Visualizza la versione completa : Impianto CO2, da usa&getta a ricaricabile
Salve ragazzi,
il titolo mi sembra abbastanza chiaro no? Attualmente ho un kit dell'Askoll con bombola usa&getta e relativa attrezzatura, questo per intenderci:
http://www.fishfriends.it/images/co2.jpg
Il tutto è stato acquistato poco + di un anno fa ma usato poco, purtroppo la rottura di scatole è quello di aprirlo, chiuderlo e settarlo manualmente praticamente ogni volta che devo usarlo.
Ad ogni modo pensavo di passare ad una bombola ricaricabile da circa 2kg (a Roma ho visto che si dovrebbero trovare intorno i 40€), quello che vorrei sapere e capire precisamente, cosa devo acquistare per fare il passaggio.
Per collegare il riduttore di pressione Askoll alla bombola, da quel che ho capito, serve un adattatore ASKOLL specifico, giusto?
A questo punto che altro servirebbe? I manometri, se ho capito bene servirebbero a controllare quanto è carica la bombola (ALTA PRESSIONE) e quanto CO2 sto immettendo (BASSA PRESSIONE).
E' possibile collegarli al riduttore Askoll e in che modo...e sono necessari?
http://www.discuspassion.net/Public/data/klonoa74/200611114758_RiduttoreAskoll.jpg
Ultima cosa, tenere la bombola accesa di notte teoricamente non porta alcun benefecio a quanto mi pare di aver capito, quindi per attivare/disattivare dovrei usare un'elettrovalvola che potrei collegare ad un timer...giusto?
E dove la collego? E' necessaria?
Per ora credo di aver finito le domande...spero in un vostro aiuto :-)
Salve ragazzi,
il titolo mi sembra abbastanza chiaro no? Attualmente ho un kit dell'Askoll con bombola usa&getta e relativa attrezzatura, questo per intenderci:
http://www.fishfriends.it/images/co2.jpg
Il tutto è stato acquistato poco + di un anno fa ma usato poco, purtroppo la rottura di scatole è quello di aprirlo, chiuderlo e settarlo manualmente praticamente ogni volta che devo usarlo.
Ad ogni modo pensavo di passare ad una bombola ricaricabile da circa 2kg (a Roma ho visto che si dovrebbero trovare intorno i 40€), quello che vorrei sapere e capire precisamente, cosa devo acquistare per fare il passaggio.
Per collegare il riduttore di pressione Askoll alla bombola, da quel che ho capito, serve un adattatore ASKOLL specifico, giusto?
A questo punto che altro servirebbe? I manometri, se ho capito bene servirebbero a controllare quanto è carica la bombola (ALTA PRESSIONE) e quanto CO2 sto immettendo (BASSA PRESSIONE).
E' possibile collegarli al riduttore Askoll e in che modo...e sono necessari?
http://www.discuspassion.net/Public/data/klonoa74/200611114758_RiduttoreAskoll.jpg
Ultima cosa, tenere la bombola accesa di notte teoricamente non porta alcun benefecio a quanto mi pare di aver capito, quindi per attivare/disattivare dovrei usare un'elettrovalvola che potrei collegare ad un timer...giusto?
E dove la collego? E' necessaria?
Per ora credo di aver finito le domande...spero in un vostro aiuto :-)
Zaffiro_xx
17-10-2008, 08:14
Il primo Manometro ti serve giustamente per sapere la pressione nella bombola, il secondo invece, ti regola la pressione in uscita e non le bolle.
In teoria, con il sistema della Askoll potresti fare a meno dei manometri, si autoregola da solo! (Tranne per le bolle)
Ti basta l'adattatore Askoll per collegarlo direttamente alla bombola.
Zaffiro_xx
17-10-2008, 08:14
Il primo Manometro ti serve giustamente per sapere la pressione nella bombola, il secondo invece, ti regola la pressione in uscita e non le bolle.
In teoria, con il sistema della Askoll potresti fare a meno dei manometri, si autoregola da solo! (Tranne per le bolle)
Ti basta l'adattatore Askoll per collegarlo direttamente alla bombola.
Zaffiro_xx
17-10-2008, 08:18
Per quanto riguarda giorno/notte, ti lascio nelle mani dei più esperti.
Nel mio caso, sto erogando CO2 giorno e notte e spero che possa andar bene, sto anch'io facendo prove.
Zaffiro_xx
17-10-2008, 08:18
Per quanto riguarda giorno/notte, ti lascio nelle mani dei più esperti.
Nel mio caso, sto erogando CO2 giorno e notte e spero che possa andar bene, sto anch'io facendo prove.
fabiosk, io ho una bombola ricaricabile da 4kg con il riduttore askoll..
ho solo preso l'adattatore specifico et voilà..
non ho manometri, e erogo co2 giorno e notte..
personalmente credo non abbia molto senso staccare la co2 di notte, per il semplice fatto che, o fai delle misurazioni accurate per capire di quanto varia il ph a luci spente, oppure sia con l'elettrovalvola che rimanendo sempre la co2 in erogazione, avrai sbalzi di ph..
l'unica cosa buona da fare sarebbe prendere un ph metro..
io nell'attesa di avere qualche soldino per comprarne uno, continuo a erogare co2 e non ci penso.... ;-)
fabiosk, io ho una bombola ricaricabile da 4kg con il riduttore askoll..
ho solo preso l'adattatore specifico et voilà..
non ho manometri, e erogo co2 giorno e notte..
personalmente credo non abbia molto senso staccare la co2 di notte, per il semplice fatto che, o fai delle misurazioni accurate per capire di quanto varia il ph a luci spente, oppure sia con l'elettrovalvola che rimanendo sempre la co2 in erogazione, avrai sbalzi di ph..
l'unica cosa buona da fare sarebbe prendere un ph metro..
io nell'attesa di avere qualche soldino per comprarne uno, continuo a erogare co2 e non ci penso.... ;-)
Beh non avevo considerato il problema della variazione di PH. Infatti il sistema attuale è stato poco utilizzato per il motivo di attivarlo/disattivarlo manualmente e doverlo regolare praticamente ogni volta...una scocciatura enorme.
A sto punto se dovessi prendere l'elettrovalvola dovrei accoppiarla ad un phmetro che regola l'accensione/spegnimento in base al PH..giusto?
Come manometro, al limite, potrebbe essere utile solo quello dell'alta pressione tanto x sapere quanto è piena/vuota la bombola, ma non sarebbe così indispensabile.
Quindi oltre alla bombola mi serve sto adattatore Askoll, a che prezzo si trova in giro?
Beh non avevo considerato il problema della variazione di PH. Infatti il sistema attuale è stato poco utilizzato per il motivo di attivarlo/disattivarlo manualmente e doverlo regolare praticamente ogni volta...una scocciatura enorme.
A sto punto se dovessi prendere l'elettrovalvola dovrei accoppiarla ad un phmetro che regola l'accensione/spegnimento in base al PH..giusto?
Come manometro, al limite, potrebbe essere utile solo quello dell'alta pressione tanto x sapere quanto è piena/vuota la bombola, ma non sarebbe così indispensabile.
Quindi oltre alla bombola mi serve sto adattatore Askoll, a che prezzo si trova in giro?
Allora il manometro di alta pressione costa poco, neanke 10€ :-) ..ora devo trovare l'adattatore.
Ora pensavo ad una cosa...ho due vasche nella stessa stanza, questa grande da 80lt netti e un nanetto da 25lt netti..se volessi usare una sola bombola ci sarebbe modo? Il problema più che altro sarebbe quello di rendere indipendenti le due immissioni...non so se rendo.
Tnx ancora...
Allora il manometro di alta pressione costa poco, neanke 10€ :-) ..ora devo trovare l'adattatore.
Ora pensavo ad una cosa...ho due vasche nella stessa stanza, questa grande da 80lt netti e un nanetto da 25lt netti..se volessi usare una sola bombola ci sarebbe modo? Il problema più che altro sarebbe quello di rendere indipendenti le due immissioni...non so se rendo.
Tnx ancora...
fabiosk, si la cosa migliore è il ph metro, ma a mio avviso non è poi necessario..
se devi prendere un manometro prendi quello che misura la pressione d'esercizio..
l'altro è inutile, perchè la pressione nella bombola rimane pressoché costante fino all'esaurimento della co2..
in pratica quando la pressione scende a zero, sarà perchè la bombola è già vuota, per cui basta guardare l'atomitazzatore per capire che la co2 è finita..
l'adattatore io l'ho pagato un anno fa 11 euro cmq..
per il resto, sicuramente si può utilizzare una bombola per due vasche (esistono delle "T" apposite), ma non so come si potrebbe rendere indipendenti gli impianti.....
ciao... :-)
fabiosk, si la cosa migliore è il ph metro, ma a mio avviso non è poi necessario..
se devi prendere un manometro prendi quello che misura la pressione d'esercizio..
l'altro è inutile, perchè la pressione nella bombola rimane pressoché costante fino all'esaurimento della co2..
in pratica quando la pressione scende a zero, sarà perchè la bombola è già vuota, per cui basta guardare l'atomitazzatore per capire che la co2 è finita..
l'adattatore io l'ho pagato un anno fa 11 euro cmq..
per il resto, sicuramente si può utilizzare una bombola per due vasche (esistono delle "T" apposite), ma non so come si potrebbe rendere indipendenti gli impianti.....
ciao... :-)
Ovviamente intendevo dire 2 vasche nella stessa stanza, ma avevi capito :-))
Quindi dici che il manometro di Alta pressione è inutile? E quello di bassa, ai fini pratici a cosa mi sarebbe utile?
Per sdoppiare basta appunto la T, poi ci vorrebbe qlkosa tipo rubinetto per poter effettuare un ulteriore regolazione per una singola vasca #13
Qui da me per l'adattatore mi hanno chiesto 14€...
Ovviamente intendevo dire 2 vasche nella stessa stanza, ma avevi capito :-))
Quindi dici che il manometro di Alta pressione è inutile? E quello di bassa, ai fini pratici a cosa mi sarebbe utile?
Per sdoppiare basta appunto la T, poi ci vorrebbe qlkosa tipo rubinetto per poter effettuare un ulteriore regolazione per una singola vasca #13
Qui da me per l'adattatore mi hanno chiesto 14€...
si si, mi son fatto una risata, ma avevo capito... ;-)
per i manometri, non mi ricordo mai che fa quello di bassa e che fa quello di alta, ma, come ti ho detto, quello che misura la pressione d'esercizio (bassa??) può essere utile, giusto per vedere se è tutto ok o se ci sono problemi, l'altro è teoricamente inutile, visto che non scende man mano che cala la quantità di co2 nella bombola, ma solo quando la co2 è finita...
per sdoppiare non so, il discorso è che penso ti servirebbe cmq un ulteriore piccolo riduttore di pressione con valvola a spillo per ogni vasca, ma non ho mai visto cose del genere...
chiedi in fai da te, ma probabilmente è molto meglio usare due impianti, al massimo nel piccolino, se non hai pesci, usi la co2 in gel...
per l'adattatore è caro, ma, se ti serve, li devi spende... :-)
si si, mi son fatto una risata, ma avevo capito... ;-)
per i manometri, non mi ricordo mai che fa quello di bassa e che fa quello di alta, ma, come ti ho detto, quello che misura la pressione d'esercizio (bassa??) può essere utile, giusto per vedere se è tutto ok o se ci sono problemi, l'altro è teoricamente inutile, visto che non scende man mano che cala la quantità di co2 nella bombola, ma solo quando la co2 è finita...
per sdoppiare non so, il discorso è che penso ti servirebbe cmq un ulteriore piccolo riduttore di pressione con valvola a spillo per ogni vasca, ma non ho mai visto cose del genere...
chiedi in fai da te, ma probabilmente è molto meglio usare due impianti, al massimo nel piccolino, se non hai pesci, usi la co2 in gel...
per l'adattatore è caro, ma, se ti serve, li devi spende... :-)
Zaffiro_xx
17-10-2008, 23:33
Ciao...
In effetti... sarebbe utile avere il manometro di bassa (quello che ti dice quanta pressione arriva all'atomizzatore)
Poi... ti basta un T a valle del manometro, con due regolatori a spillo a valle del T uno per vasca.
Zaffiro_xx
17-10-2008, 23:33
Ciao...
In effetti... sarebbe utile avere il manometro di bassa (quello che ti dice quanta pressione arriva all'atomizzatore)
Poi... ti basta un T a valle del manometro, con due regolatori a spillo a valle del T uno per vasca.
Si si, fin qui immaginavo come gestire la cosa, solo che non so dove reperire ne la T ne i regolatori...sapresti indicarmi qualche negozio?
Ciao :-)
PS.
Sbrigati a testare e brevettare il tuo diffusore, così lo uso nella vasca grande :-)) :-)
Si si, fin qui immaginavo come gestire la cosa, solo che non so dove reperire ne la T ne i regolatori...sapresti indicarmi qualche negozio?
Ciao :-)
PS.
Sbrigati a testare e brevettare il tuo diffusore, così lo uso nella vasca grande :-)) :-)
Zaffiro_xx
18-10-2008, 00:27
Io ho reperito il tutto da una ditta di forniture industriali: materie plastiche, pneumatica, ecc...
Zaffiro_xx
18-10-2008, 00:27
Io ho reperito il tutto da una ditta di forniture industriali: materie plastiche, pneumatica, ecc...
Allora oggi sono stato a roma a comprare la bombola ricaricabile, 2kg caricata e riverniciata a 40€ tondi tondi.
Il tizio ha cercato di mollarmi anche un riduttore di pressione con manometri per 40€ sostenendo che quello che avevo io, nonostante l'uso dell'adattatore, non sarebbe stato adatto.
Appena finisce qsta usa e getta inizio a testarla :-)
Allora oggi sono stato a roma a comprare la bombola ricaricabile, 2kg caricata e riverniciata a 40€ tondi tondi.
Il tizio ha cercato di mollarmi anche un riduttore di pressione con manometri per 40€ sostenendo che quello che avevo io, nonostante l'uso dell'adattatore, non sarebbe stato adatto.
Appena finisce qsta usa e getta inizio a testarla :-)
Zaffiro_xx
25-10-2008, 00:53
Bombola ricaricabile, adattatore e regolatore Askoll..... sei apposto! ;-)
Zaffiro_xx
25-10-2008, 00:53
Bombola ricaricabile, adattatore e regolatore Askoll..... sei apposto! ;-)
Giovannih
29-10-2008, 21:54
Salve ho appena acquistato lo stesso sistema Co2 che hai! Anche io in seguito (finita la bombola Usa&Getta) volevo prendere una bombola ricaricabile. Sul sito su quale ho comperato l'Askoll una bombola della Askoll stessa ricaricabile costa ben 156 euro!! Prendendo l'adattatore posso montare qualsiasi bombola?? La bombola presa da te a 40 euro dove l'hai comprata, da un negozio di acquari o altrove??
Giusto per non essere troppo off topic, l'adattatore su petpassion.it costa 11 euro, se devi prendere altro ti conviene e ammortizzi la spedizione!
Giovannih
29-10-2008, 21:54
Salve ho appena acquistato lo stesso sistema Co2 che hai! Anche io in seguito (finita la bombola Usa&Getta) volevo prendere una bombola ricaricabile. Sul sito su quale ho comperato l'Askoll una bombola della Askoll stessa ricaricabile costa ben 156 euro!! Prendendo l'adattatore posso montare qualsiasi bombola?? La bombola presa da te a 40 euro dove l'hai comprata, da un negozio di acquari o altrove??
Giusto per non essere troppo off topic, l'adattatore su petpassion.it costa 11 euro, se devi prendere altro ti conviene e ammortizzi la spedizione!
Zaffiro_xx
29-10-2008, 22:49
La bomola da 156 euro, da quanti Kg è?
Zaffiro_xx
29-10-2008, 22:49
La bomola da 156 euro, da quanti Kg è?
Giovannih
29-10-2008, 22:53
1kg! Avendo sentito che una da 2kg la comperate a 40euro mi vorrei informare bene! :-))
Giovannih
29-10-2008, 22:53
1kg! Avendo sentito che una da 2kg la comperate a 40euro mi vorrei informare bene! :-))
Zaffiro_xx
29-10-2008, 23:03
La mia da 4 Kg l'ho pagata 80 euro.
E' usata, ma appena revisionata, con scadenza 2018. (La revisione delle bombole per CO2 va fatta ogni 10 anni per legge)
Acquistata presso una ditta di gas tecnici per saldatura.
Zaffiro_xx
29-10-2008, 23:03
La mia da 4 Kg l'ho pagata 80 euro.
E' usata, ma appena revisionata, con scadenza 2018. (La revisione delle bombole per CO2 va fatta ogni 10 anni per legge)
Acquistata presso una ditta di gas tecnici per saldatura.
Giovannih
29-10-2008, 23:05
dove la si può comperare? Cioè devo andare in un negozio di acquari o si può andare altrove?
Giovannih
29-10-2008, 23:05
dove la si può comperare? Cioè devo andare in un negozio di acquari o si può andare altrove?
Zaffiro_xx
29-10-2008, 23:08
Meglio altrove.... gli articoli da acquariofilia costano un patrimonio a priori. Indispensabile per certe cose, assurdo per altre.
Come ti dicevo.... cerca una ditta che venda gas e prodotti per saldatura.
Zaffiro_xx
29-10-2008, 23:08
Meglio altrove.... gli articoli da acquariofilia costano un patrimonio a priori. Indispensabile per certe cose, assurdo per altre.
Come ti dicevo.... cerca una ditta che venda gas e prodotti per saldatura.
Zaffiro_xx
29-10-2008, 23:09
Anche chi vende estintori è una possibile soluzione
Zaffiro_xx
29-10-2008, 23:09
Anche chi vende estintori è una possibile soluzione
Giovannih
29-10-2008, 23:10
non avevo proprio letto l'ultima parte del tuo precedente post!!! #23
Giovannih
29-10-2008, 23:10
non avevo proprio letto l'ultima parte del tuo precedente post!!! #23
Zaffiro_xx
29-10-2008, 23:10
Non è colpa tua.... l'ho aggiunta dopo. :-))
Zaffiro_xx
29-10-2008, 23:10
Non è colpa tua.... l'ho aggiunta dopo. :-))
Giovannih
29-10-2008, 23:13
avevo già chiamato il medico, per una precoce demenza senile!!! Allora provo in questi posti appena stà per finirmi quella usa&getta!!!
Giovannih
29-10-2008, 23:13
avevo già chiamato il medico, per una precoce demenza senile!!! Allora provo in questi posti appena stà per finirmi quella usa&getta!!!
L'ho comprato in un magazzino che vende e ricarica estintori, guarda sulle pagine gialle della tua zona, sicuramente qlkuno lo trovi ;-)
Io l'adattatore l'ho trovato a 12€ in un negozio della zona :-)
L'ho comprato in un magazzino che vende e ricarica estintori, guarda sulle pagine gialle della tua zona, sicuramente qlkuno lo trovi ;-)
Io l'adattatore l'ho trovato a 12€ in un negozio della zona :-)
Ho preso il kit Askoll ieri e l'adattatore era già compreso. Stamani installo tutto :-))
Ho preso il kit Askoll ieri e l'adattatore era già compreso. Stamani installo tutto :-))
Giovannih
30-10-2008, 13:34
Oggi mi è arrivato! unico problema, ho preso anche il manometro ma non riesco a installarlo!
In pratica se ho capito bene dovrei svitare l'ingresso hp ma non ci riesco ho paura di forzarlo.
Prima di metterci più forza vorrei sapere se voi avete fatto così??
Giovannih
30-10-2008, 13:34
Oggi mi è arrivato! unico problema, ho preso anche il manometro ma non riesco a installarlo!
In pratica se ho capito bene dovrei svitare l'ingresso hp ma non ci riesco ho paura di forzarlo.
Prima di metterci più forza vorrei sapere se voi avete fatto così??
Su qsto non ti posso aiutare dato che ancora non ho preso alcun manometro, in effetti sto ancora usando la vecchia bombola usa e getta :-))
Su qsto non ti posso aiutare dato che ancora non ho preso alcun manometro, in effetti sto ancora usando la vecchia bombola usa e getta :-))
Su qsto non ti posso aiutare dato che ancora non ho preso alcun manometro, in effetti sto ancora usando la vecchia bombola usa e getta :-))
Ciao ti ricordi di me? (Hardware4You e Kyrozone)
Su qsto non ti posso aiutare dato che ancora non ho preso alcun manometro, in effetti sto ancora usando la vecchia bombola usa e getta :-))
Ciao ti ricordi di me? (Hardware4You e Kyrozone)
cubitalo
30-10-2008, 18:09
Io avevo lo steso sistema e ho deciso de passare alla ricaricabile perché si risparmia tantissimo. La bombola usa e getta dato che solo de 500g reggeva 2 mesi e poi a comprare una nuova...ogni volta 20 euro. Con la ricaricabile si ha una spesa iniziale pero poi il prezzo è subito ammortizzato.
ho pagato 11 euro l'adattatore, va beh... la bombola me l'hanno regalata (quelle da birra di 2 Kg) e la ricarica pure non ho pagato niente, mi avevano chiesto 5 euro e poi era talmente piccola che non ho dovuto pagare nulla
Per Giovannih, prendendo l'adattatore Askoll qualsiasi bombola ricaricabile potrai mettere, poi per quanto riguarda dove trovare la bombola vai alle ditte che si occupano dell'antincendio... due consigli: meglio bombole che siano state sempre usate per la CO2 e il secondo prova a farti fare la modifica della bombola cioè se è una bombola antincendio in tutte le regole questo sistema può essere cambiato con quelle di uso alimentare, per intenderci al posto della maniglia gli possono mettere un rubinetto
cubitalo
30-10-2008, 18:09
Io avevo lo steso sistema e ho deciso de passare alla ricaricabile perché si risparmia tantissimo. La bombola usa e getta dato che solo de 500g reggeva 2 mesi e poi a comprare una nuova...ogni volta 20 euro. Con la ricaricabile si ha una spesa iniziale pero poi il prezzo è subito ammortizzato.
ho pagato 11 euro l'adattatore, va beh... la bombola me l'hanno regalata (quelle da birra di 2 Kg) e la ricarica pure non ho pagato niente, mi avevano chiesto 5 euro e poi era talmente piccola che non ho dovuto pagare nulla
Per Giovannih, prendendo l'adattatore Askoll qualsiasi bombola ricaricabile potrai mettere, poi per quanto riguarda dove trovare la bombola vai alle ditte che si occupano dell'antincendio... due consigli: meglio bombole che siano state sempre usate per la CO2 e il secondo prova a farti fare la modifica della bombola cioè se è una bombola antincendio in tutte le regole questo sistema può essere cambiato con quelle di uso alimentare, per intenderci al posto della maniglia gli possono mettere un rubinetto
cubitalo
30-10-2008, 18:17
dimenticavo per fabiosk, non ho istallato nessuno dei due manometri perché gli trovo inutili, quando finisci la CO2... te ne accorgi visivamente, poi la pressione di esercizio è sempre quella.
Poi se segui i consigli di Zaffiro_xx, e compri la bombola altrove che nei negozi di acquario, risparmierai un sacco
cubitalo
30-10-2008, 18:17
dimenticavo per fabiosk, non ho istallato nessuno dei due manometri perché gli trovo inutili, quando finisci la CO2... te ne accorgi visivamente, poi la pressione di esercizio è sempre quella.
Poi se segui i consigli di Zaffiro_xx, e compri la bombola altrove che nei negozi di acquario, risparmierai un sacco
La bombola l'ho già acquistata una settimana fa in un magazzino di vendita/ricarica estintori, come ho scritto qlke post fa l'ho pagata 40€ e 12 l'adattatore Askoll (ovviamente in un negozio di acquari quest'ultimo).
Appena finisce quella usa e getta monto tutto su quella ricaricabile da 2kg, i manometri alla fine non l'ho acquistati, diciamo sono superficiali per ora ;)
Ciao Jumpy, scusa ma ho qualche vago ricordo, è passato molto tempo...come va? #22
La bombola l'ho già acquistata una settimana fa in un magazzino di vendita/ricarica estintori, come ho scritto qlke post fa l'ho pagata 40€ e 12 l'adattatore Askoll (ovviamente in un negozio di acquari quest'ultimo).
Appena finisce quella usa e getta monto tutto su quella ricaricabile da 2kg, i manometri alla fine non l'ho acquistati, diciamo sono superficiali per ora ;)
Ciao Jumpy, scusa ma ho qualche vago ricordo, è passato molto tempo...come va? #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |