Visualizza la versione completa : Concentrazione massima di potassio solfato
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi quale sarebbe una buona concentrazione per il potassio solfato in vasca? Oggi ne ho inseriti 2 mg/l fra quanto lo devo reintegrare?
Ps lo sto mettendo in una vaschetta di 36l non quella in profilo.
Altri valori sono kh 2,5 gh 5,5 no2 0 no3 5 mg/l ph 6,5 co2 2 bolle al minuto.
Piante micranthemum umbrosum e cabomba acquatica.
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi quale sarebbe una buona concentrazione per il potassio solfato in vasca? Oggi ne ho inseriti 2 mg/l fra quanto lo devo reintegrare?
Ps lo sto mettendo in una vaschetta di 36l non quella in profilo.
Altri valori sono kh 2,5 gh 5,5 no2 0 no3 5 mg/l ph 6,5 co2 2 bolle al minuto.
Piante micranthemum umbrosum e cabomba acquatica.
posso chiederti dove lo hai comprato?!?!
posso chiederti dove lo hai comprato?!?!
prego fedede, ma non c'è nessuno che sa dirmi qualcosa sul dosaggio del potassio? Ho sentito che anche se in eccesso non causa problemi, ma vorrei sapere se c'è una concentrazione consigliata.
Aspetto con interesse vostri pareri. :-)
prego fedede, ma non c'è nessuno che sa dirmi qualcosa sul dosaggio del potassio? Ho sentito che anche se in eccesso non causa problemi, ma vorrei sapere se c'è una concentrazione consigliata.
Aspetto con interesse vostri pareri. :-)
Direi che il potassio non e' mai troppo. Certo e' che se non hai carenze significative per mancanza di potassio, e quelle piante che hai non sono a mio parere grandi indicatori, perche' eccedere.
Ma una domanda.... hai percaso un test per rilevare il potassio #24 ? Perche' altrimenti andare a suggerimenti non fa testo... Le piante non assorbono tutte in egual modo ;-)
Direi che il potassio non e' mai troppo. Certo e' che se non hai carenze significative per mancanza di potassio, e quelle piante che hai non sono a mio parere grandi indicatori, perche' eccedere.
Ma una domanda.... hai percaso un test per rilevare il potassio #24 ? Perche' altrimenti andare a suggerimenti non fa testo... Le piante non assorbono tutte in egual modo ;-)
Ma una domanda.... hai percaso un test per rilevare il potassio #24 ?
No che io sappia non esiste un test per rilevare il potassio (almeno a livelli tipo ph kh ecc.) per questo chiedevo consigli, sperando che qualcuno avesse già sperimentato una certa quantità basata sul tipo di piante simili alle mie, che si era rivelata ottimale. A proposito, ho aggiunto oggi la Hemianthus callitricoides e la Bacopa caroliniana.
Perche' altrimenti andare a suggerimenti non fa testo... Le piante non assorbono tutte in egual modo ;-)
Anche se non si può misurare in vasca si può sapere quanto se ne immette, quindi con un po' di prove penso che uno possa arrivare ad ottenere un parametro tipo: "1mg/l al giorno oppure 10 mg/l al giorno" chessò cose di questo tipo, siccome non ne ho la più pallida idea e volevo prevenire piuttosto che curare chiedevo se qualcuno ha una sua sperimentazione che non gli ha creato problemi nè di eccesso nè di carenza.
Per ora io ne sto inserendo 1mg/l al giorno se le piante non lo assorbono tra un po' dovrei trovarmi il kh più alto di quello che ho attualmente, giusto? Diversamente le piante mi mostreranno i loro sintomi da carenza di potassio, cosa che vorrei evitare. ;-)
mi rimetto nuovamente a voi per consigli e suggerimenti. :-)
Ma una domanda.... hai percaso un test per rilevare il potassio #24 ?
No che io sappia non esiste un test per rilevare il potassio (almeno a livelli tipo ph kh ecc.) per questo chiedevo consigli, sperando che qualcuno avesse già sperimentato una certa quantità basata sul tipo di piante simili alle mie, che si era rivelata ottimale. A proposito, ho aggiunto oggi la Hemianthus callitricoides e la Bacopa caroliniana.
Perche' altrimenti andare a suggerimenti non fa testo... Le piante non assorbono tutte in egual modo ;-)
Anche se non si può misurare in vasca si può sapere quanto se ne immette, quindi con un po' di prove penso che uno possa arrivare ad ottenere un parametro tipo: "1mg/l al giorno oppure 10 mg/l al giorno" chessò cose di questo tipo, siccome non ne ho la più pallida idea e volevo prevenire piuttosto che curare chiedevo se qualcuno ha una sua sperimentazione che non gli ha creato problemi nè di eccesso nè di carenza.
Per ora io ne sto inserendo 1mg/l al giorno se le piante non lo assorbono tra un po' dovrei trovarmi il kh più alto di quello che ho attualmente, giusto? Diversamente le piante mi mostreranno i loro sintomi da carenza di potassio, cosa che vorrei evitare. ;-)
mi rimetto nuovamente a voi per consigli e suggerimenti. :-)
nel mio, facendomelo io, ho preso spunto dal protocollo base seachem adattandolo poi alla mia vasca. Grosso modo il protocollo parla di 1 ml a giorni alternati x 40 lt salvo il sabato e la domenica. Io mi sono trovato benissimo, anche con la vasca spinta,mantenendo queste dosi immettendo pero' tutti i giorni ;-)
nel mio, facendomelo io, ho preso spunto dal protocollo base seachem adattandolo poi alla mia vasca. Grosso modo il protocollo parla di 1 ml a giorni alternati x 40 lt salvo il sabato e la domenica. Io mi sono trovato benissimo, anche con la vasca spinta,mantenendo queste dosi immettendo pero' tutti i giorni ;-)
Grazie, era proprio questo che intendevo, una cosa però quando parli di un ml a giorni alterni ti riferisci ad una quantità di soluzione o alla concentrazione di 1mg/l di risultato in vasca? Se parli di soluzione è esclusiva di potassio? Quanto è concetrata? per esmpio io ho portato in soluzione 11g di K2SO4 in 200 ml di acqua ro in modo da ottenere che 1 ml di soluzione mi aumentasse di 1mg/l la concentrazione di potassio in 25 lt di acqua. Capito cosa intendo?
Grazie per la cortesia delle risposte.
Grazie, era proprio questo che intendevo, una cosa però quando parli di un ml a giorni alterni ti riferisci ad una quantità di soluzione o alla concentrazione di 1mg/l di risultato in vasca? Se parli di soluzione è esclusiva di potassio? Quanto è concetrata? per esmpio io ho portato in soluzione 11g di K2SO4 in 200 ml di acqua ro in modo da ottenere che 1 ml di soluzione mi aumentasse di 1mg/l la concentrazione di potassio in 25 lt di acqua. Capito cosa intendo?
Grazie per la cortesia delle risposte.
io preparo una soluzione di K2SO4 diluendo in un litro di acqua ro 107 grammi di potassio. Di questa soluzione, che non e' altro che il seachem potassium, immetto le dosi che ti ho riportato. Spero di essere stato chiaro ;-)
io preparo una soluzione di K2SO4 diluendo in un litro di acqua ro 107 grammi di potassio. Di questa soluzione, che non e' altro che il seachem potassium, immetto le dosi che ti ho riportato. Spero di essere stato chiaro ;-)
dado69, anche io dovrei dosare il potassio, ho sciolto K2SO4 in un litro di RO, ora seguo le dosi "1ml ogni 40 litri"??
Perchè seachem dice di usare 5 ml ogni 125 litri??
dado69, anche io dovrei dosare il potassio, ho sciolto K2SO4 in un litro di RO, ora seguo le dosi "1ml ogni 40 litri"??
Perchè seachem dice di usare 5 ml ogni 125 litri??
matt, probabilmente sei andato a guardare il protocollo avanzato #24
Di deguito ti posto il link dove potrai trovare risposta a quello che hai chiesto ;-)
http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo_base.htm
matt, probabilmente sei andato a guardare il protocollo avanzato #24
Di deguito ti posto il link dove potrai trovare risposta a quello che hai chiesto ;-)
http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo_base.htm
io preparo una soluzione di K2SO4 diluendo in un litro di acqua ro 107 grammi di potassio. Di questa soluzione, che non e' altro che il seachem potassium, immetto le dosi che ti ho riportato. Spero di essere stato chiaro ;-)
con 107 g di potassio in un litro di ro per 40 litri di acqua ottieni una concentrazione di potassio in vasca pari a circa 1,2 mg/l per ogni ml di soluzione che immetti.
con quella che preparo io invece ogni ml di soluzione mi immette 1 mg/l di potassio per 20 l di acqua, non molto differente solo che io preferisco prepararne poco per volta in modo da non aggiungere acido cloridrico.
io preparo una soluzione di K2SO4 diluendo in un litro di acqua ro 107 grammi di potassio. Di questa soluzione, che non e' altro che il seachem potassium, immetto le dosi che ti ho riportato. Spero di essere stato chiaro ;-)
con 107 g di potassio in un litro di ro per 40 litri di acqua ottieni una concentrazione di potassio in vasca pari a circa 1,2 mg/l per ogni ml di soluzione che immetti.
con quella che preparo io invece ogni ml di soluzione mi immette 1 mg/l di potassio per 20 l di acqua, non molto differente solo che io preferisco prepararne poco per volta in modo da non aggiungere acido cloridrico.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |