Visualizza la versione completa : Di che Ciclide si tratta?
mariocpz
13-10-2008, 20:26
Un saluto a tutti gli amici del forum.
Ieri ho comprato questo bellissimo esemplare di ciclide del Lago Malawi credo perche l'ho preso insieme ad un Labidichromis Careuleus erano insieme nella stessa vasca e mi sono piaciuti entrambi.
Solo che anche il negoziante non ha saputo dirmi di che specie si tratta.
Ha questo corpo allungato a siluro e poi quella pinna posteriore ad ARCO che lo rendono davvero molto bello ed elegante in vasca.
Spero che voi possiate aiutarmi a capire che razza è, in modo da poter poi effettuare delle ricerche e capirne di più sul suo conto.
mariocpz
13-10-2008, 20:26
Un saluto a tutti gli amici del forum.
Ieri ho comprato questo bellissimo esemplare di ciclide del Lago Malawi credo perche l'ho preso insieme ad un Labidichromis Careuleus erano insieme nella stessa vasca e mi sono piaciuti entrambi.
Solo che anche il negoziante non ha saputo dirmi di che specie si tratta.
Ha questo corpo allungato a siluro e poi quella pinna posteriore ad ARCO che lo rendono davvero molto bello ed elegante in vasca.
Spero che voi possiate aiutarmi a capire che razza è, in modo da poter poi effettuare delle ricerche e capirne di più sul suo conto.
mi sembra un neolamprologus brichardi (Tanganika) però..il musetto mi lascia perplesso...
gli altri che dicono?
mi sembra un neolamprologus brichardi (Tanganika) però..il musetto mi lascia perplesso...
gli altri che dicono?
dalla foto non si può dire (quasi) niente.
La caudale lo farebbe ricondurre al complesso Brichardi , il colore e il musetto più precisamente a un Neolamprologus Marunguensis.
se così fosse non è del lago Malawi ma del Tanganyika.
Con il Meeki che si intravedo là dietro non la vedo affatto bene.
dalla foto non si può dire (quasi) niente.
La caudale lo farebbe ricondurre al complesso Brichardi , il colore e il musetto più precisamente a un Neolamprologus Marunguensis.
se così fosse non è del lago Malawi ma del Tanganyika.
Con il Meeki che si intravedo là dietro non la vedo affatto bene.
mariocpz
16-10-2008, 22:25
Si si tratta effettivamente di un Neolamprologus Marunguensis, beh diciamo che nella vasca ci sono anche:
1 C.Meeki, 1 Cryptoheros Nigrofasciatus, 1 Labidichromis Careuleus, e un'altro esemplare del tanganyka bellissimo ovvero il Julidochromis Marlieri, e devo dire che tranne che rincorrersi di tanto in tanto per evidenziare i propri territori va tutto bene.
mariocpz
16-10-2008, 22:25
Si si tratta effettivamente di un Neolamprologus Marunguensis, beh diciamo che nella vasca ci sono anche:
1 C.Meeki, 1 Cryptoheros Nigrofasciatus, 1 Labidichromis Careuleus, e un'altro esemplare del tanganyka bellissimo ovvero il Julidochromis Marlieri, e devo dire che tranne che rincorrersi di tanto in tanto per evidenziare i propri territori va tutto bene.
in 100l lordi?! HO HO #07
in 100l lordi?! HO HO #07
mariocpz
17-10-2008, 13:59
Guarda ti ripeto può sembrare assurdo perché tutti concepiscono uno o due esemplari al massimo in 100lt, ma io ed altri miei amici abbiamo provato a mettere qualcosa in più,e devo dirti che non stanno male...c'è spazio per territori e nuoto per tutti.
mariocpz
17-10-2008, 13:59
Guarda ti ripeto può sembrare assurdo perché tutti concepiscono uno o due esemplari al massimo in 100lt, ma io ed altri miei amici abbiamo provato a mettere qualcosa in più,e devo dirti che non stanno male...c'è spazio per territori e nuoto per tutti.
C'è differenza fra vivere e sopravvivere!
C'è differenza fra vivere e sopravvivere!
mariocpz
18-10-2008, 15:44
caro gflacco il concetto di sopravvivenza io lo intendo già nel momento in cui una specie viene sottratta alla natura per vivere in acquario, ora certamente se avessi un acquario più grande starebbero meglio, ma sopravviverebbero ugualmente e non vivrebbero....
Cmq grazie per le risposte
mariocpz
18-10-2008, 15:44
caro gflacco il concetto di sopravvivenza io lo intendo già nel momento in cui una specie viene sottratta alla natura per vivere in acquario, ora certamente se avessi un acquario più grande starebbero meglio, ma sopravviverebbero ugualmente e non vivrebbero....
Cmq grazie per le risposte
mariocpz, non è questo il modo di affrontare l'acquariofilia, ci si informa e si accetta i consigli di gente più esperta, i pesci non sono un soprammobile ma esseri viventi... purtroppo il 98 percento dei possessori di un acquario non riesce a comprenderlo, mi dispiace che anche voi entriate in questa categoria, senza offesa, senza rancore.. i pesci sono tuoi e ci fai quello che preferisci ma sappi che cosi non va affatto..
ora ci credo che va tutto bene ma i pesci che hai in vasca cresceranno molto di più e nel giro di pochi mesi la tua vasca si trasformerà in un putiferio, senza considerare che l'abbinamento è totalmente fuori luogo e inadeguato al litraggio della tua vasca.
Per cortesia, per il rispetto degli animali che hai deciso di acquistare, informati consultando internet e fai i complimenti all'onestissimo negoziante che ti ha consigliato questi abbinamenti.
Se hai intenzione di ravvederti, io e molti altri utenti siamo qui ad aiutarti
mariocpz, non è questo il modo di affrontare l'acquariofilia, ci si informa e si accetta i consigli di gente più esperta, i pesci non sono un soprammobile ma esseri viventi... purtroppo il 98 percento dei possessori di un acquario non riesce a comprenderlo, mi dispiace che anche voi entriate in questa categoria, senza offesa, senza rancore.. i pesci sono tuoi e ci fai quello che preferisci ma sappi che cosi non va affatto..
ora ci credo che va tutto bene ma i pesci che hai in vasca cresceranno molto di più e nel giro di pochi mesi la tua vasca si trasformerà in un putiferio, senza considerare che l'abbinamento è totalmente fuori luogo e inadeguato al litraggio della tua vasca.
Per cortesia, per il rispetto degli animali che hai deciso di acquistare, informati consultando internet e fai i complimenti all'onestissimo negoziante che ti ha consigliato questi abbinamenti.
Se hai intenzione di ravvederti, io e molti altri utenti siamo qui ad aiutarti
mariocpz
19-10-2008, 14:00
Capisco bene cosa intendi lorenzo, ma ormai ci sono in vasca e il negoziante non se li prende certo indietro,
io non ho altre vasche e nessun amico o parente neanche ha acquari.
Cosa mi consigli di fare?
Quale dei miei pesci dovrei assolutamente togliere?
Magari togliendo il Meeki e il Nigrofasciatus che sono quelli che possono raggiungere dimensioni di 15 cm il resto possono restare tranquillamente?
Ho letto nelle schede su internet che il Labidichromis il Neolamprologus ed il Julidichromis non superano i 10cm e due di questi appartengono allo stesso biotipo cioè quello tanganico e il Labidichromis convive senza problemi con i tanganici....
Cosa ne pensi?
mariocpz
19-10-2008, 14:00
Capisco bene cosa intendi lorenzo, ma ormai ci sono in vasca e il negoziante non se li prende certo indietro,
io non ho altre vasche e nessun amico o parente neanche ha acquari.
Cosa mi consigli di fare?
Quale dei miei pesci dovrei assolutamente togliere?
Magari togliendo il Meeki e il Nigrofasciatus che sono quelli che possono raggiungere dimensioni di 15 cm il resto possono restare tranquillamente?
Ho letto nelle schede su internet che il Labidichromis il Neolamprologus ed il Julidichromis non superano i 10cm e due di questi appartengono allo stesso biotipo cioè quello tanganico e il Labidichromis convive senza problemi con i tanganici....
Cosa ne pensi?
mariocpz, allora per i labidochromis servono vasche di almeno 200lt come per tutti i malawi, i julidochromis e i neolamprologus insieme nella tua vasca non li vedo molto felici..però potresti provare ovviamente invece di tenere due esemplari singoli, mettere due coppie o due gruppi di giovani da sfoltire.. ma questo nel breve periodo..
da quello che ho capito ti piacciono molto i ciclidi del tanganyka, nessuno ti impedisce di dedicargli un acquario ma gli altri pesci toglili assolutamente.
Puoi parlarne col negoziante, magari ci rimetterai dei soldi ma almeno avrai una vasca più equilibrata e sensata.
tenere esemplari scoppiati non ha senso e te ne accorgerai quando capirai che i ciclidi oltre ad essere bellissimi, hanno dei comportamenti incredibili che si manifestano solamente nel rapporto di coppia.
il tuo negoziante, se ti ha consigliato questi abbinamenti, è una persona che pensa solamente al tornaconto personale e che dimostra una preparazione in materia prossima allo zero.
non ti preoccupare tutti, o quasi abbiamo iniziato così, commettendo dei gravi errori, ma non è detto che non si possa rimediare.
dammi retta un acquario così, oltre a non darti nessuna emozione, nel tempo diverrà fonte di imprecazioni e delusioni, non rimanere dalla parte del 95percento delle persone che hanno un acquario in casa.
mariocpz, allora per i labidochromis servono vasche di almeno 200lt come per tutti i malawi, i julidochromis e i neolamprologus insieme nella tua vasca non li vedo molto felici..però potresti provare ovviamente invece di tenere due esemplari singoli, mettere due coppie o due gruppi di giovani da sfoltire.. ma questo nel breve periodo..
da quello che ho capito ti piacciono molto i ciclidi del tanganyka, nessuno ti impedisce di dedicargli un acquario ma gli altri pesci toglili assolutamente.
Puoi parlarne col negoziante, magari ci rimetterai dei soldi ma almeno avrai una vasca più equilibrata e sensata.
tenere esemplari scoppiati non ha senso e te ne accorgerai quando capirai che i ciclidi oltre ad essere bellissimi, hanno dei comportamenti incredibili che si manifestano solamente nel rapporto di coppia.
il tuo negoziante, se ti ha consigliato questi abbinamenti, è una persona che pensa solamente al tornaconto personale e che dimostra una preparazione in materia prossima allo zero.
non ti preoccupare tutti, o quasi abbiamo iniziato così, commettendo dei gravi errori, ma non è detto che non si possa rimediare.
dammi retta un acquario così, oltre a non darti nessuna emozione, nel tempo diverrà fonte di imprecazioni e delusioni, non rimanere dalla parte del 95percento delle persone che hanno un acquario in casa.
mariocpz
20-10-2008, 09:34
Ok lorenzo allora mi sono messo d'accordo col negoziante che gli porto indietro il Nigro e il Meeki ma ovvio che non mi da una lira e ne pesci in cambio...però fa niente almeno avrò fatto una cosa buona.
Ora però documentandomi bene ho letto da più parti che i Labidochromis vanno bene in vasche a partire dai 100lt e ci siamo,quindi quello lo tengo anche con i due tanganici che sempre sotto documentazione via web convivono benissimo con i malawi visto che appartengono a biotipi simili ovvero le coste rocciose dell'africa est. Ed io ho attrezzato vasca con accatastamenti di rocce proprio come loro necessitano.
Ora volendo creare almeno una coppia in vasca credi sia il caso di valutare se per il labidochromis che ho che non so se sia maschio o femmina serva mettere l'altro sesso per formare la coppia?
Oppure lascio tutto come sta?
Cosa mi consigli?
Magari creare la coppia col neolamprologus invece?
Come faccio a distinguere i maschi dalle femmine?
mariocpz
20-10-2008, 09:34
Ok lorenzo allora mi sono messo d'accordo col negoziante che gli porto indietro il Nigro e il Meeki ma ovvio che non mi da una lira e ne pesci in cambio...però fa niente almeno avrò fatto una cosa buona.
Ora però documentandomi bene ho letto da più parti che i Labidochromis vanno bene in vasche a partire dai 100lt e ci siamo,quindi quello lo tengo anche con i due tanganici che sempre sotto documentazione via web convivono benissimo con i malawi visto che appartengono a biotipi simili ovvero le coste rocciose dell'africa est. Ed io ho attrezzato vasca con accatastamenti di rocce proprio come loro necessitano.
Ora volendo creare almeno una coppia in vasca credi sia il caso di valutare se per il labidochromis che ho che non so se sia maschio o femmina serva mettere l'altro sesso per formare la coppia?
Oppure lascio tutto come sta?
Cosa mi consigli?
Magari creare la coppia col neolamprologus invece?
Come faccio a distinguere i maschi dalle femmine?
prova a chiedere, penso che il negoziante se li riprende magari in cambio di un buono spesa...
Se non se li riprende...io cambierei negoziante.
Scusa la franchezza, Lusontr è molto più diplomatico....
So che è dura liberarsi dei pesci che abbiamo, sono già passato nella tua situazione...sono uno di quelli(come dice lusontr) che ha iniziato così e....posso dirti che prima rimedi e prima ti godrai lo splendore di questi pesciolini che...nascono, crescono, si riproducono, crescono la prole...in poche parole...Vivono!
julidochromis e i neolamprologus insieme nella tua vasca...non lo fare, se gli julido erano i transcriptus e i neolamprologus i multifasciatus,brevis etc. allora si, ma in questo caso...scegli una coppia e avrai zero problemi e molte soddisfazioni.
Siccome so già che tenderai a seguire quel.."potresti provare" di lusontr...
XLusontr:potrebbe anche non provare, la possibilità di insuccesso la vedo
parecchio alta...che dici?
Lì io terrei una sola coppia di Julidochromis Marlieri e metterei qualche roccia che..non vedo(magari c'è già),penseranno loro a popolare l'acquario.
prova a chiedere, penso che il negoziante se li riprende magari in cambio di un buono spesa...
Se non se li riprende...io cambierei negoziante.
Scusa la franchezza, Lusontr è molto più diplomatico....
So che è dura liberarsi dei pesci che abbiamo, sono già passato nella tua situazione...sono uno di quelli(come dice lusontr) che ha iniziato così e....posso dirti che prima rimedi e prima ti godrai lo splendore di questi pesciolini che...nascono, crescono, si riproducono, crescono la prole...in poche parole...Vivono!
julidochromis e i neolamprologus insieme nella tua vasca...non lo fare, se gli julido erano i transcriptus e i neolamprologus i multifasciatus,brevis etc. allora si, ma in questo caso...scegli una coppia e avrai zero problemi e molte soddisfazioni.
Siccome so già che tenderai a seguire quel.."potresti provare" di lusontr...
XLusontr:potrebbe anche non provare, la possibilità di insuccesso la vedo
parecchio alta...che dici?
Lì io terrei una sola coppia di Julidochromis Marlieri e metterei qualche roccia che..non vedo(magari c'è già),penseranno loro a popolare l'acquario.
mariocpz
20-10-2008, 10:10
Vorrei evitare di allevare una sola specie ma formare una coppia in una piccolissima comunità...
Quindi tenere queste tre specie insieme che possono convivere bene ma formare una coppia sola di una delle tre specie, ma in preferenza o del neolamp o del labido lasciando tendenzialmente il julido da solo...
Cosa ne pensi?
mariocpz
20-10-2008, 10:10
Vorrei evitare di allevare una sola specie ma formare una coppia in una piccolissima comunità...
Quindi tenere queste tre specie insieme che possono convivere bene ma formare una coppia sola di una delle tre specie, ma in preferenza o del neolamp o del labido lasciando tendenzialmente il julido da solo...
Cosa ne pensi?
mariocpz
20-10-2008, 11:13
Ecco come è disposto ora l'acquario con l'inserimento di alcune rocce,calcola che molto probabilmente ne dovrò inserire altre eliminando il filtro interno per sostituirlo con uno esterno facendo altro spazio
mariocpz
20-10-2008, 11:13
Ecco come è disposto ora l'acquario con l'inserimento di alcune rocce,calcola che molto probabilmente ne dovrò inserire altre eliminando il filtro interno per sostituirlo con uno esterno facendo altro spazio
lo spazio è troppo poco, quando una coppia vorrà riprodursi saranno mazzate,e se riusciranno a riprodursi c'è il rischio che gli altri si pappano la prole!
io sceglierei una delle due coppie del Tanganika,
i labidochromis non li ho mai avuti ma dicon tutti che necessitano di almeno 200l...
so che ti sembra di svuotare l'acquario ma...poi il numero dei pesci aumenta.
lasciare un singolo julido non ha senso, io l'ho fatto, poi quando mi son reso conto che l'unica sua funzione era quella di papparsi e piccoli di multifasciatus che sfuggivano dalla custodia dei genitori...l'ho riportato indietro!
lo spazio è troppo poco, quando una coppia vorrà riprodursi saranno mazzate,e se riusciranno a riprodursi c'è il rischio che gli altri si pappano la prole!
io sceglierei una delle due coppie del Tanganika,
i labidochromis non li ho mai avuti ma dicon tutti che necessitano di almeno 200l...
so che ti sembra di svuotare l'acquario ma...poi il numero dei pesci aumenta.
lasciare un singolo julido non ha senso, io l'ho fatto, poi quando mi son reso conto che l'unica sua funzione era quella di papparsi e piccoli di multifasciatus che sfuggivano dalla custodia dei genitori...l'ho riportato indietro!
mariocpz
20-10-2008, 14:37
Ma guarda io non è che voglio a tutti i costi tentare riproduzioni...
Poi so bene che questo richiederebbe sicuramente una vasca monospecie ed io ho invece l'idea di costituire una piccolissima comunità di più di una specie che possano convivere bene insieme appartenedo allo stesso o quasi biotipo.
Poi l'idea di una coppia veniva nel caso fosse possibile senza troppi problemi...
Sai non vorrei privarmi di tutto per allevare una singola coppia,ma semplicemente costituire un piccolo pezzo di Malawi/Tanganyka.
Se ritieni possa inserire almeno un'altro esemplare proponi pure,altrimenti per il bene di quelli che restano potrei pure lasciarlo così...
mariocpz
20-10-2008, 14:37
Ma guarda io non è che voglio a tutti i costi tentare riproduzioni...
Poi so bene che questo richiederebbe sicuramente una vasca monospecie ed io ho invece l'idea di costituire una piccolissima comunità di più di una specie che possano convivere bene insieme appartenedo allo stesso o quasi biotipo.
Poi l'idea di una coppia veniva nel caso fosse possibile senza troppi problemi...
Sai non vorrei privarmi di tutto per allevare una singola coppia,ma semplicemente costituire un piccolo pezzo di Malawi/Tanganyka.
Se ritieni possa inserire almeno un'altro esemplare proponi pure,altrimenti per il bene di quelli che restano potrei pure lasciarlo così...
se avresti un fondo sabbioso potresti mettere(al limite...molto al limite) oltre a una specie di quelle che hai del tanganica una conchigliofila...
...prova a postare sulla sezione specifica Tanganika (su quella Malawi...lascia perdere hai troppo poco spazio) lì parteciperanno altri alla discussione...Lusontr, lssah, forse qualcun altro...vedi un pò magari ti trovano una soluzione!
se avresti un fondo sabbioso potresti mettere(al limite...molto al limite) oltre a una specie di quelle che hai del tanganica una conchigliofila...
...prova a postare sulla sezione specifica Tanganika (su quella Malawi...lascia perdere hai troppo poco spazio) lì parteciperanno altri alla discussione...Lusontr, lssah, forse qualcun altro...vedi un pò magari ti trovano una soluzione!
gflacco, infatti parlavo di breve periodo, nelle foto vedevo esemplari molto giovani con una forzatura magari qualcosa può uscirne fuori ma ribadisco il concetto, troppo forzati!
ti dico io in un 150lt ho fatto convivere una colonia di brichardi e una coppia di julidochromis ornatus per un 5-6mesi, i julido ne risentivano troppo, e i brichardi non hanno mai espresso tutta la loro potenzialità finchè non ho dato via i julidochromis.
Come la penso l'ho detto e in questo gflacco ti appoggio completamente.
poi ecco capisco mario perchè questa fase l'ho passata anche io, perchè è normale non rendersi conto di quanto sia complesso un acquario all'inizio.. poi l'esperienza ci fa capire di quante più soddisfazioni si hanno con una vasca magari semivuoita ma che ci permette di GODERCI i pesci che ospitiamo.
gflacco, infatti parlavo di breve periodo, nelle foto vedevo esemplari molto giovani con una forzatura magari qualcosa può uscirne fuori ma ribadisco il concetto, troppo forzati!
ti dico io in un 150lt ho fatto convivere una colonia di brichardi e una coppia di julidochromis ornatus per un 5-6mesi, i julido ne risentivano troppo, e i brichardi non hanno mai espresso tutta la loro potenzialità finchè non ho dato via i julidochromis.
Come la penso l'ho detto e in questo gflacco ti appoggio completamente.
poi ecco capisco mario perchè questa fase l'ho passata anche io, perchè è normale non rendersi conto di quanto sia complesso un acquario all'inizio.. poi l'esperienza ci fa capire di quante più soddisfazioni si hanno con una vasca magari semivuoita ma che ci permette di GODERCI i pesci che ospitiamo.
mariocpz
21-10-2008, 20:48
Ragazzi vi ringrazio tanto per avermi aperto gli occhi e non avermi fatto pensare solo al discorso estetico componendo una vasca con specie che non si appartenevano neppure, ed infatti ho rinunciato al meeki che mi piaceva tanto e pure al nigrofasciatus che era fuori biotipo, ma adesso vi prego non mi scoraggiate facendomi pensare che un acquario abbia senso solo se condotto con una singola specie in coppia....
La mia idea nel rispetto degli spazi (che ora non mancano perchè credetemi che con i 3 rimasti l'acquario è vuoto)è di poter creare quella piccola comunità di Tanganyka/Malawi di cui vi parlavo...
Mi sono documentato bene e credetemi quando dicono che i labidichromis richiedono 150 litri si riferiscono sempre se sono almeno un branco di 4-5 esemplari, e non uno singolo, difatti ho seguito su internet l'acquario di un espertissimo acquariofilo di ciclidi malawi che in 250 lt ne aveva 8 esemplari di cui anche alcune coppie riprodotte......
Questo mi fa pensare che forse almeno 1 ancora potrei metterlo che ne dite?
quindi 1 malawi o 1 Tanganyko?
Fate nomi che sono tutte orecchie....
Saluti di cuore
mariocpz
21-10-2008, 20:48
Ragazzi vi ringrazio tanto per avermi aperto gli occhi e non avermi fatto pensare solo al discorso estetico componendo una vasca con specie che non si appartenevano neppure, ed infatti ho rinunciato al meeki che mi piaceva tanto e pure al nigrofasciatus che era fuori biotipo, ma adesso vi prego non mi scoraggiate facendomi pensare che un acquario abbia senso solo se condotto con una singola specie in coppia....
La mia idea nel rispetto degli spazi (che ora non mancano perchè credetemi che con i 3 rimasti l'acquario è vuoto)è di poter creare quella piccola comunità di Tanganyka/Malawi di cui vi parlavo...
Mi sono documentato bene e credetemi quando dicono che i labidichromis richiedono 150 litri si riferiscono sempre se sono almeno un branco di 4-5 esemplari, e non uno singolo, difatti ho seguito su internet l'acquario di un espertissimo acquariofilo di ciclidi malawi che in 250 lt ne aveva 8 esemplari di cui anche alcune coppie riprodotte......
Questo mi fa pensare che forse almeno 1 ancora potrei metterlo che ne dite?
quindi 1 malawi o 1 Tanganyko?
Fate nomi che sono tutte orecchie....
Saluti di cuore
mariocpz, allora gradirei moltissimo che tu mi linkassi i siti dove dicono certe cose.
procediamo gradualmente, nessun malawi sotto i 200lt lordi, non dar retta alle notizie che trovi in giro, visto cheh ai deciso di fare le cose per bene al malawi rinuncia.
è una questione di spartizione dei territori, servono vasche capienti, e in 250lt si possono ospitare tre trii ossia 9 esemplari senza remore (dei più tranquilli ovviamente).
per il tanga le opzioni sono quelle che ti abbiamo detto ecco perchè la maggior parte delle persone consapevoli che possiedono un acquario dedicato ai laghi africani parte dai 200lt.
ora visto che il tuo acquario ti sembra vuoto perchè non fai un bellissimo "biotopo" americano? sto parlando dei coloratissimi ciclidi nani uniti a un gruppo di otocinclus, e un gruppo di caracidi, pieno zeppo di piante e radici.
oppure un fluviale africano con un gruppetto di phenacogrammus interruptus e una coppia di pelvicachromis (non solo i pulcher, occhio) o steatocranus, pseudocrenilabrus ecc ecc.
sono sempre ciclidi, anche più colorati dei tanganyka che vedrai ti daranno un sacco di soddisfazioni.
mi dispiace ma in quel litraggio le opzioni africane sono quelle che ti abbiamo detto.. poca roba
mariocpz, allora gradirei moltissimo che tu mi linkassi i siti dove dicono certe cose.
procediamo gradualmente, nessun malawi sotto i 200lt lordi, non dar retta alle notizie che trovi in giro, visto cheh ai deciso di fare le cose per bene al malawi rinuncia.
è una questione di spartizione dei territori, servono vasche capienti, e in 250lt si possono ospitare tre trii ossia 9 esemplari senza remore (dei più tranquilli ovviamente).
per il tanga le opzioni sono quelle che ti abbiamo detto ecco perchè la maggior parte delle persone consapevoli che possiedono un acquario dedicato ai laghi africani parte dai 200lt.
ora visto che il tuo acquario ti sembra vuoto perchè non fai un bellissimo "biotopo" americano? sto parlando dei coloratissimi ciclidi nani uniti a un gruppo di otocinclus, e un gruppo di caracidi, pieno zeppo di piante e radici.
oppure un fluviale africano con un gruppetto di phenacogrammus interruptus e una coppia di pelvicachromis (non solo i pulcher, occhio) o steatocranus, pseudocrenilabrus ecc ecc.
sono sempre ciclidi, anche più colorati dei tanganyka che vedrai ti daranno un sacco di soddisfazioni.
mi dispiace ma in quel litraggio le opzioni africane sono quelle che ti abbiamo detto.. poca roba
scusami l'argomentazione un po' scadente ma vado di fretta
scusami l'argomentazione un po' scadente ma vado di fretta
cmq tanganika e malawi si possono mischiare tranquillamente
se non si sovraffolla la vasca
cmq tanganika e malawi si possono mischiare tranquillamente
se non si sovraffolla la vasca
islasoilime
30-01-2009, 16:50
Scusa ma perchè non ti fidi??
Se gli esperti ti dicono che non ci stanno, che sono pesci aggressivi che si spartiscono i territori perchè non crederci? Ti si prospettano solo delusioni se continui cosi e vedere pesci che muoiono lentamente, perchè non riescono a farsi valere per mangiare, o addirittura per lo stress di un ambiente inadatto dove vengono pungolati da altri pesci, ti assicuro che è veramente penoso. Per ospitare ciclidi diversi un acquario deve essere davvero molto grande visto che sono pesci di carattere, soprattutto fra ciclide e ciclide.
Se vuoi vedere il tuo acquario pieno, con quel litraggio lascia stare i laghi africani come ti è già stato consigliato. Ci sono un sacco di altre possibilità, leggiti le guide di acquaportal e vedrai. Se ti piaccino i ciclidi e allo stesso gli acquari pieni, metti una coppia di apistogramma a scelta, con una 15 di caracidi, che al massimo mangiano gli avannotti, ma alla coppia in se non danno fastidio; poi volendo ci stanno anche altri tipi di pesci. Se non te ne frega nulla del biotopo, nessuno ti costringe,e se trovi pesci che sono compatibili e hanno le stesse esigenze di acqua potrai metterci ancora più roba (sempre senza sovrappopolare). dovrai cambiare i valori dell'acqua.
Se ti è difficile cambiare i valori dell'acqua puoi fare una vasca di poecilidi, diventa piena e colorata.
Non è che stai parlando con dei pazzi documentaristi o chissacosa, stai chiedendo dei consigli per sapere come allevare dei pesci che hanno determinate esigenze. E quelle esigenze sono innegabili e basta.
Esempio stupido: alleveresti un gatto un cane e un criceto tutti nella stessa stanza? La similitudine è la stessa, ognuno ha le sue esigenze e boh di sicuro in natura, per esempio un parco pubblico, un gatto può incontrare un cane( o un topo)senza che succeda nulla di grave(mica sempre :-D ) ma non sono costretti a stare insieme nella stessa stanza.
E' tanto difficile capire che ogni pesce è diverso da un'altro che non sono tutti pesciolini da branco che stanno li a fare avanti e indietro??
Il forum serve proprio a questo, a scoprire le vere esigenze dei pesci grazie a gente che li ha già allevati, e che ha fatto magari i tuoi stessi errori, visto che questa brutta mentalità diffusa sugli acquari è poi in gran parte colpa di chi te li vende come oggetti da arredamento.
Scusa la franchezza. Ciao
islasoilime
30-01-2009, 16:50
Scusa ma perchè non ti fidi??
Se gli esperti ti dicono che non ci stanno, che sono pesci aggressivi che si spartiscono i territori perchè non crederci? Ti si prospettano solo delusioni se continui cosi e vedere pesci che muoiono lentamente, perchè non riescono a farsi valere per mangiare, o addirittura per lo stress di un ambiente inadatto dove vengono pungolati da altri pesci, ti assicuro che è veramente penoso. Per ospitare ciclidi diversi un acquario deve essere davvero molto grande visto che sono pesci di carattere, soprattutto fra ciclide e ciclide.
Se vuoi vedere il tuo acquario pieno, con quel litraggio lascia stare i laghi africani come ti è già stato consigliato. Ci sono un sacco di altre possibilità, leggiti le guide di acquaportal e vedrai. Se ti piaccino i ciclidi e allo stesso gli acquari pieni, metti una coppia di apistogramma a scelta, con una 15 di caracidi, che al massimo mangiano gli avannotti, ma alla coppia in se non danno fastidio; poi volendo ci stanno anche altri tipi di pesci. Se non te ne frega nulla del biotopo, nessuno ti costringe,e se trovi pesci che sono compatibili e hanno le stesse esigenze di acqua potrai metterci ancora più roba (sempre senza sovrappopolare). dovrai cambiare i valori dell'acqua.
Se ti è difficile cambiare i valori dell'acqua puoi fare una vasca di poecilidi, diventa piena e colorata.
Non è che stai parlando con dei pazzi documentaristi o chissacosa, stai chiedendo dei consigli per sapere come allevare dei pesci che hanno determinate esigenze. E quelle esigenze sono innegabili e basta.
Esempio stupido: alleveresti un gatto un cane e un criceto tutti nella stessa stanza? La similitudine è la stessa, ognuno ha le sue esigenze e boh di sicuro in natura, per esempio un parco pubblico, un gatto può incontrare un cane( o un topo)senza che succeda nulla di grave(mica sempre :-D ) ma non sono costretti a stare insieme nella stessa stanza.
E' tanto difficile capire che ogni pesce è diverso da un'altro che non sono tutti pesciolini da branco che stanno li a fare avanti e indietro??
Il forum serve proprio a questo, a scoprire le vere esigenze dei pesci grazie a gente che li ha già allevati, e che ha fatto magari i tuoi stessi errori, visto che questa brutta mentalità diffusa sugli acquari è poi in gran parte colpa di chi te li vende come oggetti da arredamento.
Scusa la franchezza. Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |