PDA

Visualizza la versione completa : funzionamento impianto Osmosi


sarago
13-10-2008, 08:39
Ciao ragazzi,sabato ho acquistato un impianto osmosi per l'esattezza il RUWAL AQUA PRO 50 S 190 Lt al giorno #07 dopo averlo collegato seguendo le istruzioni (anche se nn c'era molto da collegare) ha iniziato a pompare acqua ma molto molto lentamente........ l'acqua di scarto sembra molta di più ma quella destinata all'acquario, veramente una goccia alla volta #07 sarà un problema di pressione? per fare 25 Lt c'ha messo una giornata!!!
avete qualche consiglio?

sarago
13-10-2008, 08:39
Ciao ragazzi,sabato ho acquistato un impianto osmosi per l'esattezza il RUWAL AQUA PRO 50 S 190 Lt al giorno #07 dopo averlo collegato seguendo le istruzioni (anche se nn c'era molto da collegare) ha iniziato a pompare acqua ma molto molto lentamente........ l'acqua di scarto sembra molta di più ma quella destinata all'acquario, veramente una goccia alla volta #07 sarà un problema di pressione? per fare 25 Lt c'ha messo una giornata!!!
avete qualche consiglio?

balocco
13-10-2008, 09:35
Se per giornata intendi 24 ore direi che è troppo ma se intendi da mattina a sera direi che è abbastanza normale. Si potrebbe migliorare la situazione mettendo una pompa booster, ma nemmeno in questo caso puoi essere sicuro di ridurre di molto i tempi.

Io avavo un impianto con lo stesso tipo di membrana e impiegavo gli stessi tempi, ho sostituito la membrana con una da 100 galloni e ora in 1 1/2 ore faccio 25l.

balocco
13-10-2008, 09:35
Se per giornata intendi 24 ore direi che è troppo ma se intendi da mattina a sera direi che è abbastanza normale. Si potrebbe migliorare la situazione mettendo una pompa booster, ma nemmeno in questo caso puoi essere sicuro di ridurre di molto i tempi.

Io avavo un impianto con lo stesso tipo di membrana e impiegavo gli stessi tempi, ho sostituito la membrana con una da 100 galloni e ora in 1 1/2 ore faccio 25l.

sarago
13-10-2008, 10:26
io pensavo addirittura che fossero invertiti i tubicini (arancio e blu) visto che usciva più acqua da quello arancio pensavo che quello blu invece fosse lo scarto (vista la quantità estremamente minore) invece mi confermi che è normalissimo che per fare 25 Lt c'ha messo 12h !!! #24
e per migliorare la prestazione mi consigli di sostituire la membrana (sarebbe per caso quella cartuccia a forma di cilindro celeste che và inserita a dentro all'impianto?) con una da 100 galloni!!

sarago
13-10-2008, 10:26
io pensavo addirittura che fossero invertiti i tubicini (arancio e blu) visto che usciva più acqua da quello arancio pensavo che quello blu invece fosse lo scarto (vista la quantità estremamente minore) invece mi confermi che è normalissimo che per fare 25 Lt c'ha messo 12h !!! #24
e per migliorare la prestazione mi consigli di sostituire la membrana (sarebbe per caso quella cartuccia a forma di cilindro celeste che và inserita a dentro all'impianto?) con una da 100 galloni!!

SJoplin
13-10-2008, 14:41
sarago, il restrittore di flusso è montato bene? cioè, la freccia è in direzione dello scarico?
controlla (se riesci) la pressione dal rubinetto.
con una membrana da 100GPD l'acqua esce un po' (poco) più velocemente, ma anche più scadente. tra l'altro costa parecchio e tra i due ti conviene una booster

SJoplin
13-10-2008, 14:41
sarago, il restrittore di flusso è montato bene? cioè, la freccia è in direzione dello scarico?
controlla (se riesci) la pressione dal rubinetto.
con una membrana da 100GPD l'acqua esce un po' (poco) più velocemente, ma anche più scadente. tra l'altro costa parecchio e tra i due ti conviene una booster

sarago
13-10-2008, 14:58
infatti mi sono andato a vedere il prezzo della membrana da 100 e costa una cifra...... a questo punto sapete che vi dico? tanto mi servono 25 Lt a sett. per il cambio, accendo l'impianto un giorno prima, ed è fatta!!!! #25 già ho speso 60€ per acquiste l'impianto...... ne devo spendere altri 80€ per la membrana (che poi mi risolverebbe poco) e nn sò quanti altri per la pompa? #17 aspetto!!! ecco che faccio ;-)
però la storia del restruttore di flusso #24 io nn ho trovato nulla che potesse assomigliare ad un rubinetto e a qualcosa del genere.... ci sono solo due uscite per i tubicini (arancio e blu) che tra l'altro sono avvitati... ma frecce #24 nn ne ho viste!!! sta sera gli d'ho un'altra occhiatina!!! #17

sarago
13-10-2008, 14:58
infatti mi sono andato a vedere il prezzo della membrana da 100 e costa una cifra...... a questo punto sapete che vi dico? tanto mi servono 25 Lt a sett. per il cambio, accendo l'impianto un giorno prima, ed è fatta!!!! #25 già ho speso 60€ per acquiste l'impianto...... ne devo spendere altri 80€ per la membrana (che poi mi risolverebbe poco) e nn sò quanti altri per la pompa? #17 aspetto!!! ecco che faccio ;-)
però la storia del restruttore di flusso #24 io nn ho trovato nulla che potesse assomigliare ad un rubinetto e a qualcosa del genere.... ci sono solo due uscite per i tubicini (arancio e blu) che tra l'altro sono avvitati... ma frecce #24 nn ne ho viste!!! sta sera gli d'ho un'altra occhiatina!!! #17

balocco
13-10-2008, 19:14
con una membrana da 100GPD l'acqua esce un po' (poco) più velocemente, ma anche più scadente. tra l'altro costa parecchio e tra i due ti conviene una booster

Assolutamente non daccodo, la membrana da 100 galloni è di migliore qualità, e ovviamente costa di più di una da 50. La qualità della filtrazione è la medesima o addirittura migliore altrimenti basterebbe solo fare più permeabile qualla da 50 risparmiando soldi.

Per quanto riguarda la Booster, da prove fatte personalmente, non vi sono paragoni: io sono passato da 10 ore ad 1 1/2 per produrre 25l cabiando membrana, con la Booster avevo guadagnato un paio di ore a dir tanto.

Quello che sicuramente fa decadere la qualità dell'acqua prodotta è una riduzione esagerata dell'acqua di scarto.

balocco
13-10-2008, 19:14
con una membrana da 100GPD l'acqua esce un po' (poco) più velocemente, ma anche più scadente. tra l'altro costa parecchio e tra i due ti conviene una booster

Assolutamente non daccodo, la membrana da 100 galloni è di migliore qualità, e ovviamente costa di più di una da 50. La qualità della filtrazione è la medesima o addirittura migliore altrimenti basterebbe solo fare più permeabile qualla da 50 risparmiando soldi.

Per quanto riguarda la Booster, da prove fatte personalmente, non vi sono paragoni: io sono passato da 10 ore ad 1 1/2 per produrre 25l cabiando membrana, con la Booster avevo guadagnato un paio di ore a dir tanto.

Quello che sicuramente fa decadere la qualità dell'acqua prodotta è una riduzione esagerata dell'acqua di scarto.

balocco
13-10-2008, 19:20
però la storia del restruttore di flusso #24 io nn ho trovato nulla che potesse assomigliare ad un rubinetto e a qualcosa del genere.... ci sono solo due uscite per i tubicini (arancio e blu) che tra l'altro sono avvitati... ma frecce #24 nn ne ho viste!!! sta sera gli d'ho un'altra occhiatina!!! #17

Il riduttore di flusso è un affarino posto tra la membrana e il tubicino di scarico dell'acqua, può essere regolabile oppure fisso. Riducendo la quantità di acqua scartata si aumente l'acqua prodotta ma si peggiora la qualità.

balocco
13-10-2008, 19:20
però la storia del restruttore di flusso #24 io nn ho trovato nulla che potesse assomigliare ad un rubinetto e a qualcosa del genere.... ci sono solo due uscite per i tubicini (arancio e blu) che tra l'altro sono avvitati... ma frecce #24 nn ne ho viste!!! sta sera gli d'ho un'altra occhiatina!!! #17

Il riduttore di flusso è un affarino posto tra la membrana e il tubicino di scarico dell'acqua, può essere regolabile oppure fisso. Riducendo la quantità di acqua scartata si aumente l'acqua prodotta ma si peggiora la qualità.

SJoplin
13-10-2008, 19:48
Assolutamente non daccodo, la membrana da 100 galloni è di migliore qualità, e ovviamente costa di più di una da 50. La qualità della filtrazione è la medesima o addirittura migliore altrimenti basterebbe solo fare più permeabile qualla da 50 risparmiando soldi.

scusami, ma sei un po' fuori strada..
se le membrane da 50 e 75 GPD hanno una reiezione salina pressochè uguale, quella da 100 è un bel po' più bassa. il che significa che la qualità dell'acqua prodotta è inferiore.
se non ti fidi ti metto i link, eh?

SJoplin
13-10-2008, 19:48
Assolutamente non daccodo, la membrana da 100 galloni è di migliore qualità, e ovviamente costa di più di una da 50. La qualità della filtrazione è la medesima o addirittura migliore altrimenti basterebbe solo fare più permeabile qualla da 50 risparmiando soldi.

scusami, ma sei un po' fuori strada..
se le membrane da 50 e 75 GPD hanno una reiezione salina pressochè uguale, quella da 100 è un bel po' più bassa. il che significa che la qualità dell'acqua prodotta è inferiore.
se non ti fidi ti metto i link, eh?

balocco
13-10-2008, 20:19
scusami, ma sei un po' fuori strada..
se le membrane da 50 e 75 GPD hanno una reiezione salina pressochè uguale, quella da 100 è un bel po' più bassa. il che significa che la qualità dell'acqua prodotta è inferiore.
se non ti fidi ti metto i link, eh?

Chiedo venia #12 la 100 GPD produce acqua leggermente peggiore rispetto alla 50, 90% contro 98%, a fronte però di una produzione maggiore del 500% (almeno nel mio caso). La variazione, per l'utilizzo acquariofilo, è assolutamente irrilevante e non misurabile con i normali test a reagenti liquidi che in entrambi i casi misurano 0. Mentre per me, che monto e smonto l'impianto ogni volta per problemi di spazio, il vantaggio è stato notevolissimo. Con la pompa booster, oltre ad evere un altro aggeggio da montare e smontare con tanto di cavi corrente e trasformatore, ho avuto incrementi di velocità di molto inferiori.
Era questo che volevo dire.

balocco
13-10-2008, 20:19
scusami, ma sei un po' fuori strada..
se le membrane da 50 e 75 GPD hanno una reiezione salina pressochè uguale, quella da 100 è un bel po' più bassa. il che significa che la qualità dell'acqua prodotta è inferiore.
se non ti fidi ti metto i link, eh?

Chiedo venia #12 la 100 GPD produce acqua leggermente peggiore rispetto alla 50, 90% contro 98%, a fronte però di una produzione maggiore del 500% (almeno nel mio caso). La variazione, per l'utilizzo acquariofilo, è assolutamente irrilevante e non misurabile con i normali test a reagenti liquidi che in entrambi i casi misurano 0. Mentre per me, che monto e smonto l'impianto ogni volta per problemi di spazio, il vantaggio è stato notevolissimo. Con la pompa booster, oltre ad evere un altro aggeggio da montare e smontare con tanto di cavi corrente e trasformatore, ho avuto incrementi di velocità di molto inferiori.
Era questo che volevo dire.