Entra

Visualizza la versione completa : Killi: problemi di compatibilità?


FeniceOscura
15-10-2008, 16:19
Ieri sono passata del mio pesciaio di fiducia e ho visto questi bellissimi pesciolini arancioni e viola e me ne sono innamorata. Ho da poco perso il mio caro Betta, defunto per cause ignote, e vorrei provare con i Killi. Non li conosco e vorrei qualche consiglio e soprattutto vorrei sapere se la mia vasca
e i suoi attuali inquilini sono adatti ad accogliere i Killi. Ho un
Mirabello 30 litri attualmente abitato da una coppia di Cory, due
Pangio, due siluri di vetro e un oto. La temperatura è sui 25#26 gradi,
i valori sono giusti. La flora è costituita da muschio di due tipi,
Anubias e Cryptocoryne. Fondo di ghiaia grossina stondata e tre legni.
Effettuo cambi d'acqua regolarmente una volta a settimana (5 litri:
mezza biocondizionata e mezza osmotica). Allego una foto del tipo di killi che ho visto in negozio.

FeniceOscura
15-10-2008, 16:19
Ieri sono passata del mio pesciaio di fiducia e ho visto questi bellissimi pesciolini arancioni e viola e me ne sono innamorata. Ho da poco perso il mio caro Betta, defunto per cause ignote, e vorrei provare con i Killi. Non li conosco e vorrei qualche consiglio e soprattutto vorrei sapere se la mia vasca
e i suoi attuali inquilini sono adatti ad accogliere i Killi. Ho un
Mirabello 30 litri attualmente abitato da una coppia di Cory, due
Pangio, due siluri di vetro e un oto. La temperatura è sui 25#26 gradi,
i valori sono giusti. La flora è costituita da muschio di due tipi,
Anubias e Cryptocoryne. Fondo di ghiaia grossina stondata e tre legni.
Effettuo cambi d'acqua regolarmente una volta a settimana (5 litri:
mezza biocondizionata e mezza osmotica). Allego una foto del tipo di killi che ho visto in negozio.

lion1810
15-10-2008, 16:51
>i valori sono giusti.

#23

Se spulci tra i post si è straparlato di questo argomento. Dai un'occhiata, se c'è qualcosa in particolare che non capisci chiedi

lion1810
15-10-2008, 16:51
>i valori sono giusti.

#23

Se spulci tra i post si è straparlato di questo argomento. Dai un'occhiata, se c'è qualcosa in particolare che non capisci chiedi

FeniceOscura
15-10-2008, 19:58
Grazie per la risposta molto esauriente, se avessi avuto il tempo di spulciare il forum lo avrei già fatto.

FeniceOscura
15-10-2008, 19:58
Grazie per la risposta molto esauriente, se avessi avuto il tempo di spulciare il forum lo avrei già fatto.

Marco Vaccari
15-10-2008, 20:02
...tutto il resto non va..... -20 -20

Marco Vaccari
15-10-2008, 20:02
...tutto il resto non va..... -20 -20

bob227
15-10-2008, 20:57
Per degli australe da "negozio" va bene tutto anche il mix tra continenti e biotopi diffenti.

Ai pesci della ghiaia non frega nulla e tanto meno delle piante.
Piuttosto i "cory" si consumeranno presto i barbigli sul ghiaino (e moriranno giovani)

Piuttosto sarebbe meglio mostrare un pelino di rispetto per quello che vi mettete in vasca.
Almeno sapere il nome e cognome.

Betta che? Betta e' un genere ci sono molte specie. Immagino si intenda splendens ma chi puo dirlo? li chiami solo per nome! (come dire ho conosciuto Giovanna. Giovanna chi?)

I pesciolini "arancione e viola" magari (stando alla foto) sono Aphyosemion australe.

Cosa sono i "siluri"? roba da sparare?

E un oto? cos'e'? io non ho mai visto un oto.

Lascio stare il resto: i muschi...

Scusa FeniceOscura non c'è l'ho con te ma voglio solo sottolineare la molta approssimazione con cui ci si avvicina ad un hobby.

Con questo non voglio dire che tutti (me compreso) nascono "imparati" ma sottolineo che e' affrontare un lungo percorso senza scoraggiarsi per avere delle soddisfazioni.

Non voglio tarparti le ali ma solo stimolarti a fare meglio (e a spendere bene i tuoi soldi).

In quella vasca se ci mettivi una coppia di Betta (splendens) e basta, riducevi al minimo la portata del filtro, alzavi a 28 °C ci mettevi un pò di riccia e nutrivi con surgelato e mangime alternandoli a quest'ora avresti potuto vantare almeno una schiusa di 200 300 avannotti.

Se con le dovute cure (infusori, artemia etc) avresti potuto tirarne grandi almeno 20 30 (c'e' il problema dei maschi - mucho trabalho) e avere qualche soddisfazione (oltre a quella degli occhi).


Se vuoi avere dei killi le condizioni sono le stesse. Mettici solo loro tieni la temperatura SOTTO i 24 °C un pò di riccia e un MOP e avrai delle grosse soddisfazioni, sempre con un "minimo" di impegno.

Tieni le cose come sono e, se scampano, avrai dei bei pesci ma senza prole.

Scusa la brutalità ma e' meglio partire con il piede giusto o rientrare nella "massa".

Take care

bob227
15-10-2008, 20:57
Per degli australe da "negozio" va bene tutto anche il mix tra continenti e biotopi diffenti.

Ai pesci della ghiaia non frega nulla e tanto meno delle piante.
Piuttosto i "cory" si consumeranno presto i barbigli sul ghiaino (e moriranno giovani)

Piuttosto sarebbe meglio mostrare un pelino di rispetto per quello che vi mettete in vasca.
Almeno sapere il nome e cognome.

Betta che? Betta e' un genere ci sono molte specie. Immagino si intenda splendens ma chi puo dirlo? li chiami solo per nome! (come dire ho conosciuto Giovanna. Giovanna chi?)

I pesciolini "arancione e viola" magari (stando alla foto) sono Aphyosemion australe.

Cosa sono i "siluri"? roba da sparare?

E un oto? cos'e'? io non ho mai visto un oto.

Lascio stare il resto: i muschi...

Scusa FeniceOscura non c'è l'ho con te ma voglio solo sottolineare la molta approssimazione con cui ci si avvicina ad un hobby.

Con questo non voglio dire che tutti (me compreso) nascono "imparati" ma sottolineo che e' affrontare un lungo percorso senza scoraggiarsi per avere delle soddisfazioni.

Non voglio tarparti le ali ma solo stimolarti a fare meglio (e a spendere bene i tuoi soldi).

In quella vasca se ci mettivi una coppia di Betta (splendens) e basta, riducevi al minimo la portata del filtro, alzavi a 28 °C ci mettevi un pò di riccia e nutrivi con surgelato e mangime alternandoli a quest'ora avresti potuto vantare almeno una schiusa di 200 300 avannotti.

Se con le dovute cure (infusori, artemia etc) avresti potuto tirarne grandi almeno 20 30 (c'e' il problema dei maschi - mucho trabalho) e avere qualche soddisfazione (oltre a quella degli occhi).


Se vuoi avere dei killi le condizioni sono le stesse. Mettici solo loro tieni la temperatura SOTTO i 24 °C un pò di riccia e un MOP e avrai delle grosse soddisfazioni, sempre con un "minimo" di impegno.

Tieni le cose come sono e, se scampano, avrai dei bei pesci ma senza prole.

Scusa la brutalità ma e' meglio partire con il piede giusto o rientrare nella "massa".

Take care

bob227
15-10-2008, 21:01
Dimenticavo:
Questo e' quello che avebbe detto anche info@AIK.IT
Take care

bob227
15-10-2008, 21:01
Dimenticavo:
Questo e' quello che avebbe detto anche info@AIK.IT
Take care

FeniceOscura
15-10-2008, 21:29
Ma che gentilezza!
Ho un acquario da circa.... vediamo.... 9 anni... e da due anni ho anche una seconda vasca da 15 litri.
I miei cory stanno alla grande visto che il ghiaino è liscio come il culetto di un bambino!
E scusate se non ho usato i nomi scientifici per indicare i miei pesci, ho pensato che i nomi comuni fossero più familiari anche a lettori del forum non ancora espertissimi! Vuoi i nomi scientifici così ci sentiamo tutti più fighi?
Allora:
Kryptopterus bicirrhis: volgarmente detto Siluro di vetro chissà perchè... forse perchè è trasparente?
Corydoras paleatus: per gli amici Cory
Otocinclus affinis: ovvero Oto
Pangio Kuhli
Betta Splendens varietà VeilTail: comunemente conosciuto come Pesce Combattente o semplicemente Betta.
contento?
Invece di fare tanto casino bastava dire: si quelli che hai visto in negozio vanno bene, sempre che non ti interessi riprodurli. E invece no, c'è sempre bisogno di far sentire le persone come delle capre ignoranti!
Francamente io non mi sento ignorante e non sono alle prime armi!
Se avessi voluto far riprodurre il mio BETTA SPLENDENS avrei saputo come fare! Evidentemente non mi interessava!
Insomma ma è il modo di rispondere questo?
Comunque per me è chiuso il discorso, chiederò consiglio altrove.

FeniceOscura
15-10-2008, 21:29
Ma che gentilezza!
Ho un acquario da circa.... vediamo.... 9 anni... e da due anni ho anche una seconda vasca da 15 litri.
I miei cory stanno alla grande visto che il ghiaino è liscio come il culetto di un bambino!
E scusate se non ho usato i nomi scientifici per indicare i miei pesci, ho pensato che i nomi comuni fossero più familiari anche a lettori del forum non ancora espertissimi! Vuoi i nomi scientifici così ci sentiamo tutti più fighi?
Allora:
Kryptopterus bicirrhis: volgarmente detto Siluro di vetro chissà perchè... forse perchè è trasparente?
Corydoras paleatus: per gli amici Cory
Otocinclus affinis: ovvero Oto
Pangio Kuhli
Betta Splendens varietà VeilTail: comunemente conosciuto come Pesce Combattente o semplicemente Betta.
contento?
Invece di fare tanto casino bastava dire: si quelli che hai visto in negozio vanno bene, sempre che non ti interessi riprodurli. E invece no, c'è sempre bisogno di far sentire le persone come delle capre ignoranti!
Francamente io non mi sento ignorante e non sono alle prime armi!
Se avessi voluto far riprodurre il mio BETTA SPLENDENS avrei saputo come fare! Evidentemente non mi interessava!
Insomma ma è il modo di rispondere questo?
Comunque per me è chiuso il discorso, chiederò consiglio altrove.

FeniceOscura
15-10-2008, 21:38
Dimenticavo: Perchè chiamarli Killifish visto che hanno anche loro un bel nome scientifico?

FeniceOscura
15-10-2008, 21:38
Dimenticavo: Perchè chiamarli Killifish visto che hanno anche loro un bel nome scientifico?

bob227
15-10-2008, 23:30
Beh che devo dire?
Brava perlomeno sai cosa hai in vasca. Complimenti e lo dico sinceramente visto il livello acquariofilo dell'italiano medio.
Come dici tu i nomi comuni sono più facili ma fuorvianti. Personalmente ritengo che chiamare le specie con il proprio nome sia più "ficcante" (lo dico a tutti prima di dire altre fesserie prego controllate sul vocabolario).

Mi piace anche la polemica (nel giusto). Ti devo spiegare che questa sezione non e' proprio , come spero tu abbia inteso, per acquariofili da "nome comune così ci capiamo" ma qualcosa un pelino deverso.
Mi spiace che ti sia sentita punta nel vivo dalla mia risposta ma è meglio intendersi subito piuttosto che sprecare tempo (che e' poco) e parole (che abbondano).

Se quello che ho detto ti ha in qualche modo offeso me ne scuso. Come ho già detto, e ti prego di leggere attentamente il mio post, era rivolto all'acquariofilo "generalista" o da "fritto misto" che dir si voglia.

Devo spiegare, se mi vorrai leggere, che il concetto "killi" mette al centro la specie piuttosto che l'ambiente per cui in genere noi alleviamo i killi in vasche monospecifiche e spero tu sia d'accordo con me che le probablità che un Aphyosemion australe si incontri con un "cory" in natura siano di molto inferiori alla probabilità di fare un 6 al superenalotto.

I lettori del forum "non espertissimi" hanno bisogno di essere "educati" al trattare gli argomenti in modo appropriato e non invogliati a restare nella propria ingnoranza.

Per quanto riguarda l'accoglienza, sempre che tu abbia voglia/tempo di rileggere quello che ho scritto, devo dire che e' stata non male.

Si e' spiegato ai "non espertissimi" che forse e' necessario approfiondire e a te che potevi comunque mettere la specie nella tua vasca.

Mi meraviglia molto che un'acquariofila esperta segua in senso "estetico" e non la "voglia riproduttiva" ma de gustibus...

Per quanto riguarda la parola "killifish" essa rappresenta centinaia di specie tra annuali, non annuali e semi annuali, ma forse ritenevi che che tale dicitura rappresentasse una sola specie. Non e' colpa tua, ovvio, ma della scarsa e mediocre infromazione che gira.

Per cui ti invito a restare e a seguire (ma dubito che lo farai vista la reazione) questa sezione. Magari dei killi non ti potrà interessare e troverai tonnellate "info" altrove ma forse qualcosa ti potremo comunicare.

Se vuoi esplorare un mondo acquariofilo nuovo sei nel posto giusto ma se vuoi i "cory" e i "betta", senza rancore, vai dal pescivendolo (o pesciaio che dir si voglia).

Ah un'ultima cosa: dubito molto che senza aver mai provato più volte una persona sappia come "tirar su i betta", credimi sebbene uno sappia come fare non e' così facile.

Sinceramente spero di poter proseguire a discutere per poter esprimere i diversi punti di vista

Senza rancore ma proprio senza nessun rancore

Take care

bob227
15-10-2008, 23:30
Beh che devo dire?
Brava perlomeno sai cosa hai in vasca. Complimenti e lo dico sinceramente visto il livello acquariofilo dell'italiano medio.
Come dici tu i nomi comuni sono più facili ma fuorvianti. Personalmente ritengo che chiamare le specie con il proprio nome sia più "ficcante" (lo dico a tutti prima di dire altre fesserie prego controllate sul vocabolario).

Mi piace anche la polemica (nel giusto). Ti devo spiegare che questa sezione non e' proprio , come spero tu abbia inteso, per acquariofili da "nome comune così ci capiamo" ma qualcosa un pelino deverso.
Mi spiace che ti sia sentita punta nel vivo dalla mia risposta ma è meglio intendersi subito piuttosto che sprecare tempo (che e' poco) e parole (che abbondano).

Se quello che ho detto ti ha in qualche modo offeso me ne scuso. Come ho già detto, e ti prego di leggere attentamente il mio post, era rivolto all'acquariofilo "generalista" o da "fritto misto" che dir si voglia.

Devo spiegare, se mi vorrai leggere, che il concetto "killi" mette al centro la specie piuttosto che l'ambiente per cui in genere noi alleviamo i killi in vasche monospecifiche e spero tu sia d'accordo con me che le probablità che un Aphyosemion australe si incontri con un "cory" in natura siano di molto inferiori alla probabilità di fare un 6 al superenalotto.

I lettori del forum "non espertissimi" hanno bisogno di essere "educati" al trattare gli argomenti in modo appropriato e non invogliati a restare nella propria ingnoranza.

Per quanto riguarda l'accoglienza, sempre che tu abbia voglia/tempo di rileggere quello che ho scritto, devo dire che e' stata non male.

Si e' spiegato ai "non espertissimi" che forse e' necessario approfiondire e a te che potevi comunque mettere la specie nella tua vasca.

Mi meraviglia molto che un'acquariofila esperta segua in senso "estetico" e non la "voglia riproduttiva" ma de gustibus...

Per quanto riguarda la parola "killifish" essa rappresenta centinaia di specie tra annuali, non annuali e semi annuali, ma forse ritenevi che che tale dicitura rappresentasse una sola specie. Non e' colpa tua, ovvio, ma della scarsa e mediocre infromazione che gira.

Per cui ti invito a restare e a seguire (ma dubito che lo farai vista la reazione) questa sezione. Magari dei killi non ti potrà interessare e troverai tonnellate "info" altrove ma forse qualcosa ti potremo comunicare.

Se vuoi esplorare un mondo acquariofilo nuovo sei nel posto giusto ma se vuoi i "cory" e i "betta", senza rancore, vai dal pescivendolo (o pesciaio che dir si voglia).

Ah un'ultima cosa: dubito molto che senza aver mai provato più volte una persona sappia come "tirar su i betta", credimi sebbene uno sappia come fare non e' così facile.

Sinceramente spero di poter proseguire a discutere per poter esprimere i diversi punti di vista

Senza rancore ma proprio senza nessun rancore

Take care

lion1810
16-10-2008, 08:42
Ognuno fa quello che vuole ma....

>Ho un acquario da circa.... vediamo.... 9 anni..


la prima regola che si impara è che prima ci si informa e poi si acquista. SEMPRE!!.

-28

lion1810
16-10-2008, 08:42
Ognuno fa quello che vuole ma....

>Ho un acquario da circa.... vediamo.... 9 anni..


la prima regola che si impara è che prima ci si informa e poi si acquista. SEMPRE!!.

-28

lion1810
16-10-2008, 08:50
Grazie per la risposta molto esauriente, se avessi avuto il tempo di spulciare il forum lo avrei già fatto.

.. e poi ..
se fossi stato un admin del forum l'avrei già chiuso questo post.

Quello che si fa qua lo si fa per passione durante il tempo libero e di tempo ne abbiamo tutti POCO. Per aiutare il più possibile abbiamo messo in rilievo

Importante: Alcune informazioni per cominciare bene con i killi

che naturalmente non hai minimamente guardato.

in ogni forum c'è la regoletta "prima di chiedere usare la funzione cerca" e alla tua domanda troverai valanghe di aiuti e suggerimenti nel forum.


#e52 #e52

lion1810
16-10-2008, 08:50
Grazie per la risposta molto esauriente, se avessi avuto il tempo di spulciare il forum lo avrei già fatto.

.. e poi ..
se fossi stato un admin del forum l'avrei già chiuso questo post.

Quello che si fa qua lo si fa per passione durante il tempo libero e di tempo ne abbiamo tutti POCO. Per aiutare il più possibile abbiamo messo in rilievo

Importante: Alcune informazioni per cominciare bene con i killi

che naturalmente non hai minimamente guardato.

in ogni forum c'è la regoletta "prima di chiedere usare la funzione cerca" e alla tua domanda troverai valanghe di aiuti e suggerimenti nel forum.


#e52 #e52

solidred
16-10-2008, 11:16
minchias, non so più chi sia Bob dei due, Bob si è sdoppiato, tra poco sarà anche trino eheheh

Fenice Oscura non far caso a questi ruvidi amici, lo sono perchè impregnati di ardore killofilo, vedrai che se avrai opportunità di conoscerli sono anche peggio, scherso :-D

A parte gli scherzi come killofili prediligiamo vasche monospecifiche, ci sono molte teorie e vie su come allevare questi pesci che mantengono caratteri selvatici che è bene non alterare, per questo vasche monospecifiche oltre al fatto che sono molto diversi da specie a specie.

Quello che hai postato è una selezione e in quanto tale per il purista perde un pò del fascino del pesce che conserva i caratteri naturali, che il buon killofilo cerca di mantenere.

Aphyosemion australe, è un non annuale che si riproduce deponendo sulle piante e sui mop artificiali che gli proponiamo. Vorrebbe un acqua sul neutro acido un pò ambrata con temperature sui 22#24. Tollera male le alte temperature. quello che hai visto in negozio può essere che sia allevato anche a ph neutro o anche alcalino.
per godere appieno di questo pesce è consigliato tenerlo in una vasca monospecifica, è predatore per cui niente caridine con gli altri pesci non so come può comportarsi.

Nel sito aik c'è un bell'articolo sull'australe che ti consiglio di leggere, spero che la tua curiosità sia più forte di qualche critica motivante anche se ruvida.

Qualcuno doveva pur farlo il buono no? :-D

solidred
16-10-2008, 11:16
minchias, non so più chi sia Bob dei due, Bob si è sdoppiato, tra poco sarà anche trino eheheh

Fenice Oscura non far caso a questi ruvidi amici, lo sono perchè impregnati di ardore killofilo, vedrai che se avrai opportunità di conoscerli sono anche peggio, scherso :-D

A parte gli scherzi come killofili prediligiamo vasche monospecifiche, ci sono molte teorie e vie su come allevare questi pesci che mantengono caratteri selvatici che è bene non alterare, per questo vasche monospecifiche oltre al fatto che sono molto diversi da specie a specie.

Quello che hai postato è una selezione e in quanto tale per il purista perde un pò del fascino del pesce che conserva i caratteri naturali, che il buon killofilo cerca di mantenere.

Aphyosemion australe, è un non annuale che si riproduce deponendo sulle piante e sui mop artificiali che gli proponiamo. Vorrebbe un acqua sul neutro acido un pò ambrata con temperature sui 22#24. Tollera male le alte temperature. quello che hai visto in negozio può essere che sia allevato anche a ph neutro o anche alcalino.
per godere appieno di questo pesce è consigliato tenerlo in una vasca monospecifica, è predatore per cui niente caridine con gli altri pesci non so come può comportarsi.

Nel sito aik c'è un bell'articolo sull'australe che ti consiglio di leggere, spero che la tua curiosità sia più forte di qualche critica motivante anche se ruvida.

Qualcuno doveva pur farlo il buono no? :-D

Marco Vaccari
16-10-2008, 13:01
...la "situazione acquariofila" italiana è rimasta agli anni 70.... quando l'acquario era un oggetto di arredamento....

peggio...in quanto negli anni 70 vi erano le prime riviste (come Aquarium) che erano eccezionali in quanto cercavano di capirne qualcosa di acquari e pesci, e di divulgarla in modo appassionato....

...ora è ancora come allora... le persone comprano acquari e pesci senza sapere NULLA dell'essere vivente che acquistano.... le riviste del settore (non faccio nomi) scrivono fesserie (c'era un isola felice "Hydra", ma ovviamente ha chiuso)...e i negozianti vendono qualsiasi cosa per stare in piedi...
i centri commerciali vendono pesci d'acquario come fossero candele natalizie...

..ma la cosa ancora più triste, e ormai cronica, è la totale pigrizia naturalistica e culturale dell'italiano medio....
...quanta gente compra Mirabelli, con cory, betta, pulitori da vetro e pulitori da fondo.... tantissimi... la maggioranza.....
NESSUNO si chiede com'è l'habitat di un betta splendens (o di uno smaragdina, di un pugnax e di altre decine di specie di betta che solo a fare un salto in Germania i negozi FORNISCONO REGOLARMENTE PERCHE' LA GENTE LI CHIEDE)

...nonostante INTERNET SIA PIENO DI INFORMAZIONI e addirittura IMMAGINI DI BIOTOPI..... articoli in inglese sono dettagliatissimi e OVUNQUE, ma vogliamo chiedere troppo ad un italiano di sapere l'inglese?
Per i tedeschi o gli olandesi è la seconda lingua....
E non ditemi che è un problema di tempo perchè per guardare "l'Isola dei famosi" scaricare videogames hanno tempo tutti....

..nessuno ha tempo per digitare su google Aphyosemion australe e leggere la montagna di informazioni (in tutte le lingue) che ci cade addosso!... molto più comodo chiedere a qualcuno che già lo sa come si deve fare....
...siamo un popolo di pigri......

...vergognamoci......

Marco

Marco Vaccari
16-10-2008, 13:01
...la "situazione acquariofila" italiana è rimasta agli anni 70.... quando l'acquario era un oggetto di arredamento....

peggio...in quanto negli anni 70 vi erano le prime riviste (come Aquarium) che erano eccezionali in quanto cercavano di capirne qualcosa di acquari e pesci, e di divulgarla in modo appassionato....

...ora è ancora come allora... le persone comprano acquari e pesci senza sapere NULLA dell'essere vivente che acquistano.... le riviste del settore (non faccio nomi) scrivono fesserie (c'era un isola felice "Hydra", ma ovviamente ha chiuso)...e i negozianti vendono qualsiasi cosa per stare in piedi...
i centri commerciali vendono pesci d'acquario come fossero candele natalizie...

..ma la cosa ancora più triste, e ormai cronica, è la totale pigrizia naturalistica e culturale dell'italiano medio....
...quanta gente compra Mirabelli, con cory, betta, pulitori da vetro e pulitori da fondo.... tantissimi... la maggioranza.....
NESSUNO si chiede com'è l'habitat di un betta splendens (o di uno smaragdina, di un pugnax e di altre decine di specie di betta che solo a fare un salto in Germania i negozi FORNISCONO REGOLARMENTE PERCHE' LA GENTE LI CHIEDE)

...nonostante INTERNET SIA PIENO DI INFORMAZIONI e addirittura IMMAGINI DI BIOTOPI..... articoli in inglese sono dettagliatissimi e OVUNQUE, ma vogliamo chiedere troppo ad un italiano di sapere l'inglese?
Per i tedeschi o gli olandesi è la seconda lingua....
E non ditemi che è un problema di tempo perchè per guardare "l'Isola dei famosi" scaricare videogames hanno tempo tutti....

..nessuno ha tempo per digitare su google Aphyosemion australe e leggere la montagna di informazioni (in tutte le lingue) che ci cade addosso!... molto più comodo chiedere a qualcuno che già lo sa come si deve fare....
...siamo un popolo di pigri......

...vergognamoci......

Marco

mario86
16-10-2008, 15:12
#13

mario86
16-10-2008, 15:12
#13

mario86
16-10-2008, 15:14
pulitori da vetro e pulitori da fondo....

io sono in cerca di un pulitore da camera ma non l'ho ancora trovato!


:-D

mario86
16-10-2008, 15:14
pulitori da vetro e pulitori da fondo....

io sono in cerca di un pulitore da camera ma non l'ho ancora trovato!


:-D

solidred
16-10-2008, 19:00
minc.... #13

solidred
16-10-2008, 19:00
minc.... #13

bob227
16-10-2008, 21:15
Duri ma puri :-D :-D :-D :-D

Take care

bob227
16-10-2008, 21:15
Duri ma puri :-D :-D :-D :-D

Take care

solidred
17-10-2008, 10:34
-41 -74 -e18

solidred
17-10-2008, 10:34
-41 -74 -e18

capirex61
17-10-2008, 18:37
francamente mi sembra che il signor marcoAIK stia un po' esagerando.
non tutti abbiamo il piglio dello scienziato biologo che molto seriamente si impegna a gestire 5o6 vaschette ognuna dedicata a una particolarissima e interessantissima specie.
tra l'altro inserendole in un ambiente, la vaschetta spoglia, lontane dal loro habitat naturale quanto per noi lo sarebbe una navicella in volo verso marte.
magari a qualcuno interessa anche godersi i suoi piccoli amici in soggiorno mentre legge un libro o insegnare ai suoi di piccoli (umani) come avere cura di una creatura vivente senza la velleità di scriverci sopra un trattato.
o forse il problema è che non si considerano adatti i killi per questo mentre i betta o i guppy lo sono?
e che fa l' appassionato privo di laurea in biologia? chiede a chi ne sa più di lui...... e riceve queste risposte.
ma a me che non son biologo i killi attirano lo stesso.
e son disposto ad imparare.......
se il sig. marcoAIK e anche i suoi amici sono disposti ad insegnare........
sennò che ve ne fate di tutta la vostra esperienza? ci condite la pasta?

capirex61
17-10-2008, 18:37
francamente mi sembra che il signor marcoAIK stia un po' esagerando.
non tutti abbiamo il piglio dello scienziato biologo che molto seriamente si impegna a gestire 5o6 vaschette ognuna dedicata a una particolarissima e interessantissima specie.
tra l'altro inserendole in un ambiente, la vaschetta spoglia, lontane dal loro habitat naturale quanto per noi lo sarebbe una navicella in volo verso marte.
magari a qualcuno interessa anche godersi i suoi piccoli amici in soggiorno mentre legge un libro o insegnare ai suoi di piccoli (umani) come avere cura di una creatura vivente senza la velleità di scriverci sopra un trattato.
o forse il problema è che non si considerano adatti i killi per questo mentre i betta o i guppy lo sono?
e che fa l' appassionato privo di laurea in biologia? chiede a chi ne sa più di lui...... e riceve queste risposte.
ma a me che non son biologo i killi attirano lo stesso.
e son disposto ad imparare.......
se il sig. marcoAIK e anche i suoi amici sono disposti ad insegnare........
sennò che ve ne fate di tutta la vostra esperienza? ci condite la pasta?

bob227
18-10-2008, 00:50
Beh visti i tempi che corrono magari ci si potesse condire la pasta!

Scherzi a parte qui non si sta parlanod di soverchie conoscenze scientifiche ma di mera conoscenza pratica.
Leggi come allevare correttamente una specie ed ottenere il massimo della soddisfazione e perchè no mostrare alla prole un anfratto naturale molto più nascosto di quello che si può apprezzare, e ne convengo è già molto, con la semplice visione della specie (o delle specie) nella vasca.

Devo aggiungere che i killi in generale sono comunque specie molto particolari, non difficili, anzi, ma sicuramente più rare di quello che dovrebbero essere e che altrettanto sicuramente diverranno più rare in futuro data la minaccia del loro più che fragile ambiente naturale.
Lungi da me l'idea di sponsorizzare processi protezionistici, l'unico scopo e' quello di spiegare il perchè e il percome.
Devi considerare anche, come ho già spieagto privatamente a FeniceOscura che questa sede e' anche una vetrina in cui le idee e comunque il modo di vedere le cose deve in qualche modo venire enfatizzato.

Il mio scopo istituzionale e' quello di divulugare e cerco di farlo nella miglior maniera possibile.

La questione dei nomi non e' una amenità. I killi si classificano oltre che nome sciemtifico anche per località di pesca ed essere imprecisi significa creare confusione in una situazione già di per se complessa.

Aggiungo che data la loro particolarità uno degli scopi di chi li alleva e' anche quello di diffonderli.
Il che significa riprodurli e distribuire i frutti del propri sforzi, cosa che pesonalmente ritengo più che degna.

Ho sempre affermato che i killi sono una specie di "filosofia" acquariofila e lo sono anche perchè sono veramente una nicchia nel vasto (non troppo) mondo acquariofilo.

Gli appassionati non sono poi moltissimi ma ti posso assicurare che hanno moltissimo da dare in base alle loro esperienze.

Quello che si chiede, e non e' molto, e' non buttare il tempo cercando di insegnare alle mucche a volare, perchè vedi il tempo e' ancora più preziso dei killi.

Se qualsiasi persona si avvicina a mente aperta ed e' disposta ad ascoltare ma ad ascoltare veramente quello che viene comunicato ti posso assicurare che di frionte a quella persona si possono aprire vasti orizzonti.

Tu sei disposto a "dimenticare" per un attimo quello che sai e ascolatare quello che abbiamo da dire e a seguire alcuni consigli che a prima vista potrebbero sembrare lontanissimi dal mondo acquariofilo tradizionale?

Se si sei nel posto giusto se no ... ribadisco quello che ho detto qualche post più sopra rivolgiti a un pescivendolo o pesciaio che dir si voglia.

Tieni conto anche che magari si "bacchettano" questioni che sembrano di poca importanza, come la quastione dei nomi per esempio, ma ricordati che nel mondo dei killi non ci sono solo italiani e che se parli di siluri di vetro o amenità simili e' probabile che colui a cui ti rivolgi non ti capisca.

Siamo qui se vuoi chiedi e una risposta l'avrai solo ricorda che acquisire una specie e' un processo facile, l'allevamento ed il mantenimento della stessa sono ben altre questioni con le implizazioni "filosofiche" di cui sopra.

Se ti intriga il mondo dei killi e' aperto entra ma gaurdalo con occhi nuovi

Take care

bob227
18-10-2008, 00:50
Beh visti i tempi che corrono magari ci si potesse condire la pasta!

Scherzi a parte qui non si sta parlanod di soverchie conoscenze scientifiche ma di mera conoscenza pratica.
Leggi come allevare correttamente una specie ed ottenere il massimo della soddisfazione e perchè no mostrare alla prole un anfratto naturale molto più nascosto di quello che si può apprezzare, e ne convengo è già molto, con la semplice visione della specie (o delle specie) nella vasca.

Devo aggiungere che i killi in generale sono comunque specie molto particolari, non difficili, anzi, ma sicuramente più rare di quello che dovrebbero essere e che altrettanto sicuramente diverranno più rare in futuro data la minaccia del loro più che fragile ambiente naturale.
Lungi da me l'idea di sponsorizzare processi protezionistici, l'unico scopo e' quello di spiegare il perchè e il percome.
Devi considerare anche, come ho già spieagto privatamente a FeniceOscura che questa sede e' anche una vetrina in cui le idee e comunque il modo di vedere le cose deve in qualche modo venire enfatizzato.

Il mio scopo istituzionale e' quello di divulugare e cerco di farlo nella miglior maniera possibile.

La questione dei nomi non e' una amenità. I killi si classificano oltre che nome sciemtifico anche per località di pesca ed essere imprecisi significa creare confusione in una situazione già di per se complessa.

Aggiungo che data la loro particolarità uno degli scopi di chi li alleva e' anche quello di diffonderli.
Il che significa riprodurli e distribuire i frutti del propri sforzi, cosa che pesonalmente ritengo più che degna.

Ho sempre affermato che i killi sono una specie di "filosofia" acquariofila e lo sono anche perchè sono veramente una nicchia nel vasto (non troppo) mondo acquariofilo.

Gli appassionati non sono poi moltissimi ma ti posso assicurare che hanno moltissimo da dare in base alle loro esperienze.

Quello che si chiede, e non e' molto, e' non buttare il tempo cercando di insegnare alle mucche a volare, perchè vedi il tempo e' ancora più preziso dei killi.

Se qualsiasi persona si avvicina a mente aperta ed e' disposta ad ascoltare ma ad ascoltare veramente quello che viene comunicato ti posso assicurare che di frionte a quella persona si possono aprire vasti orizzonti.

Tu sei disposto a "dimenticare" per un attimo quello che sai e ascolatare quello che abbiamo da dire e a seguire alcuni consigli che a prima vista potrebbero sembrare lontanissimi dal mondo acquariofilo tradizionale?

Se si sei nel posto giusto se no ... ribadisco quello che ho detto qualche post più sopra rivolgiti a un pescivendolo o pesciaio che dir si voglia.

Tieni conto anche che magari si "bacchettano" questioni che sembrano di poca importanza, come la quastione dei nomi per esempio, ma ricordati che nel mondo dei killi non ci sono solo italiani e che se parli di siluri di vetro o amenità simili e' probabile che colui a cui ti rivolgi non ti capisca.

Siamo qui se vuoi chiedi e una risposta l'avrai solo ricorda che acquisire una specie e' un processo facile, l'allevamento ed il mantenimento della stessa sono ben altre questioni con le implizazioni "filosofiche" di cui sopra.

Se ti intriga il mondo dei killi e' aperto entra ma gaurdalo con occhi nuovi

Take care

capirex61
18-10-2008, 12:23
oh, ecco la risposta che avrei voluto sentire!
grazie bob227!
certo che il mondo dei killi mi intriga e certo che sono disposto ad ascoltare e a guardare con occhi nuovi!
per ora sto solo raccogliendo informazioni e cercando di capire ilpiù possibile su questi pesci, anche perchè sto cambiando casa e quindi per ora di allestire vasche o imbarcarsi in imprese impegnative non se ne parla nemmeno.
Ma fra qualche mese avrò bisogno di tutti i vostri consigli, e anche di qualche ovetto.
Nel frattempo non vi arrabbiate se ogni tanto vi porrò domande magari anche un pò cretine.
Un saluto anche a fenice oscura.........
Dai......questi son fatti cosi' ma son bravi ragazzi!

capirex61
18-10-2008, 12:23
oh, ecco la risposta che avrei voluto sentire!
grazie bob227!
certo che il mondo dei killi mi intriga e certo che sono disposto ad ascoltare e a guardare con occhi nuovi!
per ora sto solo raccogliendo informazioni e cercando di capire ilpiù possibile su questi pesci, anche perchè sto cambiando casa e quindi per ora di allestire vasche o imbarcarsi in imprese impegnative non se ne parla nemmeno.
Ma fra qualche mese avrò bisogno di tutti i vostri consigli, e anche di qualche ovetto.
Nel frattempo non vi arrabbiate se ogni tanto vi porrò domande magari anche un pò cretine.
Un saluto anche a fenice oscura.........
Dai......questi son fatti cosi' ma son bravi ragazzi!

bob227
18-10-2008, 13:31
I'll wait for your questions.

Ricorda che le domande più stupide sono quelle non poste.

L'unico problema nell'eventualità e' come porle ;-) ;-)

Take care

bob227
18-10-2008, 13:31
I'll wait for your questions.

Ricorda che le domande più stupide sono quelle non poste.

L'unico problema nell'eventualità e' come porle ;-) ;-)

Take care