Visualizza la versione completa : *************Nuova vasca...please help me!!**************
ciao a tutti,
sono in procinto di trasferire i miei pesci in una vasca che va dai 200 ai 240 lt (ora sono in un 80 lt)...
Dato che quest'acquario dovrà essere il TOP sia dal punto di vista di materie prime utilizzate e sia dal punto di vista accessoriale (sempre col solito occhio al portafoglio che in periodi di crisi economica non fa mai male!! -ITA- ) mi rivolgo a voi che sicuramente siete a mio avviso molto più bravi di qualsiasi negoziante nel consigliare poiché non avete secondi fini ma è la passione che vi guida... -78
io se siete d'accordo partirei dal fondo (mi è stata consigliata della terra allofona dal negoziante)...a voi la patata bollente! -86
Vi allego una foto di come vorrei diventasse il NOSTRO futuro capolavoro!
ciao a tutti,
sono in procinto di trasferire i miei pesci in una vasca che va dai 200 ai 240 lt (ora sono in un 80 lt)...
Dato che quest'acquario dovrà essere il TOP sia dal punto di vista di materie prime utilizzate e sia dal punto di vista accessoriale (sempre col solito occhio al portafoglio che in periodi di crisi economica non fa mai male!! -ITA- ) mi rivolgo a voi che sicuramente siete a mio avviso molto più bravi di qualsiasi negoziante nel consigliare poiché non avete secondi fini ma è la passione che vi guida... -78
io se siete d'accordo partirei dal fondo (mi è stata consigliata della terra allofona dal negoziante)...a voi la patata bollente! -86
Vi allego una foto di come vorrei diventasse il NOSTRO futuro capolavoro!
non riesco a metterla...scusate!
ci riprovo.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/vlc_2008-10-08_10-45#36#14_164.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vlc_2008-10-08_10-45#36#14new_732.jpg
non riesco a metterla...scusate!
ci riprovo....
Portafoglio a parte le terre alofane ADA sono di altissimo livello, soprattutto se supportate dal protocollo di fertilizzazione ADA e dalla giusta dose di luce e co2. Ti consiglio di informarti bene sul metodo di avviamento corretto prima di iniziare e di non avere assolutamente fretta.
Anche ELOS commercializza una terra alofana, e dei prodotti di alta qualità a prezzi da portafoglio piangente, anche in questo caso l'avviamento deve essere fatto con attenzione.
Portafoglio a parte le terre alofane ADA sono di altissimo livello, soprattutto se supportate dal protocollo di fertilizzazione ADA e dalla giusta dose di luce e co2. Ti consiglio di informarti bene sul metodo di avviamento corretto prima di iniziare e di non avere assolutamente fretta.
Anche ELOS commercializza una terra alofana, e dei prodotti di alta qualità a prezzi da portafoglio piangente, anche in questo caso l'avviamento deve essere fatto con attenzione.
si però il negoziante mi ha detto che ci vogliono 250 euri per 15 lt di terra allofana!!! a me sembra uno sproposito...dite che c'é della terra che costa un pò meno ma da cmq un'ottima resa? magari anche in base alle vostre esperienze...ho visto il tetra substrate che costa 17 € x 5 kg ma non l'ho mai testato...
oppure che so....mi conviene fare un mix di varie terre? #24
si però il negoziante mi ha detto che ci vogliono 250 euri per 15 lt di terra allofana!!! a me sembra uno sproposito...dite che c'é della terra che costa un pò meno ma da cmq un'ottima resa? magari anche in base alle vostre esperienze...ho visto il tetra substrate che costa 17 € x 5 kg ma non l'ho mai testato...
oppure che so....mi conviene fare un mix di varie terre? #24
Ma siamo pazzi ? -05 L'ADA Aqua Soil in sacchi da 9l costa 36€ e la Power Send da 2l costa 25€ non ricordo adesso i costi dei proditti ELOS ma siamo ben lontani dai 250€ per 15l
Ma siamo pazzi ? -05 L'ADA Aqua Soil in sacchi da 9l costa 36€ e la Power Send da 2l costa 25€ non ricordo adesso i costi dei proditti ELOS ma siamo ben lontani dai 250€ per 15l
ma si infatti se la può tenere!!-28d# si crede che poi la gente non va a verificare...mi consigli quindi di fare un mix di varie terre e poi piazzare la ghiaia sopra? ah un'altra cosa...ho letto che i migliori riscaldatori per far crescere piante forti e prosperose sono quelli a cavo ad fondo...ti risulta?
ma si infatti se la può tenere!!-28d# si crede che poi la gente non va a verificare...mi consigli quindi di fare un mix di varie terre e poi piazzare la ghiaia sopra? ah un'altra cosa...ho letto che i migliori riscaldatori per far crescere piante forti e prosperose sono quelli a cavo ad fondo...ti risulta?
io la ghiaia sopra una terra ADA o ELOS non la metterei nemmeno sotto tortura, visto quello che costano (ELOS 15l per 84€) facciamole vedere. E nemmeno le mischierei, ADA power sand e ADA Aqua soil non vanno mischiate.
Per quanto riguarda il cavetto riscaldante, male non fa ma non è strettamente necessario se non hai fondi molto alti.
Se posso permettermi, visto che non sei molto ferrato in materia, mi sento di consigliarti di farti un po' le ossa facendo un allestimento semplice con fertilizzante di fondo coperto da ghiaia, lascia stare te terre alofane per ora.
io la ghiaia sopra una terra ADA o ELOS non la metterei nemmeno sotto tortura, visto quello che costano (ELOS 15l per 84€) facciamole vedere. E nemmeno le mischierei, ADA power sand e ADA Aqua soil non vanno mischiate.
Per quanto riguarda il cavetto riscaldante, male non fa ma non è strettamente necessario se non hai fondi molto alti.
Se posso permettermi, visto che non sei molto ferrato in materia, mi sento di consigliarti di farti un po' le ossa facendo un allestimento semplice con fertilizzante di fondo coperto da ghiaia, lascia stare te terre alofane per ora.
sicuramente io le lascerei volentieri stare ste terre visto anche il costo...-:33 l'unica cosa è che mi sono posto l'obiettivo di avere un acquario come quello della foto,anche perché mi sono fatto le ossa con quello da 80lt che ho già ma ora volevo fare il salto di qualità definitivo, anche perché sarà l'ultimo acquario che intendo allestire... se tu mi dici che con un semplice fertilizzante da fondo con ghiaia sopra il risultato è lo stesso io mi fido sicuramente e anzi...sono anche contento di risparmiare qualcosina!! ;-)
sicuramente io le lascerei volentieri stare ste terre visto anche il costo...-:33 l'unica cosa è che mi sono posto l'obiettivo di avere un acquario come quello della foto,anche perché mi sono fatto le ossa con quello da 80lt che ho già ma ora volevo fare il salto di qualità definitivo, anche perché sarà l'ultimo acquario che intendo allestire... se tu mi dici che con un semplice fertilizzante da fondo con ghiaia sopra il risultato è lo stesso io mi fido sicuramente e anzi...sono anche contento di risparmiare qualcosina!! ;-)
è cosi...anch'io ti consiglio del semplice fondo fertile...ricoperto da ghiaietto ;-) che poi (se avrai piante che ne necessitano) potrai abbinare a qualche goccia a settimana di fertilizzante liquido ;-) il risultato è pressocchè uguale...
è cosi...anch'io ti consiglio del semplice fondo fertile...ricoperto da ghiaietto ;-) che poi (se avrai piante che ne necessitano) potrai abbinare a qualche goccia a settimana di fertilizzante liquido ;-) il risultato è pressocchè uguale...
sicuramente io le lascerei volentieri stare ste terre visto anche il costo...-:33 l'unica cosa è che mi sono posto l'obiettivo di avere un acquario come quello della foto,anche perché mi sono fatto le ossa con quello da 80lt che ho già ma ora volevo fare il salto di qualità definitivo, anche perché sarà l'ultimo acquario che intendo allestire... se tu mi dici che con un semplice fertilizzante da fondo con ghiaia sopra il risultato è lo stesso io mi fido sicuramente e anzi...sono anche contento di risparmiare qualcosina!! ;-)
Scusami ma non ho mai detto che è lo stesso non è affatto lo stesso, i prodotti che ti ho menzionato sono prodotti alta qualità, che danno sicuri risultati ma che richiedono gestioni accurate, esperienza e soldi.
Ho avuto l'impressione, sicuramente errata, che tu non avessi abbastanza esperienza per utilizzarli a dovere per questo di ho consigliato la soluzione fondo+ ghiaia, ma non avrai mai gli stessi risultati dei fondi più blasonati tra i quali metto anche quelli Seachem per completezza.
sicuramente io le lascerei volentieri stare ste terre visto anche il costo...-:33 l'unica cosa è che mi sono posto l'obiettivo di avere un acquario come quello della foto,anche perché mi sono fatto le ossa con quello da 80lt che ho già ma ora volevo fare il salto di qualità definitivo, anche perché sarà l'ultimo acquario che intendo allestire... se tu mi dici che con un semplice fertilizzante da fondo con ghiaia sopra il risultato è lo stesso io mi fido sicuramente e anzi...sono anche contento di risparmiare qualcosina!! ;-)
Scusami ma non ho mai detto che è lo stesso non è affatto lo stesso, i prodotti che ti ho menzionato sono prodotti alta qualità, che danno sicuri risultati ma che richiedono gestioni accurate, esperienza e soldi.
Ho avuto l'impressione, sicuramente errata, che tu non avessi abbastanza esperienza per utilizzarli a dovere per questo di ho consigliato la soluzione fondo+ ghiaia, ma non avrai mai gli stessi risultati dei fondi più blasonati tra i quali metto anche quelli Seachem per completezza.
balocco ma tu ne sai una più del diavolo!!-14- sono andato sul sito della seachem e propone veramente varie soluzioni... tra l'altro mi sembrano prodotti con un buon rapporto qualità prezzo....tu usi i seachem?
un'altra cosa...dici che posso mixare 2/3 di seachem substrato con magari 1/3 di tetra substrate (che costa meno e quindi presumo che valga anche un po meno)?
Ti chiedo questo semplicemente perché saprei già dove trovare il tetra mentre il seachem lo dovrei cercare in giro... -b05
balocco ma tu ne sai una più del diavolo!!-14- sono andato sul sito della seachem e propone veramente varie soluzioni... tra l'altro mi sembrano prodotti con un buon rapporto qualità prezzo....tu usi i seachem?
un'altra cosa...dici che posso mixare 2/3 di seachem substrato con magari 1/3 di tetra substrate (che costa meno e quindi presumo che valga anche un po meno)?
Ti chiedo questo semplicemente perché saprei già dove trovare il tetra mentre il seachem lo dovrei cercare in giro... -b05
Io uso Elos ma come fondo ho usato semplice Akadama, non mi lamento ma ho dovuto rinunciare a togliermi diversi sfizzi, tra cui il pratino di glosso che mi piaceva tanto -28d#
Di Seachem conosco solo la Flourite (i più smaliziati comprano in la Germania http://www.aquaristic.net/index.php?sid=ec9d6a6487cc7dbb756efe1ebd1d1a37&cl=search&searchparam=flourite) che comunque costicchia, e che non deve essere mischiata in quanto già ottima da sola.
Io uso Elos ma come fondo ho usato semplice Akadama, non mi lamento ma ho dovuto rinunciare a togliermi diversi sfizzi, tra cui il pratino di glosso che mi piaceva tanto -28d#
Di Seachem conosco solo la Flourite (i più smaliziati comprano in la Germania http://www.aquaristic.net/index.php?sid=ec9d6a6487cc7dbb756efe1ebd1d1a37&cl=search&searchparam=flourite) che comunque costicchia, e che non deve essere mischiata in quanto già ottima da sola.
PERCHè NN PROVI IL TERRICCCIO IN GRANULI DELLA WAVE?MI SEMBRA OTTIMO 15 EURI AL SACCO
PERCHè NN PROVI IL TERRICCCIO IN GRANULI DELLA WAVE?MI SEMBRA OTTIMO 15 EURI AL SACCO
grazie del consiglio...io cmq avevo in mente di mettere 3 tipi di terra diversa...magari una economica (es.tetra), una media e una costosa...così magari può venire un bel mix interessante... -e38
grazie del consiglio...io cmq avevo in mente di mettere 3 tipi di terra diversa...magari una economica (es.tetra), una media e una costosa...così magari può venire un bel mix interessante... -e38
un altro argomento importante è l'illuminazione...so che le luci più evolute sono le T5...sono neon che consumano tanto o hanno un buon rapporto illuminazione/costi gi gestione?
un altro argomento importante è l'illuminazione...so che le luci più evolute sono le T5...sono neon che consumano tanto o hanno un buon rapporto illuminazione/costi gi gestione?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |