PDA

Visualizza la versione completa : Mi aiutate con il layout???


crazyciop
15-10-2008, 15:41
Salve volevo sottoporre a giudizio e a critiche la progettazione per allestire la mia vasca. E' una 60 litri.
A sinistra sul tronco un bel cespuglio di Microsorum pteropus 'Narrow', quella specie di lattughe in verde sono Echinodorus Aquartica, il manto invece è di Pogostemon helferi. I funghetti verdi sono hydrocotyle verticillata. Mi serve una mano a scegliere la pianta in fondo a sinistra, sicuramente deve essere un Echinodorus, l'altezza sui 30cm e le fosglie bene definite ossia non allungate che magari corrano a pelo dell'acqua. Un altra pianta mi servirebbe anche in fondo all'avvallamento tra le Aquartica. Ma sono so quale. Aspetto consigli e critiche. Grazie per l'aiuto.

crazyciop
15-10-2008, 15:41
Salve volevo sottoporre a giudizio e a critiche la progettazione per allestire la mia vasca. E' una 60 litri.
A sinistra sul tronco un bel cespuglio di Microsorum pteropus 'Narrow', quella specie di lattughe in verde sono Echinodorus Aquartica, il manto invece è di Pogostemon helferi. I funghetti verdi sono hydrocotyle verticillata. Mi serve una mano a scegliere la pianta in fondo a sinistra, sicuramente deve essere un Echinodorus, l'altezza sui 30cm e le fosglie bene definite ossia non allungate che magari corrano a pelo dell'acqua. Un altra pianta mi servirebbe anche in fondo all'avvallamento tra le Aquartica. Ma sono so quale. Aspetto consigli e critiche. Grazie per l'aiuto.

crazyciop
15-10-2008, 18:28
#22

crazyciop
15-10-2008, 18:28
#22

elmagico82
15-10-2008, 18:39
ciao per cominciare...
mi servirebbero i volori dell acqua
wattaggio luce con rispettivo colore....
fondo fertile e linea di fertilizzanti
e se usi o no la co2...

tanto per capire cosa potrebbe e cosa non potrebbe andare...

elmagico82
15-10-2008, 18:39
ciao per cominciare...
mi servirebbero i volori dell acqua
wattaggio luce con rispettivo colore....
fondo fertile e linea di fertilizzanti
e se usi o no la co2...

tanto per capire cosa potrebbe e cosa non potrebbe andare...

crazyciop
15-10-2008, 22:26
guarda ancora non c'è l'acqua quindi non so dirti, la plafoniera ke a breve mi arriverà è una t5 3x24w da 14000 k° non so se vadano bene se nn vanno li cambio. Il fondo è flourite classic. Come fertilizzanti uso quelli della seachem programma di fertilizzazione base. Uso la co2, a breve devo comprare l'impianto sono indeciso tra un askoll linea gold oppure uno della aquili da prendere usato dal mio negoziante. Dimmi la tua :)

crazyciop
15-10-2008, 22:26
guarda ancora non c'è l'acqua quindi non so dirti, la plafoniera ke a breve mi arriverà è una t5 3x24w da 14000 k° non so se vadano bene se nn vanno li cambio. Il fondo è flourite classic. Come fertilizzanti uso quelli della seachem programma di fertilizzazione base. Uso la co2, a breve devo comprare l'impianto sono indeciso tra un askoll linea gold oppure uno della aquili da prendere usato dal mio negoziante. Dimmi la tua :)

Mirko_81
16-10-2008, 09:19
crazyciop, le lampade non vanno bene, puoi arrivare ad un massimo di 10000K ma è consigliabile non superare gli 8000k la miglio cosa sarebbe prendere delle 4500k (che sono gialle) o delle 6500k (più tendenti al blu)

Mirko_81
16-10-2008, 09:19
crazyciop, le lampade non vanno bene, puoi arrivare ad un massimo di 10000K ma è consigliabile non superare gli 8000k la miglio cosa sarebbe prendere delle 4500k (che sono gialle) o delle 6500k (più tendenti al blu)

crazyciop
16-10-2008, 09:24
capisco ma si possono trovare anche delle osram con le gradazioni ke mi servono?

crazyciop
16-10-2008, 09:24
capisco ma si possono trovare anche delle osram con le gradazioni ke mi servono?

elmagico82
16-10-2008, 09:28
quoto mirko....meglio tenersi sui 4500k-6500k per le t5
come co2 meglio l askoll ha uno dei migliori diffusori,se poi la differenza di prezzo è buona predi aquili(ce l'ho io)è buono al max cambi il diffusore)
hai una semi idea del layout da seguire?
le dimensioni della vasca quali sono?

elmagico82
16-10-2008, 09:28
quoto mirko....meglio tenersi sui 4500k-6500k per le t5
come co2 meglio l askoll ha uno dei migliori diffusori,se poi la differenza di prezzo è buona predi aquili(ce l'ho io)è buono al max cambi il diffusore)
hai una semi idea del layout da seguire?
le dimensioni della vasca quali sono?

crazyciop
16-10-2008, 09:31
cm.47 x 25 x 30h grazie ragazzi per l'aiuto ke sono impedito per quanto riguarda l'allestimeno.

crazyciop
16-10-2008, 09:31
cm.47 x 25 x 30h grazie ragazzi per l'aiuto ke sono impedito per quanto riguarda l'allestimeno.

folippo
16-10-2008, 11:19
crazyciop, a me sembra che realizzando la tua idea avrai un bellissimo effetto,

quoto Mirko_81 per quello che riguarda la luce, comunque con tre lampade io per il manto non userei il Pogo... con tutta quella luce andrei su qualocsa di più spinto... ma anche di più basso... la "solita" Glossostigma?

folippo
16-10-2008, 11:19
crazyciop, a me sembra che realizzando la tua idea avrai un bellissimo effetto,

quoto Mirko_81 per quello che riguarda la luce, comunque con tre lampade io per il manto non userei il Pogo... con tutta quella luce andrei su qualocsa di più spinto... ma anche di più basso... la "solita" Glossostigma?

crazyciop
16-10-2008, 11:23
capisco ma aiutatemi un secondo a capire per le lampade le metto tutte e tre della stessa colorazione o per esempio 2 da 4500k e 1 da 6500k o viceversa?
Folippo grazie si io vorrei anche andare per la cosa più spinta ma voglio iniziare a vedere l'effetto che fa con le echinodorus e con la microsorum xkè così con un disegno riesco poco a visualizzare come verrà. Grazie mille dell'aiuto

crazyciop
16-10-2008, 11:23
capisco ma aiutatemi un secondo a capire per le lampade le metto tutte e tre della stessa colorazione o per esempio 2 da 4500k e 1 da 6500k o viceversa?
Folippo grazie si io vorrei anche andare per la cosa più spinta ma voglio iniziare a vedere l'effetto che fa con le echinodorus e con la microsorum xkè così con un disegno riesco poco a visualizzare come verrà. Grazie mille dell'aiuto

folippo
16-10-2008, 12:09
crazyciop,
provo a fare una grossolana semplificazione:
le cellule delle piante scompongono la luce, assorbendo la "4000" e riducendo le altre frequenze a quella.
Il trucchetto è che le piante approfittano del fatto che le altre frequenze sono più "energetiche", per cui investono anche in frequenze meno abbondanti in natura.

Ecco il mio consiglio: una 4000, una 6000, una 6500.

La potenza che metti è abbondante, un prato esigente, magari un pò più esteso di quallo nel disegno, serve anche ad evitare il pericolo alghe...

folippo
16-10-2008, 12:09
crazyciop,
provo a fare una grossolana semplificazione:
le cellule delle piante scompongono la luce, assorbendo la "4000" e riducendo le altre frequenze a quella.
Il trucchetto è che le piante approfittano del fatto che le altre frequenze sono più "energetiche", per cui investono anche in frequenze meno abbondanti in natura.

Ecco il mio consiglio: una 4000, una 6000, una 6500.

La potenza che metti è abbondante, un prato esigente, magari un pò più esteso di quallo nel disegno, serve anche ad evitare il pericolo alghe...

crazyciop
16-10-2008, 12:13
grazie milleeeee cerco di prenderle della osram le lampade o della philips ke hanno un prezzo modico per il prato mi piacerebbe mettere la calli quindi farei solo un cespuglietto di Pogostemon. Ora brancolo nel buio per la scelta della echinodorus. La vorrei con foglie a cuore ma molte diventano altissime e condiderata la ghiaia la mia arriva ad una 30 di cm

crazyciop
16-10-2008, 12:13
grazie milleeeee cerco di prenderle della osram le lampade o della philips ke hanno un prezzo modico per il prato mi piacerebbe mettere la calli quindi farei solo un cespuglietto di Pogostemon. Ora brancolo nel buio per la scelta della echinodorus. La vorrei con foglie a cuore ma molte diventano altissime e condiderata la ghiaia la mia arriva ad una 30 di cm