Visualizza la versione completa : reattore... come si fa?
sono giunta all'avvio del reattore di calcio.... ho letto le istruzioni.. ma... come si fa?!?!!?? #19 #19 #19
ho:
1. reattore LG701
2.phmetro
1. metto la corallina nel reattore (già a mollo nell'osmosi da 2 giorni come mi avete detto!)
2. riempo il contabolle con acqua di osmosi
3. accendo il reattore e aspetto che si riempa
POI???
il phmetro quando lo attivo?
nelle istruzioni dice di inizare con 1 bolla al minuto... devo regolare la CO2 con la vitina... ma se ho l'elletrovalvola....
non ho capito nulla!
qualcuno di buona volontà che mi spiega passo-passo tutto il procedimento?
:-)) :-))
sono giunta all'avvio del reattore di calcio.... ho letto le istruzioni.. ma... come si fa?!?!!?? #19 #19 #19
ho:
1. reattore LG701
2.phmetro
1. metto la corallina nel reattore (già a mollo nell'osmosi da 2 giorni come mi avete detto!)
2. riempo il contabolle con acqua di osmosi
3. accendo il reattore e aspetto che si riempa
POI???
il phmetro quando lo attivo?
nelle istruzioni dice di inizare con 1 bolla al minuto... devo regolare la CO2 con la vitina... ma se ho l'elletrovalvola....
non ho capito nulla!
qualcuno di buona volontà che mi spiega passo-passo tutto il procedimento?
:-)) :-))
con 1 bolla al minuto
al minuto non credo eh! sarà al secondo ;-)
Riempi, fai uscire l'acqua per un pochino (avrai un bel po' di bolle d'aria tra la corallina, lascia "sfiatare"..dopo quest pochino accendi il phmetro..la Co2 non la regoli..apri il riduttore di pressione in modo che se ti si blocca l'elettrovalvola aperta, non scarichi tutta la Co2 nel reattore, ma nemmeno 1 bolla al secondo..col phmetro imposti il ph, il discorso bolle non vale più :-)) (ripeto..non aprire il risuttore a manetta eh)..imposti il phmetro al ph desiderato e fai andare..domani fai le tue misurazioni. Inizia a tenere 1,5 - 2 litri in uscita..
con 1 bolla al minuto
al minuto non credo eh! sarà al secondo ;-)
Riempi, fai uscire l'acqua per un pochino (avrai un bel po' di bolle d'aria tra la corallina, lascia "sfiatare"..dopo quest pochino accendi il phmetro..la Co2 non la regoli..apri il riduttore di pressione in modo che se ti si blocca l'elettrovalvola aperta, non scarichi tutta la Co2 nel reattore, ma nemmeno 1 bolla al secondo..col phmetro imposti il ph, il discorso bolle non vale più :-)) (ripeto..non aprire il risuttore a manetta eh)..imposti il phmetro al ph desiderato e fai andare..domani fai le tue misurazioni. Inizia a tenere 1,5 - 2 litri in uscita..
hai ragione... era al secondo! #12
- a che valore imposto il ph?
litri in uscita che significa?
hai ragione... era al secondo! #12
- a che valore imposto il ph?
litri in uscita che significa?
altra domanda.... perchè mi sono accorta ora di una cosa importante...
ma come diavolo si fa a far entarre l'acqua nel reattore se la pompa è fuori dall'acqua?
mi sono persa qualche aggeggio... serve un'altra pompa?
altra domanda.... perchè mi sono accorta ora di una cosa importante...
ma come diavolo si fa a far entarre l'acqua nel reattore se la pompa è fuori dall'acqua?
mi sono persa qualche aggeggio... serve un'altra pompa?
Maurizio Senia (Mauri)
13-10-2008, 18:18
Ciao la pompa del reattore serve solo a far circolare l'acqua al suo interno, lo devi alimentare con un tubicino nero posto sopra la testa del reattore, ci saranno le istruzioni dove si alimenta il reattore...........colleghi il tubo facendo una derivazione a T sulla pompa di risalita........per la regolazione del PH il valore da impostare dipende da cio che metti nel Reattore, sulla confezione di cio che hai messo ce il valore di Scioglimento del Calcio. :-)
Maurizio Senia (Mauri)
13-10-2008, 18:18
Ciao la pompa del reattore serve solo a far circolare l'acqua al suo interno, lo devi alimentare con un tubicino nero posto sopra la testa del reattore, ci saranno le istruzioni dove si alimenta il reattore...........colleghi il tubo facendo una derivazione a T sulla pompa di risalita........per la regolazione del PH il valore da impostare dipende da cio che metti nel Reattore, sulla confezione di cio che hai messo ce il valore di Scioglimento del Calcio. :-)
-05 -05 -05
ma la risalita della sump??? #24 #24 #24
-05 -05 -05
ma la risalita della sump??? #24 #24 #24
Maurizio Senia (Mauri)
13-10-2008, 18:29
Si...... o devi alimentarlo con una pompetta ma utilizzndola con un flusso di 1,5/2 litri l'ora si rompe in fretta, alimentalo con la risalita compri una T dove puoi innestare il Tubicino del reattore....... :-)
Maurizio Senia (Mauri)
13-10-2008, 18:29
Si...... o devi alimentarlo con una pompetta ma utilizzndola con un flusso di 1,5/2 litri l'ora si rompe in fretta, alimentalo con la risalita compri una T dove puoi innestare il Tubicino del reattore....... :-)
ok per la deviazione sulla mandata.. ho intuito come fare.. però.... dov'è sto tubicino nero di cui parli?
ok per la deviazione sulla mandata.. ho intuito come fare.. però.... dov'è sto tubicino nero di cui parli?
Maurizio Senia (Mauri)
13-10-2008, 18:58
OK.....sotto il contabolle ce l'innesto della Co2 e li ci siamo poi hai il tubo trasparente con il rubinetto e li esce l'acqua Calcarea.......guarda bene ci deve essere un'innesto dove mettere un tubicino...... :-)
Maurizio Senia (Mauri)
13-10-2008, 18:58
OK.....sotto il contabolle ce l'innesto della Co2 e li ci siamo poi hai il tubo trasparente con il rubinetto e li esce l'acqua Calcarea.......guarda bene ci deve essere un'innesto dove mettere un tubicino...... :-)
si, c'è! ;-)
ma è piccolo... cioè... mettendo un raccordo a T sulla mandata come faccio a far innestare un tubicino così piccolo? c'è un pezzo in PVC particolare?
si, c'è! ;-)
ma è piccolo... cioè... mettendo un raccordo a T sulla mandata come faccio a far innestare un tubicino così piccolo? c'è un pezzo in PVC particolare?
forse l'ho trovato... è lui?
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=1679
serve anche la valvola di non ritorno? oppure qualche altro accessorio?
forse l'ho trovato... è lui?
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=1679
serve anche la valvola di non ritorno? oppure qualche altro accessorio?
Maurizio Senia (Mauri)
13-10-2008, 21:44
Brava si e lui prendilo in misura per il tubo della tua risalita.......ce lo anche io cosi. l'hai trovato dove alimentare il reattore? ti serve solo uno stringitubo per regolare l'acqua che arriva al reattore.....
Maurizio Senia (Mauri)
13-10-2008, 21:44
Brava si e lui prendilo in misura per il tubo della tua risalita.......ce lo anche io cosi. l'hai trovato dove alimentare il reattore? ti serve solo uno stringitubo per regolare l'acqua che arriva al reattore.....
mauri10565, perchè uno stringitubo? il flusso lo regoli con un rubinetto in uscita, così hai anche il vantaggio che la pompa spinge dentro con una pressione positiva e facilita la solubilizzazione della CO2. Ad ogni modo io faccio scendere un tubicino da aereazione dalla vasca per alimentare il reattore, senza pompa, ma per gravità, che comunque esercita una pressione positiva e non ho mai riscontrato alcun problema, confermato da Geppy... al di fuori del momento in cui salta la corrente, ma solo se per parecchie ore, perchè porta giù acqua in sump, tramite il reattore, al flusso di uscita del reattore.
Preve, occhio al flusso in uscita, perchè se lo regoli troppo elevato e usi un ph basso nel reattore, il ph in vasca ne risente, specie di notte...
mauri10565, perchè uno stringitubo? il flusso lo regoli con un rubinetto in uscita, così hai anche il vantaggio che la pompa spinge dentro con una pressione positiva e facilita la solubilizzazione della CO2. Ad ogni modo io faccio scendere un tubicino da aereazione dalla vasca per alimentare il reattore, senza pompa, ma per gravità, che comunque esercita una pressione positiva e non ho mai riscontrato alcun problema, confermato da Geppy... al di fuori del momento in cui salta la corrente, ma solo se per parecchie ore, perchè porta giù acqua in sump, tramite il reattore, al flusso di uscita del reattore.
Preve, occhio al flusso in uscita, perchè se lo regoli troppo elevato e usi un ph basso nel reattore, il ph in vasca ne risente, specie di notte...
Maurizio Senia (Mauri)
13-10-2008, 22:47
mauri10565, perchè uno stringitubo? il flusso lo regoli con un rubinetto in uscita, così hai anche il vantaggio che la pompa spinge dentro con una pressione positiva e facilita la solubilizzazione della CO2. Ad ogni modo io faccio scendere un tubicino da aereazione dalla vasca per alimentare il reattore, senza pompa, ma per gravità, che comunque esercita una pressione positiva e non ho mai riscontrato alcun problema, confermato da Geppy... al di fuori del momento in cui salta la corrente, ma solo se per parecchie ore, perchè porta giù acqua in sump, tramite il reattore, al flusso di uscita del reattore.
Preve, occhio al flusso in uscita, perchè se lo regoli troppo elevato e usi un ph basso nel reattore, il ph in vasca ne risente, specie di notte...
Ciao lo stringitubo perche secondo le mie esperienze e meglio regolare il flusso in entrata per non tenere sotto pressione il reattore.......e come fai con la sola gravità a regolare in uscita se non ce pressione, se chiudi molto l'uscita l'acqua torna indietro, hai messo una valvola di non ritorno?.......e la prima volta che lo sento. -28d#
Maurizio Senia (Mauri)
13-10-2008, 22:47
mauri10565, perchè uno stringitubo? il flusso lo regoli con un rubinetto in uscita, così hai anche il vantaggio che la pompa spinge dentro con una pressione positiva e facilita la solubilizzazione della CO2. Ad ogni modo io faccio scendere un tubicino da aereazione dalla vasca per alimentare il reattore, senza pompa, ma per gravità, che comunque esercita una pressione positiva e non ho mai riscontrato alcun problema, confermato da Geppy... al di fuori del momento in cui salta la corrente, ma solo se per parecchie ore, perchè porta giù acqua in sump, tramite il reattore, al flusso di uscita del reattore.
Preve, occhio al flusso in uscita, perchè se lo regoli troppo elevato e usi un ph basso nel reattore, il ph in vasca ne risente, specie di notte...
Ciao lo stringitubo perche secondo le mie esperienze e meglio regolare il flusso in entrata per non tenere sotto pressione il reattore.......e come fai con la sola gravità a regolare in uscita se non ce pressione, se chiudi molto l'uscita l'acqua torna indietro, hai messo una valvola di non ritorno?.......e la prima volta che lo sento. -28d#
mauri10565, per gravità hai una colonna d'acqua di almeno un metro a spingere, altro che non c'è pressione...
Puoi chiudere l'uscita quanto vuoi, ma non torna indietro niente, a meno di non bloccare la pompa di ricircolo e continuare a sparare dento CO2 (comunque dovrebbe uscire dall'uscita del reattore...) ma comunque uscirebbe allo steso modo dalla pompa di carico... Il gradiente di pressione va dall'ingresso all'uscita, come fa a muoversi l'acqua al contrario? dovresti aumentare la pressione nel reattore con la CO2, ma con l'LG non puoi (si può con gli Elos), perchè la CO2 si accumula in alto ed esce prima dall'uscita.
Il rubinetto in uscita, a mio avviso è molto più gestibile e preciso, tanto che il reattore viene in genere fornito con questo. Il migliore che ho usato e che uso tutt'ora è il gocciolatore della Claber, quello nero con la vite sopra arancione, che è molto poco sensibile, quindi molta rotazione per cambiare di poco l'effetto. E poi è più stabile nel tempo.
mauri10565, per gravità hai una colonna d'acqua di almeno un metro a spingere, altro che non c'è pressione...
Puoi chiudere l'uscita quanto vuoi, ma non torna indietro niente, a meno di non bloccare la pompa di ricircolo e continuare a sparare dento CO2 (comunque dovrebbe uscire dall'uscita del reattore...) ma comunque uscirebbe allo steso modo dalla pompa di carico... Il gradiente di pressione va dall'ingresso all'uscita, come fa a muoversi l'acqua al contrario? dovresti aumentare la pressione nel reattore con la CO2, ma con l'LG non puoi (si può con gli Elos), perchè la CO2 si accumula in alto ed esce prima dall'uscita.
Il rubinetto in uscita, a mio avviso è molto più gestibile e preciso, tanto che il reattore viene in genere fornito con questo. Il migliore che ho usato e che uso tutt'ora è il gocciolatore della Claber, quello nero con la vite sopra arancione, che è molto poco sensibile, quindi molta rotazione per cambiare di poco l'effetto. E poi è più stabile nel tempo.
Maurizio Senia (Mauri)
13-10-2008, 23:12
mauri10565, per gravità hai una colonna d'acqua di almeno un metro a spingere, altro che non c'è pressione...
Puoi chiudere l'uscita quanto vuoi, ma non torna indietro niente, a meno di non bloccare la pompa di ricircolo e continuare a sparare dento CO2 (comunque dovrebbe uscire dall'uscita del reattore...) ma comunque uscirebbe allo steso modo dalla pompa di carico... Il gradiente di pressione va dall'ingresso all'uscita, come fa a muoversi l'acqua al contrario? dovresti aumentare la pressione nel reattore con la CO2, ma con l'LG non puoi (si può con gli Elos), perchè la CO2 si accumula in alto ed esce prima dall'uscita.
Il rubinetto in uscita, a mio avviso è molto più gestibile e preciso, tanto che il reattore viene in genere fornito con questo. Il migliore che ho usato e che uso tutt'ora è il gocciolatore della Claber, quello nero con la vite sopra arancione, che è molto poco sensibile, quindi molta rotazione per cambiare di poco l'effetto. E poi è più stabile nel tempo.
Non ho mai provato una soluzione del genere.............sicuramente se la usi funziona, certo che se ce una mancanza prolungata di corrente sei rovinato? comunque e un'ottima soluzione....... :-)
Maurizio Senia (Mauri)
13-10-2008, 23:12
mauri10565, per gravità hai una colonna d'acqua di almeno un metro a spingere, altro che non c'è pressione...
Puoi chiudere l'uscita quanto vuoi, ma non torna indietro niente, a meno di non bloccare la pompa di ricircolo e continuare a sparare dento CO2 (comunque dovrebbe uscire dall'uscita del reattore...) ma comunque uscirebbe allo steso modo dalla pompa di carico... Il gradiente di pressione va dall'ingresso all'uscita, come fa a muoversi l'acqua al contrario? dovresti aumentare la pressione nel reattore con la CO2, ma con l'LG non puoi (si può con gli Elos), perchè la CO2 si accumula in alto ed esce prima dall'uscita.
Il rubinetto in uscita, a mio avviso è molto più gestibile e preciso, tanto che il reattore viene in genere fornito con questo. Il migliore che ho usato e che uso tutt'ora è il gocciolatore della Claber, quello nero con la vite sopra arancione, che è molto poco sensibile, quindi molta rotazione per cambiare di poco l'effetto. E poi è più stabile nel tempo.
Non ho mai provato una soluzione del genere.............sicuramente se la usi funziona, certo che se ce una mancanza prolungata di corrente sei rovinato? comunque e un'ottima soluzione....... :-)
ma per rubinetto in uscita intendete quello all'uscita del reattore? dove c'è il gocciolamento?
ma per rubinetto in uscita intendete quello all'uscita del reattore? dove c'è il gocciolamento?
preve84, sì.
mauri10565, il problema dipende dal flusso, dalla dimensione della sump e dalla durata del black-out e soprattutto se non c'è a casa nessuno...
Se tieni un flusso alto scende acqua più velocemente. Con una pompa di carico o una devizione dalla mandata (secondo me il migliore) questo non si rischia.
preve84, sì.
mauri10565, il problema dipende dal flusso, dalla dimensione della sump e dalla durata del black-out e soprattutto se non c'è a casa nessuno...
Se tieni un flusso alto scende acqua più velocemente. Con una pompa di carico o una devizione dalla mandata (secondo me il migliore) questo non si rischia.
Supercicci
14-10-2008, 08:17
mauri10565 certo che se ce una mancanza prolungata di corrente sei rovinato? comunque e un'ottima soluzione....... :-)
Non è rovinato se prende acqua vicino alla superfice, alla stessa altezza della mandata pompa.
L'uscita dell'acqua trattata potrebbe essere gestita da una dosometrica in questo modo si evitano i problemi di incrostazione al rubinetto o alla strozzatura del tubo, perchè magari uno vede che manda poco, apre sempre di + e alla fine fa un disastro (se non usasse un pH controller)
Supercicci
14-10-2008, 08:17
mauri10565 certo che se ce una mancanza prolungata di corrente sei rovinato? comunque e un'ottima soluzione....... :-)
Non è rovinato se prende acqua vicino alla superfice, alla stessa altezza della mandata pompa.
L'uscita dell'acqua trattata potrebbe essere gestita da una dosometrica in questo modo si evitano i problemi di incrostazione al rubinetto o alla strozzatura del tubo, perchè magari uno vede che manda poco, apre sempre di + e alla fine fa un disastro (se non usasse un pH controller)
Maurizio Senia (Mauri)
14-10-2008, 11:19
ma per rubinetto in uscita intendete quello all'uscita del reattore? dove c'è il gocciolamento?
Si......ce chi strozza prima che entri l'acqua nel reattore e chi dopo....il Reattore di calcio e la parte tecnica un po piu difficile da mettere a punto.......parti molto piano e tieni il PH interno un po piu alto di quanto consigliato e tieni controllato il tutto e piano piano lo metti apposto in base al consumo di calcio che hai in vasca e attenzione al KH...... :-)
Maurizio Senia (Mauri)
14-10-2008, 11:19
ma per rubinetto in uscita intendete quello all'uscita del reattore? dove c'è il gocciolamento?
Si......ce chi strozza prima che entri l'acqua nel reattore e chi dopo....il Reattore di calcio e la parte tecnica un po piu difficile da mettere a punto.......parti molto piano e tieni il PH interno un po piu alto di quanto consigliato e tieni controllato il tutto e piano piano lo metti apposto in base al consumo di calcio che hai in vasca e attenzione al KH...... :-)
io come corallina uso la KZ che PH consigliate per iniziare?
diciamo che in via indicativa doso circa 30ml di tech a+b.....
il KH lo devo testare e integrare con i soliti buffer?
io come corallina uso la KZ che PH consigliate per iniziare?
diciamo che in via indicativa doso circa 30ml di tech a+b.....
il KH lo devo testare e integrare con i soliti buffer?
Maurizio Senia (Mauri)
14-10-2008, 13:40
Ciao la Coralina KZ scioglie a PH 6.5/6.6 io ti direi di partire con PH 6.8 e misuri in uscita il valore del Calcio deve essere sui 450/500 se non lo e scendi di PH e per l'uscita un goccia a goccia veloce, e lo lasci cosi per qualche giorno e poi misuri il valore in vasca senza integrare niente.......se sale sei ok ma pero si deve stabilizzare sui 420/430 se continua a salire devi diminuire l'uscita ho alzare il PH....per il KH dove salire da solo... :-)
Maurizio Senia (Mauri)
14-10-2008, 13:40
Ciao la Coralina KZ scioglie a PH 6.5/6.6 io ti direi di partire con PH 6.8 e misuri in uscita il valore del Calcio deve essere sui 450/500 se non lo e scendi di PH e per l'uscita un goccia a goccia veloce, e lo lasci cosi per qualche giorno e poi misuri il valore in vasca senza integrare niente.......se sale sei ok ma pero si deve stabilizzare sui 420/430 se continua a salire devi diminuire l'uscita ho alzare il PH....per il KH dove salire da solo... :-)
mauri10565, ok, grazie!
ora però avevo preparato la corallina lasciandola a mollo per 3 giorni... purtroppo c'è stato l'imprevisto della deviazione sulla mandata #23 #23 la posso lasciare a mollo ancora un paio di giorni nell'osmosi o meglio se la lascio asciugare?
mauri10565, ok, grazie!
ora però avevo preparato la corallina lasciandola a mollo per 3 giorni... purtroppo c'è stato l'imprevisto della deviazione sulla mandata #23 #23 la posso lasciare a mollo ancora un paio di giorni nell'osmosi o meglio se la lascio asciugare?
Maurizio Senia (Mauri)
14-10-2008, 18:23
Ciao puoi lasciarla in acqua ma aggiungli un paio di bicchieri di aceto bianco, si pulisce meglio poi la sciaccui bene bene...... :-)
Maurizio Senia (Mauri)
14-10-2008, 18:23
Ciao puoi lasciarla in acqua ma aggiungli un paio di bicchieri di aceto bianco, si pulisce meglio poi la sciaccui bene bene...... :-)
preve84, prima cosa devi avere bilanciato il kh e il Ca in vasca. Secondo, se usi un ph controller, metti fisso ph 6,6 e parti con 20ml/min in uscita. Poi vedi come va kh in vasca (secondo me sale...), non vale la pena di misurarlo in uscita, se non le prime volte per assiucursi che il reattore funzioni. Ma in realtà non serve a nulla...
Se vedi che il kh in vasca sale, riduci il flusso, se si abbassa il kh, aumenti il flusso di 5ml/min ogni due giorni. Controlla anche il ph in vasca, prima che si abbassi troppo...
Poi si può anche lavorare sul ph, ma non comincerei da lì...
preve84, prima cosa devi avere bilanciato il kh e il Ca in vasca. Secondo, se usi un ph controller, metti fisso ph 6,6 e parti con 20ml/min in uscita. Poi vedi come va kh in vasca (secondo me sale...), non vale la pena di misurarlo in uscita, se non le prime volte per assiucursi che il reattore funzioni. Ma in realtà non serve a nulla...
Se vedi che il kh in vasca sale, riduci il flusso, se si abbassa il kh, aumenti il flusso di 5ml/min ogni due giorni. Controlla anche il ph in vasca, prima che si abbassi troppo...
Poi si può anche lavorare sul ph, ma non comincerei da lì...
mauri10565, ok per l'aceto.. lo aggiungo!
Ink, in effetti ora non ho calcio e kh bilanciati perchè non riesco! #07
attualmente ho KH a 8 e Calcio a 400-405.... come mi comporto? secondo la tabella dovrei avere un calcio di circa 420 #24 lo devo portare a quel valore li?
ricapitolando...
-imposto il PH sul phmetro a 6.6
-per dare i 20ml/minuto come faccio? devo regolare il rubinettino dove sgocciola?
-il PH in vasca lo tengo a 8? se si abbassa o si alza che devo fare?
mamma mia che roba complicata... tanto per sapere.. se sbaglio la regolazione di qualcosa che rischio ho per la vasca? non è che mi crepa tutto? #24
altra cosa che non centra nulla... facendo la deviazione sulla mandata, quando devo spegnere la pompa di risalita anche il reattore smetterà di funzionare (credo), quando riattivo la risalita devo procedere in qualche modo particolare con il reattore?
mauri10565, ok per l'aceto.. lo aggiungo!
Ink, in effetti ora non ho calcio e kh bilanciati perchè non riesco! #07
attualmente ho KH a 8 e Calcio a 400-405.... come mi comporto? secondo la tabella dovrei avere un calcio di circa 420 #24 lo devo portare a quel valore li?
ricapitolando...
-imposto il PH sul phmetro a 6.6
-per dare i 20ml/minuto come faccio? devo regolare il rubinettino dove sgocciola?
-il PH in vasca lo tengo a 8? se si abbassa o si alza che devo fare?
mamma mia che roba complicata... tanto per sapere.. se sbaglio la regolazione di qualcosa che rischio ho per la vasca? non è che mi crepa tutto? #24
altra cosa che non centra nulla... facendo la deviazione sulla mandata, quando devo spegnere la pompa di risalita anche il reattore smetterà di funzionare (credo), quando riattivo la risalita devo procedere in qualche modo particolare con il reattore?
Maurizio Senia (Mauri)
14-10-2008, 21:18
Ciao vacci cauta con la taratura parti da lontano, KH 8 e Calcio 400 come valore vanno abbastanza bene, apposto di partire subito con un PH cosi spinto tienilo un po piu alto........parti con PH 6.9 sei piu tranqilla e controlla giorno pr giorno l'evoluzione della vasca, se non ci sono cambiamenti scendi con il PH e il flusso mantienilo sui 20 ml al minuto, prendi un orologio metti sotto l'uscita del reattore un recipiente e misuri quanto ne esce in un minuto e ti regoli di conseguenza...... :-)
Maurizio Senia (Mauri)
14-10-2008, 21:18
Ciao vacci cauta con la taratura parti da lontano, KH 8 e Calcio 400 come valore vanno abbastanza bene, apposto di partire subito con un PH cosi spinto tienilo un po piu alto........parti con PH 6.9 sei piu tranqilla e controlla giorno pr giorno l'evoluzione della vasca, se non ci sono cambiamenti scendi con il PH e il flusso mantienilo sui 20 ml al minuto, prendi un orologio metti sotto l'uscita del reattore un recipiente e misuri quanto ne esce in un minuto e ti regoli di conseguenza...... :-)
per me 6,9 nel reattore non scioglie niente... io nel mio tengo 6,3... e ho una vasca di 200l lordi... parti da 6,7, ma non più alto...
Fare troppe regolazioni diventa difficile da capire e da gestire, specialmente all'inizio... con ph 6,7 non rischi nulla... metti 20 ml/min in uscita e poi aumenti o diminuisci quest'ultima secondo le necessità...
Quando stacchi la mandata, si interrompe anche il flusso nel reattore, ma riparte appena riattacchi la mandata senza problemi.
Il ph in vasca se sale troppo non ci sono problemi, ma è dura. il problema è se scende... non dovrebbe andare sotto gli 8 perchè più giù si inibisce la calcificazione. Dovresti misurarlo al mattino prima che si accendano le luci. Se sotto i 7,9 si deve stare attenti... La prova da fare è tenere un ph più alto nel reattore con un flusso più alto... ma non è detto che ci si riesca. Comunque tu hai pochi animali in vasca e dovrebbe bastarti ben poco flusso nel reattore...
Un altro suggerimento: tieni l'eletrovalvola più vicina possibile al riduttore di pressione (2cm al massimo), perchè col tempo il tubicino che li unsice tende a smollarsi e quando l'elettrovalvola si chiude, si accumula nel tubo molta CO2 che spara dentro nel reattore tutta insieme appena si apre la valvola... la sonda legge subito un ph basso (fittizio) e chiude subito la valvola...
per me 6,9 nel reattore non scioglie niente... io nel mio tengo 6,3... e ho una vasca di 200l lordi... parti da 6,7, ma non più alto...
Fare troppe regolazioni diventa difficile da capire e da gestire, specialmente all'inizio... con ph 6,7 non rischi nulla... metti 20 ml/min in uscita e poi aumenti o diminuisci quest'ultima secondo le necessità...
Quando stacchi la mandata, si interrompe anche il flusso nel reattore, ma riparte appena riattacchi la mandata senza problemi.
Il ph in vasca se sale troppo non ci sono problemi, ma è dura. il problema è se scende... non dovrebbe andare sotto gli 8 perchè più giù si inibisce la calcificazione. Dovresti misurarlo al mattino prima che si accendano le luci. Se sotto i 7,9 si deve stare attenti... La prova da fare è tenere un ph più alto nel reattore con un flusso più alto... ma non è detto che ci si riesca. Comunque tu hai pochi animali in vasca e dovrebbe bastarti ben poco flusso nel reattore...
Un altro suggerimento: tieni l'eletrovalvola più vicina possibile al riduttore di pressione (2cm al massimo), perchè col tempo il tubicino che li unsice tende a smollarsi e quando l'elettrovalvola si chiude, si accumula nel tubo molta CO2 che spara dentro nel reattore tutta insieme appena si apre la valvola... la sonda legge subito un ph basso (fittizio) e chiude subito la valvola...
ieri ho avviato il reattore e causa solita sfiga ho dovuto fare senza phmetro -04
allora... partivo da KH a 8 e calcio a 406.
ho regolato il gocciolamento a circa 30ml al minuto e circa 1 bolla al secondo (o poco meno).
in vasca dopo 24 ore ho KH a 9 e Ca a 400.
in uscita al reattore ho invece KH a 21#22 e Ca a 486.
il PH in vasca (misurato con il phmetro portatile della milwaukee) è a 8.
come trovate i valori?
volevo aumentare il calcio, devo aumentare il gocciolamento o la CO2?
altra cosa... si forma ogni tanto un po' di aria nel tubo del gocciolamento è normale?
ieri ho avviato il reattore e causa solita sfiga ho dovuto fare senza phmetro -04
allora... partivo da KH a 8 e calcio a 406.
ho regolato il gocciolamento a circa 30ml al minuto e circa 1 bolla al secondo (o poco meno).
in vasca dopo 24 ore ho KH a 9 e Ca a 400.
in uscita al reattore ho invece KH a 21#22 e Ca a 486.
il PH in vasca (misurato con il phmetro portatile della milwaukee) è a 8.
come trovate i valori?
volevo aumentare il calcio, devo aumentare il gocciolamento o la CO2?
altra cosa... si forma ogni tanto un po' di aria nel tubo del gocciolamento è normale?
giangi1970
21-10-2008, 20:01
preve84, Dai una "sgrullata" al reattore....e' probabile che le bolle sia aria che ristagna nella corallina.......o troppa Co2 che non viene consumata.....
I valori all'uscita sono bassini,buoni ma bassini,diminuisci un po' la co2...ne stai dando troppa per niente....arriva a 40 bolle al minuto.......il Kh,all'uscita,dovresti averlo circa a 27.......
Per quanto riguarda alimentare il reattore.....ma chi l'ha detto che tutti i modelli hanno bisogno di essere alimentati dalla risalita o da una derivazione della risalita????????
Dipende dal principio di funzionamento.....se sfrutta il principio del letto fluido,tipo Deltec o Aquamedic,allora si.....
Ma se sono tipo Lg Hydor o Korallin non e' indispensabile.....sfruttano tutti la pompa di ricircolo come un venturi....quindi una volta riempito a dovere la pompa di carico e' superflua......tanta acqua esce e tanta ne entra.....
Io con i primi due riempivo il reattore con una comune pompetta....staccavo la pompa e assicuro il tubo di carico al fondo della sump con uan ventosa...mai avuto nessun tipo di problema..... ;-) mauri10565, Io ho sempre visto regolare i reattori all'uscita....all'ingresso e' la prima volta che lo sento........alla Kz con 6.6-6.8 di Ph fai frsco.....minimo 6.4.......
giangi1970
21-10-2008, 20:01
preve84, Dai una "sgrullata" al reattore....e' probabile che le bolle sia aria che ristagna nella corallina.......o troppa Co2 che non viene consumata.....
I valori all'uscita sono bassini,buoni ma bassini,diminuisci un po' la co2...ne stai dando troppa per niente....arriva a 40 bolle al minuto.......il Kh,all'uscita,dovresti averlo circa a 27.......
Per quanto riguarda alimentare il reattore.....ma chi l'ha detto che tutti i modelli hanno bisogno di essere alimentati dalla risalita o da una derivazione della risalita????????
Dipende dal principio di funzionamento.....se sfrutta il principio del letto fluido,tipo Deltec o Aquamedic,allora si.....
Ma se sono tipo Lg Hydor o Korallin non e' indispensabile.....sfruttano tutti la pompa di ricircolo come un venturi....quindi una volta riempito a dovere la pompa di carico e' superflua......tanta acqua esce e tanta ne entra.....
Io con i primi due riempivo il reattore con una comune pompetta....staccavo la pompa e assicuro il tubo di carico al fondo della sump con uan ventosa...mai avuto nessun tipo di problema..... ;-) mauri10565, Io ho sempre visto regolare i reattori all'uscita....all'ingresso e' la prima volta che lo sento........alla Kz con 6.6-6.8 di Ph fai frsco.....minimo 6.4.......
giangi1970, secondo me i suoi valori non sono male, anzi, se il kh è aumentato di un grado in 24 ore, significa che sta buttando dentro troppo rispetto al consumo. Per il resto Ca e Kh escono già bilanciati dal reattore...
io nel mio lg701, 30ml/min di flusso, ph 6,5, esce kh 20... caricato con corallina KZ.
Per Preve, io lascerei così... forse deve anche alzare il ph interno per non sciogliere troppo... kh9 e Ca400 secondo me è perfetto....
giangi1970, secondo me i suoi valori non sono male, anzi, se il kh è aumentato di un grado in 24 ore, significa che sta buttando dentro troppo rispetto al consumo. Per il resto Ca e Kh escono già bilanciati dal reattore...
io nel mio lg701, 30ml/min di flusso, ph 6,5, esce kh 20... caricato con corallina KZ.
Per Preve, io lascerei così... forse deve anche alzare il ph interno per non sciogliere troppo... kh9 e Ca400 secondo me è perfetto....
giangi1970
21-10-2008, 20:14
Ink, Praticamente quello che ho detto io.......volori bassini ma buoni.
Per alzare il Ph basta togliere bolle....come ho detto io...... ;-)
giangi1970
21-10-2008, 20:14
Ink, Praticamente quello che ho detto io.......volori bassini ma buoni.
Per alzare il Ph basta togliere bolle....come ho detto io...... ;-)
quindi lascio tutto così abbassando a 40 bolle al minuto... cioè... 1 bolla ogni due secondi circa...
correggetemi se sbaglio... se do più CO2 sciolgo di più e aumento il KH e il Ca?
se io aumentassi il gocciolamento aumenterei il Ca in vasca?
quindi lascio tutto così abbassando a 40 bolle al minuto... cioè... 1 bolla ogni due secondi circa...
correggetemi se sbaglio... se do più CO2 sciolgo di più e aumento il KH e il Ca?
se io aumentassi il gocciolamento aumenterei il Ca in vasca?
giangi1970
21-10-2008, 21:00
preve84, Il reattore ha un limite fisico per cui anche se immetti tanta CO2,essa,non riesce a sciogliere la corallina e ti ritorna in vasca abbassandoti il Ph....per questo ti abbiamo detto di abbassare le bolle.....quasi tutti i reattori funzionano con una media di 40 bolle al minuto.....
Se aumenti il gocciolamento devi anche aumentare le bolle......pero' tieni conto che comunque arriverai a un limite di uscita per qui il reattore non riuscira' a sciogliere la corallina......
Abbi pazienza e monitora i valori ancora per qualche giorno....la vasca ci mette un po' ad "abituarsi" al reattore....
giangi1970
21-10-2008, 21:00
preve84, Il reattore ha un limite fisico per cui anche se immetti tanta CO2,essa,non riesce a sciogliere la corallina e ti ritorna in vasca abbassandoti il Ph....per questo ti abbiamo detto di abbassare le bolle.....quasi tutti i reattori funzionano con una media di 40 bolle al minuto.....
Se aumenti il gocciolamento devi anche aumentare le bolle......pero' tieni conto che comunque arriverai a un limite di uscita per qui il reattore non riuscira' a sciogliere la corallina......
Abbi pazienza e monitora i valori ancora per qualche giorno....la vasca ci mette un po' ad "abituarsi" al reattore....
giangi1970, già, dicevamo lo stesso!
giangi1970, già, dicevamo lo stesso!
Alessandro Falco
21-10-2008, 23:10
ma qualcuno ha il riduttore con doppio manometro della wave?
non riesco a regolare un beneamato...
le bolle escono a mille quando attacca l elettrovalvola... e la mandata diventa come una grande porosa che sbotta di co2...
e spesso mi si apre l elettrovalvola e ho ricaricato la bombola dopo 1 solo mese....
apparte che mi manca l oring, e ho trovato il riduttore congelato l altro ieri
ma perche non m aiuta nessuno, di persona -28d#
Alessandro Falco
21-10-2008, 23:10
ma qualcuno ha il riduttore con doppio manometro della wave?
non riesco a regolare un beneamato...
le bolle escono a mille quando attacca l elettrovalvola... e la mandata diventa come una grande porosa che sbotta di co2...
e spesso mi si apre l elettrovalvola e ho ricaricato la bombola dopo 1 solo mese....
apparte che mi manca l oring, e ho trovato il riduttore congelato l altro ieri
ma perche non m aiuta nessuno, di persona -28d#
apparte che mi manca l oring, e ho trovato il riduttore congelato l altro ieri
dopo aver sistemato le due cose, riduci il più possibile il tubo tra il riduttore e l'elettrovalvola. Deve essere un paio di centimetri al masssimo, altrimenti con la pressione si dilata e quando la valvola è chiusa accumula un sacco di CO2 per liberarla tutta insieme quando apre,
apparte che mi manca l oring, e ho trovato il riduttore congelato l altro ieri
dopo aver sistemato le due cose, riduci il più possibile il tubo tra il riduttore e l'elettrovalvola. Deve essere un paio di centimetri al masssimo, altrimenti con la pressione si dilata e quando la valvola è chiusa accumula un sacco di CO2 per liberarla tutta insieme quando apre,
giangi1970
22-10-2008, 18:45
Alessandro Falco, Se continui ad avere problemi a regolarlo prenditi un riduttore "fine"....lavora alla grande.....
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1729
giangi1970
22-10-2008, 18:45
Alessandro Falco, Se continui ad avere problemi a regolarlo prenditi un riduttore "fine"....lavora alla grande.....
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1729
Supercicci
22-10-2008, 19:01
Ma comunque io partirei molto piano con il reattore e mi terrei all'inizio con valori + alti di Ph per poi diminuirli fino a 6,5 ma solo dopo un pò di giorni ed aver regolato per benino il flusso che non dovrebbe superare i 2Litri/h circa proprio per via dell'abbassamento brusco del Ph dovuto alla Co2 che non si libera... cambi repentini del Ph potrebbero essere dannosi
Supercicci
22-10-2008, 19:01
Ma comunque io partirei molto piano con il reattore e mi terrei all'inizio con valori + alti di Ph per poi diminuirli fino a 6,5 ma solo dopo un pò di giorni ed aver regolato per benino il flusso che non dovrebbe superare i 2Litri/h circa proprio per via dell'abbassamento brusco del Ph dovuto alla Co2 che non si libera... cambi repentini del Ph potrebbero essere dannosi
Supercicci, io ho messo il classico barattolo con corallina su cui sgocciola l'effluente prima di andare in sump ed il ph (misurato) si alza di almeno un punto...
Supercicci, io ho messo il classico barattolo con corallina su cui sgocciola l'effluente prima di andare in sump ed il ph (misurato) si alza di almeno un punto...
Supercicci
22-10-2008, 20:47
Ink,
cioè un post reattore ;-) e infatti è un metodo per eliminare parzialmente la co2, non sarebbe per esempio, possibile eliminare la co2 areando fortemente l'effluente o iniettandolo in uno skimmer, poichè il repentino aumento del Ph potrebbe far precipitare il calcio e i carbonati.
L'unico metodo veramente efficace per mantenere il Ph ad un livello ottimale è usare il reattore di calcio assieme a quello di Kalk (idrossido di calcio), perchè questo si combina con la Co2 e forma bicarbonati e carbonati incrementando il Calcio e Kh.
Supercicci
22-10-2008, 20:47
Ink,
cioè un post reattore ;-) e infatti è un metodo per eliminare parzialmente la co2, non sarebbe per esempio, possibile eliminare la co2 areando fortemente l'effluente o iniettandolo in uno skimmer, poichè il repentino aumento del Ph potrebbe far precipitare il calcio e i carbonati.
L'unico metodo veramente efficace per mantenere il Ph ad un livello ottimale è usare il reattore di calcio assieme a quello di Kalk (idrossido di calcio), perchè questo si combina con la Co2 e forma bicarbonati e carbonati incrementando il Calcio e Kh.
Supercicci, mi sa che dovrai rinfrescarmi le idee in chimica, ma CO2 + H2O non fa HCO3- e H+ ed eventualemente CO3-- e altri H+ in base al ph...
Spiegami in formule l'effetto dell'aggiunta di CaOH...please
Supercicci, mi sa che dovrai rinfrescarmi le idee in chimica, ma CO2 + H2O non fa HCO3- e H+ ed eventualemente CO3-- e altri H+ in base al ph...
Spiegami in formule l'effetto dell'aggiunta di CaOH...please
scusate.... ma il reattore di calcio non alza anche il Kh?
Supercicci, perchè quindi bisognerebbe usare il reattore di Kw? non è un controsenso usare sia il reattore di calcio che il Kw? entrambi dovrebbero essere usati per lo stesso principio.. no? #24
scusate.... ma il reattore di calcio non alza anche il Kh?
Supercicci, perchè quindi bisognerebbe usare il reattore di Kw? non è un controsenso usare sia il reattore di calcio che il Kw? entrambi dovrebbero essere usati per lo stesso principio.. no? #24
preve84, penso, ma non sono sicuro, che la differenza stia solo nel ph...
Supercicci, una parte della risposta l'ho già trovata qua:
"One of these facts is termed The Principle of Conservation of Alkalinity by Pankow ("Aquatic Chemistry Concepts", 1991). He shows mathematically that the total alkalinity of a sample CANNOT be changed by adding or subtracting CO2. Unfortunately, there is an article available on line, which claims otherwise, and encourages people to "lower alkalinity" by adding CO2 in the form of seltzer water. This is simply incorrect.
Forgetting the math for the moment, it is easy to see how this must be the case. If carbonic acid is added to any aqueous sample with a measurable alkalinity, what can happen?
Well, the carbonic acid can release protons by reversing equations 1 and 2:
(5) H2CO3 ==> H+ + HCO3-
(6) HCO3- ==> H+ + CO3--
These protons can go on to reduce alkalinity by combining with something that is in the sample that provides alkalinity (carbonate, bicarbonate, borate, phosphate, etc). However, for every proton that leaves the carbonic acid and reduces alkalinity, a new bicarbonate or carbonate ion is formed that adds to alkalinity, and the net change in total alkalinity is exactly zero. The pH will change, and the speciation of the things contributing to alkalinity will change, but not the total alkalinity"
preve84, penso, ma non sono sicuro, che la differenza stia solo nel ph...
Supercicci, una parte della risposta l'ho già trovata qua:
"One of these facts is termed The Principle of Conservation of Alkalinity by Pankow ("Aquatic Chemistry Concepts", 1991). He shows mathematically that the total alkalinity of a sample CANNOT be changed by adding or subtracting CO2. Unfortunately, there is an article available on line, which claims otherwise, and encourages people to "lower alkalinity" by adding CO2 in the form of seltzer water. This is simply incorrect.
Forgetting the math for the moment, it is easy to see how this must be the case. If carbonic acid is added to any aqueous sample with a measurable alkalinity, what can happen?
Well, the carbonic acid can release protons by reversing equations 1 and 2:
(5) H2CO3 ==> H+ + HCO3-
(6) HCO3- ==> H+ + CO3--
These protons can go on to reduce alkalinity by combining with something that is in the sample that provides alkalinity (carbonate, bicarbonate, borate, phosphate, etc). However, for every proton that leaves the carbonic acid and reduces alkalinity, a new bicarbonate or carbonate ion is formed that adds to alkalinity, and the net change in total alkalinity is exactly zero. The pH will change, and the speciation of the things contributing to alkalinity will change, but not the total alkalinity"
ritorniamo a qualcosa di più semplice!
ho tarato il contabolle a 43 bolle al minuto... sempre 30 ml al minuto di gocciolamento.
dopo 24 ore ho rifatto il test e i valori sono saliti molto...
Ca: 424
kh: 11
Ph della vasca: circa 8.2
ho provato a dare un'occhiata con il Phmetro portatile l'acqua interna del reattore, in pratica dove andrebbe la sonda... non passa proprio correttamente però il valore letto è 6.6... mi pare decisamente basso!
fino a metà settimana prossima il phmetro serio non me lo sostituiscono... quindi devo fare ancora a mano.... a me sembra che i valori salgano troppo... vorrei diminuire un po'... ditemi.. ditemi... :-))
ritorniamo a qualcosa di più semplice!
ho tarato il contabolle a 43 bolle al minuto... sempre 30 ml al minuto di gocciolamento.
dopo 24 ore ho rifatto il test e i valori sono saliti molto...
Ca: 424
kh: 11
Ph della vasca: circa 8.2
ho provato a dare un'occhiata con il Phmetro portatile l'acqua interna del reattore, in pratica dove andrebbe la sonda... non passa proprio correttamente però il valore letto è 6.6... mi pare decisamente basso!
fino a metà settimana prossima il phmetro serio non me lo sostituiscono... quindi devo fare ancora a mano.... a me sembra che i valori salgano troppo... vorrei diminuire un po'... ditemi.. ditemi... :-))
sicuramente sono saliti troppo e significa che il reattore scioglie molto più di quanto serva alla tua vasca...
Riduci la CO2, prova con 20 bolle al minuto. Se vedi che il kh cominicia a scendere, aumenti le bolle di 5 al giorno, fino a ottenere un kh stabile... avevo capito che avevi ph controller con elettrovalvola...
sicuramente sono saliti troppo e significa che il reattore scioglie molto più di quanto serva alla tua vasca...
Riduci la CO2, prova con 20 bolle al minuto. Se vedi che il kh cominicia a scendere, aumenti le bolle di 5 al giorno, fino a ottenere un kh stabile... avevo capito che avevi ph controller con elettrovalvola...
giangi1970
23-10-2008, 17:59
preve84, A parte il fatto che aspetterei ancora un paio di giorni per i valori....comunque per abbassare i valori puoi o diminuire ancora le bolle o aumentare il gocciolamento......tra le due,secondo me,meglio togliere co2......Ph 6.6 dentro il reattore non e' basso.........
giangi1970
23-10-2008, 17:59
preve84, A parte il fatto che aspetterei ancora un paio di giorni per i valori....comunque per abbassare i valori puoi o diminuire ancora le bolle o aumentare il gocciolamento......tra le due,secondo me,meglio togliere co2......Ph 6.6 dentro il reattore non e' basso.........
preve84, A parte il fatto che aspetterei ancora un paio di giorni per i valori
Gli è salito il kh di due gradi in un giorno... direi di diminuire la CO2, come anche tu confermi...
preve84, A parte il fatto che aspetterei ancora un paio di giorni per i valori
Gli è salito il kh di due gradi in un giorno... direi di diminuire la CO2, come anche tu confermi...
Ink, infatti.. avevo il phmetro! solo che non funziona correttamente e me lo devono sostituire! purtroppo era già 1 settimana che tenevo la corallina a mollo e ho deciso di avventurarmi nella taratura manuale! #23
provo ad abbassare la CO2! ;-)
certo che è davvero un'impresa regolare la vitina del riduttore ( o come si chiama) #17 #17
giangi1970, #24 dici che 6.6 non è basso... ma non avrei dovuto partire da 6.9? #24
Ink, infatti.. avevo il phmetro! solo che non funziona correttamente e me lo devono sostituire! purtroppo era già 1 settimana che tenevo la corallina a mollo e ho deciso di avventurarmi nella taratura manuale! #23
provo ad abbassare la CO2! ;-)
certo che è davvero un'impresa regolare la vitina del riduttore ( o come si chiama) #17 #17
giangi1970, #24 dici che 6.6 non è basso... ma non avrei dovuto partire da 6.9? #24
Supercicci
23-10-2008, 21:26
Ink,
kalkwasser prima fase diciamo Ca(OH)2 +H2O -- (Ca^2+) +2OH^- e hai il calcio poi (OH^-)+CO2---HCO3^- bicarbonato (mi mancano gli esponenti :-)) )
forse sono stato un pò troppo sbrigativo :-) ma per rispondere a preve84, è uso comune utilizzare entrambi i metodi, perchè in questo caso l'eccesso di CO2 viene assorbito immediatamente e come trascrive anche Ink, cambia il Ph (aumenta) e quindi rimane stabile anzichè calare, cosa pericolosa specialmente quando si inizia all'uso del reattore e cioè evitare di partire sparati con Ph eccessivamente basso nella camera. :-)
Supercicci
23-10-2008, 21:26
Ink,
kalkwasser prima fase diciamo Ca(OH)2 +H2O -- (Ca^2+) +2OH^- e hai il calcio poi (OH^-)+CO2---HCO3^- bicarbonato (mi mancano gli esponenti :-)) )
forse sono stato un pò troppo sbrigativo :-) ma per rispondere a preve84, è uso comune utilizzare entrambi i metodi, perchè in questo caso l'eccesso di CO2 viene assorbito immediatamente e come trascrive anche Ink, cambia il Ph (aumenta) e quindi rimane stabile anzichè calare, cosa pericolosa specialmente quando si inizia all'uso del reattore e cioè evitare di partire sparati con Ph eccessivamente basso nella camera. :-)
Supercicci
23-10-2008, 21:34
insomma con il solo reattore l'eccesso di CO2 fa diminuire il Ph immettendo una soluzione + acida dell'acqua in sump, con kalk e reattore il Ph rimane stabile perchè l'eccesso di CO2 viene riequilibrato immediatamente dalla Kalk... è però anche vero che non è facile dosarli in contemporanea, ma magari a luci spente il beneficio è notevole proprio per il calo cronico di Ph in quelle ore dovuto ad altri fattori oltre al reattore di calcio... finito nn sò se qualcuno ha capito qualcosa :-D :-D
Supercicci
23-10-2008, 21:34
insomma con il solo reattore l'eccesso di CO2 fa diminuire il Ph immettendo una soluzione + acida dell'acqua in sump, con kalk e reattore il Ph rimane stabile perchè l'eccesso di CO2 viene riequilibrato immediatamente dalla Kalk... è però anche vero che non è facile dosarli in contemporanea, ma magari a luci spente il beneficio è notevole proprio per il calo cronico di Ph in quelle ore dovuto ad altri fattori oltre al reattore di calcio... finito nn sò se qualcuno ha capito qualcosa :-D :-D
finalmente ho montato anche il phmetro... l'ho tarato con soluzione a 7 e 4.
nel reattore mi segna 6.7 solo che non mi è chiara la logica con cui funziona la rotellina per impostare il ph!
attulmente è circa a 7.2, però va in allarme (e quindi esce CO2) quando il phmetro segna 6.8 e chiude l'elettrovalvola a 6.7 #24 #24 ma è normale?
il phmetro è il milwaukee..
finalmente ho montato anche il phmetro... l'ho tarato con soluzione a 7 e 4.
nel reattore mi segna 6.7 solo che non mi è chiara la logica con cui funziona la rotellina per impostare il ph!
attulmente è circa a 7.2, però va in allarme (e quindi esce CO2) quando il phmetro segna 6.8 e chiude l'elettrovalvola a 6.7 #24 #24 ma è normale?
il phmetro è il milwaukee..
direi che è normale.
Impostato a 6,7, significa che non va sotto quel valore e te lo mantiene tale: quando sale il ph, ti apre la co2 e te lo fa scendere
direi che è normale.
Impostato a 6,7, significa che non va sotto quel valore e te lo mantiene tale: quando sale il ph, ti apre la co2 e te lo fa scendere
giangi1970
13-11-2008, 22:25
preve84, Tutto a posto.......
giangi1970
13-11-2008, 22:25
preve84, Tutto a posto.......
Supercicci
14-11-2008, 00:44
preve84,
mi pare di capire che l'indicazione della rotellina non corrisponde a quello che segnala la sonda... la rotellina dovrebbe indicare nel tuo caso 6.7 i casi sono due
1) la sonda è starata (sembrerebbe di no visto che l'hai tarata)
2) la rotellina non indica il valore giusto (non è un problema basta sapere a quanto interviene la prima volta)
comunque la rotellina se proprio nn ti piace l'indicazione, si dovrebbe poter estrarre e riposizionare (stà probabilmente su di un millerighe) sul valore giusto
Supercicci
14-11-2008, 00:44
preve84,
mi pare di capire che l'indicazione della rotellina non corrisponde a quello che segnala la sonda... la rotellina dovrebbe indicare nel tuo caso 6.7 i casi sono due
1) la sonda è starata (sembrerebbe di no visto che l'hai tarata)
2) la rotellina non indica il valore giusto (non è un problema basta sapere a quanto interviene la prima volta)
comunque la rotellina se proprio nn ti piace l'indicazione, si dovrebbe poter estrarre e riposizionare (stà probabilmente su di un millerighe) sul valore giusto
Supercicci, si esatto! la rotellina non segna il valore indicato sul display... per ora lascio com'è.. anche perchè non vorrei rompere qualche ingranaggio.... #13
altra cosa.... io ho regolato il riduttore (la valvolina che si regola con quella specie di chiavetta a brucola.. per intenderci) non sparato al massimo e neppure al minimo... per indicazione... voi quante bolle lasciate uscire quanto l'ellettrovalvola si attacca?
è normale che l'ellettrovalvola si scaldi molto?
Supercicci, si esatto! la rotellina non segna il valore indicato sul display... per ora lascio com'è.. anche perchè non vorrei rompere qualche ingranaggio.... #13
altra cosa.... io ho regolato il riduttore (la valvolina che si regola con quella specie di chiavetta a brucola.. per intenderci) non sparato al massimo e neppure al minimo... per indicazione... voi quante bolle lasciate uscire quanto l'ellettrovalvola si attacca?
è normale che l'ellettrovalvola si scaldi molto?
preve84, metti una foto del controller...
Sul mio che non è il milwaukee, ci sono tre viti, con due taro la sonda a 7 e 4, in questo ordine necessariamente... poi spostando un interruttore, posso regolare il ph che volgio mantenere con la terza vite...
Non capisco la storia della rotella che non indica il ph presente... Il ph che vuoi mantenere non deve essere mica quello che stai avendo in quel momento... bho?! non capisco cosa vuoi dire... da come l'hai descritto prima mi sembra funzionasse normale...
La CO2 io la regolo con numero di bolle sufficienti a fare scendere il ph non troppo velocamente (70#80 nel mio caso), altrimenti si svuota troppo rapidamente il contabolle...
L'elettrovalvola scalda quando è aperta, perchè le serve corrente per restare aperta. Da chiusa non consuma corrente... Non potevano farla al contrario...?
preve84, metti una foto del controller...
Sul mio che non è il milwaukee, ci sono tre viti, con due taro la sonda a 7 e 4, in questo ordine necessariamente... poi spostando un interruttore, posso regolare il ph che volgio mantenere con la terza vite...
Non capisco la storia della rotella che non indica il ph presente... Il ph che vuoi mantenere non deve essere mica quello che stai avendo in quel momento... bho?! non capisco cosa vuoi dire... da come l'hai descritto prima mi sembra funzionasse normale...
La CO2 io la regolo con numero di bolle sufficienti a fare scendere il ph non troppo velocamente (70#80 nel mio caso), altrimenti si svuota troppo rapidamente il contabolle...
L'elettrovalvola scalda quando è aperta, perchè le serve corrente per restare aperta. Da chiusa non consuma corrente... Non potevano farla al contrario...?
Ink, il controller è il 122 della milwaukee, quello che hanno tutti....
in pratica:
- il display mi segna 6.7, l'allarme non lampeggia e non esce CO2
- il diplay segna 6.8, l'allarme lampeggia ed esce CO2, la rotellina è a circa 7.2....
per me è stata montata male... credo e spero!
Ink, il controller è il 122 della milwaukee, quello che hanno tutti....
in pratica:
- il display mi segna 6.7, l'allarme non lampeggia e non esce CO2
- il diplay segna 6.8, l'allarme lampeggia ed esce CO2, la rotellina è a circa 7.2....
per me è stata montata male... credo e spero!
Ink, il controller è il 122 della milwaukee, quello che hanno tutti....
Io no....
Non capisco cosa non vada... Se vuoi fare alzare, invece di abbssare, il ph nel reattore, allora non ti serve il controller...
Vuoi teneri il ph a 6,7 come lo hai impostato..?. allora mi sembra che funziona correttamente: quando il ph sale, apre la CO2 e il ph si abbassa fino a 6,7, quindi ti chiude la CO2... quando risalirà ancora a 6,8, ti riaprirà la CO2 e così via... Se non fa questo, allora non lo stai spiegando in modo comprensibile...
O ti spieghi male, o non hai capito come funziona un reattore...
Ink, il controller è il 122 della milwaukee, quello che hanno tutti....
Io no....
Non capisco cosa non vada... Se vuoi fare alzare, invece di abbssare, il ph nel reattore, allora non ti serve il controller...
Vuoi teneri il ph a 6,7 come lo hai impostato..?. allora mi sembra che funziona correttamente: quando il ph sale, apre la CO2 e il ph si abbassa fino a 6,7, quindi ti chiude la CO2... quando risalirà ancora a 6,8, ti riaprirà la CO2 e così via... Se non fa questo, allora non lo stai spiegando in modo comprensibile...
O ti spieghi male, o non hai capito come funziona un reattore...
ho chiaro tutto il funzionamento, ma non mi è chairo come mai la fotocellula si attacchi (cioè esca CO2) quando il display segna 6.8, mentre io sulla rotella ho segnato 7.2....
questo non capisco.... #24
ho chiaro tutto il funzionamento, ma non mi è chairo come mai la fotocellula si attacchi (cioè esca CO2) quando il display segna 6.8, mentre io sulla rotella ho segnato 7.2....
questo non capisco.... #24
ok, non avevo capito che era questo il problema... bho, allora...
Semplicemente ti direi di tenere 7,2 impostato se ti va bene 6,7 nel reattore... oppure semplicemente di tenere conto che tra la scala disegnata e il valore reale impostato c'è una differenza di 0,5 punti...
ok, non avevo capito che era questo il problema... bho, allora...
Semplicemente ti direi di tenere 7,2 impostato se ti va bene 6,7 nel reattore... oppure semplicemente di tenere conto che tra la scala disegnata e il valore reale impostato c'è una differenza di 0,5 punti...
Supercicci
14-11-2008, 21:41
E' così infatti
preve84,
non serve usare in contabolle in realtà dato che hai la regolazione del pH comunque fai in modo che passi un pò di CO2 con una certa frequenza, l'elettrovalvola un pò scalda, e proprio per questo il maggior tempo lo dovrebbe passare stando chiusa.
Poi dimenticati della scala sulla rotella :-)) se hai paura a spostarla e rimetterla nella posizione giusta .. il controller funziona, no? E allora lascia perdere la scala
Ink,
Fai conto che la rotellina è la tua terza vite, purtroppo per preve84 c'è stampigliata anche la scala di intervento e lui dice che invece di segnare 6.8 o 6.7segna 7.2 :-D
Supercicci
14-11-2008, 21:41
E' così infatti
preve84,
non serve usare in contabolle in realtà dato che hai la regolazione del pH comunque fai in modo che passi un pò di CO2 con una certa frequenza, l'elettrovalvola un pò scalda, e proprio per questo il maggior tempo lo dovrebbe passare stando chiusa.
Poi dimenticati della scala sulla rotella :-)) se hai paura a spostarla e rimetterla nella posizione giusta .. il controller funziona, no? E allora lascia perdere la scala
Ink,
Fai conto che la rotellina è la tua terza vite, purtroppo per preve84 c'è stampigliata anche la scala di intervento e lui dice che invece di segnare 6.8 o 6.7segna 7.2 :-D
Supercicci, sono una LEI! :-)) :-)) :-))
comunque si attacca con una frequenza abbastanza regolare... credo ogni una 15ina di minuti e sta attaccata per 1 minuto....
Supercicci, sono una LEI! :-)) :-)) :-))
comunque si attacca con una frequenza abbastanza regolare... credo ogni una 15ina di minuti e sta attaccata per 1 minuto....
Supercicci
14-11-2008, 21:56
Supercicci, sono una LEI! :-)) :-)) :-))
comunque si attacca con una frequenza abbastanza regolare... credo ogni una 15ina di minuti e sta attaccata per 1 minuto....
oops #12 come facevo saperlo? Di solito c'è un branco di maschiacci :-))
Cmq vai così e nn ti preoccupare.. per i tempi di intervento sei a posto
controlla i valori con una certa regolarità e poi se vedi che si mantengono stabili, l'unica cosa che dovrai fare è tarare la sonda di pH regolarmente una volta al mese
Supercicci
14-11-2008, 21:56
Supercicci, sono una LEI! :-)) :-)) :-))
comunque si attacca con una frequenza abbastanza regolare... credo ogni una 15ina di minuti e sta attaccata per 1 minuto....
oops #12 come facevo saperlo? Di solito c'è un branco di maschiacci :-))
Cmq vai così e nn ti preoccupare.. per i tempi di intervento sei a posto
controlla i valori con una certa regolarità e poi se vedi che si mantengono stabili, l'unica cosa che dovrai fare è tarare la sonda di pH regolarmente una volta al mese
nightrider
15-11-2008, 00:39
Ele
serve aiuto a quattrocchi?
chiamami pure eh.....
;-)
nightrider
15-11-2008, 00:39
Ele
serve aiuto a quattrocchi?
chiamami pure eh.....
;-)
nightrider, mah.. per ora no! ;-) qualche piccolo disguido con il phmetro ma speriamo sia risolto!
una cosa.... ma anche a voi dove c'è infilata la sonda sul reattore perde acqua? non moltissima.. ma perde....
nightrider, mah.. per ora no! ;-) qualche piccolo disguido con il phmetro ma speriamo sia risolto!
una cosa.... ma anche a voi dove c'è infilata la sonda sul reattore perde acqua? non moltissima.. ma perde....
preve84, no!!!
Se è un LG, come mi pare di ricordare, dovrebbe avere il tappo a vite e la guarnizione, una sorta di cono forato d gomma, da infilare sulla sonda tra il dado e il reattore...
preve84, no!!!
Se è un LG, come mi pare di ricordare, dovrebbe avere il tappo a vite e la guarnizione, una sorta di cono forato d gomma, da infilare sulla sonda tra il dado e il reattore...
si ho LG... ho svitato e inserito quello che mi dici... ricontrollerò.... ma è come se la sonda "ballasse" dentro....
dici che se ci metto del teflon per saldare un po' faccio casino? #24
si ho LG... ho svitato e inserito quello che mi dici... ricontrollerò.... ma è come se la sonda "ballasse" dentro....
dici che se ci metto del teflon per saldare un po' faccio casino? #24
ma la mia dondola se mossa, ma non balla... o che hai una sonda troppo "fine" per il buco... Puoi provare col teflon, non riesci a metterla più dentro? di solito non sono cilindriche, hanno la parte verso il filo più larga...
ma la mia dondola se mossa, ma non balla... o che hai una sonda troppo "fine" per il buco... Puoi provare col teflon, non riesci a metterla più dentro? di solito non sono cilindriche, hanno la parte verso il filo più larga...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |