di ordinarli
arrivaranno fra una settimana se non spara balle quindi appena arrivano saro a 20 gg di maturazione faccio i test e se va bene li metto prima che ste cose schifose mi distrugga il lavoro fatto fin ora .
i berghia sono l'unico vero metodo x combattere in modo naturale le aiptasie
mangiano solo quelle e anche quelle grandi
appena finiscono di ripulire la vasca muoiono #07 #07 #07
speriamo che il mio negoziante non mi ha sparato balle x non farmi andare dalla concorrenza
ps. siccome le tue sono enormi prova a uscire la pietra dulle destra almeno quella che è piena e siringale con l'aceto di vino
le mie sono piu piccole e forse anche i gamberetti w.....ecc se li pappa ma siccome non mangiono solo aiptasie ma (mangiano ANCHE le aptiasie ) preferisco i berghia
wolverine2100, io non li metterei in maturazione...
ma se aspetto un mese avro la vasca piena
in un paio di mesi non infestano
mane70,
andrei ad ammazzare tutti gli esseri viventi
esagerato...solo quelli superficiali
poi ci metterei mesi se non anni a ripopolare il tutto giusto?
riesagerato!qualche mese in piu di maturazione
le rocce colpite sono solo 2 quella in alto a sinistra e quella in basso a destra...
allora fallo solo a quelle o cambia solo quelle
dove li posso trovare?
il piu delle volte in germania
posso... gia' inserirli in vasca adesso appena avviata la maturazione oppure comunque dovrei aspettare la fine della maturazione e poi inserirli?
se li devi mettere mettili a vasca matura
;-)
wolverine2100, io non li metterei in maturazione...
ma se aspetto un mese avro la vasca piena
in un paio di mesi non infestano
mane70,
andrei ad ammazzare tutti gli esseri viventi
esagerato...solo quelli superficiali
poi ci metterei mesi se non anni a ripopolare il tutto giusto?
riesagerato!qualche mese in piu di maturazione
le rocce colpite sono solo 2 quella in alto a sinistra e quella in basso a destra...
allora fallo solo a quelle o cambia solo quelle
dove li posso trovare?
il piu delle volte in germania
posso... gia' inserirli in vasca adesso appena avviata la maturazione oppure comunque dovrei aspettare la fine della maturazione e poi inserirli?
se li devi mettere mettili a vasca matura
;-)
prova a uscire la pietra
:-D -ROTFL- scusa...non ho resistito!!!!
prova a uscire la pietra
:-D -ROTFL- scusa...non ho resistito!!!!
ciao:
mammamia mai visto un infestazione del genere..
purtroppo qualsiasi mezzo "meccanico per rimuoverle potrebbe peggiorare la situazione..
io se fossi in tè gli farei fare un bagno in acqua d osmosi,prepara una vaschetta con dell acqua d osmosi,poi gli fai dei brevi "bagni" alle rocce infestate,
purtroppo le soluzioni sono poche..
oppure,invece di comprarle in negozio le rocce,potresti cercarne sul mercatino,avvolte si trovano a prezzi davvero buoni,e sostituire quelle infestate,
prima che le maledette infestino anche le altre!
ciao!
ciao:
mammamia mai visto un infestazione del genere..
purtroppo qualsiasi mezzo "meccanico per rimuoverle potrebbe peggiorare la situazione..
io se fossi in tè gli farei fare un bagno in acqua d osmosi,prepara una vaschetta con dell acqua d osmosi,poi gli fai dei brevi "bagni" alle rocce infestate,
purtroppo le soluzioni sono poche..
oppure,invece di comprarle in negozio le rocce,potresti cercarne sul mercatino,avvolte si trovano a prezzi davvero buoni,e sostituire quelle infestate,
prima che le maledette infestino anche le altre!
ciao!
wolverine2100
21-10-2008, 10:19
perche si siringano messe in vasca? non si riempie la vasca di aceto? anche se se ne mette poco? bho io tanto non siringo #07
wolverine2100
21-10-2008, 10:19
perche si siringano messe in vasca? non si riempie la vasca di aceto? anche se se ne mette poco? bho io tanto non siringo #07
vabbe' robbax anche tu..ti sei messo a fare le pulci su ogni parola :-))
tieni conto che col marino sono un novello..almeno nel marino..e come prendere un bimbo che non sa' nuotare e buttarlo nell'oceano non infierire ti prego!!! :-D
be' pero' c'e da dire che sull' "prova a uscire la roccia" mi sono un po' spanciato anche io!!! ehehehe
allora ieri sono andato a "parlare" con il negoziante vedendo la mia reazione..ha tentato di tranquillizzarmi ..comunque un po..come da programma le rocce non me le cambia anche perche' quelle che aveva erano messe anche peggio...ma mi sono fatto fare 2 buoni per gli animali che andro' a mettera + 3 gamberetti w. almeno quello...
poi sono andato da un'altro negozio che conoscevo dove mi ha detto che mi procura 2..3 (spero bastino) berghia nel giro di un mesetto..
quindi per adesso mi sto regolando cosi'..sto siringando le piu' grosse e visbili con Tropic Marin anti-aipatasie 5..6 al giorno. alla fine del mese cambio 20% di acqua nel frattempo giro di carbone e dopo giro di resine se riesco a passare la maturazione indenne parto con i berghia e speriamo bene...se vedo che col passare del tempo la cosa non resta sottocontrollo provvedo immediatamente al cambio delle rocce e amen.
synth: cosa intendi per bagno con acqua di osmosi? intendi prendere le rocce piu' infestate e metterle in un secchio con solo acqua di osmosi dolce e spettare che muoiano?? non credo che funzioni cosi sai...
come non credo che si faccia il bagno alla roccia nell'aceto...
almeno credo... per gli esperti chiedo conferme.
PS lo so che posso sembrare testardo ma con gli anni ho imparato che nel nostro Hobby la fretta e' sempre cattiva consigliera bisogna fare le cose piano e gradatamente e aspettare con calma osservando la vasca giorno per giorno...naturalmente dove e' possibile intervenire.
Emanuele
vabbe' robbax anche tu..ti sei messo a fare le pulci su ogni parola :-))
tieni conto che col marino sono un novello..almeno nel marino..e come prendere un bimbo che non sa' nuotare e buttarlo nell'oceano non infierire ti prego!!! :-D
be' pero' c'e da dire che sull' "prova a uscire la roccia" mi sono un po' spanciato anche io!!! ehehehe
allora ieri sono andato a "parlare" con il negoziante vedendo la mia reazione..ha tentato di tranquillizzarmi ..comunque un po..come da programma le rocce non me le cambia anche perche' quelle che aveva erano messe anche peggio...ma mi sono fatto fare 2 buoni per gli animali che andro' a mettera + 3 gamberetti w. almeno quello...
poi sono andato da un'altro negozio che conoscevo dove mi ha detto che mi procura 2..3 (spero bastino) berghia nel giro di un mesetto..
quindi per adesso mi sto regolando cosi'..sto siringando le piu' grosse e visbili con Tropic Marin anti-aipatasie 5..6 al giorno. alla fine del mese cambio 20% di acqua nel frattempo giro di carbone e dopo giro di resine se riesco a passare la maturazione indenne parto con i berghia e speriamo bene...se vedo che col passare del tempo la cosa non resta sottocontrollo provvedo immediatamente al cambio delle rocce e amen.
synth: cosa intendi per bagno con acqua di osmosi? intendi prendere le rocce piu' infestate e metterle in un secchio con solo acqua di osmosi dolce e spettare che muoiano?? non credo che funzioni cosi sai...
come non credo che si faccia il bagno alla roccia nell'aceto...
almeno credo... per gli esperti chiedo conferme.
PS lo so che posso sembrare testardo ma con gli anni ho imparato che nel nostro Hobby la fretta e' sempre cattiva consigliera bisogna fare le cose piano e gradatamente e aspettare con calma osservando la vasca giorno per giorno...naturalmente dove e' possibile intervenire.
Emanuele
che mi procura 2..3 (spero bastino) berghia nel giro di un mesetto..
farei 5 o 6 ;-)
che mi procura 2..3 (spero bastino) berghia nel giro di un mesetto..
farei 5 o 6 ;-)
ok Robbax...grazie del consiglio oggi lo chiamo e gli dico se riesce ad aggiungermene un paio...speriamo che li trovi anche perche' mi ha detto che e' difficile reperirli..me li fa pagare (sempre che li trovi)16 euro l'uno come vi sembra il prezzo??
Emanuele
ok Robbax...grazie del consiglio oggi lo chiamo e gli dico se riesce ad aggiungermene un paio...speriamo che li trovi anche perche' mi ha detto che e' difficile reperirli..me li fa pagare (sempre che li trovi)16 euro l'uno come vi sembra il prezzo??
Emanuele
wolverine2100
21-10-2008, 18:22
scusa ma cambia le rocce x 16 euro l'uno fai molto prima a catania le rocce vive me le fanno 15 euro al kg #19 #19 #19 #19
wolverine2100
21-10-2008, 18:22
scusa ma cambia le rocce x 16 euro l'uno fai molto prima a catania le rocce vive me le fanno 15 euro al kg #19 #19 #19 #19
scusa ma cambia le rocce x 16 euro l'uno fai molto prima a catania le rocce vive me le fanno 15 euro al kg #19 #19 #19 #19
quoto,meno sbattimento #36#
scusa ma cambia le rocce x 16 euro l'uno fai molto prima a catania le rocce vive me le fanno 15 euro al kg #19 #19 #19 #19
quoto,meno sbattimento #36#
ciao:
io prima di provare altre soluzioni più drastiche proverei anche questa,magari muoiono,o magari non gli fai nulla,ma cmq non credo che resistano in acqua dolce,lo shock osmotico dovrebbe ucciderle,però assieme a loro se ne vanno anche gran parte dei batteri che vivono sulla superfice della roccia...
ma e cmq una soluzione meno drastica...
molti ti consigliano di buttarle,invece io aspetterei,tanto provare non costa nulla...
,magari risolvi..
ciao.
ciao:
io prima di provare altre soluzioni più drastiche proverei anche questa,magari muoiono,o magari non gli fai nulla,ma cmq non credo che resistano in acqua dolce,lo shock osmotico dovrebbe ucciderle,però assieme a loro se ne vanno anche gran parte dei batteri che vivono sulla superfice della roccia...
ma e cmq una soluzione meno drastica...
molti ti consigliano di buttarle,invece io aspetterei,tanto provare non costa nulla...
,magari risolvi..
ciao.
ragazzi vi ringrazio tanto ma stavolta quoto synth!!
caspisco anche io che sarebe piu' facile cambiare le roccie e via...ma allora il gusto dov'e'??.sarebbe come dire ti sta per morire un animale in vasca ..vabbe' che ti frega togli quello moribondo e compranene un'altro...a questo punto non c'e' piu' gusto vi pare??...un conto se dovessi allestire una vasca per uno stand ..o per un negozio dove ho l'obbligo di presentarla bene e allora ok..ma visto che devo farmi le ossa imparando il piu' possibile e non avendo nessuna fretta..non mi resta che sbatterci il muso vi pare??
ora... molti di voi mi hanno dato parecchie soluzioni e varie metodi per " tentare"di debellare queste rompicoxxni di aiptasie e di questo vi ringrazio davvero ...vediamo un po' di provarle tutte e poi tiriamo le somme..che ne dite..
la stessa cosa mi e' capitata nel dolce agli inizi..mi moriva un tipo di pianta e mi si consigliava di di toglierla..e ripiantarne un'altra se avessi fatto cosi non avrei mai realizzato vasche come quelle che ho realizzato (visibili nel mio profilo) e di cui ne vado fiero mi ci sono voluti 2 anni pero' ne e' valsa la pena...
PS dal negoziante ho visto il nuovo cubo + mobiletto + sump + luce a led della Elos ad un costo..vabbe' il costo lasciamo stare ma mi pare davvero un incanto..magari se canno questo ho una buona scusa per farmi un regalo di natale!!! :-D
Emanuele
ragazzi vi ringrazio tanto ma stavolta quoto synth!!
caspisco anche io che sarebe piu' facile cambiare le roccie e via...ma allora il gusto dov'e'??.sarebbe come dire ti sta per morire un animale in vasca ..vabbe' che ti frega togli quello moribondo e compranene un'altro...a questo punto non c'e' piu' gusto vi pare??...un conto se dovessi allestire una vasca per uno stand ..o per un negozio dove ho l'obbligo di presentarla bene e allora ok..ma visto che devo farmi le ossa imparando il piu' possibile e non avendo nessuna fretta..non mi resta che sbatterci il muso vi pare??
ora... molti di voi mi hanno dato parecchie soluzioni e varie metodi per " tentare"di debellare queste rompicoxxni di aiptasie e di questo vi ringrazio davvero ...vediamo un po' di provarle tutte e poi tiriamo le somme..che ne dite..
la stessa cosa mi e' capitata nel dolce agli inizi..mi moriva un tipo di pianta e mi si consigliava di di toglierla..e ripiantarne un'altra se avessi fatto cosi non avrei mai realizzato vasche come quelle che ho realizzato (visibili nel mio profilo) e di cui ne vado fiero mi ci sono voluti 2 anni pero' ne e' valsa la pena...
PS dal negoziante ho visto il nuovo cubo + mobiletto + sump + luce a led della Elos ad un costo..vabbe' il costo lasciamo stare ma mi pare davvero un incanto..magari se canno questo ho una buona scusa per farmi un regalo di natale!!! :-D
Emanuele
ragazzi vi ringrazio tanto ma stavolta quoto synth!!
mane70, e cosa cambia da quello che ti ho consigliato io?con solo osmosi rischi anche che te ne rimanga qualcuna viva..... -28d#
ragazzi vi ringrazio tanto ma stavolta quoto synth!!
mane70, e cosa cambia da quello che ti ho consigliato io?con solo osmosi rischi anche che te ne rimanga qualcuna viva..... -28d#
niente robbax...naturalmente quoto anche te..non ti ho mai dato torto anzi molto probabilmente seguiro' il tuo consiglio...sto seccando quelle in superficie piu' grandi ma quelle sotto non ci arrivo...domani vedo altrimenti sabato faccio come consigliato con acqua calda...mi spiegheresti per bene cortesemente il procedimento corretto?? grazie
Emanuele
niente robbax...naturalmente quoto anche te..non ti ho mai dato torto anzi molto probabilmente seguiro' il tuo consiglio...sto seccando quelle in superficie piu' grandi ma quelle sotto non ci arrivo...domani vedo altrimenti sabato faccio come consigliato con acqua calda...mi spiegheresti per bene cortesemente il procedimento corretto?? grazie
Emanuele
sto seccando quelle in superficie
vacci piano con l'aceto...
mi spiegheresti per bene cortesemente il procedimento corretto??
niente di piu semplice..ci sono 2 modi:
o gli versi su l'acqua bollente e poi subito in vasca..o se hai una pinzona tipo quella per spaghetti o per i carboni la inzuppi nell'acqua bollente per un secondo e poi subito in vasca...la seconda è molto piu èfficace e meno "distruttiva".
(piu in fretta le ributti in vasca piu contieni i danni alla flora interna delle rocce ;-)
sto seccando quelle in superficie
vacci piano con l'aceto...
mi spiegheresti per bene cortesemente il procedimento corretto??
niente di piu semplice..ci sono 2 modi:
o gli versi su l'acqua bollente e poi subito in vasca..o se hai una pinzona tipo quella per spaghetti o per i carboni la inzuppi nell'acqua bollente per un secondo e poi subito in vasca...la seconda è molto piu èfficace e meno "distruttiva".
(piu in fretta le ributti in vasca piu contieni i danni alla flora interna delle rocce ;-)
ah..proprio cosi' alla buona?? faccio bollire l'acqua percio' bollente...poi prendo la roccia e la inzuppo come da te spiegato nella padella bollente per un secondo? una pucciata veloce veloce e la ripiazzo nella vasca di maturazione??..ho capito bene??..
Emanuele
ah..proprio cosi' alla buona?? faccio bollire l'acqua percio' bollente...poi prendo la roccia e la inzuppo come da te spiegato nella padella bollente per un secondo? una pucciata veloce veloce e la ripiazzo nella vasca di maturazione??..ho capito bene??..
Emanuele
yess..immergila tutta e poi ZAC in vasca ;-)
yess..immergila tutta e poi ZAC in vasca ;-)
grazie robbax sei fantastico...sto fine settimana lo faccio e poi ti faccio sapere com'e' andata...
Emanuele
grazie robbax sei fantastico...sto fine settimana lo faccio e poi ti faccio sapere com'e' andata...
Emanuele
sto fine settimana lo faccio e poi ti faccio sapere com'e' andata...
ci conto ;-)
sto fine settimana lo faccio e poi ti faccio sapere com'e' andata...
ci conto ;-)
wolverine2100
22-10-2008, 00:58
oggi ho comprato il prodotto che si siringa la schifezza .ragatti la vasca non c'è manco una le ho sterminate tutte questo prodotto è bellissimo sbasta che la siringhi e lei si ritira ricoperta di fumo bianco
appena sono tornato a casa era gia parita decomponendosi miracolosa anche quelle piccole
domani ci ripasso e ho finito
consigliatissimo TROPIC MARIN ELIMI AIPTAS 10 EURO E PASSA TUTTO #36# #36#
wolverine2100
22-10-2008, 00:58
oggi ho comprato il prodotto che si siringa la schifezza .ragatti la vasca non c'è manco una le ho sterminate tutte questo prodotto è bellissimo sbasta che la siringhi e lei si ritira ricoperta di fumo bianco
appena sono tornato a casa era gia parita decomponendosi miracolosa anche quelle piccole
domani ci ripasso e ho finito
consigliatissimo TROPIC MARIN ELIMI AIPTAS 10 EURO E PASSA TUTTO #36# #36#
leletosi
22-10-2008, 08:29
modestamente.....secondo me il metodo di robbax non è così efficiente
è sicuramente meglio un rimedio chimico o animale piuttosto che uno fisico
le aiptasie, al 90%...sopportano lo stress....e ricrescono dai frammenti che inevitabilmente rimangono alla base del gambo. questo per esperienza diretta e non per sentito dire
io reputo valido questo metodo nel breve periodo, assolutamente....ma non nel lungo. in poche parole ritorneranno.
quindi puoi prevedere già un bel wurdemanni da addestrare ad hoc.....
nell'attesa proverei però più metodi insieme....soprattutto la colla epossidica, io ho ottenuto buoni risultati :-)
leletosi
22-10-2008, 08:29
modestamente.....secondo me il metodo di robbax non è così efficiente
è sicuramente meglio un rimedio chimico o animale piuttosto che uno fisico
le aiptasie, al 90%...sopportano lo stress....e ricrescono dai frammenti che inevitabilmente rimangono alla base del gambo. questo per esperienza diretta e non per sentito dire
io reputo valido questo metodo nel breve periodo, assolutamente....ma non nel lungo. in poche parole ritorneranno.
quindi puoi prevedere già un bel wurdemanni da addestrare ad hoc.....
nell'attesa proverei però più metodi insieme....soprattutto la colla epossidica, io ho ottenuto buoni risultati :-)
ciao Lele, innanzitutto ti ringrazio per il tuo cortese intervento...vedi questo e' proprio quello a cui un neofita va in contro, a fronte di una domanda ho trovato 20 risposte/soluzioni tutte diverse..per l'amor del cielo magari tutte valide ma uno si fa tante domande..anche cercando su internet o sul forum le rispsote sono diverse e diversificate, chi ha ottenuto ottimi risultati con prodotti chimici vedi tropic marin ammazza aipatsie chi con il J.J. e chi invece dice che utilizzando tali prodotti si peggiora la situazione perche come sappiamo le aiptasie si possono riprodurre da un piccolissimo frammemto...poi c'e' la campana di quelli che dice che bisogna sostituire le rocce (sarebbe la cosa piu' saggia e piu' facile) ma come detto in precedenza per ora non la prendo in considerazione...e poi c'e' la "parrocchia" di quelli che dicono di usare animali tipo i wurdemanni, i bregh. o altri pesciotti vari...ma anche in questo caso ..molti dicono che non tutti mangiano la aiptasie sopratutto quelle grandi come le mie...percio' il mio dubbio resta... uffa!!
allora secondo te lasciando stare l'acqua calda..cosa ne pensi di provare a giare e rigirare le rocce aspettando che la bastar..e escano fuori in modo da eliminarle chimicamente su tutti i lati(ho gia' iniziato con ottimi risultati parte dietro e sotostante le rocce a parte perche' non ci arrivo!!!)) le aiptasie piu' grandi e facili da eliminare per poi ad maturazione avvenuta provare ad inserire i wunde. o i bregh.?? cosa ne pensi?
grazie
Emanuele
ciao Lele, innanzitutto ti ringrazio per il tuo cortese intervento...vedi questo e' proprio quello a cui un neofita va in contro, a fronte di una domanda ho trovato 20 risposte/soluzioni tutte diverse..per l'amor del cielo magari tutte valide ma uno si fa tante domande..anche cercando su internet o sul forum le rispsote sono diverse e diversificate, chi ha ottenuto ottimi risultati con prodotti chimici vedi tropic marin ammazza aipatsie chi con il J.J. e chi invece dice che utilizzando tali prodotti si peggiora la situazione perche come sappiamo le aiptasie si possono riprodurre da un piccolissimo frammemto...poi c'e' la campana di quelli che dice che bisogna sostituire le rocce (sarebbe la cosa piu' saggia e piu' facile) ma come detto in precedenza per ora non la prendo in considerazione...e poi c'e' la "parrocchia" di quelli che dicono di usare animali tipo i wurdemanni, i bregh. o altri pesciotti vari...ma anche in questo caso ..molti dicono che non tutti mangiano la aiptasie sopratutto quelle grandi come le mie...percio' il mio dubbio resta... uffa!!
allora secondo te lasciando stare l'acqua calda..cosa ne pensi di provare a giare e rigirare le rocce aspettando che la bastar..e escano fuori in modo da eliminarle chimicamente su tutti i lati(ho gia' iniziato con ottimi risultati parte dietro e sotostante le rocce a parte perche' non ci arrivo!!!)) le aiptasie piu' grandi e facili da eliminare per poi ad maturazione avvenuta provare ad inserire i wunde. o i bregh.?? cosa ne pensi?
grazie
Emanuele
wolverine2100
22-10-2008, 12:09
allora ascoltami x una secondo
le aiptasie escono con il buio se ci fai caso quando c'è buio pesto sono tutte fuori
e cmq con il prodotto che ti ho detto io anche se si chiudono ci metti l'ago dntro le uccidi ugualmente
costa 10 euro che ti costa io in 30 minuti le ho tolte tutte poi appena non ne hai piu ti consiglio di prenderti il gamberetto che non le fa proloferare xke se sono piccolissime se le magna
lascia stare acqua bollente che sei pazzo che poi hai una roccia che non ti serve a nulla
prova il prodotto che ti ho detto io poca spesa tanta resa
wolverine2100
22-10-2008, 12:09
allora ascoltami x una secondo
le aiptasie escono con il buio se ci fai caso quando c'è buio pesto sono tutte fuori
e cmq con il prodotto che ti ho detto io anche se si chiudono ci metti l'ago dntro le uccidi ugualmente
costa 10 euro che ti costa io in 30 minuti le ho tolte tutte poi appena non ne hai piu ti consiglio di prenderti il gamberetto che non le fa proloferare xke se sono piccolissime se le magna
lascia stare acqua bollente che sei pazzo che poi hai una roccia che non ti serve a nulla
prova il prodotto che ti ho detto io poca spesa tanta resa
leletosi
22-10-2008, 12:33
girare e rigirare le rocce comporta una maturazione lunghissima
ogni volta che le tocchi riavvi da zero la maturazione o quasi
io siringherei le più grosse tenendo a bada la colonia....poi andrei avanti per gradi....ogni settimana 3-4 esemplari da siringare o incollare e così via
sempre per piccoli passi. poi a maturazione finita vedi come sei messo.....buttare rocce così belle mi sembra davvero una bestemmia
leletosi
22-10-2008, 12:33
girare e rigirare le rocce comporta una maturazione lunghissima
ogni volta che le tocchi riavvi da zero la maturazione o quasi
io siringherei le più grosse tenendo a bada la colonia....poi andrei avanti per gradi....ogni settimana 3-4 esemplari da siringare o incollare e così via
sempre per piccoli passi. poi a maturazione finita vedi come sei messo.....buttare rocce così belle mi sembra davvero una bestemmia
esatto lele e' proprio quello che penso io...e' davvero un peccato anche perche' mi piace anche la disposizione aldila' del fatto che faro ' fatica a pulire alcuni angoli laterali pazienza..pero' per iniziare mi va bene...
il problema e' che ne ho nella parte bassa a destra (visibile in foto ) un bel gruppetto misto grosse -medie - e piccole e qualcuna che vaga " a piedi" anche dietro lle rocce dove con la siringa non riesco ad arrivarci mio malgrado purtroppo -20
per quello ho detto magari la giro un attimo e le siringo (tieni presente che la vasca/maturazione e' partita il 14/10/2008 percio non correrei in teoria nessun pericolo giusto? mi sembra che nell'arco di 10 giorni si possano spostare le rocce o sbaglio tanto per il momento ho i valori alle stelle comunque... eheheh
un'latra cosa tu mi consigli anche di tapparle con la colla epossidica (che non conosco) ho dei buchi/ anfratti nelle rocce che sono abbastanza grandi e da li ne escono alcune non e' che rischio di trovarmi una vasca tutta "stuccata" e rattoppata? oppure una volta chiuse poi con la formazione di calcare rosso o rosa non si vedra' piu nulla''?
x wolverine2100
ti ringrazio del consiglio ma come puoi leggere qualche riga piu' su' sto gia' utilizzando il tropic marine anti -aiptasie con ottimi risultati..percio' sto gia' seguendo il tuo consiglio...ma purtroppo alcune persone sotiengono che siringadole le piccole particelle che ne derivano dallo scioglimento andranno giocoforza ad attaccarsi alla rocce rischiando pertanto la riformazione nel medio/lungo periodo. percio ' dicono che e' inutile!!!
e' per quello che come da consiglio di lele ho optato per quasta soluzione ...tampono siringandole in attesa di far mangiare le restanti dai piccoli granchietti a fine maturazione mi sembra il rimedio piu' logico e meno invasivo..
ma non essendo esperto in materia non so' quanto puo' avere effetto tutto qui.
Emanuele
esatto lele e' proprio quello che penso io...e' davvero un peccato anche perche' mi piace anche la disposizione aldila' del fatto che faro ' fatica a pulire alcuni angoli laterali pazienza..pero' per iniziare mi va bene...
il problema e' che ne ho nella parte bassa a destra (visibile in foto ) un bel gruppetto misto grosse -medie - e piccole e qualcuna che vaga " a piedi" anche dietro lle rocce dove con la siringa non riesco ad arrivarci mio malgrado purtroppo -20
per quello ho detto magari la giro un attimo e le siringo (tieni presente che la vasca/maturazione e' partita il 14/10/2008 percio non correrei in teoria nessun pericolo giusto? mi sembra che nell'arco di 10 giorni si possano spostare le rocce o sbaglio tanto per il momento ho i valori alle stelle comunque... eheheh
un'latra cosa tu mi consigli anche di tapparle con la colla epossidica (che non conosco) ho dei buchi/ anfratti nelle rocce che sono abbastanza grandi e da li ne escono alcune non e' che rischio di trovarmi una vasca tutta "stuccata" e rattoppata? oppure una volta chiuse poi con la formazione di calcare rosso o rosa non si vedra' piu nulla''?
x wolverine2100
ti ringrazio del consiglio ma come puoi leggere qualche riga piu' su' sto gia' utilizzando il tropic marine anti -aiptasie con ottimi risultati..percio' sto gia' seguendo il tuo consiglio...ma purtroppo alcune persone sotiengono che siringadole le piccole particelle che ne derivano dallo scioglimento andranno giocoforza ad attaccarsi alla rocce rischiando pertanto la riformazione nel medio/lungo periodo. percio ' dicono che e' inutile!!!
e' per quello che come da consiglio di lele ho optato per quasta soluzione ...tampono siringandole in attesa di far mangiare le restanti dai piccoli granchietti a fine maturazione mi sembra il rimedio piu' logico e meno invasivo..
ma non essendo esperto in materia non so' quanto puo' avere effetto tutto qui.
Emanuele
wolverine2100
22-10-2008, 16:04
ok finalmente hai lasciato perdere di bollire le rocce #36# #36#
wolverine2100
22-10-2008, 16:04
ok finalmente hai lasciato perdere di bollire le rocce #36# #36#
si volverine...nemmeno a me convinceva tanto... -28d#
ma tu ne hai tante quante me?
ah dimenticavo sono urticanti anche per le nostre mani??
Emanuele
si volverine...nemmeno a me convinceva tanto... -28d#
ma tu ne hai tante quante me?
ah dimenticavo sono urticanti anche per le nostre mani??
Emanuele
leletosi
22-10-2008, 21:15
la colla epossidica si trova in confezioni piccine, in 2 parti....bicomponente infatti è il suo nomignolo noto a tutti
ne impasti in parti uguali per almeno 4 minuti, scaldandola con le mani. occhio che è tossica, mettiti dei guanti in vinile o nitrile, li trovi in qualunque supermarket. sconsigliati quelli in lattice con polvere. ottimi quelli in lttice senza polvere....
una volta formata la pasta, ne metti all'ingresso dei piccoli anfratti, stendendo la colla con la pressione del dito. come giocare col pongo. liscia molto bene la colla e otterrai un perfetto sigillo. sottolineo: la colla la devi usare in vasca, non fuori. quindi non dvi spostare nè tirare fuori dall'acqua alcunchè. a scanso di equivoci te lo dico..... ;-)
problema: se l'anfratto ha comunicazioni posteriori, l'aiptasia si sposta e fuoriesce dopo 24h dal buco comunicante più vicino. da qui la necessità di tappare pochi cm quadrati per volta ma facendo attenzione che lo siano davvero.
usane sempre poca per volta, direi una pallina grossa come una moneta da un euro per volta. normale che l'acqua si intorpidisca per un'oretta. adesso che non hai ospiti puoi benissimo farlo ogni 5-6 giorni senza troppi problemi.
quelle che non riesci a distruggere con questi metodi...vedremo più avanti come procedere. buon lavoro
leletosi
22-10-2008, 21:15
la colla epossidica si trova in confezioni piccine, in 2 parti....bicomponente infatti è il suo nomignolo noto a tutti
ne impasti in parti uguali per almeno 4 minuti, scaldandola con le mani. occhio che è tossica, mettiti dei guanti in vinile o nitrile, li trovi in qualunque supermarket. sconsigliati quelli in lattice con polvere. ottimi quelli in lttice senza polvere....
una volta formata la pasta, ne metti all'ingresso dei piccoli anfratti, stendendo la colla con la pressione del dito. come giocare col pongo. liscia molto bene la colla e otterrai un perfetto sigillo. sottolineo: la colla la devi usare in vasca, non fuori. quindi non dvi spostare nè tirare fuori dall'acqua alcunchè. a scanso di equivoci te lo dico..... ;-)
problema: se l'anfratto ha comunicazioni posteriori, l'aiptasia si sposta e fuoriesce dopo 24h dal buco comunicante più vicino. da qui la necessità di tappare pochi cm quadrati per volta ma facendo attenzione che lo siano davvero.
usane sempre poca per volta, direi una pallina grossa come una moneta da un euro per volta. normale che l'acqua si intorpidisca per un'oretta. adesso che non hai ospiti puoi benissimo farlo ogni 5-6 giorni senza troppi problemi.
quelle che non riesci a distruggere con questi metodi...vedremo più avanti come procedere. buon lavoro
wolverine2100
22-10-2008, 22:49
si volverine...nemmeno a me convinceva tanto... -28d#
ma tu ne hai tante quante me?
ah dimenticavo sono urticanti anche per le nostre mani??
Emanuele
no ne avevo una decina ma ancora piccolissime ma le ho tolte
cmq a maturazione finita metto un gamberetto w... che mi tiene sotto controllo sta situazione se dio vuole
wolverine2100
22-10-2008, 22:49
si volverine...nemmeno a me convinceva tanto... -28d#
ma tu ne hai tante quante me?
ah dimenticavo sono urticanti anche per le nostre mani??
Emanuele
no ne avevo una decina ma ancora piccolissime ma le ho tolte
cmq a maturazione finita metto un gamberetto w... che mi tiene sotto controllo sta situazione se dio vuole
grazie Lele gentilissimo come sempre, allora per prima cosa sabato mi procuro la colla epossidica, e inizio come da tuo suggerimento a tappare qualche buchetto per vedere come vado, naturalmente se dici che in presenza di piu' anfratti comunicanti la aiptasie si ritirano per poi spuntare dalla parte opposta mi accerto che il buco da chiudere sia unico cosi non faccio cavolate inutili casomai quelle che non posso soffocare le siringo...come sto facendo..
ah dimenticavo non mi hai risposto su quanto rimanga visibile la "tappatura " o meno in vasca a lungo termine? viene completamente coperta dal calcaree in futuro? o mi devo abituare a vedere il rattoppo?
mi fa piacere anche sapere che mi segui cosi sto piu' tranquillo :-)
ok allora inizio con questi metodi per eliminare il grosso diciamo e dopo casomai proviamo con altri rimedi come mi hai detto...sperando nel frattempo che il negoziante mi procuri anche i Berghia ....thank's
wolverine, meglio che tu ne abbia poche sono davvero bruttine da vedere sopratutto se infestano la vasca come dicono...credo che poce si riesca a tenerle sottocontrollo ma un invasione penso sia piu' problematica!!
grazie Lele gentilissimo come sempre, allora per prima cosa sabato mi procuro la colla epossidica, e inizio come da tuo suggerimento a tappare qualche buchetto per vedere come vado, naturalmente se dici che in presenza di piu' anfratti comunicanti la aiptasie si ritirano per poi spuntare dalla parte opposta mi accerto che il buco da chiudere sia unico cosi non faccio cavolate inutili casomai quelle che non posso soffocare le siringo...come sto facendo..
ah dimenticavo non mi hai risposto su quanto rimanga visibile la "tappatura " o meno in vasca a lungo termine? viene completamente coperta dal calcaree in futuro? o mi devo abituare a vedere il rattoppo?
mi fa piacere anche sapere che mi segui cosi sto piu' tranquillo :-)
ok allora inizio con questi metodi per eliminare il grosso diciamo e dopo casomai proviamo con altri rimedi come mi hai detto...sperando nel frattempo che il negoziante mi procuri anche i Berghia ....thank's
wolverine, meglio che tu ne abbia poche sono davvero bruttine da vedere sopratutto se infestano la vasca come dicono...credo che poce si riesca a tenerle sottocontrollo ma un invasione penso sia piu' problematica!!
genova74@alice.it
23-10-2008, 16:03
DAI secondo me fai bene ad ascoltare lele e vedrai che risolvi tutto!
genova74@alice.it
23-10-2008, 16:03
DAI secondo me fai bene ad ascoltare lele e vedrai che risolvi tutto!
claudiomarze
23-10-2008, 16:34
leletosi e sjoplin GURU -69 -69 -69
claudiomarze
23-10-2008, 16:34
leletosi e sjoplin GURU -69 -69 -69
genova74@alice.it
23-10-2008, 16:59
non dire così a lele che si incazza #18
genova74@alice.it
23-10-2008, 16:59
non dire così a lele che si incazza #18
leletosi
23-10-2008, 21:16
si, la colla verrà ricoperta dalle calcaree
non so in che tempi ma te lo posso assicurare....salvo intervengano alghe verdi a farlo, ovvio
per un paio di mesi vedi il bianco della colla....poi sarà rosa, rossa, viola....ecc ecc
la epossidica...prendi pure la milliput, terracotta o standard non importa
ciao
leletosi
23-10-2008, 21:16
si, la colla verrà ricoperta dalle calcaree
non so in che tempi ma te lo posso assicurare....salvo intervengano alghe verdi a farlo, ovvio
per un paio di mesi vedi il bianco della colla....poi sarà rosa, rossa, viola....ecc ecc
la epossidica...prendi pure la milliput, terracotta o standard non importa
ciao
Ciao Lele, allora come da programma sabato sono andato un po ' in giro per prendere la colla epossidica , purtroppo non sono riuscito a trovare qella da te consigliata ma ho trovato la Tak della Elos puo' andare bene lo stesso? mi hanno detto che come colla bicomponente e' ottima...che ne pensi?
Emanuele
Ciao Lele, allora come da programma sabato sono andato un po ' in giro per prendere la colla epossidica , purtroppo non sono riuscito a trovare qella da te consigliata ma ho trovato la Tak della Elos puo' andare bene lo stesso? mi hanno detto che come colla bicomponente e' ottima...che ne pensi?
Emanuele
leletosi
26-10-2008, 17:41
mai provata ma la marca dovrebbe essere una buona garanzia per il prodotto...
vai pure ;-)
leletosi
26-10-2008, 17:41
mai provata ma la marca dovrebbe essere una buona garanzia per il prodotto...
vai pure ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |