Entra

Visualizza la versione completa : Alghe pelose!!!


Andrea B
13-10-2008, 12:32
Sulle mie piante,in particolare quelle più esposte alla luce,si formano alghe tipo "velluto" che ricoprono le foglie e parte della ghiaia sottostante.Inizialmente i peletti sono verdi e corti(come il velluto)poi diventano quasi nere e lunghe circa 4mm ,un pò ondulate.Non vengono via facilmente.Fertilizzo ogni 15 gg con verde incanto(15ml) ed ho inserito 2 tabs della seachem.Le piante coprono circa metà acquario.Ho 2 neon da 25 e da 21w.La vasca è di 135 litri lordi.Inizialmente avevo alghe marroni che coprivano ogni cosa,ora che uso acqua di fonte(non più rubinetto)le marroni sono andate via e sono rimaste le "pellicce"!!!Non sono tantissime ma vorrei eliminarle o almeno diminuirle.Che consigli mi date?

Andrea B
13-10-2008, 12:32
Sulle mie piante,in particolare quelle più esposte alla luce,si formano alghe tipo "velluto" che ricoprono le foglie e parte della ghiaia sottostante.Inizialmente i peletti sono verdi e corti(come il velluto)poi diventano quasi nere e lunghe circa 4mm ,un pò ondulate.Non vengono via facilmente.Fertilizzo ogni 15 gg con verde incanto(15ml) ed ho inserito 2 tabs della seachem.Le piante coprono circa metà acquario.Ho 2 neon da 25 e da 21w.La vasca è di 135 litri lordi.Inizialmente avevo alghe marroni che coprivano ogni cosa,ora che uso acqua di fonte(non più rubinetto)le marroni sono andate via e sono rimaste le "pellicce"!!!Non sono tantissime ma vorrei eliminarle o almeno diminuirle.Che consigli mi date?

Paolo Piccinelli
13-10-2008, 16:06
Andrea B, dovresti compilare per bene il profilo con i dati tecnici delle luci, il fotoperiodo, i valori di nitrati e fosfati... poi vediamo ;-)

PS come traccia usa il mio profilo ;-)

Paolo Piccinelli
13-10-2008, 16:06
Andrea B, dovresti compilare per bene il profilo con i dati tecnici delle luci, il fotoperiodo, i valori di nitrati e fosfati... poi vediamo ;-)

PS come traccia usa il mio profilo ;-)

Andrea B
13-10-2008, 16:38
Ecco!Qui casca l'asina! Non ho ancora il test dei fosfati e nitrati. E per le luci devo vedere i kelvin.La lampada in dotazione è sylvania.L'altra che ho aggiunto devo vedere....mi rifarò viva appena ho questi dati.I test devo richiederli su internet,qui non ci sono negozi decenti!.Che meraviglia...hai una vasca da 500 litri.Sarà un sogno!

Andrea B
13-10-2008, 16:38
Ecco!Qui casca l'asina! Non ho ancora il test dei fosfati e nitrati. E per le luci devo vedere i kelvin.La lampada in dotazione è sylvania.L'altra che ho aggiunto devo vedere....mi rifarò viva appena ho questi dati.I test devo richiederli su internet,qui non ci sono negozi decenti!.Che meraviglia...hai una vasca da 500 litri.Sarà un sogno!

Paolo Piccinelli
13-10-2008, 16:54
Sarà un sogno!



.se vai in sweet bar in alto trovi le foto degli utenti... c'è anche la mia vasca (o meglio: io vicino alla vasca...) ;-)

Paolo Piccinelli
13-10-2008, 16:54
Sarà un sogno!



.se vai in sweet bar in alto trovi le foto degli utenti... c'è anche la mia vasca (o meglio: io vicino alla vasca...) ;-)

Andrea B
13-10-2008, 17:05
Ah che bello!!Finalmente ho dato dei volti a tanti utenti dei quali ho spesso letto i topic! Non sapevo questa cosa delle foto!

Andrea B
13-10-2008, 17:05
Ah che bello!!Finalmente ho dato dei volti a tanti utenti dei quali ho spesso letto i topic! Non sapevo questa cosa delle foto!

Paolo Piccinelli
13-10-2008, 17:09
aggiungi anche la tua!! ;-)

Paolo Piccinelli
13-10-2008, 17:09
aggiungi anche la tua!! ;-)

Andrea B
13-10-2008, 17:48
Mi sembra giusto che anche io "ci metta la faccia"!Fatto!Del resto tutto quello che ho imparato lo devo a voi moderatori e a tutti gli utenti!

Andrea B
13-10-2008, 17:48
Mi sembra giusto che anche io "ci metta la faccia"!Fatto!Del resto tutto quello che ho imparato lo devo a voi moderatori e a tutti gli utenti!

Paolo Piccinelli
13-10-2008, 17:59
...meno male che l'hai messa la faccia!!! :-))

Pensavo di parlare con un Andrea e invece parlo con una splendida Andrea !!! #12 #12 #12

Mi raccomando i valori acqua e la gradazione delle lampade, altrimenti non posso aiutarti!! ;-)

Paolo Piccinelli
13-10-2008, 17:59
...meno male che l'hai messa la faccia!!! :-))

Pensavo di parlare con un Andrea e invece parlo con una splendida Andrea !!! #12 #12 #12

Mi raccomando i valori acqua e la gradazione delle lampade, altrimenti non posso aiutarti!! ;-)

Andrea B
13-10-2008, 18:04
Grazie per il complimento. #12 Devo fare l'ordine per i test ed aspettare che mi arrivino.Mi rifarò viva appena analizzo.Grazie mille comunque per ora e a presto!!!

Andrea B
13-10-2008, 18:04
Grazie per il complimento. #12 Devo fare l'ordine per i test ed aspettare che mi arrivino.Mi rifarò viva appena analizzo.Grazie mille comunque per ora e a presto!!!

Andrea B
05-11-2008, 11:51
RIECCOMI! Dunque ,finalmente ho potuto effettuare i test!Innanzi tutto devo aggiungere che nel frattempo le alghe sono diminuite ma in compenso si è formata quella odiosa patina sull'acqua!E' da circa due settimane che c'è e non va via!Ho innalzato il getto della pompa e ne ho aggiunto un altra piccola (biodynamis 120/L h oltre alla pompa da 400/lL h in dotazione)che va in un'altra direzione........ma niente!La patina è sempre lì!I valori stamattina sono:
PO4 =1,50 mg/L;
NO2=0;
NO3=10mg/L;
PH=7,4;
GH=10;
Ammonio/ammoniaca=0.
Ora,ho evidentemente grossi problemi di residui organici,ecco perchè tante alghe.La pulizia effettuata in maniera più scrupolosa ha eliminato molte alghe ma la Rotala Rotundifolia che si estende a pelo d'acqua,continua ad essere attaccata dalle alghe a pelliccia(sempre come un velluto)verdi.Secondo voi :la co2 a lievito può influire con la patina?Perchè, prima di iniziare con la co2,non c'era questa patina!Ho ridotto il fotoperiodo ad 8 ore.Una lampada è:Sylvania t8 25 W,F25 33" 133 K 4300,L'altra purtroppo essendo uno di quei neon già con la protezione di plastica,non ad uso acquariofilo,è tutta sigillata da me e non posso "sfoderarla"per vedere che neon è.Comunque la luce che emana è di un bianco gradevole,è da 21w ed esalta i toni rossi e blu dei pesci.Cosa che la sylvania non esaltava per niente.La sylvania è in uso da giugno(ma era in casa da 10anni circa ,mai usata),il neon rivestito l'ho aggiunto un mese fa,ma le alghe già mi davano problemi.La sylvaia mi pare che faccia poca luce!Possibile che quando si vanno esaurendo fanno meno luce?

Andrea B
05-11-2008, 11:51
RIECCOMI! Dunque ,finalmente ho potuto effettuare i test!Innanzi tutto devo aggiungere che nel frattempo le alghe sono diminuite ma in compenso si è formata quella odiosa patina sull'acqua!E' da circa due settimane che c'è e non va via!Ho innalzato il getto della pompa e ne ho aggiunto un altra piccola (biodynamis 120/L h oltre alla pompa da 400/lL h in dotazione)che va in un'altra direzione........ma niente!La patina è sempre lì!I valori stamattina sono:
PO4 =1,50 mg/L;
NO2=0;
NO3=10mg/L;
PH=7,4;
GH=10;
Ammonio/ammoniaca=0.
Ora,ho evidentemente grossi problemi di residui organici,ecco perchè tante alghe.La pulizia effettuata in maniera più scrupolosa ha eliminato molte alghe ma la Rotala Rotundifolia che si estende a pelo d'acqua,continua ad essere attaccata dalle alghe a pelliccia(sempre come un velluto)verdi.Secondo voi :la co2 a lievito può influire con la patina?Perchè, prima di iniziare con la co2,non c'era questa patina!Ho ridotto il fotoperiodo ad 8 ore.Una lampada è:Sylvania t8 25 W,F25 33" 133 K 4300,L'altra purtroppo essendo uno di quei neon già con la protezione di plastica,non ad uso acquariofilo,è tutta sigillata da me e non posso "sfoderarla"per vedere che neon è.Comunque la luce che emana è di un bianco gradevole,è da 21w ed esalta i toni rossi e blu dei pesci.Cosa che la sylvania non esaltava per niente.La sylvania è in uso da giugno(ma era in casa da 10anni circa ,mai usata),il neon rivestito l'ho aggiunto un mese fa,ma le alghe già mi davano problemi.La sylvaia mi pare che faccia poca luce!Possibile che quando si vanno esaurendo fanno meno luce?

Andrea B
05-11-2008, 11:56
Dimenticavo che il neon non classificato è un t5.

Andrea B
05-11-2008, 11:56
Dimenticavo che il neon non classificato è un t5.

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 12:59
PO4 =1,50 mg/L;


Andrea, penso che questa sia la causa principale dei tuoi problemi "pelosi" :-))

Dosa meno mangime e introduci qualche stelo di ceratophyllum (lasciali galleggiare) che è un ottimo ciuccia-fosfati... quando saranno tornati sotto il livello di guardia, levi il ceratophyllum semza problemi.

Poi veniamo alla luce... la sylvania dopo 10 anni sarà esaurita (anche se spenta)... ti consiglio la sostituzione... per il resto stai agendo bene, la patina è solo un problema estetico, se ti dà molto fastidio aumenta ancora la turbolenza superficiale ;-)

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 12:59
PO4 =1,50 mg/L;


Andrea, penso che questa sia la causa principale dei tuoi problemi "pelosi" :-))

Dosa meno mangime e introduci qualche stelo di ceratophyllum (lasciali galleggiare) che è un ottimo ciuccia-fosfati... quando saranno tornati sotto il livello di guardia, levi il ceratophyllum semza problemi.

Poi veniamo alla luce... la sylvania dopo 10 anni sarà esaurita (anche se spenta)... ti consiglio la sostituzione... per il resto stai agendo bene, la patina è solo un problema estetico, se ti dà molto fastidio aumenta ancora la turbolenza superficiale ;-)

Andrea B
05-11-2008, 13:39
Ciao Paolo!Di mangime ne somministro troppo perchè gli scalari e i platy mangiano tanto e se diminuisco il cibo gli scalari dimagriscono subito.Mi hanno consigliato di togliere pesci ma dovrei allestire un nuovo acquario.Cercherò di acquistarne almeno uno da 50 litri e vi metterò i platy neonati e i neon.Mannaggia a me quando ho acquistato tanti pesci!!!!Richiederò il ceratophyllum!Dici che cambiando più spesso l'acqua,sia utile?Ho fatto un cambio di 30 litri lunedì.La vasca è di 135 litri ma in realtà l'acqua è circa 100 litri.Ogni quando dovrei cambiare dato i fosfati?Sono pericolosi i fosfati per i pargoletti?

Andrea B
05-11-2008, 13:39
Ciao Paolo!Di mangime ne somministro troppo perchè gli scalari e i platy mangiano tanto e se diminuisco il cibo gli scalari dimagriscono subito.Mi hanno consigliato di togliere pesci ma dovrei allestire un nuovo acquario.Cercherò di acquistarne almeno uno da 50 litri e vi metterò i platy neonati e i neon.Mannaggia a me quando ho acquistato tanti pesci!!!!Richiederò il ceratophyllum!Dici che cambiando più spesso l'acqua,sia utile?Ho fatto un cambio di 30 litri lunedì.La vasca è di 135 litri ma in realtà l'acqua è circa 100 litri.Ogni quando dovrei cambiare dato i fosfati?Sono pericolosi i fosfati per i pargoletti?

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 14:48
i fosfati sono ben tollerati dai pesci, ma se stanno sotto 1 mg/litro è meglio... controlla ogni 15 giorni.

Cambia almeno 20 litri a settimana e cerca di dar via qualche pescetto :-)

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 14:48
i fosfati sono ben tollerati dai pesci, ma se stanno sotto 1 mg/litro è meglio... controlla ogni 15 giorni.

Cambia almeno 20 litri a settimana e cerca di dar via qualche pescetto :-)

Andrea B
05-11-2008, 16:36
Sarà troppo difficile creare un equilibrio in 50 litri soltanto?Vedo in tanti profilo che ci sono vasche da 50 che vanno bene.....Non ho nessuno fidato a cui dare qualche pesce.Mi diceva il negoziante che sono l'unica che si è tanto impegnata fra i suoi clienti.Che la gente qui preferisce ricomprare i pesci piuttosto che comprare test(che non li porta nemmeno in negozio),piante(ha solo anubias,piccole a 7 euro),ecc.Mi ha rifilato tutti quei pesci e l'ultima volta mi aveva consigliato di mettere anche qualche discus,...tanto l'acquario è grande!!Capirai...nemmeno avessi un 300litri!I discus!Mah!!!!!!!!!!! -28d#

Andrea B
05-11-2008, 16:36
Sarà troppo difficile creare un equilibrio in 50 litri soltanto?Vedo in tanti profilo che ci sono vasche da 50 che vanno bene.....Non ho nessuno fidato a cui dare qualche pesce.Mi diceva il negoziante che sono l'unica che si è tanto impegnata fra i suoi clienti.Che la gente qui preferisce ricomprare i pesci piuttosto che comprare test(che non li porta nemmeno in negozio),piante(ha solo anubias,piccole a 7 euro),ecc.Mi ha rifilato tutti quei pesci e l'ultima volta mi aveva consigliato di mettere anche qualche discus,...tanto l'acquario è grande!!Capirai...nemmeno avessi un 300litri!I discus!Mah!!!!!!!!!!! -28d#

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 17:01
Andrea B, io ho un 40 litri bello piantumato... dentro ho 10 boraras brigittae (messe tutte assieme sporcano la metà di un platy) e 20 red cherry 8che sporcano anche meno).

...devi solo trovare il giusto equilibrio, che significa una pianta in più e un pesce in meno... :-)

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 17:01
Andrea B, io ho un 40 litri bello piantumato... dentro ho 10 boraras brigittae (messe tutte assieme sporcano la metà di un platy) e 20 red cherry 8che sporcano anche meno).

...devi solo trovare il giusto equilibrio, che significa una pianta in più e un pesce in meno... :-)