Visualizza la versione completa : Gruppo d'acquisto BUBBLEMAGUS
Sono in contatto con i cinesi (non fish-street, ma il fabbricante).
Sembrano disposti a fare una spedizione senza intermediari, ma i costi di spedizione suppongo non siano da poco.
La cosa è tutta da valutare (modelli, prezzi, dogana, ecc.) ma se interessa a qualcuno e riusciamo a mettere insieme qualche pezzo, forse, si riesce a spuntare un buon prezzo.
Dico forse, perchè prima di chiedere cosa costa devo sapere cosa vogliamo ;-)
Sono in contatto con i cinesi (non fish-street, ma il fabbricante).
Sembrano disposti a fare una spedizione senza intermediari, ma i costi di spedizione suppongo non siano da poco.
La cosa è tutta da valutare (modelli, prezzi, dogana, ecc.) ma se interessa a qualcuno e riusciamo a mettere insieme qualche pezzo, forse, si riesce a spuntare un buon prezzo.
Dico forse, perchè prima di chiedere cosa costa devo sapere cosa vogliamo ;-)
gallogeorge
14-10-2008, 16:57
io ci potrei stare per un BM 100...
fammi sapere.....
gallogeorge
14-10-2008, 16:57
io ci potrei stare per un BM 100...
fammi sapere.....
andrea72
14-10-2008, 17:00
interessato a BM100 :-)
andrea72
14-10-2008, 17:00
interessato a BM100 :-)
Alessandro Falco
14-10-2008, 19:35
a me dipende tutto dal prezzo, perche nn e' una necessita' impellente...
Alessandro Falco
14-10-2008, 19:35
a me dipende tutto dal prezzo, perche nn e' una necessita' impellente...
Lorenzo Viganò
14-10-2008, 19:46
In funzione del prezzo ci sarei per un bm 100.
ciao lorenzo
Lorenzo Viganò
14-10-2008, 19:46
In funzione del prezzo ci sarei per un bm 100.
ciao lorenzo
sjoplin, ... anch'io potrei essere interessato .... peraltro proprio ieri ho contattato fish-street.... un 250S me lo farebbero pagare 415 USD.... che al cambio attuale corrispondono a circa 303.50 Euro ....logicamente esclusa spedizione.. dogana ecc. ... certo che se c'è da risparmiare qualcosa.. io ci sto... tanto non ho fretta.. ;-) ...
sjoplin, ... anch'io potrei essere interessato .... peraltro proprio ieri ho contattato fish-street.... un 250S me lo farebbero pagare 415 USD.... che al cambio attuale corrispondono a circa 303.50 Euro ....logicamente esclusa spedizione.. dogana ecc. ... certo che se c'è da risparmiare qualcosa.. io ci sto... tanto non ho fretta.. ;-) ...
ecarfora
14-10-2008, 21:14
Se il prezzo e' conveniente :-)) il 150 doppia pompa + il filtro a letto fluido
ecarfora
14-10-2008, 21:14
Se il prezzo e' conveniente :-)) il 150 doppia pompa + il filtro a letto fluido
Proviamo a fare un elenco per vedere quanti pezzi saltano fuori per modello.
I cinesi van presi con le quantità, altrimenti, non si riesce a trattare.
Poi è ovvio che ci dev'essere convenienza, altrimenti il giochino non ha senso.
Faccio un riepilogo di quel che ho capito, se ho sbagliato qualcosa i diretti interessati correggano. Chi si vuole aggiungere se fa un copia/incolla di questa lista indicando il modello esatto, mi risparmia la fatica:
sjoplin, BM99
gallogeorge, BM100
andrea72, BM100
nirvana, BM100
Alessandro Falco, #24
Lorenzo Viganò, BM100
illo, BM250S
ecarfora, BM 150 (controlla se il codice è giusto)
ecarfora, SMALL FILTER
illo,il problema di fish-street è che tamburano parecchio col trasporto. tanto per darti l'idea il bm100 costerebbe sì 77 euro, ma ce ne mettono 65 di trasporto. per il 250 ti conviene chiedere il totale, per fare un paragone.
una cosa importante è che le pompe hanno una spina cinese o inglese (a scelta) alla quale aggiungono un adattatore per il nostro standard.
mi devono mandare una foto di com'è fatto. non è un problema ma è meglio saperlo da subito
Proviamo a fare un elenco per vedere quanti pezzi saltano fuori per modello.
I cinesi van presi con le quantità, altrimenti, non si riesce a trattare.
Poi è ovvio che ci dev'essere convenienza, altrimenti il giochino non ha senso.
Faccio un riepilogo di quel che ho capito, se ho sbagliato qualcosa i diretti interessati correggano. Chi si vuole aggiungere se fa un copia/incolla di questa lista indicando il modello esatto, mi risparmia la fatica:
sjoplin, BM99
gallogeorge, BM100
andrea72, BM100
nirvana, BM100
Alessandro Falco, #24
Lorenzo Viganò, BM100
illo, BM250S
ecarfora, BM 150 (controlla se il codice è giusto)
ecarfora, SMALL FILTER
illo,il problema di fish-street è che tamburano parecchio col trasporto. tanto per darti l'idea il bm100 costerebbe sì 77 euro, ma ce ne mettono 65 di trasporto. per il 250 ti conviene chiedere il totale, per fare un paragone.
una cosa importante è che le pompe hanno una spina cinese o inglese (a scelta) alla quale aggiungono un adattatore per il nostro standard.
mi devono mandare una foto di com'è fatto. non è un problema ma è meglio saperlo da subito
ecarfora
14-10-2008, 22:45
oggi il loro sito e' giu' domani ci riprovo
ecarfora
14-10-2008, 22:45
oggi il loro sito e' giu' domani ci riprovo
Supercicci
14-10-2008, 23:34
Ricordate che con una spedizione del genere la dogana la pagate di sicuro, inoltre preparatevi ad aspettare un bel pò per lo sdoganamento... a meno che non vi affidate ad uno spedizioniere
Supercicci
14-10-2008, 23:34
Ricordate che con una spedizione del genere la dogana la pagate di sicuro, inoltre preparatevi ad aspettare un bel pò per lo sdoganamento... a meno che non vi affidate ad uno spedizioniere
ecarfora
15-10-2008, 08:15
sjoplin, BM99
gallogeorge, BM100
andrea72, BM100
nirvana, BM100
Alessandro Falco, #24
Lorenzo Viganò, BM100
illo, BM250S
ecarfora, BM 150
ecarfora, SMALL FILTER
ecarfora
15-10-2008, 08:15
sjoplin, BM99
gallogeorge, BM100
andrea72, BM100
nirvana, BM100
Alessandro Falco, #24
Lorenzo Viganò, BM100
illo, BM250S
ecarfora, BM 150
ecarfora, SMALL FILTER
marcola62
15-10-2008, 10:37
sandro sarei interessato anch'io allo skimmer (e reattore) per la nuova vasca anche se devo capire ancora il modello. la perplessita' e che il pacco sara' enorme cosi come la spesa di spedizione...in piu' col rischio dogana. bisogna vedere se non conviene fare spedizioni separate via rivenditore #24
marcola62
15-10-2008, 10:37
sandro sarei interessato anch'io allo skimmer (e reattore) per la nuova vasca anche se devo capire ancora il modello. la perplessita' e che il pacco sara' enorme cosi come la spesa di spedizione...in piu' col rischio dogana. bisogna vedere se non conviene fare spedizioni separate via rivenditore #24
marcola62
15-10-2008, 10:40
sjoplin, BM99
gallogeorge, BM100
andrea72, BM100
nirvana, BM100
Alessandro Falco, #24
Lorenzo Viganò, BM100
illo, BM250S
ecarfora, BM 150
ecarfora, SMALL FILTER
marcola62, #24 #24
marcola62
15-10-2008, 10:40
sjoplin, BM99
gallogeorge, BM100
andrea72, BM100
nirvana, BM100
Alessandro Falco, #24
Lorenzo Viganò, BM100
illo, BM250S
ecarfora, BM 150
ecarfora, SMALL FILTER
marcola62, #24 #24
oceanooo
15-10-2008, 11:13
Se il prezzo e' conveniente :-)) il 150 doppia pompa + il filtro a letto fluido
quoto e mi accodo
oceanooo
15-10-2008, 11:13
Se il prezzo e' conveniente :-)) il 150 doppia pompa + il filtro a letto fluido
quoto e mi accodo
ragazzi... fate un copia/incolla con il vostro nick e il modello che volete :-)) :-)) :-))
possibilmente nessuna faccina pensierosa, perchè non so a che modello corrisponda :-D
se la cosa va in porto bisogna organizzare tutto per bene, sia per il trasportatore che per la dogana (è ovvio che ci scappa, con una spedizione del genere. ma potrebbe essere ugualmente conveniente)
ragazzi... fate un copia/incolla con il vostro nick e il modello che volete :-)) :-)) :-))
possibilmente nessuna faccina pensierosa, perchè non so a che modello corrisponda :-D
se la cosa va in porto bisogna organizzare tutto per bene, sia per il trasportatore che per la dogana (è ovvio che ci scappa, con una spedizione del genere. ma potrebbe essere ugualmente conveniente)
marcola62
15-10-2008, 13:03
possibilmente nessuna faccina pensierosa, perchè non so a che modello corrisponda
vabbe' vabbe' :-D :-D ...e' che sono ancora indeciso #23
marcola62
15-10-2008, 13:03
possibilmente nessuna faccina pensierosa, perchè non so a che modello corrisponda
vabbe' vabbe' :-D :-D ...e' che sono ancora indeciso #23
sto andando avanti con le trattative. ora devo quantificare i costi di spedizione e dogana. chiaramente si parla di tempi abbastanza lunghi (penso ci voglia un mesetto a far venire il materiale via mare) ma vedo che nessuno qua ha una particolare fretta, per cui penso che convenga giocare al risparmio, sul trasporto. se ci sono altri interessati (sempre con la riserva sul prezzo, ovviamente) si aggiungano, perchè una cosa del genere non la possiamo fare tutti i mesi.
se qualcuno ha delle dritte da darmi sugli spedizionieri e il modo di calcolare i dazi doganali, mi mandi un MP, così sveltiamo la cosa.
grazie.
sto andando avanti con le trattative. ora devo quantificare i costi di spedizione e dogana. chiaramente si parla di tempi abbastanza lunghi (penso ci voglia un mesetto a far venire il materiale via mare) ma vedo che nessuno qua ha una particolare fretta, per cui penso che convenga giocare al risparmio, sul trasporto. se ci sono altri interessati (sempre con la riserva sul prezzo, ovviamente) si aggiungano, perchè una cosa del genere non la possiamo fare tutti i mesi.
se qualcuno ha delle dritte da darmi sugli spedizionieri e il modo di calcolare i dazi doganali, mi mandi un MP, così sveltiamo la cosa.
grazie.
non ci sono molte dritte, la dogana la si paga in base al valore dichiarato sulla bolla doganale, ricevo spesso materiale modellistico dall'oriente con ems e dichiarano un valore basso così pago dai 15 ai 30 euro di dogana per pacchi anche voluminosi, il tutto a casa in 15 giorni circa.
non ci sono molte dritte, la dogana la si paga in base al valore dichiarato sulla bolla doganale, ricevo spesso materiale modellistico dall'oriente con ems e dichiarano un valore basso così pago dai 15 ai 30 euro di dogana per pacchi anche voluminosi, il tutto a casa in 15 giorni circa.
nirvana, qui il discorso è diverso e bisogna fare le cose in regola, visto che se concludiamo non arriverà un pacchetto, ma un pallet da un m3. ho bisogno di sapere il codice Taric degli accessori per acquari e il nominativo di uno spedizioniere che possa gestire la cosa dal porto. altrimenti se ci andiamo a ingarbugliare negli uffici doganali si diventa matti.
nirvana, qui il discorso è diverso e bisogna fare le cose in regola, visto che se concludiamo non arriverà un pacchetto, ma un pallet da un m3. ho bisogno di sapere il codice Taric degli accessori per acquari e il nominativo di uno spedizioniere che possa gestire la cosa dal porto. altrimenti se ci andiamo a ingarbugliare negli uffici doganali si diventa matti.
Se il prezzo e' conveniente :-)) il 150 doppia pompa + il filtro a letto fluido
Il BM150 è un monopompa, e (visto che sei di Novara) lo trovi a Torino a €.299,00- ;-)
Il doppia pompa se non sono cambiati i nomi dei modelli è il BM160, l'ho acquistato a marzo ;-)
Se il prezzo e' conveniente :-)) il 150 doppia pompa + il filtro a letto fluido
Il BM150 è un monopompa, e (visto che sei di Novara) lo trovi a Torino a €.299,00- ;-)
Il doppia pompa se non sono cambiati i nomi dei modelli è il BM160, l'ho acquistato a marzo ;-)
ecarfora
21-10-2008, 12:44
max_2, certo ho visto e o scelto #24 #24
come ti trovi con il 160 ????
ecarfora
21-10-2008, 12:44
max_2, certo ho visto e o scelto #24 #24
come ti trovi con il 160 ????
sjoplin, prima di imbatterci in questa ricerca si può fare un conto approssimativo, per vedere la convenienza o meno, di sicuro dobbiamo aggiungere il 20% del totale ( materiale + spedizione) a questo si aggiunge una percentuale variabile in base alla classe doganale, dipende dal prezzo che ci fanno
sjoplin, prima di imbatterci in questa ricerca si può fare un conto approssimativo, per vedere la convenienza o meno, di sicuro dobbiamo aggiungere il 20% del totale ( materiale + spedizione) a questo si aggiunge una percentuale variabile in base alla classe doganale, dipende dal prezzo che ci fanno
max_2, certo ho visto e o scelto #24 #24
come ti trovi con il 160 ????
Scusa non avevo capito, io con il 160 mi trovo molto bene, a parte le regolazioni iniziali che mi hanno fatto perdere parecchio tempo, ma penso sia così per qualsiasi doppia pompa, sono sensibili anche minime variazioni di quantità di acqua che di aria, quindi per trovare il giusto compromesso ci ho impigato parecchio.
max_2, certo ho visto e o scelto #24 #24
come ti trovi con il 160 ????
Scusa non avevo capito, io con il 160 mi trovo molto bene, a parte le regolazioni iniziali che mi hanno fatto perdere parecchio tempo, ma penso sia così per qualsiasi doppia pompa, sono sensibili anche minime variazioni di quantità di acqua che di aria, quindi per trovare il giusto compromesso ci ho impigato parecchio.
sjoplin, prima di imbatterci in questa ricerca si può fare un conto approssimativo, per vedere la convenienza o meno, di sicuro dobbiamo aggiungere il 20% del totale ( materiale + spedizione) a questo si aggiunge una percentuale variabile in base alla classe doganale, dipende dal prezzo che ci fanno
a noi interessa cosa ci verrebbe a costare lo skimmer a casa nostra, non tutti i passaggi intermedi. mi spiego meglio.
1) dipende dalla quantità. voglio presentarmi con dei numeri, almeno ipotetici, altrimenti ci sparano un prezzo alto e il giochino è già finito lì.
2) dipende dal costo del trasporto, che dipende a sua volta *anche* dalla quantità. qui si parla di fare un pallet di merce leggera, quindi verrà tassato a m3. mettiamo che un m3 costi 500 euro di trasporto, se lo spalmiamo su 10 skimmer sono +50€ ognuno, su 20pz 25€ e così via.
3) dipende dai dazi doganali. il 20% di iva ce lo pappiamo sicuramente, ma se c'è un 40% di dogana (ho buttato una percentuale a caso) il discorso cambia.
4) dipende se c'è bisogno di un intermediario con partita iva, per gestire sta cosa. eventualmente lo devo trovare e qualcosa vorrà pure lui.
Alla fine io mi accontenterei di pagarlo come da fish-street, ma senza trasporto (e lì ci pestano parecchio, secondo me) e rischi dogana. E' un'ipotesi fatta senza dati precisi in mano, ma potrebbe pure essere realizzabile.
sjoplin, prima di imbatterci in questa ricerca si può fare un conto approssimativo, per vedere la convenienza o meno, di sicuro dobbiamo aggiungere il 20% del totale ( materiale + spedizione) a questo si aggiunge una percentuale variabile in base alla classe doganale, dipende dal prezzo che ci fanno
a noi interessa cosa ci verrebbe a costare lo skimmer a casa nostra, non tutti i passaggi intermedi. mi spiego meglio.
1) dipende dalla quantità. voglio presentarmi con dei numeri, almeno ipotetici, altrimenti ci sparano un prezzo alto e il giochino è già finito lì.
2) dipende dal costo del trasporto, che dipende a sua volta *anche* dalla quantità. qui si parla di fare un pallet di merce leggera, quindi verrà tassato a m3. mettiamo che un m3 costi 500 euro di trasporto, se lo spalmiamo su 10 skimmer sono +50€ ognuno, su 20pz 25€ e così via.
3) dipende dai dazi doganali. il 20% di iva ce lo pappiamo sicuramente, ma se c'è un 40% di dogana (ho buttato una percentuale a caso) il discorso cambia.
4) dipende se c'è bisogno di un intermediario con partita iva, per gestire sta cosa. eventualmente lo devo trovare e qualcosa vorrà pure lui.
Alla fine io mi accontenterei di pagarlo come da fish-street, ma senza trasporto (e lì ci pestano parecchio, secondo me) e rischi dogana. E' un'ipotesi fatta senza dati precisi in mano, ma potrebbe pure essere realizzabile.
gervasutti
21-10-2008, 15:14
attenzione che secondo me in questo modo vi andate ad imbattere in un gioco che non so fino a che punto possa essere veramente conveniente
considerate solo, giusto per fare un esempio, che il nolo di un container da 20' da hong kong costa circa 500$ (circa 350 euro), allora se riempiamo il container (28 metri cubi di merce) il discorso potrebbe iniziare a diventare conveniente, diversamente la vedo un po' più dura considerato tutto lo sbattimento che comporta
un bel pacchetto per ems (occhio che è facilissimo che faccia dogana) o, meglio a mio avviso, per FedEx, UPS, DHL, ecc. è sicuramente la cosa più gestibile e, probabilmente, più conveniente alla fin fine
gervasutti
21-10-2008, 15:14
attenzione che secondo me in questo modo vi andate ad imbattere in un gioco che non so fino a che punto possa essere veramente conveniente
considerate solo, giusto per fare un esempio, che il nolo di un container da 20' da hong kong costa circa 500$ (circa 350 euro), allora se riempiamo il container (28 metri cubi di merce) il discorso potrebbe iniziare a diventare conveniente, diversamente la vedo un po' più dura considerato tutto lo sbattimento che comporta
un bel pacchetto per ems (occhio che è facilissimo che faccia dogana) o, meglio a mio avviso, per FedEx, UPS, DHL, ecc. è sicuramente la cosa più gestibile e, probabilmente, più conveniente alla fin fine
Supercicci
21-10-2008, 17:13
sjoplin,
i cinesi, spediranno assieme ad altra roba suppungo affidandosi ad uno spedizioniere internazionale. Normalmente le spese di dogana, sono per questa roba inferiori al 10% di sicuro, inoltre il cinese ti abbatterà sicuramente sulla dichiarazione un pò circa il 20%.
Lo spedizioniere di norma, visto che ha in carico il trasporto, se ha dei dubbi, prima di arrivare alla dogana ti domandarà di cosa si tratta e ti potrà dire lui direttamente quanto andrai a pagare... per me per tutte le spedizioni con organizzazione privata che si occupava del trasporto è andata così.
Ora nel caso di un trasporto "eccezionale" io mi aspetto che si spenda meno/unità anzichè di +, mi parrebbe pacifico.
Supercicci
21-10-2008, 17:13
sjoplin,
i cinesi, spediranno assieme ad altra roba suppungo affidandosi ad uno spedizioniere internazionale. Normalmente le spese di dogana, sono per questa roba inferiori al 10% di sicuro, inoltre il cinese ti abbatterà sicuramente sulla dichiarazione un pò circa il 20%.
Lo spedizioniere di norma, visto che ha in carico il trasporto, se ha dei dubbi, prima di arrivare alla dogana ti domandarà di cosa si tratta e ti potrà dire lui direttamente quanto andrai a pagare... per me per tutte le spedizioni con organizzazione privata che si occupava del trasporto è andata così.
Ora nel caso di un trasporto "eccezionale" io mi aspetto che si spenda meno/unità anzichè di +, mi parrebbe pacifico.
jmasterj2
22-10-2008, 22:33
non voglio smontarvi pero' io ho preso il 150 dalla cina.
e' arrivato dopo 40 gg e l'ho pagato 280 europrezzo finale (la dogana ti ammazza)
da technoreef costa 299 e ti arriva dopo 1 gg e ti danno l'assistenza
vedete voi.
PS: Il 150 e' ottimo!!
jmasterj2
22-10-2008, 22:33
non voglio smontarvi pero' io ho preso il 150 dalla cina.
e' arrivato dopo 40 gg e l'ho pagato 280 europrezzo finale (la dogana ti ammazza)
da technoreef costa 299 e ti arriva dopo 1 gg e ti danno l'assistenza
vedete voi.
PS: Il 150 e' ottimo!!
Supercicci
23-10-2008, 11:18
jmasterj2,
Io il 100, che è lo stesso come dimensione, pagato 100 con la spedizione + 20 di dogana, anche perchè avevo detto di non mettere Gift ma dichiarare qualcosina meno e mi sono trovato bene... tutto dipende però dalla dogana, che può imporre un prezzo a suo insindacabile giudizio se le dichiarazioni sono, per loro, palesemente fasulle
Supercicci
23-10-2008, 11:18
jmasterj2,
Io il 100, che è lo stesso come dimensione, pagato 100 con la spedizione + 20 di dogana, anche perchè avevo detto di non mettere Gift ma dichiarare qualcosina meno e mi sono trovato bene... tutto dipende però dalla dogana, che può imporre un prezzo a suo insindacabile giudizio se le dichiarazioni sono, per loro, palesemente fasulle
jmasterj2
23-10-2008, 14:40
si io ho pagato 48 euro di dogana
jmasterj2
23-10-2008, 14:40
si io ho pagato 48 euro di dogana
Io ho pagato 0 di dogana :-)) ma penso e sottolineo "penso" dipenda dal fatto che gli aerei merci di Traco fanno scalo a Linate e imbarcati direttamente sui loro furgoni senza nemmeno passare dalla dogana. Infatti seguendo il tracking on-line del mio pacco ho visto che l'areo è atterrato a Linate alle 09:00 e circa e due ore dopo il pacco mi è stato consegnato.
Oppure i controlli vengono fatti solo su alcuni campioni, ma fisicamente per controllare un'intero carico il tempo non c'è stato, nel mio caso.
Io ho pagato 0 di dogana :-)) ma penso e sottolineo "penso" dipenda dal fatto che gli aerei merci di Traco fanno scalo a Linate e imbarcati direttamente sui loro furgoni senza nemmeno passare dalla dogana. Infatti seguendo il tracking on-line del mio pacco ho visto che l'areo è atterrato a Linate alle 09:00 e circa e due ore dopo il pacco mi è stato consegnato.
Oppure i controlli vengono fatti solo su alcuni campioni, ma fisicamente per controllare un'intero carico il tempo non c'è stato, nel mio caso.
.... probabilmente è anche una questione di fortuna... se caschi in un controllo fatto a campione... ho acquistato diverse volte da paesi extra-comunitari.(Russia/Ucraina/Moldavia).. delle volte ho dovuto pagare iva 20% e dazio doganale.... a volte mi è andata bene e non ho pagato nessun sovraprezzo.... certo che quando si comincia a parlare di un pallets di merce... sicuramente " non si scappa "... :-)) ...
.... probabilmente è anche una questione di fortuna... se caschi in un controllo fatto a campione... ho acquistato diverse volte da paesi extra-comunitari.(Russia/Ucraina/Moldavia).. delle volte ho dovuto pagare iva 20% e dazio doganale.... a volte mi è andata bene e non ho pagato nessun sovraprezzo.... certo che quando si comincia a parlare di un pallets di merce... sicuramente " non si scappa "... :-)) ...
Supercicci
23-10-2008, 20:50
max_2,
strano lo spedizioniere di solito fà dogana obbligatoriamente, non è che ti manderà la fattura fra un pò?
A me è successo un paio di volte la prima mi hanno detto, ma lei ha ricevuto la roba? e io si.. e allora ok (per non fare figuracce sono stati zitti e poi si trattava di poca roba perchè avevo già bvisto un documento pro-forma)
La seconda mi è arrivata la fattura dopo 6 mesi dal ricevimento e per ora nn ho pagato (circa 20 euro) però mi aspetto che mi dicono qualcosa ... prima o poi.. non so booo
:-D
Supercicci
23-10-2008, 20:50
max_2,
strano lo spedizioniere di solito fà dogana obbligatoriamente, non è che ti manderà la fattura fra un pò?
A me è successo un paio di volte la prima mi hanno detto, ma lei ha ricevuto la roba? e io si.. e allora ok (per non fare figuracce sono stati zitti e poi si trattava di poca roba perchè avevo già bvisto un documento pro-forma)
La seconda mi è arrivata la fattura dopo 6 mesi dal ricevimento e per ora nn ho pagato (circa 20 euro) però mi aspetto che mi dicono qualcosa ... prima o poi.. non so booo
:-D
gervasutti
23-10-2008, 20:55
no, FedEx, DHL, UPS, TNT ecc. non fanno dogana obbligatoriamente, è un controllo a campione #36#
gervasutti
23-10-2008, 20:55
no, FedEx, DHL, UPS, TNT ecc. non fanno dogana obbligatoriamente, è un controllo a campione #36#
Supercicci
23-10-2008, 21:44
gervasutti,
però il problema è pagati o no i dazi doganali?? e io dico che con lo spedizioniere si pagano, ovvero li fa pagare lui anche se fisicamante il pacco in dogana non viene visionato, fà dogana per me vuol dire pagare e non intedevo che il funzionario visiona, altrimenti lo spedizioniere in quel caso ti fà aspettare un bel pò
Supercicci
23-10-2008, 21:44
gervasutti,
però il problema è pagati o no i dazi doganali?? e io dico che con lo spedizioniere si pagano, ovvero li fa pagare lui anche se fisicamante il pacco in dogana non viene visionato, fà dogana per me vuol dire pagare e non intedevo che il funzionario visiona, altrimenti lo spedizioniere in quel caso ti fà aspettare un bel pò
Supercicci, Ma............ 6 mesi son passati anzi 7 per la precisione, che dire, la merce viaggiava con fattura pro-forma ed un valore dichiarato (reale) di 150$ perchè aspettare tanto? 150+20% lo fa anche un bambino, secondo me il pacco la dogana non l'ha nemmeno vista #24
Supercicci, Ma............ 6 mesi son passati anzi 7 per la precisione, che dire, la merce viaggiava con fattura pro-forma ed un valore dichiarato (reale) di 150$ perchè aspettare tanto? 150+20% lo fa anche un bambino, secondo me il pacco la dogana non l'ha nemmeno vista #24
Supercicci
23-10-2008, 23:37
max_2,
Che ti devo dire? a me non è mai successo, mentre è successo spesso di non pagare con la posta ordinaria, io posto la mia esperienza, non sono un tecnico doganale nè uno spedizioniere, però posso dire di aver importato (soprattutto USA) diversa robetta, molta via UPS standard, poca con spedizionieri a causa dei costi proibitivi di spedizione.
Con quei pochi ho sempre pagato......... (parlo di roba di costo intorno ad almeno 100$)
Supercicci
23-10-2008, 23:37
max_2,
Che ti devo dire? a me non è mai successo, mentre è successo spesso di non pagare con la posta ordinaria, io posto la mia esperienza, non sono un tecnico doganale nè uno spedizioniere, però posso dire di aver importato (soprattutto USA) diversa robetta, molta via UPS standard, poca con spedizionieri a causa dei costi proibitivi di spedizione.
Con quei pochi ho sempre pagato......... (parlo di roba di costo intorno ad almeno 100$)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |