Entra

Visualizza la versione completa : Layout piccolo Tanganica


300lire
14-10-2008, 12:27
E’ vasca artigianale di 70lt, con filtro in maturazione, che “[i:5a601297b6]auspica[/i:5a601297b6]” a diventare un Tanganica, anzi direi un Tanganichino. :-))
Si accettano consigli e commenti sul layout.
Unica nota:[/b:5a601297b6] dalle foto la roccia sembra piccolina, ma di fatto, per un 70lt, è abbastanza corposa e con tante cavità.
Qualcuno mi aveva suggerito di aggiungere altre rocce, ma non volevo levare spazio al volume d’acqua. Che fare?
Attendo commenti........

:-)[b]Tanganikino 2 http://www.acquariofilia.biz/allegati/tanganikino2_108.jpg Tanganikino 1 http://www.acquariofilia.biz/allegati/tanganikino1_206.jpg

300lire
14-10-2008, 12:27
E’ vasca artigianale di 70lt, con filtro in maturazione, che “auspica” a diventare un Tanganica, anzi direi un Tanganichino. :-))
Si accettano consigli e commenti sul layout.
Unica nota: dalle foto la roccia sembra piccolina, ma di fatto, per un 70lt, è abbastanza corposa e con tante cavità.
Qualcuno mi aveva suggerito di aggiungere altre rocce, ma non volevo levare spazio al volume d’acqua. Che fare?
Attendo commenti........

:-)

saviocom
14-10-2008, 12:56
Non Male... aggiungerei un ciuffo di vallisneria magari.. che fa bene!

saviocom
14-10-2008, 12:56
Non Male... aggiungerei un ciuffo di vallisneria magari.. che fa bene!

mattidezini
14-10-2008, 13:29
300lire, sei partita complimenti... molto bello il layout...fa molto giardino zen...forse qualche altra pietra più piccola nn ci starebbe male... che pesci pensi di ospitare?

mattidezini
14-10-2008, 13:29
300lire, sei partita complimenti... molto bello il layout...fa molto giardino zen...forse qualche altra pietra più piccola nn ci starebbe male... che pesci pensi di ospitare?

300lire
14-10-2008, 13:39
saviocom, sai il mio parere sulla vallisneria. Ne riconosco l'utilità ma non mi fa impazzire.
Se riesco a farne a meno, meglio..........


PS
Ricordati della sedia. "Non male", vabbè!!! :-)

300lire
14-10-2008, 13:39
saviocom, sai il mio parere sulla vallisneria. Ne riconosco l'utilità ma non mi fa impazzire.
Se riesco a farne a meno, meglio..........


PS
Ricordati della sedia. "Non male", vabbè!!! :-)

300lire
14-10-2008, 14:01
Carlo grazie!!!
In effetti prima del Tanganica avrei voluto fare uno zen. Forse ne sono condizionata.
Vedo se riesco a trovare una roccia gemella più piccolina da aggiungere....sarebbe il massimo...vedremo.

Gli ospiti? apri una discussione kilometrica.
Mi spiace che Lassh sia all'estero altrimenti avrebbe potuto raccontarti delle nostre ore di discussione, questo per risponderti che ho due opzioni:
- Quello che mi piacerebbe ospitare
- Quelo che posso di fatto ospitare
Il punto è che il criterio di scelta non è sempre così netto.
Esempio pratico: il mio desiderio sarebbe ospitare una coppietta di Leleupi già sessata. Di fatto, come tu ben sai e m'insegni, lo spazio è un pò risicato pur ammettendo di sfoltire l'eventuale prole qualora sopraggiungesse.
Ecco qualcuno mi sconsigliava vivamente qualcun'altro, con altrettanta eperienza, era più possibilista.
Ma cos'è giusto fare? Seguire il proprio desiderio, rimanendo nel rispetto dell'animale, oppure attenersi a rigide regole?
Ecco il mio dilemma.
Io di sicuro li tratterei benissimo e avvolte penso che forse loro sarebbero più felici nel mio 70lt che in 100 ammassati in una vasca di un garden e poi acquistati chissà da chi.
Ho ancora un pò di tempo per chiarirmi le idee, ma accetto volentieri consigli.
Comunque, in caso di arresa, una coppietta di Julidochromis ornatus non sarebbe da disprezzare.... :-)
Che mi dici?

PS
Complimenti per il tuo lavoro. Se recupero foto te le passo.

300lire
14-10-2008, 14:01
Carlo grazie!!!
In effetti prima del Tanganica avrei voluto fare uno zen. Forse ne sono condizionata.
Vedo se riesco a trovare una roccia gemella più piccolina da aggiungere....sarebbe il massimo...vedremo.

Gli ospiti? apri una discussione kilometrica.
Mi spiace che Lassh sia all'estero altrimenti avrebbe potuto raccontarti delle nostre ore di discussione, questo per risponderti che ho due opzioni:
- Quello che mi piacerebbe ospitare
- Quelo che posso di fatto ospitare
Il punto è che il criterio di scelta non è sempre così netto.
Esempio pratico: il mio desiderio sarebbe ospitare una coppietta di Leleupi già sessata. Di fatto, come tu ben sai e m'insegni, lo spazio è un pò risicato pur ammettendo di sfoltire l'eventuale prole qualora sopraggiungesse.
Ecco qualcuno mi sconsigliava vivamente qualcun'altro, con altrettanta eperienza, era più possibilista.
Ma cos'è giusto fare? Seguire il proprio desiderio, rimanendo nel rispetto dell'animale, oppure attenersi a rigide regole?
Ecco il mio dilemma.
Io di sicuro li tratterei benissimo e avvolte penso che forse loro sarebbero più felici nel mio 70lt che in 100 ammassati in una vasca di un garden e poi acquistati chissà da chi.
Ho ancora un pò di tempo per chiarirmi le idee, ma accetto volentieri consigli.
Comunque, in caso di arresa, una coppietta di Julidochromis ornatus non sarebbe da disprezzare.... :-)
Che mi dici?

PS
Complimenti per il tuo lavoro. Se recupero foto te le passo.

saviocom
14-10-2008, 14:26
Concordo, qualche piccola pietruzza qua e la giusto per renderlo piu armonioso!
E poi e perfetto :)

saviocom
14-10-2008, 14:26
Concordo, qualche piccola pietruzza qua e la giusto per renderlo piu armonioso!
E poi e perfetto :)

ciot.bg
14-10-2008, 14:32
ebbrava Nancy
vediamo finita la maturazione...... secondo me......

ciot.bg
14-10-2008, 14:32
ebbrava Nancy
vediamo finita la maturazione...... secondo me......

saviocom
14-10-2008, 14:34
:-))

saviocom
14-10-2008, 14:34
:-))

mattidezini
14-10-2008, 14:37
i Julidochromis ornatus sono davvero stupendi secondo me...

PS: grazie per l'aiuto apprezzo moltissimo ;-)

mattidezini
14-10-2008, 14:37
i Julidochromis ornatus sono davvero stupendi secondo me...

PS: grazie per l'aiuto apprezzo moltissimo ;-)

300lire
14-10-2008, 14:56
ciot.bg, grazie.
Colgo il tuo tono di sfida che mi ha sempre portato, sin dall'inizio di quest'avventura acquariofila, a fare meglio.
Sono sicura che tu, mio maestro stimato, saprai correggermi e orientarmi qualora dovessi (e sicuramente sarà così) averne bisogno.
Se non ci fossi bisognerebbe inventarti............ ;-)

300lire
14-10-2008, 14:56
ciot.bg, grazie.
Colgo il tuo tono di sfida che mi ha sempre portato, sin dall'inizio di quest'avventura acquariofila, a fare meglio.
Sono sicura che tu, mio maestro stimato, saprai correggermi e orientarmi qualora dovessi (e sicuramente sarà così) averne bisogno.
Se non ci fossi bisognerebbe inventarti............ ;-)

ciot.bg
14-10-2008, 14:59
Nancy.. dimmi un po cosa c'è nel filtro??? spugna grossa, fine e cannolicchi??? hai messo del carbone??? l'acqua è del rubinetto???? compila la scheda della tua vasca

ciot.bg
14-10-2008, 14:59
Nancy.. dimmi un po cosa c'è nel filtro??? spugna grossa, fine e cannolicchi??? hai messo del carbone??? l'acqua è del rubinetto???? compila la scheda della tua vasca

300lire
14-10-2008, 15:00
mattidezini, infatti i Julidochromis ornatus sono molto quotati da me.
Però ammetti che i Leleupi hanno un loro fascino!!!!

300lire
14-10-2008, 15:00
mattidezini, infatti i Julidochromis ornatus sono molto quotati da me.
Però ammetti che i Leleupi hanno un loro fascino!!!!

ciot.bg
14-10-2008, 15:05
comunque anche io metterei qualche roccia in piu... servono anfratti....

ciot.bg
14-10-2008, 15:05
comunque anche io metterei qualche roccia in piu... servono anfratti....

300lire
14-10-2008, 15:09
ciot.bg, quanto prima compilerò la scheda.
Nel filtro c'è sotto uno strato di cannolicchi ricoperti da una lana fine, divisa in due parti in modo tale che qualora si sporcasse troppo posso buttarne via solo una delle due preservando parte della colonia di batteri già insediata.
In vasca acqua di rubinetto biocondizionata.
Attivatori batterici nelle dosi prestabilite.
Ad oggi non ho ancora fatto i test perchè mi è stato consigliato di aspettare ancora un pò.
Niente carbone.
Sto dimenticando qualcosa?

300lire
14-10-2008, 15:09
ciot.bg, quanto prima compilerò la scheda.
Nel filtro c'è sotto uno strato di cannolicchi ricoperti da una lana fine, divisa in due parti in modo tale che qualora si sporcasse troppo posso buttarne via solo una delle due preservando parte della colonia di batteri già insediata.
In vasca acqua di rubinetto biocondizionata.
Attivatori batterici nelle dosi prestabilite.
Ad oggi non ho ancora fatto i test perchè mi è stato consigliato di aspettare ancora un pò.
Niente carbone.
Sto dimenticando qualcosa?

ciot.bg
14-10-2008, 15:11
come hai attivato il filtro??? biodigest???

ciot.bg
14-10-2008, 15:11
come hai attivato il filtro??? biodigest???

Lssah
14-10-2008, 15:26
bella vasca, belle la roccia (soprattutto funzionale), e vedo che non sei stata parca con il fondo..bella sabbia. #25

ora rimane il dramma della popolazione.....
:-))

Lssah
14-10-2008, 15:26
bella vasca, belle la roccia (soprattutto funzionale), e vedo che non sei stata parca con il fondo..bella sabbia. #25

ora rimane il dramma della popolazione.....
:-))

300lire
14-10-2008, 15:59
Lssah, grazie.
Come minimo ti devo una cena per tutta la pazienza di queste settimane.
Magari quando ci si vede a Cremona!! ;-)

Lssah allora sia Leleupi?

300lire
14-10-2008, 15:59
Lssah, grazie.
Come minimo ti devo una cena per tutta la pazienza di queste settimane.
Magari quando ci si vede a Cremona!! ;-)

Lssah allora sia Leleupi?

Lssah
14-10-2008, 16:46
Leleupi è quello che vuoi ma è quello che non ti consiglio.
il mio consiglio è sempre sui conchigliofili ma sui gusti personali non discuto.
è vero che una coppia formata sta anche in 50 litri a sfornare piccoli ma è anche vero che a volte se si spezza il legame il maschio ti riduce a brandelli la femmina.
è un discorso già affrontato in passato.
devi capire tu cosa vuoi.
se vuoi "rischiare" o meno.

Lssah
14-10-2008, 16:46
Leleupi è quello che vuoi ma è quello che non ti consiglio.
il mio consiglio è sempre sui conchigliofili ma sui gusti personali non discuto.
è vero che una coppia formata sta anche in 50 litri a sfornare piccoli ma è anche vero che a volte se si spezza il legame il maschio ti riduce a brandelli la femmina.
è un discorso già affrontato in passato.
devi capire tu cosa vuoi.
se vuoi "rischiare" o meno.

300lire
15-10-2008, 09:21
Lssah, il filtro in maturazione mi da l'opportunità di riflettere e ponderare bene tutti gli elementi.
Ti sai quanta cura io stia mettendo nella scelta. :-)
E per i Julidochromis ornatus? Pareri?

300lire
15-10-2008, 09:21
Lssah, il filtro in maturazione mi da l'opportunità di riflettere e ponderare bene tutti gli elementi.
Ti sai quanta cura io stia mettendo nella scelta. :-)
E per i Julidochromis ornatus? Pareri?

300lire
15-10-2008, 09:32
come hai attivato il filtro??? biodigest???

Mi hanno consigliato e quindi sto usando sia il Biocondizionatore che l'Attivatore Batterico della AQUILI.
Non so se la conosci, è una ditta (l'unica a quanto pare) Italiana e quindi riesce a tenere i costi più contenuti.
Ho pagato quasi la metà rispetto agli altri prodotti in commercio.
Se ragioni sul fatto che i principi attivi sono gli stessi (un pò come la questione dei "generici" sui medicinali), a conti fatti è un prodotto che merita.
Per il momento mi sembrano validi. Vedremo........ #36#

300lire
15-10-2008, 09:32
come hai attivato il filtro??? biodigest???

Mi hanno consigliato e quindi sto usando sia il Biocondizionatore che l'Attivatore Batterico della AQUILI.
Non so se la conosci, è una ditta (l'unica a quanto pare) Italiana e quindi riesce a tenere i costi più contenuti.
Ho pagato quasi la metà rispetto agli altri prodotti in commercio.
Se ragioni sul fatto che i principi attivi sono gli stessi (un pò come la questione dei "generici" sui medicinali), a conti fatti è un prodotto che merita.
Per il momento mi sembrano validi. Vedremo........ #36#

ciot.bg
15-10-2008, 09:47
diamogli 2 mesi di tempo..... purtroppo sono un po fuori dal giro "dolce" ai tempi usavo prodotti dennerle....ma avevo una vasca ben diversa dalla tua....

ciot.bg
15-10-2008, 09:47
diamogli 2 mesi di tempo..... purtroppo sono un po fuori dal giro "dolce" ai tempi usavo prodotti dennerle....ma avevo una vasca ben diversa dalla tua....

mattidezini
15-10-2008, 09:55
Ma i rimedi della nonna tipo un paio di gocce di latte o un pizzichino di mangime sbriciolato non sono valide alternative agli attivatori batterici tradizionali??
Io penso che comunque con o senza attivatore sempre un mese devi aspettare, la vedo come una spesa un pò inutile l'attivatore... ;-)
Ok per il biocondizionatore...

mattidezini
15-10-2008, 09:55
Ma i rimedi della nonna tipo un paio di gocce di latte o un pizzichino di mangime sbriciolato non sono valide alternative agli attivatori batterici tradizionali??
Io penso che comunque con o senza attivatore sempre un mese devi aspettare, la vedo come una spesa un pò inutile l'attivatore... ;-)
Ok per il biocondizionatore...

ciot.bg
15-10-2008, 10:07
mattidezini, concordo con te per quanto riguarda i rimedi della nonna. però in alcuni casi non medierei troppo soprattutto all'avvio.

riporto una parte del sito biodigest in modo da rendere chiaro che tipi di ceppi batterici ci sono in una singola fiala.

"BIO DIGEST raggruppa in ottime proporzioni due gruppi di batteri naturali che non hanno subito mutazione genetica, selezionati per la loro efficacia e per la loro complementarità in acqua dolce e in acqua di mare.
SELEZIONE BATTERICA il lavoro dei differenti ceppi batterici è programmato dal materiale genetico che è contenuto nel DNA di ogni cellula. I ceppi sono scelti per la loro afficacia e la loro complementarietà sia nell'acqua dolce che nell'acqua di mare : ogni ceppo può far partir un processo continuato successivamente ad un altro ceppo.
COME FUNZIONA ?


I BATTERI NITRIFICANTI

Nitrosomonas europea
Nitrobacter winogradskyi

Impiantano e garantiscono la filtrazione biologica meglio del caso e delle lotte batteriche. Questi batteri garantiscono le trasformazioni :
AMMONIO>>>>>>> NITRITI
NITRITI >>>>>>> NITRATI


I BATTERI ETEROTROFI, tra cui

Paracoccus denitrificans
Pseudomonas stuzerii

Digeriscono le materie organiche (rifiuti di piante e pesci) più rapidamente dei microrganismi nitrificanti (INRA N° 1995) e contribuiscono alla pulizia dell'acquario, nonché alla denitrificazione :
NITRATI>>>>>>AZOTO
nelle zone poco ossigenate degli acquari.

Perchè preferire Bio Digest


Per le sue prestazioni
In acquacoltura 50% DI RIDUZIONE dei composti azotati e dei fosfati BIO DIGEST diminuisce la crescita dei microrganismi patogeni
Per i suo vantaggi

CONFEZIONATO PER UNA LUNGA CONSERVAZIONE
ATTIVO IN TUTTI I TIPI DI INQUINAMENTO
ECONOMICO : IL 100% DEL PRODOTTO E' EFFICACE AD OGNI USO
PREDOSAGGIO SEMPLICE E PRECISO: APERTURA SENZA LIMETTA
DI FACILE USO ISTRUZIONI PER L'USO SULLA CONFEZIONE
CONFEZIONE MOLTO RESISTENTE ED INALTERABILE
Bio Digest 5 buone ragioni per non sbagliarsi

20 miliardi di batteri in ogni fiala
Il vantaggio decisivo: La lunga conservazione
Efficace al 100% quando se ne ha bisogno
Basta con i batteri liofilizzati che non si svegliano
Basta con i batteri in sospensione in flacone che si alterano non appena si apre il flacone

BIO DIGEST IL GESTO EFFICACE ED ECOLOGICO
ANTINITRITI CONCENTRATO

Avvia rapidamente la filtrazione biologica
Lotta contro la crescita dei nitriti
Insemina nuovamente la filtrazione dopo un trattamento antibatterico"

#28 Fabio

ciot.bg
15-10-2008, 10:07
mattidezini, concordo con te per quanto riguarda i rimedi della nonna. però in alcuni casi non medierei troppo soprattutto all'avvio.

riporto una parte del sito biodigest in modo da rendere chiaro che tipi di ceppi batterici ci sono in una singola fiala.

"BIO DIGEST raggruppa in ottime proporzioni due gruppi di batteri naturali che non hanno subito mutazione genetica, selezionati per la loro efficacia e per la loro complementarità in acqua dolce e in acqua di mare.
SELEZIONE BATTERICA il lavoro dei differenti ceppi batterici è programmato dal materiale genetico che è contenuto nel DNA di ogni cellula. I ceppi sono scelti per la loro afficacia e la loro complementarietà sia nell'acqua dolce che nell'acqua di mare : ogni ceppo può far partir un processo continuato successivamente ad un altro ceppo.
COME FUNZIONA ?


I BATTERI NITRIFICANTI

Nitrosomonas europea
Nitrobacter winogradskyi

Impiantano e garantiscono la filtrazione biologica meglio del caso e delle lotte batteriche. Questi batteri garantiscono le trasformazioni :
AMMONIO>>>>>>> NITRITI
NITRITI >>>>>>> NITRATI


I BATTERI ETEROTROFI, tra cui

Paracoccus denitrificans
Pseudomonas stuzerii

Digeriscono le materie organiche (rifiuti di piante e pesci) più rapidamente dei microrganismi nitrificanti (INRA N° 1995) e contribuiscono alla pulizia dell'acquario, nonché alla denitrificazione :
NITRATI>>>>>>AZOTO
nelle zone poco ossigenate degli acquari.

Perchè preferire Bio Digest


Per le sue prestazioni
In acquacoltura 50% DI RIDUZIONE dei composti azotati e dei fosfati BIO DIGEST diminuisce la crescita dei microrganismi patogeni
Per i suo vantaggi

CONFEZIONATO PER UNA LUNGA CONSERVAZIONE
ATTIVO IN TUTTI I TIPI DI INQUINAMENTO
ECONOMICO : IL 100% DEL PRODOTTO E' EFFICACE AD OGNI USO
PREDOSAGGIO SEMPLICE E PRECISO: APERTURA SENZA LIMETTA
DI FACILE USO ISTRUZIONI PER L'USO SULLA CONFEZIONE
CONFEZIONE MOLTO RESISTENTE ED INALTERABILE
Bio Digest 5 buone ragioni per non sbagliarsi

20 miliardi di batteri in ogni fiala
Il vantaggio decisivo: La lunga conservazione
Efficace al 100% quando se ne ha bisogno
Basta con i batteri liofilizzati che non si svegliano
Basta con i batteri in sospensione in flacone che si alterano non appena si apre il flacone

BIO DIGEST IL GESTO EFFICACE ED ECOLOGICO
ANTINITRITI CONCENTRATO

Avvia rapidamente la filtrazione biologica
Lotta contro la crescita dei nitriti
Insemina nuovamente la filtrazione dopo un trattamento antibatterico"

#28 Fabio

300lire
15-10-2008, 10:46
Ma i rimedi della nonna tipo un paio di gocce di latte o un pizzichino di mangime sbriciolato non sono valide alternative agli attivatori batterici tradizionali??
Io penso che comunque con o senza attivatore sempre un mese devi aspettare, la vedo come una spesa un pò inutile l'attivatore... ;-)
Ok per il biocondizionatore...

Con me sfondi una porta aperta sui "rimedi naturali". In questo caso però, viste le dimensioni "esigue" del volume d'acqua della mia vasca e visto il costo relativamente basso degli attivatori batterici che ho comprato (vedi mia nota di sopra), mi è sembrata una possibilità percorribile.

In ogni caso lungi da me non aspettare la maturazione del filtro. Anzi sono fin troppo "categorica". Ho attivato la vasca il 26/09 e conto di fare i test a fine Ottobre per vederne l'andamento.
Semmai pecco di pignoleria........ ;-)
Tu come hai operato?

300lire
15-10-2008, 10:46
Ma i rimedi della nonna tipo un paio di gocce di latte o un pizzichino di mangime sbriciolato non sono valide alternative agli attivatori batterici tradizionali??
Io penso che comunque con o senza attivatore sempre un mese devi aspettare, la vedo come una spesa un pò inutile l'attivatore... ;-)
Ok per il biocondizionatore...

Con me sfondi una porta aperta sui "rimedi naturali". In questo caso però, viste le dimensioni "esigue" del volume d'acqua della mia vasca e visto il costo relativamente basso degli attivatori batterici che ho comprato (vedi mia nota di sopra), mi è sembrata una possibilità percorribile.

In ogni caso lungi da me non aspettare la maturazione del filtro. Anzi sono fin troppo "categorica". Ho attivato la vasca il 26/09 e conto di fare i test a fine Ottobre per vederne l'andamento.
Semmai pecco di pignoleria........ ;-)
Tu come hai operato?

300lire
15-10-2008, 11:02
ciot.bg, non conosco l'attivatore batterico della BIO DIGEST, ma in 3 anni di tirocinio in laboratorio biologico ho imparato che ciò che conta è la composizione del prodotto piuttosto che il nome.
Nulla togliendo all'altro prodotto, ho letto la scheda tecnica della AQUILI (che ti allego sotto) e mi sembra sia all'altezza. Se consideri che 24 capsule (1 ogni 100Lt) le ho pagate 6€ (in super offerta)......
Forse mi sfugge qualcosa? #24
Dimmi tu.

SCHEDA TECNICA

BACTERIUM E è una miscela di batteri ed enzimi, biologicamente attivi e specializzati nella bonifica, tra-sformazione e metabolizzazione di ogni tipo di sostanza organica presente in acquario, capace di migliorare velocemente le condizioni ambientali.

La molteplicità dei componenti di BACTERIUM E permette, in effetti, di intervenire a “tutto campo” nell’ambiente ecologico e non limitatamente a situazioni specifiche, infatti, gli stessi componenti cellulari pre-sentano le seguenti caratteristiche organolettiche:
1. Resistenza a stress ipertermici (+ 80°) e ipotermici (-5°) senza riportare modifiche qualitative o quan-titative e permettono a BACTERIUM E di essere attivo dai –5°C fino ai +80° C
2. Totalmente latenti e pronti alla riattivazione non appena vengono a contatto con la sostanza organica.
3. Strutturalmente e funzionalmente biocompatibili fra loro, grazie ad un processo di stabilizzazione morfologica tramite azione radiante bipolare con raggi infrarossi e ultravioletti a frequenza e tempo stabiliti e bilanciati secondo il rapporto peso/volume.
4. Ceppi batterici selezionati in grado di vivere in condizioni aerobiche, anaerobiche e facoltative, ab-bracciando tutte le possibili situazioni d’impiego.
5. Attivi in presenza o assenza di luce, in ambiente con pH acido o basico.

Composizione
1. Colture di microrganismi (batteri nitrificanti ed altri) e sostanze nutrienti
2. Enzimi e fermenti
3. Sostanze vegetali attive ed elementi microorganici di alghe marine
4. Acidi umici e nucleici
5. Sali minerali (Si – Mg – Ca – K – P)

Il prodotto è composto di microrganismi liofilizzati, fra loro biocompatibili, affiancati da enzimi specifici poli-funzionali, supportati con appropriate sostanze organiche, capaci di instaurare nel mezzo da biodegradare, una catena di reazioni ossidoriduttive.
Il sistema è equilibrato e permette il raggiungimento, da una parte, di una alta velocità di reazione e, dall’altra, di un notevole accrescimento dell’attività specifica dei microrganismi presenti.

L’inserimento nella formulazione di un numero considerevole di FAGI, nella fattispecie Macrofagi e Batterio-fagi (cellule vive), permette al prodotto di aggredire, inglobare e distruggere sostanze estranee di struttura corpuscolare, come batteri patogeni, alcuni virus ed aggregazioni macromolecolari. (Azione selettiva su batteri dannosi o che producono patologie tipo salmonelle, pasteurelle, streptococchi etc.)
I ceppi batterici scelti ad operare in Bacterium E appartengono ai seguenti generi(alle seguenti famiglie):
• NITROSOMAS, NITROBACTER – gram negativi autotrofi che ossidano i composti inorganici dell’azoto (ammoniaca, nitriti e nitrati)
• PSEUDOMONAS, XANTOMONAS – gram negativi che ossidano i composti organici e, in assenza di ossigeno, riducono i nitri e nitrati ad azoto molecolare.
• MACROCOCCUS, PLANOCOCCUS, CRYPTOCOCCUS – gram positivi che utilizzano i composti organici del carbonio e dell’azoto riducendo i nitriti e nitrati ad azoto molecolare mediante azione anaerobica. (forti antagonisti contro batteri patogeni)
• BACILLUS – gram positivi in grado di formare spore che riducono, in assenza di ossigeno, i nitri e ni-trati ad azoto molecolare stabilizzato

FUNZIONE DEL PRODOTTO IN ACQUARIO
In acquario l’azione chimica di BACTERIUM E si sviluppa in tre fasii:
1. trasforma l’ammoniaca ed i nitriti in nitrati
2. in assenza di ossigeno trasforma i nitrati in azoto molecolare
3. l’azoto molecolare, che è una proteina grezza, viene, a sua volta, utilizzato ed assimilato dai batteri, completando il ciclo dell’azoto

300lire
15-10-2008, 11:02
ciot.bg, non conosco l'attivatore batterico della BIO DIGEST, ma in 3 anni di tirocinio in laboratorio biologico ho imparato che ciò che conta è la composizione del prodotto piuttosto che il nome.
Nulla togliendo all'altro prodotto, ho letto la scheda tecnica della AQUILI (che ti allego sotto) e mi sembra sia all'altezza. Se consideri che 24 capsule (1 ogni 100Lt) le ho pagate 6€ (in super offerta)......
Forse mi sfugge qualcosa? #24
Dimmi tu.

SCHEDA TECNICA

BACTERIUM E è una miscela di batteri ed enzimi, biologicamente attivi e specializzati nella bonifica, tra-sformazione e metabolizzazione di ogni tipo di sostanza organica presente in acquario, capace di migliorare velocemente le condizioni ambientali.

La molteplicità dei componenti di BACTERIUM E permette, in effetti, di intervenire a “tutto campo” nell’ambiente ecologico e non limitatamente a situazioni specifiche, infatti, gli stessi componenti cellulari pre-sentano le seguenti caratteristiche organolettiche:
1. Resistenza a stress ipertermici (+ 80°) e ipotermici (-5°) senza riportare modifiche qualitative o quan-titative e permettono a BACTERIUM E di essere attivo dai –5°C fino ai +80° C
2. Totalmente latenti e pronti alla riattivazione non appena vengono a contatto con la sostanza organica.
3. Strutturalmente e funzionalmente biocompatibili fra loro, grazie ad un processo di stabilizzazione morfologica tramite azione radiante bipolare con raggi infrarossi e ultravioletti a frequenza e tempo stabiliti e bilanciati secondo il rapporto peso/volume.
4. Ceppi batterici selezionati in grado di vivere in condizioni aerobiche, anaerobiche e facoltative, ab-bracciando tutte le possibili situazioni d’impiego.
5. Attivi in presenza o assenza di luce, in ambiente con pH acido o basico.

Composizione
1. Colture di microrganismi (batteri nitrificanti ed altri) e sostanze nutrienti
2. Enzimi e fermenti
3. Sostanze vegetali attive ed elementi microorganici di alghe marine
4. Acidi umici e nucleici
5. Sali minerali (Si – Mg – Ca – K – P)

Il prodotto è composto di microrganismi liofilizzati, fra loro biocompatibili, affiancati da enzimi specifici poli-funzionali, supportati con appropriate sostanze organiche, capaci di instaurare nel mezzo da biodegradare, una catena di reazioni ossidoriduttive.
Il sistema è equilibrato e permette il raggiungimento, da una parte, di una alta velocità di reazione e, dall’altra, di un notevole accrescimento dell’attività specifica dei microrganismi presenti.

L’inserimento nella formulazione di un numero considerevole di FAGI, nella fattispecie Macrofagi e Batterio-fagi (cellule vive), permette al prodotto di aggredire, inglobare e distruggere sostanze estranee di struttura corpuscolare, come batteri patogeni, alcuni virus ed aggregazioni macromolecolari. (Azione selettiva su batteri dannosi o che producono patologie tipo salmonelle, pasteurelle, streptococchi etc.)
I ceppi batterici scelti ad operare in Bacterium E appartengono ai seguenti generi(alle seguenti famiglie):
• NITROSOMAS, NITROBACTER – gram negativi autotrofi che ossidano i composti inorganici dell’azoto (ammoniaca, nitriti e nitrati)
• PSEUDOMONAS, XANTOMONAS – gram negativi che ossidano i composti organici e, in assenza di ossigeno, riducono i nitri e nitrati ad azoto molecolare.
• MACROCOCCUS, PLANOCOCCUS, CRYPTOCOCCUS – gram positivi che utilizzano i composti organici del carbonio e dell’azoto riducendo i nitriti e nitrati ad azoto molecolare mediante azione anaerobica. (forti antagonisti contro batteri patogeni)
• BACILLUS – gram positivi in grado di formare spore che riducono, in assenza di ossigeno, i nitri e ni-trati ad azoto molecolare stabilizzato

FUNZIONE DEL PRODOTTO IN ACQUARIO
In acquario l’azione chimica di BACTERIUM E si sviluppa in tre fasii:
1. trasforma l’ammoniaca ed i nitriti in nitrati
2. in assenza di ossigeno trasforma i nitrati in azoto molecolare
3. l’azoto molecolare, che è una proteina grezza, viene, a sua volta, utilizzato ed assimilato dai batteri, completando il ciclo dell’azoto

ciot.bg
15-10-2008, 11:11
300lire, la mia non voleva essere una pubblicità a biodigest.... assolutamente.... la mia era solo una considerazione sul fatto che vanno bene i metodi della "Nonna" ma se posso garantirmi maggior sicurezza soprattutto in maturazione utilizzo un prodotto specifico.
ho parlato di biodigest perche è un prodotto che conosco e utilizzato dal 90% dei cugini "salati" quindi una garanzia. ;-)

3 anni di tirocino in laboratorio??? -ROTFL- adesso capisco perche lavori alla bayer :-D

ciot.bg
15-10-2008, 11:11
300lire, la mia non voleva essere una pubblicità a biodigest.... assolutamente.... la mia era solo una considerazione sul fatto che vanno bene i metodi della "Nonna" ma se posso garantirmi maggior sicurezza soprattutto in maturazione utilizzo un prodotto specifico.
ho parlato di biodigest perche è un prodotto che conosco e utilizzato dal 90% dei cugini "salati" quindi una garanzia. ;-)

3 anni di tirocino in laboratorio??? -ROTFL- adesso capisco perche lavori alla bayer :-D

Lssah
15-10-2008, 11:19
attivatori batterici???
boh..mai usati.

ma servono? :-D

Lssah
15-10-2008, 11:19
attivatori batterici???
boh..mai usati.

ma servono? :-D

300lire
15-10-2008, 11:22
3 anni di tirocino in laboratorio??? -ROTFL- adesso capisco perche lavori alla bayer :-D

Scusate l'OT
Mio caro Fabio, mi ricorderò di questa tua sferzante ironia :-) quando in preda alle tue molteplici difficoltà con la vasca mi chiamerai per chiedermi aiuto.
Mi dovrai pregare in ginocchio e, forse vedremo, se ho tempo, ti ascolterò e aiuterò.
:-D

A proposito: come sta la tua vasca? -97b

300lire
15-10-2008, 11:22
3 anni di tirocino in laboratorio??? -ROTFL- adesso capisco perche lavori alla bayer :-D

Scusate l'OT
Mio caro Fabio, mi ricorderò di questa tua sferzante ironia :-) quando in preda alle tue molteplici difficoltà con la vasca mi chiamerai per chiedermi aiuto.
Mi dovrai pregare in ginocchio e, forse vedremo, se ho tempo, ti ascolterò e aiuterò.
:-D

A proposito: come sta la tua vasca? -97b

300lire
15-10-2008, 11:23
attivatori batterici???
boh..mai usati.

ma servono? :-D

Lssah, non ne avevamo mai parlato?

300lire
15-10-2008, 11:23
attivatori batterici???
boh..mai usati.

ma servono? :-D

Lssah, non ne avevamo mai parlato?

ciot.bg
15-10-2008, 11:34
continuo con l'OT un secondo:

mia cara Nancy..... la vasca sta bene......ormai sono arrivato a 8.30 di fotoperiodo e la settimana prossima arrivo a 9 ore. primo cambio del 25% con acqua di RO stessa salinita misurata con rifrattometro ATC (lavorando tu in laboratorio non ti spiego a che serve perche sicuramente lo saprai). oggi il mio unico problema è l'acqua di RO perchè il conduttivometro (sempre per il discorso di prima non ti sto a dire cosa è) segna 005 ppm.... un valore leggermente troppo alto....percio devo cambiare le resine e i filtri per abbassare a 001 ppm. purtroppo questo mi provoca qualche piccola alga perche nell'osmoregolatore c'è acqua non buona proprio per i valori sopra elencati.... appena parto con il cambio di acqua e con il giusto utilizzo delle pompe di marea ti postero una foto...... :-D comuque continua aseguire il tuo consiglio ( -ROTFL- ) nel letto fluido continuo a mettere le rowaphos. un bacio tesoro ci si vede alla bayer :-D

Lssah, io li ho sempre usati nel vecchio dolce..... ;-)

ciot.bg
15-10-2008, 11:34
continuo con l'OT un secondo:

mia cara Nancy..... la vasca sta bene......ormai sono arrivato a 8.30 di fotoperiodo e la settimana prossima arrivo a 9 ore. primo cambio del 25% con acqua di RO stessa salinita misurata con rifrattometro ATC (lavorando tu in laboratorio non ti spiego a che serve perche sicuramente lo saprai). oggi il mio unico problema è l'acqua di RO perchè il conduttivometro (sempre per il discorso di prima non ti sto a dire cosa è) segna 005 ppm.... un valore leggermente troppo alto....percio devo cambiare le resine e i filtri per abbassare a 001 ppm. purtroppo questo mi provoca qualche piccola alga perche nell'osmoregolatore c'è acqua non buona proprio per i valori sopra elencati.... appena parto con il cambio di acqua e con il giusto utilizzo delle pompe di marea ti postero una foto...... :-D comuque continua aseguire il tuo consiglio ( -ROTFL- ) nel letto fluido continuo a mettere le rowaphos. un bacio tesoro ci si vede alla bayer :-D

Lssah, io li ho sempre usati nel vecchio dolce..... ;-)

mattidezini
15-10-2008, 11:55
attivatori batterici???
boh..mai usati.

ma servono?


mai usati nemmeno io...mai avuto problemi....[sgrat.. sgrat]

mattidezini
15-10-2008, 11:55
attivatori batterici???
boh..mai usati.

ma servono?


mai usati nemmeno io...mai avuto problemi....[sgrat.. sgrat]

Lssah
15-10-2008, 11:55
Lssah, io li ho sempre usati nel vecchio dolce.....



io seguito a non conoscerli :-))
di solito sfrutto la scia di un pesce pilota, vedi gambusia affinis :-))

Lssah
15-10-2008, 11:55
Lssah, io li ho sempre usati nel vecchio dolce.....



io seguito a non conoscerli :-))
di solito sfrutto la scia di un pesce pilota, vedi gambusia affinis :-))

mattidezini
15-10-2008, 11:59
ma io sinceramente procedo con i test, dopo circa un mesetto se vedo che la situazione è stabile comincio con gli inserimenti magari di pescetti un pò più resistenti...

mattidezini
15-10-2008, 11:59
ma io sinceramente procedo con i test, dopo circa un mesetto se vedo che la situazione è stabile comincio con gli inserimenti magari di pescetti un pò più resistenti...

Lssah
15-10-2008, 12:04
no no..nel senso che la gambusia ci va dal primo giorno.
quale migliore attivatore biologico?

Lssah
15-10-2008, 12:04
no no..nel senso che la gambusia ci va dal primo giorno.
quale migliore attivatore biologico?

ciot.bg
15-10-2008, 12:08
mattidezini, Lssah, ragazzi non volevo innescare una polemica :-D
anche io ai tempi utilizzavo test per nitrati e nitriti e quando i valori erano corretti partivo solo con un pescetto.... per cominciare a far lavorare il filtro poco alla volta.... ma io li ho sempre usati i batteri.... ;-)

p.s. certo devo anche dire che l'acquariofilia cambia costantemente....quelle che erano le ideologie di 5 anni fa oggi sono completamente stravolte..... (ai tempi tutti usavano il Pratico come filtro (se ricordo bene)) poi si è passati al periodo eheim wet and dry.... )

ciot.bg
15-10-2008, 12:08
mattidezini, Lssah, ragazzi non volevo innescare una polemica :-D
anche io ai tempi utilizzavo test per nitrati e nitriti e quando i valori erano corretti partivo solo con un pescetto.... per cominciare a far lavorare il filtro poco alla volta.... ma io li ho sempre usati i batteri.... ;-)

p.s. certo devo anche dire che l'acquariofilia cambia costantemente....quelle che erano le ideologie di 5 anni fa oggi sono completamente stravolte..... (ai tempi tutti usavano il Pratico come filtro (se ricordo bene)) poi si è passati al periodo eheim wet and dry.... )

Lssah
15-10-2008, 12:12
non è una polemica ci mancherebbe.

dicevo solo che invece degli attivatori batterici, un surrogato è il rimedio della nonna come dice mattidezini, e uno è quello di usare un poecilide come la gambusia affinis che resisterebbe anche alla terza guerra mondiale.

Lssah
15-10-2008, 12:12
non è una polemica ci mancherebbe.

dicevo solo che invece degli attivatori batterici, un surrogato è il rimedio della nonna come dice mattidezini, e uno è quello di usare un poecilide come la gambusia affinis che resisterebbe anche alla terza guerra mondiale.

mattidezini
15-10-2008, 12:14
nessuna polemica... ;-)
solo esperienze perzonali...

mattidezini
15-10-2008, 12:14
nessuna polemica... ;-)
solo esperienze perzonali...

mattidezini
15-10-2008, 12:15
perzonali

#23 #23 #23
scusate personali...

mattidezini
15-10-2008, 12:15
perzonali

#23 #23 #23
scusate personali...

ciot.bg
15-10-2008, 12:16
no regazz ......polemica era in senso lato ... :-D

ciot.bg
15-10-2008, 12:16
no regazz ......polemica era in senso lato ... :-D

zeus93
15-10-2008, 17:28
Ciao Nancy, vedo solo ora il tuo post.
La vasca mi piace molto (molto zen, davvero) forse qualche roccetta in più....., ma quella che c'è è bellissima!! #25 #25
Io qualche "ciuffo" di valli la metterei davanti al filtro ;-) ;-) ma deve piacere a te.
Per i tuoi dubbi sui pesci, come ti ho già detto, quando andrai alle Onde ...... #19 #19 #19
Spero tu abbia la possibilità di incontrare anche Alessandro "live".

Ciao.

P.s. lunedì ti ho mandato una mail con paio di foto.. :-)) :-)) ;-) ;-)

zeus93
15-10-2008, 17:28
Ciao Nancy, vedo solo ora il tuo post.
La vasca mi piace molto (molto zen, davvero) forse qualche roccetta in più....., ma quella che c'è è bellissima!! #25 #25
Io qualche "ciuffo" di valli la metterei davanti al filtro ;-) ;-) ma deve piacere a te.
Per i tuoi dubbi sui pesci, come ti ho già detto, quando andrai alle Onde ...... #19 #19 #19
Spero tu abbia la possibilità di incontrare anche Alessandro "live".

Ciao.

P.s. lunedì ti ho mandato una mail con paio di foto.. :-)) :-)) ;-) ;-)

300lire
16-10-2008, 08:30
zeus93, grazie millissimo. Era proprio l'effetto che volevo creare!!
Per la valli.......mmmmm #24 , non è che mi piaccia tanto, però qualche altra roccetta conto di aggiungerla. Sono alla ricerca............ -e03
Uffa Gianluca!!, ieri Alessandro mi diceva: cerca di venire con le idee già chiare alle Onde, altrimenti......... e mi veniva da pensare a quello che avevi provato tu l'ultima volta che ci sei stato. -e35
Comunque Alessandro è un mito, e già sa che lo stresserò, ma ha accettato la sfida!!!
Tu dei Julidochromis ornatus che mi dici? Esperienze personali?

Aspetto le tue foto, e ne approfitto per farti i complimenti rispetto a quelle che mi hai già inviato. Ho da chiederti un paio di cose in merito. Ti scrivo sulla mail.

Cià :-))

300lire
16-10-2008, 08:30
zeus93, grazie millissimo. Era proprio l'effetto che volevo creare!!
Per la valli.......mmmmm #24 , non è che mi piaccia tanto, però qualche altra roccetta conto di aggiungerla. Sono alla ricerca............ -e03
Uffa Gianluca!!, ieri Alessandro mi diceva: cerca di venire con le idee già chiare alle Onde, altrimenti......... e mi veniva da pensare a quello che avevi provato tu l'ultima volta che ci sei stato. -e35
Comunque Alessandro è un mito, e già sa che lo stresserò, ma ha accettato la sfida!!!
Tu dei Julidochromis ornatus che mi dici? Esperienze personali?

Aspetto le tue foto, e ne approfitto per farti i complimenti rispetto a quelle che mi hai già inviato. Ho da chiederti un paio di cose in merito. Ti scrivo sulla mail.

Cià :-))

Lssah
16-10-2008, 10:16
ebbasta complimenti.
se no sono in debito #12

Lssah
16-10-2008, 10:16
ebbasta complimenti.
se no sono in debito #12

zeus93
16-10-2008, 12:18
Comunque Alessandro è un mito, e già sa che lo stresserò, ma ha accettato la sfida!!!


Sottoscrivo e confermo -69 -69 -69 , è un mito (ma anche Gianni..)

Io esperienze coi julido sono a 0 (come con tutto il tanganyka del resto.. #13 #13 )
Ero andato la per una cosa e sono tornato con le Astatotilapia..... #19 #19 , ma almeno ho la scusa #18 #18 per tornare a prendere una coppia di lamprologus (multi, similis o brevis) per il 40 lt #36# #36# . Probabilmente Similis.....
Aspetto la mail..

Ciao

zeus93
16-10-2008, 12:18
Comunque Alessandro è un mito, e già sa che lo stresserò, ma ha accettato la sfida!!!


Sottoscrivo e confermo -69 -69 -69 , è un mito (ma anche Gianni..)

Io esperienze coi julido sono a 0 (come con tutto il tanganyka del resto.. #13 #13 )
Ero andato la per una cosa e sono tornato con le Astatotilapia..... #19 #19 , ma almeno ho la scusa #18 #18 per tornare a prendere una coppia di lamprologus (multi, similis o brevis) per il 40 lt #36# #36# . Probabilmente Similis.....
Aspetto la mail..

Ciao

300lire
17-10-2008, 08:55
ebbasta complimenti.
se no sono in debito #12

Lssah, non temere, il tuo credito è ancora alto!!!! :-))

300lire
17-10-2008, 08:55
ebbasta complimenti.
se no sono in debito #12

Lssah, non temere, il tuo credito è ancora alto!!!! :-))

300lire
17-10-2008, 09:03
..... la vasca sta bene......ormai sono arrivato a 8.30 di fotoperiodo e la settimana prossima arrivo a 9 ore. primo cambio del 25% con acqua di RO stessa salinita misurata con rifrattometro ATC (lavorando tu in laboratorio non ti spiego a che serve perche sicuramente lo saprai). oggi il mio unico problema è l'acqua di RO perchè il conduttivometro (sempre per il discorso di prima non ti sto a dire cosa è) segna 005 ppm.... un valore leggermente troppo alto....percio devo cambiare le resine e i filtri per abbassare a 001 ppm. purtroppo questo mi provoca qualche piccola alga perche nell'osmoregolatore c'è acqua non buona proprio per i valori sopra elencati.... appena parto con il cambio di acqua e con il giusto utilizzo delle pompe di marea ti postero una foto...... :-D comuque continua aseguire il tuo consiglio ( -ROTFL- ) nel letto fluido continuo a mettere le rowaphos. un bacio tesoro ci si vede alla bayer :-D


Peccato Fabio, se lavoravo ancora in laboratorio te le facevo io le analisi al rifrattometro (quello professionale) :-)
Mi raccomando, cambia al più presto le resine……non vorrai fare un macello!?!
Ma hai tante alghe?
Nel letto fluido hai messo le resine rowaphos antifosfati?
Ma mi era parso di leggere che lo smaltimento dei fosfati e dei nitrati deve avvenire prevalentemente grazie alle rocce vive e alla schiumazione. Delucidami!!!!!!
Se comunque hai bisogno di me, lo sai ci sono, e ci si vede in Bayer. ;-)

300lire
17-10-2008, 09:03
..... la vasca sta bene......ormai sono arrivato a 8.30 di fotoperiodo e la settimana prossima arrivo a 9 ore. primo cambio del 25% con acqua di RO stessa salinita misurata con rifrattometro ATC (lavorando tu in laboratorio non ti spiego a che serve perche sicuramente lo saprai). oggi il mio unico problema è l'acqua di RO perchè il conduttivometro (sempre per il discorso di prima non ti sto a dire cosa è) segna 005 ppm.... un valore leggermente troppo alto....percio devo cambiare le resine e i filtri per abbassare a 001 ppm. purtroppo questo mi provoca qualche piccola alga perche nell'osmoregolatore c'è acqua non buona proprio per i valori sopra elencati.... appena parto con il cambio di acqua e con il giusto utilizzo delle pompe di marea ti postero una foto...... :-D comuque continua aseguire il tuo consiglio ( -ROTFL- ) nel letto fluido continuo a mettere le rowaphos. un bacio tesoro ci si vede alla bayer :-D


Peccato Fabio, se lavoravo ancora in laboratorio te le facevo io le analisi al rifrattometro (quello professionale) :-)
Mi raccomando, cambia al più presto le resine……non vorrai fare un macello!?!
Ma hai tante alghe?
Nel letto fluido hai messo le resine rowaphos antifosfati?
Ma mi era parso di leggere che lo smaltimento dei fosfati e dei nitrati deve avvenire prevalentemente grazie alle rocce vive e alla schiumazione. Delucidami!!!!!!
Se comunque hai bisogno di me, lo sai ci sono, e ci si vede in Bayer. ;-)

300lire
17-10-2008, 09:14
Ragazzi, domandona:
PREMESSA:
La mia pompa ha una portata di 420lt/h.
Ho un buon movimento d'acqua e si sono formate (non si vedono nelle foto postate) delle bellissime dune naturali. Ha fatto tutto il movimento dell'acqua, sono davvero belle e anche se provi a smuoverle si riformano esattamente uguali dopo poco.
Questo non è che mi dispiaccia, anzi.....e qui viene la
DOMANDA:
Non è che quando introdurrò i pesci questi avranno fastidio di tutto questo movimento?
Non è che, come è giusto che sia, loro vorrebbero creare dune differenti ma la forza dell'acqua modificherà sempre il loro lavoro?

Ho sempre pensato che il movimento d'acqua ossiggeni e sia prezioso, ma non so quanto forte debba essere.
Consigliatemi e vediamo cosa fare. Grazie. ;-)

300lire
17-10-2008, 09:14
Ragazzi, domandona:
PREMESSA:
La mia pompa ha una portata di 420lt/h.
Ho un buon movimento d'acqua e si sono formate (non si vedono nelle foto postate) delle bellissime dune naturali. Ha fatto tutto il movimento dell'acqua, sono davvero belle e anche se provi a smuoverle si riformano esattamente uguali dopo poco.
Questo non è che mi dispiaccia, anzi.....e qui viene la
DOMANDA:
Non è che quando introdurrò i pesci questi avranno fastidio di tutto questo movimento?
Non è che, come è giusto che sia, loro vorrebbero creare dune differenti ma la forza dell'acqua modificherà sempre il loro lavoro?

Ho sempre pensato che il movimento d'acqua ossiggeni e sia prezioso, ma non so quanto forte debba essere.
Consigliatemi e vediamo cosa fare. Grazie. ;-)

ciot.bg
17-10-2008, 09:27
uno regola la pompa...sicuramente potrai farlo....
e poi con una pistola termica (o col fornello del gas (tenendo il tubo a debita distanza)) puoi scaldare la parte finale del tubo (dove esce l'acqua e stringerlo (praticamnete prende la forma di una bocca)....puoi anche comprare due curve a 45 gradi e fargli uno snodo.

su di una tua affermazione ho qualche dubbio... ma non mi sbilancio

ciot.bg
17-10-2008, 09:27
uno regola la pompa...sicuramente potrai farlo....
e poi con una pistola termica (o col fornello del gas (tenendo il tubo a debita distanza)) puoi scaldare la parte finale del tubo (dove esce l'acqua e stringerlo (praticamnete prende la forma di una bocca)....puoi anche comprare due curve a 45 gradi e fargli uno snodo.

su di una tua affermazione ho qualche dubbio... ma non mi sbilancio

Lssah
17-10-2008, 09:41
ma non mi sbilancio


ma non servono a questo i forum di discussione? :-))

Lssah
17-10-2008, 09:41
ma non mi sbilancio


ma non servono a questo i forum di discussione? :-))

ciot.bg
17-10-2008, 09:41
scusami non avevo visto che mi avevi scritto anche a riguardo della mia vasca.
le resine le ho gia chieste al mio amico che la settimana prossima me le porta.... e cambiero anche i filtri dell'impianto di RO per maggiore sicurezza.
hai letto giusto.... ma, come ben sai, la vasca è in maturazione da piu di 4 mesi.... e all'inizio purtroppo bisogna aiutare il ciclo dell'azoto. purtroppo nell'allestimento iniziale le rocce fanno tanto "spurgo" in quanto, durante la spedizione, e nell'allestimento della rocciata parecchi esseri viventi muoino. quindi bisogna far stabulare le rocce. tutte queste morti provocano l'innalzamento del valori in vasca... e quindi anche dei fosfati. da li partono 2 teorie. o si usa un niagara con dentro il sacchetto di resine, o ancora meglio il letto fluido. quando poi finito il foto periodo (io alzo di mezz'ora le luci ogni 7 giorni) si procederà al cambio del 25% dell'acqua (che deve essere della stessa temperatura della vasca e della medesima salinita). questo cambio darà ancora un'altro bel colpo ai nitrati. e da li che ti faccio la domanda (che bastardo che sono....) perche aspetto il completamento del fotoperiodo prima di cambiare acqua???

ciot.bg
17-10-2008, 09:41
scusami non avevo visto che mi avevi scritto anche a riguardo della mia vasca.
le resine le ho gia chieste al mio amico che la settimana prossima me le porta.... e cambiero anche i filtri dell'impianto di RO per maggiore sicurezza.
hai letto giusto.... ma, come ben sai, la vasca è in maturazione da piu di 4 mesi.... e all'inizio purtroppo bisogna aiutare il ciclo dell'azoto. purtroppo nell'allestimento iniziale le rocce fanno tanto "spurgo" in quanto, durante la spedizione, e nell'allestimento della rocciata parecchi esseri viventi muoino. quindi bisogna far stabulare le rocce. tutte queste morti provocano l'innalzamento del valori in vasca... e quindi anche dei fosfati. da li partono 2 teorie. o si usa un niagara con dentro il sacchetto di resine, o ancora meglio il letto fluido. quando poi finito il foto periodo (io alzo di mezz'ora le luci ogni 7 giorni) si procederà al cambio del 25% dell'acqua (che deve essere della stessa temperatura della vasca e della medesima salinita). questo cambio darà ancora un'altro bel colpo ai nitrati. e da li che ti faccio la domanda (che bastardo che sono....) perche aspetto il completamento del fotoperiodo prima di cambiare acqua???

300lire
17-10-2008, 09:48
Si la posso regolare la pompa, ma a di quanto? Qual'è la giusta portata in 70lt?
E' necessario modificare la circonferenza del tubo? Mi dici che è migliore una sezione ellissoidale?
M'interessa invece di più sta storia dei gomiti. Fammi capire cosa dovrei fare e che beneficio ne trarrei dallo snodo.

Ma non mi puoi dire che hai un bubbio su una mia affermazione e lasciarmi così, nell'ignoto.
Sbilanciati pure. Solo così io posso imparare e correggermi.

300lire
17-10-2008, 09:48
Si la posso regolare la pompa, ma a di quanto? Qual'è la giusta portata in 70lt?
E' necessario modificare la circonferenza del tubo? Mi dici che è migliore una sezione ellissoidale?
M'interessa invece di più sta storia dei gomiti. Fammi capire cosa dovrei fare e che beneficio ne trarrei dallo snodo.

Ma non mi puoi dire che hai un bubbio su una mia affermazione e lasciarmi così, nell'ignoto.
Sbilanciati pure. Solo così io posso imparare e correggermi.

Lssah
17-10-2008, 09:52
La mia pompa ha una portata di 420lt/h.



è sovradimensionata rispetto alla vasca. la pompa dovrebbe essere un 4x i litri che hai all' ora. se hai un 60 litri ti serve una 250 l/h. se è 420 l/h il ricircolo dell acqua è troppo, e sopratutto la pompa risucchia e spinge fuori l acqua dal filtro troppo velocemente perchè i batteri facciano il loro.
quindi devi regolare il flusso mettendolo al minimo.

Lssah
17-10-2008, 09:52
La mia pompa ha una portata di 420lt/h.



è sovradimensionata rispetto alla vasca. la pompa dovrebbe essere un 4x i litri che hai all' ora. se hai un 60 litri ti serve una 250 l/h. se è 420 l/h il ricircolo dell acqua è troppo, e sopratutto la pompa risucchia e spinge fuori l acqua dal filtro troppo velocemente perchè i batteri facciano il loro.
quindi devi regolare il flusso mettendolo al minimo.

300lire
17-10-2008, 09:54
ma non servono a questo i forum di discussione? :-))


Naturalmente quoto Lssah! :-)

300lire
17-10-2008, 09:54
ma non servono a questo i forum di discussione? :-))


Naturalmente quoto Lssah! :-)

ciot.bg
17-10-2008, 09:56
Lssah, hai ragione hahahaha..... ma sono un fuori da qualche anno dal discorso "dolce" e comincio ad avere dubbi anche su me stesso.....secondo te è tutto giusto cio che ha scritto????

ciot.bg
17-10-2008, 09:56
Lssah, hai ragione hahahaha..... ma sono un fuori da qualche anno dal discorso "dolce" e comincio ad avere dubbi anche su me stesso.....secondo te è tutto giusto cio che ha scritto????

Lssah
17-10-2008, 09:56
quotami anche quando ti diciamo che devi regolare la pompa.
#21

Lssah
17-10-2008, 09:56
quotami anche quando ti diciamo che devi regolare la pompa.
#21

300lire
17-10-2008, 09:58
Ok Ale. Ridurro allora la portata della metà.
Grazie come al solito! ;-)

E della storia che diceva ciot.bg sul modificare la circonferenza del tubo di uscita?
(Naturalmente questo sempre riducendo il flusso).
Che dici?

300lire
17-10-2008, 09:58
Ok Ale. Ridurro allora la portata della metà.
Grazie come al solito! ;-)

E della storia che diceva ciot.bg sul modificare la circonferenza del tubo di uscita?
(Naturalmente questo sempre riducendo il flusso).
Che dici?

Lssah
17-10-2008, 09:59
secondo te è tutto giusto cio che ha scritto????


intendi questo ?


Non è che, come è giusto che sia, loro vorrebbero creare dune differenti

Lssah
17-10-2008, 09:59
secondo te è tutto giusto cio che ha scritto????


intendi questo ?


Non è che, come è giusto che sia, loro vorrebbero creare dune differenti

Lssah
17-10-2008, 10:00
E della storia che diceva ciot.bg sul modificare la circonferenza del tubo di uscita?



è correttissimo se vuoi "strozzare" il tubo e ridurre la portata.
a volte serve ed è necessario perchè alcune pompe non puoi regolarle.

Lssah
17-10-2008, 10:00
E della storia che diceva ciot.bg sul modificare la circonferenza del tubo di uscita?



è correttissimo se vuoi "strozzare" il tubo e ridurre la portata.
a volte serve ed è necessario perchè alcune pompe non puoi regolarle.

ciot.bg
17-10-2008, 10:05
Lssah, la portata sicuramente la puo regolare..... puo cominciare a stare sotto la metà... e vedere come va......
gli snodi si possono fare con semplicità basta andare a comprare 2 curve a 45 gradi. se la trovo posto una foto... in modo che si possa capire piu facilmente.... io comunque stringerei la bocca di uscita del tubo. in questa maniera si puo anche indirizzare il flusso dove vuoi e cambiarlo in ogni momento.

ciot.bg
17-10-2008, 10:05
Lssah, la portata sicuramente la puo regolare..... puo cominciare a stare sotto la metà... e vedere come va......
gli snodi si possono fare con semplicità basta andare a comprare 2 curve a 45 gradi. se la trovo posto una foto... in modo che si possa capire piu facilmente.... io comunque stringerei la bocca di uscita del tubo. in questa maniera si puo anche indirizzare il flusso dove vuoi e cambiarlo in ogni momento.

ciot.bg
17-10-2008, 10:12
azz regazz... scrivete piu veloci di me hahaahah..... sicuramente il layout lo modificheranno i pesci nel giro di qualche settimana. sti ciclidi fanno buche esagerate.,.... a breve vedrai anche il vetro di fondo... ahahah
io mi riferivo all'ossigenazione dell'acqua...... a mio ricordo..... cio avviene se viene smosso il pelo dell'acqua..... ma nel caso di acquari con piante (muniti di impianto co2 cio non conviene farlo).... altrimenti l'acqua disperderebbe troppo velocemente la co2. e non è un benificio... sempre a mio ricordo l'acqua di una vasca è ricchissima di ossigeno e povera di co2... ma è un discorso che con te non c'entra Nancy...

ciot.bg
17-10-2008, 10:12
azz regazz... scrivete piu veloci di me hahaahah..... sicuramente il layout lo modificheranno i pesci nel giro di qualche settimana. sti ciclidi fanno buche esagerate.,.... a breve vedrai anche il vetro di fondo... ahahah
io mi riferivo all'ossigenazione dell'acqua...... a mio ricordo..... cio avviene se viene smosso il pelo dell'acqua..... ma nel caso di acquari con piante (muniti di impianto co2 cio non conviene farlo).... altrimenti l'acqua disperderebbe troppo velocemente la co2. e non è un benificio... sempre a mio ricordo l'acqua di una vasca è ricchissima di ossigeno e povera di co2... ma è un discorso che con te non c'entra Nancy...

Lssah
17-10-2008, 10:12
se è 420l/h dovrà ridurla al minimo sicuramente.
cmq anchio strozzerei la bocca se non dovesse funzionare la regolazione.

Lssah
17-10-2008, 10:12
se è 420l/h dovrà ridurla al minimo sicuramente.
cmq anchio strozzerei la bocca se non dovesse funzionare la regolazione.

mattidezini
17-10-2008, 10:21
non c'è il rischio che mouia la pompa strozzandola?
(non è una battuta :-D )



OT: lssah ho mandato la mail a le onde attendo risposta ;-)

mattidezini
17-10-2008, 10:21
non c'è il rischio che mouia la pompa strozzandola?
(non è una battuta :-D )



OT: lssah ho mandato la mail a le onde attendo risposta ;-)

300lire
20-10-2008, 08:57
Bene ragazzi, ho ridimensionato la portata della pompa.
Vediamo se ho fatto giusto.
Considerato che la leva di regolazione non riportava il flusso per ogni punto ma solo 4 livelli e premesso che il 4° livello equivaleva a 420 lt/h, ho posizionato il cursore sul 2° livello che a spanne dovrebbe corrispondere a 210 lt/h.
Può andare bene così?

E poi vi chiedo ancora un pò d'attenzione per una curiosità (o una sete di sapere che dir si voglia....... ;-) )
Allego un grafico relativo alla portata oraria della pompa.
C'è qualcuno che mi aiuta a decifrarne la logica?
Sull'asse delle Y le ore (espresse in minuti) e su quella delle X cos'è quel Q? I litri orari? Ma non dovrebbe essere solo i litri? (non c'è legenda).
E cos'è quel range della curva?
Vediamo............
#28g

300lire
20-10-2008, 08:57
Bene ragazzi, ho ridimensionato la portata della pompa.
Vediamo se ho fatto giusto.
Considerato che la leva di regolazione non riportava il flusso per ogni punto ma solo 4 livelli e premesso che il 4° livello equivaleva a 420 lt/h, ho posizionato il cursore sul 2° livello che a spanne dovrebbe corrispondere a 210 lt/h.
Può andare bene così?

E poi vi chiedo ancora un pò d'attenzione per una curiosità (o una sete di sapere che dir si voglia....... ;-) )
Allego un grafico relativo alla portata oraria della pompa.
C'è qualcuno che mi aiuta a decifrarne la logica?
Sull'asse delle Y le ore (espresse in minuti) e su quella delle X cos'è quel Q? I litri orari? Ma non dovrebbe essere solo i litri? (non c'è legenda).
E cos'è quel range della curva?
Vediamo............
#28g

ciot.bg
20-10-2008, 09:00
continua a lavorare alla bayer... è il grafico della prevalenza

ciot.bg
20-10-2008, 09:00
continua a lavorare alla bayer... è il grafico della prevalenza

300lire
20-10-2008, 09:30
continua a lavorare alla bayer... è il grafico della prevalenza


#12 Ma quanto ancora dovrai insegnarmi!?!
(...non si finisce mai d'imparare).
I grafici non sono mai stati il mio forte.
Mi raccomando non dirlo in Bayer, altrimenti........ ;-)

300lire
20-10-2008, 09:30
continua a lavorare alla bayer... è il grafico della prevalenza


#12 Ma quanto ancora dovrai insegnarmi!?!
(...non si finisce mai d'imparare).
I grafici non sono mai stati il mio forte.
Mi raccomando non dirlo in Bayer, altrimenti........ ;-)

Lssah
20-10-2008, 09:51
cmq hai fatto bene a ridurre così la portata. in questo modo dovrebbe essere equilibrato.

Lssah
20-10-2008, 09:51
cmq hai fatto bene a ridurre così la portata. in questo modo dovrebbe essere equilibrato.