Entra

Visualizza la versione completa : Identificazione tetra "testa rossa"...


Maiden
12-10-2008, 15:39
ciao a tutti.. :-)
ieri ho acquistato 9 pesciolini (purtroppo uno è morto subito) che mi sono stati venduti come Petitella georgiae, ma guardando qui:
http://www.vergari.com/acquariofilia/characidae_Carey.asp
non mi sembrano petitelle, bensì Hemigrammus bleheri.. #24
mi aiutate ad identificare questi pesciolini??? :-))
ecco una foto... ;-)
grazie... :-)

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/Dsc02855.jpg

Maiden
12-10-2008, 15:39
ciao a tutti.. :-)
ieri ho acquistato 9 pesciolini (purtroppo uno è morto subito) che mi sono stati venduti come Petitella georgiae, ma guardando qui:
http://www.vergari.com/acquariofilia/characidae_Carey.asp
non mi sembrano petitelle, bensì Hemigrammus bleheri.. #24
mi aiutate ad identificare questi pesciolini??? :-))
ecco una foto... ;-)
grazie... :-)

http://i483.photobucket.com/albums/rr194/MarMaiden/Dsc02855.jpg

bacarospo
12-10-2008, 23:08
Hemigrammus rhodostomus

Per quello che ti è morto subito.
Spesso questi caracidi quando di stressano si fingono morti (tanatosi). Molti li tolgono dalla vasca pensando siano morti mentre invece sono ancora vivi.

bacarospo
12-10-2008, 23:08
Hemigrammus rhodostomus

Per quello che ti è morto subito.
Spesso questi caracidi quando di stressano si fingono morti (tanatosi). Molti li tolgono dalla vasca pensando siano morti mentre invece sono ancora vivi.

Maiden
12-10-2008, 23:32
azz..Hemigrammus rhodostomus.. #23 #23
ma questo pesce che esigenze ha?? #24
io ero andato per acquistare delle petitelle e non vorrei che il mio acquario non fosse adatto a loro... #24
cmq il fatto che si fingono morti me l'aveva detto il negoziante (non sapevo si chiamasse così però), però ti spiego meglio..
in pratica, messi i pesci in vasca dopo l'ambientamento, uno era vicino all'aspirazione del filtro, proprio come se fosse morto..
ho spento il filtro e gli sono andato vicino col retino, e, a differenza degli altri, quasi non ha reagito, andando pian piano a nascondersi tra le piante..
stamattina poi, l'ho trovato galleggiante, l'ho controllato più volte e sinceramente mi sembrava proprio morto... #24
il fatto è che tra i pesci che erano nella vasca di vendita, il negoziante ne ha rimasto uno dicendo che l'aveva urtato col retino, per cui ora ho il dubbio che il pesce buono sia in negozio e quello colpito era nel mio acquario.. #23
grazie... :-)

Maiden
12-10-2008, 23:32
azz..Hemigrammus rhodostomus.. #23 #23
ma questo pesce che esigenze ha?? #24
io ero andato per acquistare delle petitelle e non vorrei che il mio acquario non fosse adatto a loro... #24
cmq il fatto che si fingono morti me l'aveva detto il negoziante (non sapevo si chiamasse così però), però ti spiego meglio..
in pratica, messi i pesci in vasca dopo l'ambientamento, uno era vicino all'aspirazione del filtro, proprio come se fosse morto..
ho spento il filtro e gli sono andato vicino col retino, e, a differenza degli altri, quasi non ha reagito, andando pian piano a nascondersi tra le piante..
stamattina poi, l'ho trovato galleggiante, l'ho controllato più volte e sinceramente mi sembrava proprio morto... #24
il fatto è che tra i pesci che erano nella vasca di vendita, il negoziante ne ha rimasto uno dicendo che l'aveva urtato col retino, per cui ora ho il dubbio che il pesce buono sia in negozio e quello colpito era nel mio acquario.. #23
grazie... :-)

bacarospo
14-10-2008, 00:05
Hemigrammus rhodostomus.. #23 #23
ma questo pesce che esigenze ha?? #24

Come per le Petitella.

l'ho controllato più volte e sinceramente mi sembrava proprio morto.

Beh si, cosi son proprio morti.

bacarospo
14-10-2008, 00:05
Hemigrammus rhodostomus.. #23 #23
ma questo pesce che esigenze ha?? #24

Come per le Petitella.

l'ho controllato più volte e sinceramente mi sembrava proprio morto.

Beh si, cosi son proprio morti.

Maiden
14-10-2008, 14:54
bacarospo, grazie mille per l'aiuto..
purtroppo però da ieri sera presentano i sintomi dell'ittio, spero riuscirò a farli guarire.. :-(

Maiden
14-10-2008, 14:54
bacarospo, grazie mille per l'aiuto..
purtroppo però da ieri sera presentano i sintomi dell'ittio, spero riuscirò a farli guarire.. :-(

Maiden
14-10-2008, 19:28
bacarospo, scusa il disturbo, volevo chiederti un'altra cosa..
nel caso si inserissero nella stessa vasca sia petitelle che h. rhodostomus o h. bleheri, questi formerebbero un unico banco, o starebbero divisi in quanto pesci diversi?? #24
grazie.. :-)

Maiden
14-10-2008, 19:28
bacarospo, scusa il disturbo, volevo chiederti un'altra cosa..
nel caso si inserissero nella stessa vasca sia petitelle che h. rhodostomus o h. bleheri, questi formerebbero un unico banco, o starebbero divisi in quanto pesci diversi?? #24
grazie.. :-)

bacarospo
15-10-2008, 00:11
Se hanno paura non fanno troppo gli schizzinosi e fanno gruppo anche tra specie diverse.

(è più corretto dire branco piuttosto che banco)

bacarospo
15-10-2008, 00:11
Se hanno paura non fanno troppo gli schizzinosi e fanno gruppo anche tra specie diverse.

(è più corretto dire branco piuttosto che banco)

Maiden
15-10-2008, 14:22
(è più corretto dire branco piuttosto che banco)
e io che pensavo fosse corretto il contrario... #23 #12
grazie cmq per la risposta.. ;-)

Maiden
15-10-2008, 14:22
(è più corretto dire branco piuttosto che banco)
e io che pensavo fosse corretto il contrario... #23 #12
grazie cmq per la risposta.. ;-)

Maiden
07-11-2008, 13:15
è quasi un mese che ho questi pesciolini in vasca, e ho notato che sono davvero molto paurosi...
basta che mi avvicini all'acquario per vederli raggrupparsi e fuggire a nascondersi tra le piante, e, subito dopo ciò, i pesci presentano una respirazione abbastanza accelerata, proprio come se fossero terrorizzati....
è un comportamento normale di questa specie, o potrebbe esserci qualcosa che non va?? #24

Maiden
07-11-2008, 13:15
è quasi un mese che ho questi pesciolini in vasca, e ho notato che sono davvero molto paurosi...
basta che mi avvicini all'acquario per vederli raggrupparsi e fuggire a nascondersi tra le piante, e, subito dopo ciò, i pesci presentano una respirazione abbastanza accelerata, proprio come se fossero terrorizzati....
è un comportamento normale di questa specie, o potrebbe esserci qualcosa che non va?? #24

bacarospo
10-11-2008, 12:25
Beh si, sono abbastanza paurosi per natura.
Tutto normale quindi.

bacarospo
10-11-2008, 12:25
Beh si, sono abbastanza paurosi per natura.
Tutto normale quindi.

Maiden
10-11-2008, 18:22
bacarospo, ok grazie per la risposta... ;-)

ps. scusa se ti disturbo, riguardo alla risposta precedente, mi diresti perchè è più corretto dire branco piuttosto che banco?? #24
alla fine mi è rimasto il dubbio... #12

Maiden
10-11-2008, 18:22
bacarospo, ok grazie per la risposta... ;-)

ps. scusa se ti disturbo, riguardo alla risposta precedente, mi diresti perchè è più corretto dire branco piuttosto che banco?? #24
alla fine mi è rimasto il dubbio... #12

bacarospo
16-11-2008, 20:28
mi diresti perchè è più corretto dire branco piuttosto che banco?? #24
alla fine mi è rimasto il dubbio... -


Spesso si usa "banco" è vero, ma credo sia dovuto al fatto che qualcuno ha tradotto letteralmente il termine "school" in uso nei testi di ittiologia anglofona.

In ittiologia di solito si dice "branco" per gruppi di individui molto compatti.
In acquario sono pochissime le specie che lo fanno a causa delle ridotte dimensioni dell'ambiente o per la mancanza di stimoli naturali.

Nelle nostre vasche è più facile vedere le "aggregazioni", che sono differenti dal branco perché non polarizzate e poco compatte. Ma è un limite comportamentale dovuto alle ridotte dimensioni dei nostri acquari.

bacarospo
16-11-2008, 20:28
mi diresti perchè è più corretto dire branco piuttosto che banco?? #24
alla fine mi è rimasto il dubbio... -


Spesso si usa "banco" è vero, ma credo sia dovuto al fatto che qualcuno ha tradotto letteralmente il termine "school" in uso nei testi di ittiologia anglofona.

In ittiologia di solito si dice "branco" per gruppi di individui molto compatti.
In acquario sono pochissime le specie che lo fanno a causa delle ridotte dimensioni dell'ambiente o per la mancanza di stimoli naturali.

Nelle nostre vasche è più facile vedere le "aggregazioni", che sono differenti dal branco perché non polarizzate e poco compatte. Ma è un limite comportamentale dovuto alle ridotte dimensioni dei nostri acquari.

Maiden
18-11-2008, 15:09
bacarospo, grazie mille per l'esauriente spiegazione... #25
questa cosa non la sapevo proprio.... #12

Maiden
18-11-2008, 15:09
bacarospo, grazie mille per l'esauriente spiegazione... #25
questa cosa non la sapevo proprio.... #12