PDA

Visualizza la versione completa : Apistogramma Barlowi


Lssah
14-10-2008, 09:48
Di ritorno da Francia e Germania mi sento in obbligo, per gli amanti dei nanetti e in particolare degli Apistogramma, di scrivere due riche,de, sugli spendidi Apistogramma Barlowi.

a tanti questo nome non dirà niente ma già per il fatto che questo Apistogramma prenda il nome dal grandissimo e indimenticato George W.Barlow (autore de I Maestri dell'Evoluzione) dovrebbe far capire che non è uno dei tanti nanetti.

Si tratta del primo Apisto scoperto e classificato (Romer) che opera l'incubazione orale.

non è l'unica differenziazione in quanto è l'unico Apistogramma in cui il maschio presenti una testa veramente sproporzionata rispetto al corpo con una dentatura pronunciata,labbra grosse e bocca larghissima.

fortunatamente ne abbiamo portato in Italia qualche esemplare.
per ora sono in acqua morbida, ph lievemente acido.
speriamo crescano alla svelta.


http://i194.photobucket.com/albums/z215/ste12000/DSCF5753.jpg

Lssah
14-10-2008, 09:48
Di ritorno da Francia e Germania mi sento in obbligo, per gli amanti dei nanetti e in particolare degli Apistogramma, di scrivere due riche,de, sugli spendidi Apistogramma Barlowi.

a tanti questo nome non dirà niente ma già per il fatto che questo Apistogramma prenda il nome dal grandissimo e indimenticato George W.Barlow (autore de I Maestri dell'Evoluzione) dovrebbe far capire che non è uno dei tanti nanetti.

Si tratta del primo Apisto scoperto e classificato (Romer) che opera l'incubazione orale.

non è l'unica differenziazione in quanto è l'unico Apistogramma in cui il maschio presenti una testa veramente sproporzionata rispetto al corpo con una dentatura pronunciata,labbra grosse e bocca larghissima.

fortunatamente ne abbiamo portato in Italia qualche esemplare.
per ora sono in acqua morbida, ph lievemente acido.
speriamo crescano alla svelta.


http://i194.photobucket.com/albums/z215/ste12000/DSCF5753.jpg

Lssah
14-10-2008, 09:53
femmina in incubazione
http://www.theaquariologist.com/images/stories/articles/apistogramma_barlowi_breeding.jpg

foto Uwe Romer

maschio
http://gamelle31.free.fr/albums/A_sp_mouthbreeder/normal_a_sp_mouthbreeder_male_06.jpg

Lssah
14-10-2008, 09:53
femmina in incubazione
http://www.theaquariologist.com/images/stories/articles/apistogramma_barlowi_breeding.jpg

foto Uwe Romer

maschio
http://gamelle31.free.fr/albums/A_sp_mouthbreeder/normal_a_sp_mouthbreeder_male_06.jpg

Mr. Hyde
14-10-2008, 10:09
molto interessante. ma solo la femmina incuba le uova?

Mr. Hyde
14-10-2008, 10:09
molto interessante. ma solo la femmina incuba le uova?

lusontr
14-10-2008, 10:57
strabelli ma soprattutto veramente interessanti.. non sarebbe stato meglio postare su ciclidi rari?
mi raccomando tieni aggiornato il topic, ogni tanto non si parla di cacatuoides :-))

lusontr
14-10-2008, 10:57
strabelli ma soprattutto veramente interessanti.. non sarebbe stato meglio postare su ciclidi rari?
mi raccomando tieni aggiornato il topic, ogni tanto non si parla di cacatuoides :-))

Mr. Hyde
14-10-2008, 11:01
vero vero... ma non c'entra nulla col sp. maulbruter?

Mr. Hyde
14-10-2008, 11:01
vero vero... ma non c'entra nulla col sp. maulbruter?

Insubria
14-10-2008, 11:59
Bellissimo :-) E poi incubatore orale #22

Insubria
14-10-2008, 11:59
Bellissimo :-) E poi incubatore orale #22

Mr. Hyde
14-10-2008, 12:15
scusa non voglio fare la rompiballe... ma perchè dici che la sseconda foto è una femmina? #13

Mr. Hyde
14-10-2008, 12:15
scusa non voglio fare la rompiballe... ma perchè dici che la sseconda foto è una femmina? #13

TuKo
14-10-2008, 12:16
Che non si parla dei caca direi non direttamente,in quanto se non erro è stato inserito le complesso dell bulldog,il che mi fa pensare che come caratterino non sia tanto ino.

Dalle info che ho, come valore di acidità pui andare anche giù.

Francy dovrebbe essere quello

Lssah, se ti interessa ti mando via MP il link dell'articolo con info della scoperta e relativa classificazione e ipotetici valori ideali.
Ma sono wild o f1,se sono i secondi credo di sapere di chi siano #24 #24 #24

TuKo
14-10-2008, 12:16
Che non si parla dei caca direi non direttamente,in quanto se non erro è stato inserito le complesso dell bulldog,il che mi fa pensare che come caratterino non sia tanto ino.

Dalle info che ho, come valore di acidità pui andare anche giù.

Francy dovrebbe essere quello

Lssah, se ti interessa ti mando via MP il link dell'articolo con info della scoperta e relativa classificazione e ipotetici valori ideali.
Ma sono wild o f1,se sono i secondi credo di sapere di chi siano #24 #24 #24

Lssah
14-10-2008, 12:42
allora.

il bacino di cattura è quello del Peru per questi ciclidi.
Maulbruter,è uno dei primi nomi che si diede alla scoperta del Barlowi.
poi venne dedicato a Barlow sclazando l'orribile denominazione "maulbruter".

come ho appreso da Fabio di Roma (Bacarospo) che prima o poi devo/voglio conoscere si pensava vi fossero due specie affini,in quanto in una era solo la femmina che incubava e nell'altra anche il maschio incubava.
in pratica facoltativamente non deponevano sul substrato (come tutti gli altri apisto) e in un caso o nell altro le uova venivano tenute da uno o da entrambi i genitori.
poi si è capito che a seconda dell areale di provenienza i genitori stavano facendo (cit. Bacarospo) delle prove di evoluzione, soluzioni eto-ecologiche.

x Tuko.
in che senso credi di sapere di chi siano?

Lssah
14-10-2008, 12:42
allora.

il bacino di cattura è quello del Peru per questi ciclidi.
Maulbruter,è uno dei primi nomi che si diede alla scoperta del Barlowi.
poi venne dedicato a Barlow sclazando l'orribile denominazione "maulbruter".

come ho appreso da Fabio di Roma (Bacarospo) che prima o poi devo/voglio conoscere si pensava vi fossero due specie affini,in quanto in una era solo la femmina che incubava e nell'altra anche il maschio incubava.
in pratica facoltativamente non deponevano sul substrato (come tutti gli altri apisto) e in un caso o nell altro le uova venivano tenute da uno o da entrambi i genitori.
poi si è capito che a seconda dell areale di provenienza i genitori stavano facendo (cit. Bacarospo) delle prove di evoluzione, soluzioni eto-ecologiche.

x Tuko.
in che senso credi di sapere di chi siano?

Lssah
14-10-2008, 12:46
scusa non voglio fare la rompiballe... ma perchè dici che la sseconda foto è una femmina? #13

ho sbagliato... quella è una foto del maschio. ne avevo altre da postare ma con l URL facevo casino.

Lssah
14-10-2008, 12:46
scusa non voglio fare la rompiballe... ma perchè dici che la sseconda foto è una femmina? #13

ho sbagliato... quella è una foto del maschio. ne avevo altre da postare ma con l URL facevo casino.

TuKo
14-10-2008, 13:25
Che io sapevo di un importazione,dello scorso anno se non ricordo male, di pochi esemplari(o meglio 2 - 3 coppie) in terra teutonica da un tale il cui nome inizia per U e il cognome per R.Quindi se tanto mi da tanto e quelli non sono stati catturati....dovrebbero essere degli f1 di questi esemplari.Ovvio che sto andando per logica,ma da quello che sapevo quella era l'unica importazione di cui lessi.Di più nin so.

Con Fabio ne ho parlato stamani.Se ti può esser utile su un forum(che dovresti conoscere) ce una discussione tra Fabio ed Enrico,dove scambiano opinioni/idee su questi temi.

TuKo
14-10-2008, 13:25
Che io sapevo di un importazione,dello scorso anno se non ricordo male, di pochi esemplari(o meglio 2 - 3 coppie) in terra teutonica da un tale il cui nome inizia per U e il cognome per R.Quindi se tanto mi da tanto e quelli non sono stati catturati....dovrebbero essere degli f1 di questi esemplari.Ovvio che sto andando per logica,ma da quello che sapevo quella era l'unica importazione di cui lessi.Di più nin so.

Con Fabio ne ho parlato stamani.Se ti può esser utile su un forum(che dovresti conoscere) ce una discussione tra Fabio ed Enrico,dove scambiano opinioni/idee su questi temi.

fonch85
14-10-2008, 13:53
Cavolo belli veramente! #25
Che non si parla dei caca direi non direttamente,in quanto se non erro è stato inserito le complesso dell bulldog,il che mi fa pensare che come caratterino non sia tanto ino.
In effetti assomigliano molto ai caca,ma sembra abbiano la bocca più grande

fonch85
14-10-2008, 13:53
Cavolo belli veramente! #25
Che non si parla dei caca direi non direttamente,in quanto se non erro è stato inserito le complesso dell bulldog,il che mi fa pensare che come caratterino non sia tanto ino.
In effetti assomigliano molto ai caca,ma sembra abbiano la bocca più grande

Mr. Hyde
14-10-2008, 14:04
poi la morfologia varia anche da singolo a singolo... il mio primo cacatuoides aveva delle fauci abnormi...

Mr. Hyde
14-10-2008, 14:04
poi la morfologia varia anche da singolo a singolo... il mio primo cacatuoides aveva delle fauci abnormi...

Lssah
14-10-2008, 14:29
Che io sapevo di un importazione,dello scorso anno se non ricordo male, di pochi esemplari(o meglio 2 - 3 coppie) in terra teutonica da un tale il cui nome inizia per U e il cognome per R.Quindi se tanto mi da tanto e quelli non sono stati catturati....dovrebbero essere degli f1 di questi esemplari.Ovvio che sto andando per logica,ma da quello che sapevo quella era l'unica importazione di cui lessi.Di più nin so.

Con Fabio ne ho parlato stamani.Se ti può esser utile su un forum(che dovresti conoscere) ce una discussione tra Fabio ed Enrico,dove scambiano opinioni/idee su questi temi.

esatto Tuko.
non penso sia un segreto che si tratti di Uwe Romer.

penso che comunque siano ciclidi di grandissimo interesse.
al tempo li scoprii grazie all articolo di Fabio.

Lssah
14-10-2008, 14:29
Che io sapevo di un importazione,dello scorso anno se non ricordo male, di pochi esemplari(o meglio 2 - 3 coppie) in terra teutonica da un tale il cui nome inizia per U e il cognome per R.Quindi se tanto mi da tanto e quelli non sono stati catturati....dovrebbero essere degli f1 di questi esemplari.Ovvio che sto andando per logica,ma da quello che sapevo quella era l'unica importazione di cui lessi.Di più nin so.

Con Fabio ne ho parlato stamani.Se ti può esser utile su un forum(che dovresti conoscere) ce una discussione tra Fabio ed Enrico,dove scambiano opinioni/idee su questi temi.

esatto Tuko.
non penso sia un segreto che si tratti di Uwe Romer.

penso che comunque siano ciclidi di grandissimo interesse.
al tempo li scoprii grazie all articolo di Fabio.

fonch85
14-10-2008, 19:36
poi la morfologia varia anche da singolo a singolo... il mio primo cacatuoides aveva delle fauci abnormi...
Sono daccordo ma questi si vede proprio che hanno la bocca più grande di un "normale" cacatuoides e labbra decisamente più grosse -05
Si credo che sarebbe proprio una bella esperienza allevare questo nanetto

fonch85
14-10-2008, 19:36
poi la morfologia varia anche da singolo a singolo... il mio primo cacatuoides aveva delle fauci abnormi...
Sono daccordo ma questi si vede proprio che hanno la bocca più grande di un "normale" cacatuoides e labbra decisamente più grosse -05
Si credo che sarebbe proprio una bella esperienza allevare questo nanetto

Lssah
14-10-2008, 20:23
anno la bocca più grande di un "normale" cacatuoides e labbra decisamente più grosse



decisamente.
insieme al fatto di non deporre sul subrstrato è l'elemento che li tiene in una nicchia a parte rispetto a tutti gli altri apistogramma.

Lssah
14-10-2008, 20:23
anno la bocca più grande di un "normale" cacatuoides e labbra decisamente più grosse



decisamente.
insieme al fatto di non deporre sul subrstrato è l'elemento che li tiene in una nicchia a parte rispetto a tutti gli altri apistogramma.

fonch85
14-10-2008, 20:48
insieme al fatto di non deporre sul subrstrato
Questo credo che sia decisamente più rilevante della forma e dimensioni del pesce visto che a quanto ho capito è l'unico apistogramma che fà l'incubazione orale

fonch85
14-10-2008, 20:48
insieme al fatto di non deporre sul subrstrato
Questo credo che sia decisamente più rilevante della forma e dimensioni del pesce visto che a quanto ho capito è l'unico apistogramma che fà l'incubazione orale

federchicco
15-10-2008, 06:55
decisamente.
insieme al fatto di non deporre sul subrstrato è l'elemento che li tiene in una nicchia a parte rispetto a tutti gli altri apistogramma.

sulla descrizione di romer e hahn c'e' scritto che depone come tutti gli apisto in cavita' e le larve vengono incubate solo quando si staccano dal substrato
inoltre dicono che e' un incubatore facoltativo e in particolari condizioni puo' non incubare e comportarsi come un normale apisto
sembra questo accada in assenza di corrente
in condizioni di corrente si comporta come alcuni gymno
se ci tieni aggiornati su questi comportamenti credo che la cosa sia molto interessante per tutti
se vuoi ti posso mandare la descrizione della specie

federchicco
15-10-2008, 06:55
decisamente.
insieme al fatto di non deporre sul subrstrato è l'elemento che li tiene in una nicchia a parte rispetto a tutti gli altri apistogramma.

sulla descrizione di romer e hahn c'e' scritto che depone come tutti gli apisto in cavita' e le larve vengono incubate solo quando si staccano dal substrato
inoltre dicono che e' un incubatore facoltativo e in particolari condizioni puo' non incubare e comportarsi come un normale apisto
sembra questo accada in assenza di corrente
in condizioni di corrente si comporta come alcuni gymno
se ci tieni aggiornati su questi comportamenti credo che la cosa sia molto interessante per tutti
se vuoi ti posso mandare la descrizione della specie

TuKo
15-10-2008, 08:48
federchicco, avresti problemi a mandarla anche a me???dovrebbe essere la stessa di quella che ho,ma s non lo fosse,avere più fonti è sempre meglio.
Ripeto,sempre se non hai problemi.

TuKo
15-10-2008, 08:48
federchicco, avresti problemi a mandarla anche a me???dovrebbe essere la stessa di quella che ho,ma s non lo fosse,avere più fonti è sempre meglio.
Ripeto,sempre se non hai problemi.

Lssah
15-10-2008, 10:55
decisamente.
insieme al fatto di non deporre sul subrstrato è l'elemento che li tiene in una nicchia a parte rispetto a tutti gli altri apistogramma.

sulla descrizione di romer e hahn c'e' scritto che depone come tutti gli apisto in cavita' e le larve vengono incubate solo quando si staccano dal substrato
inoltre dicono che e' un incubatore facoltativo e in particolari condizioni puo' non incubare e comportarsi come un normale apisto
sembra questo accada in assenza di corrente
in condizioni di corrente si comporta come alcuni gymno
se ci tieni aggiornati su questi comportamenti credo che la cosa sia molto interessante per tutti
se vuoi ti posso mandare la descrizione della specie

avevo trovato info differenti.
nel senso che fossero incubatori facoltativi risultava da ciò che avevo scritto precedentemente....in alcuni casi lo facevano , in altri no a seconda della corrente e non solo.
ma leggendo una disamina di Barlow mi pareva che non deponessero sul substrato.

comunque per ora sono anche sub adulti e i sessi si riconoscono a fatica.
al momento sono in acqua morbida, ben riscaldata,speriamo che crescano velocemente per iniziare a isolare una coppietta e studiarne i comportamenti.

Lssah
15-10-2008, 10:55
decisamente.
insieme al fatto di non deporre sul subrstrato è l'elemento che li tiene in una nicchia a parte rispetto a tutti gli altri apistogramma.

sulla descrizione di romer e hahn c'e' scritto che depone come tutti gli apisto in cavita' e le larve vengono incubate solo quando si staccano dal substrato
inoltre dicono che e' un incubatore facoltativo e in particolari condizioni puo' non incubare e comportarsi come un normale apisto
sembra questo accada in assenza di corrente
in condizioni di corrente si comporta come alcuni gymno
se ci tieni aggiornati su questi comportamenti credo che la cosa sia molto interessante per tutti
se vuoi ti posso mandare la descrizione della specie

avevo trovato info differenti.
nel senso che fossero incubatori facoltativi risultava da ciò che avevo scritto precedentemente....in alcuni casi lo facevano , in altri no a seconda della corrente e non solo.
ma leggendo una disamina di Barlow mi pareva che non deponessero sul substrato.

comunque per ora sono anche sub adulti e i sessi si riconoscono a fatica.
al momento sono in acqua morbida, ben riscaldata,speriamo che crescano velocemente per iniziare a isolare una coppietta e studiarne i comportamenti.

TuKo
15-10-2008, 11:25
Guarda che ne devi isolare più di una ;-) ;-) ;-) ;-)

TuKo
15-10-2008, 11:25
Guarda che ne devi isolare più di una ;-) ;-) ;-) ;-)

TuKo
15-10-2008, 11:26
Dimenticavo.......se sbagli vengo su con Bacarospo che quando si muove fa parecchio vento :-D :-D :-D

TuKo
15-10-2008, 11:26
Dimenticavo.......se sbagli vengo su con Bacarospo che quando si muove fa parecchio vento :-D :-D :-D

Lssah
15-10-2008, 11:42
ma io spero che venga su Bacarospo.

gli devo far vedere i Barlowi , gli Hemichromis Bimaculatus wild Lagos e gli Hemichromis Fasciatus wild

Lssah
15-10-2008, 11:42
ma io spero che venga su Bacarospo.

gli devo far vedere i Barlowi , gli Hemichromis Bimaculatus wild Lagos e gli Hemichromis Fasciatus wild

Lssah
15-10-2008, 12:00
se vuoi ti posso mandare la descrizione della specie



quando vuoi manda pure.

Lssah
15-10-2008, 12:00
se vuoi ti posso mandare la descrizione della specie



quando vuoi manda pure.

federchicco
15-10-2008, 22:31
quando vuoi manda pure.

va be'
credevo di avere qualcosa di raro e invece e' il primo pdf che appare su google digitando barlowi
http://globiz.sachsen.de/snsd/publikationen/vertebrate-zoology/vz58-1/58_1-08_Roemer.pdf

per tuko: se mi mandi in mp il tuo indirizzo di posta poi te lo spedisco nel caso sia diverso dal link

federchicco
15-10-2008, 22:31
quando vuoi manda pure.

va be'
credevo di avere qualcosa di raro e invece e' il primo pdf che appare su google digitando barlowi
http://globiz.sachsen.de/snsd/publikationen/vertebrate-zoology/vz58-1/58_1-08_Roemer.pdf

per tuko: se mi mandi in mp il tuo indirizzo di posta poi te lo spedisco nel caso sia diverso dal link

federchicco
15-10-2008, 22:38
e gli Hemichromis Fasciatus wild

io i fasciatus li ho visti in namibia al caprivi park
sono delle bestie che possono superare i 20 cm.

federchicco
15-10-2008, 22:38
e gli Hemichromis Fasciatus wild

io i fasciatus li ho visti in namibia al caprivi park
sono delle bestie che possono superare i 20 cm.

Lssah
15-10-2008, 22:53
infatti già adesso il maschio è sui 10#12 cm e sembra già molto sull incazzoso.
gli hemichromis del gruppo 5 stripes (frempongi,elongatus) sono i più belli a mio parere.

PS
grazie per il pdf.

Lssah
15-10-2008, 22:53
infatti già adesso il maschio è sui 10#12 cm e sembra già molto sull incazzoso.
gli hemichromis del gruppo 5 stripes (frempongi,elongatus) sono i più belli a mio parere.

PS
grazie per il pdf.

TuKo
16-10-2008, 10:35
Grazie federchicco, è lo stesso pdf che ho trovato,partendo dall'articolo pubblicato su fishkeeping.NOn so se tu hai quest'ultimo,che è un buon bignami su questo pesce,diciamo che ce lo stretto necessario.

TuKo
16-10-2008, 10:35
Grazie federchicco, è lo stesso pdf che ho trovato,partendo dall'articolo pubblicato su fishkeeping.NOn so se tu hai quest'ultimo,che è un buon bignami su questo pesce,diciamo che ce lo stretto necessario.

Paolo Piccinelli
16-10-2008, 11:52
Guarda che ne devi isolare più di una


Ho già provveduto a scrivergli sulla schiena i nomi col pennarello... su due c'è scritto "Paolo", su altri due c'è scritto "Massimiliano" :-))

Sabato mattina vado in assetto di guerra da Lssah e compare e scatto qualche fotina ai piccini... appena me li rilasciano dalla quarantena li imbusto e li porto via #18 #18

Paolo Piccinelli
16-10-2008, 11:52
Guarda che ne devi isolare più di una


Ho già provveduto a scrivergli sulla schiena i nomi col pennarello... su due c'è scritto "Paolo", su altri due c'è scritto "Massimiliano" :-))

Sabato mattina vado in assetto di guerra da Lssah e compare e scatto qualche fotina ai piccini... appena me li rilasciano dalla quarantena li imbusto e li porto via #18 #18

fonch85
16-10-2008, 13:08
Paolo li metterai nella vasca con le Laetacara Thayeri?

fonch85
16-10-2008, 13:08
Paolo li metterai nella vasca con le Laetacara Thayeri?

Paolo Piccinelli
16-10-2008, 13:49
no, ne farebbero cibo vivo... pensavo a un 60 litri solo per loro... ;-)

Paolo Piccinelli
16-10-2008, 13:49
no, ne farebbero cibo vivo... pensavo a un 60 litri solo per loro... ;-)

Lssah
16-10-2008, 13:57
chi finisce nel 60lt?

Lssah
16-10-2008, 13:57
chi finisce nel 60lt?

Paolo Piccinelli
16-10-2008, 14:15
chi finisce nel 60lt?


la coppia di barlowi... ho giusto 5 vetri in attesa di inquilini :-))

Paolo Piccinelli
16-10-2008, 14:15
chi finisce nel 60lt?


la coppia di barlowi... ho giusto 5 vetri in attesa di inquilini :-))

mikuntu
17-10-2008, 21:58
Piccola domanda, giusto per rivelare la mia ignoranza in materia nani, ma in una vasca 120x40 di base potrebbero convivere con un trio di Agassizi visto che non dovrebbero ( in teoria ) competere per le grotte?

No sapete perchè, sono semplicmente fantastici ed un pensierino ce l'avrei fatto se non fosse che se metto un'altra vasca in camera poi dovrei trovare altra collocazione per il letto per dormire..

mikuntu
17-10-2008, 21:58
Piccola domanda, giusto per rivelare la mia ignoranza in materia nani, ma in una vasca 120x40 di base potrebbero convivere con un trio di Agassizi visto che non dovrebbero ( in teoria ) competere per le grotte?

No sapete perchè, sono semplicmente fantastici ed un pensierino ce l'avrei fatto se non fosse che se metto un'altra vasca in camera poi dovrei trovare altra collocazione per il letto per dormire..

Lssah
18-10-2008, 10:01
la base colonizzabile è veramente ampia.... io ci pensierei seriamente. #36#

Lssah
18-10-2008, 10:01
la base colonizzabile è veramente ampia.... io ci pensierei seriamente. #36#

mikuntu
18-10-2008, 17:44
Lssah, davvero? Wow..

Peccato solo che come areale siano del Perù e andrei "leggermente" fuori biotopo..

mikuntu
18-10-2008, 17:44
Lssah, davvero? Wow..

Peccato solo che come areale siano del Perù e andrei "leggermente" fuori biotopo..

mikuntu
19-10-2008, 20:12
Lssah, piccola domandina ( giusto perchè ci sto facendo un pensierino davvero seriamente ): come valori, come stanno messi? Ho letto che voi li state tenendo in acqua acida e un pò morbida.. Nel mio acquario ho Ph 6, Gh 4 e Kh 0 ( probabilmente il Gh potrebbe scendere ancora ): come andrebbero?

mikuntu
19-10-2008, 20:12
Lssah, piccola domandina ( giusto perchè ci sto facendo un pensierino davvero seriamente ): come valori, come stanno messi? Ho letto che voi li state tenendo in acqua acida e un pò morbida.. Nel mio acquario ho Ph 6, Gh 4 e Kh 0 ( probabilmente il Gh potrebbe scendere ancora ): come andrebbero?

Lssah
19-10-2008, 21:25
non è dissimile dalla nostra.
ph 6.3 kh e gh 3.

Lssah
19-10-2008, 21:25
non è dissimile dalla nostra.
ph 6.3 kh e gh 3.

mikuntu
19-10-2008, 21:42
Lssah, hai Mp!

mikuntu
19-10-2008, 21:42
Lssah, hai Mp!

Paolo Piccinelli
20-10-2008, 08:48
due foto dei Barlowi scattate sabato pomeriggio... sono davvero piccoli, ma già belli colorati.

...vediamo se tra un mesetto passato a farcirli di pappa buona sarano sessabili con certezza.

Paolo Piccinelli
20-10-2008, 08:48
due foto dei Barlowi scattate sabato pomeriggio... sono davvero piccoli, ma già belli colorati.

...vediamo se tra un mesetto passato a farcirli di pappa buona sarano sessabili con certezza.

TuKo
20-10-2008, 09:07
Secondo me come abbinamento Aga+Bar la vedo molto simile a quello con i caca, e nella vasca che avevo prima(120X45) gli aga non se la passavano proprio bene.Ad onore del vero era un trio di caca+ una coppia di Aga,che ho dovuot regalare prima che perissero.
Però il bar è una specie di cui si sa poco e nulla, e provarli in comunità non sarebbe male,solo che sarebbe meglio avere disponibile una vasca di ripiego se le cose non dovessero andar bene.

TuKo
20-10-2008, 09:07
Secondo me come abbinamento Aga+Bar la vedo molto simile a quello con i caca, e nella vasca che avevo prima(120X45) gli aga non se la passavano proprio bene.Ad onore del vero era un trio di caca+ una coppia di Aga,che ho dovuot regalare prima che perissero.
Però il bar è una specie di cui si sa poco e nulla, e provarli in comunità non sarebbe male,solo che sarebbe meglio avere disponibile una vasca di ripiego se le cose non dovessero andar bene.

Paolo Piccinelli
20-10-2008, 10:25
TuKo, come vedresti la convivenza barlowi - thayeri nel mio 300 litri (base 120x50 con molti legni) ?!? #24

http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Laetacara&species=thayeri&id=939

Lssah mi ha dato il suo placet, vista la timidezza delle thayeri... unito al tuo parere positivo diventerebbe legge... :-))

Devo capire se puntare su questo accoppiamento o continuare a cercare le ivanacara e allestire un 60ino appositamente per i barlowi :-)

Paolo Piccinelli
20-10-2008, 10:25
TuKo, come vedresti la convivenza barlowi - thayeri nel mio 300 litri (base 120x50 con molti legni) ?!? #24

http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Laetacara&species=thayeri&id=939

Lssah mi ha dato il suo placet, vista la timidezza delle thayeri... unito al tuo parere positivo diventerebbe legge... :-))

Devo capire se puntare su questo accoppiamento o continuare a cercare le ivanacara e allestire un 60ino appositamente per i barlowi :-)

Lssah
20-10-2008, 10:30
Lssah mi ha dato il suo placet


ma io non sono obiettivo.

non so ma li vedo meglio nel 300 lt con le Thayeri ,che in 60 lt da sole. ho paura si scannino.

Lssah
20-10-2008, 10:30
Lssah mi ha dato il suo placet


ma io non sono obiettivo.

non so ma li vedo meglio nel 300 lt con le Thayeri ,che in 60 lt da sole. ho paura si scannino.

Paolo Piccinelli
20-10-2008, 10:38
ma io non sono obiettivo


...infatti sto chiedendo conferma, comunque anche seriouslyfish concorda con te che possono essere tenuti con degli apistogramma :-)

OT ...ma è normale che il thayeri scacci regolarmente la thayeri?!? ...non è che mi avete dato due maschi?!? -04

Paolo Piccinelli
20-10-2008, 10:38
ma io non sono obiettivo


...infatti sto chiedendo conferma, comunque anche seriouslyfish concorda con te che possono essere tenuti con degli apistogramma :-)

OT ...ma è normale che il thayeri scacci regolarmente la thayeri?!? ...non è che mi avete dato due maschi?!? -04

Lssah
20-10-2008, 10:45
...ma è normale che il thayeri scacci regolarmente la thayeri?!? ...non è che mi avete dato due maschi?!?


vacchèga. :-))

Lssah
20-10-2008, 10:45
...ma è normale che il thayeri scacci regolarmente la thayeri?!? ...non è che mi avete dato due maschi?!?


vacchèga. :-))

Paolo Piccinelli
20-10-2008, 10:55
...è la stessa cosa che mi avevate detto per gli albus kande... invece di 3 femmine e un maschio mi ritrovo in vasca 3 maschi e 1 femmina!!! -04 -04 -04


...avvisate Fabietto che se vuole un altro maschio scambio volentieri... minimo a lui avete dato tutte femmine. -28d#
Basta birra quando si scelgono i pesci!!! #07

Paolo Piccinelli
20-10-2008, 10:55
...è la stessa cosa che mi avevate detto per gli albus kande... invece di 3 femmine e un maschio mi ritrovo in vasca 3 maschi e 1 femmina!!! -04 -04 -04


...avvisate Fabietto che se vuole un altro maschio scambio volentieri... minimo a lui avete dato tutte femmine. -28d#
Basta birra quando si scelgono i pesci!!! #07

Lssah
20-10-2008, 11:05
mi ritrovo in vasca 3 maschi e 1 femmina!!!


sempre meglio di 4 maschi :-D :-D :-D . epppoi quando sono nani o mi porti un microscopio da laboratorio per le papille oppure....

Lssah
20-10-2008, 11:05
mi ritrovo in vasca 3 maschi e 1 femmina!!!


sempre meglio di 4 maschi :-D :-D :-D . epppoi quando sono nani o mi porti un microscopio da laboratorio per le papille oppure....

Paolo Piccinelli
20-10-2008, 11:09
quando sono nani o mi porti un microscopio


...strano, con questo ordine di grandezza dovresti trovarti a tuo agio!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
20-10-2008, 11:09
quando sono nani o mi porti un microscopio


...strano, con questo ordine di grandezza dovresti trovarti a tuo agio!!! :-D :-D :-D

mikuntu
20-10-2008, 12:44
TuKo, io l'esperimento di tenerli in vasca con Agassizi e Scalari posso anche tentarlo.. ma poi se si scannano te li porto a casa tua visto che al momento rischio la vita se metto un'altra vasca dentro casa XD

Da quello che mi ha detto [b[Lssah[/b], però, sono molto rognosetti i maschi Barlowi.. Non vorrei che mi spennassero il mio bell'Agassizi.. Anche se ho dubbi su chi spinnerebbe chi visto che ormai è diventato enorme..

Bah, la tenteazione devo dire che resta, ma ovviamente non avendo altra vasca su cui spostarli se le cose dovessero andar male non vorrei rischiare.. poi se TuKo si offre per tenermeli se si dovessero scannare allora un pensierino ce lo farei XD

mikuntu
20-10-2008, 12:44
TuKo, io l'esperimento di tenerli in vasca con Agassizi e Scalari posso anche tentarlo.. ma poi se si scannano te li porto a casa tua visto che al momento rischio la vita se metto un'altra vasca dentro casa XD

Da quello che mi ha detto [b[Lssah[/b], però, sono molto rognosetti i maschi Barlowi.. Non vorrei che mi spennassero il mio bell'Agassizi.. Anche se ho dubbi su chi spinnerebbe chi visto che ormai è diventato enorme..

Bah, la tenteazione devo dire che resta, ma ovviamente non avendo altra vasca su cui spostarli se le cose dovessero andar male non vorrei rischiare.. poi se TuKo si offre per tenermeli se si dovessero scannare allora un pensierino ce lo farei XD

Paolo Piccinelli
20-10-2008, 13:43
mikuntu, io li ho osservati per un'oretta sabato... il maschietto (credo lo sia) della foto stava sul fondo a rimpinzarsi di artemia, mentre diversi altri esemplari (penso gli altri maschi) stavano a pelo d'acqua, chiaro segno che chi comanda è lui e gli altri devono starsene alla larga.

Questo fatto, più l'appartenenza al gruppo bulldog cacatuoides mi fa pensare che siano incazzosetti.
Io pensavo di tenerli con le thayeri perchè queste ultime crescono molto (il maschio fino a 15 cm) e quindi penso che non si filino reciprocamente.

Con un'altra specie di apisto..... beh, ora come ora non mi fiderei.

Paolo Piccinelli
20-10-2008, 13:43
mikuntu, io li ho osservati per un'oretta sabato... il maschietto (credo lo sia) della foto stava sul fondo a rimpinzarsi di artemia, mentre diversi altri esemplari (penso gli altri maschi) stavano a pelo d'acqua, chiaro segno che chi comanda è lui e gli altri devono starsene alla larga.

Questo fatto, più l'appartenenza al gruppo bulldog cacatuoides mi fa pensare che siano incazzosetti.
Io pensavo di tenerli con le thayeri perchè queste ultime crescono molto (il maschio fino a 15 cm) e quindi penso che non si filino reciprocamente.

Con un'altra specie di apisto..... beh, ora come ora non mi fiderei.

TuKo
20-10-2008, 13:43
Michi se prendessi anche i tuoi faccio scopa ;-) ;-) Stanno crescendo anche una coppia per me, e se vedo rogne ho una vasca pronta(ma credo che li inserirò da soli fin da subito in questa,rinuncio,per ora, ad una specie di gambero -20 )

Paolo in merito alla domanda che mi poni,non per andare contro Lssah ,ma ho sempre abbinato i nani a seconda dell'indole caratteriale (mansueto con mansueto,rompipalle con rompipalle),ovviamente ho seguito i consigli di chi ne sa più di me.A vedere i risultati con il rio devo dire che funziona.Certo far vivere nanna,dorsigera e guttata tutti insieme non è cosa facile,ma con la gestione ph,temp,cond. e un attento monitoraggio ce la si può fare.Però so già, che se in quest'eden inserissi caca,nijsseni et simili sarebbe un tzunami di botte.Questo comporterebbe che i nani più calmi(come indole) verrebbero inevitabilmente sottomessi con tutti i problemi che ne deriverebbero.
Le mie dorsigera(per inciso 4 maschi e una sola femmina) stanno prevalentemente nascoste ne fogliame,come da loro idole e dalla ormai acquisita spartizione territoriale.
Tu ne hai 9 se non erro,quindi agli eventuali inseguimenti tra specie diverse dovrai affrontare il problema dell'invasione territoriale(inevitabile quando si deve fuggire).
Sicuramente una situazione più calma, e sicuramente più vivibile, si avrebbe se ci fosse la sola coppia di Thayeri (soluzione che sto ponderando anch'io,dando via i 3 maschi in più).
Scusa la lungaggine,ma volevo cha avessi ben chiara la situazione.


P.S la vasa che sto preparando per i bar avrà la possibilità di acqua ferma e corrente,cosi vediamo di capire sto fatto dell'incubazione orale.

TuKo
20-10-2008, 13:43
Michi se prendessi anche i tuoi faccio scopa ;-) ;-) Stanno crescendo anche una coppia per me, e se vedo rogne ho una vasca pronta(ma credo che li inserirò da soli fin da subito in questa,rinuncio,per ora, ad una specie di gambero -20 )

Paolo in merito alla domanda che mi poni,non per andare contro Lssah ,ma ho sempre abbinato i nani a seconda dell'indole caratteriale (mansueto con mansueto,rompipalle con rompipalle),ovviamente ho seguito i consigli di chi ne sa più di me.A vedere i risultati con il rio devo dire che funziona.Certo far vivere nanna,dorsigera e guttata tutti insieme non è cosa facile,ma con la gestione ph,temp,cond. e un attento monitoraggio ce la si può fare.Però so già, che se in quest'eden inserissi caca,nijsseni et simili sarebbe un tzunami di botte.Questo comporterebbe che i nani più calmi(come indole) verrebbero inevitabilmente sottomessi con tutti i problemi che ne deriverebbero.
Le mie dorsigera(per inciso 4 maschi e una sola femmina) stanno prevalentemente nascoste ne fogliame,come da loro idole e dalla ormai acquisita spartizione territoriale.
Tu ne hai 9 se non erro,quindi agli eventuali inseguimenti tra specie diverse dovrai affrontare il problema dell'invasione territoriale(inevitabile quando si deve fuggire).
Sicuramente una situazione più calma, e sicuramente più vivibile, si avrebbe se ci fosse la sola coppia di Thayeri (soluzione che sto ponderando anch'io,dando via i 3 maschi in più).
Scusa la lungaggine,ma volevo cha avessi ben chiara la situazione.


P.S la vasa che sto preparando per i bar avrà la possibilità di acqua ferma e corrente,cosi vediamo di capire sto fatto dell'incubazione orale.

fonch85
20-10-2008, 13:45
Paolo Piccinelli, gli innominabili sono le Ivanacara Adoketa???
Beccato!!!!Ora sperpero per tutto il forum.. #18

Effettivamente concordo con Lssah, per quanto riguarda dove ospitare i Barlowi..meglio nel 300 con le Tayeri che in un 60.
Forse la penso così perchè il mio 60 litri si stà rivelando piccolo per una coppia di Caca(maledetta femmina mi stà massacrando il maschio -04 ) e visto che come detto da Tuko i Barlowi fanno parte del complesso bulldog proprio come i Caca, non hanno di certo un caratterino docile docile :-)

fonch85
20-10-2008, 13:45
Paolo Piccinelli, gli innominabili sono le Ivanacara Adoketa???
Beccato!!!!Ora sperpero per tutto il forum.. #18

Effettivamente concordo con Lssah, per quanto riguarda dove ospitare i Barlowi..meglio nel 300 con le Tayeri che in un 60.
Forse la penso così perchè il mio 60 litri si stà rivelando piccolo per una coppia di Caca(maledetta femmina mi stà massacrando il maschio -04 ) e visto che come detto da Tuko i Barlowi fanno parte del complesso bulldog proprio come i Caca, non hanno di certo un caratterino docile docile :-)

Paolo Piccinelli
20-10-2008, 13:49
TuKo, ci siamo sovrapposti... comunque sembra che ci leggiamo nel pensiero #13

Il perchè li POTREI abbinare con le thayeri l'ho scritto...come anche il perchè non li abbinerei con altri apisto.
;-)

Tu ne hai 9 se non erro,quindi agli eventuali inseguimenti tra specie diverse dovrai affrontare il problema dell'invasione territoriale(inevitabile quando si deve fuggire).


In vasca per ora ho la coppia di thayeri, poi ho solo cory e loricaridi (7 cory duplicareus + 2 in arrivo, 2 L169, 2 L201, 25 otocicci)... l'idea iniziale era aggiungere una coppia di ivanacara e levare (se necessario) le thayeri.

L'alternativa alle ivana sarebbero i barlowi... sempre tutto da verificare, ovviamente!! ;-)

Paolo Piccinelli
20-10-2008, 13:49
TuKo, ci siamo sovrapposti... comunque sembra che ci leggiamo nel pensiero #13

Il perchè li POTREI abbinare con le thayeri l'ho scritto...come anche il perchè non li abbinerei con altri apisto.
;-)

Tu ne hai 9 se non erro,quindi agli eventuali inseguimenti tra specie diverse dovrai affrontare il problema dell'invasione territoriale(inevitabile quando si deve fuggire).


In vasca per ora ho la coppia di thayeri, poi ho solo cory e loricaridi (7 cory duplicareus + 2 in arrivo, 2 L169, 2 L201, 25 otocicci)... l'idea iniziale era aggiungere una coppia di ivanacara e levare (se necessario) le thayeri.

L'alternativa alle ivana sarebbero i barlowi... sempre tutto da verificare, ovviamente!! ;-)

Paolo Piccinelli
20-10-2008, 13:52
Paolo Piccinelli, gli innominabili sono le Ivanacara Adoketa???
Beccato!!!!Ora sperpero per tutto il forum..


...ho messo le foto e la descrizione nel topic in biotopi 2 giorni fa!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
20-10-2008, 13:52
Paolo Piccinelli, gli innominabili sono le Ivanacara Adoketa???
Beccato!!!!Ora sperpero per tutto il forum..


...ho messo le foto e la descrizione nel topic in biotopi 2 giorni fa!!! :-D :-D :-D

Lssah
20-10-2008, 13:55
io ho pensato che le Tahyeri crescendo parecchio non si filerebbero un granchè una coppia di Apistogramma, sopratutto per il fatto che sono incazzosi (mica poco).

come dice Tuko giustamente è questione di equilibri.
senza aver provato però non ci sbilanceremo molto mi sa.

Lssah
20-10-2008, 13:55
io ho pensato che le Tahyeri crescendo parecchio non si filerebbero un granchè una coppia di Apistogramma, sopratutto per il fatto che sono incazzosi (mica poco).

come dice Tuko giustamente è questione di equilibri.
senza aver provato però non ci sbilanceremo molto mi sa.

TuKo
20-10-2008, 14:07
Se hai una sola coppia Paolè ci puoi provare.
Solo per inciso,non ti fidar troppo delle dimensioni,restano mansuete come indole,solo in ripro è meglio girarci alla larga(ma questo è comune in tutti i ciclidi).Invece un pesce rompipalle lo vedi sia in ripro che non.

TuKo
20-10-2008, 14:07
Se hai una sola coppia Paolè ci puoi provare.
Solo per inciso,non ti fidar troppo delle dimensioni,restano mansuete come indole,solo in ripro è meglio girarci alla larga(ma questo è comune in tutti i ciclidi).Invece un pesce rompipalle lo vedi sia in ripro che non.

Lssah
20-10-2008, 14:12
un pesce rompipalle lo vedi sia in ripro che non


#36# #36# ...tipo..per non fare nomi...Apistogramma Barlowi. :-))

Lssah
20-10-2008, 14:12
un pesce rompipalle lo vedi sia in ripro che non


#36# #36# ...tipo..per non fare nomi...Apistogramma Barlowi. :-))

mikuntu
20-10-2008, 14:16
Mmmm sempre più confusa.

Il punto è:

1) i Barlowi a quanto avete detto tutti son belli tosti.

2) l'Agassizi di indole sarà sicuramente più "tranquillo", ma non è da sottovalutare che ormai ha fatto proprio il territorio.

Quindi perlomeno inizialmente saremmo su una condizione di "parità".

E se mettessi un divisorio abbastanza pronunciato più o meno a centro vasca ( innalzo un muro di legni o rocce a mò di barricata, di circa una decina di centimetri ) per delimitare nettamente i due territori? Ciò dovrebbe diminuire di molto l'aggressività interspecifica, non potendosi quasi vedere.

Ed a quel punto avrebbero per ogni specie un territorio di 60x40.

Ma a quel punto, ammesso che sia sufficiente quel territorio per ogni specie, dovrei togliere la femmina dominata di Agassizi, perchè la dominante me la dilanierebbe se invade il suo territorio ( attualmente la dominata a preso quasi più di metà vasca ).

Quindi forse, togliendo la seconda femmina di Agassizi, sarebbe fattibile.

Fila come discorso?



Insomma si potrebbe tentare, ma sarebbe comunque rischioso.. Che dite? Lssah, TuKo, PaoloPiccinelli mi interessa la vostra opinione, d'altronde non ho la vostra esperienza quindi mi fido più di quel che dite voi che di quel che penso io su questo argomento..

mikuntu
20-10-2008, 14:16
Mmmm sempre più confusa.

Il punto è:

1) i Barlowi a quanto avete detto tutti son belli tosti.

2) l'Agassizi di indole sarà sicuramente più "tranquillo", ma non è da sottovalutare che ormai ha fatto proprio il territorio.

Quindi perlomeno inizialmente saremmo su una condizione di "parità".

E se mettessi un divisorio abbastanza pronunciato più o meno a centro vasca ( innalzo un muro di legni o rocce a mò di barricata, di circa una decina di centimetri ) per delimitare nettamente i due territori? Ciò dovrebbe diminuire di molto l'aggressività interspecifica, non potendosi quasi vedere.

Ed a quel punto avrebbero per ogni specie un territorio di 60x40.

Ma a quel punto, ammesso che sia sufficiente quel territorio per ogni specie, dovrei togliere la femmina dominata di Agassizi, perchè la dominante me la dilanierebbe se invade il suo territorio ( attualmente la dominata a preso quasi più di metà vasca ).

Quindi forse, togliendo la seconda femmina di Agassizi, sarebbe fattibile.

Fila come discorso?



Insomma si potrebbe tentare, ma sarebbe comunque rischioso.. Che dite? Lssah, TuKo, PaoloPiccinelli mi interessa la vostra opinione, d'altronde non ho la vostra esperienza quindi mi fido più di quel che dite voi che di quel che penso io su questo argomento..

Lssah
20-10-2008, 14:19
la mia osservazione si basa solo su ciò che vedo nei due cubetti che gli abbiamo dedicato. lontani da un qualsivoglia periodo riproduttivo ho visto delle botte da orbi e un paio di esemplari li abbiamo persi per stress.

il fatto probabilmente di essere F1 e quindi in pratica vicinissimi a una forma selvatica li rende molto più incazzosi di un semplice agassizi o viejita.

Lssah
20-10-2008, 14:19
la mia osservazione si basa solo su ciò che vedo nei due cubetti che gli abbiamo dedicato. lontani da un qualsivoglia periodo riproduttivo ho visto delle botte da orbi e un paio di esemplari li abbiamo persi per stress.

il fatto probabilmente di essere F1 e quindi in pratica vicinissimi a una forma selvatica li rende molto più incazzosi di un semplice agassizi o viejita.

TuKo
20-10-2008, 15:31
Michi hai dimenticato un altra opzione,vendi il trio di Aga :-)) :-)) :-))

Sinceramente non credo che la divisione della vasca( a meno di ricorrere a delle reali paratie) possa andare bene. Ipotizzando che le due femmine(aga e bar) si prendano metà vasca,resta il problema dei maschi.Quest'ultimi a livello di territorio sono di manica larga,proprio perche sono abituati ad avere più femmine nel loro territorio,e non credere che una barriera visiva sia un limite agli inseguimenti.
Ulteriore precisazione è che in questi accadimenti non bisogna sempre aspettarsi sfide all'ultimo morso oppure alla ok coral,dove alla fine ne resta solo uno.Il quotidiano scappare,il dover mangiare di nascosto,il non poter corteggiare liberamente la propria partner porta ad una condizione di stress,che spesso è più deleterio di qualche pinna sfrangiata o scaglia saltata.Va da se che lo stress è ulteriormente amplificato se lo spazio e le relative via di fuga(elemento importantissimo insieme ai rifugi) sono limitate.

TuKo
20-10-2008, 15:31
Michi hai dimenticato un altra opzione,vendi il trio di Aga :-)) :-)) :-))

Sinceramente non credo che la divisione della vasca( a meno di ricorrere a delle reali paratie) possa andare bene. Ipotizzando che le due femmine(aga e bar) si prendano metà vasca,resta il problema dei maschi.Quest'ultimi a livello di territorio sono di manica larga,proprio perche sono abituati ad avere più femmine nel loro territorio,e non credere che una barriera visiva sia un limite agli inseguimenti.
Ulteriore precisazione è che in questi accadimenti non bisogna sempre aspettarsi sfide all'ultimo morso oppure alla ok coral,dove alla fine ne resta solo uno.Il quotidiano scappare,il dover mangiare di nascosto,il non poter corteggiare liberamente la propria partner porta ad una condizione di stress,che spesso è più deleterio di qualche pinna sfrangiata o scaglia saltata.Va da se che lo stress è ulteriormente amplificato se lo spazio e le relative via di fuga(elemento importantissimo insieme ai rifugi) sono limitate.

Mr. Hyde
20-10-2008, 15:43
Paolo Piccinelli, non ho capito, ma alla fine hai preso le ivanacara?? Ma arrivano da microman? Non ho capito, le hai già prese? Io sono innamorata di quei pesci solo che a prenderli da microman mi sveno tra spedizione e tutto... mi spieghi brevemente il tutto che è sperduto in troppe pagine e non saprei mai più trovarle? anche via MP visto che sono OT...

Mr. Hyde
20-10-2008, 15:43
Paolo Piccinelli, non ho capito, ma alla fine hai preso le ivanacara?? Ma arrivano da microman? Non ho capito, le hai già prese? Io sono innamorata di quei pesci solo che a prenderli da microman mi sveno tra spedizione e tutto... mi spieghi brevemente il tutto che è sperduto in troppe pagine e non saprei mai più trovarle? anche via MP visto che sono OT...

Paolo Piccinelli
20-10-2008, 16:56
Se hai una sola coppia Paolè ci puoi provare.



io ho pensato che le Tahyeri crescendo parecchio non si filerebbero un granchè una coppia di Apistogramma, sopratutto per il fatto che sono incazzosi (mica poco).


Unendo le due frasi, ottenete l'attuale Picci-pensiero!!! ;-)











...comunque aspetto l'ultimo secondo, perchè spero ancora nelle adoketa #13

Paolo Piccinelli
20-10-2008, 16:56
Se hai una sola coppia Paolè ci puoi provare.



io ho pensato che le Tahyeri crescendo parecchio non si filerebbero un granchè una coppia di Apistogramma, sopratutto per il fatto che sono incazzosi (mica poco).


Unendo le due frasi, ottenete l'attuale Picci-pensiero!!! ;-)











...comunque aspetto l'ultimo secondo, perchè spero ancora nelle adoketa #13

Paolo Piccinelli
20-10-2008, 16:57
Mr. Hyde, Fra, risposto in MP ;-)

Paolo Piccinelli
20-10-2008, 16:57
Mr. Hyde, Fra, risposto in MP ;-)

fonch85
20-10-2008, 19:08
...ho messo le foto e la descrizione nel topic in biotopi 2 giorni fa!!!

Arrivo sempre tardi.. #07 #12 -28d#
Comunque veramente bellissime se tu riuscissi a trovarle #25

fonch85
20-10-2008, 19:08
...ho messo le foto e la descrizione nel topic in biotopi 2 giorni fa!!!

Arrivo sempre tardi.. #07 #12 -28d#
Comunque veramente bellissime se tu riuscissi a trovarle #25

mikuntu
20-10-2008, 21:07
Lssah, TuKo, avevo frainteso alcune vostre parole, credendo che fosse possibile tentare.. Non fa niente. Spero di allestire un'altra vasca in tempo utile a prendere una coppietta di Barlowi..

TuKo, la coppia principale di Agassizi non si tocca u.u Me li ha regalati per il mio compleanno il mio ragazzo ( sapendo cosa prendere perchè è andato dal negozio in cui generalmente mi servo che aveva la lista della popolazione che avrei preso ) e sono i primi pesci che ho avuto! Ci sono affezionata :)

E vabbè, dovrò rinunciare per ora.. Poi TuKo, se li prendi tu e li farai riprodurre in futuro, sicuramente prenderei una coppia da te prima o poi! ( perchè tanto un altro bell'amazzonico prima o poi arriverà! )

mikuntu
20-10-2008, 21:07
Lssah, TuKo, avevo frainteso alcune vostre parole, credendo che fosse possibile tentare.. Non fa niente. Spero di allestire un'altra vasca in tempo utile a prendere una coppietta di Barlowi..

TuKo, la coppia principale di Agassizi non si tocca u.u Me li ha regalati per il mio compleanno il mio ragazzo ( sapendo cosa prendere perchè è andato dal negozio in cui generalmente mi servo che aveva la lista della popolazione che avrei preso ) e sono i primi pesci che ho avuto! Ci sono affezionata :)

E vabbè, dovrò rinunciare per ora.. Poi TuKo, se li prendi tu e li farai riprodurre in futuro, sicuramente prenderei una coppia da te prima o poi! ( perchè tanto un altro bell'amazzonico prima o poi arriverà! )