Visualizza la versione completa : Bombole usa e getta co2
augustus
15-10-2008, 15:09
Salve ho acquistato un impianto co2 per il mio acquario. Mi era sorto un dubbio. Le bombole usa e getta (la mia è da mezzo kg) sono sicure?? Considerando che l'acquario è collocato nella mia stanza vorrei dormire sonni tranquilli.
augustus
15-10-2008, 15:09
Salve ho acquistato un impianto co2 per il mio acquario. Mi era sorto un dubbio. Le bombole usa e getta (la mia è da mezzo kg) sono sicure?? Considerando che l'acquario è collocato nella mia stanza vorrei dormire sonni tranquilli.
Zaffiro_xx
15-10-2008, 15:15
Puoi metterla sotto al cuscino senza problemi! :-))
Zaffiro_xx
15-10-2008, 15:15
Puoi metterla sotto al cuscino senza problemi! :-))
augustus
15-10-2008, 15:31
Puoi metterla sotto al cuscino senza problemi!
grazie.
e se la pressione dovesse aumentare??
augustus
15-10-2008, 15:31
Puoi metterla sotto al cuscino senza problemi!
grazie.
e se la pressione dovesse aumentare??
Zaffiro_xx
15-10-2008, 15:34
Le bombole per CO2 sono tarate per una pressione molto superiore a quella d'esercizio.
Vai tranquillo!
(Tanto... se scoppia... neppure puoi più mandarmi a quel paese :-D )
Scherzi a parte... nessunissimo pericolo!
Zaffiro_xx
15-10-2008, 15:34
Le bombole per CO2 sono tarate per una pressione molto superiore a quella d'esercizio.
Vai tranquillo!
(Tanto... se scoppia... neppure puoi più mandarmi a quel paese :-D )
Scherzi a parte... nessunissimo pericolo!
augustus
15-10-2008, 15:40
(Tanto... se scoppia... neppure puoi più mandarmi a quel paese )
#23 #23 #23
Speriamo bene!
Ma man mano che si consuma co2 la pressione all'interno diminuisce o rimane costante??
augustus
15-10-2008, 15:40
(Tanto... se scoppia... neppure puoi più mandarmi a quel paese )
#23 #23 #23
Speriamo bene!
Ma man mano che si consuma co2 la pressione all'interno diminuisce o rimane costante??
Stefano s
15-10-2008, 15:42
sono sicurissime... sono solo usa e getta !! ;-)
Stefano s
15-10-2008, 15:42
sono sicurissime... sono solo usa e getta !! ;-)
Zaffiro_xx
15-10-2008, 15:42
Diminuisce!
Zaffiro_xx
15-10-2008, 15:42
Diminuisce!
luca2772
15-10-2008, 16:39
Rimane costante fin quasi alla fine (all'interno la CO2 è allo stato liquido), quando è oramai scarica, scende in modo abbastanza rapido.
Non ti preoccupare che sono sicure, a patto di non mettere accanto ad una fonte di calore ;-)
Ah, sono "usa e getta" per modo di dire: sarebbero teoricamente ricaricabili (basta un adattatore), salvo che non avendo la certificazione...
luca2772
15-10-2008, 16:39
Rimane costante fin quasi alla fine (all'interno la CO2 è allo stato liquido), quando è oramai scarica, scende in modo abbastanza rapido.
Non ti preoccupare che sono sicure, a patto di non mettere accanto ad una fonte di calore ;-)
Ah, sono "usa e getta" per modo di dire: sarebbero teoricamente ricaricabili (basta un adattatore), salvo che non avendo la certificazione...
Stefano s
15-10-2008, 16:41
sarebbero teoricamente ricaricabili (basta un adattatore), salvo che non avendo la certificazione...
quoto ..... direi un po una ladrata !!! ;-) ;-)
Stefano s
15-10-2008, 16:41
sarebbero teoricamente ricaricabili (basta un adattatore), salvo che non avendo la certificazione...
quoto ..... direi un po una ladrata !!! ;-) ;-)
luca2772
15-10-2008, 17:14
Anche una questione di sicurezza.
La vera ladrata la vedo con le ricaricabili della nota casa, 1 kg o poco più, a cifre a tre zeri, quando posso noleggiare una 5kg a costi in confronto ridicoli
Idem per i riduttori di pressione (quelli che vendono per acquariofilia sono dei giocattoli se li confronto con quelli industriali, che costano però circa la stessa cifra), il tubo rilsan da pneumatica che se ne compri 3 metri ti costa come una bobina da 50, etc etc
Il problema sono i numeri... Vendendone "poche", costano.
E questo vale un po' per tutto: ho visto portalampade E27 in ceramica (per HQL) a 25€ quando dal fornitore di rattamaglia elettrica costano 2€, etc etc etc
luca2772
15-10-2008, 17:14
Anche una questione di sicurezza.
La vera ladrata la vedo con le ricaricabili della nota casa, 1 kg o poco più, a cifre a tre zeri, quando posso noleggiare una 5kg a costi in confronto ridicoli
Idem per i riduttori di pressione (quelli che vendono per acquariofilia sono dei giocattoli se li confronto con quelli industriali, che costano però circa la stessa cifra), il tubo rilsan da pneumatica che se ne compri 3 metri ti costa come una bobina da 50, etc etc
Il problema sono i numeri... Vendendone "poche", costano.
E questo vale un po' per tutto: ho visto portalampade E27 in ceramica (per HQL) a 25€ quando dal fornitore di rattamaglia elettrica costano 2€, etc etc etc
augustus
15-10-2008, 20:08
Non ti preoccupare che sono sicure, a patto di non mettere accanto ad una fonte di calore
Io ho posizionato la bombola all'interno del mobile dell'acquario, vicino al termosifone. (adesso sono spenti e comunque in inverno sempre accesi ma al minimo).
Quanta pressione c'è all'interno? sulla bombola c'è scritto 36 bar a zero gradi, ma a tempratura ambiente??
augustus
15-10-2008, 20:08
Non ti preoccupare che sono sicure, a patto di non mettere accanto ad una fonte di calore
Io ho posizionato la bombola all'interno del mobile dell'acquario, vicino al termosifone. (adesso sono spenti e comunque in inverno sempre accesi ma al minimo).
Quanta pressione c'è all'interno? sulla bombola c'è scritto 36 bar a zero gradi, ma a tempratura ambiente??
Stefano s
15-10-2008, 23:03
60 atm
Stefano s
15-10-2008, 23:03
60 atm
andrea 66
16-10-2008, 00:07
vai tranquillo sono sicure le usano tutti altrimenti non sarebbero neanche in commercio
andrea 66
16-10-2008, 00:07
vai tranquillo sono sicure le usano tutti altrimenti non sarebbero neanche in commercio
Cmq anche da un punto di vista ecologico sono uno scempio, avete sentito anche da vuote quanto pesano? quello è tutto materiale buono.
Invece non c'è verso d riciclarle, almeno dalle mie parti non ho ancora capito come fare.
Cmq anche da un punto di vista ecologico sono uno scempio, avete sentito anche da vuote quanto pesano? quello è tutto materiale buono.
Invece non c'è verso d riciclarle, almeno dalle mie parti non ho ancora capito come fare.
Stefano s
16-10-2008, 00:18
anche... tutto quell'alluminio buttato nella spazzatura.... e poi con quello che costamo !!!
io le sconsiglio sempre... #36#
Stefano s
16-10-2008, 00:18
anche... tutto quell'alluminio buttato nella spazzatura.... e poi con quello che costamo !!!
io le sconsiglio sempre... #36#
andrea 66
16-10-2008, 00:20
Cmq anche da un punto di vista ecologico sono uno scempio, avete sentito anche da vuote quanto pesano? quello è tutto materiale buono.
Invece non c'è verso d riciclarle, almeno dalle mie parti non ho ancora capito come fare.
è ferro quindi lo puoi dare a un rottamatore non guadagnerai nulla ma almeno non inquini #36# #36# #36# #36#
andrea 66
16-10-2008, 00:20
Cmq anche da un punto di vista ecologico sono uno scempio, avete sentito anche da vuote quanto pesano? quello è tutto materiale buono.
Invece non c'è verso d riciclarle, almeno dalle mie parti non ho ancora capito come fare.
è ferro quindi lo puoi dare a un rottamatore non guadagnerai nulla ma almeno non inquini #36# #36# #36# #36#
luca2772
16-10-2008, 08:21
Da me una volta alla settimana ritirano i materiali come bombolette (deodoranti, schiuma da barba etc), pile e altre menatine che non sapresti in che sacco ficcare.
Alla peggio, quando ne hai da parte 5-6 vai alla piattaforma ecologica e chiedi al responsabile in che marnone buttarle. Stai tranquillo che oramai si ricicla quasi tutto, per fortuna :-))
luca2772
16-10-2008, 08:21
Da me una volta alla settimana ritirano i materiali come bombolette (deodoranti, schiuma da barba etc), pile e altre menatine che non sapresti in che sacco ficcare.
Alla peggio, quando ne hai da parte 5-6 vai alla piattaforma ecologica e chiedi al responsabile in che marnone buttarle. Stai tranquillo che oramai si ricicla quasi tutto, per fortuna :-))
Stefano s
16-10-2008, 12:02
si questo e' vero.. ma sai quanta gente le butta li a caso... -04 -04
Stefano s
16-10-2008, 12:02
si questo e' vero.. ma sai quanta gente le butta li a caso... -04 -04
augustus
16-10-2008, 14:40
Grazie a tutti. Non mi e ancora chiara uma cosa, se per un qualsiasi motivo dovesse aumentare la pressione la co2 uscirebbe dalla bombola tramite la valvola e l'aria si riempirebbe di anidride carbonica.. Nel sonno non e pericoloso????????
augustus
16-10-2008, 14:40
Grazie a tutti. Non mi e ancora chiara uma cosa, se per un qualsiasi motivo dovesse aumentare la pressione la co2 uscirebbe dalla bombola tramite la valvola e l'aria si riempirebbe di anidride carbonica.. Nel sonno non e pericoloso????????
luca2772
16-10-2008, 15:00
L'anidride carbonica non è pericolosa come il monossido di carbonio, credo comunque che un minimo di informazione su quel che ci portiamo in casa sia doveroso, e per questo riporto uno stralcio della scheda di sicurezza, dove ho evidenziato in grassetto i punti che ritengo salienti:
[omissis]
3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI
Identificazione dei pericoli: Gas liquefatto. In alta concentrazione può provocare asfissia.
4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO
Inalazione: In alta concentrazione può causare asfissia. I sintomi possono includere perdita di mobilità e/o conoscenza. Le vittime possono non rendersi conto dell'asfissia. Basse concentrazioni di CO2 causano aumento della frequenza respiratoria e mal di testa. Spostare la vittima in zona non contaminata indossando l'autorespiratore. [omissis]
6. MISURE IN CASO DI FUORIUSCITE ACCIDENTALI DI PRODOTTO
Protezioni individuali: Evacuare l'area. Usare l'autorespiratore per entrare nella zona interessata se non è provato che l'atmosfera sia respirabile. Assicurare una adeguata ventilazione.
[omissis]
Metodi di rimozione del prodotto: Ventilare la zona.
7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO
Manipolazione e stoccaggio: Evitare il risucchio di acqua nel contenitore. Non permettere il riflusso del gas nel contenitore. Utilizzare solo apparecchiature specifiche adatte per il prodotto, la pressione e la temperatura di impiego. In caso di dubbi contattare il fornitore del gas. Far riferimento alle istruzioni del fornitore per la manipolazione del contenitore. Mantenere il contenitore sotto i 50°C in zona ben ventilata.
8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE
Valore limite di esposizione TLV: 5000 ppm
Protezione personale: Assicurare una adeguata ventilazione.
9. PROPRIETA' FISICHE E CHIMICHE
Peso molecolare: 44
Punto di fusione: - 56.6 °C
Punto di ebollizione: - 78,5 °C (s)
Temperatura critica: 31 °C
Odore: Non avvertibile dall'odore.
Densità relativa gas (aria=1): 1.52
Densità relativa liquido (acqua=1): 0.82
Tensione di vapore a 20°C: 57.3 bar
Solubilità in acqua (mg/l): 2000
Aspetto: Gas incolore.
Altri dati
Gas/vapore più pesante dell'aria. Può accumularsi in spazi chiusi particolarmente al livello del suolo o al disotto di esso.
10. STABILITA' E REATTIVITA'
Stabile in condizioni normali.
11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE
Generali: A bassa concentrazione causa rapidamente insufficienza circolatoria. I sintomi sono mal di testa, nausea e vomito che possono portare alla perdita di conoscenza.
luca2772
16-10-2008, 15:00
L'anidride carbonica non è pericolosa come il monossido di carbonio, credo comunque che un minimo di informazione su quel che ci portiamo in casa sia doveroso, e per questo riporto uno stralcio della scheda di sicurezza, dove ho evidenziato in grassetto i punti che ritengo salienti:
[omissis]
3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI
Identificazione dei pericoli: Gas liquefatto. In alta concentrazione può provocare asfissia.
4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO
Inalazione: In alta concentrazione può causare asfissia. I sintomi possono includere perdita di mobilità e/o conoscenza. Le vittime possono non rendersi conto dell'asfissia. Basse concentrazioni di CO2 causano aumento della frequenza respiratoria e mal di testa. Spostare la vittima in zona non contaminata indossando l'autorespiratore. [omissis]
6. MISURE IN CASO DI FUORIUSCITE ACCIDENTALI DI PRODOTTO
Protezioni individuali: Evacuare l'area. Usare l'autorespiratore per entrare nella zona interessata se non è provato che l'atmosfera sia respirabile. Assicurare una adeguata ventilazione.
[omissis]
Metodi di rimozione del prodotto: Ventilare la zona.
7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO
Manipolazione e stoccaggio: Evitare il risucchio di acqua nel contenitore. Non permettere il riflusso del gas nel contenitore. Utilizzare solo apparecchiature specifiche adatte per il prodotto, la pressione e la temperatura di impiego. In caso di dubbi contattare il fornitore del gas. Far riferimento alle istruzioni del fornitore per la manipolazione del contenitore. Mantenere il contenitore sotto i 50°C in zona ben ventilata.
8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE
Valore limite di esposizione TLV: 5000 ppm
Protezione personale: Assicurare una adeguata ventilazione.
9. PROPRIETA' FISICHE E CHIMICHE
Peso molecolare: 44
Punto di fusione: - 56.6 °C
Punto di ebollizione: - 78,5 °C (s)
Temperatura critica: 31 °C
Odore: Non avvertibile dall'odore.
Densità relativa gas (aria=1): 1.52
Densità relativa liquido (acqua=1): 0.82
Tensione di vapore a 20°C: 57.3 bar
Solubilità in acqua (mg/l): 2000
Aspetto: Gas incolore.
Altri dati
Gas/vapore più pesante dell'aria. Può accumularsi in spazi chiusi particolarmente al livello del suolo o al disotto di esso.
10. STABILITA' E REATTIVITA'
Stabile in condizioni normali.
11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE
Generali: A bassa concentrazione causa rapidamente insufficienza circolatoria. I sintomi sono mal di testa, nausea e vomito che possono portare alla perdita di conoscenza.
luca2772
16-10-2008, 15:16
C'è da dire che con le bombolette da 500g o da 1kg non c'è da farsi tutti 'sti problemi...
C'è invece da stare attenti con bombole da 4kg in su, ma chi ce le ha? #18
luca2772
16-10-2008, 15:16
C'è da dire che con le bombolette da 500g o da 1kg non c'è da farsi tutti 'sti problemi...
C'è invece da stare attenti con bombole da 4kg in su, ma chi ce le ha? #18
Stefano s
17-10-2008, 08:47
conosco un paio di persone che le possiedono.. e x vasche di appena 60 l :-))
la mia e' da 2 kg... -20
Stefano s
17-10-2008, 08:47
conosco un paio di persone che le possiedono.. e x vasche di appena 60 l :-))
la mia e' da 2 kg... -20
Un paio di anni fa ci fu un topic simile,dove la discussione verteva sulle perdi di co2.Confermando che l'anidride carbonica non ha la pericolosità del monossido di carbonio,emerse che per saturare una stanza di circa 20mq(ovviamente ermetica) sarebbe servita una bombola da oltre 10kg.Tenete presente che sto andando a memoria,quindi le cifre potrebbero essere non esattamente quelle che ho riportato,ma non dovrebbero dissociarsi di molto.
Un paio di anni fa ci fu un topic simile,dove la discussione verteva sulle perdi di co2.Confermando che l'anidride carbonica non ha la pericolosità del monossido di carbonio,emerse che per saturare una stanza di circa 20mq(ovviamente ermetica) sarebbe servita una bombola da oltre 10kg.Tenete presente che sto andando a memoria,quindi le cifre potrebbero essere non esattamente quelle che ho riportato,ma non dovrebbero dissociarsi di molto.
luca2772
17-10-2008, 11:03
Mumble...
Un locale di 4x4metri alto 3 ha un volume di 48000 litri
Il valore limite di CO2 è di 5000 ppm, ovvero 5 g/l.
Per arrivare al "punto critico" occorrerebbero 5*48000/1000=240 kg CO2 (in forma gassosa, ovviamente)
Ora mi manca un dato per il calcolo finale: una bombola da 1kg quanti litri di CO2 a 60bar contiene?
Ci sarebbe poi il discorso della stratificazione: la CO2 tende a scendere, quindi a "livello materasso" respireremmo una concentrazione maggione che se stessimo in piedi (assumiamo nulli i moti conduttivi nella stanza)
Argh, mi è venuto il mal di testa, e non per colpa della CO2 (spero...)
luca2772
17-10-2008, 11:03
Mumble...
Un locale di 4x4metri alto 3 ha un volume di 48000 litri
Il valore limite di CO2 è di 5000 ppm, ovvero 5 g/l.
Per arrivare al "punto critico" occorrerebbero 5*48000/1000=240 kg CO2 (in forma gassosa, ovviamente)
Ora mi manca un dato per il calcolo finale: una bombola da 1kg quanti litri di CO2 a 60bar contiene?
Ci sarebbe poi il discorso della stratificazione: la CO2 tende a scendere, quindi a "livello materasso" respireremmo una concentrazione maggione che se stessimo in piedi (assumiamo nulli i moti conduttivi nella stanza)
Argh, mi è venuto il mal di testa, e non per colpa della CO2 (spero...)
Stefano s
17-10-2008, 12:51
Argh, mi è venuto il mal di testa, e non per colpa della CO2 (spero...)
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Stefano s
17-10-2008, 12:51
Argh, mi è venuto il mal di testa, e non per colpa della CO2 (spero...)
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Grazie a tutti. Non mi e ancora chiara uma cosa, se per un qualsiasi motivo dovesse aumentare la pressione la co2 uscirebbe dalla bombola tramite la valvola e l'aria si riempirebbe di anidride carbonica.. Nel sonno non e pericoloso????????
Ciao, non vedo come la pressione potrebbe aumentare in condizioni normali di una stanza, può succedere solo se aumenta la temperatura ma a valori tali che stai sicuro ti svegli (o soffochi) prima per il caldo che non per la co2.
L'unica preoccupazione è se la bombola è fatta male, ma a me sono sempre sembrate ben fatte.
Ciao :-)
Grazie a tutti. Non mi e ancora chiara uma cosa, se per un qualsiasi motivo dovesse aumentare la pressione la co2 uscirebbe dalla bombola tramite la valvola e l'aria si riempirebbe di anidride carbonica.. Nel sonno non e pericoloso????????
Ciao, non vedo come la pressione potrebbe aumentare in condizioni normali di una stanza, può succedere solo se aumenta la temperatura ma a valori tali che stai sicuro ti svegli (o soffochi) prima per il caldo che non per la co2.
L'unica preoccupazione è se la bombola è fatta male, ma a me sono sempre sembrate ben fatte.
Ciao :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |