Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in gel (parte XVI)
Continua da qui.... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=204036&postdays=0&postorder=asc&start=120
Continua da qui.... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=204036&postdays=0&postorder=asc&start=120
pisolo68
13-10-2008, 16:18
M@x88 bè di solito con il dial flow è + stabile la regolazione e riesce a mantenere meglio il flusso #36#
pisolo68
13-10-2008, 16:18
M@x88 bè di solito con il dial flow è + stabile la regolazione e riesce a mantenere meglio il flusso #36#
cassinet
13-10-2008, 16:28
Ho bisogno ti chiudere completamente il regolatore per un po',l'unico punto da rinforzare con super attak per la pressione che aumentera' e' la giuntura tra l'uscita del contabolle e il tubicino,giusto?Io non vedo altri punti che potrebbero saltare,ma se ci sono avvisatemi,grazie.
a me una volta è saltato anche il "tappino" posto alla base del deflussore ( non so se su tutti i deflussori è presente ), e ora metto un pò di colla anche lì.
cassinet
13-10-2008, 16:28
Ho bisogno ti chiudere completamente il regolatore per un po',l'unico punto da rinforzare con super attak per la pressione che aumentera' e' la giuntura tra l'uscita del contabolle e il tubicino,giusto?Io non vedo altri punti che potrebbero saltare,ma se ci sono avvisatemi,grazie.
a me una volta è saltato anche il "tappino" posto alla base del deflussore ( non so se su tutti i deflussori è presente ), e ora metto un pò di colla anche lì.
pisolo68
13-10-2008, 17:09
Ho bisogno ti chiudere completamente il regolatore per un po',l'unico punto da rinforzare con super attak per la pressione che aumentera' e' la giuntura tra l'uscita del contabolle e il tubicino,giusto?Io non vedo altri punti che potrebbero saltare,ma se ci sono avvisatemi,grazie.
a me una volta è saltato anche il "tappino" posto alla base del deflussore ( non so se su tutti i deflussori è presente ), e ora metto un pò di colla anche lì.
infatti quello è un altro punto debole :-))
pisolo68
13-10-2008, 17:09
Ho bisogno ti chiudere completamente il regolatore per un po',l'unico punto da rinforzare con super attak per la pressione che aumentera' e' la giuntura tra l'uscita del contabolle e il tubicino,giusto?Io non vedo altri punti che potrebbero saltare,ma se ci sono avvisatemi,grazie.
a me una volta è saltato anche il "tappino" posto alla base del deflussore ( non so se su tutti i deflussori è presente ), e ora metto un pò di colla anche lì.
infatti quello è un altro punto debole :-))
SPIDERMAND
13-10-2008, 17:12
pisolo68,
Non riesco a capire, non noto nessuna differenza di flusso o n° di bolle, con il dial flow aperto o chiuso. Per caso ha un verso? Ma se così fosse non passerebbe CO2!
La sequenza è:
1-bottiglia
2-regolatore rotellina
3- dialflow
4-valvola non ritorno
5-diffusore
Regolo bene la rotellina e quindi vado ad agire sul dialflow .... -28d# ...non cambia nulla.
Stavo pensando di inserire in serie anche un altro regolatore a rotellina, quasi quasi... #24
SPIDERMAND
13-10-2008, 17:12
pisolo68,
Non riesco a capire, non noto nessuna differenza di flusso o n° di bolle, con il dial flow aperto o chiuso. Per caso ha un verso? Ma se così fosse non passerebbe CO2!
La sequenza è:
1-bottiglia
2-regolatore rotellina
3- dialflow
4-valvola non ritorno
5-diffusore
Regolo bene la rotellina e quindi vado ad agire sul dialflow .... -28d# ...non cambia nulla.
Stavo pensando di inserire in serie anche un altro regolatore a rotellina, quasi quasi... #24
cassinet
13-10-2008, 17:26
SPIDERMAND, non mi ricordo se hai fatto delle modifiche, togliendo il dial flow e inserendolo in un tuo vecchio impianto, o stai utilizzando il deflussore con dial flow originale ?
cassinet
13-10-2008, 17:26
SPIDERMAND, non mi ricordo se hai fatto delle modifiche, togliendo il dial flow e inserendolo in un tuo vecchio impianto, o stai utilizzando il deflussore con dial flow originale ?
SPIDERMAND
13-10-2008, 17:48
SPIDERMAND, non mi ricordo se hai fatto delle modifiche, togliendo il dial flow e inserendolo in un tuo vecchio impianto, o stai utilizzando il deflussore con dial flow originale ?
La seconda che hai detto :-)) :-)) :-))
SPIDERMAND
13-10-2008, 17:48
SPIDERMAND, non mi ricordo se hai fatto delle modifiche, togliendo il dial flow e inserendolo in un tuo vecchio impianto, o stai utilizzando il deflussore con dial flow originale ?
La seconda che hai detto :-)) :-)) :-))
pisolo68
13-10-2008, 21:44
SPIDERMAND, e la rotellina come si trova sull'impianto??
cmq non ha un verso preciso ma hai provato a chiuderlo tutto?
pisolo68
13-10-2008, 21:44
SPIDERMAND, e la rotellina come si trova sull'impianto??
cmq non ha un verso preciso ma hai provato a chiuderlo tutto?
pisolo68, ok grazie, appena finisce questa bottiglia proverò con il dial flow. ;-)
pisolo68, ok grazie, appena finisce questa bottiglia proverò con il dial flow. ;-)
SPIDERMAND
13-10-2008, 22:47
SPIDERMAND, e la rotellina come si trova sull'impianto??
cmq non ha un verso preciso ma hai provato a chiuderlo tutto?
La rotellina è tra la bottiglia e il dialflow, al momento il dialflow è su "off" e non riesco a fare meno di 20 bolle al minuto ma anche mettendo su "open" cronometrate restano 20 bolle al minuto :-(
SPIDERMAND
13-10-2008, 22:47
SPIDERMAND, e la rotellina come si trova sull'impianto??
cmq non ha un verso preciso ma hai provato a chiuderlo tutto?
La rotellina è tra la bottiglia e il dialflow, al momento il dialflow è su "off" e non riesco a fare meno di 20 bolle al minuto ma anche mettendo su "open" cronometrate restano 20 bolle al minuto :-(
cassinet
14-10-2008, 10:07
SPIDERMAND, perdonami la domanda banale... ma in vasca la CO2 arriva ? ( solo per essere sicuri che non ci siano perdite nella zona dial flow ).
Io non l'ho ancora utilizzato però ho provato a soffiarci dentro, e su "OFF" l'aria non passava.
cassinet
14-10-2008, 10:07
SPIDERMAND, perdonami la domanda banale... ma in vasca la CO2 arriva ? ( solo per essere sicuri che non ci siano perdite nella zona dial flow ).
Io non l'ho ancora utilizzato però ho provato a soffiarci dentro, e su "OFF" l'aria non passava.
SPIDERMAND
14-10-2008, 10:23
SPIDERMAND, perdonami la domanda banale... ma in vasca la CO2 arriva ? ( solo per essere sicuri che non ci siano perdite nella zona dial flow ).
Io non l'ho ancora utilizzato però ho provato a soffiarci dentro, e su "OFF" l'aria non passava.
Si arriva.
Ieri sera ho aggiunto un' altra rotellina dopo il dial flow e sono riuscito a diminuire il n° di bolle ma secondo me è solo un paliativo. La prova di soffiare non l'ho fatta ma comunque penso che a questo punto sia ininfluente. Con la mia fortuna sono sicuro di aver beccato l'unico dial flow difettoso. -20 Meglio che sia capitato a me piuttosto che ad un malato! :-)) Io ho risolto(quasi) con una rotellina .......l'eventuale malato #07 ......non so........ #06 #06
SPIDERMAND
14-10-2008, 10:23
SPIDERMAND, perdonami la domanda banale... ma in vasca la CO2 arriva ? ( solo per essere sicuri che non ci siano perdite nella zona dial flow ).
Io non l'ho ancora utilizzato però ho provato a soffiarci dentro, e su "OFF" l'aria non passava.
Si arriva.
Ieri sera ho aggiunto un' altra rotellina dopo il dial flow e sono riuscito a diminuire il n° di bolle ma secondo me è solo un paliativo. La prova di soffiare non l'ho fatta ma comunque penso che a questo punto sia ininfluente. Con la mia fortuna sono sicuro di aver beccato l'unico dial flow difettoso. -20 Meglio che sia capitato a me piuttosto che ad un malato! :-)) Io ho risolto(quasi) con una rotellina .......l'eventuale malato #07 ......non so........ #06 #06
DarthDreamer
14-10-2008, 18:54
quando usavo il dial flow lo tenevo quasi su off e producevo circa 15-20 bolle al minuto, chiudendolo tutto cambiava di poco. quando poi ero a fine e la produzione diminuiva aprivo di più il dial flow e avevo ancora circa 1 o 2 giorni per rifare la miscela.
ricordate che stiamo lavorando sotto pressione e con dei gas, i deflussori sono invece fatti per regolare la fuoriuscita di dei liquidi a pressione pressoché ambientale.
DarthDreamer
14-10-2008, 18:54
quando usavo il dial flow lo tenevo quasi su off e producevo circa 15-20 bolle al minuto, chiudendolo tutto cambiava di poco. quando poi ero a fine e la produzione diminuiva aprivo di più il dial flow e avevo ancora circa 1 o 2 giorni per rifare la miscela.
ricordate che stiamo lavorando sotto pressione e con dei gas, i deflussori sono invece fatti per regolare la fuoriuscita di dei liquidi a pressione pressoché ambientale.
pisolo68
14-10-2008, 20:15
infatti nn sò che vasche avete ma io meno di 20#25 bolle al minuto nn le dò nemmeno al 18lt :-D
pisolo68
14-10-2008, 20:15
infatti nn sò che vasche avete ma io meno di 20#25 bolle al minuto nn le dò nemmeno al 18lt :-D
SPIDERMAND
14-10-2008, 22:02
ricordate che stiamo lavorando sotto pressione e con dei gas, i deflussori sono invece fatti per regolare la fuoriuscita di dei liquidi a pressione pressoché ambientale.
Infatti sono convinto che il motivo sia proprio quello e poi la mia bottiglia è appena stata fatta quindi la pressione è massima, per quello ho aggiunto un' altra rotellina e ho quasi risolto. Stiamo a vedere quando la pressione sarà scesa.
SPIDERMAND
14-10-2008, 22:02
ricordate che stiamo lavorando sotto pressione e con dei gas, i deflussori sono invece fatti per regolare la fuoriuscita di dei liquidi a pressione pressoché ambientale.
Infatti sono convinto che il motivo sia proprio quello e poi la mia bottiglia è appena stata fatta quindi la pressione è massima, per quello ho aggiunto un' altra rotellina e ho quasi risolto. Stiamo a vedere quando la pressione sarà scesa.
SPIDERMAND
14-10-2008, 22:08
infatti nn sò che vasche avete ma io meno di 20#25 bolle al minuto nn le dò nemmeno al 18lt :-D
-05 anche la notte??? -05 -05
Io sono terrorizzato di trovare una carneficina (o meglio una pescificina :-D ) Preferisco meno bolle (non tante di meno) ma costanti 24h. Magari sbaglio ma almeno sono più tranquillo e poi così ho stabilizzato il PH a 6.8
SPIDERMAND
14-10-2008, 22:08
infatti nn sò che vasche avete ma io meno di 20#25 bolle al minuto nn le dò nemmeno al 18lt :-D
-05 anche la notte??? -05 -05
Io sono terrorizzato di trovare una carneficina (o meglio una pescificina :-D ) Preferisco meno bolle (non tante di meno) ma costanti 24h. Magari sbaglio ma almeno sono più tranquillo e poi così ho stabilizzato il PH a 6.8
pisolo68
15-10-2008, 07:29
infatti nn sò che vasche avete ma io meno di 20#25 bolle al minuto nn le dò nemmeno al 18lt :-D
-05 anche la notte??? -05 -05
Io sono terrorizzato di trovare una carneficina (o meglio una pescificina :-D ) Preferisco meno bolle (non tante di meno) ma costanti 24h. Magari sbaglio ma almeno sono più tranquillo e poi così ho stabilizzato il PH a 6.8
si anche la notte e i pesciotti sono ancora tutti là :-)
pisolo68
15-10-2008, 07:29
infatti nn sò che vasche avete ma io meno di 20#25 bolle al minuto nn le dò nemmeno al 18lt :-D
-05 anche la notte??? -05 -05
Io sono terrorizzato di trovare una carneficina (o meglio una pescificina :-D ) Preferisco meno bolle (non tante di meno) ma costanti 24h. Magari sbaglio ma almeno sono più tranquillo e poi così ho stabilizzato il PH a 6.8
si anche la notte e i pesciotti sono ancora tutti là :-)
SPIDERMAND
15-10-2008, 11:16
credo comunque che non esista una regola fissa, l'importante è trovare il giusto equilibrio, giusto? #36#
SPIDERMAND
15-10-2008, 11:16
credo comunque che non esista una regola fissa, l'importante è trovare il giusto equilibrio, giusto? #36#
ohhhhh finalmente ho finito di leggere TUTTO !!!!!!!!!!! #19 (mannaggia a chi fa sempre le stesse domande!! -04 )
non ho ancora iniziato ma penso che per la settimana prossima mi darò da fare visto che per questa sono impegnato ad allestire il mio nuovo 150L
nel frattempo ho chiesto ad un amico chimico cosa si potesse fare/aggiungere per cercare di eliminare l'alcool, mi ha consigliato di provare con del cotone idrofilo nel collo della bottiglia... secondo lui assorbe l'alcool
per quanto riguarda l'olio (attendiamo i risultati dei 2 test in corso) bisognerebbe sapere in che cosa viene scomposto l'alcool #24
ohhhhh finalmente ho finito di leggere TUTTO !!!!!!!!!!! #19 (mannaggia a chi fa sempre le stesse domande!! -04 )
non ho ancora iniziato ma penso che per la settimana prossima mi darò da fare visto che per questa sono impegnato ad allestire il mio nuovo 150L
nel frattempo ho chiesto ad un amico chimico cosa si potesse fare/aggiungere per cercare di eliminare l'alcool, mi ha consigliato di provare con del cotone idrofilo nel collo della bottiglia... secondo lui assorbe l'alcool
per quanto riguarda l'olio (attendiamo i risultati dei 2 test in corso) bisognerebbe sapere in che cosa viene scomposto l'alcool #24
pisolo68
17-10-2008, 07:36
paxly, appena finita la bottiglia faccio sapere il risultato ;-)
pisolo68
17-10-2008, 07:36
paxly, appena finita la bottiglia faccio sapere il risultato ;-)
DarthDreamer
17-10-2008, 20:32
ohhhhh finalmente ho finito di leggere TUTTO !!!!!!!!!!! #19 (mannaggia a chi fa sempre le stesse domande!! -04 )
un sincero e affettuoso applauso
#25 #25 #25 #25 #25
PROPOSTA: dato il ripetersi delle domande e lo sforzo titanico necessario per leggere 150 pagine sulla CO2 Gel (rinnovo il mio applauso #25 ) proviamo a fare un riassunto delle domande e mettiamolo nel topic in evidenza dove c'è l'indice. iniziate a postarle che prendo nota e poi le faccio pubblicare al moderatore.
io la co2 la erogavo 24 ore su 24 a 15/20 bolle al minuto su 12 litri netti e un kh di 6/7 e ottenevo un ph di 6,5
DarthDreamer
17-10-2008, 20:32
ohhhhh finalmente ho finito di leggere TUTTO !!!!!!!!!!! #19 (mannaggia a chi fa sempre le stesse domande!! -04 )
un sincero e affettuoso applauso
#25 #25 #25 #25 #25
PROPOSTA: dato il ripetersi delle domande e lo sforzo titanico necessario per leggere 150 pagine sulla CO2 Gel (rinnovo il mio applauso #25 ) proviamo a fare un riassunto delle domande e mettiamolo nel topic in evidenza dove c'è l'indice. iniziate a postarle che prendo nota e poi le faccio pubblicare al moderatore.
io la co2 la erogavo 24 ore su 24 a 15/20 bolle al minuto su 12 litri netti e un kh di 6/7 e ottenevo un ph di 6,5
geronimo71
18-10-2008, 16:00
scusate se mi intrometto e dico una banalita, io la butto là poi si vedrà.
ma la posto del gel ,lo zucchero a zollette potrebbe essere buono?
magari da aggiungerne una ogni to? #12
geronimo71
18-10-2008, 16:00
scusate se mi intrometto e dico una banalita, io la butto là poi si vedrà.
ma la posto del gel ,lo zucchero a zollette potrebbe essere buono?
magari da aggiungerne una ogni to? #12
pisolo68
18-10-2008, 21:23
geronimo71, essendo gel non sò dove lo aggiungi, lo zucchero và sciolto con acqua sul fuoco e appena comincia a raffreddare si aggiunge la gelatina e poi in frigo a solidificare .....................quindi come fai ad aggiungerlo un pò alla volta #24
pisolo68
18-10-2008, 21:23
geronimo71, essendo gel non sò dove lo aggiungi, lo zucchero và sciolto con acqua sul fuoco e appena comincia a raffreddare si aggiunge la gelatina e poi in frigo a solidificare .....................quindi come fai ad aggiungerlo un pò alla volta #24
cassinet
19-10-2008, 10:06
scusate se mi intrometto e dico una banalita, io la butto là poi si vedrà.
ma la posto del gel ,lo zucchero a zollette potrebbe essere buono?
magari da aggiungerne una ogni to? #12
Su acquaportal c'è un articolo che s'intitola "CO2 PREMIUM" ( se cerchi su google lo trovi subito ) , prova a dargli un'occhiata.....
cassinet
19-10-2008, 10:06
scusate se mi intrometto e dico una banalita, io la butto là poi si vedrà.
ma la posto del gel ,lo zucchero a zollette potrebbe essere buono?
magari da aggiungerne una ogni to? #12
Su acquaportal c'è un articolo che s'intitola "CO2 PREMIUM" ( se cerchi su google lo trovi subito ) , prova a dargli un'occhiata.....
pisolo68
19-10-2008, 12:03
geronimo71, scusa ma non avevo capito stà frase la posto del gel
bè cmq credo sia + scocciante
pisolo68
19-10-2008, 12:03
geronimo71, scusa ma non avevo capito stà frase la posto del gel
bè cmq credo sia + scocciante
geronimo71
19-10-2008, 13:13
no scusa ma era "al posto del gel" #12 ,
poi evidentemente non mi sono saputo spiegare ,intendevo mettere "solo "dello zucchero a cubetti , tipo non so ci vogliono 200gr di gel per fsrlo durare 1 mese ?
mettere solo 3 cubetti (nella bottiglia dove va messo il lievito) ,poi aggiungere altri quando questi sono sciolti.
P.S. come conta bolle cosa usi?
geronimo71
19-10-2008, 13:13
no scusa ma era "al posto del gel" #12 ,
poi evidentemente non mi sono saputo spiegare ,intendevo mettere "solo "dello zucchero a cubetti , tipo non so ci vogliono 200gr di gel per fsrlo durare 1 mese ?
mettere solo 3 cubetti (nella bottiglia dove va messo il lievito) ,poi aggiungere altri quando questi sono sciolti.
P.S. come conta bolle cosa usi?
pisolo68
19-10-2008, 16:19
geronimo71, il deflussore della flebo come da progetto di Albert_Prust
pisolo68
19-10-2008, 16:19
geronimo71, il deflussore della flebo come da progetto di Albert_Prust
DarthDreamer
19-10-2008, 19:32
le zollette di zucchero si sciolgono nell'arco di qualche minuto quindi avremmo dei picchi assurdi di produzione e dei successivi cali, senza contare il fatto che tutte le volte che apri per mettere una zollette, perdi la pressione creata e devi aspettare che si riformi.
DarthDreamer
19-10-2008, 19:32
le zollette di zucchero si sciolgono nell'arco di qualche minuto quindi avremmo dei picchi assurdi di produzione e dei successivi cali, senza contare il fatto che tutte le volte che apri per mettere una zollette, perdi la pressione creata e devi aspettare che si riformi.
geronimo71
19-10-2008, 20:46
ho provato ed e cosi si sciolgono in un niente, quindi la soluzione rimane il gel
correggetemi se sbaglio ho sentito parlare di un deflussore per flebo "dial flor" se ho capito bene il nome , esiste?
geronimo71
19-10-2008, 20:46
ho provato ed e cosi si sciolgono in un niente, quindi la soluzione rimane il gel
correggetemi se sbaglio ho sentito parlare di un deflussore per flebo "dial flor" se ho capito bene il nome , esiste?
ecco questa è una delle domande da mettere nelle faq....... #13
si chiama dialflow, puoi provare in farmacia o in un negozio di sanitaria
ecco questa è una delle domande da mettere nelle faq....... #13
si chiama dialflow, puoi provare in farmacia o in un negozio di sanitaria
cassinet
20-10-2008, 10:46
ho provato ed e cosi si sciolgono in un niente, quindi la soluzione rimane il gel
correggetemi se sbaglio ho sentito parlare di un deflussore per flebo "dial flor" se ho capito bene il nome , esiste?
anche nei deflussori provvisti di "dial flow" alla fine è sempre la classica rotella che strozza sul tubicino a far da regolatore... quindi nessun miracolo.
cassinet
20-10-2008, 10:46
ho provato ed e cosi si sciolgono in un niente, quindi la soluzione rimane il gel
correggetemi se sbaglio ho sentito parlare di un deflussore per flebo "dial flor" se ho capito bene il nome , esiste?
anche nei deflussori provvisti di "dial flow" alla fine è sempre la classica rotella che strozza sul tubicino a far da regolatore... quindi nessun miracolo.
pisolo68
20-10-2008, 13:06
geronimo71, e se non lo trovi c'è il buon pisolo68 che te lo spedisce ;-)
pisolo68
20-10-2008, 13:06
geronimo71, e se non lo trovi c'è il buon pisolo68 che te lo spedisce ;-)
gente un piccolo chiarimento: Ho rifatto il gel, triplicando le dosi perchè utilizzo una bottiglia da 1,5lt. Ma la gelatina dopo 1 giorno e passa in frigo non si è solidificata del tutto, rimaneva un pò liquida. Ho dovuto in ogni caso far partire la reazione aggiungendo l'acqua e il livito, perchè ne avevo necessità. Vado incontro a qualche problema particolare? L'unica cosa che al momento mi viene in mente è che durerà di meno, sicuramente avrò esagerato un pò con l'acqua nel composto con la gelatina, ecco pèerchè è venuto più liquido. Ditemi voi!
PS:pisolo68, ne ho approfittato per aggiungere all'impianto il dialflow...stiamo a vedere :-))
gente un piccolo chiarimento: Ho rifatto il gel, triplicando le dosi perchè utilizzo una bottiglia da 1,5lt. Ma la gelatina dopo 1 giorno e passa in frigo non si è solidificata del tutto, rimaneva un pò liquida. Ho dovuto in ogni caso far partire la reazione aggiungendo l'acqua e il livito, perchè ne avevo necessità. Vado incontro a qualche problema particolare? L'unica cosa che al momento mi viene in mente è che durerà di meno, sicuramente avrò esagerato un pò con l'acqua nel composto con la gelatina, ecco pèerchè è venuto più liquido. Ditemi voi!
PS:pisolo68, ne ho approfittato per aggiungere all'impianto il dialflow...stiamo a vedere :-))
pisolo68
23-10-2008, 07:34
M@x88, di sicuro durerà meno e......nient'altro , il gel serve propio a quello a renderla più dura per i famelici lieviti e farla mangiare più lentamente :-D
PS:pisolo68, ne ho approfittato per aggiungere all'impianto il dialflow...stiamo a vedere :-]
bene tienilo tutto chiuso all'inizio ;-)
pisolo68
23-10-2008, 07:34
M@x88, di sicuro durerà meno e......nient'altro , il gel serve propio a quello a renderla più dura per i famelici lieviti e farla mangiare più lentamente :-D
PS:pisolo68, ne ho approfittato per aggiungere all'impianto il dialflow...stiamo a vedere :-]
bene tienilo tutto chiuso all'inizio ;-)
appena finisco di scolarmi la coca -d09 inizierò il lavoretto :-))
per il momento solo con il deflussore, ho girato 2 sanitarie e 2 farmacie non sanno neanche cose fosse il dial flow -05
ps.
pisolo come procede l'esperimento olio?
appena finisco di scolarmi la coca -d09 inizierò il lavoretto :-))
per il momento solo con il deflussore, ho girato 2 sanitarie e 2 farmacie non sanno neanche cose fosse il dial flow -05
ps.
pisolo come procede l'esperimento olio?
DarthDreamer
23-10-2008, 21:20
urge un ragguaglio sull'esperimento, teoricamente se niente è cambiato tra poco dovrebbe esserci il crollo della produzione dovuto alla morte dei lieviti per l'accumulo di alcol
DarthDreamer
23-10-2008, 21:20
urge un ragguaglio sull'esperimento, teoricamente se niente è cambiato tra poco dovrebbe esserci il crollo della produzione dovuto alla morte dei lieviti per l'accumulo di alcol
pisolo68
24-10-2008, 08:02
Albert_Prust, devo dire che il crollo c'è ...... i lieviti lavorano molto meno e mi sà che devop cambiarli perchè di gel c'è ne ancora mi sà che non funziona :-))
pisolo68
24-10-2008, 08:02
Albert_Prust, devo dire che il crollo c'è ...... i lieviti lavorano molto meno e mi sà che devop cambiarli perchè di gel c'è ne ancora mi sà che non funziona :-))
albiz_1999
25-10-2008, 19:23
allora...io è dal 28 settembre che ho fatto la bottiglia con l'olio
la prima carica di acqua/lievito s'è esaurita ed il gel s'è consumato un poco (ma ad occhio sembra di meno rispetto a prima) .
IERI ho fatto la seconda ricarica di acqua/lievito ed ora la produzione è ricominciata ma mi sembra (e ripeto, mi sembra) che il gel venga consumato più lentamente rispetto a prima (il tutto a parità di bolle/minuto, circa 25 al minuto)
albiz_1999
25-10-2008, 19:23
allora...io è dal 28 settembre che ho fatto la bottiglia con l'olio
la prima carica di acqua/lievito s'è esaurita ed il gel s'è consumato un poco (ma ad occhio sembra di meno rispetto a prima) .
IERI ho fatto la seconda ricarica di acqua/lievito ed ora la produzione è ricominciata ma mi sembra (e ripeto, mi sembra) che il gel venga consumato più lentamente rispetto a prima (il tutto a parità di bolle/minuto, circa 25 al minuto)
Misato88
25-10-2008, 21:29
io ho preparato la dose per la bottiglia da 500ml ed è dal 15 settembre che va. Ho ancora del gel ma devo rifare la miscela acqua+lievito perchè escono poche bolle ormai.
Misato88
25-10-2008, 21:29
io ho preparato la dose per la bottiglia da 500ml ed è dal 15 settembre che va. Ho ancora del gel ma devo rifare la miscela acqua+lievito perchè escono poche bolle ormai.
per chi volesse avere il gel colorato senza usare un colorante, provate ad usare zucchero di canna :-)) però togliete l'etichetta dalla bottiglia perchè sembra coca :-D
per chi volesse avere il gel colorato senza usare un colorante, provate ad usare zucchero di canna :-)) però togliete l'etichetta dalla bottiglia perchè sembra coca :-D
paxly, io ho usato anche sciroppo di menta, amarena e succhi di frutta vari :-)) :-)) insomma, quello che avevo in casa al momento -ROTFL-
paxly, io ho usato anche sciroppo di menta, amarena e succhi di frutta vari :-)) :-)) insomma, quello che avevo in casa al momento -ROTFL-
pisolo68
26-10-2008, 21:38
io invece non coloro tanto cmq si fà giallino e sivede ;-)
pisolo68
26-10-2008, 21:38
io invece non coloro tanto cmq si fà giallino e sivede ;-)
albiz_1999
27-10-2008, 10:04
io invece non coloro tanto cmq si fà giallino e sivede ;-)
ah ecco...mi stavo chiedendo se il MIO gel abbia sempre avuto dei problemi , visto che l'ho sempre visto "giallino" e dunque non c'è mai stata la necessità di colorarlo :-)
albiz_1999
27-10-2008, 10:04
io invece non coloro tanto cmq si fà giallino e sivede ;-)
ah ecco...mi stavo chiedendo se il MIO gel abbia sempre avuto dei problemi , visto che l'ho sempre visto "giallino" e dunque non c'è mai stata la necessità di colorarlo :-)
ho provato con quello di canna sia perchè sapevo diventava color caramello sia perchè la confezione era comoda da 500g
reazione partita e bottiglia in pressione dopo circa 12 ore (non ho aggiunto zucchero all'acqua) ho circa 1 dito di schiumetta
ora tento di mettere la porosa in vasca e regolare le bolle
ho provato con quello di canna sia perchè sapevo diventava color caramello sia perchè la confezione era comoda da 500g
reazione partita e bottiglia in pressione dopo circa 12 ore (non ho aggiunto zucchero all'acqua) ho circa 1 dito di schiumetta
ora tento di mettere la porosa in vasca e regolare le bolle
allora ho passato un pomeriggio a vedere tutti i post e sarà banale dirlo ma per chi cerca di capirci qualcosa trova molto difficile capirci bene qualcosa.. ma fare un bel riepilogo con tutti problemi varianti e migliorie oltre all'articolo? #19 #19
allora ho passato un pomeriggio a vedere tutti i post e sarà banale dirlo ma per chi cerca di capirci qualcosa trova molto difficile capirci bene qualcosa.. ma fare un bel riepilogo con tutti problemi varianti e migliorie oltre all'articolo? #19 #19
e poi non ho capito una cosa, ho letto l'articolo sull'atomizzatore fatto con il deflussore tagliato ma qualcuno lo ha provato? in teoria se fosse presente questa membrana anche le bollecine nel contabbole uscirebbero micronizzate!
e poi non ho capito una cosa, ho letto l'articolo sull'atomizzatore fatto con il deflussore tagliato ma qualcuno lo ha provato? in teoria se fosse presente questa membrana anche le bollecine nel contabbole uscirebbero micronizzate!
cassinet
30-10-2008, 00:01
non tutti i deflussori hanno quella membrana...
anche a me interesserebbe sentire esperienze in merito
a proposito di esperienze : ci dici di più della tua vasca e di come pensi di muoverti ? ;-)
cassinet
30-10-2008, 00:01
non tutti i deflussori hanno quella membrana...
anche a me interesserebbe sentire esperienze in merito
a proposito di esperienze : ci dici di più della tua vasca e di come pensi di muoverti ? ;-)
guarda ho gia aperto un post.. oggi ho comprato tutto , colla di pesce pane angeli bottiglia coca cola lievito e mi sono pure dilettato nello spendere un euro e mezzo per un colorante fikissimo(bluuuuuu) ho passato tutto il pomeriggiio aleggere di tutto e di piu su questa benedetta co2.. a quanto sembra per alcuni è miracolosa per altri non si sa come mai non funziona bene.. io mi sono fidato della miracolosità del co2 gel, a mio parere anche se non ho ancora provato a parte l'esteticità se fatto in maniera standard può sostituire piu che tranquillamente l'impianto prof.. ma staremo a vedere.. io cmq continiuo a proporre un bel riepilogo di tutte queste pagine in un articoletto fatto bene.. ho un altra idea per il diffusore cioè quella di mettere all'interno del deflussore atomizzatore la lana del filtro.. a mio parere potrebbe andare alla grande e per questo vi farò sapere, cmq rimane ancora aperto il mio dubbio riguardo al fatto che se uno compra il deflussore con questa membrana non puo neanche utilizzarlo come contabolle, causa la micronizzazione delle bolle che diverrebbero bollicine!
guarda ho gia aperto un post.. oggi ho comprato tutto , colla di pesce pane angeli bottiglia coca cola lievito e mi sono pure dilettato nello spendere un euro e mezzo per un colorante fikissimo(bluuuuuu) ho passato tutto il pomeriggiio aleggere di tutto e di piu su questa benedetta co2.. a quanto sembra per alcuni è miracolosa per altri non si sa come mai non funziona bene.. io mi sono fidato della miracolosità del co2 gel, a mio parere anche se non ho ancora provato a parte l'esteticità se fatto in maniera standard può sostituire piu che tranquillamente l'impianto prof.. ma staremo a vedere.. io cmq continiuo a proporre un bel riepilogo di tutte queste pagine in un articoletto fatto bene.. ho un altra idea per il diffusore cioè quella di mettere all'interno del deflussore atomizzatore la lana del filtro.. a mio parere potrebbe andare alla grande e per questo vi farò sapere, cmq rimane ancora aperto il mio dubbio riguardo al fatto che se uno compra il deflussore con questa membrana non puo neanche utilizzarlo come contabolle, causa la micronizzazione delle bolle che diverrebbero bollicine!
pisolo68
30-10-2008, 08:38
Hasked, attieniti all'articolo di Albert_prust per attivarla e poio basta una porosa di tiglio di pochi centesimi per il resto l'esperienza insegna ;-)
pisolo68
30-10-2008, 08:38
Hasked, attieniti all'articolo di Albert_prust per attivarla e poio basta una porosa di tiglio di pochi centesimi per il resto l'esperienza insegna ;-)
piu' che per i soldi era per il gusto di farmi da solo TUTTO l'impiantino...!!!! :-)) :-)) :-))
piu' che per i soldi era per il gusto di farmi da solo TUTTO l'impiantino...!!!! :-)) :-)) :-))
io ho "perso" ben piu' di un pomeriggio per leggere tutti i 16 topic #13 e ti posso assicurare che c'è già scritto tutto quello che serve
segui la ricetta base di albert, poi da li puoi sperimentare quantità diverse e postare qui i risultati
come inizio ho usato solo il tubetto del deflussore a cui ho attaccato la porosa, quindi con soli 2 punti di possibili perdite, la prossima bottiglia la faccio con il dial flow (che finalmente sono riuscito a procurarmi)
la porosa che ho usato fa veramente pena, le bolle escano grossine e solo da un punto, messa sotto il getto di uscita (nel mio caso l'uragano katrina #18 ) le bolle vengono "sminuzzate" e sparate per l'acquario
l'unico problemino che ho avuto è una difficile regolazione di bolle/min con la rotellina, dopo un paio d'ore mi scendeva a 10 bolle/min, non voleva stare aperta :-D
un consiglio che posso dare è di non rompere in tanti pezzi la gelatina quando la si mette in acqua, bastano 3-4 pezzettoni
io ho "perso" ben piu' di un pomeriggio per leggere tutti i 16 topic #13 e ti posso assicurare che c'è già scritto tutto quello che serve
segui la ricetta base di albert, poi da li puoi sperimentare quantità diverse e postare qui i risultati
come inizio ho usato solo il tubetto del deflussore a cui ho attaccato la porosa, quindi con soli 2 punti di possibili perdite, la prossima bottiglia la faccio con il dial flow (che finalmente sono riuscito a procurarmi)
la porosa che ho usato fa veramente pena, le bolle escano grossine e solo da un punto, messa sotto il getto di uscita (nel mio caso l'uragano katrina #18 ) le bolle vengono "sminuzzate" e sparate per l'acquario
l'unico problemino che ho avuto è una difficile regolazione di bolle/min con la rotellina, dopo un paio d'ore mi scendeva a 10 bolle/min, non voleva stare aperta :-D
un consiglio che posso dare è di non rompere in tanti pezzi la gelatina quando la si mette in acqua, bastano 3-4 pezzettoni
si si ma lo so che cè gia scritto tutto ma volendo mi potrei anche riproporre di rifare un bell'articolino di riepilogo.. questa discussione va avanti da piu di due anni -05 e sarebbe bello per chi non ha tempo di trovare tutti e due gli anni di discussione in qualche pagina integrata all'articolo di albert.. tranquilli la ricetta già l'ho fatta perfettamente e da stasera dovrebbe partire.. volendo anche io mi propongo di integrare parte dell'articolo.. già ho in mente qualche idea per esempio scrivere: nello stesso articolo varianti di diffusori fai da te, introdurre il concetto del dial flow (anche se piuttosto semplice) tutto il discorso sull'ammoniaca e sull'olio di oliva.. problemi maggiormente riscontrati (reflusso, dosaggio, diffusione errata), introdurre all'interno dell'articolo la tabellina co2 in modo da non dover vedere persone che non hanno voglia di leggere e pongono sempre le stesse domande, consigli pratici (quello della colla di pesce sopra citato per esempio).. insomma io le persone che non possono stare a leggere 16 3d le capisco, magari fare un articolo molto piu aggiornato non sarebbe male.. io che ho la mente piuttosto allenata e ogni tanto il tempo da buttare ce l'ho mi sono trovato in un mare di informazioni e dubbi che ho dovuto chiarire leggendo qua e là. la base (cioè l'articolo) cè e a mio parere è fatto benissimo, ma un aggiornamento non farebbe male! voi che ne dite!?! #24
si si ma lo so che cè gia scritto tutto ma volendo mi potrei anche riproporre di rifare un bell'articolino di riepilogo.. questa discussione va avanti da piu di due anni -05 e sarebbe bello per chi non ha tempo di trovare tutti e due gli anni di discussione in qualche pagina integrata all'articolo di albert.. tranquilli la ricetta già l'ho fatta perfettamente e da stasera dovrebbe partire.. volendo anche io mi propongo di integrare parte dell'articolo.. già ho in mente qualche idea per esempio scrivere: nello stesso articolo varianti di diffusori fai da te, introdurre il concetto del dial flow (anche se piuttosto semplice) tutto il discorso sull'ammoniaca e sull'olio di oliva.. problemi maggiormente riscontrati (reflusso, dosaggio, diffusione errata), introdurre all'interno dell'articolo la tabellina co2 in modo da non dover vedere persone che non hanno voglia di leggere e pongono sempre le stesse domande, consigli pratici (quello della colla di pesce sopra citato per esempio).. insomma io le persone che non possono stare a leggere 16 3d le capisco, magari fare un articolo molto piu aggiornato non sarebbe male.. io che ho la mente piuttosto allenata e ogni tanto il tempo da buttare ce l'ho mi sono trovato in un mare di informazioni e dubbi che ho dovuto chiarire leggendo qua e là. la base (cioè l'articolo) cè e a mio parere è fatto benissimo, ma un aggiornamento non farebbe male! voi che ne dite!?! #24
l'idea e la voglia :-)) è buona, personalmente attenderei il parere di Albert #36#
l'idea e la voglia :-)) è buona, personalmente attenderei il parere di Albert #36#
geronimo71
30-10-2008, 19:43
io per micronizare le grosse bolle ho messo il tubicino dentro il tubo della pompa cosi nel getto che va in vasca escono piccole bollicine che vengono sparate per tutta l avasca ;-)
geronimo71
30-10-2008, 19:43
io per micronizare le grosse bolle ho messo il tubicino dentro il tubo della pompa cosi nel getto che va in vasca escono piccole bollicine che vengono sparate per tutta l avasca ;-)
albiz_1999
30-10-2008, 23:09
io per micronizare le grosse bolle ho messo il tubicino dentro il tubo della pompa
anch'io facci così, il fatto è che aumenta "un poco" il rumore che fa la pompa #07
albiz_1999
30-10-2008, 23:09
io per micronizare le grosse bolle ho messo il tubicino dentro il tubo della pompa
anch'io facci così, il fatto è che aumenta "un poco" il rumore che fa la pompa #07
pisolo68
31-10-2008, 08:28
i
un consiglio che posso dare è di non rompere in tanti pezzi la gelatina quando la si mette in acqua, bastano 3-4 pezzettoni
fare a pezzi la gelatina #19 #19 non capisco perchè romperla .........basta lasciar solidificare il tutto nella bottiglia stessa e poio usarla ,così lasci minor superfice di attacco ai lieviti e dura di più
ma dove avete letto che la gelatina si rompe in pezzetti o pezzettoni????????
pisolo68
31-10-2008, 08:28
i
un consiglio che posso dare è di non rompere in tanti pezzi la gelatina quando la si mette in acqua, bastano 3-4 pezzettoni
fare a pezzi la gelatina #19 #19 non capisco perchè romperla .........basta lasciar solidificare il tutto nella bottiglia stessa e poio usarla ,così lasci minor superfice di attacco ai lieviti e dura di più
ma dove avete letto che la gelatina si rompe in pezzetti o pezzettoni????????
ragazzi,scusate se non leggo tutti e 15 i capitoli,ma usando il cerca mi escono risultati poco attinenti...volendo fare la co2 in una bottiglia da 1.5 o 2lt che dosaggi bisogna seguire??avete mai provato??avete trovato i dosaggi per un erogazione simile alle bottigliette da 0.5lt?? :-)
ragazzi,scusate se non leggo tutti e 15 i capitoli,ma usando il cerca mi escono risultati poco attinenti...volendo fare la co2 in una bottiglia da 1.5 o 2lt che dosaggi bisogna seguire??avete mai provato??avete trovato i dosaggi per un erogazione simile alle bottigliette da 0.5lt?? :-)
i
un consiglio che posso dare è di non rompere in tanti pezzi la gelatina quando la si mette in acqua, bastano 3-4 pezzettoni
fare a pezzi la gelatina #19 #19 non capisco perchè romperla .........basta lasciar solidificare il tutto nella bottiglia stessa e poio usarla ,così lasci minor superfice di attacco ai lieviti e dura di più
ma dove avete letto che la gelatina si rompe in pezzetti o pezzettoni????????
proprio nell'articolo di albert e il motivo è per farla ammorbidire piu' in fretta, personalmente sconsiglio di farlo nella stessa bottiglia (??) non ti sembra un po' "macchinoso"? se fai tutto sul pentolino è molto piu' comodo
poi spiegami come metteresti un foglio intero di gelatina nella bottiglia :-D
ifus come fai a buttarti in questa "avventura" se non hai voglia di leggere per imparare? -28d#
toglimi una curiosità, quanti anni hai?
le dosi sono per 0,5 se vuoi fare per 1,5 o 2 basta moltiplicare le dosi base per 3 o per 4, non mi sembra difficile ;-)
i
un consiglio che posso dare è di non rompere in tanti pezzi la gelatina quando la si mette in acqua, bastano 3-4 pezzettoni
fare a pezzi la gelatina #19 #19 non capisco perchè romperla .........basta lasciar solidificare il tutto nella bottiglia stessa e poio usarla ,così lasci minor superfice di attacco ai lieviti e dura di più
ma dove avete letto che la gelatina si rompe in pezzetti o pezzettoni????????
proprio nell'articolo di albert e il motivo è per farla ammorbidire piu' in fretta, personalmente sconsiglio di farlo nella stessa bottiglia (??) non ti sembra un po' "macchinoso"? se fai tutto sul pentolino è molto piu' comodo
poi spiegami come metteresti un foglio intero di gelatina nella bottiglia :-D
ifus come fai a buttarti in questa "avventura" se non hai voglia di leggere per imparare? -28d#
toglimi una curiosità, quanti anni hai?
le dosi sono per 0,5 se vuoi fare per 1,5 o 2 basta moltiplicare le dosi base per 3 o per 4, non mi sembra difficile ;-)
io per micronizare le grosse bolle ho messo il tubicino dentro il tubo della pompa
anch'io facci così, il fatto è che aumenta "un poco" il rumore che fa la pompa #07
se fate aspirare aria la pompa prima o poi si romperà, l'aria deve entrare nel tubo di uscita (effetto venturi) non in quello di entrata
se volete qualche info in più cercate "cavitazione"
come avevo scritto qualche post piu' su, basta posizionare la porosa sul fondo sulla verticale dell'uscita, in questo modo le bolle salgono trovano il getto e si fanno un giretto per l'acquario :-)
io per micronizare le grosse bolle ho messo il tubicino dentro il tubo della pompa
anch'io facci così, il fatto è che aumenta "un poco" il rumore che fa la pompa #07
se fate aspirare aria la pompa prima o poi si romperà, l'aria deve entrare nel tubo di uscita (effetto venturi) non in quello di entrata
se volete qualche info in più cercate "cavitazione"
come avevo scritto qualche post piu' su, basta posizionare la porosa sul fondo sulla verticale dell'uscita, in questo modo le bolle salgono trovano il getto e si fanno un giretto per l'acquario :-)
ifus come fai a buttarti in questa "avventura" se non hai voglia di leggere per imparare? -28d#
toglimi una curiosità, quanti anni hai?
le dosi sono per 0,5 se vuoi fare per 1,5 o 2 basta moltiplicare le dosi base per 3 o per 4, non mi sembra difficile ;-)
non è che non ho voglia di leggere...ora non ho tempo di leggere 230pagine...ho iniziato con questo hobby a dicembre scorso e posso dirti che ho passato davvero molto tempo sul forum a leggere senza postare neanche un messaggio,e posso dirti che dopo aver fatto i miei errori ora son a un livello decente...come al solito dopo aver cercato e non aver trovato ho solamente chiesto...
visto che uso la bottiglia da mezzo litro ma come si è appurato a metà del gel circa l'alcol diventa troppo e stende i batteri con conseguente cambio di lievito+acqua per avere meno manutenzione volevo provare a farla da 1.5lt...detto questo non è facile come dici,in quanto bisogna vedere il rapporto tra le superfici di contatto tra soluzione di lievito e gel perchè maggiore è la superficie con cui vengono a contatto e maggiore sarà la co2 prodotta(questo da quanto ho letto)..quindi chiedevo se qualcuno aveva trovato un dosaggio che avesse un rilascio simile a quello delle bottiglie da 0.5lt... se qualcuno ha provato con i dosaggi della bottiglia da mezzo litro e ha funzionato basta dirlo...ho anche usato il tasto cerca,ma non ho trovato questo quesito... ;-)
ifus come fai a buttarti in questa "avventura" se non hai voglia di leggere per imparare? -28d#
toglimi una curiosità, quanti anni hai?
le dosi sono per 0,5 se vuoi fare per 1,5 o 2 basta moltiplicare le dosi base per 3 o per 4, non mi sembra difficile ;-)
non è che non ho voglia di leggere...ora non ho tempo di leggere 230pagine...ho iniziato con questo hobby a dicembre scorso e posso dirti che ho passato davvero molto tempo sul forum a leggere senza postare neanche un messaggio,e posso dirti che dopo aver fatto i miei errori ora son a un livello decente...come al solito dopo aver cercato e non aver trovato ho solamente chiesto...
visto che uso la bottiglia da mezzo litro ma come si è appurato a metà del gel circa l'alcol diventa troppo e stende i batteri con conseguente cambio di lievito+acqua per avere meno manutenzione volevo provare a farla da 1.5lt...detto questo non è facile come dici,in quanto bisogna vedere il rapporto tra le superfici di contatto tra soluzione di lievito e gel perchè maggiore è la superficie con cui vengono a contatto e maggiore sarà la co2 prodotta(questo da quanto ho letto)..quindi chiedevo se qualcuno aveva trovato un dosaggio che avesse un rilascio simile a quello delle bottiglie da 0.5lt... se qualcuno ha provato con i dosaggi della bottiglia da mezzo litro e ha funzionato basta dirlo...ho anche usato il tasto cerca,ma non ho trovato questo quesito... ;-)
la lettura serve proprio per capire le esperienze di chi ha postato (ho impiegato quasi una settimana a leggere tutto #19 )
la ricetta base è un punto di partenza, sta a te poi sperimentare grammo in meno qua millilitro in piu' là, ho appena letto in un'altra sezione di un utente che ha usato una bottiglia da 2,5l :-)) da quello che mi risulta è l'unico
io ho una bottiglia da 1,5l mi sono attenuto al x3 rispetto al base (piu' o meno :-)) ) sta andando da una settimana e si è consumato circa mezzo cm di gel
la lettura serve proprio per capire le esperienze di chi ha postato (ho impiegato quasi una settimana a leggere tutto #19 )
la ricetta base è un punto di partenza, sta a te poi sperimentare grammo in meno qua millilitro in piu' là, ho appena letto in un'altra sezione di un utente che ha usato una bottiglia da 2,5l :-)) da quello che mi risulta è l'unico
io ho una bottiglia da 1,5l mi sono attenuto al x3 rispetto al base (piu' o meno :-)) ) sta andando da una settimana e si è consumato circa mezzo cm di gel
pisolo68, quaoto quanto detto dapaxly, nell'articolo di alb ert c'è scritto di fare a pezzettini i fogli di colla di pesce #24 ! tu come fai???
pisolo68, quaoto quanto detto dapaxly, nell'articolo di alb ert c'è scritto di fare a pezzettini i fogli di colla di pesce #24 ! tu come fai???
cassinet
31-10-2008, 13:12
Io leggendo, e penso anche Pisolo68, avevo capito che paxly quando parlava di gelatina da spezzettare... intendeva la soluzione colla di pesce + zucchero già solidificata in bottiglia. #12
cassinet
31-10-2008, 13:12
Io leggendo, e penso anche Pisolo68, avevo capito che paxly quando parlava di gelatina da spezzettare... intendeva la soluzione colla di pesce + zucchero già solidificata in bottiglia. #12
pisolo68
31-10-2008, 14:04
i
un consiglio che posso dare è di non rompere in tanti pezzi la gelatina quando la si mette in acqua, bastano 3-4 pezzettoni
fare a pezzi la gelatina #19 #19 non capisco perchè romperla .........basta lasciar solidificare il tutto nella bottiglia stessa e poio usarla ,così lasci minor superfice di attacco ai lieviti e dura di più
ma dove avete letto che la gelatina si rompe in pezzetti o pezzettoni????????
bè avevi fatto capire che spezzettavi la gelatina pronta ...........io come faccio??? i fogli non li spezzo li bagno interi in un contenitore altino e man mano che si sciolgono scendono ahhhh un consiglio lo voglio sprecare ;-)
non mettete i fogli di gelatina sciolti nello zucchero quando è troppo caldo
aspettate che si intiepidisca così solidifica meglio ;-)
pisolo68
31-10-2008, 14:04
i
un consiglio che posso dare è di non rompere in tanti pezzi la gelatina quando la si mette in acqua, bastano 3-4 pezzettoni
fare a pezzi la gelatina #19 #19 non capisco perchè romperla .........basta lasciar solidificare il tutto nella bottiglia stessa e poio usarla ,così lasci minor superfice di attacco ai lieviti e dura di più
ma dove avete letto che la gelatina si rompe in pezzetti o pezzettoni????????
bè avevi fatto capire che spezzettavi la gelatina pronta ...........io come faccio??? i fogli non li spezzo li bagno interi in un contenitore altino e man mano che si sciolgono scendono ahhhh un consiglio lo voglio sprecare ;-)
non mettete i fogli di gelatina sciolti nello zucchero quando è troppo caldo
aspettate che si intiepidisca così solidifica meglio ;-)
ma qualcuno di voi a qualche dritta da dare riguardo al contabolle? è da ieri pom che provo a regolare su 5 bolle al min ma mi risulta impossibile.. appena regolo su un valore nel giro di un ora questo rallenta anche di 5 o 6 volte, non ci riesco proprio... mo vediamo se ci riesco questa sera, ma dritte? qualcuno lwe ha? spero proprio che la pazienza mi premi! #24 #23
ma qualcuno di voi a qualche dritta da dare riguardo al contabolle? è da ieri pom che provo a regolare su 5 bolle al min ma mi risulta impossibile.. appena regolo su un valore nel giro di un ora questo rallenta anche di 5 o 6 volte, non ci riesco proprio... mo vediamo se ci riesco questa sera, ma dritte? qualcuno lwe ha? spero proprio che la pazienza mi premi! #24 #23
i
un consiglio che posso dare è di non rompere in tanti pezzi la gelatina quando la si mette in acqua, bastano 3-4 pezzettoni
fare a pezzi la gelatina #19 #19 non capisco perchè romperla .........basta lasciar solidificare il tutto nella bottiglia stessa e poio usarla ,così lasci minor superfice di attacco ai lieviti e dura di più
ma dove avete letto che la gelatina si rompe in pezzetti o pezzettoni????????
bè avevi fatto capire che spezzettavi la gelatina pronta ...........io come faccio??? i fogli non li spezzo li bagno interi in un contenitore altino e man mano che si sciolgono scendono ahhhh un consiglio lo voglio sprecare ;-)
non mettete i fogli di gelatina sciolti nello zucchero quando è troppo caldo
aspettate che si intiepidisca così solidifica meglio ;-)
gelatina, colla di pesce dai era chiaro :-D
i
un consiglio che posso dare è di non rompere in tanti pezzi la gelatina quando la si mette in acqua, bastano 3-4 pezzettoni
fare a pezzi la gelatina #19 #19 non capisco perchè romperla .........basta lasciar solidificare il tutto nella bottiglia stessa e poio usarla ,così lasci minor superfice di attacco ai lieviti e dura di più
ma dove avete letto che la gelatina si rompe in pezzetti o pezzettoni????????
bè avevi fatto capire che spezzettavi la gelatina pronta ...........io come faccio??? i fogli non li spezzo li bagno interi in un contenitore altino e man mano che si sciolgono scendono ahhhh un consiglio lo voglio sprecare ;-)
non mettete i fogli di gelatina sciolti nello zucchero quando è troppo caldo
aspettate che si intiepidisca così solidifica meglio ;-)
gelatina, colla di pesce dai era chiaro :-D
ma qualcuno di voi a qualche dritta da dare riguardo al contabolle? è da ieri pom che provo a regolare su 5 bolle al min ma mi risulta impossibile.. appena regolo su un valore nel giro di un ora questo rallenta anche di 5 o 6 volte, non ci riesco proprio... mo vediamo se ci riesco questa sera, ma dritte? qualcuno lwe ha? spero proprio che la pazienza mi premi! #24 #23
azz 5 al minuto?? in pratica non ti serve la co2 :-))
cmq l'ho avuto anch'io questo problema, penso sia dovuto al deflussore nuovo, infatti dopo i primi 2 giorni è stabile e non lo tocco da 10 giorni
ma qualcuno di voi a qualche dritta da dare riguardo al contabolle? è da ieri pom che provo a regolare su 5 bolle al min ma mi risulta impossibile.. appena regolo su un valore nel giro di un ora questo rallenta anche di 5 o 6 volte, non ci riesco proprio... mo vediamo se ci riesco questa sera, ma dritte? qualcuno lwe ha? spero proprio che la pazienza mi premi! #24 #23
azz 5 al minuto?? in pratica non ti serve la co2 :-))
cmq l'ho avuto anch'io questo problema, penso sia dovuto al deflussore nuovo, infatti dopo i primi 2 giorni è stabile e non lo tocco da 10 giorni
vabbe dai ho un trentacinque litri netto piuttosto affolato con qualche anubias e un paio di pteridofite, diciamo che mi serve nel limite per abbassare il ph :-)) ok grazie vi faro sapere per ora stiamo alla fine delle prime ventquattrore e ancora sto in crisi..!! #23 prima mi è passato da una bolla ogni minuta ad una ogni 7 secondi!! #19
vabbe dai ho un trentacinque litri netto piuttosto affolato con qualche anubias e un paio di pteridofite, diciamo che mi serve nel limite per abbassare il ph :-)) ok grazie vi faro sapere per ora stiamo alla fine delle prime ventquattrore e ancora sto in crisi..!! #23 prima mi è passato da una bolla ogni minuta ad una ogni 7 secondi!! #19
pisolo68
01-11-2008, 08:21
paxly, forse non riusciamo a capirci tu avevi fatto intendere la soluzione di gelatina e zucchero solidificata e fatta a pezzettoni cmq vabbè abbiamo capioto adesso .........ma non vedo la differenza nel farla a pezzi o lasciarla sciogliere intera
Hasked, infatti credo che 5 bolle al min siano praticamente inutili cmq quoto paxly,
pisolo68
01-11-2008, 08:21
paxly, forse non riusciamo a capirci tu avevi fatto intendere la soluzione di gelatina e zucchero solidificata e fatta a pezzettoni cmq vabbè abbiamo capioto adesso .........ma non vedo la differenza nel farla a pezzi o lasciarla sciogliere intera
Hasked, infatti credo che 5 bolle al min siano praticamente inutili cmq quoto paxly,
acquadolce2007
01-11-2008, 11:06
la mia Co2 non funziona -28d# -28d#
ho trovato una scheda, ben fatta, ed ho eseguito le istruzioni ma non avevo capito quanta acqua dovevo poi aggiungere alla soluzione acqua-lievito #24
così ora ho 1/3 di gelatina e 2/3 di acqua e lievito, col passare delle ore ha fatto un pò di schiuma ma niente bolle #07
ho forse messo troppa acqua?!!
acquadolce2007
01-11-2008, 11:06
la mia Co2 non funziona -28d# -28d#
ho trovato una scheda, ben fatta, ed ho eseguito le istruzioni ma non avevo capito quanta acqua dovevo poi aggiungere alla soluzione acqua-lievito #24
così ora ho 1/3 di gelatina e 2/3 di acqua e lievito, col passare delle ore ha fatto un pò di schiuma ma niente bolle #07
ho forse messo troppa acqua?!!
albiz_1999
01-11-2008, 12:37
Allora, se la scheda ben fatta è questa http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf sei a cavallo ; segui le dose (con le dovute proporzioni dipendenti dalla capienza della bottiglia) e NON puoi sbagliare ;)
Per il problema si schiuma/no bolle può essere ,come qualche volta accade,una perdita dell'impianto.
Controlla la chiusura del tappo,controlla la tenuta del foro dove è infilato la punta del contabolle e controlla tutte le giunture che ci sono fra tappo e vasca :)
albiz_1999
01-11-2008, 12:37
Allora, se la scheda ben fatta è questa http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf sei a cavallo ; segui le dose (con le dovute proporzioni dipendenti dalla capienza della bottiglia) e NON puoi sbagliare ;)
Per il problema si schiuma/no bolle può essere ,come qualche volta accade,una perdita dell'impianto.
Controlla la chiusura del tappo,controlla la tenuta del foro dove è infilato la punta del contabolle e controlla tutte le giunture che ci sono fra tappo e vasca :)
paxly, forse non riusciamo a capirci tu avevi fatto intendere la soluzione di gelatina e zucchero solidificata e fatta a pezzettoni cmq vabbè abbiamo capioto adesso .........ma non vedo la differenza nel farla a pezzi o lasciarla sciogliere intera
Hasked, infatti credo che 5 bolle al min siano praticamente inutili cmq quoto paxly,
l'importante è capirsi alla fine :-)) in teoria spezzettando il FOGLIO di gelatina :-) si ammorbidisce piu' in fretta, mentre come hai detto tu con il foglio intero devi aspettare man mano che scenda -11
acquadolce2007 hai un tantino esagerato con acqua e lievito, le proporzioni giuste sono 1/3 gel, 1/3 acqua-lievito e 1/3 aria
quando ti inizierà la schima probabilmente te la troverai nel tubo del deflussore...
per eventuali perdite quoto albiz
paxly, forse non riusciamo a capirci tu avevi fatto intendere la soluzione di gelatina e zucchero solidificata e fatta a pezzettoni cmq vabbè abbiamo capioto adesso .........ma non vedo la differenza nel farla a pezzi o lasciarla sciogliere intera
Hasked, infatti credo che 5 bolle al min siano praticamente inutili cmq quoto paxly,
l'importante è capirsi alla fine :-)) in teoria spezzettando il FOGLIO di gelatina :-) si ammorbidisce piu' in fretta, mentre come hai detto tu con il foglio intero devi aspettare man mano che scenda -11
acquadolce2007 hai un tantino esagerato con acqua e lievito, le proporzioni giuste sono 1/3 gel, 1/3 acqua-lievito e 1/3 aria
quando ti inizierà la schima probabilmente te la troverai nel tubo del deflussore...
per eventuali perdite quoto albiz
acquadolce2007
01-11-2008, 13:03
albiz_1999 il link non apre nulla #06
controllerò se ci sono perdite
acquadolce2007
01-11-2008, 13:03
albiz_1999 il link non apre nulla #06
controllerò se ci sono perdite
il link funziona, ti fa salvare il pdf di albert_prust
il link funziona, ti fa salvare il pdf di albert_prust
acquadolce2007
01-11-2008, 15:18
non apre nulla #07 però la scheda di albert prust l'ho letta ;-)
ho controllato se ci fossero perdite ma nada, forse non funziona per la troppa acqua
acquadolce2007
01-11-2008, 15:18
non apre nulla #07 però la scheda di albert prust l'ho letta ;-)
ho controllato se ci fossero perdite ma nada, forse non funziona per la troppa acqua
acquadolce2007
01-11-2008, 16:52
ora la mia co2 funziona :-)) sono arrivata a 30 bolle al minuto per 90lt netti, forse pochi?!!
ma la notte cosa faccio, tolgo il tubicino dall'acquario o
"freno" l'emissione di co2 utilizzando la rotellina?!
la Co2 di quanti punti abbassa il ph?!
acquadolce2007
01-11-2008, 16:52
ora la mia co2 funziona :-)) sono arrivata a 30 bolle al minuto per 90lt netti, forse pochi?!!
ma la notte cosa faccio, tolgo il tubicino dall'acquario o
"freno" l'emissione di co2 utilizzando la rotellina?!
la Co2 di quanti punti abbassa il ph?!
cassinet
01-11-2008, 19:06
meglio informarsi sugli effetti della CO2 prima e non dopo l'utilizzo ;-) ...può essere anche pericolosa x i pinnuti !
Di quanti punti riesce ad abbassare il ph dipende da molti fattori il principale dei quali è il valore del KH.
Nei primi giorni di utilizzo della "CO2" in acquario i due valori" ( KH e PH ) dovrebbero essere provati anche 2 volte al giorno ! ( a meno che non si disponga del test permanente della CO2 naturalmente ).
cassinet
01-11-2008, 19:06
meglio informarsi sugli effetti della CO2 prima e non dopo l'utilizzo ;-) ...può essere anche pericolosa x i pinnuti !
Di quanti punti riesce ad abbassare il ph dipende da molti fattori il principale dei quali è il valore del KH.
Nei primi giorni di utilizzo della "CO2" in acquario i due valori" ( KH e PH ) dovrebbero essere provati anche 2 volte al giorno ! ( a meno che non si disponga del test permanente della CO2 naturalmente ).
acquadolce2007
01-11-2008, 20:42
ok, ho letto deverse pagine trattanti l'argomento, al momento ho ridotto le bolle a 10 al minut e lunedì compro il test co2 o quello del kh :-))
acquadolce2007
01-11-2008, 20:42
ok, ho letto deverse pagine trattanti l'argomento, al momento ho ridotto le bolle a 10 al minut e lunedì compro il test co2 o quello del kh :-))
pisolo68
01-11-2008, 23:31
acquadolce2007, io c'è l'ho 24h e non mi dà problemi sia nelle vasche grandi che in quelle piccole i pesci stanno bene ma cmq il test permanente lo consiglio sempre ;-)
pisolo68
01-11-2008, 23:31
acquadolce2007, io c'è l'ho 24h e non mi dà problemi sia nelle vasche grandi che in quelle piccole i pesci stanno bene ma cmq il test permanente lo consiglio sempre ;-)
freccia72
01-11-2008, 23:41
me sà che ho esagerato con la bottiglia! sono 2 giorni che ho fatto la co2 in gel ed ora esce 1 bollicina ogni 10secondi! non sarà perchè l'ho fatta con una bottiglia da 2lt!!! #06
freccia72
01-11-2008, 23:41
me sà che ho esagerato con la bottiglia! sono 2 giorni che ho fatto la co2 in gel ed ora esce 1 bollicina ogni 10secondi! non sarà perchè l'ho fatta con una bottiglia da 2lt!!! #06
pisolo68
02-11-2008, 10:43
freccia72, no nn dovrebbe essere un problema se hai quadrupilcato le dosi ....che lievito hai usato??? l'hai sciolto nell'acqua prima????
dacci notizie più dettagliate ;-)
pisolo68
02-11-2008, 10:43
freccia72, no nn dovrebbe essere un problema se hai quadrupilcato le dosi ....che lievito hai usato??? l'hai sciolto nell'acqua prima????
dacci notizie più dettagliate ;-)
freccia72
02-11-2008, 10:56
pisolo68, si ho quadruplicato tutte le dosi! ho messo lievito vivo sciogliendolo nell'acqua tiepida prima! fino ad ora ho fatto sempre la co2 con acqua e zucchero, andava sempre bene! ora ancora 1 ogni 10 secondi! forse devo riprovare! ho messo più di 400g di zucchero! può dipendere dalla temperatura? dentro casa però sto minimo a 21°! non mi sembra bassa!? #24
freccia72
02-11-2008, 10:56
pisolo68, si ho quadruplicato tutte le dosi! ho messo lievito vivo sciogliendolo nell'acqua tiepida prima! fino ad ora ho fatto sempre la co2 con acqua e zucchero, andava sempre bene! ora ancora 1 ogni 10 secondi! forse devo riprovare! ho messo più di 400g di zucchero! può dipendere dalla temperatura? dentro casa però sto minimo a 21°! non mi sembra bassa!? #24
acquadolce2007
02-11-2008, 11:05
acquadolce2007, io c'è l'ho 24h e non mi dà problemi sia nelle vasche grandi che in quelle piccole i pesci stanno bene ma cmq il test permanente lo consiglio sempre ;-)
sisi, avevo letto delle altre discussioni e dicevano appunto di lasciare la Co2 24h su 24 per avitare sbalzi di ph tra il giorno e la notte..
purtroppo però questa mattina brutta sorpresa :-( la mia Co2 non funziona -28d#
ora proverò ad aggiungere un cucchiaio di zucchero nella soluzione lievito e acqua, se questo poi non dovrebbe funzionare per riattivarla rifarò la miscela :-)
acquadolce2007
02-11-2008, 11:05
acquadolce2007, io c'è l'ho 24h e non mi dà problemi sia nelle vasche grandi che in quelle piccole i pesci stanno bene ma cmq il test permanente lo consiglio sempre ;-)
sisi, avevo letto delle altre discussioni e dicevano appunto di lasciare la Co2 24h su 24 per avitare sbalzi di ph tra il giorno e la notte..
purtroppo però questa mattina brutta sorpresa :-( la mia Co2 non funziona -28d#
ora proverò ad aggiungere un cucchiaio di zucchero nella soluzione lievito e acqua, se questo poi non dovrebbe funzionare per riattivarla rifarò la miscela :-)
hai immerso tutto in un secchio per vedere se hai perdite?
visto che il gel ti rimane butta l'acqua e rifai la miscela con il lievito nella proporzione corretta, se usi la bottiglia da 1,5l sono esattamente 500ml di acqua e lievito
hai immerso tutto in un secchio per vedere se hai perdite?
visto che il gel ti rimane butta l'acqua e rifai la miscela con il lievito nella proporzione corretta, se usi la bottiglia da 1,5l sono esattamente 500ml di acqua e lievito
freccia72
02-11-2008, 12:42
riproverò! grazie! #17
freccia72
02-11-2008, 12:42
riproverò! grazie! #17
pisolo68, si ho quadruplicato tutte le dosi! ho messo lievito vivo sciogliendolo nell'acqua tiepida prima! fino ad ora ho fatto sempre la co2 con acqua e zucchero, andava sempre bene! ora ancora 1 ogni 10 secondi! forse devo riprovare! ho messo più di 400g di zucchero! può dipendere dalla temperatura? dentro casa però sto minimo a 21°! non mi sembra bassa!? #24
la bottiglia è in pressione? hai controllato se ci sono perdite?
se hai la bottiglia da 2l 400g di zucchero sono pochi, ne ho usati io 420g su 1,5l dovresti averne messi 560g
pisolo68, si ho quadruplicato tutte le dosi! ho messo lievito vivo sciogliendolo nell'acqua tiepida prima! fino ad ora ho fatto sempre la co2 con acqua e zucchero, andava sempre bene! ora ancora 1 ogni 10 secondi! forse devo riprovare! ho messo più di 400g di zucchero! può dipendere dalla temperatura? dentro casa però sto minimo a 21°! non mi sembra bassa!? #24
la bottiglia è in pressione? hai controllato se ci sono perdite?
se hai la bottiglia da 2l 400g di zucchero sono pochi, ne ho usati io 420g su 1,5l dovresti averne messi 560g
acquadolce2007
03-11-2008, 14:07
avevo un altra maletta perdita -04 ma ho risolto ieri mattina e fin ora ha funzionato :-))
ho aumentato la bolle a 30 al minuto e il ph è sceso di 2 punti, ora è 7.5, sarà per il calcio liquido che aggiungo?!
acquadolce2007
03-11-2008, 14:07
avevo un altra maletta perdita -04 ma ho risolto ieri mattina e fin ora ha funzionato :-))
ho aumentato la bolle a 30 al minuto e il ph è sceso di 2 punti, ora è 7.5, sarà per il calcio liquido che aggiungo?!
pisolo68
03-11-2008, 17:20
mi sà che devo usare anche io del calcio liquido come si chiama????
pisolo68
03-11-2008, 17:20
mi sà che devo usare anche io del calcio liquido come si chiama????
acquadolce2007
03-11-2008, 17:50
chiedi al tuo negoziante una bottiglia di cloruro di calcio per acquari marini, se il tuo venditore è onesto, uan bottiglia da 240ml la dovresti pagare tra le 10#17 euro.
io personalmente lo uso per i gusci dei miei gasteropodi e in una vasca di circa 100lt con circa una 40ina di gasteropodi vari dovresti integrare 5-10goccie alla settimana come integratore da mantenimento se poi hai delle schiuse o i gusci sono rovinati aumenti fino a 1ml alla settimana, insomma alla fine ne vale la pena comprarlo visto che dura parecchio :-))
il calcio liquido non altera il ph ma anzi aiuta a mantenerlo stabile prevenendo l'abbassamento e la precipitazione dell'alcalinità :-))
per questo credo che abbia inciso sull'abbassamento del ph dovuto alla Co2 #36#
acquadolce2007
03-11-2008, 17:50
chiedi al tuo negoziante una bottiglia di cloruro di calcio per acquari marini, se il tuo venditore è onesto, uan bottiglia da 240ml la dovresti pagare tra le 10#17 euro.
io personalmente lo uso per i gusci dei miei gasteropodi e in una vasca di circa 100lt con circa una 40ina di gasteropodi vari dovresti integrare 5-10goccie alla settimana come integratore da mantenimento se poi hai delle schiuse o i gusci sono rovinati aumenti fino a 1ml alla settimana, insomma alla fine ne vale la pena comprarlo visto che dura parecchio :-))
il calcio liquido non altera il ph ma anzi aiuta a mantenerlo stabile prevenendo l'abbassamento e la precipitazione dell'alcalinità :-))
per questo credo che abbia inciso sull'abbassamento del ph dovuto alla Co2 #36#
ieri ho avuto un calo di pressione e conseguente riduzione di bolle/minuto causa sciopero dei lieviti...
il loro rappresentante sindacale è venuto a chiedermi di accendere il riscaldamento in casa, ho concesso solo una borsa termica con boule dell'acqua calda, tutto ripartito alla grande :-))
ieri ho avuto un calo di pressione e conseguente riduzione di bolle/minuto causa sciopero dei lieviti...
il loro rappresentante sindacale è venuto a chiedermi di accendere il riscaldamento in casa, ho concesso solo una borsa termica con boule dell'acqua calda, tutto ripartito alla grande :-))
BotiaBianco
04-11-2008, 15:42
ciao ragazzi sentite qui la mia ricetta #17
ho usato una bottiglia di 2l e ho usato le seguenti dosi: 6 fogli di colla, 400 (o ancora meno #36# )
gr di zucchero e circa 350ml (non lo so esattamente ho usato prima 280ml per lo zucchero e poi ho aggiunto un mezzo bicchiere dove avevo ammorbidito la colla) di acqua.
come acqua e lievito ho usato 2/3 di panetto in .. + di 1l d'acqua #17 #17 #06
ho sigillato il deflussore con silicone da entrambi i lati e dopo aver mescolato l'acqua e lievito per bene e aggiunto un pizzico di zuccher e una puntina di bicarbonato l'ho aggiunto in bottiglia.
la sera stessa le bolle del lievito sono salite fino al tappo (è normale?) e oggi fa circa 30 bolle/min
non ho chiuso la rotellina del deflussore ma ho l'ho lasciata aperta.
scrivo fra alcuni giorni per vedere come vanno avanti le cose #19
saluti
BotiaBianco
04-11-2008, 15:42
ciao ragazzi sentite qui la mia ricetta #17
ho usato una bottiglia di 2l e ho usato le seguenti dosi: 6 fogli di colla, 400 (o ancora meno #36# )
gr di zucchero e circa 350ml (non lo so esattamente ho usato prima 280ml per lo zucchero e poi ho aggiunto un mezzo bicchiere dove avevo ammorbidito la colla) di acqua.
come acqua e lievito ho usato 2/3 di panetto in .. + di 1l d'acqua #17 #17 #06
ho sigillato il deflussore con silicone da entrambi i lati e dopo aver mescolato l'acqua e lievito per bene e aggiunto un pizzico di zuccher e una puntina di bicarbonato l'ho aggiunto in bottiglia.
la sera stessa le bolle del lievito sono salite fino al tappo (è normale?) e oggi fa circa 30 bolle/min
non ho chiuso la rotellina del deflussore ma ho l'ho lasciata aperta.
scrivo fra alcuni giorni per vedere come vanno avanti le cose #19
saluti
DarthDreamer
04-11-2008, 21:22
eccomi qui!!!!!
lo so vi sono mancato
ho letto l'arretrato di una settimana o poco più devo dire che siete completamente autonomi, fate domande e gli altri utenti vi danno le risposte. bravi, bravi, bravi.
non mi rimane che rispondere a paxly per l'integrazione dell'articolo con il riassunto di queste 150 pagine di discussione, ribadisco che sono assolutamente d'accordo e favorevole, invito tutti quanti gli utenti a mandarmi spunti (poche righe) su quello che crediate sia doveroso aggiungere nell'articolo in quanto è il problema da voi riscontrato e poi risolto, oppure avete notato la ripetizione costante di una domanda sul forum.
scrivetemi numerosi in MP (non uno solo come l'altra volta) poi faccio un bel collage e lo aggiungo all'articolo.
DarthDreamer
04-11-2008, 21:22
eccomi qui!!!!!
lo so vi sono mancato
ho letto l'arretrato di una settimana o poco più devo dire che siete completamente autonomi, fate domande e gli altri utenti vi danno le risposte. bravi, bravi, bravi.
non mi rimane che rispondere a paxly per l'integrazione dell'articolo con il riassunto di queste 150 pagine di discussione, ribadisco che sono assolutamente d'accordo e favorevole, invito tutti quanti gli utenti a mandarmi spunti (poche righe) su quello che crediate sia doveroso aggiungere nell'articolo in quanto è il problema da voi riscontrato e poi risolto, oppure avete notato la ripetizione costante di una domanda sul forum.
scrivetemi numerosi in MP (non uno solo come l'altra volta) poi faccio un bel collage e lo aggiungo all'articolo.
BotiaBianco
04-11-2008, 22:03
albert secondo te va bene la mia miscela? #24
BotiaBianco
04-11-2008, 22:03
albert secondo te va bene la mia miscela? #24
-Mortius-
05-11-2008, 12:27
ragazzi ho un problemini...la pressione all'interno della bottiglietta c'è, ma appena apro il deflussore l'anidride esce e la bottiglia si svuota...ok direte voi, riduci l'emissione...ma dura lo stesso pochissimo...poi le mie bolle sono minuscole e velocissime...non riesco a contarle.....Help!
-Mortius-
05-11-2008, 12:27
ragazzi ho un problemini...la pressione all'interno della bottiglietta c'è, ma appena apro il deflussore l'anidride esce e la bottiglia si svuota...ok direte voi, riduci l'emissione...ma dura lo stesso pochissimo...poi le mie bolle sono minuscole e velocissime...non riesco a contarle.....Help!
devi regolare finemente il flusso...devi spostare di pochissimo la rotella e rallentano...
devi regolare finemente il flusso...devi spostare di pochissimo la rotella e rallentano...
-Mortius-
05-11-2008, 12:33
Gia fatto e poi diminuiscono drasticamente, quasi ne non ne escono +...grazie del suggerimento comunque( anche se molto ovvio -11 )...
-Mortius-
05-11-2008, 12:33
Gia fatto e poi diminuiscono drasticamente, quasi ne non ne escono +...grazie del suggerimento comunque( anche se molto ovvio -11 )...
cassinet
05-11-2008, 12:43
BotiaBianco, non esiste una ricetta perfetta... bisogna secondo me iniziare da quella di Albert e poi magari modificarla a seconda delle proprie esigenze... io ad esempio ( uso bottiglia di 1,5 L ) ho moltiplicato le dosi originali di tutti gli elementi tranne per la colla di pesce... perchè vuoi per il freddo vuoi per l'acquario non proprio piccolo ( 100 L netti ) preferisco maggiore intensità a scapito della durata.
La "mia prima volta" con la CO2 in gel, un pò perchè avevo riempito la bottiglia un pò troppo e un pò perchè ho aperto tutto il deflussore di colpo le bolle sono salite fino al tappo... da allora sono stato più attento e non mi è più successo.
Mortius, prima di tutto "attento!" spero che non stai facendo queste prove in vasca. Puoi postare più dati ? come hai realizzato l'impianto , le dosi utilizzate e cosa intendi per bottiglia svuotata ?
a presto....
cassinet
05-11-2008, 12:43
BotiaBianco, non esiste una ricetta perfetta... bisogna secondo me iniziare da quella di Albert e poi magari modificarla a seconda delle proprie esigenze... io ad esempio ( uso bottiglia di 1,5 L ) ho moltiplicato le dosi originali di tutti gli elementi tranne per la colla di pesce... perchè vuoi per il freddo vuoi per l'acquario non proprio piccolo ( 100 L netti ) preferisco maggiore intensità a scapito della durata.
La "mia prima volta" con la CO2 in gel, un pò perchè avevo riempito la bottiglia un pò troppo e un pò perchè ho aperto tutto il deflussore di colpo le bolle sono salite fino al tappo... da allora sono stato più attento e non mi è più successo.
Mortius, prima di tutto "attento!" spero che non stai facendo queste prove in vasca. Puoi postare più dati ? come hai realizzato l'impianto , le dosi utilizzate e cosa intendi per bottiglia svuotata ?
a presto....
Gia fatto e poi diminuiscono drasticamente, quasi ne non ne escono +...grazie del suggerimento comunque( anche se molto ovvio -11 )...
sembra proprio quello che mi è successo lunedi (di cui ho scritto qui fine pag 6) cioè un bel problema di temperatura, dovresti anche notare un calo della schiumetta ...
nel caso devi riscaldare l'ambiente a + di 20° o come ho fatto io con borsa termica
giusto per essere precisi le bolle le devi contare nel deflussore non in vasca, e se sono velocissime significa che la rotellina è troppo aperta
Gia fatto e poi diminuiscono drasticamente, quasi ne non ne escono +...grazie del suggerimento comunque( anche se molto ovvio -11 )...
sembra proprio quello che mi è successo lunedi (di cui ho scritto qui fine pag 6) cioè un bel problema di temperatura, dovresti anche notare un calo della schiumetta ...
nel caso devi riscaldare l'ambiente a + di 20° o come ho fatto io con borsa termica
giusto per essere precisi le bolle le devi contare nel deflussore non in vasca, e se sono velocissime significa che la rotellina è troppo aperta
-Mortius-
05-11-2008, 13:03
l'impianto che ho realizzato è quello descritto da poust, in filo e per segno....beh calcolando ke la co2 la tengo a fili sottilissimi anche se faccio le prove lòi non penso di poter temente l'intossicazione dei pesci....si, ho notato la schiumetta sull'acqua nella bottiglia...la temperatura non penso sia molto bassa...è in cucina, un ambiente abitato quindi...ok, le conterò del deflussore...
-Mortius-
05-11-2008, 13:03
l'impianto che ho realizzato è quello descritto da poust, in filo e per segno....beh calcolando ke la co2 la tengo a fili sottilissimi anche se faccio le prove lòi non penso di poter temente l'intossicazione dei pesci....si, ho notato la schiumetta sull'acqua nella bottiglia...la temperatura non penso sia molto bassa...è in cucina, un ambiente abitato quindi...ok, le conterò del deflussore...
acquadolce2007
05-11-2008, 19:28
1 novembre ho avviato la mia Co2 artigianale variando il numero di bolle al minuti, da 30 a 12, e posso dire che il mio ph è rimasto invariato, mertio del calcio?!! :-))
acquadolce2007
05-11-2008, 19:28
1 novembre ho avviato la mia Co2 artigianale variando il numero di bolle al minuti, da 30 a 12, e posso dire che il mio ph è rimasto invariato, mertio del calcio?!! :-))
DarthDreamer
05-11-2008, 21:39
BotiaBianco come ti hanno già risposto non c'è esattamente una formula magica esatta per tutti. se con quelle doci hai raggiunto i risultati sperati allora va bene.
-Mortius- allora ricapitolando la bottiglia è dura, apri il regolatore di poco e la bottiglia si svuota del gas nel giro di qualche ora. quindi o c'è una perdita da regolatore in poi o lo apri troppo o la produzione di co2 è troppo bassa a causa della temperatura, della troppa colla di pesce, del poco zucchero.
paxly grazie per il messaggio MP, prendo nota
DarthDreamer
05-11-2008, 21:39
BotiaBianco come ti hanno già risposto non c'è esattamente una formula magica esatta per tutti. se con quelle doci hai raggiunto i risultati sperati allora va bene.
-Mortius- allora ricapitolando la bottiglia è dura, apri il regolatore di poco e la bottiglia si svuota del gas nel giro di qualche ora. quindi o c'è una perdita da regolatore in poi o lo apri troppo o la produzione di co2 è troppo bassa a causa della temperatura, della troppa colla di pesce, del poco zucchero.
paxly grazie per il messaggio MP, prendo nota
-Mortius-
05-11-2008, 22:40
beh dato ke le dosi sono quelle date nel pdf direi proprio o la temperatura o le perdite....anke se da stamattina a ora non si è ankora svuotata...il problema era ke lo aprivo troppo :-D ....grazie comunque...
-Mortius-
05-11-2008, 22:40
beh dato ke le dosi sono quelle date nel pdf direi proprio o la temperatura o le perdite....anke se da stamattina a ora non si è ankora svuotata...il problema era ke lo aprivo troppo :-D ....grazie comunque...
freccia72
06-11-2008, 00:08
ce l'ho fatta anche io!!! #19 avevo detto che non succedeva niente con la co2 in gel!!! ho rifatto il composto controllato la bottiglia, infatti perdeva dal foro del tappo con il tubicino!!! ora va a meraviglia!!! grazie a tutti! #25 #25 #25
freccia72
06-11-2008, 00:08
ce l'ho fatta anche io!!! #19 avevo detto che non succedeva niente con la co2 in gel!!! ho rifatto il composto controllato la bottiglia, infatti perdeva dal foro del tappo con il tubicino!!! ora va a meraviglia!!! grazie a tutti! #25 #25 #25
sto iniziando ad odiare la porosa.... -04
non volendo spendere 30€ per il diffusore askoll, c'è qualcuno di voi che si è fatto il diffusore fai da te (uno di quelli pubblicati negli articoli su AP) ??
quello fatto con un deflussore non mi convince, a meno che la membrano non sia invisibile #24 i 3 che ho comprato non ce l'hanno dove indicato nell'articolo
mentre quello con il porta rullino lo vedo un tantino invasivo.... #24
sto iniziando ad odiare la porosa.... -04
non volendo spendere 30€ per il diffusore askoll, c'è qualcuno di voi che si è fatto il diffusore fai da te (uno di quelli pubblicati negli articoli su AP) ??
quello fatto con un deflussore non mi convince, a meno che la membrano non sia invisibile #24 i 3 che ho comprato non ce l'hanno dove indicato nell'articolo
mentre quello con il porta rullino lo vedo un tantino invasivo.... #24
-Mortius-
06-11-2008, 12:46
in che senso la menbrana invisibile???io ho sostituito la pietra porosa con un pezzetto di spugna di quella gialla x lavare i piatti attaccata alla fine....fa bolle finissime...
-Mortius-
06-11-2008, 12:46
in che senso la menbrana invisibile???io ho sostituito la pietra porosa con un pezzetto di spugna di quella gialla x lavare i piatti attaccata alla fine....fa bolle finissime...
paxly ci sono diverse discussioni sui diffusori che ci fanno ammattire...comunque sia i fai da te funzionano quanto una porosa se ti va bene...o diffusore in vetro buono o porosa di tiglio che dovrai cambiare regolarmente però..
paxly ci sono diverse discussioni sui diffusori che ci fanno ammattire...comunque sia i fai da te funzionano quanto una porosa se ti va bene...o diffusore in vetro buono o porosa di tiglio che dovrai cambiare regolarmente però..
in che senso la menbrana invisibile???io ho sostituito la pietra porosa con un pezzetto di spugna di quella gialla x lavare i piatti attaccata alla fine....fa bolle finissime...
nel senso che nell'articolo si parla di una membrana nel deflussore che però nei miei 3 non c'è...
e la spugna dove l'hai attaccata? direttamente al tubo?
ifus mi stavo orientando sul rullino fotografico, cambiare la porosa diventa scocciante anche se non costano eccessivamente ma cambiare un diffusore in vetro.... -04
tanto per dare un'idea, la porosa ha funzionato per BEN una settimana #07
in che senso la menbrana invisibile???io ho sostituito la pietra porosa con un pezzetto di spugna di quella gialla x lavare i piatti attaccata alla fine....fa bolle finissime...
nel senso che nell'articolo si parla di una membrana nel deflussore che però nei miei 3 non c'è...
e la spugna dove l'hai attaccata? direttamente al tubo?
ifus mi stavo orientando sul rullino fotografico, cambiare la porosa diventa scocciante anche se non costano eccessivamente ma cambiare un diffusore in vetro.... -04
tanto per dare un'idea, la porosa ha funzionato per BEN una settimana #07
-Mortius-
06-11-2008, 13:18
neankche nel mio c'è una membrana...si si...a coprire il foro del tubo...legato con dello spago...
-Mortius-
06-11-2008, 13:18
neankche nel mio c'è una membrana...si si...a coprire il foro del tubo...legato con dello spago...
cassinet
06-11-2008, 17:14
eh sì... i diffusori di CO2 sono la "croce" di molti acquariofili.. anche di quelli con la bombola ! figuriamoci noi
"della bottiglia" :))
un diffusore che secondo me merita di essere preso in considerazione, visto che non ha nessun problema di "pressione", è il flipper.
cassinet
06-11-2008, 17:14
eh sì... i diffusori di CO2 sono la "croce" di molti acquariofili.. anche di quelli con la bombola ! figuriamoci noi
"della bottiglia" :))
un diffusore che secondo me merita di essere preso in considerazione, visto che non ha nessun problema di "pressione", è il flipper.
-Mortius-
06-11-2008, 17:32
ho letto qua e la di questo diffusore è il flipper...ma non ho capito come sia...
-Mortius-
06-11-2008, 17:32
ho letto qua e la di questo diffusore è il flipper...ma non ho capito come sia...
pisolo68
07-11-2008, 08:51
questo è il flipper [b:e241ee7acb]-Mortius-[/b:e241ee7acb], http://www.acquariofilia.biz/allegati/flipper_co2_333.jpg
pisolo68
07-11-2008, 08:51
questo è il flipper -Mortius-,
-Mortius-
07-11-2008, 09:34
No asp...e dovrei inserire tutto quel coso in acquario???ma non è troppo invasivo????ma come funziona???
-Mortius-
07-11-2008, 09:34
No asp...e dovrei inserire tutto quel coso in acquario???ma non è troppo invasivo????ma come funziona???
cassinet
07-11-2008, 10:05
nulla di che... è un semplice sistema di diffusione che attraverso una moltitudine di livelli cerca di far stare la "bolla" di co2 il maggior tempo possibile a contatto con l'acqua....
La bolla di CO2 partendo dal fondo ( vedi immagine di Pisolo68 ) sale a zig zag fino in cima, e man mano diventa sempre più piccola... fino a "quasi" consumarsi del tutto.
in giro in internet se ne trovano solitamente un paio di tipi :
quello della askoll venduto con il loro sistema di CO2 natural system, o anche singolarmente come parte di ricambio. ( basso costo ma viene consigliato l'uso con acquari di max 70 L ).
e quelli della Dennerle, di varie dimensioni ( x acquari fino a 600 L il più grande ! #24 ) ...questa maggiore "performance" è dovuta forse al fatto che questi flipper a differenza di quelli della askoll sono "chiusi"... ma non so dirti molto perchè non l'ho mai provati. ( quello dell'immagine di pisolo68 dovrebbe essere il più grande )
Tu hai notato subito il punto dolente del flipper : "l'ingombro" ...però non è così impossibile da nascondere dietro a una bella piantona, o comunque per chi non ha un acquario super "naturale" può essere visto come un simpatico gioco d'acqua ( con molta fantasia ! :-D :-D )
cassinet
07-11-2008, 10:05
nulla di che... è un semplice sistema di diffusione che attraverso una moltitudine di livelli cerca di far stare la "bolla" di co2 il maggior tempo possibile a contatto con l'acqua....
La bolla di CO2 partendo dal fondo ( vedi immagine di Pisolo68 ) sale a zig zag fino in cima, e man mano diventa sempre più piccola... fino a "quasi" consumarsi del tutto.
in giro in internet se ne trovano solitamente un paio di tipi :
quello della askoll venduto con il loro sistema di CO2 natural system, o anche singolarmente come parte di ricambio. ( basso costo ma viene consigliato l'uso con acquari di max 70 L ).
e quelli della Dennerle, di varie dimensioni ( x acquari fino a 600 L il più grande ! #24 ) ...questa maggiore "performance" è dovuta forse al fatto che questi flipper a differenza di quelli della askoll sono "chiusi"... ma non so dirti molto perchè non l'ho mai provati. ( quello dell'immagine di pisolo68 dovrebbe essere il più grande )
Tu hai notato subito il punto dolente del flipper : "l'ingombro" ...però non è così impossibile da nascondere dietro a una bella piantona, o comunque per chi non ha un acquario super "naturale" può essere visto come un simpatico gioco d'acqua ( con molta fantasia ! :-D :-D )
l'ho trovato proprio ieri cercando su ebay qualche diffusore a un prezzo decente, e sono inorridito :-D
l'ho trovato proprio ieri cercando su ebay qualche diffusore a un prezzo decente, e sono inorridito :-D
-Mortius-
07-11-2008, 10:56
a proposito di giochi d'acqua io cercavo un aereatore di quello che fa risalire le bollicine in superficie, ma solo a livello estetico.....avete nulla da consigliare, anche in fai da te....dopo frovo a chiedere ankhe sella sezione adatta....
-Mortius-
07-11-2008, 10:56
a proposito di giochi d'acqua io cercavo un aereatore di quello che fa risalire le bollicine in superficie, ma solo a livello estetico.....avete nulla da consigliare, anche in fai da te....dopo frovo a chiedere ankhe sella sezione adatta....
cassinet
07-11-2008, 11:00
Io nel week end rifaccio bottiglia CO2 e sostituisco la porosa in legno con il flipper della askoll. ( lo voglio provare anche se è sottostimato per il mio acquario ( 100 L netti ) )
...poi vi faccio sapere...
come estetica lo preferisco ad avere mille bolliccine in giro per l'acquario #19
cassinet
07-11-2008, 11:00
Io nel week end rifaccio bottiglia CO2 e sostituisco la porosa in legno con il flipper della askoll. ( lo voglio provare anche se è sottostimato per il mio acquario ( 100 L netti ) )
...poi vi faccio sapere...
come estetica lo preferisco ad avere mille bolliccine in giro per l'acquario #19
Ciao ragazzi, sono un novellino del forum, ma vi leggo da qualche mese, visto che a Settembre ho realizzato il mio primo acquario. Siccome sono un maniaco del FAI DA TE, non ho perso tempo a leggermi gli svariati articoli del portale e mi sono imbattuto anche nel CO2 in gel. Ho seguito alla lettera il procedimento ma evidentemente qualcosa non dev'essere andato x il verso giusto.
Dopo due giorni la bottiglia (0,50 l) ha iniziato ad entrare in pressione, ma solo se premevo la plastica del gocciolatore, fuoriuscivano le microbolle dalla porosa. Dal gocciolatore gocce non ne uscivano. Poi ieri notte dalla porosa non uscivano + microbolle e la pressione era talmente forte che non riuscivo neanche a premere... risultato? Dopo pochi minuti è scoppiato il gocciolatore e il punto del tappo della bottiglia in cui ho inserito l'ago del gocciolatore!
Oggi provvederò ad incollare nuovamente il tutto (avevo usato il tangit... va bene secondo voi?).
Ora volevo chiedervi: ma la bottiglia deve essere messa a testa in giù? Oppure la pressione che si crea deve avere la forza di spingere il liquido?
Scusate se mi sono dilungato troppo...
Ciao ragazzi, sono un novellino del forum, ma vi leggo da qualche mese, visto che a Settembre ho realizzato il mio primo acquario. Siccome sono un maniaco del FAI DA TE, non ho perso tempo a leggermi gli svariati articoli del portale e mi sono imbattuto anche nel CO2 in gel. Ho seguito alla lettera il procedimento ma evidentemente qualcosa non dev'essere andato x il verso giusto.
Dopo due giorni la bottiglia (0,50 l) ha iniziato ad entrare in pressione, ma solo se premevo la plastica del gocciolatore, fuoriuscivano le microbolle dalla porosa. Dal gocciolatore gocce non ne uscivano. Poi ieri notte dalla porosa non uscivano + microbolle e la pressione era talmente forte che non riuscivo neanche a premere... risultato? Dopo pochi minuti è scoppiato il gocciolatore e il punto del tappo della bottiglia in cui ho inserito l'ago del gocciolatore!
Oggi provvederò ad incollare nuovamente il tutto (avevo usato il tangit... va bene secondo voi?).
Ora volevo chiedervi: ma la bottiglia deve essere messa a testa in giù? Oppure la pressione che si crea deve avere la forza di spingere il liquido?
Scusate se mi sono dilungato troppo...
-Mortius-
07-11-2008, 14:14
beh se hai incollato tutto bene non dovresti avere altri problemi...poi nn è l'acqua a dover risalire, la la co2....quindi la bottiglia tienila dritta....
-Mortius-
07-11-2008, 14:14
beh se hai incollato tutto bene non dovresti avere altri problemi...poi nn è l'acqua a dover risalire, la la co2....quindi la bottiglia tienila dritta....
cassinet
07-11-2008, 14:31
Oggi provvederò ad incollare nuovamente il tutto (avevo usato il tangit... va bene secondo voi?).
Ora volevo chiedervi: ma la bottiglia deve essere messa a testa in giù? Oppure la pressione che si crea deve avere la forza di spingere il liquido?
Scusate se mi sono dilungato troppo...
non conosco il tangit e non posso aiutarti, se non è permabile alla CO2 ( come il silicone ) dovrebbe andare bene.
No la bottiglia non deve essere assolutamente messa a testa in giù e nessun liquido deve essere spinto ! okkio ! meglio che ti rileggi bene l'articolo originale di Albert Prust http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf ;-) ;-)
...il gocciolatore è da riempire d'acqua semplicemente per poter vedere le bolle di CO2 "passare" e poterle contare, l'impianto funzionerebbe anche senza.
Dal tuo racconto sembrerebbe che la punta del deflussore/gocciolatore che avevi inserito nel tappo si era otturata e non lasciava passare la co2.
cassinet
07-11-2008, 14:31
Oggi provvederò ad incollare nuovamente il tutto (avevo usato il tangit... va bene secondo voi?).
Ora volevo chiedervi: ma la bottiglia deve essere messa a testa in giù? Oppure la pressione che si crea deve avere la forza di spingere il liquido?
Scusate se mi sono dilungato troppo...
non conosco il tangit e non posso aiutarti, se non è permabile alla CO2 ( come il silicone ) dovrebbe andare bene.
No la bottiglia non deve essere assolutamente messa a testa in giù e nessun liquido deve essere spinto ! okkio ! meglio che ti rileggi bene l'articolo originale di Albert Prust http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf ;-) ;-)
...il gocciolatore è da riempire d'acqua semplicemente per poter vedere le bolle di CO2 "passare" e poterle contare, l'impianto funzionerebbe anche senza.
Dal tuo racconto sembrerebbe che la punta del deflussore/gocciolatore che avevi inserito nel tappo si era otturata e non lasciava passare la co2.
BotiaBianco
07-11-2008, 15:16
io utilizzo il silicone e non ho nessun problema di perdite va a meraviglia #36#
BotiaBianco
07-11-2008, 15:16
io utilizzo il silicone e non ho nessun problema di perdite va a meraviglia #36#
-Mortius-
07-11-2008, 15:35
io utilizzo il silicone e non ho nessun problema di perdite va a meraviglia #36#
ottimo
-Mortius-
07-11-2008, 15:35
io utilizzo il silicone e non ho nessun problema di perdite va a meraviglia #36#
ottimo
Grazie a Cassinet e a BotiaBianco per le risposte.
Il tangit è praticamente pvc liquido, si usa per sigillare i pluviali delle gronde in edilizia e una volta asciugato è praticamente indistruttibile!!! Non capisco proprio come mai abbia ceduto, comunque oggi incollerò con l'Attack e magari anche con il silicone.
Tornando al discorso, ho riletto la guida di Albert_Prust, ma in nessun punto ho letto che la bottiglia dovesse rimanere in una posizione o in un'altra.
Quindi chiedo:
1) l'acqua che devo inserire nel deflussore è acqua normale o quella con il lievito sciolto?
2) il tubicino che va dal deflussore alla porosa all'interno dell'acquario deve riempirsi di liquido o solo di gas?
Nel mio caso, (prima che saltasse tutto), le microbolle dalla porosa, le vedevo uscire solo se nel tubicino vi era il liquido, ma dopo alcune ore, non vi era più liquido e quindi avevo pensato che dovevo capovolgere la bottiglia... lo so, mi devo essere incasinato... #17 chiedo umilmente perdono! :-))
Grazie a Cassinet e a BotiaBianco per le risposte.
Il tangit è praticamente pvc liquido, si usa per sigillare i pluviali delle gronde in edilizia e una volta asciugato è praticamente indistruttibile!!! Non capisco proprio come mai abbia ceduto, comunque oggi incollerò con l'Attack e magari anche con il silicone.
Tornando al discorso, ho riletto la guida di Albert_Prust, ma in nessun punto ho letto che la bottiglia dovesse rimanere in una posizione o in un'altra.
Quindi chiedo:
1) l'acqua che devo inserire nel deflussore è acqua normale o quella con il lievito sciolto?
2) il tubicino che va dal deflussore alla porosa all'interno dell'acquario deve riempirsi di liquido o solo di gas?
Nel mio caso, (prima che saltasse tutto), le microbolle dalla porosa, le vedevo uscire solo se nel tubicino vi era il liquido, ma dopo alcune ore, non vi era più liquido e quindi avevo pensato che dovevo capovolgere la bottiglia... lo so, mi devo essere incasinato... #17 chiedo umilmente perdono! :-))
Un grazie anche a Mortius... :-)
Un grazie anche a Mortius... :-)
Scusate, ma mi sono ricordato un'altra cosa che dovevo chiedere a chi ne sa più di me:
visto che ormai la bottiglia ha perso la pressione, il liquido (cioè l'acqua con il lievito) lo devo rifare? La gelatina è praticamente rimasta inalterata. Grazie ancora.
Scusate, ma mi sono ricordato un'altra cosa che dovevo chiedere a chi ne sa più di me:
visto che ormai la bottiglia ha perso la pressione, il liquido (cioè l'acqua con il lievito) lo devo rifare? La gelatina è praticamente rimasta inalterata. Grazie ancora.
-Mortius-
07-11-2008, 18:21
no, basta che chiudi il tutto e attendi la formazione di nuova CO2...quando torna rigida allora apri pochissimo il deflussore...
-Mortius-
07-11-2008, 18:21
no, basta che chiudi il tutto e attendi la formazione di nuova CO2...quando torna rigida allora apri pochissimo il deflussore...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |