Visualizza la versione completa : Fertilizzo ma le piante non crescono, 1 consiglio?
REBECCA137
16-10-2008, 18:59
Dopo una prima vasca con fondo fertile, ho deciso di allestir la 2° solo con tabs fertilizzanti JBL, è un 60 L con 2 neon da 15 W, ho la Co2 ma ferma da 2 mesi (riprenderò).
Le piante di solito mi marciscono, ora potete vedere nel profilo che piante alloggiano in vasca e posso dirvi che si è arrestata persino la crescita della Limnophyla e l' Hygrophila polysperma non cresce -04 .
Non posso fertilizzar col liquido (Plant24) perchè come metto una goccia, il giorno dopo vedo alghe bianche filamentose tipo ragnatele -04
Ho letto che ad alcuni non crescono le piante a stelo senza una fertilizzazione liquida, potrebbe esser questa la causa?
Se cambiassi fertilizzante liquido? Quale?
Ho trovato anche 1 topik inerente 1 fertilizzante per orchidee (Compo), pareri in merito?
REBECCA137
16-10-2008, 18:59
Dopo una prima vasca con fondo fertile, ho deciso di allestir la 2° solo con tabs fertilizzanti JBL, è un 60 L con 2 neon da 15 W, ho la Co2 ma ferma da 2 mesi (riprenderò).
Le piante di solito mi marciscono, ora potete vedere nel profilo che piante alloggiano in vasca e posso dirvi che si è arrestata persino la crescita della Limnophyla e l' Hygrophila polysperma non cresce -04 .
Non posso fertilizzar col liquido (Plant24) perchè come metto una goccia, il giorno dopo vedo alghe bianche filamentose tipo ragnatele -04
Ho letto che ad alcuni non crescono le piante a stelo senza una fertilizzazione liquida, potrebbe esser questa la causa?
Se cambiassi fertilizzante liquido? Quale?
Ho trovato anche 1 topik inerente 1 fertilizzante per orchidee (Compo), pareri in merito?
Giuseppedona
16-10-2008, 19:25
REBECCA137, la CO2 e il arbonio sono elementi essenziali alle piante per la fotosintesi clorofiliana e per cui al loro accrescimento. La sua assenza o la sua bassa concentrazione in presenza di fertilizzazione determina un minor consumo e crescita da parte delle piante con conseguente crescite algali.
Io penso che potresti failmente risolvere il problema nel momento in cui inizierai a fertilizzare con l CO2. ;-)
Giuseppedona
16-10-2008, 19:25
REBECCA137, la CO2 e il arbonio sono elementi essenziali alle piante per la fotosintesi clorofiliana e per cui al loro accrescimento. La sua assenza o la sua bassa concentrazione in presenza di fertilizzazione determina un minor consumo e crescita da parte delle piante con conseguente crescite algali.
Io penso che potresti failmente risolvere il problema nel momento in cui inizierai a fertilizzare con l CO2. ;-)
REBECCA137
19-10-2008, 00:36
Ok grazie x il consiglio, presto arriveranno 2 bombole.
1 altra cosa che mi è venuta in mente e che potrebbe esser rilevante è che i 2 neon in dotazione e in uso da maggio 2008, si presentano, uno di colore verdino e l'altro rosino -28d# che siano esauriti e da cambiare?
Io non me ne intendo d'illuminazione, quando ho "studiato" i neon d'acquari mi son segnata di prender x il futuro o 1 Askoll Life-Glo2 oppure 1 Sun-Glo , ma se volessi prender 2 neon normalissimi tipo della Osram, potrei e se sì, due normalissimi neon da 15 W? (scusate l'OT)
REBECCA137
19-10-2008, 00:36
Ok grazie x il consiglio, presto arriveranno 2 bombole.
1 altra cosa che mi è venuta in mente e che potrebbe esser rilevante è che i 2 neon in dotazione e in uso da maggio 2008, si presentano, uno di colore verdino e l'altro rosino -28d# che siano esauriti e da cambiare?
Io non me ne intendo d'illuminazione, quando ho "studiato" i neon d'acquari mi son segnata di prender x il futuro o 1 Askoll Life-Glo2 oppure 1 Sun-Glo , ma se volessi prender 2 neon normalissimi tipo della Osram, potrei e se sì, due normalissimi neon da 15 W? (scusate l'OT)
Giuseppedona
19-10-2008, 00:41
Per i neon puoi trnquillamente acquistare dei noralissimi neon per uso casalingo ad un prezzo irrisorio se paragonato a quelli per uso acquariologico. Abbi l'accortezza però di prendere temperature colore che vanno dai 4000°K ai 6500°K e dirottati su Philips o Osram. ;-)
Giuseppedona
19-10-2008, 00:41
Per i neon puoi trnquillamente acquistare dei noralissimi neon per uso casalingo ad un prezzo irrisorio se paragonato a quelli per uso acquariologico. Abbi l'accortezza però di prendere temperature colore che vanno dai 4000°K ai 6500°K e dirottati su Philips o Osram. ;-)
REBECCA137
19-10-2008, 18:29
E' proprio quello il problema... su neon normali io non trovi i gradi K.
REBECCA137
19-10-2008, 18:29
E' proprio quello il problema... su neon normali io non trovi i gradi K.
Giuseppedona
20-10-2008, 01:08
E' proprio quello il problema... su neon normali io non trovi i gradi K.
No non trovi la dicitura dei gradi Kelvin ma le scritte 865 o 840 o 965 o 940
il 9 stà per la qualità di riproduzione dello spettro mente il 40 o il 65 rispettivamente per 4000°K o 6500°K ;-)
Giuseppedona
20-10-2008, 01:08
E' proprio quello il problema... su neon normali io non trovi i gradi K.
No non trovi la dicitura dei gradi Kelvin ma le scritte 865 o 840 o 965 o 940
il 9 stà per la qualità di riproduzione dello spettro mente il 40 o il 65 rispettivamente per 4000°K o 6500°K ;-)
Dviniost
20-10-2008, 01:10
REBECCA137 prova ad andare a cercare quelle lampade al centro Osram di Milano in via Omboni (una traversa di Corso Buenos Aires)... lì di solito trovo tutto. Ciao. ;-)
Dviniost
20-10-2008, 01:10
REBECCA137 prova ad andare a cercare quelle lampade al centro Osram di Milano in via Omboni (una traversa di Corso Buenos Aires)... lì di solito trovo tutto. Ciao. ;-)
REBECCA137
20-10-2008, 16:28
Grazie ragazzi #22
REBECCA137
20-10-2008, 16:28
Grazie ragazzi #22
REBECCA137
08-11-2008, 21:34
Leggendo i sintomi dalle varie carenze:
Azoto: Ingiallimento progressivo della pianta, a partire dalle foglie più vecchie.
Fosforo: Sintomi uguali alla carenza di azoto, inoltre si arresta la crescita e cadono le foglie.
Credo che mi manchino uno di questi 2 elementi -28d#
Sono ancora senza Co2 e comunque ci son vasche rigogliosissime che non l'hanno. Non so' se mi conviene smantellare tutto e rifare il fondo col fertilizzante -28d#
REBECCA137
08-11-2008, 21:34
Leggendo i sintomi dalle varie carenze:
Azoto: Ingiallimento progressivo della pianta, a partire dalle foglie più vecchie.
Fosforo: Sintomi uguali alla carenza di azoto, inoltre si arresta la crescita e cadono le foglie.
Credo che mi manchino uno di questi 2 elementi -28d#
Sono ancora senza Co2 e comunque ci son vasche rigogliosissime che non l'hanno. Non so' se mi conviene smantellare tutto e rifare il fondo col fertilizzante -28d#
scriptors
08-11-2008, 22:03
misura i PO4, anche se ne bastano 'tracce', è importante che ci siano
scriptors
08-11-2008, 22:03
misura i PO4, anche se ne bastano 'tracce', è importante che ci siano
REBECCA137
08-11-2008, 22:07
Devo comprar il reagente apposta perchè ora non l'ho.
REBECCA137
08-11-2008, 22:07
Devo comprar il reagente apposta perchè ora non l'ho.
Dviniost
08-11-2008, 23:35
Rebecca la CO2 è fondamentale... non ci sono altri modi per far crescere le piante. Le vasche rigogliose senza CO2 dove le hai viste ? #24
I neon li hai cambiati ? Provato in via Omboni ? Se uno è verde e l'altro rosino non vanno di certo bene !
Dviniost
08-11-2008, 23:35
Rebecca la CO2 è fondamentale... non ci sono altri modi per far crescere le piante. Le vasche rigogliose senza CO2 dove le hai viste ? #24
I neon li hai cambiati ? Provato in via Omboni ? Se uno è verde e l'altro rosino non vanno di certo bene !
REBECCA137
08-11-2008, 23:39
Appena ritrovo i post di vasche rigogliose senza Co2 posto il link.
Ancora non ho cambiato i neon, lo farò anche se dovevan esser nuovi -04
Bettina s 4 vasche ne ha 2 senza Co2 con belle piante.
REBECCA137
08-11-2008, 23:39
Appena ritrovo i post di vasche rigogliose senza Co2 posto il link.
Ancora non ho cambiato i neon, lo farò anche se dovevan esser nuovi -04
Bettina s 4 vasche ne ha 2 senza Co2 con belle piante.
Giuseppedona
09-11-2008, 00:01
Rebecca la CO2 è fondamentale...
Sante parole !!! #25
REBECCA137, forse avrai visto vasche con epifide rigogliose ma io stesso ho sempre sostenuto e molti quà hanno sempre rimarcato in svariati post che il carbonio è un elemento fondamentale per la ftosintesi delle stesse. In sua mancanza le piante ne soffrono e non assimilano nemmeno i nutrimenti presenti in colonna.
Giuseppedona
09-11-2008, 00:01
Rebecca la CO2 è fondamentale...
Sante parole !!! #25
REBECCA137, forse avrai visto vasche con epifide rigogliose ma io stesso ho sempre sostenuto e molti quà hanno sempre rimarcato in svariati post che il carbonio è un elemento fondamentale per la ftosintesi delle stesse. In sua mancanza le piante ne soffrono e non assimilano nemmeno i nutrimenti presenti in colonna.
REBECCA137
09-11-2008, 00:19
Io non affermo il contrario ma sono sicura che non erano vasche solo con anubias e microsorum.
REBECCA137
09-11-2008, 00:19
Io non affermo il contrario ma sono sicura che non erano vasche solo con anubias e microsorum.
scriptors
09-11-2008, 15:57
con un filtro a cascatella e molto movimento superficiale la CO2 si riesce anche a farla assimilare dall'aria ... o basta che le piante siano un pelo fuori dall'acqua
io riesco a far crescere una eustralis nel cubo delle cherry ... ma è tutto tranne che in piena forma ;-)
scriptors
09-11-2008, 15:57
con un filtro a cascatella e molto movimento superficiale la CO2 si riesce anche a farla assimilare dall'aria ... o basta che le piante siano un pelo fuori dall'acqua
io riesco a far crescere una eustralis nel cubo delle cherry ... ma è tutto tranne che in piena forma ;-)
REBECCA137
09-11-2008, 17:59
Purtroppo non rientro in nessuno dei 2 casi per quanto riguarda il mio 60 L, comunque sab dovrei ritirare 2 bombole di CO2 e riprenderò, anche se mi rimane sempre il dubbio che non giri bene in vasca -28d# e prima o poi comunque penso che svuoterò tutto per mettergli il fondo fertile anche se dopo 1 anno sarò punto a capo e dovrò reinserire tabs, per ora man mano tolgo tutte le piante + esigenti, ieri è sparita l'hygropyla p.
Per il mio nuovo cubo non ho CO2 però l'acqua arriva a cascatella e seppur al minimo (la pompa) ha una bella potenza, spero che le 4 piante messe in croce che vi abitano crescano bene.
REBECCA137
09-11-2008, 17:59
Purtroppo non rientro in nessuno dei 2 casi per quanto riguarda il mio 60 L, comunque sab dovrei ritirare 2 bombole di CO2 e riprenderò, anche se mi rimane sempre il dubbio che non giri bene in vasca -28d# e prima o poi comunque penso che svuoterò tutto per mettergli il fondo fertile anche se dopo 1 anno sarò punto a capo e dovrò reinserire tabs, per ora man mano tolgo tutte le piante + esigenti, ieri è sparita l'hygropyla p.
Per il mio nuovo cubo non ho CO2 però l'acqua arriva a cascatella e seppur al minimo (la pompa) ha una bella potenza, spero che le 4 piante messe in croce che vi abitano crescano bene.
Dviniost
10-11-2008, 16:46
scriptors, hai mai misurato la concentrazione di CO2 con quel metodo che hai scritto prima ?
Torniamo cmq un pò a noi visto che abbiamo perso l'obiettivo del topic parlando "ad cazzum"...
Assodato che la CO2 è fondamentale e non c'è da discuterne... vasca di piante in forma senza CO2 vuol dire che sono piene di epifite o piante facili o cmq dipende da altri fattori tipo tipologia di pianta, quantità di luce, tempistiche di inserimento (piante appena messe crescono bene all'inizio perché sfruttano le riserve e non perché si trovano bene), quantità di fertilizzante...... Rebecca quale questione ad oggi dobbiamo risolvere per la tua vasca ?
Dviniost
10-11-2008, 16:46
scriptors, hai mai misurato la concentrazione di CO2 con quel metodo che hai scritto prima ?
Torniamo cmq un pò a noi visto che abbiamo perso l'obiettivo del topic parlando "ad cazzum"...
Assodato che la CO2 è fondamentale e non c'è da discuterne... vasca di piante in forma senza CO2 vuol dire che sono piene di epifite o piante facili o cmq dipende da altri fattori tipo tipologia di pianta, quantità di luce, tempistiche di inserimento (piante appena messe crescono bene all'inizio perché sfruttano le riserve e non perché si trovano bene), quantità di fertilizzante...... Rebecca quale questione ad oggi dobbiamo risolvere per la tua vasca ?
scriptors
10-11-2008, 17:16
Dviniost, parliamo di 7/8 mg/l di CO2 (attenendosi alla famosa tabella) e circa 0.4 W/l
a meno che il muschio, anubias ecc. siano piante che non necessitano di CO2 come affermi #24
se la CO2 è fondamentale edit:(inteso come necessaria somministrazione 'forzata') , inutile distinguere piante facili o difficili, se correggiamo il tiro dicendo che la CO2 è necessaria in base agli altri fattori della vasca allora il discorso può andar meglio
credo che la CO2 è fondamentale se superiamo una certa intensità luminosa, non dimentichiamo che, lo 'scambio gassoso acqua aria', non avviene solo per l'ossigeno ma anche per tutti gli altri gas
poi sono contento se riesci a farmi capire perchè dico 'cose a vanvera'
scriptors
10-11-2008, 17:16
Dviniost, parliamo di 7/8 mg/l di CO2 (attenendosi alla famosa tabella) e circa 0.4 W/l
a meno che il muschio, anubias ecc. siano piante che non necessitano di CO2 come affermi #24
se la CO2 è fondamentale edit:(inteso come necessaria somministrazione 'forzata') , inutile distinguere piante facili o difficili, se correggiamo il tiro dicendo che la CO2 è necessaria in base agli altri fattori della vasca allora il discorso può andar meglio
credo che la CO2 è fondamentale se superiamo una certa intensità luminosa, non dimentichiamo che, lo 'scambio gassoso acqua aria', non avviene solo per l'ossigeno ma anche per tutti gli altri gas
poi sono contento se riesci a farmi capire perchè dico 'cose a vanvera'
Dviniost
10-11-2008, 18:32
We cumpà (giusto per far tornare il tono del discorso amichevole visto che tutto volevo dire tranne accusarti), mi sa che t'è sbagliat ! Fatt' na Raffo e leggi bene quello che ho scritto ! :-D :-D
Non ho mai detto che scrivi cose a vanvera, anzi... ma che stavamo perdendo il filo del topic aperto da Rebecca e quindi volevo riportarlo sulla giusta strada.
Preciso anche altre cose giacché ci troviamo: la CO2 è fondamentale per ogni pianta. Ci sono poi piante che ne usano di più e piante che invece ne usano di meno... ma serve a tutte. NON HO MAI detto quindi che alcune piante hanno bisogno di CO2 ed altre no. Ho bensì detto che alcune piante piuttosto facili non hanno bisogno di un apporto esterno di CO2 dato che basta quella disciolta in acqua... inoltre ho sottolineato come te il discorso sull'illuminazione, sulla fertilizzazione e sulla tipologia di pianta. Non mi sono soffermato perché in questo topic non si parla dell'importanza della CO2 ma dei problemi delle piante di Rebecca. Quindi praticamente abbiam detto le stesse cose.
La domanda che ho fatto a te era sul serio legata ad una curiosità e non c'era niente di ironico. Con questo chiudo quà il discorso e se vuoi ulteriori chiarimenti ti invito a farlo in mp come da regolamento.
Ora possiamo tornare a parlare della vasca di Rebecca. ;-)
Dviniost
10-11-2008, 18:32
We cumpà (giusto per far tornare il tono del discorso amichevole visto che tutto volevo dire tranne accusarti), mi sa che t'è sbagliat ! Fatt' na Raffo e leggi bene quello che ho scritto ! :-D :-D
Non ho mai detto che scrivi cose a vanvera, anzi... ma che stavamo perdendo il filo del topic aperto da Rebecca e quindi volevo riportarlo sulla giusta strada.
Preciso anche altre cose giacché ci troviamo: la CO2 è fondamentale per ogni pianta. Ci sono poi piante che ne usano di più e piante che invece ne usano di meno... ma serve a tutte. NON HO MAI detto quindi che alcune piante hanno bisogno di CO2 ed altre no. Ho bensì detto che alcune piante piuttosto facili non hanno bisogno di un apporto esterno di CO2 dato che basta quella disciolta in acqua... inoltre ho sottolineato come te il discorso sull'illuminazione, sulla fertilizzazione e sulla tipologia di pianta. Non mi sono soffermato perché in questo topic non si parla dell'importanza della CO2 ma dei problemi delle piante di Rebecca. Quindi praticamente abbiam detto le stesse cose.
La domanda che ho fatto a te era sul serio legata ad una curiosità e non c'era niente di ironico. Con questo chiudo quà il discorso e se vuoi ulteriori chiarimenti ti invito a farlo in mp come da regolamento.
Ora possiamo tornare a parlare della vasca di Rebecca. ;-)
Giuseppedona
10-11-2008, 20:22
Quoto Dviniost, anch'io non ho rispsto al tuo intervento ieri sera scriptors, perchè volevo capire la tua affermazione a cosa si riferiva visto che letta per come l'hai postata potrebbe trarre in una cattiv interpretazione di chi la legge (non concordi?)
Certo come dice Ettore, il discorso della CO2, fertilizzazione ecc. ecc. è un discorso complesso ma che magari a Rebecca non interessa in qusto momento ;-)
Giuseppedona
10-11-2008, 20:22
Quoto Dviniost, anch'io non ho rispsto al tuo intervento ieri sera scriptors, perchè volevo capire la tua affermazione a cosa si riferiva visto che letta per come l'hai postata potrebbe trarre in una cattiv interpretazione di chi la legge (non concordi?)
Certo come dice Ettore, il discorso della CO2, fertilizzazione ecc. ecc. è un discorso complesso ma che magari a Rebecca non interessa in qusto momento ;-)
REBECCA137
10-11-2008, 21:44
Adesso (inteso come questi gg) non riesco a tentar di risolvere il mio problema,
grazie a voi ;-) , ho capito che devo (prima lo faccio e meglio è), cambiare i neon, riattaccar la CO2 ed infine mi son decisa che in lista aggiungo di cambiar il fondo, mettendo il terriccio fertile e sopra al posto del ghiaietto nero, quello marrone scuro che trovo il + "comodo" in assoluto.
Vi ringrazio davvero per l'attenzio e quindi approfitto per elencarvi le piante che ho attualmente in vasca (ho problemi col profilo che ho rifatto in excel e non riesco a salvarlo che si veda in HTML):
-microsorum p. pianta madre e normale
-anubias nana e mixed
-crypto brown e green
-echino parviflorus tropica
-crypto crispatula balensae
-weeping moss
-limnophyla s.
Come vedete col tempo mi son orientata su piante da 0,3 W/L (limnophyla esclusa), sabato ritirerò una crypto pontederiifolia da mettere al centro.
http://img367.imageshack.us/img367/2981/101108002rr4.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=101108002rr4.jpg) http://img367.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img367.imageshack.us/img367/227/101108007wq2.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=101108007wq2.jpg) http://img367.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img379.imageshack.us/img379/6184/101108004du4.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=101108004du4.jpg) http://img379.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
REBECCA137
10-11-2008, 21:44
Adesso (inteso come questi gg) non riesco a tentar di risolvere il mio problema,
grazie a voi ;-) , ho capito che devo (prima lo faccio e meglio è), cambiare i neon, riattaccar la CO2 ed infine mi son decisa che in lista aggiungo di cambiar il fondo, mettendo il terriccio fertile e sopra al posto del ghiaietto nero, quello marrone scuro che trovo il + "comodo" in assoluto.
Vi ringrazio davvero per l'attenzio e quindi approfitto per elencarvi le piante che ho attualmente in vasca (ho problemi col profilo che ho rifatto in excel e non riesco a salvarlo che si veda in HTML):
-microsorum p. pianta madre e normale
-anubias nana e mixed
-crypto brown e green
-echino parviflorus tropica
-crypto crispatula balensae
-weeping moss
-limnophyla s.
Come vedete col tempo mi son orientata su piante da 0,3 W/L (limnophyla esclusa), sabato ritirerò una crypto pontederiifolia da mettere al centro.
http://img367.imageshack.us/img367/2981/101108002rr4.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=101108002rr4.jpg)http://img367.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img367.imageshack.us/img367/227/101108007wq2.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=101108007wq2.jpg)http://img367.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img379.imageshack.us/img379/6184/101108004du4.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=101108004du4.jpg)http://img379.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
scriptors
11-11-2008, 10:26
guardando le foto non sembra poi così male #24
magari una leggera carenza di ferro #24
come dicevo sull'altro topic, sei riuscita a misurare i PO4 ?
se riesci a trovare le tabs Tropica plant nutrition+ (da piantare molto in fondo e sotto piante che non devi sdradicare per la potatura - contengono azoto e fosforo, quindi se vengono a galla è un problema) dovresti risolvere in breve e durano parecchi mesi ;-)
probabilmente il problema è la mancanza di un fondo fertile, ma dovresti risolvere come ti ho detto ... poi, prima di cambiare tutto il fondo, una prova non dovrebbe essere così 'costosa'
per la fertilizzazione liquida puoi farti una soluzione con solfato di potassio, che serve sempre, e provare il ferropol JBL, io stò avendo buoni risultati usando solo questo (aumentando un po le dosi nel mio caso, nel tuo parti con metà dose) e dosando potassio, azoto e fosforo a seconda delle necessità
ps. nel caso ti dovesse andar bene il Ferropol è meglio acquistare il bidone da 5 litri con un risparmio economico non indifferente ... ovviamente prova prima con quello da 250 o 500 ml per un mesetto almeno ;-)
scriptors
11-11-2008, 10:26
guardando le foto non sembra poi così male #24
magari una leggera carenza di ferro #24
come dicevo sull'altro topic, sei riuscita a misurare i PO4 ?
se riesci a trovare le tabs Tropica plant nutrition+ (da piantare molto in fondo e sotto piante che non devi sdradicare per la potatura - contengono azoto e fosforo, quindi se vengono a galla è un problema) dovresti risolvere in breve e durano parecchi mesi ;-)
probabilmente il problema è la mancanza di un fondo fertile, ma dovresti risolvere come ti ho detto ... poi, prima di cambiare tutto il fondo, una prova non dovrebbe essere così 'costosa'
per la fertilizzazione liquida puoi farti una soluzione con solfato di potassio, che serve sempre, e provare il ferropol JBL, io stò avendo buoni risultati usando solo questo (aumentando un po le dosi nel mio caso, nel tuo parti con metà dose) e dosando potassio, azoto e fosforo a seconda delle necessità
ps. nel caso ti dovesse andar bene il Ferropol è meglio acquistare il bidone da 5 litri con un risparmio economico non indifferente ... ovviamente prova prima con quello da 250 o 500 ml per un mesetto almeno ;-)
REBECCA137
11-11-2008, 20:17
Scriptors non sembra male perchè le piante sofferenti le ho eliminate pian piano #21 queste non esigono gran chè.
Io ho sempre messo tabs nel fondo da quando non ho + il fondo fertile.
Non ho ancora misurato i PO4, sto facendo 1 orario massacrante in questi giorni, in teoria da sab avrò 1 po' + di tempo.
#36# mi son già documentata sul Ferropol e credo proprio che lo proverò anche se vorrei finire anche il plant24.
Cercherò le tabs che mi hai suggerito, grazie x i consigli ;-)
REBECCA137
11-11-2008, 20:17
Scriptors non sembra male perchè le piante sofferenti le ho eliminate pian piano #21 queste non esigono gran chè.
Io ho sempre messo tabs nel fondo da quando non ho + il fondo fertile.
Non ho ancora misurato i PO4, sto facendo 1 orario massacrante in questi giorni, in teoria da sab avrò 1 po' + di tempo.
#36# mi son già documentata sul Ferropol e credo proprio che lo proverò anche se vorrei finire anche il plant24.
Cercherò le tabs che mi hai suggerito, grazie x i consigli ;-)
scriptors
12-11-2008, 00:28
comunque senti anche altri consigli ;-)
scriptors
12-11-2008, 00:28
comunque senti anche altri consigli ;-)
Dviniost
12-11-2008, 20:34
Rebecca ma alla fine con quali piante hai i maggiori problemi ? Perché sono mediamente piante a crescita lenta... quindi è normale che crescano "lentamente" e dalle foto non sembra proprio un disastro... ;-)
Come dice scritpors è normale senza fondo fertile avere echino e crypto che crescono piano... però rifare tutta una vasca per due piante mi sembra troppo. Le tabs spesso sono veramente comode, magari ne metti più di una vicina quelle piante e vedi che tornano a crescere. Quelle della Tropica vanno bene.. vanno altrettanto bene quelle Dennerle specifiche: ti serve infatti qualcosa che abbia anche N e P. Inoltre non avendo CO2, luce scarsa e di qualità scadente non puoi pretendere che crescano semplicemente buttandoci dentro un pò di ferro... anzi vai bella cauta con le dosi se non vuoi trovarti le alghe in vasca. Io il Ferropol non lo uso quindi non mi pronuncio sul dosaggio.
Ma pesci ce ne sono in vasca ? Escludendo la limnophyla, onestamente io non la fertilizzerei proprio la tua vasca se non con un pò di Flourish o V30 settimanalmente ai cambi d'acqua. Fai cambi vero (non ricordo se te l'ho già chiesto... mi scoccia controlllare :-)) ) ?
Dviniost
12-11-2008, 20:34
Rebecca ma alla fine con quali piante hai i maggiori problemi ? Perché sono mediamente piante a crescita lenta... quindi è normale che crescano "lentamente" e dalle foto non sembra proprio un disastro... ;-)
Come dice scritpors è normale senza fondo fertile avere echino e crypto che crescono piano... però rifare tutta una vasca per due piante mi sembra troppo. Le tabs spesso sono veramente comode, magari ne metti più di una vicina quelle piante e vedi che tornano a crescere. Quelle della Tropica vanno bene.. vanno altrettanto bene quelle Dennerle specifiche: ti serve infatti qualcosa che abbia anche N e P. Inoltre non avendo CO2, luce scarsa e di qualità scadente non puoi pretendere che crescano semplicemente buttandoci dentro un pò di ferro... anzi vai bella cauta con le dosi se non vuoi trovarti le alghe in vasca. Io il Ferropol non lo uso quindi non mi pronuncio sul dosaggio.
Ma pesci ce ne sono in vasca ? Escludendo la limnophyla, onestamente io non la fertilizzerei proprio la tua vasca se non con un pò di Flourish o V30 settimanalmente ai cambi d'acqua. Fai cambi vero (non ricordo se te l'ho già chiesto... mi scoccia controlllare :-)) ) ?
REBECCA137
12-11-2008, 23:50
Bhè oltre quelle già tolte (l'hygrophila p. l'ho tolta sabato perchè non cresceva e normalmente cresce alla svelta), ora la limnophyla stenta a crescere, quando tempo fà la potavo spesso, per il resto le crypto crescono, in compenso diventano gialle alcune foglie della pianta madre di microsorum.
Rifarei il fondo perchè ne gioverebbero tutte, è anche vero che ormai che ho tolto tutte le piante + esigenti sembra assurdo -28d#
Per le tabs l'unico problema è che credo che non troverò quella marca, comunque non preoccuparti per ora non fertilizzo + liquido ho già visto arrivar le alghe ogni volta che mettevo una goccia, x fortuna in 2 gg vanno via.
#36# i pesci ci sono :-))
Comunque aggiornerò il topik appena sostituisco neon ecc. e vi posterò una foto dei risultati :-)
Faccio cambi settimanali ovviamente ;-)
REBECCA137
12-11-2008, 23:50
Bhè oltre quelle già tolte (l'hygrophila p. l'ho tolta sabato perchè non cresceva e normalmente cresce alla svelta), ora la limnophyla stenta a crescere, quando tempo fà la potavo spesso, per il resto le crypto crescono, in compenso diventano gialle alcune foglie della pianta madre di microsorum.
Rifarei il fondo perchè ne gioverebbero tutte, è anche vero che ormai che ho tolto tutte le piante + esigenti sembra assurdo -28d#
Per le tabs l'unico problema è che credo che non troverò quella marca, comunque non preoccuparti per ora non fertilizzo + liquido ho già visto arrivar le alghe ogni volta che mettevo una goccia, x fortuna in 2 gg vanno via.
#36# i pesci ci sono :-))
Comunque aggiornerò il topik appena sostituisco neon ecc. e vi posterò una foto dei risultati :-)
Faccio cambi settimanali ovviamente ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |