PDA

Visualizza la versione completa : Problemi riduttore di pressione


giampy65
17-10-2008, 22:07
Continuo ad avere problemi con il riduttore di pressione della CO2, durante il funzionamento la lancetta del manometro della bassa pressione continua ad oscillare tra i 3 ed i 4 bar variando di conseguenza il numero di bolle in uscita dallo spillo. Cosa può essere? A quanti bar deve essere regolato per avere un buon funzionamento?

giampy65
17-10-2008, 22:07
Continuo ad avere problemi con il riduttore di pressione della CO2, durante il funzionamento la lancetta del manometro della bassa pressione continua ad oscillare tra i 3 ed i 4 bar variando di conseguenza il numero di bolle in uscita dallo spillo. Cosa può essere? A quanti bar deve essere regolato per avere un buon funzionamento?

IVANO
18-10-2008, 00:28
giampy65, io ho regolato 3 bar fissi

IVANO
18-10-2008, 00:28
giampy65, io ho regolato 3 bar fissi

***dani***
18-10-2008, 10:30
Hai provato a verificarne il funzionamento staccandolo dal reattore e facendolo funzionare a vuoto?

La regolazione di uscita secondo me è ininfluente...

***dani***
18-10-2008, 10:30
Hai provato a verificarne il funzionamento staccandolo dal reattore e facendolo funzionare a vuoto?

La regolazione di uscita secondo me è ininfluente...

giampy65
21-10-2008, 21:46
***dani***, non ho provato, comunque questo effetto non lo fa sempre. Anche questa sera mi sono accorto che le bolle in uscita erano dimezzate rispetto a ieri. Ho il reattore di calcio Deltec PF501 e non uso il rubinetto in uscita ma bensì in entrata. In questo modo non dovrebbe lavorare in pressione ed influenzare il numero di bolle.

giampy65
21-10-2008, 21:46
***dani***, non ho provato, comunque questo effetto non lo fa sempre. Anche questa sera mi sono accorto che le bolle in uscita erano dimezzate rispetto a ieri. Ho il reattore di calcio Deltec PF501 e non uso il rubinetto in uscita ma bensì in entrata. In questo modo non dovrebbe lavorare in pressione ed influenzare il numero di bolle.

***dani***
21-10-2008, 23:19
prova a staccarla da tutto ed a verificarne il buon funzionamento , perché così sei comunque sotto carico, se non ho capito male

***dani***
21-10-2008, 23:19
prova a staccarla da tutto ed a verificarne il buon funzionamento , perché così sei comunque sotto carico, se non ho capito male

giampy65
28-10-2008, 20:22
***dani***, il problema è che non lo fa sempre, adesso sono tre giorni che la pressione in uscita è costante e malgrado questo ieri il numero delle bolle in uscita era quasi a zero. Si deve smontare ogni tanto o è puramente meccanico e non ha bisogno di manutenzione?

giampy65
28-10-2008, 20:22
***dani***, il problema è che non lo fa sempre, adesso sono tre giorni che la pressione in uscita è costante e malgrado questo ieri il numero delle bolle in uscita era quasi a zero. Si deve smontare ogni tanto o è puramente meccanico e non ha bisogno di manutenzione?

***dani***
28-10-2008, 20:24
Che io sappia non ha bisogno di manutenzione.

Sicuro che la bombola non sia quasi esaurita?

***dani***
28-10-2008, 20:24
Che io sappia non ha bisogno di manutenzione.

Sicuro che la bombola non sia quasi esaurita?

giampy65
30-10-2008, 17:46
***dani***, L'ho caricata due settimane fa e adesso misura 70 bar

giampy65
30-10-2008, 17:46
***dani***, L'ho caricata due settimane fa e adesso misura 70 bar

lorenzomontecatini
30-10-2008, 18:20
giampy65, Potrebbe anche essere un problema di valvola spillo!!!

lorenzomontecatini
30-10-2008, 18:20
giampy65, Potrebbe anche essere un problema di valvola spillo!!!

giampy65
02-11-2008, 22:12
lorenzomontecatini, in che senso?

giampy65
02-11-2008, 22:12
lorenzomontecatini, in che senso?

lorenzomontecatini
03-11-2008, 09:03
giampy65, Se non rimangono costanti le bolle in uscita, dovrebbe essere un problema di valvola spillo. Spesso, erroneamente, viene utilizzata per chiudere l'uscita delle bollicine e sforzandola si puo' facilmente rompere. La valvola spillo serve esclusivamente per regolare le bollicine e non per chiuderla completamente....Se vogliamo chiuderla bisogna utilizzare il "Flip".
Prova a sostituirla con una nuova. ;-)

lorenzomontecatini
03-11-2008, 09:03
giampy65, Se non rimangono costanti le bolle in uscita, dovrebbe essere un problema di valvola spillo. Spesso, erroneamente, viene utilizzata per chiudere l'uscita delle bollicine e sforzandola si puo' facilmente rompere. La valvola spillo serve esclusivamente per regolare le bollicine e non per chiuderla completamente....Se vogliamo chiuderla bisogna utilizzare il "Flip".
Prova a sostituirla con una nuova. ;-)

giampy65
05-11-2008, 22:59
lorenzomontecatini, ok proverò anche questa e poi vi saprò dire

giampy65
05-11-2008, 22:59
lorenzomontecatini, ok proverò anche questa e poi vi saprò dire

giampy65
09-11-2008, 20:08
Mi sono accorto che ogni volta che sposto la bombola per le normali manutenzioni (senza mai scollegarla), quando la riposiziono al suo posto le bolle in uscita diminuiscono drasticamente, a questo punto penso possa dipendere dalla valvola a spillo che, essendo il modello Elos ruotabile, evidentemente ha qualche cosa che non va

giampy65
09-11-2008, 20:08
Mi sono accorto che ogni volta che sposto la bombola per le normali manutenzioni (senza mai scollegarla), quando la riposiziono al suo posto le bolle in uscita diminuiscono drasticamente, a questo punto penso possa dipendere dalla valvola a spillo che, essendo il modello Elos ruotabile, evidentemente ha qualche cosa che non va