Visualizza la versione completa : Tecnica gestione vasca discus 3
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=191104&start=120
riprendiamo da qua.....
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=191104&start=120
riprendiamo da qua.....
puffo la ma pompa del filtro è potente abbastanza da far circolare per bene l'acqua? prova a metterla in modo da fare leggermente turbolenza in superficie
puffo la ma pompa del filtro è potente abbastanza da far circolare per bene l'acqua? prova a metterla in modo da fare leggermente turbolenza in superficie
No la pompa non è a sfioro..sarà sui 10 cm dal pelo dell'acqua..... #24 dici poco scambio #24
No la pompa non è a sfioro..sarà sui 10 cm dal pelo dell'acqua..... #24 dici poco scambio #24
si secondo me è la causa principale.
prova a mettere il tubo di uscita proprio a pelo dell'acqua e vedrai che cambia la cosa ;-)
si secondo me è la causa principale.
prova a mettere il tubo di uscita proprio a pelo dell'acqua e vedrai che cambia la cosa ;-)
per adesso ho orientato le due uscite verso la superficie...vediamo se basta #24
altrimenti prenderò una prolunga.. #12
per adesso ho orientato le due uscite verso la superficie...vediamo se basta #24
altrimenti prenderò una prolunga.. #12
PUFFO, se hai il pratiko non importa una prolunga o tagli un pò il tubo corrugato o lo sganci dagli alloggi e lo tiri un pò in sù...
PUFFO, se hai il pratiko non importa una prolunga o tagli un pò il tubo corrugato o lo sganci dagli alloggi e lo tiri un pò in sù...
é ma o l'acquario juwel......mannaggia..la vasca è forata da sotto ;-)
é ma o l'acquario juwel......mannaggia..la vasca è forata da sotto ;-)
mmm, allora è un problema, se ti vuoi sbattere un pò potresti allungargli il collo del rientro, cioè se prendi un tubo anche trasparente tipo quello si aspirazione, tagli il beccuccio originale del pratiko, ci siliconi il raccordo che ti sarai tagliato dal tubo trasparente e poi ci risiliconi il beccuccio originale, se non sono stato chiari chiedi pure, lo ho fatto per un amico a cui gestisco la vasca...
mmm, allora è un problema, se ti vuoi sbattere un pò potresti allungargli il collo del rientro, cioè se prendi un tubo anche trasparente tipo quello si aspirazione, tagli il beccuccio originale del pratiko, ci siliconi il raccordo che ti sarai tagliato dal tubo trasparente e poi ci risiliconi il beccuccio originale, se non sono stato chiari chiedi pure, lo ho fatto per un amico a cui gestisco la vasca...
ok...per adesso ho orientato le due uscite verso l'alto....vediamo ;-)
ok...per adesso ho orientato le due uscite verso l'alto....vediamo ;-)
io ti dico un metodo facile e infallibile
io nella vsca principale con i discus o delle red cherry e delle red cristal la co2 la regolo in base a loro e a i loro movimenti ....
se i gamberi sono normali la co2 va bene, se diventano lenti e impacciati la co2 e troppa , nel caso che ti ritrovi incasinato con troppa co2 le oxi tabs ti alleviano parecchio i problemi
io ti dico un metodo facile e infallibile
io nella vsca principale con i discus o delle red cherry e delle red cristal la co2 la regolo in base a loro e a i loro movimenti ....
se i gamberi sono normali la co2 va bene, se diventano lenti e impacciati la co2 e troppa , nel caso che ti ritrovi incasinato con troppa co2 le oxi tabs ti alleviano parecchio i problemi
Gli acquari hanno bisogno di trovare un equilibrio stabile, secondo me meno prodotti "magici" si usano e meglio è... perché comunque sono tutti prodotti correttivi che alterano i parametri dell'acqua.
Gli acquari hanno bisogno di trovare un equilibrio stabile, secondo me meno prodotti "magici" si usano e meglio è... perché comunque sono tutti prodotti correttivi che alterano i parametri dell'acqua.
Io adesso ho orientato le bocchette verso l'alto mi si è alzato un goccio il ph e adesso sto valutando se fornire poca co2 o se lasciare tutto così...
Io adesso ho orientato le bocchette verso l'alto mi si è alzato un goccio il ph e adesso sto valutando se fornire poca co2 o se lasciare tutto così...
Gli acquari hanno bisogno di trovare un equilibrio stabile, secondo me meno prodotti "magici" si usano e meglio è... perché comunque sono tutti prodotti correttivi che alterano i parametri dell'acqua.o solo consigliato delle pastiglie di ossigeno , per i casi estremi non prodotti magici :-D
Gli acquari hanno bisogno di trovare un equilibrio stabile, secondo me meno prodotti "magici" si usano e meglio è... perché comunque sono tutti prodotti correttivi che alterano i parametri dell'acqua.o solo consigliato delle pastiglie di ossigeno , per i casi estremi non prodotti magici :-D
Sì ecco appunto... pastiglie di ossigeno... non ne parliamo neanche :-D
Sì ecco appunto... pastiglie di ossigeno... non ne parliamo neanche :-D
lo so che il nome e la ******* piu assurda che ci sia :-D ,pero' non modificano i parametri tranne il ph e ti fanno riprendere dei pesci moribondi a causa della co2 , a me personalmente e capitato di usarle nel 120 litri con degli scalari moribondi a causa di un impianto di co2 artigianale ,e dopo 20 minuti si erano ripresi
lo so che il nome e la ******* piu assurda che ci sia :-D ,pero' non modificano i parametri tranne il ph e ti fanno riprendere dei pesci moribondi a causa della co2 , a me personalmente e capitato di usarle nel 120 litri con degli scalari moribondi a causa di un impianto di co2 artigianale ,e dopo 20 minuti si erano ripresi
Contento tu... non è poco modificare il pH, tasso di ossigeno, tasso di co2 nel giro di pochi minuti... :-))
Contento tu... non è poco modificare il pH, tasso di ossigeno, tasso di co2 nel giro di pochi minuti... :-))
quidi a tuo parere in una situazione di emergenza e meglio farli morire che mettere una pastiglia?
quidi a tuo parere in una situazione di emergenza e meglio farli morire che mettere una pastiglia?
Il discorso non è quello, infatti non stiamo parlando di discus moribondi. :-D
Il discorso non è quello, infatti non stiamo parlando di discus moribondi. :-D
Il discorso non è quello, infatti non stiamo parlando di discus moribondi. :-Dinfatti io avevo detto che erano da usare solo in caso di emergenza .....sei tu che forse ai letto male o non ai capito cio che ho scritto , perche io stavo semplicemente spiegando come regolare la co2 senza le regole empiriche ma guardando i movimenti dei gamberi
Il discorso non è quello, infatti non stiamo parlando di discus moribondi. :-Dinfatti io avevo detto che erano da usare solo in caso di emergenza .....sei tu che forse ai letto male o non ai capito cio che ho scritto , perche io stavo semplicemente spiegando come regolare la co2 senza le regole empiriche ma guardando i movimenti dei gamberi
io ti dico un metodo facile e infallibile
io nella vsca principale con i discus o delle red cherry e delle red cristal la co2 la regolo in base a loro e a i loro movimenti ....
se i gamberi sono normali la co2 va bene, se diventano lenti e impacciati la co2 e troppa , nel caso che ti ritrovi incasinato con troppa co2 le oxi tabs ti alleviano parecchio i problemi
Non mi sembra di leggere la parola "emergenza" :-D, Ora, visto che siamo OT per cui accetterò solo messaggi riguardanti la discussione principale. Grazie.
io ti dico un metodo facile e infallibile
io nella vsca principale con i discus o delle red cherry e delle red cristal la co2 la regolo in base a loro e a i loro movimenti ....
se i gamberi sono normali la co2 va bene, se diventano lenti e impacciati la co2 e troppa , nel caso che ti ritrovi incasinato con troppa co2 le oxi tabs ti alleviano parecchio i problemi
Non mi sembra di leggere la parola "emergenza" :-D, Ora, visto che siamo OT per cui accetterò solo messaggi riguardanti la discussione principale. Grazie.
Oggi rimisurato i valori
ph 6.4 gh 4.5 kh 3 no2 0 no3 5 po4.0.15 ammoniaca e nitriti 0 ...ninete co2 e sembra andrae tutto bene adesso saranno sui 20 mesi e saranno il pigeon e il turchese 15 cm l'rt sui 13 e il diamond forse 11 -04 mannaggaia a lui..non ne vuole sapere di crescere...
Oggi rimisurato i valori
ph 6.4 gh 4.5 kh 3 no2 0 no3 5 po4.0.15 ammoniaca e nitriti 0 ...ninete co2 e sembra andrae tutto bene adesso saranno sui 20 mesi e saranno il pigeon e il turchese 15 cm l'rt sui 13 e il diamond forse 11 -04 mannaggaia a lui..non ne vuole sapere di crescere...
nessuno.....
oggi cambio d'acqua e pulizia filtro...ne aveva un gran bisogno ...non l'ho mai trovato così sporco....
nessuno.....
oggi cambio d'acqua e pulizia filtro...ne aveva un gran bisogno ...non l'ho mai trovato così sporco....
Cambioato i riflettori dei neon in quanto si sono fusi......e cambiato lo sfondo ...perchè tagliato male...adesso rimisuro i valori e aggiornerò anche le foto ;-) come valori adesso ho ph 6.2-6.4 kh 3 gh 4.5....ninete co2
Cambioato i riflettori dei neon in quanto si sono fusi......e cambiato lo sfondo ...perchè tagliato male...adesso rimisuro i valori e aggiornerò anche le foto ;-) come valori adesso ho ph 6.2-6.4 kh 3 gh 4.5....ninete co2
Mi consigliate una pianta d amettere dietro alla mia radice...ha dal fondo 20 cm di ombra poi becca la luce.... #24 non so proprio cosa inserire #24
Mi consigliate una pianta d amettere dietro alla mia radice...ha dal fondo 20 cm di ombra poi becca la luce.... #24 non so proprio cosa inserire #24
Nessuno per la pianta....
aggiornamento valori ph 6.6 gh 4.5 kh 3 no2 0 no3 5 po4 0.20 ammoniaca assente...
Nessuno per la pianta....
aggiornamento valori ph 6.6 gh 4.5 kh 3 no2 0 no3 5 po4 0.20 ammoniaca assente...
Molto carina ma viene alta e per i primi 20 cm sarebbe coperta dalla radice e quindi luce niente... #24
Molto carina ma viene alta e per i primi 20 cm sarebbe coperta dalla radice e quindi luce niente... #24
Sta bene all'ombra... la puoi far crescere anche direttamente radicata sul legno.
Sta bene all'ombra... la puoi far crescere anche direttamente radicata sul legno.
Aggiornamento....divisione netta del territorio tra l'rt grande e il pigeon ....in più il pigeon non da tregua al rt piccolo lo insegue senza gravi danni aveva perso una squama ma nel giro di 30 ore tutto nella norma...altra cosa importante l'rt piccolo ha perso le stress e hanno tutti una livrea bella tesa( a breve farò le foto)......nelle misure il pigeon è il più grande sarà 17penso il rt 16 l'rt piccolo 13-14 e il dimond non cresce, mangia tutto tranne il granulato...
Aggiornamento....divisione netta del territorio tra l'rt grande e il pigeon ....in più il pigeon non da tregua al rt piccolo lo insegue senza gravi danni aveva perso una squama ma nel giro di 30 ore tutto nella norma...altra cosa importante l'rt piccolo ha perso le stress e hanno tutti una livrea bella tesa( a breve farò le foto)......nelle misure il pigeon è il più grande sarà 17penso il rt 16 l'rt piccolo 13-14 e il dimond non cresce, mangia tutto tranne il granulato...
scusa puffo avevo il tuo 3d sott'okkio ma non lo avevo visto #12
i valori mi sembrano ottimi!
e concordo con il michael per il microsorium tanto di luce vuole pochissima e è a crescita lenta. l'unica cosa è che non devi sotterrare le radici
scusa puffo avevo il tuo 3d sott'okkio ma non lo avevo visto #12
i valori mi sembrano ottimi!
e concordo con il michael per il microsorium tanto di luce vuole pochissima e è a crescita lenta. l'unica cosa è che non devi sotterrare le radici
Allora aggiornamento...valori ph 6.2(appena accese luci) kh 3 gh 4 no2 0 no3 5 po4 0.15 co2 quindi abbondante(impianto spento) temp 28,5 luci 10 ore.....lieve crescita di alghe verdi sul ghiaino e in parete....discus cresciuti e pinne spalancate..veramente notevole il cambiamento...aspettiamo che crescano ancora un goccio :-))
Allora aggiornamento...valori ph 6.2(appena accese luci) kh 3 gh 4 no2 0 no3 5 po4 0.15 co2 quindi abbondante(impianto spento) temp 28,5 luci 10 ore.....lieve crescita di alghe verdi sul ghiaino e in parete....discus cresciuti e pinne spalancate..veramente notevole il cambiamento...aspettiamo che crescano ancora un goccio :-))
beh! direi che stai andando verso valori più che buoni....forse mi sono perso qualcosa...è notevole il cambuamento rispetto a quando utilizzavi co2 o cosa?
un riassuntino ti prego :-)
beh! direi che stai andando verso valori più che buoni....forse mi sono perso qualcosa...è notevole il cambuamento rispetto a quando utilizzavi co2 o cosa?
un riassuntino ti prego :-)
scusa riassuntino da quando l'ho tolta è sceso di un goccio ancora il kh che era a 3.5 gli altri valori sono stabili...
poi mi sono fatto un sacco di paturnie per il kh...e leggendo il forum biotopi (ph bassissisimi mi sono intrippato) di la volevo capirci di più perchè avevo paura che mi sballasse il ph.....
adesso anche i pesciotti sono cresciuti..e in vasca non c'è tregua...botte da orbi..appena si feriscono il giorno dopo non hanno neanche il segno..fortunatamente..il diamond il (piccolo) becca tutti senza fare danni il rt grande e il pigeon si sono divisi in 2 l'acquario e l'rt porello le prende da entrambi.
scusa riassuntino da quando l'ho tolta è sceso di un goccio ancora il kh che era a 3.5 gli altri valori sono stabili...
poi mi sono fatto un sacco di paturnie per il kh...e leggendo il forum biotopi (ph bassissisimi mi sono intrippato) di la volevo capirci di più perchè avevo paura che mi sballasse il ph.....
adesso anche i pesciotti sono cresciuti..e in vasca non c'è tregua...botte da orbi..appena si feriscono il giorno dopo non hanno neanche il segno..fortunatamente..il diamond il (piccolo) becca tutti senza fare danni il rt grande e il pigeon si sono divisi in 2 l'acquario e l'rt porello le prende da entrambi.
.....uno dei problemi principali della convivenza dei discus è il numero dei pesci in vasca...se il gruppo è numeroso le "ire" del dominante si diluiscono su più individui...se il gruppo è ristretto chi le prende è sempre lo stesso.
questa è la VERA ragione per cui le vasche piccole non sono adatte ai discus....
un solo sottomesso...lo stress si accumula in un unico individuo che diventa facilmente preda di possibili patologie....
.....uno dei problemi principali della convivenza dei discus è il numero dei pesci in vasca...se il gruppo è numeroso le "ire" del dominante si diluiscono su più individui...se il gruppo è ristretto chi le prende è sempre lo stesso.
questa è la VERA ragione per cui le vasche piccole non sono adatte ai discus....
un solo sottomesso...lo stress si accumula in un unico individuo che diventa facilmente preda di possibili patologie....
Ma si rincorrono tutto il giorno e per ora fortunatamente senza danni.
Ma si rincorrono tutto il giorno e per ora fortunatamente senza danni.
non puoi fare nulla devi solo controllare che non si feriscano troppo gravemente e che il sottomesso riesca a mangiare.
non puoi fare nulla devi solo controllare che non si feriscano troppo gravemente e che il sottomesso riesca a mangiare.
Mangiare mangiano tutti e per adesso stanno benone.
Mangiare mangiano tutti e per adesso stanno benone.
Gerarchia molto marcate...e sono inseguimenti continui....stress bar marcatissime solo a momenti..e anche nelle lotte...domanda ma anche nel corteggiamento le tirano fuori???e una domande ma queste bande quante sono??e cambiano giusto...mi sembra che se ne parlava...altra cosa secondo voi una volta stabilita la gerarchia finiranno? o sono normali del loro periodo...circa un anno e dieci mesi #12
Gerarchia molto marcate...e sono inseguimenti continui....stress bar marcatissime solo a momenti..e anche nelle lotte...domanda ma anche nel corteggiamento le tirano fuori???e una domande ma queste bande quante sono??e cambiano giusto...mi sembra che se ne parlava...altra cosa secondo voi una volta stabilita la gerarchia finiranno? o sono normali del loro periodo...circa un anno e dieci mesi #12
era un pò che non tornavo sul forum, sono contento che hai risolto il problema che avevi, per il discorso del rincorersi e becchttarsi, non credo che finirà i miei vanno avanti da più di due anni eppure il dominante è sempre lo stesso....
era un pò che non tornavo sul forum, sono contento che hai risolto il problema che avevi, per il discorso del rincorersi e becchttarsi, non credo che finirà i miei vanno avanti da più di due anni eppure il dominante è sempre lo stesso....
ciao si più o meno o risolto ho sempre il blu diamond che non cresce di un cm.... che piacere rileggerti....i tuoi come vanno??
ciao si più o meno o risolto ho sempre il blu diamond che non cresce di un cm.... che piacere rileggerti....i tuoi come vanno??
Stanno benone....mangiano come vitelli e lo snake, che era il più piccolo e malato deve fare manovra per girarsi in vasca, è diventato enorme...
Stanno benone....mangiano come vitelli e lo snake, che era il più piccolo e malato deve fare manovra per girarsi in vasca, è diventato enorme...
Ciano??
valori dopo il cambio settimanale di 50 litri settimanali
ph 6.5 gh 4.3 kh 3 no2 e ammoniaca 0 no3 5 po4 0.25 temp 28.5.
secondo voi è possibile che la causa sia nell'avere direzionato le bocchette del filtro in uscita verso la superficie per diminuire la patina?????faccio altro cambio se si di qaunt litri?
Ciano??
valori dopo il cambio settimanale di 50 litri settimanali
ph 6.5 gh 4.3 kh 3 no2 e ammoniaca 0 no3 5 po4 0.25 temp 28.5.
secondo voi è possibile che la causa sia nell'avere direzionato le bocchette del filtro in uscita verso la superficie per diminuire la patina?????faccio altro cambio se si di qaunt litri?
Non mi sembrano ciano, lo scarso movimento comunque è facile che faciliti la formazione di alghe, magari diminuisci un po' le ore di luce, sifona un po' il fondo.
Non mi sembrano ciano, lo scarso movimento comunque è facile che faciliti la formazione di alghe, magari diminuisci un po' le ore di luce, sifona un po' il fondo.
ok ma se svuovo il fondo sifonando mi spieghi in che modo facilito la scomparsa ? ossigenandolo #12 e se serve è un attimo fa re una sifonature extra di 20 litri se non di 50 #24 ho anche una leggera patina in superficie...e sul vetro mi si formano un di strato verdino ogni 7 giorni lo tolgo -28d#
ok ma se svuovo il fondo sifonando mi spieghi in che modo facilito la scomparsa ? ossigenandolo #12 e se serve è un attimo fa re una sifonature extra di 20 litri se non di 50 #24 ho anche una leggera patina in superficie...e sul vetro mi si formano un di strato verdino ogni 7 giorni lo tolgo -28d#
Un po' di manutenzione bisogna farla :-D
Un po' di manutenzione bisogna farla :-D
per carità però meglio prevenire che curare ;-)
per carità però meglio prevenire che curare ;-)
Curare cosa? Le alghe sono le prime forme di vita che si trovano in acqua la loro presenza penso sia normale in un acquario. Una costante manutenzione aiuta a tenere sotto controllo il fenomento... è certamente più preoccupante una vasca dove le alghe non si formano minimamente.
Curare cosa? Le alghe sono le prime forme di vita che si trovano in acqua la loro presenza penso sia normale in un acquario. Una costante manutenzione aiuta a tenere sotto controllo il fenomento... è certamente più preoccupante una vasca dove le alghe non si formano minimamente.
questo che hai detto è perfetto però io il problema della pagina prima lo vorrei risolvere...compreso la patina superficiale...
questo che hai detto è perfetto però io il problema della pagina prima lo vorrei risolvere...compreso la patina superficiale...
Per le alghe ho già risposto, per la patina se lo hai basta che metti un filtro di quelli interni piccolini capovolto riempito di carbone e lana in modo che la griglia d'entrata dell'acqua sia a pelo d'acqua e vedrai che va via la patina. :-D
Per le alghe ho già risposto, per la patina se lo hai basta che metti un filtro di quelli interni piccolini capovolto riempito di carbone e lana in modo che la griglia d'entrata dell'acqua sia a pelo d'acqua e vedrai che va via la patina. :-D
Non mi sembrano ciano, lo scarso movimento comunque è facile che faciliti la formazione di alghe, magari diminuisci un po' le ore di luce, sifona un po' il fondo. se intendi questa come risposta alle alghe..allora di solito ad ogni cambio sifono senza toccare il fondo con un tubo di plastica aspiro tutto lo scarto...tu cosa e come intendi migliorare...sifono più volte alla settimana cambio acqua 2 volte al posto del singolo di 50 litri??
Non mi sembrano ciano, lo scarso movimento comunque è facile che faciliti la formazione di alghe, magari diminuisci un po' le ore di luce, sifona un po' il fondo. se intendi questa come risposta alle alghe..allora di solito ad ogni cambio sifono senza toccare il fondo con un tubo di plastica aspiro tutto lo scarto...tu cosa e come intendi migliorare...sifono più volte alla settimana cambio acqua 2 volte al posto del singolo di 50 litri??
Oh Puffo!!! non è che ti stai facendo un pò troppe seghe mentali?
la patina è dovuta alla pappa in eccesso che dai ai bimbi,paura che dimagriscano he? :-D
le alghe sui vetri,sulla ghiaietta ,come ti hanno già detto è normale....in natura le alghe fanno parte del sistema...anzi sono il primo scalino della catena alimentare....
pensa che per riprodurre gli sturisoma panamensis faccio riempire di alghe l'acquario e poi via alla ripro! altrimenti i piccini non hanno nulla da mangiare!
quando arriveranno le alghe a pennello che fai? disfi l'acquario? :-D
Oh Puffo!!! non è che ti stai facendo un pò troppe seghe mentali?
la patina è dovuta alla pappa in eccesso che dai ai bimbi,paura che dimagriscano he? :-D
le alghe sui vetri,sulla ghiaietta ,come ti hanno già detto è normale....in natura le alghe fanno parte del sistema...anzi sono il primo scalino della catena alimentare....
pensa che per riprodurre gli sturisoma panamensis faccio riempire di alghe l'acquario e poi via alla ripro! altrimenti i piccini non hanno nulla da mangiare!
quando arriveranno le alghe a pennello che fai? disfi l'acquario? :-D
Odio la parola quoto ma questa volta devo proprio usarla :-D
e poi, passare una canna a 2 cm dal fondo... io non lo considero sifonare e smuovere un po' la ghiaia. :-))
Odio la parola quoto ma questa volta devo proprio usarla :-D
e poi, passare una canna a 2 cm dal fondo... io non lo considero sifonare e smuovere un po' la ghiaia. :-))
Allora mettiamola così io vi ho informato se peggiorano e arrivano ciano o altro vi ospito fino alla piena risoluzione del problema :-D
Allora mettiamola così io vi ho informato se peggiorano e arrivano ciano o altro vi ospito fino alla piena risoluzione del problema :-D
guarda che ti prendiamo sulla parola....magari in primavera....si va a mangiare al ristorante....pesce naturalmente!!! :-D
guarda che ti prendiamo sulla parola....magari in primavera....si va a mangiare al ristorante....pesce naturalmente!!! :-D
Ma che... pesce no, molto meglio nell'entroterra. :-D
Ma che... pesce no, molto meglio nell'entroterra. :-D
Aggironamento...con maggiori cambi e l'ingresso di co2 ..la situazione sta migliorando piano piano..
per adesso fornisco 6 bolle al minuto...e vediamo cosa succede...
ph 6.5 gh 4 kh 3 no2 no3 5 po4 0.15 temp. 28.5°..cambio 50 litri ogni 4 giorni...(che sbattimento pauroso).
adesso ho preso un ph metro e un conduttivimetro....la domanda sul conduttivimetro che non capisco...come il valore effettuato (rete 140 vasca 233) possa dare indicazione della durezza dell'acqua ho provato a leggere ma non mi è chiaro...
nel senso non esiste una tabella di rapporto tipo kh ph co2...cioè misurando la conducibilità più è bassa e più sarà bassa la durezza...mi illuminate #24
Aggironamento...con maggiori cambi e l'ingresso di co2 ..la situazione sta migliorando piano piano..
per adesso fornisco 6 bolle al minuto...e vediamo cosa succede...
ph 6.5 gh 4 kh 3 no2 no3 5 po4 0.15 temp. 28.5°..cambio 50 litri ogni 4 giorni...(che sbattimento pauroso).
adesso ho preso un ph metro e un conduttivimetro....la domanda sul conduttivimetro che non capisco...come il valore effettuato (rete 140 vasca 233) possa dare indicazione della durezza dell'acqua ho provato a leggere ma non mi è chiaro...
nel senso non esiste una tabella di rapporto tipo kh ph co2...cioè misurando la conducibilità più è bassa e più sarà bassa la durezza...mi illuminate #24
Non è detto che una conducibilità alta sia uguale a una durezza alta... KH e GH misurano solo alcuni sali disciolti, la conduttività misura tutti i sali. Questo in parole povere.
Non è detto che una conducibilità alta sia uguale a una durezza alta... KH e GH misurano solo alcuni sali disciolti, la conduttività misura tutti i sali. Questo in parole povere.
deducendo quello che hai scritto allora è un valore aggiunto da sapere...e con la conducibilità non esula da non misurare il kh e il gh, che invece se ho capito sono sempre da tenere sotto controllo #24
deducendo quello che hai scritto allora è un valore aggiunto da sapere...e con la conducibilità non esula da non misurare il kh e il gh, che invece se ho capito sono sempre da tenere sotto controllo #24
Riporto un intervento fatto poco tempo fa...(usate il tasto CERCA)... "Provo a far luce anche se temo che non sarò più preciso... la conduttività misura il contenuto totale di sali in acquario per cui è sbagliato credere che misurare kh e gh sia la setssa cosa. La conduttività è un importante fattore che può contribuire alla salute dei pesci. L'incremento della conduttività coincide con l'aumento della pressione osmotica dell'acqua.
Nei pesci d'acqua dolce la concentrazione salina dei liquidi interni è maggiore di quella dell'acqua in cui vivono, quindi i pesci sono costantemente costretti a compensare tramite osmosi la salinità interna del "corpo" e quella esterna dell'acqua. Una variazione paurosa di conduttività potrebbe mettere in difficoltà i pesci in quanto potrebbero non riuscire a compensare in modo corretto. Per comprendere il meccanismo in modo intuitivo basta immaginare quanto ci sentiamo diversi anche noi umani sulla terra ferma piuttosto che 6 metri sotto l'acqua, avete presente quella pressione che si sente nel corpo? Questo discorso della conduttività chiaramente vale anche per le uova dei pesci, che hanno una ridotta possibilità di compensazione e per questo si ritiene che sia molto importante curare questo valore per avere successo nella riproduzione... ma questa è un'altra storia...." :-))
Riporto un intervento fatto poco tempo fa...(usate il tasto CERCA)... "Provo a far luce anche se temo che non sarò più preciso... la conduttività misura il contenuto totale di sali in acquario per cui è sbagliato credere che misurare kh e gh sia la setssa cosa. La conduttività è un importante fattore che può contribuire alla salute dei pesci. L'incremento della conduttività coincide con l'aumento della pressione osmotica dell'acqua.
Nei pesci d'acqua dolce la concentrazione salina dei liquidi interni è maggiore di quella dell'acqua in cui vivono, quindi i pesci sono costantemente costretti a compensare tramite osmosi la salinità interna del "corpo" e quella esterna dell'acqua. Una variazione paurosa di conduttività potrebbe mettere in difficoltà i pesci in quanto potrebbero non riuscire a compensare in modo corretto. Per comprendere il meccanismo in modo intuitivo basta immaginare quanto ci sentiamo diversi anche noi umani sulla terra ferma piuttosto che 6 metri sotto l'acqua, avete presente quella pressione che si sente nel corpo? Questo discorso della conduttività chiaramente vale anche per le uova dei pesci, che hanno una ridotta possibilità di compensazione e per questo si ritiene che sia molto importante curare questo valore per avere successo nella riproduzione... ma questa è un'altra storia...." :-))
GRANDE SPIEGAZIONE.... #25
come già detto ho usato il tasto cerca e qualche cosa ho letto...ma la domanda a cui mi hai risposto non riuscivo a capire.....
allora adesso dico che la mia reta la cond è 140 mentre nella vasca la cond è 233.
adesso volevo provare a misurarla in vasca diverse volte al giorno ..il valore che otterrò sarà diverso??? #12
e comunque questo 233 di cond è molto buono anche per la ripro??e nel caso andasse abassato ci riuscirei solo con la RO? #12
GRANDE SPIEGAZIONE.... #25
come già detto ho usato il tasto cerca e qualche cosa ho letto...ma la domanda a cui mi hai risposto non riuscivo a capire.....
allora adesso dico che la mia reta la cond è 140 mentre nella vasca la cond è 233.
adesso volevo provare a misurarla in vasca diverse volte al giorno ..il valore che otterrò sarà diverso??? #12
e comunque questo 233 di cond è molto buono anche per la ripro??e nel caso andasse abassato ci riuscirei solo con la RO? #12
Se hai 140 dalla rete usa quell'acqua per la riproduzione.
Se hai 140 dalla rete usa quell'acqua per la riproduzione.
uso quella acqua per tutto vasca cambi e eventuale ripro...sabato mi arriva il phmetro tarato e vediamo di mettere fine alla misurazione dei reagenti e andiamo precisi....
la rete ad oggi cond 140 ph 7,5 gh 4,5 kh 4 no3 e po4 0 ammoniaca 0.....il problema sarà abbassar ei valori del ph in vasca ripro...
uso quella acqua per tutto vasca cambi e eventuale ripro...sabato mi arriva il phmetro tarato e vediamo di mettere fine alla misurazione dei reagenti e andiamo precisi....
la rete ad oggi cond 140 ph 7,5 gh 4,5 kh 4 no3 e po4 0 ammoniaca 0.....il problema sarà abbassar ei valori del ph in vasca ripro...
Se solo avessi valori del genere dalla rete... sarei una persona felice e tutto sarebbe molto più semplice. Che fortuna!
Se solo avessi valori del genere dalla rete... sarei una persona felice e tutto sarebbe molto più semplice. Che fortuna!
che fortuna si veramente una buona acqua ma il ph 7.5
con cosa lo risolvi co2 e torba......
e sopratutto il cambio come lo tratteresti?
che fortuna si veramente una buona acqua ma il ph 7.5
con cosa lo risolvi co2 e torba......
e sopratutto il cambio come lo tratteresti?
E' 7.5 quando esce dal rubinetto ma in un acquario penso si abbassi un poco, comunque con un po' di torba risolvi tutto. Se avessi dei valori del genere terrei decine di acquari, fai una "bomba di torba" e usi direttamente l'acqua del rubinetto.
E' 7.5 quando esce dal rubinetto ma in un acquario penso si abbassi un poco, comunque con un po' di torba risolvi tutto. Se avessi dei valori del genere terrei decine di acquari, fai una "bomba di torba" e usi direttamente l'acqua del rubinetto.
ok proverò a vedere se trovo torba tu che consigli
e sopratutto non sono deciso al 100% ad ambrare....consigli #24
ok proverò a vedere se trovo torba tu che consigli
e sopratutto non sono deciso al 100% ad ambrare....consigli #24
L'ho scritto, se avessi acqua di rete con quei valori la userei alla grande e tutto sarebbe 10 volte più semplice. :-)
L'ho scritto, se avessi acqua di rete con quei valori la userei alla grande e tutto sarebbe 10 volte più semplice. :-)
ok...ma non mi sono spiegato per fare il cambio adesso la inserisco facendola stabulare e bio e basta...però avendo messo di nuovo la co2 in vasca adesso è quasi di un punto più basso....e non volevo ambrare... #24
ok...ma non mi sono spiegato per fare il cambio adesso la inserisco facendola stabulare e bio e basta...però avendo messo di nuovo la co2 in vasca adesso è quasi di un punto più basso....e non volevo ambrare... #24
Cosa è un punto più basso?
Cosa è un punto più basso?
il ph del cambio è 7.5 circa e quello in vasca circa 6.5.
il ph del cambio è 7.5 circa e quello in vasca circa 6.5.
Allora una volta riavuto il phmetro tarato i valori di rete ph 8 e cond 144..della vasca li devo misurare la cond era 233 e il ph facendo il cambio lo misurerò domani preciso anche se penso sia leggermente acido...quindi più un punto di diversità..creerà problemi secondo voi se il cambio lo faccio senza modificare i valori della rete?
Allora una volta riavuto il phmetro tarato i valori di rete ph 8 e cond 144..della vasca li devo misurare la cond era 233 e il ph facendo il cambio lo misurerò domani preciso anche se penso sia leggermente acido...quindi più un punto di diversità..creerà problemi secondo voi se il cambio lo faccio senza modificare i valori della rete?
Valori della vasca ph 7.3 e con 230 con 6 bolle al minuto vedrò di aumentale alemno a 10...dato che la co2 presente è molto bassa dato il kh a 3 #13
Valori della vasca ph 7.3 e con 230 con 6 bolle al minuto vedrò di aumentale alemno a 10...dato che la co2 presente è molto bassa dato il kh a 3 #13
e grande puffo, ti sei dato alla ripro?!?!
e grande puffo, ti sei dato alla ripro?!?!
Puffo, bravo eh!!! Non dire niente... :-D
Puffo, bravo eh!!! Non dire niente... :-D
per adesso aspetto a vedere se ci sono i primi corteggiamenti..ma ho sempre un dubbio il ph ? adesso anche con il phmetro non capisco ache valore preciso ho....mi sembra strano che aumentando le bolle di co2 il ph aumenti senza aver einserito nulla in vasca.. #24 bo proverò a ritararlo #23
per adesso aspetto a vedere se ci sono i primi corteggiamenti..ma ho sempre un dubbio il ph ? adesso anche con il phmetro non capisco ache valore preciso ho....mi sembra strano che aumentando le bolle di co2 il ph aumenti senza aver einserito nulla in vasca.. #24 bo proverò a ritararlo #23
Aggiornamento...
allora dopo una vacanzina...
valori ph 6.9 e situazione cibo in diminuizione.....patina presente e galleggiante inserita....cambio doppio nelle ultime tre settimane....i discus sembrano molto migliorati..a prestoa ggiungo le foto...e le alghette sul fondo satnno diminuindo ma non sono ancora scomparse..a presto altro giro di japo #18
consigli...
Michele ti ho risposto qua ;-)
Aggiornamento...
allora dopo una vacanzina...
valori ph 6.9 e situazione cibo in diminuizione.....patina presente e galleggiante inserita....cambio doppio nelle ultime tre settimane....i discus sembrano molto migliorati..a prestoa ggiungo le foto...e le alghette sul fondo satnno diminuindo ma non sono ancora scomparse..a presto altro giro di japo #18
consigli...
Michele ti ho risposto qua ;-)
Allora ad oggi una novità udite udite il dimaond ha iniziato a mangiare il granulato....per il resto sembrano in forma e l'rt è cresciuto nell'ultimo mese tano da raggiungere le dimensioni del turchese.
Allora ad oggi una novità udite udite il dimaond ha iniziato a mangiare il granulato....per il resto sembrano in forma e l'rt è cresciuto nell'ultimo mese tano da raggiungere le dimensioni del turchese.
Aggiornamento vasca...
fuoriscita di alghe a pennelo nere -28d#
riporto topic in alghehttp://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=247013 e in più non riesco a togliere la patina le ho provate tutte...(ci sono anche le foto)
le alghe dalla radice e dal tubo estrendole le ho bruciate con l'h202 e se le sono quasi mangiate tutte le japo mentre quelle dal fondo continuano a nascere...
#24 ad oggi ph 7,1 gh 6 kh 3 no2 o no3 3 po4 0,20 ammoniaca 0 luci 9 ore temp 28,5°
cambio per questo mese volevo aggiungere ogni 15 giorni 50 litri in modo da cambiare 150 litri invece che 100 #24 consigli?
Ad oggi ancora un po di alghette e alghe a barba la situazioe ad oggi è questa....
in più oggi ho visto la femmina deporre e il mio rt mangiarle direttamente...ph 6,8 gh 5,5 kh 3 cond 320.
scusate la qualità ...su forza con i consigli...e pareri ben accette le critiche.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |