Visualizza la versione completa : Taratura Deltec APF600
eros.foschini
17-10-2008, 17:09
ciao ragazzi
ho messo in funzione lo skimmer in funzione ieri sera verso le 18, con tutta aria aperta e scarico leggermente inclinato verso la superficie dell'aqua. il livello in sump è di circa 17 cm, ad oggi mi schiuma molto liquido, vorrei sapere se debbo apportare modifiche o se magari è questione di tempo
grazie
eros.foschini
17-10-2008, 17:09
ciao ragazzi
ho messo in funzione lo skimmer in funzione ieri sera verso le 18, con tutta aria aperta e scarico leggermente inclinato verso la superficie dell'aqua. il livello in sump è di circa 17 cm, ad oggi mi schiuma molto liquido, vorrei sapere se debbo apportare modifiche o se magari è questione di tempo
grazie
ciao ragazzi
ho messo in funzione lo skimmer in funzione ieri sera verso le 18, con tutta aria aperta e scarico leggermente inclinato verso la superficie dell'aqua. il livello in sump è di circa 17 cm, ad oggi mi schiuma molto liquido, vorrei sapere se debbo apportare modifiche o se magari è questione di tempo
grazie
Il livello dell'acqua deve essere all'attaccatura del bicchiere.
Per essere più precisi l'acqua (a pompa di schiumazione spenta) deve "riempire" la parte conica ma non deve entrare nel collo del bicchiere.
Dopo apri l'aria e la regoli in modo che le bolle non superino la metà del collo.
Aspetti 2-5 giorni (il tempo è variabile in funzione di quanto è "grassa" la tua acqua) e poi affini la regolazione dell'aria.
Se nel frattempo vedi che va troppo sul bagnato, chiudi un po' l'aria; in caso contrario la apri un po'.
geppy
ciao ragazzi
ho messo in funzione lo skimmer in funzione ieri sera verso le 18, con tutta aria aperta e scarico leggermente inclinato verso la superficie dell'aqua. il livello in sump è di circa 17 cm, ad oggi mi schiuma molto liquido, vorrei sapere se debbo apportare modifiche o se magari è questione di tempo
grazie
Il livello dell'acqua deve essere all'attaccatura del bicchiere.
Per essere più precisi l'acqua (a pompa di schiumazione spenta) deve "riempire" la parte conica ma non deve entrare nel collo del bicchiere.
Dopo apri l'aria e la regoli in modo che le bolle non superino la metà del collo.
Aspetti 2-5 giorni (il tempo è variabile in funzione di quanto è "grassa" la tua acqua) e poi affini la regolazione dell'aria.
Se nel frattempo vedi che va troppo sul bagnato, chiudi un po' l'aria; in caso contrario la apri un po'.
geppy
eros.foschini
18-10-2008, 10:08
ok tutto chiaro, solo una domanda,
quando dici "a pompa di schiumazione spenta, intendi ovviamente quindi a skimmer spento ?
eros.foschini
18-10-2008, 10:08
ok tutto chiaro, solo una domanda,
quando dici "a pompa di schiumazione spenta, intendi ovviamente quindi a skimmer spento ?
maurofire
18-10-2008, 14:40
Dice che la pompa che fà le bollicine deve essere spenta, mentre la pompa di alimentazione deve funzionare, poi chiudi il rubinetto dell'aria a ore 2,ciao.
maurofire
18-10-2008, 14:40
Dice che la pompa che fà le bollicine deve essere spenta, mentre la pompa di alimentazione deve funzionare, poi chiudi il rubinetto dell'aria a ore 2,ciao.
eros.foschini
18-10-2008, 16:14
grazie
ho fatto come mi avete detto......adesso vedremo come si comporta ......
un ultima domanda, con il rubinetto dell' aria ad ore 2 la colonna di contatto che va dalla base all'attaccatura del bicchiere dello skimmer mi si riempie d'aria fino a 10 cm dalla base, che rimane trasparente senza bollicine, è normale? debbo chiudere di piu' l'aria ? mi aiutate a capire ? grazie
eros.foschini
18-10-2008, 16:14
grazie
ho fatto come mi avete detto......adesso vedremo come si comporta ......
un ultima domanda, con il rubinetto dell' aria ad ore 2 la colonna di contatto che va dalla base all'attaccatura del bicchiere dello skimmer mi si riempie d'aria fino a 10 cm dalla base, che rimane trasparente senza bollicine, è normale? debbo chiudere di piu' l'aria ? mi aiutate a capire ? grazie
maurofire
18-10-2008, 17:18
Prova a lasciare il rubinetto aperto, ultima domanda ce pompa usi per alimentarlo ? devi usare una pompa da 7#800 litri/h .
maurofire
18-10-2008, 17:18
Prova a lasciare il rubinetto aperto, ultima domanda ce pompa usi per alimentarlo ? devi usare una pompa da 7#800 litri/h .
eros.foschini
18-10-2008, 17:55
ragazzi scusate aria aperta o chiusa a ore 2?
per la pompa uso una eheim 3000
oltre all'aquabee da 2000 lt/h
perche' mi dici 700 lt ora?
eros.foschini
18-10-2008, 17:55
ragazzi scusate aria aperta o chiusa a ore 2?
per la pompa uso una eheim 3000
oltre all'aquabee da 2000 lt/h
perche' mi dici 700 lt ora?
maurofire
19-10-2008, 00:11
Ti dico perche la casa dice di alimentarlo con una pompa da 800 litri/h,in una vasca come la tua userei una maxijet 1000 niente di piu.
maurofire
19-10-2008, 00:11
Ti dico perche la casa dice di alimentarlo con una pompa da 800 litri/h,in una vasca come la tua userei una maxijet 1000 niente di piu.
grazie
ho fatto come mi avete detto......adesso vedremo come si comporta ......
un ultima domanda, con il rubinetto dell' aria ad ore 2 la colonna di contatto che va dalla base all'attaccatura del bicchiere dello skimmer mi si riempie d'aria fino a 10 cm dalla base, che rimane trasparente senza bollicine, è normale? debbo chiudere di piu' l'aria ? mi aiutate a capire ? grazie
E' normale almeno fino a quando non si ingrassa per benino.
Per una corretta gestione dello schiumatoio devi alimentarlo con una pompa con buona prevalenza e con una portata d'acqua che consenta di tenere facilmente il giusto livello nella colonna di contatto. Meglio se usi una pompa regolabile con una portata un po' superiore a quanto richiesto (variazioni di livello in sump e/o perdita di potenza della pompa possono richiedere aggiustamenti nella regolazione).
Se lo tieni regolato come ti ho indicato vedrai che funzionerà al meglio.
geppy
grazie
ho fatto come mi avete detto......adesso vedremo come si comporta ......
un ultima domanda, con il rubinetto dell' aria ad ore 2 la colonna di contatto che va dalla base all'attaccatura del bicchiere dello skimmer mi si riempie d'aria fino a 10 cm dalla base, che rimane trasparente senza bollicine, è normale? debbo chiudere di piu' l'aria ? mi aiutate a capire ? grazie
E' normale almeno fino a quando non si ingrassa per benino.
Per una corretta gestione dello schiumatoio devi alimentarlo con una pompa con buona prevalenza e con una portata d'acqua che consenta di tenere facilmente il giusto livello nella colonna di contatto. Meglio se usi una pompa regolabile con una portata un po' superiore a quanto richiesto (variazioni di livello in sump e/o perdita di potenza della pompa possono richiedere aggiustamenti nella regolazione).
Se lo tieni regolato come ti ho indicato vedrai che funzionerà al meglio.
geppy
eros.foschini
19-10-2008, 10:14
ok grazie ti faro' sapere
per ora ciao
eros.foschini
19-10-2008, 10:14
ok grazie ti faro' sapere
per ora ciao
eros.foschini
20-10-2008, 18:10
rieccomi ragazzi,
allora risultati dopo 2 gg di funzionamento skimmer
a bicchiere pulito ieri a pranzo oggi sempre a pranzo, ho svuotato il bicchiere con dentro quasi 10 cm di schifezze, colore marrone chiaro.
aria tutta aperta, e alzato a 20 cm il livello acqua in sump per avere una schiumazione maggiormente aggressiva in modo da abbattere i nitrati.
io credo che sia soddisfacente, e tra 5 gg rifaro' i test con il fotometro. considerato che parto da nitrati a 18, vederemo cosa otterro' con questo tipo di schiumazione.
secondo voi è una teoria corretta?
eros.foschini
20-10-2008, 18:10
rieccomi ragazzi,
allora risultati dopo 2 gg di funzionamento skimmer
a bicchiere pulito ieri a pranzo oggi sempre a pranzo, ho svuotato il bicchiere con dentro quasi 10 cm di schifezze, colore marrone chiaro.
aria tutta aperta, e alzato a 20 cm il livello acqua in sump per avere una schiumazione maggiormente aggressiva in modo da abbattere i nitrati.
io credo che sia soddisfacente, e tra 5 gg rifaro' i test con il fotometro. considerato che parto da nitrati a 18, vederemo cosa otterro' con questo tipo di schiumazione.
secondo voi è una teoria corretta?
maurofire
20-10-2008, 19:43
Essendo un doppia pompa non hai problemi con il livello della sump, chiudi un po il rubinetto dell'aria.
maurofire
20-10-2008, 19:43
Essendo un doppia pompa non hai problemi con il livello della sump, chiudi un po il rubinetto dell'aria.
eros.foschini
20-10-2008, 20:31
ad ore 2 ?
eros.foschini
20-10-2008, 20:31
ad ore 2 ?
maurofire
20-10-2008, 20:41
OK metti cosi vedrai cone và. #25
maurofire
20-10-2008, 20:41
OK metti cosi vedrai cone và. #25
eros.foschini
20-10-2008, 20:45
ok c provo ;-)
eros.foschini
20-10-2008, 20:45
ok c provo ;-)
Essendo un doppia pompa non hai problemi con il livello della sump, chiudi un po il rubinetto dell'aria.
Attenzione perchè l'insensibilità al livello è vera se si usa per l'alimentazione una pompa ad elevata prevalenza. Se la pompa ha bassa prevalenza la sensibilità può esserci se il livello in sump è basso.
Chiudere un po' l'aria è opportuno anche secondo me :-)
geppy
Essendo un doppia pompa non hai problemi con il livello della sump, chiudi un po il rubinetto dell'aria.
Attenzione perchè l'insensibilità al livello è vera se si usa per l'alimentazione una pompa ad elevata prevalenza. Se la pompa ha bassa prevalenza la sensibilità può esserci se il livello in sump è basso.
Chiudere un po' l'aria è opportuno anche secondo me :-)
geppy
eros.foschini
21-10-2008, 08:02
la pompa è una heim 3000 lt/h
l'aria e' a ore 2, da ieri sera alle 20 a stamattina mi ha tirato fuori mezzo bicchiere colore birra chiara doppio malto
va bene?
eros.foschini
21-10-2008, 08:02
la pompa è una heim 3000 lt/h
l'aria e' a ore 2, da ieri sera alle 20 a stamattina mi ha tirato fuori mezzo bicchiere colore birra chiara doppio malto
va bene?
la pompa è una heim 3000 lt/h
l'aria e' a ore 2, da ieri sera alle 20 a stamattina mi ha tirato fuori mezzo bicchiere colore birra chiara doppio malto
va bene?
Controlla che il livello in colonna di contatto sia corretto. Poi regoli l'aria; se vuoi una schiumazione meno bagnata (che ti consiglio) chiudi un po' il rubinetto dell'aria.
geppy
la pompa è una heim 3000 lt/h
l'aria e' a ore 2, da ieri sera alle 20 a stamattina mi ha tirato fuori mezzo bicchiere colore birra chiara doppio malto
va bene?
Controlla che il livello in colonna di contatto sia corretto. Poi regoli l'aria; se vuoi una schiumazione meno bagnata (che ti consiglio) chiudi un po' il rubinetto dell'aria.
geppy
eros.foschini
21-10-2008, 17:34
il livello, è all'attaccatura dell'oring del bicchiere.
poi per il tipo di schiumato io so che una schiumazione abbastanza secca va bene per vasche con nitrati a 0 o li vicino, invece per la mia situazione di nitrati a 18 (da fotometro) sempre che io sappia si preferisce una schiumazione piu' liquida.
ho detto un mare di fesserie o sto facendo bene ?
eros.foschini
21-10-2008, 17:34
il livello, è all'attaccatura dell'oring del bicchiere.
poi per il tipo di schiumato io so che una schiumazione abbastanza secca va bene per vasche con nitrati a 0 o li vicino, invece per la mia situazione di nitrati a 18 (da fotometro) sempre che io sappia si preferisce una schiumazione piu' liquida.
ho detto un mare di fesserie o sto facendo bene ?
maurofire
21-10-2008, 17:43
nel tuo caso schuma bagnato cosi da togliere il piu possibile.
maurofire
21-10-2008, 17:43
nel tuo caso schuma bagnato cosi da togliere il piu possibile.
eros.foschini
21-10-2008, 18:08
ok allora sto facendo bene.......meno male eheheh
eros.foschini
21-10-2008, 18:08
ok allora sto facendo bene.......meno male eheheh
il livello, è all'attaccatura dell'oring del bicchiere.
poi per il tipo di schiumato io so che una schiumazione abbastanza secca va bene per vasche con nitrati a 0 o li vicino, invece per la mia situazione di nitrati a 18 (da fotometro) sempre che io sappia si preferisce una schiumazione piu' liquida.
ho detto un mare di fesserie o sto facendo bene ?
La mia esperienza è che una schiumazione troppo liquida (diciamo "birra chiara"?) fa solo variare la densità.
Mezzo bicchiere di liquido in così poco tempo mi sembra esageratamente....sciacquato. :-)
Lo schiumato ideale (il giusto compromesso) è, di solito, una schiumazione liquida (quindi non pastosa) che non faccia sporcare troppo il collo, ma scura.
In questo modo togli quello che toglieresti schiumando "birra chiara" ma asportando meno acqua (e sale).
geppy
il livello, è all'attaccatura dell'oring del bicchiere.
poi per il tipo di schiumato io so che una schiumazione abbastanza secca va bene per vasche con nitrati a 0 o li vicino, invece per la mia situazione di nitrati a 18 (da fotometro) sempre che io sappia si preferisce una schiumazione piu' liquida.
ho detto un mare di fesserie o sto facendo bene ?
La mia esperienza è che una schiumazione troppo liquida (diciamo "birra chiara"?) fa solo variare la densità.
Mezzo bicchiere di liquido in così poco tempo mi sembra esageratamente....sciacquato. :-)
Lo schiumato ideale (il giusto compromesso) è, di solito, una schiumazione liquida (quindi non pastosa) che non faccia sporcare troppo il collo, ma scura.
In questo modo togli quello che toglieresti schiumando "birra chiara" ma asportando meno acqua (e sale).
geppy
eros.foschini
21-10-2008, 20:45
forse hai ragione, a lume di ragione il discorso effettivamente fila.
facendo i test tra 4 gg vi aggiornero'
.
ciao e grazie per ora
eros.foschini
21-10-2008, 20:45
forse hai ragione, a lume di ragione il discorso effettivamente fila.
facendo i test tra 4 gg vi aggiornero'
.
ciao e grazie per ora
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |