PDA

Visualizza la versione completa : Montare il reattore di calcio?? [foto]


Fab5
06-09-2005, 22:51
Ciao amici!

ultimamente i test del calcio mi lasciano sempre perplesso.. sono sempre bassino.. è giunto il momento di mettere in funzione il reattore.

Dovrei essermi procurato tutto ciò che serve, ora rimane solo la parte dell' assemblaggio, quindi ora ho bisogno del supporto degli esperti per montare questa caterba di roba.. non saprei nemmeno da dove cominciare.. #13

Lista dei componenti:

-Reattore di calcio
-Phmetro + sonda
-Elettrovalvola per CO2
-Contabolle
-Bombola usa e getta [appena appurato il funzionamento e consumata la bombola passerò alla ricaricabile]
-Riduttore di pressione
-4 T per tubicino
-4 Valvoline di non ritorno
-4 Rubinetti gardena
-3 mt tubicino da areatore
-3 mt tubicino nero
-2 kg carbonato di calcio acquamedic
-pompa di carico da 800 L/h

inizio con la carrellata delle foto:

qui c' è tutto il materiale, esclusa la pompa:

http://img236.imageshack.us/img236/5118/foto10nt.jpg

qui ci stanno le T e le valvoline di nn ritorno:

http://img236.imageshack.us/img236/3656/foto21dw.jpg

http://img285.imageshack.us/img285/9519/foto39ch.jpg

il vario tubame, il contabolle eccetera nn li metto nemmeno, si vedono già nella panoramica.

ora comincia la carrellata delle foto del reattore, purtroppo non ho potuto ridimensionarle e sono un " po' " grandine.. nn so come mai ma il programmino mi si impallava..

http://img261.imageshack.us/img261/3273/dsc021303ux.jpg

http://img261.imageshack.us/img261/1254/dsc021321vp.jpg

http://img261.imageshack.us/img261/4549/dsc021346ck.jpg

http://img261.imageshack.us/img261/1197/dsc021352bw.jpg

per ora mi fermo qui..

qualche anima pia può aiutarmi con questo rompicapo??

Grazie in anticipo per l' aiuto! :-))

gnolivr79
07-09-2005, 01:23
chi l'ha fatto?Andree'?.....io ce l'ho uguale ,me la venduto un tipo che ha dismesso la vasca....a me funziona piu' che bene.cosa vuoi sapere?

Fab5
07-09-2005, 01:46
si, me l' ha fatto Andreè.

mi piacerebbe sapere come mettere insieme tutti sti pezzi per farlo funzionare... #12

e magari qualche consiglio in generale sul funzionamento.. è il mio primo reattore di Ca..

Fab5
07-09-2005, 01:49
poi una cosa che mi è venuta in mente adesso..

il filetto drella bombola usa egetta è più piccolo del filetto del riduttore di pressione... ci sono degli "adattatori" o devo rfarmi cambiare la bombola??

Veruska
07-09-2005, 07:09
poi una cosa che mi è venuta in mente adesso..

il filetto drella bombola usa egetta è più piccolo del filetto del riduttore di pressione... ci sono degli "adattatori" o devo rfarmi cambiare la bombola??

Il filetto delle bombole Dennerle va bene solo con i loro riduttori.
Fatti cambiare la bombola (tutte le altre marche vanno bene con il ridutore della foto).
Saluti
Veruska

mariosannino
07-09-2005, 12:04
Ciao, secondo me hai comprato un po' troppa roba......T, valvoline e rubinetti a cosa ti servono.. al max una valvola di non ritorno e basta.
Poi un paio di domande: il phmetro comanda l'elettrovalvola o è solo sonda e inoltre si può inserire la sonda nel reattore?? A me non sembra.
Se mi dai queste info vediamo di montare il tutto.

mariosannino
07-09-2005, 12:49
Ti posto la documentazione del deltec ....
é diverso ma i collegamenti sono simili. http://www.acquariofilia.biz/allegati/reattore_135.jpg

Fab5
07-09-2005, 13:03
grazie dell' aiuto! ;-)

allora, le valvoline, le t e i rubinetti li ho presi anche per avere dei pezzi di ricambio per l' impianto di rabbocco, avere un rubinettino a disposizione nn fa mai male, ho qualche modifica in mente..

il Phmetro controlla l' elettrovalvola, la sonda nn si può mettere nel reattore da quel che so, pensavo di metterla in sump vicino all' uscita del reattore per staccare la somministrazione di co2 quando si sballa il ph.. non si può fare anche così?

oggi mi faccio cambiare anche la bombola.

keronea
07-09-2005, 13:15
ok tutto, ma porta prima il valore del calcio in vasca in modo ottimale e poi il reattore lo manterrà ;-)

Fab5
07-09-2005, 13:54
ok.. ora sto lentamente aumentando il Kh fino a 9 poi porto su il calcio a 480

Fab5
08-09-2005, 02:21
up! #12

non dimenticatevi di me!

Ho il reattore da mettere in funzione!!

[Bombola cambiata e riduttore di pressione montato]


spiegatemi che fare ora...#13

Benny
08-09-2005, 02:38
banale..il reattore non lo conosco..il creatore ti darà una mano..no ??

monta la co2..bombola, riduttore., elettrovalvola e contabolle...ok ??

la colleghi al reattore..ci metti tra reattore e contabolle una valvola di non ritorno, altrimenti l'acqua salata ti finisce dentro la bombola..ok ??

poi reattore in sump pieno di granulato....lavato..ok ??

lo alimenti con un by-pass sulla pompa di risalita o con una pompa in più..tubicino da areatore...ok ??

lo riempi d'acqua..facendo uscire l'aria dal tubicino dove usciràl'acqua arricchita di calcio..ok ?? su questo tubicino mettici un rubinetto Gardena

una volta pieno lo chiudi e lo fai girare....inizi ad erogare co2..dopo 24 ore lo apri goccia a goccia e misuri il KH in uscita...

se usi il pHmetro dentro sarà più facile

gnolivr79
08-09-2005, 10:19
Fai 2 foto ,una davanti e una dietro che ti spiego i collegamenti....e falle un po' piu' piccole.

il rubinetto che hai messo li va tolto.....

Fab5
15-09-2005, 12:28
Uppo il mio post per evitare di aprirne un' altro sullo stesso argomento..


RICAPITOLANDO:

Reattore montato e attualmente sul banco di prova... grazie a tutti per il supporto.

Ora mi devo preoccupare del carico per quando lo collegherò all' acquario.. richiedo i vostri consigli in merito premettendo:

-la soluzione di una pompa ausiliaria da 500l/h per il carico l' ho scartata, finora ho in funzione 12 pompe tra movimento, mandata, carico nano, schiumazione, filtri eccetera e se possibile eviterei di aggiungerne altre.

-fare una derivazione dalla pompa di mandata non mi riesce molto facile, in quanto gran parte del tubo è flessibile, e non posso permettermi di rischiare di rovinare la parte in tubo rigido.. avrei trovato un "bocchettone" che entrerebbe nel filetto di uscita della pompa dotato del venturi, e pensavo di risolvere cambiando l' attuale bocchettone con quello e partire col tubicino da li per poi regolare il flusso con un rubinettino.. il problema è che il diametro del foro interno è di 5 mm e la pompa spara 2400 l/h.. non vorrei che strozzasse troppo il flusso.. al limite posso allargarlo, ma non so se la cosa può creare problemi, voi che dite?

- avevo anche pensato ad un eventuale venturi in aspirazione della pompa di ricircolo e lasciare che il tubicino pescasse direttamente in sump, ho fatto qualche prova ma la resa nn mi ha soddisfatto pienamente.. e poi non sono sicuro che sia possibile alimentare il reattore così..

io starei sulla seconda soluzione, ma dovrei svasare il foro da 5mm..avete altri suggerimenti??

seconda faccenda:

considerando che la sonda del ph sarà in sump vicino all' uscita del reattore che parametri mi conviene tarare sul phmetro per attivare e disattivare l' elettrovalvola?

grazie ancora.

Apter_71
15-09-2005, 14:56
12 pompe ?

che tu hai una piscina comunale ?
#24 #24 #24 #24

Benny
15-09-2005, 18:48
fai un By-pass !!!!
categorico se non vuoi un altra pompa...

il pH si regola dentro...oppure lascia perdere il pH...

gnolivr79
15-09-2005, 18:52
fai un By-pass !!!!
categorico se non vuoi un altra pompa...

il pH si regola dentro...oppure lascia perdere il pH...


#36# #36# #36# #36# #36#

Apter_71
15-09-2005, 19:47
ciao

quando passi ti do il By pass bella che pronto .

ciao

Fab5
15-09-2005, 20:22
ok per il bypass ci ero arrivato..ed è quello che volevo fare..


uello che volevo sapere è se il bocchettone che ha un restringimento al suo interno circa all' altezza dell' attacco del venturi e riduce il foro a circa 5 mm è meglio svasarlo o lo posso lasciare così.. considerando che la pompa che spinge è una 2400 l/h.