Visualizza la versione completa : Aiuto costruzione vasca e sump.
Vorrei cimentarmi, con molta calma, nella costruzione di una "bella" vasca e di annessa sump. Ho un'idea generale su quello che siano le difficoltà dell'assemblagio e su come realizzarla, ma legendo un po' in giro qualche perplessità ancora mi rimane. E qui chiedo aiuto a voi, anche solo consigli, suggerimenti e/o critiche.
Qualsiasi correzione è ben accetta.
L'idea:
Vasca di dimensioni cm 120 x 50 x 60 spessore vetro 13 mm (?).
Vetro di fondo spessore 15 (?).
Sul tipo di vetro tra extrachiaro e normale si ha tutta questa grande differenza di visibilità a 13 mm di spessore?
Cmq. sarei più orientato sull'extrachiaro.
Per ciò che riguarda la sump, l'assemblerei con i classici 5 vetri e per il resto tutta aperta. Però non ho idea delle misure, aspetto consigli, la sump sarà contenuta dentro un mobile sempre da me costruito quindi posso crearlo adattandolo alle dimensioni della sump, che ovviamente in ogni caso non deve superare le dimensione della stessa vasca :-)
Per il momento mi fermo qui, aspetto qualche vostro consiglio.
E' inutile parlare (secondo me) per il momento di raccordi o posizione dei fori se ancora non si ha un'idea precisa della stessa vasca.
Vi ringrazio per la vostra attenzione.
Ciao a tutti.
Con queste dimensioni che schiumatoi mi consigliate?
Apter_71
08-09-2005, 11:36
Vorrei cimentarmi, con molta calma, nella costruzione di una "bella" vasca e di annessa sump. Ho un'idea generale su quello che siano le difficoltà dell'assemblagio e su come realizzarla, ma legendo un po' in giro qualche perplessità ancora mi rimane. E qui chiedo aiuto a voi, anche solo consigli, suggerimenti e/o critiche.
Qualsiasi correzione è ben accetta.
L'idea:
Vasca di dimensioni cm 120 x 50 x 60 spessore vetro 13 mm (?).
Vetro di fondo spessore 15 (?).
---> Spessore 12mm ( 13 non esiste )
Ok per il fondo da 15mm
Sul tipo di vetro tra extrachiaro e normale si ha tutta questa grande differenza di visibilità a 13 mm di spessore?
Cmq. sarei più orientato sull'extrachiaro.
---> La differenza si vede e molto.
Sump : 5 vetri e via, al max lo scomparto della osmotica, anche se ti consiglio di farla a parte che è piu capiente.
skimmer : il top H&S a-150-F2001
Ciao
Grazie per la risposta, mi sono definitivamente deciso sull'extrachiaro come tipologia DI vetro.
Per la sump invece non ho idea di che dimensioni farla, ho solo la certezza che la vasca per osmotica vorrei farla a parte e che come schiumatoio metterò H&S a150-f2001 come consigliato da rabbi. Le mie domande, quindi sono #24 :
1. di che dimensione faccio la sump
2. che spessore va bene il vetro.
p.s. non ho alcun vincolo per il mobile visto che verrà fatto su misura.
Grazie a tutti #22 #25
Apter_71
08-09-2005, 12:45
ciao
Sump piu grossa possibile, lo spazio manca sempre
ciao
Una sump, tutta aperta, con dimensioni 60 x 40 x 35 (h) può andare bene? #24
la sump falla a 2 scomparti... (1 per la pompa di risalita e il sensore di livello e l'altro che lavora per troppo pieno e quindi con altezza dell'acqua stabile.. )
per lo skimmer ti consiglio LG ... almeno hai assistenza italiana da una persona gentilissima!
per il resto un passo alla volta ;-)
gnolivr79
08-09-2005, 19:04
anche H&S.....gran schiumatoio!!!!
Vado piano piano infatti.
Intanto penso a realizzare la sump, creandomi un'idea iniziale anche dello schiumatoio, poi si vedrà.
Per il momento mi preme stabilire la dimensione della sump (nn so se le misure che ho indicato vadano bene) e lo spessore di quanto devono essere i vetri, così almeno inizio a lavorare su qualcosa.
Per LG c'è un qualche sito dove posso vedere le caratteristiche tecniche?
Apter_71
08-09-2005, 20:29
Una sump, tutta aperta, con dimensioni 60 x 40 x 35 (h) può andare bene? #24
Ciao
Falla alta 40 che è una misura standard
Per lo spessore vetri 5/6 mm bastano.
Dite che mi basta un tupo di eri#180 per vasca e sump o ne prendo due?
Dove sto io è praticamente impossibile trovarlo.
Apter_71
09-09-2005, 22:03
Ciao
Per una vasca delle misure sopra citate ti consiglio di trovare il Berner.
ciao
Ops... ho già preso l'eri#180...
Non è che mi si apre tutto poi? #23
Spero di no... eheh
se è proprio necessario lascio da parte l'eri e cerco il berner.
Ciao Rabbi... meno male che mi sugui tu qui... grazie
Ciao a tutti.
Apter_71
09-09-2005, 23:55
............ mettilo da parte.
Poi vedi tu.
ciao
Finalmente ho finito di realizzare la sump. Devo dire che è venuta abbastanza bene. Aspetto una decina di giorni per provare la tenuta.
Ciao
............ mettilo da parte.
Poi vedi tu.
ciao
Ciao fabio,mi stai facendo preoccupare -05 io come da tuo consiglio avevo assemblato la vasca con l'eri#180 e le misure sono + -come questa,non e che ti sei sbagliato sull'eri 180 :-D
La sump tiene perfettamente.
Ho anche finito di realizzare la vaschetta per l'acqua osmotica.
Ora mi sto dedicando con calma al mobile e poi passa alla vasca.
X pipistrello
Non ne capisco molto di siliconi però, attendendo conferma da parte di rabbi, credo che l'eri sia cmq un ottimo prodotto.
Sicuramente lo é, la mia era solo una battutta :-D tanto + che io la vasca lo incollata col l'eri 180 sotto consiglio di rabbi e devo dire che va bene ;-)
Scusate eh, ma cos'è l'eri 180?
Una marca di silicone eri sta per ericom.ciao
Apter_71
01-10-2005, 09:48
............ mettilo da parte.
Poi vedi tu.
ciao
Ciao fabio,mi stai facendo preoccupare -05 io come da tuo consiglio avevo assemblato la vasca con l'eri#180 e le misure sono + -come questa,non e che ti sei sbagliato sull'eri 180 :-D
ciao
Regge regge.... stai tranquillo.
Ho solo notato una cosa,è molto piu fluido il Berner ed il Toggler e per chi inizia la prima volta assemblare la vasca va meglio che Eri#180.
solo per questo motivo. ed hai piu margine di giocare sulle bolle.
ciao
Fabio
Mi servirebbero dei consigli per quanto riguarda la realizzazione dello scarico e della mandata.
Di che diametro devono essere i due fori? (44 e 32?)
Inoltre per realizzare il tracimatore meglio farlo angolare ad un vetro o a due vetri? (considerando che in ogni caso vorrei posizionare mandata e scarico nell'angolo posteriore sinistro)
Ciao
Come sopra....
non mi è ancora ben chiaro di che diametro devo far fare i fori sul vetro di fondo...
Bah....
mi sa che farò il foro per lo scarico di 45 e la mandata di 32.
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |